L’umanità è il tema principale dell’evento il “Cortile di Francesco” che si svolgerà ad Assisi dal 23 al 27 settembre. Tra le 90 personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte che parteciperanno a questa cinque giorni, ci sarà anche un confronto tra Susanna Camusso e Giorgio Squinzi sulla questione lavoro e umanità il 25 settembre alle 18.30 nella piazza della Basilica Superiore di san Francesco. Più di 12.000 gli iscritti, completi workshop e eventi dedicati ai bambini che vedranno la partecipazione di Bauman, (more…)
Posts Tagged ‘gino’
CORTILE DI FRANCESCO: CAMUSSO E SQUINZI A TU PER TU AD ASSISI
19 settembre 2015PER LE VIE DEL CENTRO DI CASCIA SI È APERTA LA DECIMA RASSEGNA DEI PRESEPI
9 dicembre 2013È stata inaugurata domenica 8 dicembre la decima edizione della Rassegna dei presepi di Cascia. Iniziativa che ospita diverse composizioni nelle ventitre postazioni predisposte in luoghi caratteristici del centro storico della città di santa Rita. A dare il via all’iniziativa, che si inserisce nel più ampio cartellone “Dal falò alle Pasquarelle”, il sindaco di Cascia, Gino Emili. “È uno dei tanti (more…)
Trentennale della morte: “Don Gino Vicarelli, un prete speciale”
4 ottobre 2012Martedì 9 ottobre, Sala dei Notari, ore 17. Sandro Allegrini presenta: “Don Gino Vicarelli, un prete speciale”, con Claudio, Stefano e Pierpaolo Vicarelli, Gino Puletti, Leandro Battistoni. Don Gino Vicarelli – di cui ricorre il trentennale della morte – è stata una figura di assoluta eccezionalità. Era subentrato nella guida della parrocchia di Ponte Felcino a don Remo Palazzetti, il prete inventore, un cui brevetto fu addirittura utilizzato dalla Nasa. Monsignor Vicarelli fu, a sua volta, un prete veramente speciale. Sacerdote, intellettuale, (more…)
ARRIVANO GLI ETRUSCHI A PONTE SAN GIOVANNI
2 settembre 2011“Velimna”, tra storia e tradizioni, va in scena dal 6 all’11 settembre
“Gli Etruschi del fiume”, rievocazione storica, in scena a Ponte San Giovanni, dal 6 all’11 settembre, e giunta alla sua decima edizione. Per festeggiare il decennale gli organizzatori, le due associazioni Pro Ponte e Pro Ponte Etrusca, hanno pensato di ripercorrere la storia della manifestazione, riprendendo i temi che ogni anno hanno caratterizzato le edizioni precedenti. Sempre partendo, ovviamente, dallo spirito di “Velimna”, riscoprire le proprie radici storiche attraverso incontri, sfilate in costume, visite ai musei, mostre e dibattiti con l’immancabile epilogo: la cena Etrusca sul Ponte Vecchio di Ponte San Giovanni, in programma domenica 11 settembre. Un’occasione anche per degustare i prodotti e le bevande tipici dell’epoca offerti da Grifo Latte, società cooperativa casearia umbra che, anche quest’anno, è main sponsor dell’evento. I dettagli del programma sono stati illustrati, durante una conferenza che si è tenuta a palazzo dei Priori, giovedì 1 settembre, da Paolo Befani, vicepresidente Pro Ponte, Giovi Riziero, vicepresidente Grifo Latte, alla presenza di Giuseppe Lomurno, assessore al turismo del Comune di Perugia, amministrazione che patrocina Velimna. Si parte con una novità assoluta, una sorta di anteprima prevista sabato 3 settembre, dove il palcoscenico si sposta su corso Vannucci nel centro storico di Perugia. Due cortei in costume, uno a rappresentare la famiglia dei Velimna che partirà da Porta
Marzia e l’altro dall’Arco Etrusco con la famiglia dei Cutu, si congiungeranno davanti palazzo dei Priori, accolti dal sindaco Wladimiro Boccali, per l’occasione lucumone (re etrusco) della città. All’anteprima, che darà il via ufficiale all’edizione 2011, saranno presenti dei musici e un gruppo di danzatrici per far rivivere l’atmosfera di oltre 2500 anni fa. L’inaugurazione ufficiale, invece, è martedì 6, alle 20.30, nella necropoli del Palazzone di Ponte San Giovanni e a seguire, nell’Antiquarium del Palazzone, si terrà un incontro su “La storia degli Etruschi a Ponte San Giovanni”, a cura di Luana Cenciaioli della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, occasione anche per presentare il volume “L’ipogeo dei Volumni 170 anni dopo la scoperta”. “Diamo il nostro supporto a tutte quelle manifestazioni culturali che valorizzino il territorio – ha sottolineato Riziero – e lo facciamo anche dando la possibilità di conoscere i nostri prodotti, che vanno dal vino ai legumi fino ai formaggi. In questo caso diamo il nostro contributo al ‘Ristoro etrusco’ all’anfiteatro Bellini (alle ore 20), aperto tutti i giorni da mercoledì fino alla cena etrusca sul Ponte Vecchio che concluderà la manifestazione”. “Per noi è importante stare al fianco di questo evento che vede la partecipazione di molti volontari – ha detto il vicepresidente di Grifo Latte – tra cui parecchi giovani, perché noi puntiamo a veicolare il concetto del mangiar sano e bene nelle nuove generazioni ”.
Il Garibaldi da Cascia, I “Patriot” del Pd e i “Roar” dell’Idv
25 marzo 2011Le Pagelle di Ciuenlai
Andrea Cernicchi – Diserta le celebrazioni tricolori. Finalmente uno dei “rossi” che mette uno stop a questo giusto, ma decisamente esagerato, patriottismo di sinistra. E’ buffo il mondo; quando i socialisti cantavano l’internazionale, “lor signori” rispondevano con l’inno di Mameli. Adesso che “i padroni” sono globali, gli ex comunisti (quelli del Pd) sono diventati nazionali e senza filtro. 7 a lui e 5 ai nuovi adepti dell’associazione “tricolore o morte”
Gino Emili – Il Sindaco di Cascia scopre che Garibaldi sarebbe passato per la città di santa Rita. L’eccezionale ritrovamento storico avrebbe scosso la Valnerina. Dice che, presi, dall’ invidia quelli di Norcia stanno cercando di capire che strada abbia fatto Bixio. A Sellano avrebbero messo su una ricerca per conoscere se Cavour, in quel periodo, si sia o no mosso di casa. A Santa Anatolia di Narco vorrebbero sapere se per caso Mazzini ha mai avuto parenti da quelle parti e infine a Vallo di Nera è scivolata la notizia che il nipote di quarto grado dello stalliere di Carlo Alberto, passava le vacanze a Preci. Film consigliato “Sua eccellenza si fermò a mangiare” 4
Katiuscia Marini 1 – Fa approvare dalla Giunta la copertura di 7 strutture complesse detti primariati o baronati a seconda dei vocabolari. Due a Perugia, uno a Terni, uno a Città di Castello, Uno a Spoleto, uno a Orvieto e uno a Todi. Dall’elenco manca Foligno. Dice che lì il posto era già occupato dalla Rosignoli. 7. Ah mi chiedete perché? Le richieste erano 32, fate voi!
Roberto Morroni – Il Sindaco di Gualdo Tadino ha dichiarato che la sua Giunta ha “governato molto bene”. Ecco una persona che apprezziamo per la sua modestia e perché ci ha risparmiato una faticaccia. La pagella se l’è fatta da solo. Per la serie “se la canta e se la sona” 4
Nocera Umbra – L’idv fa “Roar” e va con Progetto civico. Avrà per candidato Walter Ruggiti (altri Roar) che le “malelingue” dicono sia stato già sindaco “tanti, ma tanti anni fa”. Un vecchietto, preso dal dubbio, chiede ad un amico “ma, mica me ricordo, Ruggiti era sindaco o Podestà?”. Longobardi 4
Città di Castello – il Segretario Tasegian “L’Idv ha rotto con il centrosinistra per perseguire il bene della comunità”, ”Alcherigi del Prc “L’Idv ha rotto sui nomi”, Un esponente del Pd “L’Idv ha rotto e basta”
Tasse e tariffe locali – in Umbria, negli ultimi 10 anni, l’acqua è aumentata del 64% (acqua azzurra, acqua cara…). Nel capoluogo il gettito dell’addizionale comunale in 4 anni è cresciuto del 708% (fonte Sole 24 Ore). Non ho le percentuali, su asili, mense pubbliche, trasporti e quanto fa welfare, ma i rincari salati ci sono stati lo stesso. Dopo tutti questi aumenti qualcosa sarà diminuito? Si; i servizi e le prestazioni. Slogan consigliato : “Un mondo peggiore è possibile”. Due a tutti
Agricoltura – Dice che “il vino del lago va forte in Cina”. Perché in Italia non lo voleva nessuno?