Posts Tagged ‘giorgio’
8 ottobre 2019

Giorgio Casoli
“Il Psi dell’Umbria esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Giorgio Casoli, già senatore della Repubblica, sindaco di Perugia e storico esponente socialista. Giorgio Casoli ha interpretato, al meglio, la tradizione riformista a Perugia e nella nostra regione ed è sempre stato una guida e un grande esempio per tutti noi. Ne ricorderemo le straordinarie qualità umane, politiche e professionali che ha saputo dimostrare sino alla fine. Ci stringiamo alla sua famiglia in questo momento di dolore e a tutti coloro che gli sono stati vicini, con stima e affetto”. Questo il commento del segretario del Psi dell’Umbria Cesare Carini.
___________________________________________________________________
Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908
Tag:casoli, giorgio, morte, partito, socialista
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
18 luglio 2016

Virgilio Ubaldi e Giorgio La Cava
Il calcio di nuovo protagonista a Fratticiola Selvatica (PG)
Dopo sei anni di assenza dal panorama dilettantistico regionale, il suggestivo borgo perugino ha deciso di rianimare il campo sportivo parrocchiale e di dare vita a una nuova squadra a undici. Volontà che si è concretizzata lo scorso 6 maggio, in occasione del compleanno dell’ex calciatore del Fratticiola Nicola Baldelli, prematuramente scomparso e tra i promotori dell’iniziativa insieme a un folto gruppo di dirigenti, capitanati dal presidente Giorgio La Cava. L’Asd Fratticiola Selvatica è stata presentata ufficialmente venerdì 15 luglio in occasione della serata inaugurale della (more…)
Tag:asd, cava, fratticiola, giorgio, la, selvatica, ubaldi, virgilio
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
2 giugno 2016

Magdi Cristiano Allam e Federico Calzolari
a cura della Redazione
Il noto giornalista Magdi Cristiano Allam è intervenuto a sostegno dell’amico e candidato al Consiglio Comunale di Assisi Federico Calzolari (Fratelli d’Italia) oltre che del candidato Sindaco del centro-destra Giorgio Bartolini.
La problematica principale per Assisi, spiega l’Avv. Federico Calzolari, è la sicurezza nel comune dove i controlli dei flussi sono sicuramente poco regolamentati. I furti sono frequenti. Promuove quindi Ausiliari o Vigili di Quartiere. La garanzia della sicurezza da pari dignità ai cittadini. Prosegue con l’educazione tradizionale dei bambini partendo dalla famiglia naturale, l’educazione civica mancante nelle scuole elementari, e questo e’ il futuro sociale ed ambientale (cartacce ed altro si trovano ovunque). (more…)
Tag:allam, amministrative, assisi, bartolini, calzolari, cristiano, d'italia, elezioni, federico, fratelli, giorgio, magdi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 ottobre 2015

Giorgio Bonomi e Pino Pinelli
Palazzo della Penna, 29 ottobre – 3 novembre, ore 17:00
L’associazione Ekphrasis. Cenacolo d’Arte, in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura, Turismo e Università, presenta Vita d’Arte: il Collezionismo contemporaneo, un ciclo di dibattiti incentrati sul tema del collezionismo osservato da diversi punti di vista: quello del collezionista, dell’artista e del critico e storico dell’arte.
Dopo il successo del primo appuntamento, che ha visto protagonista Pietro Caccia Dominioni, nipote di Giuseppe Panza, giovedì 29 ottobre, alle ore 17.00, presso Palazzo della Penna (Via Podiani, 11), si torna a parlare di collezionismo con Pino Pinelli, noto artista di origini siciliane, e con il critico Giorgio Bonomi, curatore ed estensore di fondamentali testi critici sull’artista. (more…)
Tag:Arte, bonomi, d'arte, giorgio, incontri, perugia, pinelli, pino
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
19 settembre 2015
L’umanità è il tema principale dell’evento il “Cortile di Francesco” che si svolgerà ad Assisi dal 23 al 27 settembre. Tra le 90 personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte che parteciperanno a questa cinque giorni, ci sarà anche un confronto tra Susanna Camusso e Giorgio Squinzi sulla questione lavoro e umanità il 25 settembre alle 18.30 nella piazza della Basilica Superiore di san Francesco. Più di 12.000 gli iscritti, completi workshop e eventi dedicati ai bambini che vedranno la partecipazione di Bauman, (more…)
Tag:alex, andrea, assisi, bauman, ben, boschi, calatrava, camusso, cortile, di, enzo, evento, fortunato, francesco, fuksas, galletti, giampiero, giannini, gino, giorgio, iacomini, massolo, ministro, moncef, moussa, pinotti, rodotà, san, santiago, squinzi, stefano, strada, susanna, toscani, ughi, umbria, uto, zanotelli
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
10 settembre 2015
La sortita di Giorgio Armillei, assessore alla cultura del Comune di Terni, ci fa ben sperare in quanto per la prima volta qualcuno inizia a dire apertamente come stanno le cose.
Certo il settore della cultura, oggi, è un campo minato dove non sempre si riesce a garantire quell’apertura mentale che richiederebbe. E l’assessore Armillei, che ricordiamo è stato nominato in Giunta per le sue competenze forte di una pluriennale esperienza quale funzionario amministrativo del Comune di Terni, con il suo intervento sul principale partito cittadino ha aperto un dibattito che può e deve essere visto come il primo segnale di reale apertura culturale a Terni. Segnale che lascia presagire la presa di coscienza di un movimento cittadino volto a ridefinire in maniera positiva una città il cui equilibrio socio-culturale è stato messo a dura prova sia dal crescente degrado etico ed estetico che dalla mancanza di sicurezza e legalità che ha fatto di Terni il “teatro” di drammatici casi di violenza. (more…)
Tag:armillei, caos, capitale, ceccotti, cultura, della, giorgio, giovanni, pd, progetto, terni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
25 agosto 2015
MERCOLEDI’ 26 AGOSTO ALLE 19.00 L’INAUGURAZIONE
E’ dedicata a Giorgio Ascani, in arte Nuvolo, la nuova sala della Pinacoteca comunale di Città di Castello, il secondo museo dell’Umbria, che, nell’ala dedicata moderno, ha allestito con quindici opere, frutto della donazione della famiglia, che ripercorrono quarant’anni di carriera, tra il 1952 e il 1992, dell’artista scomparso nel 2008.
Mercoledì 26 agosto alle 19.00 è prevista l’inaugurazione della nuova sala, definita dal sindaco tifernate Luciano Bacchetta “il punto di arrivo di un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione per dare il giusto risalto ad un nostro concittadino illustre. Pensiamo di avere valorizzato al meglio questo lascito, che diventa di pubblica fruizione nell’anno del Centenario ricreando il legame che Nuvolo in vita ebbe con Burri” ha aggiunto, ringraziando la famiglia. “Se Nuvolo (more…)
Tag:ascani, castello, città, di, giorgio, nuvolo, pinacoteca
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
28 aprile 2015

foto di repertorio
Signor Sindaco,
Vediamo, con l’apprensione del contribuente, che il Comune di Perugia è alle prese con il bilancio di previsione e sta facendo veri salti mortali per far quadrare i conti; tra le tante spese ereditate dalla passata Amministrazione, v’è anche quella relativa al servizio offerto dalla Minimetrò spa, di cui è consocio di maggioranza, per una spesa pari a oltre 10 milioni di euro l’anno; con la situazione economica generale difficile, se non drammatica e annunciandosi minori trasferimenti di risorse dallo Stato e dalla Regione, nonché nuovi tagli di spesa, credo sia particolarmente urgente porsi qualche domanda critica su questa inutile e costosa opera di pubblico trasporto, poco amata, a ragione, dai perugini. (more…)
Tag:brucomela, corrado, costosi, giorgio, lettera, minimetro, perugia, romizi, sindaco
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
10 marzo 2015

Un bellissimo dono per il Santo Padre Francesco: il Tau della Solidarietà. E’ quanto ha regalato mercoledì scorso a Papa Francesco l’artista spoletino
Giorgio Carlini.
Nell’occasione il Sommo Pontefice ha benedetto il laboratorio artistico dedicato ai ragazzi più deboli che verrà promosso nella città di Spoleto per tramite dello stesso Carlini.
L’albero della pace, cimelio esclusivo internazionale, è stato presentato al Santo Pontefice per una eventuale benedizione/istallazione a Roma e ad Assisi.
Giorgio Carlini è molto conosciuto per il suo genio artistico. E’ l’ideatore di una innovativa relizzazione di opere artistiche, tramite saldatrice ad elettrodi, elogiata – tra gli altri – dal Prof. Dott. Luca Filipponi, Presidente dell’Internazionale Spoleto Festival Art.
————————————————————————————————-
Tag:carlini, francesco, giorgio, papà, tau
Pubblicato su Arte | 2 Comments »
26 novembre 2014

Giorgio Carlini
Realizzerà l’Albero di Natale più grande del mondo, in ferro a saldatura con elettrodo. E’ questo il suo ennesimo e personale obiettivo. E’ questa la sua distinzione tra gli Artisti: ad oggi nessuno ha realizzato un così grande albero natalizio con un metodo di costruzione sicuramente innovativo. (more…)
Tag:albero, art, carlini, con, del, di, eletrodo, ferro, festival, filipponi, giorgio, grande, in, luca, mondo, natale, più
Pubblicato su Senza categoria | 5 Comments »
16 novembre 2014

Riccardo Maria Gradassi
La prestigiosa onorificenza ricevuta dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Riccardo Maria Gradassi, umbro di origine e residente a Castel Ritaldi sempre nella verde Umbria, nei giorni scorsi, ha ricevuto la più alta onorificenza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: la nomina a (more…)
Tag:catanzani, cavaliere, della, giorgio, giovane, gradssi, grazia, maria, napoltano, presidente, repubblica, riccardo
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
27 ottobre 2014

Giorgio Bartolini
Le recenti dimissioni di un componente del consiglio di amministrazione del Centro Internazionale di studi sul Turismo di Assisi (CST), che evidenzia debiti per € 1.300.000 e perdite create in questi ultimi cinque anni di ben € 950.000, tutte gestioni disastrose approvate dal sindaco di Assisi Ricci, presidente dell’assemblea del CST, costringerebbero alle dimissioni degli altri due componenti, come gli stessi, nero su bianco, hanno scritto.
E così il consiglio sarebbe azzerato!
Infatti la loro condizione, per rimanere, sarebbe un finanziamento che conduca il CST “in condizioni di equilibrio finanziario”. Come dire che occorrerebbero almeno € 600.000. È questo il tenore della lettera già inviata dal CST agli unici soci: il (more…)
Tag:bartolini, emilio, fioroni, giorgio, leonardo, maccabei, paoletti, simonetta
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
22 ottobre 2014
Riceviamo e pubblichiamo

Giorgio Bartolini
Apprendo, anche dalla stampa, che il sindaco di Assisi si avvicinerebbe a Forza Italia dopo esserne uscito, a condizione che io sia rimosso da coordinatore del partito. Dico subito che le sue vicende personali politiche non mi riguardano. Anzi sono sicuro che Assisi avrebbe tutto l’interesse che Ricci “andasse” alla regione, lasciando così l’incarico di sindaco un anno prima della scadenza del mandato. Infatti sono anni che il nostro territorio è stato abbandonato: non ha più una politica economica, viceversa ha la più alta tassazione di imu e tasi dell’Umbria, è aumentato il degrado ambientale. Assisi ha perso il punto nascita dell’ospedale e l’ufficio del giudice di pace. Il (more…)
Tag:assisi, bartolini, claudio, forza, giorgio, italia, primarie, ricci
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
4 luglio 2014
Multidisciplinarieta’ e grande spettacolo per la serata di venerdi’ 4 luglio della 57a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, uno dei maggiori eventi culturali internazionali che ospita l’eccellenza artistica dai palcoscenici di tutto il mondo e in tutti i settori delle performing arts. “Ho voluto al Festival di Spoleto Robert Wilson, maestro del teatro d’avanguardia, fin dal primo (more…)
Tag:ballet, due, ferrara, festival, francisco, giorgio, mondi, robert, san, spoleto, wilson
Pubblicato su SPETTACOLI | Leave a Comment »
10 marzo 2014
Venerdì 14 Marzo, ore 17,30, presso la Sala del Consiglio, in collaborazione con il Liceo Statale Jacopone da Todi e l’Associazione Ex-Allievi del Liceo, in occasione de “I Venerdì del Liceo” verrà presentato il volume “Le Seconde Vite” di Maurizio Righetti, (more…)
Tag:al, castelli, comune, defibrillatore, donato, giorgio, le, libro, maurizio, righetti, seconde, todi, vite
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
25 gennaio 2014
La recente proposta di concedere la Cittadinanza Onoraria da parte della Città di Assisi al presidente della Palestina Abu Mazen, per “compensare” quella concessa l’anno precedente a Shimon Peres, presidente dello stato di Israele, appare ancora una volta un evento creato dal sindaco per farsi pubblicità. Non è in discussione lo spessore umano e politico di questi straordinari personaggi ma, nella fattispecie, come per l’antecedente, tale riconoscimento è in contrasto con lo Statuto comunale che, all’articolo 1, recita:
“il Comune di Assisi concede la cittadinanza onoraria a personalità italiane o straniere che abbiano acquisito meriti particolari nei confronti della città“.
E nella generica motivazione per il Presidente Abu Mazen nulla si trova in proposito, perché non c’è il motivo. Ed allora basta con queste cittadinanze in contrasto con lo statuto che si è dato il Comune. Assisi, in oltre 110 anni, a partire dal 1898 fino al 2003, ha concesso solo 28 (more…)
Tag:abu, assisi, bartolini, cittadinanza, giorgio, mazen, onoraria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
18 dicembre 2013

Il cielo ci da una mano per donarci una magica atmosfera natalizia
Ringraziamo il consigliere comunale di Perugia Giorgio Corrado per la splendida foto e per gli auguri che molto volentieri ricambiamo.F.L.R.
Tag:auguri, corrado, giorgio, natale
Pubblicato su NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
17 ottobre 2013
IL CASO DEL GIORNO

Giorgio Terzo Catalano
Morto un Nazista, che ha espiato, da vivo, la condanna della giustizia terrena, si poteva prevedere, in questa società, che ama autodefinirsi civile, un atto di umana pietas di fronte alla morte.
Dopo tutto, per chi si ritiene credente, ci sarà ad aspettarlo la giustizia Divina, quella ineludibile ed inappellabile, quella che non manca mai all’appuntamento finale, e per chi non crede in un’altra vita, tutto finisce con la sua morte, nulla rimarrà più, chiunque colpevole o innocente che sia, sarà pasto dei vermi o polvere da disperdere. (more…)
Tag:caso, catalano, destra, giorgio, nazisti, partigiani, priebke, sinistra, terzo
Pubblicato su POLITICA | 3 Comments »
9 ottobre 2013

Sandro Penna
di Silvica Gobej
Chi è o chi era, Sandro Penna ? “Forse”, scriveva di lui Pier Paolo Pasolini, “il più grande, e più lieto poeta italiano vivente”. Ma Penna è scontento del “Forse” , dicendo con tono lamentoso: “dicono tutti “forse”[1]
Chi era, dunque, e perché il comune di Perugia ha intitolato una delle sue più nuove e moderne biblioteche al suo nome? Una domanda che si pone chiunque, come me, allorché si viene a conoscenza per la prima volta con questo nome. Scopriamolo insieme allora!
La ricerca inizia come giusto che sia, dalla biblioteca Sandro Penna. Mi viene consigliato per primo, un libro di Cesare Garboli Penna Papers nuova edizione ampliata, Garzanti editore.
Scopro così un personaggio originale, misterioso, solitario, unico, noto per alcuni (more…)
Tag:bellezza, brancati, cesare, dario, de chirico, elsa, eugenio, garboli, ginzburg, giorgio, gobej, guttuso, mario, montale, morante, natalia, orfeo, orson, pannunzio, pasolini, penna, pierpaolo, quasimodo, renato, renzo, saba, salvatore, sandro, silvia, silvica, soldati, tamburi, umberto, vespignani, vitaliano, welles
Pubblicato su POESIE E RACCONTI | 2 Comments »
20 settembre 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Sulla stampa sono apparse notizie circa la retribuzione pensionistica percepita dall’avvocato Cartasegna, ammontante a 637.000 euro l’anno, corrispondenti a 24.000 euro netti al mese; il predetto è stato avvocato della Amministrazione comunale dal 1972 al 2008. Lo stesso avvocato continuerebbe ancora oggi ad avere incarichi residuali e a godere di benefit da parte dell’Amministrazione comunale, come denunciato sulla stampa La Nazione del 20.09.2013 dalle rappresentanze sindacali del Comune.
Con la presente nota si chiede che vengano attivati gli strumenti di verifica di tutti gli atti amministrativi che hanno portato alla determinazione di un simile ammontare pensionistico.
Giorgio Corrado – gruppo misto comune di perugia
commento: Iniziativa sicuramente encomiabile, ma non sembra un po tardiva?
Tag:avvocato, cartasegna, comune, corrado, di, giorgio, perugia
Pubblicato su Senza categoria | 3 Comments »
5 settembre 2013
riceviamo e pubblichiamo
Come segreteria provinciale del Pdl, confermiamo il pieno sostegno alle iniziative dei rappresentanti istituzionali del territorio dell’orvietano, circa l’ iniziativa intraprese nei confronto dell’installazione di un impianto di produzione (more…)
Tag:bruschini, castel, energia, Garbini, geotermica, giorgio, margottini, masciarri, orvieto, pdl, sindaco, terni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 Maggio 2013
di Angelo Giorgio
E’ una tegola pesantissima quella che da Bruxelles si è abbattuta sul “sistema turismo” del Paese.
La Commissione europea ha, infatti, imposto di non finanziare più eventi (more…)
Tag:angelo, europei, fondi, giorgio, la, letta, monti, notizia, piazzo, regioni, Turismo
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
8 Maggio 2013
Organizzata dalla Confcommercio di Assisi e da BAC-Baccanale Cafè, con il patrocinio della Città di Assisi ed il contributo della Camera di Commercio di Perugia e delle Edizioni Era Nuova, sabato 11 maggio alle ore 17.30, sarà (more…)
Tag:Arte, assisi, cartoline, confcommercio, croce, d'arte, giorgio, mostra
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
4 febbraio 2013

Giorgio Panariello
La Stagione d’Autore 2013 della Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli passa anche dalla città serafica. Si inizia, sabato 9 marzo, con Giorgio Panariello, per continuare, domenica 7 aprile, con l’esibizione di Elio e le Storie Tese e, venerdì 3 maggio, con il cantautore italiano Francesco De Gregori. Tre date diverse, ma stesso palco, quello cioè del teatro Lyrick di Assisi. (more…)
Tag:de gregori, e, elio, francesco, giorgio, le, panariello, storie, tese
Pubblicato su Musica, Teatro | Leave a Comment »
24 gennaio 2013

Daniela Cirillo e Francesco Storace
Riceviamo e pubblichiamo
Stamattina mi sono soffermata a riflettere sul passato, sul presente, su come eravamo, su come siamo. Ho ripercorso i lunghi anni che mi sono lasciata alle spalle e mi sono resa conto che solo noi non siamo cambiati. Mi sono tornati alla mente i giorni in cui vivevo ancora nella mia città d’origine, Pescara , le prime lotte, le prime porte in faccia perché ero “fascista”, capii subito che non avrei avuto accesso ad impieghi “pubblici” perché gli altri mi avevano messo addosso un marchio che, per me era un vanto ma…sembrava che io e quelli che avevano i miei stessi principi, i miei stessi ideali, fossimo “appestati”, indegni di accedere a posti di lavoro che, al contrario, si spalancavano agli “altri”. non era consolante sapere che tutto quello che ti onoravi di rappresentare, fosse giudicato come una pregiudiziale (more…)
Tag:almirante, Cirillo, daniela, destra, fascismo, francesco, giorgio, msi, Ognibene, piero, storace
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
18 gennaio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Nel 2013 arriva la nuova bastonata della nettezza urbana, ora chiamata TARES, di cui i cittadini non si accorgeranno prima delle elezioni perché il pagamento avverrà dal secondo semestre. Ciò dopo la stangata dell’IMU nel 2012, che poteva, anzi doveva essere attenuata (more…)
Tag:assisi, bartolini, giorgio, nettezza, tariffe, urbana
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 gennaio 2013
Vittorio Sgarbi amico del Trasimeno e di Mongiovino, quello splendido Santuario che sembra dimenticato da tutti, ma può contare dell’attenzione del Prof. Sgarbi e della sorella Elisabetta grazie ai quali, questo monumento nazionale, contenitore di tante ed importanti opere d’arte del glorioso secondo Cinquecento dal Pomarancio al Lombardelli, a Rocco da Vicenza, è entrato a (more…)
Tag:caproni, città, del, della, elisabetta, figlio, film, fornaciari, francesca, giorgio, libro, mongiovino, nel, nome, pieve, sgarbi, vittorio
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
8 gennaio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
L’Imposta Municipale Unica (IMU), introdotta normativamente con la legge 23 del 2011, ma la cui reale applicazione è stata anticipata dal Governo Monti al 2012, con il decreto “Salva Italia”, ha determinato anche a Perugia fortissimo sconcerto, preoccupazione e difficoltà economiche non indifferenti a numerosi contribuenti e cittadini, per la sua elevata pesantezza fiscale.
Il Consigliere Corrado (Gruppo Misto) ha inteso, con una specifica interrogazione, chiedere al (more…)
Tag:corrado, decathlon, giorgio, ikea, imu, terrei
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
31 dicembre 2012
di Giorgio Terzo Catalano
Ho pensato e ripensato, prima di scrivere quanto state per leggere. Siamo in un periodo di festività, abbiamo bisogno di serenità e pace, ma come tacere quello che stanno architettando ai nostri danni? Da mesi scrivo che Monti, per ordine dei suoi mandanti europei, vuole ridurre il (more…)
Tag:anziani, catalano, deportazione, giorgio, Merkel, monti, papà, tedeschi, terzo, vaticano
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
8 dicembre 2012
Il patto è rotto, l’accordo mai ufficializzato tra Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano non ha retto. Berlusconi aveva abdicato in cambio di impegni ben precisi da parte del capo dello Stato, ed in nome di questi impegni aveva pure, obtorto collo, assicurato piena stima e attestati di (more…)
Tag:berluconi, casini, catalano, fini, fornero, giorgio, india, macelleria, marò, monti, napolitano, POLITICA, sociale, terzo
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
7 dicembre 2012
Piazza Grimana va riqualificata: in tal senso, l’Ordine del Giorno presentato dai Consiglieri Mariuccini e Romizi, e di prossima discussione in Consiglio Comunale, è pienamente condiviso. (more…)
Tag:comunale, concorso, consiglio, corrado, di, giorgio, idee, perugia
Pubblicato su COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
4 dicembre 2012
Di fronte ad una provocazione, annunciata, come l’evasione dai domiciliari , di Sallusti. Di fronte ad un evaso che dichiara pubblicamente dove si recherà, ovvero la sede del suo giornale. Di fronte ad un reato annunciato per denunciare un atto di disequilibrio rispetto alle metodologie fin qui usate in casi simili. Di fronte al tentativo di creare un dibattito pubblico e sollevare un (more…)
Tag:catalano, giorgio, sallusti, stampa, terzo
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
15 settembre 2012
Una rete di imprese per mettere in sinergia conoscenze e competenze specifiche in diversi settori. È quella che è stata costituita da otto soggetti, aderenti a Confartigianato Imprese Perugia, per la realizzazione di un progetto di collaborazione permanente, nel settore dell’arredamento di (more…)
Tag:centro, confartigianato, estero, giorgio, giovanni, imprese, luigi, massimiliano, moretti, perugia, pieracci, rossetti, tremiterra, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
17 agosto 2012

Elio Carletti, ass. reg Franco Tomassoni, Claudio Bellaveglia, Vittorio Pulcinelli, Beniamino Giommini
Claudio Bellaveglia, sindaco di Passignano sul Trasimeno è di una generazione che non ha avuto privilegi, ma le conquiste se l’è dovute sudare tutte. La maturità quando si davano tutte le materie, scritte e orali, la laurea senza sconti, i concorsi e il posto di ruolo e poi dirigente in un’amministrazione pubblica del Ministero del Lavoro. Più facile per lui, per la sua competenza , avvicinarsi all’amministrazione della cosa pubblica e saper gestire e controllare “da buon padre di famiglia” il bilancio di un comune. E così , lui nativo e residente di Passignano sul Trasimeno, godendo della fiducia e della stima dei suoi concittadini , è stato eletto sindaco della (more…)
Tag:bellaveglia, beniamino, carletti, cavalieri, claudio, di, elio, giommini, giorgio, italia, passignano, porzi, pulcinelli, sindaco, unci, vittorio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
25 luglio 2012
di Costanza Bondi
WOMEN@WORK, il marchio creato e registrato da Costanza Bondi, che ne è ideatrice e (more…)
Tag:@, anima, basile, bondi, Cardoni, costanza, cuore, giorgio, giulia, luna, pier, rendimi, women, work
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
25 luglio 2012
Lettera aperta al Presidente della Provincia
Le Province sono sotto la scure del Governo per essere decimate, per ridurre la spesa pubblica e con essa l’enorme debito dello Stato, concausa dell’attuale grave crisi. Questa sforbiciata, basata (more…)
Tag:comunità, corrado, della, giorgio, lettera, montane, presidente, provincia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 2 Comments »
19 luglio 2012
“Leggo un attacco alla mia persona da parte del consigliere Apostolico (ex AN) rispetto alla giusta posizione presa dalle opposizioni sul mancato rispetto da parte del sindaco di quanto deliberato (more…)
Tag:apostolico, assisi, bartolini, comune, giorgio, imu, quote, ricci, rosa, tar
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | 2 Comments »
22 giugno 2012

Mons. Sergio Goretti
“Sono sinceramente addolorato per la scomparsa di Mons. Sergio Goretti. Egli ha amato Assisi e l’intera diocesi con autentici sentimenti cristiani e concreto spirito di servizio. Infaticabile ed umile, lo ricordo, in particolare, nei difficili momenti del terremoto del 1997, quando di notte, mi sono trovato più volte ad incontrarlo da solo sulla montagna di Assisi, proveniente da Nocera. Anch’Egli terremotato, con il Vescovado inagibile, stava sempre tra la sua gente, che conosceva una ad una.”
Giorgio Bartolini
—————————————————–
Annullata la cerimonia di premiazione del premio televisivo Santa Chiara, prevista per oggi pomeriggio
Mons. Sergio Goretti: Nato a Città di Castello il 2 aprile 1929; ordinato presbitero il 5 aprile 1953; eletto alle sedi vescovili di Assisi, di Nocera Umbra e Gualdo Tadino il 14 dicembre 1980; ordinato vescovo il 6 gennaio 1981; divenuto emerito il 11 febbraio 2006.
Tag:bartolini, cordoglio, giorgio, goretti, mons, sergio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Spiritualità | Leave a Comment »
4 giugno 2012
LETTERA APERTA AD ANGELINO ALFANO SEGRETARIO NAZIONALE PDL
Gent.mo Segretario, Quale Consigliere Comunale al Comune di Perugia, Le comunico di autosospendermi dal Partito, dando nel contempo le dimissioni dal Gruppo Consiliare, dopo 12 anni trascorsi in questa compagine elettiva. E’ con tanta amarezza e forte delusione che giungo a tale decisione, per una molteplicità di ragioni, riconducibili in sintesi alla perdita di quella identità politica per la quale mi sono battuto in tutti questi anni, senza nulla chiedere, né tanto (more…)
Tag:alfano, angelino, aperta, corrado, giorgio, lascia, letetra, pdl
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 3 Comments »
11 Maggio 2012
“Al di là delle dichiarazioni trionfalistiche del Sindaco la verità delle cifre sul bilancio consuntivo dell’anno 2011 del Comune di Assisi è la seguente. È vero che esso presenta un avanzo di 650.000 euro, come ripetutamente comunicato, che potrà essere utilizzato per spese di investimento, ma quello che non si dice è che questo bilancio presenta detto risultato perché al momento della sua formazione nel 2011, poiché non “pareggiava”, sono stati spostati ben 745.000 euro che erano destinati invece agli investimenti, comportamento stigmatizzato anche dal successivo controllo della Corte dei Conti. Per cui se l’amministrazione non avesse adottato questo “piccolo trucchetto” che ha ritardato di un anno gli investimenti che sarebbero potuti essere già fatti nel 2011, il bilancio sarebbe terminato non con l’avanzo di 650.000 euro, ma con un disavanzo di euro 95.000 (745.000-650.000). (more…)
Tag:assisi, bartolini, giorgio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
5 Maggio 2012

Elisa Leclè
Domenica 20 maggio 2012, alle ore 17.30, a Villa Fidelia di Spello (PG) si inaugurerà la mostra “Elisa Leclé. A regola d’arte, pitture & abiti-sculture” a cura di Giorgio Bonomi.
Elisa Lestini, in arte Elisa Leclé è nata a Bastia Umbra nel 1964, dove vive e lavora come creativa free-lance nel mondo sartoriale e dell’alta moda.
La creatività si può applicare in diverse attività: Elisa Leclé ha iniziato come fashion designer per poi dedicarsi anche all’arte in senso stretto, cioè alla pittura, cui ora accosta la realizzazione di abiti-sculture e copricapi-sculture.
In questa mostra l’artista presenta queste nuove sculture che segnano lo slittamento dall’artigianato (d’altissimo livello) all’arte, senza rinunciare a mostrare un’ampia selezione antologica dei lavori pittorici, tutti di tipo astratto-informale e monocromi. Si tratta di un accostamento di due forme artistiche che trovano un equilibrio e una sintesi ottimali proprio per la grande sensibilità e l’eccellente fabbrilità dell’artista, oltre che per la loro capacità di suscitare entusiasmo ed emozione.

Cappello scultura ” cerchi” parasisal e seta
Giorgio Bonomi : “Leclé non presenta due diverse forme di arte, bensì una sola: un’arte (visiva) che nel corso degli anni va sempre più affermandosi e maturandosi, senza sospette conversioni o opportunistici cambiamenti, con una coerenza e una sensibilità che sicuramente ritroveremo negli sviluppi della sua arte e della sua persona”.
Dal domenica 20 maggio 2012, alle ore 17.30 al 1° luglio 2012
Spello, Villa Fidelia (Via Flaminia, 70) * Tel. 0742 651726
ORARIO: 11 – 19 dal martedì alla domenica, lunedì chiuso
BIGLIETTO D’INGRESSO: gratuito
Tag:Arte, bonomi, elisa, fidelia, giorgio, leclè, mostra, spello, villa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Arte, Mostre | Leave a Comment »
1 aprile 2012
LA SQUADRA DEL PARTITO DEMOCRATICO PER FRANCESCO DE REBOTTI SINDACO
Gianni Giombolini, Mariacristina Angeli ,Franco Aramini, Roberta Isidori, Marco De Arcangelis
Pamela Raspi, Mauro Fortunati, Irene Vescovi o Veschi, Eude Graziani, Maria Pia Zanda
Daniele Latini, Lorenzo Lucarelli, Giorgio Masini, Riccardo Proietti, Giovanni Rubini
Fabio Svizzeretto
Tag:angeli, Aramini, Arcangelis, daniele, de, democratico, Eude, fabio, Fortunati, francesco, franco, gianni, Giombolini, giorgio, giovanni, graziani, irene, isidori, latini, lista, lorenzo, Lucarelli, marco, maria, mariacristina, Masini, mauro, Pamela, partito, pd, pia, proietti, Raspi, rebotti, riccardo, roberta, Rubini, Svizzeretto, veschi, vescovi, Zanda
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
7 marzo 2012
Lunedì 12 marzo, presso il Centro Congressi Galeazzo Alessi della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, in qualità di presidente di Unioncamere Umbria, accoglierà una delegazione costituita da Jean-Louis Wolzfeld, ambasciatore del Granducato del Lussemburgo in Italia, Raffaele de Lutio, ambasciatore d’Italia a Lussemburgo, Pierre Gramegna, direttore generale della Chambre de Commerce du Grand-Duché de Luxembourg e Fabio Morvilli, presidente della Camera di Commercio Italo Lussemburghese.
Previste Iniziative di promozione culturale, economica e turistica della Regione Umbria nel Granducato.
Sul piano culturale, la Sovrintendenza Regionale dell’Umbria e il Museo di Storia e Belle Arti di Lussemburgo hanno concluso un accordo che porterà a scambi di beni archeologici e collaborazione in diversi settori. Grazie a tale intesa, l’Umbria sarà protagonista di una grande mostra dedicata al periodo che va da Augusto a Tiberio, determinante per la presenza romana nella Gallia del Nord. Si tratta di un evento eccezionale che attirerà numerosi turisti provenienti da una delle regioni più dinamiche d’Europa, la Grande Regione.
Tag:camera, commercio, di, giorgio, granducato, lussemburgo, mencaroni, regione, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cultura, Economia e lavoro | Leave a Comment »
24 febbraio 2012
di Diego Antolini – Thexplan.net – Los Angeles
Il libro in se stesso va letto come uno strumento di terapia e non come mero veicolo informativo. L’autore, in modo consapevole, ha scelto un linguaggio colloquiale e spontaneo, dove ogni singola frase e’ studiata per raggiungere la maggior parte delle persone di ogni strato sociale e culturale. Il “pretesto” della storia di Pierino (così familiare nell’immaginario collettivo degli Italiani) e’ in realtà un viaggio attraverso i momenti chiave della vita di un individuo. La scelta dei genitori. Un tema controverso soprattutto per le “formiche” conservatrici (per usare il familiarissimo assioma formica/cicala presente nel libro), e che solleva più di un quesito etico e religioso: sono davvero le nostre anime a scegliere i futuri genitori? E’ forse il bambino la proiezione terrena degli angeli? E’ al momento della nascita che si attivano tutta una serie di meccanismi inconsci che formeranno l’individuo adulto: tali meccanismi non sono isolati ma si intersecano nella fitta ragnatela delle generazioni passate (un’eredita’ genetico/spirituale che ha radici tanto nel DNA quanto nell’inconscio) e delle vicende presenti nei primi anni di vita del bambino. L’inconscio, che rappresenta il tema centrale del libro, e’ chiamato “Lupo Mannaro” dall’autore, un termine forse un po’ impietoso vista la tremenda responsabilità che ha questa componente così misteriosa nella nostra esistenza. L’inconscio sembra essere un “Vaso di Pandora” mai completamente chiuso, che racchiude tutti i segreti dell’individuo, che parla un linguaggio sconosciuto che solo in parte viene tradotto – e compreso – dal più limitato mondo del cosciente.
Mente, razionalità’, fisiologia e biologia dell’individuo sono membrane che vibrano in base alle tonalità che scivolano fuori dall’apertura del vaso. E’ l’inconscio – ci spiega l’autore – che attiva le compensazioni simboliche cui il cervello e il sistema nervoso reagiscono con precisione matematica. Tutti i nostri conflitti interiori, i nostri shock infantili, le nostre paure e i nostri dubbi, nutrono l’inconscio vorace, e si riflettono sul nostro corpo attraverso i sintomi. La malattia quindi non e’ altro che lo specchio dell’inconscio, e come uno specchio, può permetterci di vedere la nostra immagine solo in un caso: se apriamo gli occhi. Troppo spesso la società moderna e tecnologica, super farmaceuticizzata, ci induce a cercare nei medicinali la soluzione alla malattia. Lo sforzo che le industrie hanno prodotto nel tempo nella ricerca di nuovi composti per debellare virus e batteri non e’ stato bilanciato da un eguale sforzo di comprendere la natura di essi e il loro vero ruolo nel ciclo della vita. Questo disequilibrio e’ tangibile nella nostra società e non aiuta certamente il singolo individuo che, in media, possiede una conoscenza minima del funzionamento del corpo e della mente. Nell’ultima parte del volume L’autore ci descrive un mondo utopico dove i medicinali diminuiscono e aumenta invece la consapevolezza del terapeuta a svolgere una funzione di guida e di supporto per il paziente che – ed ecco il nodo fondamentale – sceglie da solo il percorso a lui più adatto per risolvere i propri conflitti. […]
La recensione integrale può essere letta su:
http://www.thexplan.net/rubriche/recensioni/unoinfinito_medicinafuturo.htm
Tag:antolini, diego, futuro, giorgio, il, libro, mambretti, medicina, per
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »