Posts Tagged ‘giorno’
29 novembre 2017

I componenti dell’associazione Ali della Mariposa
Tutto pronto per la presentazione de ‘Il giorno delle stelle’, concorso regionale organizzato dall’associazione Ali della Mariposa e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria. Alla cerimonia, sabato 2 dicembre alle 10.30 a Palazzo Giusti Orfini di Foligno, parteciperanno Donatella Porzi, presidente (more…)
Tag:ali, de bonis, della, delle, donatella, giorno, mariposa, paola, porzi, stelle
Pubblicato su Scuole università e formazione | Leave a Comment »
23 gennaio 2017

Massimo Capacciola
Si avvicina la fatidica data del 27 di Gennaio, dedicata al ricordo dello sterminio degli Ebrei da parte del potere nazista in Germania. Commemorazione doverosa e non emendabile dal panorama degli eventi di una società civile che vuole affermare i valori di una comunità libera, uguale e giusta. Mi chiedo, tuttavia, se con questo si esaurisca il problema della Memoria: memoria come monito a non più ripetere tragedie ed orrori; giornata della memoria come scusa per poter dimenticare ogni volta tutto; festa della memoria per ravvivare un interesse sopito per cattiva memoria. Si sa che i ricordi uccidono e che senza memoria saremo immortali, ma la correttezza politica costringe ad un impegno improbo: ricordare solo qualcosa ma non tutto, magari con la raccomandazione di “non fare domande”.
(more…)
Tag:armeni, cambogia, capacciola, cina, cristiani, della, ebrei, giorno, massimo, memoria, polpot, rom, sinti, stati, turchia, uniti
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 gennaio 2015

Don Ottavio Posta
Una bella storia , commovente e fonte di riflessione e tutto un paese che si mobilita per raccontarlo : è accaduto ieri a Passignano Sul Trasimeno.
Un evento che nasce lontano ,quando il prof. Gianfranco Cialini appassionato bibliofilo e ricercatore dell’Università di Perugia sente parlare dal dr. Gustavo Reichenbach di un salvataggio di ebrei durante l’ultima guerra al lago Trasimeno.
Rintraccia discendenti dei protagonisti di questa vicenda e trova un testimone e attore della vicenda Agostino Piazzesi e conosce quindi la storia di prima mano che ruota attorno ad una nobile figura , quella del parroco dell’Isola Maggiore negli anni della guerra .
Don Ottavio Posta, nativo di Passignano sarà parroco all’Isola dal 1915 fino alla sua morte nel 1963.

Persona altruista, umile e generosa spese la sua vita tra gli umili pescatori del luogo spogliandosi dei suoi beni per contribuire alla costruzione dell’Asilo Infantile di Passignano e per soccorrere le necessità dei suoi parrocchiani più poveri.
Ma l’episodio che della sua vita viene rievocato è quello successo nel giugno del 1944.
In piena guerra il lago pullulava di tedeschi in ritirata sotto la spinta degli Alleati che risalivano la penisola. Un gruppo di ebrei era stato confinato sull’Isola al castello Guglielmi e era fondato il rischio che nella ritirata li portassero con sé per internarli nei campi di concentramento dai quali solo una piccola parte sarebbero sopravvissuti.
Ma gli Alleati erano arrivati a Sant’Arcangelo sull’altra sponda del lago . (more…)
Tag:1944, della, don, ebrei, giorno, giugno, guerra, lago, memoria, museo, ottavio, posta, remo, salvataggio, serafini, tedeschi, trasimeno
Pubblicato su Storia | Leave a Comment »
20 gennaio 2015
Musiche, letture, testimonianze
Gli artisti:
Daniele Buschi – Italia
Kujtim Turkeshi – Albania
realizzeranno in estemporanea due opere pittoriche che saranno donate al Museo della Memoria di Assisi
25 gennaio 2015, ore 18.00 – Sala della Spoliazione
Piazza Vescovado – Assisi
Tag:assisi, della, giorno, guerra, in, innocenti, memoria, shoa
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
28 gennaio 2014

Auschwitz-Birkenau
Un giorno chiesi a mio padre: papà ma abbiamo un albero genealogico? Vorrei sapere chi eravamo. Mio padre: so solo che abbiamo origini ebree…molti italiani hanno origini ebree, i nostri antenati erano degli Ebrei. M’informai…non riuscii a trovare molto, non sapevo bene come fare, ero piccola…vivevamo all’estero, in Marocco e mi ero ripromessa che da grande, tornata in Italia avrei fatto le mie ricerche. Le ho fatte e papà aveva ragione. I miei antenati erano Ebrei. All’età di 23 anni circa decisi di andare in Germania 10 giorni, volevo vedere (more…)
Tag:Auschwitz, Birkenau, della, emanuela, giorno, marotta, memoria, testimonianza
Pubblicato su cronaca | 4 Comments »
28 gennaio 2014
Dopo aver visto con i miei occhi,qualche tempo fa Dachau, il suo campo di concentramento mi
sono sentita, forse per la prima volta nella mia vita, derubata da ogni forma di umanità e di civiltà. Credo che ogni cittadino italiano debba una volta nella propria vita andare a visitare questi luoghi. E’ doveroso per me, oggi giornata della memoria ricordare e non dimenticare, ma il mio pensiero personale, e direi forse quello di tutti, è quello di conoscere più a fondo cosa è veramente stato, che cosa può portare veramente alla follia umana. E’ bene non dimenticare che in quei campi e in quei forni non sono morti solo tantissimi ebrei, ma molti oppositori politici, migranti, omosessuali, malati di (more…)
Tag:claudia, dachau, della, giorno, maria, memoria, travicelli
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
18 aprile 2012
di Ciuenlai
Non vi azzardate a fare a Monti, Passera e compagnia di Governo la domanda : “Ci sarà un’altra manovra”, perché rischiate di essere arrestati per vilipendio del Governo e del Capo dello Stato, che è il garante dei bocconiani. E hanno ragione perché è una bugia. La seconda manovra non ci sarà. Volete sapere perché; ma perché è stata ormai quasi completata. La montano a pezzi come in fabbrica. Fateci caso, ogni riunione del Consiglio dei Ministri si conclude con l’approvazione di nuovi balzelli. E allora scopriamo che aumentano gli Hamburger, la coca cola e l’aranciata perché “fanno male”, che la benzina aumenta per finanziare le disgrazie e “l’imposta di solidarietà”, che il catasto viene aggiornato perché pagavamo poco di imposte sulla casa ecc. Insomma una tassa al giorno leva il default di torno. Il loro default, perché quello delle famiglie è ormai cronaca di tutti i giorni. E sta lì a smentire tutte quelle cassandre che dicono che la crescita non c’è. C’è , c’è, magari in questo momento, riguarda particolari settori come la povertà e l’indigenza, ma c’è, a voia se c’è. E poi il problema è Grillo!
nota di redazione: Ma se questi cibi sono cosi novivi per la salute perchè non eliminarli del tutto? Qualcosa non ci convince, si può tassare tutto ma tassare anche le malattie … che sia l’ennesima fregatura? Saremo poveri, indigenti e malati ma non potremo dirlo altrimenti ci…tassano. CMi viene in mente quando da soldato il comandante che guardava i nostri piatti piatti pieni di schifezze chiedeva… soldati come è il rancio oggi? E tutti in coro… ottimo e abbondante, altrimenti oltre la sbobba beccavi anche la punizione.
Tag:al, ciuenlai, default, giorno, monti, passera, tassa, una
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
8 febbraio 2012
E’ stato costituito anche in Umbria, in seguito alla nascita di quello nazionale, un comitato che coordinerà tutte le iniziative di Futuro e Libertà in merito alla ricorrenza del 10 febbraio “Giorno del Ricordo dei Martiri delle Foibe e dell’esodo istriano, fiumano, dalmata”. “Il Comitato umbro “10 febbraio”– spiega Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale di FLI – “sarà presieduto dal coordinatore nazionale di FLI On. Roberto Menia, promotore della legge che ha istituito il “Giorno del Ricordo”, e composto da Carla Spagnoli, Coordinatore Regionale di FLI Umbria e da altri 10 componenti rappresentativi del territorio regionale (Francesco Siciliano, Gianluca Procaccini, Cristiano Paggi, Francesco Mignani (Assessore Comunale di Assisi), Lorenzo Mattioni, Massimo Antonini, Wolfgang Bernelli (Consigliere Comunale di Spoleto), Giangiacomo Galassi, Antonio Aiello, Daniele Moriconi,)”.
Tra le iniziative delle quali Futuro e Libertà Umbria si farà promotore sono previste, nel corso del 2012, richieste ufficiali di intitolazione di una via “Martiri delle Foibe” in tutti i Comuni dell’Umbria dove ancora oggi non è stata realizzata; l’allestimento di una mostra sulle Foibe e la presentazione di uno spettacolo teatrale in ricordo dei Martiri.
Tag:carla, del, della, delle, foibe, francesco, futuro, giornata, giorno, libertà, martiri, memoria, siciliano, spagnoli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
27 gennaio 2012
“La memoria è identità. E’ per questo che il Giorno della Memoria, con cui ogni anno ricordiamo
la Shoah, le persecuzioni e la deportazioni subite dai più deboli, la prigionia e la morte di coloro che si sono opposti alla follia di uno sterminio, deve continuare a rappresentare un momento di profonda riflessione e soprattutto un’esperienza da declinare ogni giorno perché quanto accaduta non si ripeta e per rivendicare il rispetto dei diritti e delle libertà di quanti, nel mondo, ancora oggi soffrono persecuzioni, ingiustizie, discriminazioni”. Così Lamberto Bottini, Segretario Regionale Pd Umbria, alla vigilia del Giorno della Memoria. “E’ importante fare di questa giornata – ancora il Segretario – un evento non solo commemorativo, ma anche e soprattutto educativo e culturale, vicino alle esperienze personali di ciascuno, per raccogliere memorie e testimoniare valori di civiltà, nella consapevolezza che è anche attraverso il ricordo che si riflette sul presente, si allontanano sentimenti di odio e si progetta il domani nel segno del rispetto, della convivenza, della tolleranza, della pace”.
Tag:bottini, della, giorno, idendità, memoria, pd
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
27 gennaio 2012
“Un giorno per non dimenticare e per riflettere, per non dimenticare gli orrori del passato, con la speranza che non si verifichino più episodi di questo genere. Un giorno simbolico per ricordare uno dei più feroci delitti di massa commessi nella storia”. Così Massimo Buconi, capogruppo dei Socialisti e riformisti per l’Umbria in consiglio regionale, ricordando il 27 gennaio, giorno della memoria che ricorda le vittime dell’olocausto e lo sterminio di milioni di ebrei. “Non dimenticare è importante non solo nei confronti delle vittime – sottolinea Buconi -, ma anche di tutti noi, perché solo conoscendo il passato si può costruire il presente ed evitare altre sciagure volte a violare i diritti e la dignità delle persone”. “Questo è un giorno importante anche per gli studenti, coloro che durante il loro percorso di studi apprendono dai libri di scuola una delle più grandi atrocità del mondo commessa dai nazisti – aggiunge Massimo Buconi -, affinché capiscano che tutti gli esseri umani sono uguali tra di loro, non ci sono differenze di sesso, razza e religione che possano stabilire chi è inferiore o meno, e quindi, giustificare lo sterminio di vite umane ad opera dell’uomo”. “Seppur in questo difficile momento è la crisi economica che detta le priorità ai cittadini ed alle istituzioni – conclude -, dobbiamo trovare il tempo per ravvivare in noi stessi i valori universali sul quale fondare il vivere civile e quindi spetta anche alle istituzioni promuovere iniziative a riguardo.
Tag:buconi, della, giornata, giorno, massimo, memoria, psi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eventi | Leave a Comment »
9 febbraio 2011

Maria Rosi, consigliere regionale PDL
“Domani è il Giorno del Ricordo e giustamente tutti i politici si affretteranno a fare fiumi di comunicati stampa per ribadire l’importanza del giorno. Mi domando se non sarebbe meglio
rendere omaggio alla memoria delle Foibe inaugurando qualcosa di concreto per la sicurezza della nostra città e dunque dei nostri giovani”. Così il consigliere regionale del Pdl, Maria Rosi che aggiunge: “È di oggi la notizia sensazionalistica del ritorno del divieto di bere oltre le una e
trenta di notte. È questa caro sindaco la sua risposta ai morti per droga di questi giorni all’aumento dello spaccio e più in generale della criminalità? O è solo l’ennesimo tentativo di buttare fumo agli occhi dei cittadini, visto che, a mio avviso, non è togliendo trenta minuti di
‘bevute’ ai giovani che possiamo risolvere il grave problema della sicurezza della nostra città”.
Rosi ricorda poi che è stato firmato di recente il patto per “Perugia sicura”, ma teme che l’ordinanza del Sindaco sia soltanto un “ulteriore slogan pubblicitario per far veder ai cittadini che il primo cittadino si sta occupando di loro, quando in realtà non fa altro che girare intorno ai problemi”. L’esponente del Pdl ricorda che i punti siglati nel Patto sono “sicuramente necessari e importanti”, ma vanno attuati subito e “soprattutto” va fatto conoscere ai singoli cittadini quali tipi di intervento sono previsti”. Il consigliere Rosi ricorda inoltre che non è stata fornita alcuna risposta alla richiesta avanzata insieme all’Ugl “di un presidio mobile nel Centro
storico della città di Perugia”. “Il mio augurio – afferma Rosi – è che il sindaco Boccali comprenda che non si può più giocare, perché le campagne elettorali sono finite da tempo: è il momento di agire, basta quindi con i buoni propositi che poi rimangono irrealizzati”. Rosi rivolge, infine un ringraziamento “particolare” al Generale Cuneo “che con il Corpo della Guardia di Finanza ha fatto un lavoro costante e proficuo lavoro sul versante della sicurezza dei cittadini”.
Tag:boccali, cittadini, cuneo, del, generale, giorno, maria, pdl, perugia, ricordo, rosi, sicurezza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
8 febbraio 2011
di Raffaella Rinaldi – Responsabile per la Provincia di Perugia del “Comitato 10 Febbraio”

Raffaella Rinaldi
“Il Comitato 10 Febbraio”, associazione costituita per mantenere viva la memoria dei Martiri delle Foibe e degli Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Perugia, in occasione del “Giorno del Ricordo” 2011, l’incontro- convegno “ESODO E FOIBE: LE MEMORIE E I SILENZI”, che si terrà giovedì 10 febbraio 2011, ore 10,00 presso la Sala Dei Notari di Perugia. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale dell’Umbria, dr.ssa Maria Letizia Melina, del prof. Gianni Stelli, docente di filosofia e rappresentante della Società Studi Fiumani, del dr. Franco Papetti, della Associazione Nazionale Venezia Giulia e
Dalmazia, del dr. Livio Zupicich, esule fiumano e del dr. Valentino Quintana, giornalista e saggista nel comitato scientifico dell’Associazione “Libera Storia”; il convegno si svolgerà nella forma dell’incontro aperto al pubblico (in particolare alle scolaresche), nel corso del quale verranno proiettati filmati, alternati ad interventi di diretti testimoni dell’epoca, esuli fiumani e istriani, nonché di storici e giornalisti. Con questo appuntamento, il Comitato 10 Febbraio, unitamente all’Amministrazione Comunale, si propone di celebrare e ricordare una pagina di storia per troppo tempo dimenticata: la tragedia delle foibe e degli esuli giuliano – dalmati rappresenta parte di un passato, neanche troppo lontano, comune a tutti gli italiani, che tutte le Istituzioni, locali e nazionali, hanno il dovere di commemorare, anche sulla scorta della legge del 30 marzo 2004 n. 92, per evitare che tali eventi possano nuovamente cadere nell’oblio.
Tag:della, franco, gianni, giorno, letizia, libera, livio, maria, melina, memoria, papetti, quintana, raffaella, rinaldi, stelli, Storia, valentino, zupicich
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eventi, Storia | Leave a Comment »
26 gennaio 2011
Il 27 gennaio si celebra in tutta Italia la giornata della memoria: la ricorrenza è stata istituita
con legge n.211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento Italiano che ha cosi aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata di commemorazione delle vittime del nazifascismo, dell’olocausto e in memoria di coloro che a rischio della vita hanno protetto i perseguitati. L’Amministrazione Comunale di Cannara ha organizzato in collaborazione con l’Associazione Arte Note, l’Istituto Comprensivo A. Frank, il Concerto F. Morlacchi, l’ASD Olympia 2000 e il centro Sociale un evento dal titolo. “ 27 gennaio il giorno della memoria-canti letture immagini teatro per NON dimenticare”.
La serata si svolgerà giovedì 27 gennaio presso il teatro Comunale E. Thesorieri con inizio alle ore 20.30.
La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando l’Armata Rossa nel corso dell’offensiva verso Berlino arrivò alla città polacca di Oswiecim (Auschwitz) scoprendo il campo di concentramento e liberandone i pochi esausti superstiti. Il 27 gennaio in ricordo della Shoah lo sterminio del popolo ebreo è celebrato da molte nazioni e dal 2005 anche dall’ONU in seguito alla risoluzione adottata proprio nel 2005. In Italia la tragedia della Shoah colpì il popolo ebraico con le leggi razziali del 1938 e successivamente con le deportazioni iniziate con l’occupazione nazista; anche altre persone e categorie furono perseguitate dal regime in quanto “ colpevoli” di una diversità di idee, di valori, di appartenenza etnica e religiosa. Le radici dello stato italiano, profonde e nobili, devono essere ricordate anche nel giorno della memoria accanto alle occasioni di celebrazione, all’omaggio ai testimoni che sono ancora con noi e al doveroso ricordo dei Giusti poiché le ideologie totalitarie che perpetrarono la Shoah e gli altri crimini umanitari durante la Seconda Guerra Mondiale sono agli antipodi delle idee di libertà e democrazia che portarono all’Italia unita ben centocinquanta anni fa.
Tag:cannara, della, giorno, memoria, shoa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | 1 Comment »
12 gennaio 2011
Oggi è il 103esimo compleanno di Montioni Maria nata nel lontano 12 gennaio 1908 nel comune

Maria Montioni
di Castel Ritaldi dove ha trascorso la sua infanzia e la sua prima giovinezza fin quando nel marzo del 1932 per amore ha lasciato tutto e si è trasferita col suo sposo Gubbini Primo nel comune di Giano dell’Umbria. Lì ha trovato duro lavoro e sacrificio ma anche la felicità di una vita di moglie e madre di 2 figlie e un figlio e il calore di una casa dove è tutt’ora circondata dal profondo amore che hanno per lei il figlio Gubbini Filippo, la nuora Giuliana e i nipoti Laura e Giuseppe che ogni giorno si prendono amorevolmente cura di lei e che vivono questa giornata con il cuore pieno di gioia immensa per il traguardo raggiunto e soprattutto per la fortuna di
averla ancora tra loro per sentirsi rimproverare o consigliare!!!Anche se il tempo ha segnato ormai

Giuseppe e Laura Gubbini, Maria Montioni, Filippo Gubbini e Giuliana Puglia
profondamente il suo fisico costringendola a letto dopo una rottura del femore 2 anni e mezzo fa, lo spirito non si lascia intimorire ed è più combattivo che mai!!!A chi prova a ricordarle i suoi anni magari con un naturale tono di rassegnazione alla vita, si sente rispondere con grinta che di giorni e anni ce ne sono degli altri avanti!!!Auguri nonna Marietta!!!
Tag:compleanno, felice, felici, filippo, giorni, giorno, giuliana, giuseppe, gubbini, laura, maria, montini, puglia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, GIORNI FELICI | Leave a Comment »