Posts Tagged ‘giovanna’

DONNA NEL MEDIOEVO DA MATTEUCCIA DI RIPABIANCA A GIOVANNA D’ARCO

24 ottobre 2019

copertinaTratto dal volume Sacro Femminile in Umbria

di Mariella Cutrona

Fisicamente deboli e moralmente fragili le donne del medioevo posseggono una sacralità che muove le loro azioni e il loro ruolo, dovuta a forze misteriose e mistiche per cui spesso gli uomini le temono e le rispettano. Tanti luoghi comuni che, nel corso dei secoli si erano stratificati, si sfoltiscono ed emergono figure di donne fuori dal comune, che, sia pure nelle difficoltà sociali del momento, riescono a forgiare una storia di vita destinata a lasciare tracce indelebili dell’epoca e

mariella cutrona1

Mariella Cutrona

inconsapevolmente a proiettarsi nella storia dei propri luoghi e non solo, come Caterina da Siena. Nel Medioevo le condizioni della donna risultano essere diverse da quelle che i pregiudizi spesso portano a ritenerla completamente soggiogata dal pensiero maschile e dall’essere dominante dell’uomo. Dalla bibliografia dell’epoca traspare più o meno velata una vera e propria angoscia verso la donna. A lei viene attribuita la morte di Giovanni Battista, la rovina del coraggioso Sansone. La sua bellezza superficiale costituisce la peggiore delle illusioni. Temute, come mostri tentatori, create per mettere alla prova virtù e santità degli uomini. Nel pensiero medievale si scontrano due simboli di donne: Eva, vista, come origine del male, e Maria, vista come la (more…)

Premio“Umbria in Rosa” 2017

24 ottobre 2017
tavolo conferenza (1)

Giovanna Vignola, Gemma Bracco, Jean Luc Bertoni

Presentata questa mattina in conferenza stampa la seconda edizione del Premio “Umbria in Rosa” 2017, organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Gemma Bracco in collaborazione con l’associazione Europa Comunica e rivolto a tutte le donne che in Umbria si sono distinte nel campo del sociale, sanitario, imprenditoriale, culturale e artistico, musicale, sportivo, così come negli ambiti dell’innovazione, dell’agricoltura e dell’istruzione. (more…)

Dirigenza illegittima: il Comune di Cannara dovrà risarcire 60.000 euro di danni.

29 luglio 2016
gareggia fabrizio avv

Avv. Fabrizio Gareggia – sindaco di Cannara

Dipendente esautorata perché nega il parere favorevole al bilancio 2010. Per il Tribunale di Perugia il Comune di Cannara deve risarcire 60.000 euro.

Il Tribunale di Perugia – Sezione Lavoro ha condannato il Comune di Cannara a risarcire circa 60.000 euro a favore della ex responsabile del Settore Finanziario, esautorata illegittimamente nel 2010. (more…)

Assisi, Teatro degli Instabili, “GIACOMINAZZA” di Luana Rondinelli

15 febbraio 2016

giacominazzaDopo il grande successo ottenuto lo scorso anno con lo il pluripremiato spettacolo “Taddrarite”, torna sul palco degli Instabili Luana Rondinelli insieme a Giovanna Mangiù in “Giacominazza”. (more…)

Arte: Opere in esposizione permanente di Michele Martinelli e mostra collettiva di pittura al Gherlinda di Corciano

23 settembre 2015

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel,  curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)

Assolti in tutte e 4 i procedimenti della corte dei conti l’ex Sindaco ed ex Pd di Cannara, assessori, consiglieri e dirigente comunale

8 aprile 2015
Giovanna Petrini

Giovanna Petrini

La sezione giurisdizionale della Corte dei Conti dell’Umbria, presieduta dal Dott. Alberto Avoli, ha assolto l’ex Sindaco di Cannara Giovanna Petrini, gli assessori Roberto Ortolani, Federica Trombettoni e Fiorello Turrioni, i consiglieri Marianna Barbanera e Salvatore Jovinella, il dirigente Giovanni Fulci, dall’accusa di danno erariale mossa nei loro confronti dalla procura regionale della magistratura contabile, accusa partita dalle denunce sottoscritte da consiglieri dell’allora minoranza e da una dipendente comunale. (more…)

Perugia, con “Casapoesia”momenti di poesia a Borgo Sant’Antonio – Porta Pesa

16 marzo 2015

 

Sabato 21 marzo dalle 17.30, presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate in Corso Bersaglieri, appuntamento

CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

con “Casapoesia”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione “Borgo Sant’Antonio Porta Pesa” in occasione della Giornata mondiale della Poesia, grazie al sostegno della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco e con il patrocinio del Comune di Perugia. Dopo il successo delle passate edizioni della festa della poesia quest’anno la serata, con il coordinamento artistico di Barbara Bracci e presentata da Nicola Mariuccini, vedrà la partecipazione della poetessa Emanuela Carniti Merini, primogenita di Alda, che parlerà della sua raccolta “Chirurgia d’affetto”, e di Daniela Cattani Rusich, autrice della silloge “Archè”. Momenti di poesia e musica anche con Costanza Bondi del Gruppo Letterario (more…)

Corte dei Conti: Assolta Giovanna Petrini, ex sindaco di Cannara

28 febbraio 2015
giovanna petriniLa sezione giurisdizionale dell’Umbria della Corte dei conti ha assolto l’ex sindaco di Cannara Giovanna Petrini dall’accusa di danno erariale, mossa nei suoi confronti dalla procura della magistratura contabile sulla base di un esposto presentato il 13 aprile 2010 da un consigliere comunale. Alla Petrini era stata contestata la gestione di risorse legate alla partecipazione di Cannara a una trasmissione televisiva, a lavori di asfaltatura, all’allestimento di un museo e a una consulenza.

Vini: Brunello di Montalcino Coldilamo alla conquista dei mercati esteri

20 novembre 2014

brunello col di lamoColdilamo, azienda agricola di Giovanna Neri, guidata con saggezza tutta femminile, sta acquisendo di giorno in giorno nuovi mercati esteri, dall’America Centrale, alla Spagna, alla mitica Francia. questo nettare si può trovare infatti nelle boutique e punti di ristorazione di Parigi, Sain Tropez, Principato di Monaco, Madrid, Barcellona.

La politica è principalmente quella di seguire  la tradizione, Sangiovese Rosso e botti grandi, dalle quali nasce e si apprezza questa splendida realtà che è il Brunello (more…)

Premio Europeo Teatro Popolare “Miglior Attore Caratterista” ad un trevano

2 settembre 2014
Nadio Beddini

Nadio Beddini

Sarà per la sua verve, che fa morire dalle risate, sarà per la sua faccia da bravo ragazzo, anche se un po’ birichino, sarà per la sua mimica unica e carismatica, sarà per il suo tono e il modo di porsi, che appassiona fin da subito lo spettatore, sarà che è bravo e ch è da circa 35 anni che fa teatro a livello amatoriale, sarà che la sua passione riesce a trasmetterla al pubblico dall’inizio alla fine di una commedia,  fatto sta che  Nadio Beddini, di Borgo Trevi, anche quest’anno ha fatto un pieno di premi per essere stato il miglior attore nella commedia “ Ce pensa mamma”.    Ha incassato la prestigiosa targa  “Attore Caratterista Protagonista”  alla 25°  Edizione Premio Europeo di Teatro Popolare “Il Giogo”  ed ha inoltre vinto  il premio “ Miglior Attore” alla 2a Rassegna di Teatro dialettale Amatoriale Peranna Festival,  che si è svolta a Montemonaco, Ascoli Piceno. Un anno pieno di riconoscimenti per un artista amatoriale che da 35 anni divide i suoi momenti liberi tra bicicletta e teatro e che è stato uno dei primi a far parte della Compagnia Teatrale Arca. Le motivazioni che vedono Nadio al centro dell’attenzione delle varie giurie ripetono spesso che l’ attore non professionista ha una spiccata capacità di immedesimarsi nei personaggi e l’attitudine  a mantenere il ritrmo e la caratterizzazione assegnata fino alla fine. Nadio ha, nel corso del tempo, rivestito sia il ruolo di attore che di regista sempre per la compagnia Teatrale Arca.

Giovanna  Grieco

 

Teatro: ” Il Silenzio fa Rumore?” al Metastasio di Assisi

5 giugno 2014
Giovanna Vignola

Giovanna Vignola

Giovanna Vignola (Dadina) sarà fra i protagonisti della Festa dell’Amicizia – i linguaggi della vita organizzata dall’Istituto Serafico di Assisi da venerdi 6 a domenica 8 giugno.

“La grande bellezza – dice Dadina – l’ho scoperta anche fra i ragazzi del serafico, non solo nei miei bambini acondroplasici, ragazzi a cui la vita ha privato tante possibilità fisiche e mentali, ma ha donato loro la capacità di farsi amare e capire. I ragazzi del Serafico hanno un cuore ricco di amore che oltre passa diffidenza e pregiudizi, il loro amore va oltre il muro del silenzio e attraverso le loro disabilità comunicano gioia di vivere”.

La Grande Bellezza al Sodalizio San Martino di Perugia

1 aprile 2014

bellezza

Umbria da Oscar grazie al film “La Grande Bellezza”

4 marzo 2014

la Umbria da Oscar grazie a Giovanna Vignola, l’attrice perugina che con la sua partecipazione a “La grande Bellezza” ha certamente contribuito all’incoronazione hollywoodiana del capolavoro di Paolo Sorrentino. Appena appresa la notizia, la Provincia di Perugia, nelle persone del presidente Marco Vinicio Guasticchi e del vice Aviano Rossi, si è apprestata a contattare Giovanna per esprimerle congratulazioni e profondo apprezzamento per questo eccezionale riconoscimento. “Da tempo conosco Giovanna Vignola, anche personalmente – sono le parole di Guasticchi – e ho già avuto modo di sperimentarne le doti umane, prima ancora che professionali. La Provincia di Perugia è onorata di averla come ‘compagna di viaggio’, vista la (more…)

Incontro: “La grande bellezza … delle donne”. Ospite d’onore Giovanna Vignola

2 marzo 2014
Giovanna Vignola e Pamela Villoresi

Giovanna Vignola e Pamela Villoresi

Sabato 8 marzo, alle ore 21, si festeggerà  presso il Cinema Teatro Esperia “La grande bellezza … delle donne”, tra biografie femminili e intermezzi musicali, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra.

Ospite d’onore sarà Giovanna Vignola, interprete del ruolo di “Dadina” nel film “La grande bellezza” del regista Paolo Sorrentino, che la notte del 2 marzo parteciperà alla serata di consegna degli Oscar a Los Angeles, con la nomination quale miglior film straniero, già vincitore del Golden Globe. L’ingresso al Cinema Teatro Esperia sarà ad offerta libera e il ricavato verrà interamente devoluto all’Associazione (more…)

Il comune di Cannara aveva deciso di partecipare al bando regionale relativo ai Puc 3

4 novembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Il comune di Cannara aveva deciso di partecipare al bando regionale
relativo  ai puc 3 ( piano urbano complesso) con un progetto in forma singola, dopo  aver  attentamente vagliato anche la possibilità di partecipare in forma  (more…)

Perugia SEMINARIO “La grande bellezza” a palazzo della Provincia

24 ottobre 2013

Un’occasione per riflettere sul tema dell’Acondroplasia

Giovanna Vignola e Pamela Villoresi

Giovanna Vignola e Pamela Villoresi

A sostegno del progetto Giornata Mondiale delle Persone di bassa statura 2013 la Provincia di Perugia in collaborazione con l’Associazione Acondroplasia  – insieme per crescere e l’Associazione SWI Sviluppo Welfare Innovazione, organizza un SEMINARIO dal titolo “La grande bellezza” – Un’occasione per riflettere sul tema dell’Acondroplasia.

Durante il seminario saranno proiettate delle scene del film “la grande bellezza” di Paolo Sorrentino che verranno commentate e approfondite con testimonianze dirette.

Parteciperanno all’incontro il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, il Vice Presidente della Provincia di Perugia e Presidente dell’Associazione SWI Aviano Rossi, Giovanna Vignola, protagonista del film e Coordinatrice regionale per l’Umbria dell’Associazione Acondroplasia insieme per crescere, le attrici del film Pamela Villoresi e Giusi Merli, Nicola Donti filosofo.

Al termine del seminario, a tutti i partecipanti, sarà offerto un buffet dall’Associazione Acondroplasia  – insieme per crescere.

Esclusivo: Crisi al Comune di Cannara… la parola al “Sindaco dimissionato” Giovanna Petrini che ne ha per tutti

10 ottobre 2013

di Francesco La Rosa

Giovanna Petrini

Giovanna Petrini

Brutta pagina quella che è stata scritta sulle dimissioni “spintanee” del sindaco di Cannara, e ancora più inspiegabile che tutto ciò si è verificato a pochi mesi dalla scadenza della sindacatura. Perché questa fretta? E cosa succederà adesso? Ne parliamo con Giovanna Petrini sindaco uscente.

Sindaco può aiutarci a capire cosa è successo?

Alcuni consiglieri ( 3 della maggioranza e 6 dell’opposizione) sono andati dal notaio per sottoscrivere le dimissioni. Sulla lettera c’è scritto per intercorsi motivi personali. E poi uno di loro l’ha consegnata al protocollo del Comune e di fatto ciò (more…)

Cannara, comune nella bufera, dimissioni a catena dei consiglieri

1 ottobre 2013

Gravi accuse del sindaco Giovanna Petrini ai vertici del Pd regionale per non aver fatto nulla

Ieri mattina  nove consiglieri comunali, sei di minoranza e tre di opposizione, hanno presentato  le  dimissioni.  in arrivo commissario che dovrà gestire l’ordinaria (more…)

Lina Sastri a Cannara straordinario evento culturale

13 settembre 2013

 Venerdi 13 settembre alle ore 18.00 presso la Chiesa delle Sacre Stimmate si Lina Sastriterrà lo spettacolo di Lina Sastri : Il Cantico dei Cantici (Genesi) e Il Cantico delle Creature (S.Francesco); la straordinaria artista napoletana sarà accompagnata nella sua performance da un quintetto di musicisti di fama: Roberto Fabbriciani –flauto, Fabio Battistelli –clarinetto, Augusto Vismara –violino, Riviera Lazeri-violoncello e Simone Nocchi (violoncello) che eseguiranno musiche e adattamenti  di Gluck, Mozart e Mendelssohn.

L’evento, particolarmente atteso, è organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con il Comune di Cannara e Slow Food Alta Umbria e dopo Monte S. Maria Tiberina e Città della Pieve approda a Cannara nella location della Chiesa delle sacre Stimmate che ha visto l’istituzione del Terz’ordine Francescano.

“Abbiamo accolto con entusiasmo-spiega il Sindaco Giovanna Petrini – la proposta (more…)

Cannara: Cup 3, “La sanità cambia volto”

11 settembre 2013
Elisabetta Galletti

Elisabetta Galletti

E’ il nome del nuovo centro di prenotazione, visite specialistiche ed accertamenti diagnostici che va incontro alle esigenze dei cittadini. Concreto, efficace ed efficiente, da settembre a Cannara, nelle farmacie, sarà attivo un moderno e completo centro medico specialistico a cura della società di Servizi Specialmed in collaborazione con la cooperativa socio-sanitaria “La TerzAssistenza”. Il 3 settembre alle 19 nell’Auditorium San Sebastiano di Cannara la presidente degli Istituti Riuniti Francesca Di Stefano e Il Sindaco del comune di Cannara Giovanna Petrini hanno  illustrato nel (more…)

A CANNARA LA 33ª FESTA DELLA CIPOLLA APRE ALLA GRANDE, TRA CUCINA E MUSICA

5 settembre 2013

cipolleFino a domenica 15 settembre, a Cannara, la cipolla resterà l’ingrediente principale di gustose ricette, ma anche il soggetto predominante di mostre, opere artistiche, stand e attività dislocate per le vie del centro storico. Merito della 33esima Festa della cipolla di Cannara, che si è aperta alla (more…)

“L’estate che state cercando” è a Norcia

2 agosto 2013

La rassegna ricreativa di agosto e settembre offre una gamma di proposte in grado di incontrare e far incontrare generazioni, gusti e sensibilità diverse. Cultura, intrattenimento, concerti, escursioni, sagre, rievocazioni medievali, spettacoli teatrali, incontri letterari, tornei e trofei, mostre fotografiche… Questo e molto altro nel carrello delle “sorprese” estive, pensate per stupire, divertire e interessare turisti e residenti, adulti e piccini.

norcia1

“E’ un cartellone interessante – fa notare il Sindaco del Comune di Norcia Gian Paolo Stefanellie credo che tutti coloro che verranno o soggiorneranno a Norcia in questo periodo potranno rendersi conto della validità (more…)

L’Assessore Regionale Fabrizio Bracco e l’on. Giampiero Giulietti alla presentazione del pacchetto turistico su Cannara

7 luglio 2013

mosaico citta di CannaraIl Comune di Cannara – nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007-2013 MIS 313 “Incentivazione attività turistiche” – ha presentato, in collaborazione con il Tour Operator Grifo Viaggi, il cofanetto turistico costituito da un pacchetto completo di servizi ricettivi del territorio, presso l’Auditorium Comunale di Cannara. Sono intervenuti il Sindaco di Cannara Giovanna Petrini, l’Assessore alla (more…)

Cannara, non solo Infiorate, non solo Cipolla … sorpresa… c’è anche il Sacro Tugurio Francescano

27 giugno 2013
Giovanna Petrini

Giovanna Petrini

Intervista di Francesco La Rosa

Ad un anno delle prossime elezioni comunali, proviamo a parlare con Giovanna Petrini, già sindaco di Cannara al secondo mandato e quindi non rieleggibile, per capire come è lo stato dell’arte del suo comune dopo 10 anni di sindacatura.

Non mi ricandido a nulla, questa politica mi ha stancata, non mi piace, e trovo giusto che ci siano solo due mandati, dovrebbero esserci anche per altri incarichi elettivi e istituzionali, a me e alla gente non piacciono i postifici a vita anche se lo ammetto,  queste esperienze ti coinvolgono molto. (more…)

Selezioni Miss Italia: Manuela Carmignani eletta Miss Wella Bettona

25 giugno 2013

miss1Nonostante vari acquazzoni si siano abbattuti durante tutta la giornata fino a sera inoltrata , non hanno impedito certo la realizzazione della selezione di miss Italia programmata in occasione della festa dello sport presso lo stadio comunale di Passaggio di Bettona. Temperatura non certamente estiva per le 22 concorrenti provenienti da tutta l’Umbria e non ,che si sono presentate per conquistarsi una delle tre fasce disponibili della serata. La giuria presieduta dal signor Franco Brunozzi consigliere al comune di Assisi con i signori Emanuela Serena segretaria, Fabrizio Morettini , Andrea Piccini, Bruno Barbini , Carlo Giammarino della gioielleria Sandra e Loris Gismondi , al termine dello scrutinio finale hanno emesso il seguente

miss

verdetto:

1^ Classificata – Miss Wella Bettona – MANUELA CARMIGNANI – 25 anni – di Bettolle (SI) – Barista – H. 1,78 – capelli biondi – occhi nocciola – del segno del Leone.

2^ Classificata – Miss Bellezza Rocchetta – DESIREE’ CACINI – 22 anni – di Roma – Studentessa – H. 1,74 – capelli biondi – occhi marroni – del segno del sagittario.

3^ Classificata – Miss Wella – GIOVANNA CAVALLARI – 24 anni – di Amelia – H. 1,70 – capelli castani – occhi verdi – del segno del Sagittario.

Miss Wella Bettona e’ stata premiata dal signor Franco Brunozzi consigliere al comune di Assisi (vedi foto) ed acquisisce il diritto di partecipare alla varie finali Regionali di fascia, in programma a partire dal 24 Luglio a Citta’ di Castello , fino alla finale Regionale di Miss Umbria 2013 a fine Agosto.

La serata e’ stata presentata da Raffaello Zanieri personaggio oramai molto apprezzato dal pubblico di Miss Italia, che ha riscaldato e coinvolto nonostante una temperatura quasi invernale il coraggioso pubblico presente con le sue performance canore e le acconciature di tutte le 22 concorrenti e’ stata effettuata da Gianni Parrucchieri di Perugia. L’organizzazione della serata e’ stata curata come sempre dall’Agenzia Syriostar di Gerry Stefanelli di Montecatini Terme responsabile del concorso per l’Umbria e la Toscana , con la collaborazione di Giovanni Rastrelli e di Alessio Stefanelli.

I prossimi appuntamenti con le selezioni di Miss Italia sono programmati per Giovedi  11 Luglio in piazza Garibaldi a Santa Maria Degli Angeli (PG) e Domenica 14 Luglio in piazza Andrea Lucidi a Montefranco (TR).

Pattinaggio artistico: Los Angel’s Skating Club di Trevi 2° classificata tra 16 società

22 Maggio 2013

admin-ajax1di Giovanna Grieco

Hanno fatto un pieno di premi gli atleti della Los Angel’s Skating Club di Trevi che sono tornati a casa con un bagaglio pieno di coppe e medaglie. Lo scorso fine settimana i giovani sportivi hanno partecipato al III° Trofeo Interregionale ACSI “Borgonovo”, a Perugia, (more…)

Portare turismo in Umbria “Marketing last minute”

22 Maggio 2013
bomparola

Paolo Bomparola

di Giovanna Grieco

L’importanza del marketing per le aziende, le parole chiave e le strategie giuste per portare turismo in Umbria. Questo il contenuto dell’incontro che si è svolto presso l’Hotel Quattro Torri, a Perugia, tenuto da Formazione Srl Perugia, nella persona di Paolo Bomparola, Direttore Generale, con l’ausilio di Alessio Migliorati e di Costantino Pinelli e dello staff di Bookingumbria, rivolto a tutte le strutture ricettive umbre. “ Il web oggi non è sviluppato ovviamente al massimo, infatti basta pensare che google è nato nel ’98, Linkedin nel 2003 e youtube solo nel 2005: la vita di (more…)

Cannara: Grandi emozioni per la Festa del 25 Aprile

27 aprile 2013
foto di Mario Scaloni

foto di Mario Scaloni

La sera della vigilia, presso l’Auditorium S.Sebastiano l’incontro per ricordare l’episodio accaduto nel giugno del 1944 quando i tedeschi per ritorsione al rapimento di tre soldati da parte dei partigiani, catturarono 33 civili nei Comuni di Cannara e Bevagna , minacciando di ucciderli se i soldati non (more…)

All’Ercole Olivario prima classificata l’azienda Marfuga di Campello sul Clitunno

26 marzo 2013

giodi Giovanna Grieco

Si è aggiudicata il primo posto all’interno della categoria “Olio extra vergine fruttato medio” l’azienda umbra Marfuga, all’Ercole Olivario, il prestigioso premio che assegna, ogni anno, l’alta qualità dell’olio extravergine e che si è svolto, lo scorso fine settimana, a Perugia. In gara, per questa XXI edizione, 323 etichette provenienti da 17 diverse regioni e 103 aziende in finale. Il primo posto è andato all’azienda, situata a Campello sul Clitunno, Frantoio Marfuga il cui titolare, Francesco Gradassi, al timone dell’azienda di (more…)

Trevi, un incontro per raccontare il misterioso mondo arabo

8 marzo 2013

ambarvaliafotoSi parlerà del misterioso mondo arabo, di miti leggende e dicerie da sfatare, sabato 9 marzo 2013, alle ore 16, presso la Biblioteca Comunale di Trevi. L’evento, completamente gratuito, organizzato dalla neo-nata associazione culturale Ambarvalia con il Patrocinio del Comune di Trevi, sarà condotto dal Professor Chafai Salaheddine Dottore in lingua araba ed (more…)

Insieme per crescere, a cominciare dai cervelli italiani

28 febbraio 2013
e Costanza Bondi

Giovanna Vignola e Costanza Bondi

di Costanza Bondi

Scorrendo in Facebook, ma anche orecchiando al supermercato mentre facevo la spesa o sentendo commenti vari qua e là, mi sono resa conto di quanto la mancanza di contenuti politici di molti interlocutori induca alla distorsione del messaggio di cui vogliano farsi portatori. Vengo al punto: l’uso di aggettivi
dispregiativi che si riferiscano alle qualità fisiche per descrivere quelli che si ritengono i propri avversari politici sfocia, ben presto, in un abuso semantico che porta, però, poi risvolti negativi in tutte le coscienze e nella società civile.

Appellare un politico o apostrofare un personaggio pubblico con la parola NANO prima di tutto non evince alcun messaggio, se non la (more…)

Cannara: “sabato con l’autore” presenta Alvaro Fiorucci e Stefano Maggioli

7 febbraio 2013

fiorucci_copertina_fronteL’Amministrazione Comunale di Cannara in collaborazione con la Pro Loco organizza “Sabato con l’autore”, rassegna culturale imperniata sulla presentazione di libri con la presenza degli autori che saranno intervistati da giornalisti, editori, amministratori, personalità appartenenti ai più diversi settori della vita sociale e che saranno anche a disposizione del pubblico dei lettori. La rassegna, che prevede appuntamenti mensili si aprirà sabato 9 febbraio con la presentazione del libro “48 small: il dottore di Perugia e il mostro di Firenze, scritto dal caporedattore di Rai 3 Umbria Alvaro Fiorucci. L’evento si svolgerà alle ore 17,30 presso l’auditorium S.Sebastiano, con  tra sabbia e stellel’intervento dell’autore, del Sindaco Giovanna Petrini, dell’Assessore alla Cultura Federica Trombettoni e dell’editor Claudio Brancaleoni, al termine della serata sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. Il successivo appuntamento in programma è previsto per sabato 16 marzo con la presentazione del libro “Tra sabbia e stelle” di Stefano Maggioli, capitano dell’Esercito Italiano

“La Città dell’Anima – il Disebocchio a Spoleto”

18 gennaio 2013
Alberto d'Atanasio

Alberto d’Atanasio

di Giovanna Grieco

“La città dell’anima- il Disebocchio” sarà ufficialmente inaugurata a Spoleto, domenica 20 gennaio, alle ore 17.30, presso i Locali espositivi ex Monte di Pietà. Dopo il successo riscosso al Museo di Santa Giulia, Brescia, ed il consenso ricevuto alla Fiera d’Arte di Reggio Emilia, la seconda importante tappa del tour del Disebocchio, con le meravigliose creazioni di una triade di artisti conosciuti ed affermati, Dall’Olio, Palumbo, Sansavini, arriverà (more…)

Cannara: La Befana arriva dal…. Cielo!

5 gennaio 2013

Domenica 6 gennaio gran finale per il cartellone degli eventi predisposto dal Comune di Cannara, dalla Pro Loco di Cannara e dall’Associazione del Concerto Musicale F. Morlacchi in occasione delle festività natalizie. Alle 18.00 in Piazza Umberto I arriverà la Befana per portare tanto carbone ai grandi e ai bambini; secondo la tradizione italiana la Befana raffigurata come una simpatica vecchietta che vola a cavallo di una scopa fa visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) per riempire le calze lasciate appese al camino o vicino alla finestra. Nel caso i bambini siano stati buoni il contenuto delle calze sarà composto da caramelle e cioccolatini, mandarini e piccoli doni altrimenti ci sarà carbone ( oggi si usa un preparato in zucchero colorato di nero e molto duro da masticare).

Nel pomeriggio quindi la Befana scenderà dal cielo con il suo sacco colmo di regali e dolci per tutti coloro che vorranno partecipare; per l’organizzazione dell’evento l’Amministrazione Comunale si avvarrà della preziosa collaborazione dei Vigili del Fuoco che faranno volare la Befana a cavallo della scopa d’ordinanza.

befanaAlle 17.00, prima dell’arrivo della Befana presso l’Auditorium S. Sebastiano ci sarà la consegna dei calendari dell’anno 2013 a tutti i bambini e le bambine nati a Cannara nel 2012; già da diversi anni il Comune di Cannara si è fatto promotore di questa iniziativa grazie alla quale viene realizzato un calendario con le foto di tutti i nati e una copia viene poi consegnata alle famiglie; è possibile poi avere altri calendari con il versamento di una piccola offerta e i proventi verranno utilizzati (more…)

Il Canto Corale protagonista a Cannara per le festività natalizie

27 dicembre 2012

coro cannaraVenerdi 28 dicembre  ore 21,00 sempre presso la Chiesa di S. Matteo sarà  protagonista il canto corale con la Rassegna Città di Cannara a cui parteciperanno il Coro Associazione Aurora di Foligno direttore Eleonora Marchionni, il Coro Polifonico S.Francesco d’Assisi di Terni direttore Maria Cristina Luchetti oltre al Coro di Cannara.

“Sosteniamo con entusiasmo-spiega il Sindaco Giovanna Petrini- il Coro Concentus Vocalis che ha superato i venti anni di onorata attività, partecipando tra l’altro ad alcuni (more…)

Foligno: Rinunciano al regalo di natale per donare due defibrillatori

22 dicembre 2012
Giovanna Grieco

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

Un defibrillatore e un defibrillatore Trainer, donati alla Croce Rossa regionale, e a quella di Foligno, sono stata consegnati nel corso di una cena che si è svolta presso l’Hotel della Torre, organizzata dal Gruppo Bazzica. Gli apparecchi sono stati acquistati dai dipendenti di uno dei gruppi più conosciuti della zona, le aziende Bazzica Srl e Promass Srl, leader nel settore del polistirolo e del polipropilene e (more…)

Andrea Paris sulla scia di Zelig

20 dicembre 2012

di Giovanna Grieco

Andrea Paris

Andrea Paris

E’ giovane, preparato e anche se già bravissimo non smette mai di studiare: Andrea Paris il promettente prestigiatore umbro, di Bevagna, sta vivendo un periodo di grande successo e soddisfazioni personali: ha, infatti, da poco collaborato con Tino Fimiani e Luca Regina di Zelig e le serate nella sua agenda da prestigiatore sono fitte e impegnative. Andrea ha iniziato a studiare prestidigitazione a 12 anni, da solo, perché, come dice lui, scuole non ne esistono: animato dalla grande passione per la manipolazione ordina alcuni libri dall’america e pur di stupire i suoi amici impara subito l’inglese. Come spesso (more…)

Castiglione del Lago: Seminario sui pericoli della rete

13 dicembre 2012
Francesco Caccetta

Francesco Caccetta

Sarà il dottor Francesco Caccetta, conosciuto e stimato Criminologo, Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, Laureato in Scienze per l’investigazione e la sicurezza, Grafologo della consulenza peritale, esperto di Criminologia e tecniche investigative avanzate uno dei relatori del seminario che si svolgerà sabato 15 dicembre 2012, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Castiglione del Lago dal titolo “Internet e i minori – come difenderli dai pericoli di internet”. L’evento è organizzato dall’AISIS – Associazione Italiana (more…)

Foligno, presentato il nuovo portale web di “Nel cuore verde dell’Umbria

6 dicembre 2012
Giovanna Grieco

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

E’ stato presentato alla stampa, presso il Palazzo Comunale di Foligno, il portale www.umbriabedandbreakfast.com dell’Associazione “Nel cuore verde dell’Umbria”, prima Associazione umbra di Bed & Breakfast del comprensorio folignate volta ad alleare le forze dei molti B&B presenti nel territorio attraverso la promozione del territorio e delle sue peculiarità. L’associazione, senza fini di lucro, è nata allo scopo di (more…)

Regali di natale originali ed economici

4 dicembre 2012
Giovanna Grieco

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

Il Natale, è stato calcolato, ci porterà via tutta la tredicesima che andrà direttamente a finanziare i regalini e doni da mettere sotto l’albero: ma, la domanda sorge spontanea, chi non ce l’ha ‘sta benedetta tredicesima, come fa??? Semplice! Inventando qualcosa da regalare di nuovo e originale. Sì va bene, direte voi, belle parole, propositive e allettanti, ma chi non ha tanta fantasia? Anche a questo quesito è semplice rispondere: basta fare una ricerca su google, o sul social network del momento che è facebook, e vi si apriranno moltissime pagine con vari suggerimenti. Per praticità e velocità ve ne indichiamo qui alcuni: fare dei biscotti, comperare buste trasparenti e confezionarli, una volta raffreddati, con la rafia rossa. (more…)

UN’INTERVISTA VIRTUALE: ritratti reali di Viviana Picchiarelli e Costanza Bondi

4 dicembre 2012

librodi Giovanna Grilli

Ci incontriamo nell’accogliente salotto di casa Bondi, dove un’elegante ospitalità la fa da padrona. Ma è soprattutto l’atmosfera di naturalezza che si respira nell’ambiente a colpirmi: bambini in sottofondo che ridono e chiedono aiuto per i compiti, telefoni che squillano a cadenze che sembrerebbero quasi regolari, Viviana e Costanza che chiacchierano sedute sul divano color rosa dorato, di fronte al caminetto.

Buongiorno, belle signore, parliamo subito di REALE VIRTUALE, il vostro ultimo progetto letterario.

Viviana: In realtà, per me si tratta del primo progetto letterario che firmo in toto, fino a ora avevo partecipato, con alcuni racconti, a tre antologie di racconti brevi assieme ad altre colleghe di penna: TRACCE (Bertoni Editore), KRONOS (Onirica Edizioni) e L’ANTOLOGIA DELLA STRONZA (Gli Occhi di Argo Editore). Con REALE VIRTUALE, invece, mi metto in gioco (more…)

Cannara: “Sulle orme di Francesco piantiamo la speranza”

25 ottobre 2012

Venerdi 26 ottobre 2012 ore 9.30

L’evento organizzato per venerdi 26 ottobre nasce dal progetto finanziato dalla Coop Centro Italia Sezione Soci Francigena che ricomprende i territori di Assisi, Bastia, Cannara e Valfabbrica su (more…)

“ Dalle Cantine alle Colline 2012- dal Centro del Mondo alla Città dei Matti” – Motoraduno invade Foligno

18 ottobre 2012

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

 “ Dalle Cantine alle Colline 2012- dal Centro del Mondo alla Città dei Matti” questo il titolo del motogiro, che si svolgerà questo fine settimana a Foligno, con ritrovo per la giornata di sabato 20 ottobre, alle ore 15, presso Piazzetta Matteotti per i motociclisti provenienti da tutto il centro (more…)

A Trevi Bussotti fa il pienone

17 ottobre 2012

di Giovanna Grieco

“Da Pezzola al Cameriere di Borges: Bussotti interpreta Marchittu” questo il titolo dell’evento che è stato organizzato dall’associazione culturale Ambarvalia, a Trevi, lo scorso fine settimana, presso il Teatro Clitunno, con il patrocinio del Comune di Trevi. Ospite d’onore Fabio Bussotti, introdotto dall’artista Blu Dean Carcione e dal fondatore del Teatro Stabile dell’Umbria ed editore Claudio Carini. Bussotti ha interpretato le rime di un poeta dialettale trevano, conosciuto con il nome di Marchittu, che ha incassato la standing ovation del pubblico che ha letteralmente invaso il teatro. Bussotti, (more…)

Dimensionamento scolastico: Il Comune di Cannara avanza la sua proposta

7 ottobre 2012

Il Piano regionale per il dimensionamento scolastico sarà approvato dal Consiglio Regionale ed entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2013-2014. (more…)

ARTE: Tra Verità e Passione di Angela Cacciamani

1 ottobre 2012

Angela Cacciamani

di Giovanna Grieco

E’ stata paragonata al celebre Alberto Burri l’artista spoletina, Angela Cacciamani, trevana d’adozione, che ieri ha inaugurato la mostra “Veritas e Voluptas- Verità e Passione”, al Museo Civico di Bevagna. La mostra è a cura di Alberto Iron d’Atanasio, Docente ordinario di semiologia dei linguaggi non verbali e critico d’arte, cui seguirà una conferenza dal titolo “La verità e la Passione nella storia dell’arte-dall’antichità ad Angela Cacciamani” . Artista a tutto tondo, la Cacciamani ha attraversato varie fasi nella sua carriera, già a partire dagli 8 anni quando per la prima volta invia un disegno ad un concorso e lo vince: da quel momento non abbandonerà mai la sua passione per l’arte e nell’arco della sua storia artistica passerà attraverso vari generi per arrivare dal surrealismo all’astrattismo fino ad arrivare all’astrattismo materico che l’ha (more…)

Innovazione,valorizzazione e riconoscimento della Cipolla di Cannara

18 settembre 2012

Innovazione,valorizzazione e riconoscimento della Cipolla di Cannara: questo il tema affrontato il 4 settembre presso l’auditorium S. Sebastiano nel corso del convegno organizzato (more…)

Women@Work presentano il libro “TRACCE” al Caffè di Perugia

28 Maggio 2012

Lunedi 28 maggio 2012, ore 18.30 Caffè di Perugia, via Mazzini 10/14

Tracce, antologia scelta di racconti brevi è una piccola antologia a cura di Costanza Bondi, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si riuniscono per la prima volta all’insegna della prosa. (more…)

Jean Luc Bertoni sulle “Tracce” di… Costanza Bondi

23 Maggio 2012

Tracce è una piccola antologia di racconti brevi, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si riuniscono per la prima volta all’insegna della prosa.

Sì, è una raccolta di 20 racconti scritti da 12 autrici. E, più precisamente, si tratta di un libro che abbiamo scritto per compiacere nessuno, se non noi stesse, dopo aver raccolto esperienze personali e di gente a noi vicina.

Quindi non ci sono stereotipi, anche se… viene da chiedersi se ciò che avete raccolto riguardi o meno cose realmente accadute.

La risposta è: as-so-lu-ta-men-te sì! Abbiamo senza dubbio utilizzato la scrittura come una (more…)

Il Teatro Morlacchi tra architettura, storia, aneddoti e spettacolo

4 marzo 2012

a destra Beppe Fioroni

lunedì 5 marzo, ore 17, teatro Morlacchi Sandro Allegrini presenta Il Teatro Morlacchi tra architettura, storia, aneddoti e spettacolo con Giovanna Chiuini (architetto), Franco Bozzi (storico), Fausto Luzi (scrittore).

Il Morlacchi al Morlacchi: questa la ridondanza sulla quale è impostato l’incontro che Sandro Allegrini presenta per l’Accademia del Dónca. La vicenda secolare del teatro (originariamente denominato “civico teatro del Verzaro”) partirà dalla sua storia (il teatro dei borghesi da mettere in concorrenza con quello dei nobili, il Pavone) e dalla complessa articolazione della sua realizzazione architettonica. A far luce su questi e altri aspetti (le decorazioni, i simboli) sarà l’architetto Giovanna Chiuini che ne ha diffusamente trattato nel volume “Teatri storici in Umbria” (2002) e poi (con Franco Bozzi e Stefania Petrillo) in “Il teatro Morlacchi di Perugia. Lo scenario di un cambiamento”, 2006). Il professor Franco Bozzi, storico e studioso del costume, parlerà della costruzione dello spazio scenico, di autori, artisti e pubblico sulle scene perugine. Fausto Luzi (autore del bel volume “Il teatro Morlacchi di Perugia”, 2006) e il coordinatore del Dónca, Sandro Allegrini, tracceranno un ricordo dell’amico Sandro Caiani, storico custode che ha votato la propria esistenza alla manutenzione e alla vigile tutela del teatro, dei suoi arredi, delle antiche attrezzature. In omaggio all’architetto Chiuini (sotto il cui assessorato venne effettuato il restauro della fontana di piazza), Gian Franco Zampetti legge Benarnuta Fontana e Al teatro di Claudio Spinelli, e Leandro Corbucci interpreta Bastiano al Morlacchi, un inedito di Federico Berardi, pubblicato nelle antologie dell’Accademia.