Posts Tagged ‘giotto’

Umbria, La grande Estate dell’Arte

23 giugno 2017

Sole, spiaggia e bagni, fresco e passeggiate tra i boschi? Certo. Ma quella che si sta confermando in pieno, è una tendenza già evidente da qualche anno: l’estate come momento da dedicare, piacevolmente, all’arte, alle belle mostre, meglio se in contesti di interesse storico o paesaggistico.
Così un periodo che tradizionalmente per le mostre era considerato “di bassa” si rivela invece un momento di eccellenza. Cosa che gli organizzatori hanno ben capito e così l’estate del 2017 si presenta molto ricca di proposte e soprattutto di proposte di qualità.
Ne proponiamo alcune, puntando su quelle che saranno aperte a cavallo tra luglio ed agosto.
(more…)

TERNI: ANNULLATA LA RECITA DI NATALE IN CHIESA

11 dicembre 2014
Natività di Giotto

Natività di Giotto

“Una decisione di inaudita gravità. La scelta della dirigente scolastica della scuola dell’infanzia ‘Falcone-Borsellino’ di Terni di annullare la recita in chiesa, a causa dell’esposto presentato dalla famiglia non credente di un alunno, mostra una sconcertante debolezza culturale e finisce per determinare un razzismo al contrario”. È quanto dichiara il capogruppo regionale d Forza Italia, Raffaele Nevi. (more…)

SORPRESA: Il DIAVOLO NEGLI AFFRESCHI DI GIOTTO AD ASSISI E LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE

12 Maggio 2014
Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

Martedì 13 maggio 2014 – ore 18.00

Diabolus in nubecula’. Il diavolo è nei dettagli 

CHIARA FRUGONI Già Università di Roma ‘Tor Vergata’
Introduce MARIA GRAZIA NICO OTTAVIANI
Università degli Studi di Perugia
Con il ritorno a Perugia di Chiara Frugoni si conclude il seguitissimo ciclo di conferenze La storia dei Templari raccontata a San Bevignate, parte integrante del più ampio progetto Perugia capitale templare, a sua volta concepito dal Comune di Perugia nel quadro della candidatura di “Perugia2019 con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria” a Capitale europea della Cultura. (more…)

Assisi. Al solo scopo di ristabilire la verità e non dare comunicazioni fuorvianti per i cittadini

15 ottobre 2011

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

“In risposta alla mia richiesta “che fine abbiano fatto i 200.000 euro stanziati dal Comune di Assisi per la mostra di Giotto 2011, un bluff di nessuna utilità culturale e economico per la quale ne sono stati spesi solo 40.000”, il sindaco Ricci, ha risposto ancora una volta con “lucciole per lanterne”, scrivendo di denari tra il comune di Assisi e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia che nulla hanno a che vedere con quelli, ben 200.000 euro, del Comune di cui alla mia richiesta, dimostrando che tra lui e il bilancio comunale c’è profonda incomprensione. Se non si vuol dare una risposta, può farlo, ma non può pensare di portare in giro la gente di Assisi che, ormai, conosce le esternazioni verbali del suo mondo in cui vive felice e contento. E con le 5.000/10.000 opere realizzate, le mille manifestazioni l’anno, i 6 milioni di turisti a cui crede, dà proprio i numeri. Comunque, se volesse dire invece una parola precisa sulla fine dei 160.000 euro provenienti dalle tasse dei cittadini, credo che farebbe un suo dovere”.

Giorgio Bartolini

Assisi, «Il flop della mostra di Giotto deve far riflettere»

8 febbraio 2011

di Giorgio Bartolini

Giorgio Bartolini

L’assessore “ombra” Leonardo Paoletti, vero e proprio alias di Ricci, recentemente, a mezzo stampa, ha avocato a sé il merito di aver promosso l’immagine turistica di Assisi, credendo di avere trovato innovazioni travolgenti.

La mostra su Giotto viene indicata come il fiore all’occhiello di questa strategia, ma appare del tutto evidente che, a fronte di un investimento davvero notevole di un milione di euro, l’iniziativa ha portato risultati del tutto deludenti sul piano della promozione turistica.

La mostra “I colori di Giotto” è stata aperta dall’11 aprile al 26 settembre 2010. I visitatori sono stati 22.500 con una misera media di circa 150 persone al giorno su circa 5.000.000 visitatori annui in Assisi. Numeri veramente deludenti, dunque, perché altre mostre consimili hanno realizzato successi di pubblico ben più rilevanti. Basta dare un’occhiata ai dati forniti dal ministero per i beni e le attività culturali per scoprire che l’iniziativa è ben lontana non solo dai 433.483 visitatori della mostra di Parma su Correggio, ma anche della mostra delle opere di Canaletto e Bellotto a Torino (quindicesima in classifica con 79.689 visitatori). Ricordo, per fare un esempio non lontano da noi, che la mostra su Pinturicchio di Perugia e Spello aveva richiamato ben 202.289 visitatori.

Il soggetto della mostra di Assisi e l’opportunità unica di vedere da vicino gli affreschi di Giotto in corso di restauro nella Basilica di San Francesco avrebbero dovuto riscuotere un grande successo e invece è chiaro che quanti hanno approfittato dell’iniziativa, attratti soprattutto dal poter ammirare da vicino gli affreschi della Basilica, si trovavano già nella nostra città e non erano stati richiamati dalla mostra allestita dal Comune. Insomma par di capire che non la mostra ha portato i turisti ad Assisi, ma Assisi ha portato i visitatori alla mostra, che, in questo senso, ha del tutto mancato il suo obiettivo. Purtroppo ancora una volta l’evento, non pubblicizzato adeguatamente, non ha rilanciato l’immagine di Assisi né ha creato alcun ritorno nonostante l’ingente investimento. Un altro flop dell’Amministrazione Ricci si preannuncia per questo 2011. Ad essere coinvolto è ancora una volta il povero Giotto, a cui andrebbe dedicata al Monte Frumentario un’altra mostra di 80 prestiti italiani e stranieri (vedi “Eco del Subasio”) per la quale occorre approntare un impianto di climatizzazione in grado di tutelare l’integrità delle opere d’arte che dovrebbero essere esposte. Il condizionale è d’obbligo, poiché questo impianto del costo di circa 200.000 euro è tutto a carico dell’Amministrazione comunale, che fino ad ora non ha nemmeno approvato il bilancio di previsione del 2011 e che difficilmente potrà farlo prima della metà di marzo, considerati i tempi tecnici.

A questo si deve aggiungere che un evento di tale portata, per raggiungere gli obiettivi di promozione turistica che si prefigge, dev’essere pubblicizzato con almeno un anno di anticipo, così da essere inserito nella programmazione dei tour operator. Fino ad ora nulla di tutto questo è stato fatto, per cui è facile pronosticare un altro flop, proprio perché la promozione dell’iniziativa è a questo punto tecnicamente destinata a fallire in maniera inesorabile, come qualsiasi studente al primo anno di marketing turistico può confermare.

Ci si chiede con quale progetto di ripiego e quando potrà aprire la mostra tanto sbandierata da Ricci come importante anche sull’”Eco del Subasio”, un periodico a spese dei contribuenti che dovrebbe informare sull’attività dell’Amministrazione che è stato trasformato in un inutile strumento di pubblicità elettorale, in cui solo nell’ultimo numero ben 24 volte è riportata l’immagine del sindaco Ricci! In verità c’è da credere che ancora una volta l’incapacità e il pressapochismo di questi amministratori con la testa altrove penalizzeranno Assisi.

Natale, è vera essenza di fede

12 dicembre 2009

Giotto, presepe di Greccio

di Anita D’Alessandro

Nella dolce notte del Natale, si racchiude il più grande miracolo umano “la nascita”. Si, la nascita è il compimento di tutto il reale e come tale è da considerarsi una grande festa.

Si festeggia la nascita del Bambino di Betlemme, volta a simboleggiare l’inizio di un nuovo cammino interiore, di una spiritualità che accompagna noi esseri umani.

Il Santo Natale ci regala prima di tutto la grazia della redenzione e poi i “regali”. Purtroppo il consumismo, generato dalle società capitaliste che ci propagandano continuamente valori materialistici come il successo e la vita opulenta, fagocita i valori tradizionali delle feste religiose come il Natale, per trasformarli in semplici vacanze che costituiscono occasioni di enorme consumo, dimenticando così il vero motivo per cui si festeggia.

La nascita del Bambin Gesù è un’occasione che ogni anno rinnova l’essenza della fede, facendoci uscire dalla tempestosa frenesia moderna per regalarci e farci riscoprire il grande valore del silenzio, della semplicità e del rinnovo.

Era la notte di Natale del 1223 quando il Santissimo Francesco per grazia divina rievocò la nascita di Gesù, facendo una rappresentazione vivente di quell’evento, ideò il primo presepe; il presepe di Greccio.

La sua è una visione pura e semplice che rievoca la natività del Re povero, è una rappresentazione ricca d’amore rivolta a quel Dio che si fa bambino per venire ad abitare in mezzo a noi. Questo è il Natale. È questa la vera essenza di fede. È un’opportunità di rinascita spirituale per tutti: rinasciamo per purificarci, per riscoprire un nuovo cammino che ci accompagni quotidianamente; tutto ciò ha inizio con il Natale che mantiene la promessa di alimentare questa nuova luce ogni giorno.

Il presepe di Greccio rappresenta la vita per antonomasia, perché è il simbolo supremo della comunione di amore che nasce e vive nella famiglia. È rispetto e adorazione per l’essere umano, ma anche amore e adorazione per la madre terra e gli esseri animali. Dunque il fieno che San Francesco inserisce nel presepe per donarlo al bue e l’asinello, simboleggia la grande ricchezza che la nostra madre terra ci offre, è da lei che ogni forma vivente raccoglie tutti i frutti di cui ha bisogno. Il bue e l’asino deputati a riscaldare il Bambin Gesù, rappresentano il simbolo dell’amore, invitandoci all’amore a al rispetto verso tutte le altre creature viventi che in quanto tali concorrono a chiudere un ciclo, il “ciclo della vita”. Tutto è sua creazione.

Dunque è con il Natale che ci dobbiamo confrontare per comprendere chi è Dio e chi è l’uomo.

Il mistero del Natale è il mistero dell’uomo, della vita e della bellezza. È un’occasione per rigenerarsi, ripartire, mettere ordine, prendere e donare amore. Natale è amore, è emozione, è purezza, raccogliamoci in meditazione in silenzio per coglierlo in pieno e per poi poterlo donare. Questa profonda riflessione esorta ad evitare di oscurare la natività di Gesù  con quella di Babbo Natale, riducendo l’evento centrale dell’umanità ad una profusione consumistica. San Francesco nel presepe di Greccio, ha voluto ricordare, malgrado le misere circostanze, che questa non fu affatto una nascita ordinaria. Questa unione di povertà e nascita miracolosa rappresenta Gesù come vero essere umano ma anche figlio di Dio in maniera unica.

Ogni giorno guardiamo al Natale, a quell’immagine così unica del presepe affinché tale simbolo assieme al crocifisso possano illuminare la nostra anima per essere illuminati tutto il giorno, tutti i giorni.

Il Natale e i suoi simboli

29 novembre 2009

pinturicchio, il presepe

La data del 25 dicembre per la natività di Gesù fu una scelta della chiesa cattolica per inglobare i culti pagani, assorbirli e farli dimenticare. Il 25 dicembre era un giorno di festa importante per i popoli, religioni e culture molto distanti fra di loro, ma unite da questa ricorrenza, che celebrava sotto nomi diversi uno stesso significato: la fine dell’inverno e la rinascita della vita. L’uomo antico si sentiva parte della natura e guardava al sole come ad una delle principali fonti della creazione e come la potenza regolatrice dello scorrere delle stagioni. Il 25 dicembre segnava la festa del sole “invictus” il sole invincibile, poiché dopo il solstizio d’inverno del 21 dicembre, il giorno più corto con al notte più lunga, la luce riprendeva la sua vita, vinceva la tenebra, fino ad arrivare al 21 giugno, dove il giorno era più lungo della notte. Con questo significato simbolico il 25 dicembre era associato nel mondo antico, alla nascita o alla festa di personaggi divini: il dio Horus egiziano, raffigurato con sua madre Iside che lo teneva in braccio ( ricorda l’iconografia cristiana della Madonna col Bambino). Il dio Mitra indo-persiano, anche lui partorito da una vergine, e che veniva chiamato “il salvatore”. Il dio babilonese Shamash che era il dio del Sole e della predizione perché il sole vede tutto: passato, presente e futuro; il dio Tammuz sempre babilonese nasceva anche lui in questo giorno e anche lui moriva per resuscitare dopo tre giorni. La scelta del 25 dicembre fu un tentativo riuscito della Chiesa di Occidente di adattare gli antichi culti, con i loro rituali alla nuova religione; invece la Chiesa di Oriente scelse la data del 6 gennaio per la nascita di Gesù, per differenziarsi dagli antichi culti, e tuttora le chiese copta, armena e ortodossa festeggiano la natività in questo giorno.

Durante il pontificato di papa Leone Magno (440-461) venne sancita definitivamente questa data come “il Natale di Gesù”, nel 536 d.C. l’imperatore Giustiniano chiuse l’ultimo tempio di Iside in Egitto ed il Natale si affermò come festa cristiana in tutto l’impero. Le tradizioni dell’albero di Natale e del presepio invece hanno una storia più semplice. L’albero apparteneva all’immaginario collettivo nordico come simbolo della vita e della fertilità, ma la tradizione dell’albero addobbato così come la conosciamo noi, la dobbiamo ad una invenzione del 1500 del protestante Martin Lutero, che alla notte della Vigilia, si trovò fuori sulla neve e vide gli abeti ghiacciati risplendere sotto la luce della luna, questo spettacolo gli piacque così tanto da voler provare a riprodurlo e per questo adornò un abete con candele e nastri luccicanti. Questa usanza fu introdotta nell’Europa del sud nel 1840, dalla moglie del duca di Orléans, Elena di Maclenburg, che fra la sorpresa della corte, lo fece preparare nei giardini delle Tuileries. Il presepe è una usanza solo cristiana, derivata da una rappresentazione che San Francesco fece per la prima volta a Greccio (Rieti) nel 1223, ispirandosi ad una tradizione del IX secolo, che rievocava scene evangeliche, attraverso rappresentazioni viventi e aggiungendovi scene pastorali.

La cometa sul presepe comparve solo dopo il 1301, infatti quell’anno apparve per la prima volta quella, che poi venne definita come “la cometa di Halley”, i contemporanei ne furono molto colpiti, e Giotto, il grande pittore, in un suo quadro nella cappella degli Scrovegni, dipingendo l’Epifania, sopra la Capanna pose questa stella per ricordare ai posteri l’avvenimento.

Babbo Natale invece, pur avendo alle spalle una tradizione che trova le sue radici su San Nicola Vescovo di Mira in Asia Minore, è molto prosaicamente l’invenzione di un grafico pubblicitario americano, per lanciare in modo accattivante il prodotto della Coca Cola di cui il povero Babbo Natale portava i colori, rosso e bianco. Infine il Vischio, simbolo di buon auspicio e di fortuna, va ricondotto ai riti della fertilità, poiché la rinascita aveva bisogno di procreazione. Le tribù germaniche consideravano chiunque passasse sotto il vischio “ baciato” dalla dea Freya, la dea della fertilità, ecco perché per l’anno nuovo ci baciamo sotto il vischio!

Bibliografia: Elena Savino “ Le radici pagane del Natale”, collana: I Tesori, Jubal Editore, Trieste 2004.

————————————————————————————————-

VUOI ESSERE AMICO DI GOODMORNINGUMBRIA?

scrivi a redazione@goodmorningumbria.it

————————————————————————————————————————

HOTEL RISTORANTE LA ROSETTA****

Centro Storico di Perugia  p. Italia tel. 075 5720841

larosetta@perugiaonline.com

————————————————————————————————

“C’ERA UNA VOLTA” – GIOCATTOLI

di Lorena Tega

PROSSIMA APERTURA Via Vittorio Veneto – Gualdo Tadino

tel. 075 9140664

————————————————————————————————————————

OTTO Abbigliamento Donna

di Maurizio Giorgelli

via Bonazzi 8 Perugia tel. 075 5729084

————————————————————————————————————————

PARAFARMACIA EMALFARMA

di Emanuela Coreno e C.

via Settevalli 208/b  Perugia  tel. 075 5004777

Bibliografia: Elena Savino “ Le radici pagane del Natale”, collana: I Tesori, Jubal Editore, Trieste 2004.