Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)
Posts Tagged ‘giulio’
Saggio di classe di chitarra classica ed elettrica
12 marzo 2015Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi
Largo Martino I – Todi – Sabato 14 Marzo 2015, ore 17:00
Il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di annunciare che Sabato 14 marzo 2015, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Liceo “J
acopone da Todi”, in Largo Martino I n. 1, a Todi, si terrà un Saggio musicale di classe di chitarra classica ed elettrica, diretto dal Maestro Giulio Castrica. Saranno eseguite musiche di: Barbetta, Borromo da Milano, Carcassi, Carulli, Giuliani, Brouwer, Villa Lobos, John Williams, “Dream Theater” e “Guns ‘n Roses”. (more…)
Disabili gravi, in Umbria nulla si muove, MARTIRI SCOMODI?
20 ottobre 2014
Dopo mesi di inutili suppliche , richieste e sollecitazioni verso la Giunta presieduta da Catiuscia Marini al fine di ottenere l’erogazione di un dignitoso assegno di cura domiciliare , Giulio e i suoi compagni decisero di unirsi per combattere contro la colpevole inerzia delle istituzioni umbre. (more…)
Todi: “ANTEPRIMA DELLA NOTTE BIANCA DEL LICEO: BELLEZZA E MELANCONIA” – 14 DICEMBRE 2013
12 dicembre 2013Dopo il grande successo dello scorso anno scolastico, il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di annunciare la riproposta del ciclo delle “Notti Bianche del Liceo”, che si terranno nei mesi di febbraio e maggio 2014. Una importantenovità di quest’anno è rappresentata dall’”Anteprima della Notte Bianca del Liceo”, che si svolgerà sabato 14 dicembre 2013, con il titolo “Bellezza e (more…)
LA NOTTE BIANCA DEL LICEO JACOPONE DA TODI: IL SOGNO DI PRIMAVERA
14 Maggio 2013di Benedetta Tintillini
Scopo del Liceo, sin dal suo concepimento nella Grecia del VI – V secolo a.C., è l’affermazione della cultura e della bellezza. Come afferma Platone nel Simposio, si deve ricercare la conoscenza non disgiunta dalla bellezza, anzi, è proprio attraverso (more…)
Teatro: “Giulio Cesare” al Menotti di Spoleto
15 febbraio 2013Con la regia di Andrea Baracco, interpreti Giandomenico Cupaiuolo, Roberto Manzi, Ersilia Lombardo, Lucas Waldem Zanforlini, Livia Castiglioni, Gabriele Portoghese, arriva al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, mercoledì 20 febbraio, alle 21.
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.
E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it
LICEO STATALE JACOPONE DA TODI: LA PRIMA “SCHOOL OF ROCK” D’ITALIA.
4 febbraio 2013Nonostante le grandi difficoltà nelle quali versa l’istruzione nel nostro Paese, sono felice di segnalare, tra le tante carenze e inefficienze, ciò che di buono la scuola italiana è in grado di offrire.
L’offerta formativa del nostro attuale sistema scolastico deve fare i conti con i tagli e le (more…)
Berlusconi, gli ebrei e l’ipocrisia della Giornata della Memoria
28 gennaio 2013La frase su Mussolini dell’ex presidente del consiglio Berlusconi era infelice, nei tempi e nel luogo, la giornata della memoria, come lo sono state spesso le sue barzellette. Ma è molto più squallida l’ipocrisia dei felloni che lo attaccano e ci hanno dedicato le prime pagine dei quotidiani. Ipocriti perché hanno trasformato la morte di milioni di ebrei in una banale piattaforma di educazione (more…)
Nuovo: I Racconti erotici di Gaudia Ki, “Giulio”
17 agosto 2012I CONTENUTI DI QUESTO RACCONTO SONO ADATTI AD UN PUBBLICO ADULTO, SE CLICCHI SU “CONTINUA” DICHIARI AUTOMATICAMENTE DI ESSERE MAGGIORENNE E DI ACCETTARLO SENZA RISERVE.
Giulio era cresciuto in campagna, tra i campi e gli alberi da frutto. Indossava sempre una camicia chiara di flanella e un paio di pantaloni troppo grandi ereditati dal fratello maggiore e sorretti da bretelle. Era biondo con gli occhi verdi e incastrato in quell’età che non sei più un bambino ma non sei ancora neanche un uomo. (more…)
Montefalco: mostra delle zuppiere dal XVIII al XX secolo della COLLEZIONE PAOLO ZUCCARI
16 giugno 201222 GIUGNO – 30 SETTEMBRE 2012 Villa Zuccari, San Luca, Montefalco (Perugia)
Negli ultimi anni il collezionismo privato ha avuto un notevole sviluppo e gioca un ruolo importante nella nostra cultura e società, in quanto consente di salvaguardare beni di valore artistico, storico e culturale. E’ proprio questo il caso della COLLEZIONE di zuppiere di Paolo Zuccari che annovera oltre 500 esemplari alcuni dei quali sono pezzi della fine del ‘700 ed altri –il nucleo principale- dell’800 e del ‘900 di provenienza tutta italiana, dalla Lombardia, all’Emilia Romagna, dalla Toscana all’Umbria alle Marche , agli Abruzzi, dalla Campania al Molise ed alla Puglia. (more…)
GIULIO GALLI : “I MALATI DI SLA NON DEVONO ESSERE LASCIATI A SE STESSI”
24 luglio 2011Giulio Galli ci ha lasciati, queste parole per ricordare la straordinaria figura di un uomo che ha saputo lottare contro la malattia con grande dignità fino alla fine.
Il 22 luglio e’ morto all’ospedale di Terni
Giulio Galli, a molti questo nome non dirà niente, ma Giulio malato di S.L.A l’undici luglio scorso era a Perugia nella sala consigliare della Regione Umbria, con la presidente Marini, a chiedere per tutti i malati di S.L.A un trattamento migliore. Poteva starsene a casa con sua moglie Rossana invece nonostante il caldo, il viaggio in autoambulanza, ed i numerosi rischi per le macchine a cui era attaccato per sopravvivere, ha voluto essere presente, ed ha portato in quel luogo dove la grigia burocrazia la fa da padrone un sorriso ed un grido silenzioso “I MALATI DI SLA NON DEVONO ESSERE LASCIATI A SE STESSI”. Grazie Giulio ci hai dato una bella lezione di coraggio ed altruismo, anche completamente immobile, senza poter comunicare sei riuscito a dare per gli altri quello che in un mondo dove conta arrivare ed apparire, non e’ piu’ di moda, l’umanità.
SLA, finalmente la politica si muove, in arrivo l’assegno di cura?
11 luglio 2011Importante incontro a Palazzo Cesaroni, fra un gruppo di malati SLA Francesco Brunelli insieme ad altri quattro , Giulio Galli, Agatino Russo, Paula Eders, Vincenzo Soverino ed alcuni consiglieri regionali, Sandra Monacelli UDC, che ha chiesto che venga discussa la sua proposta di legge sull’assegno di cura ai malati di SLA e Maria Rosi PDL.
L’incontro apparentemente informale e molto civile è stato importantissimo perché gli ammalati hanno potuto esprimere alla presidente Marini ed ai consiglieri regionali gli estremi del proprio disagio di vivere. Infatti molti di loro e le loro famiglie sono totalmente abbandonati a se stessi e non riescono con risorse proprie a provvedere alle costosissime cure di cui hanno bisogno ed arrivare alla fine del mese.
Maria Rosi: “Questa mattina ho partecipato alla protesta che si è svolta a Palazzo Cesaroni dei malati Sla . E’ giusto sostenere chi soffre di questo tipo di patologia,perchè c’è una forte ripercussione sul malato e la sua famiglia. In virtù di ciò le istituzioni devono gli devono garantire una vita dignitosa mettendoli in condizione di avere un assistenza adeguata e continuativa. E’ giusto riconoscere a chi soffre di queste patologie un assegno di cura, che supporti le famiglie dei malati nel difficile percorso dell’assistenza. Inoltre va accolta la loro proposta di istituire un osservatorio perenne, strumento che permetterebbe di tenere sempre aggiornati i percorsi assistenziali e riabilitativi per i malati. E’ urgente che la giunta si attivi a emanare i decreti attuativi per l’istituzione del registro delle malattie rare che renderebbe attuabile l’istituzione di un assegno di cura. La nostra amministrazione non deve
avere paura di creare precedenti positivi”.
CasaPound Umbria affianca questi ultimi nel presidio da loro indetto sotto il palazzo della Regione, con il quale si chiede una revisione della regolamentazione dell’assistenza domiciliare.
“Si tratta di una proposta rivoluzionaria in uno dei settori più
lucrativi e più monopolizzati – conclude CasaPound – anche e
soprattutto a scapito degli utenti finali che sono i disabili e le
loro famiglie. Ovviamente il meccanismo non cambia in caso di servizi
diversi dall’assistenza domiciliare (SAISH). Se parliamo infatti di
recupero fisico, avremo la famiglia in possesso di un ‘bonus’ che potrà spendere tra un ventaglio di strutture in possesso dei requisiti per offrire quel servizio e, ovviamente, sarà scelta dal disabile quella che fornisce il miglior servizio per lui. Oggi funziona al
contrario: è il comune ad indicare alla famiglia a quale centro rivolgersi”.
”Entro il 31 luglio la Giunta regionale definira’ tutta la procedura amministrativa per l’istituzione dell’assegno sanitario di cura per gli ammalati umbri di Sla”. E’ quanto ha assicurato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ad una rappresentanza di ammalati e familiari, ricevuto a Palazzo Cesaroni.
Marini: entro luglio definiremo assegno di cura malati sla
”La Giunta regionale – ha ricordato la presidente – solo pochi giorni fa aveva assunto importanti provvedimenti per garantire una adeguata risposta agli ammalati di Sla ed alle loro famiglie, in considerazione della rarita’, specificita’ e particolarita’ di questa malattia”.
“UNA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA”, Rassegna dedicata a Danilo Dolci
10 marzo 2011Appuntamento del Right Profit Guitar Festival nel ricordo della straordinaria figura di
Danilo Dolci
venerdì 11 marzo, ore 17.30
Perugia, Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l’intervento dello scrittore e attore Giulio Cavalli (testimone di un’esperienza teatrale saldamente ancorata alla denuncia sociale e vittima di intimidazioni mafiose che lo costringono a vivere sotto scorta)
“UNA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA”, Rassegna dedicata a Danilo Dolci
3 marzo 2011L’Associazione David e Maria Russell – Right Profit dedica quest’anno l’ormai consueto
appuntamento del Right Profit Guitar Festival alla straordinaria figura di Danilo Dolci, promuovendo una rassegna che comprende incontri, proiezioni, mostre, lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado, concerti ispirati ai temi della “democrazia partecipata”, del “pensare legale” e dell’ “impegno educativo” a cui il sociologo triestino ha dedicato la vita.
Da settembre 2010 sino a maggio 2011 il pensiero teorico e le infaticabili azioni sociali di Danilo Dolci rivivono nelle scuole e nei teatri di Perugia, Cortona e Città della Pieve per fornire ai giovani esempio tangibile di un’intensa esperienza di vita votata alla nonviolenza, alla comunicazione partecipata, alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori, alla cura dell’infanzia, all’importanza della diffusione della musica come strumento di coesione e crescita.
Si parte da Perugia venerdì 11 marzo, ore 17.30 nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l’intervento dello scrittore e attore Giulio Cavalli (testimone di un’esperienza teatrale saldamente ancorata alla denuncia sociale e vittima di intimidazioni mafiose che lo costringono a vivere sotto scorta). Il giovane regista palermitano Alberto Castiglione introdurrà la proiezione del suo film Danilo Dolci, memoria e utopia: documentario, premio “Un film per la pace” nel 2006, che ricostruisce l’azione sociale di Dolci in Sicilia. Alla testimonianza del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo Antonio Ingroia, seguirà il concerto della Guitarensemble “Danilo Dolci”, diretta da Tonino Battista, che eseguirà musiche di J. S. Bach e G. C. Mantovani.
Venerdì 15 aprile, ore 17.30, nella Sala S. Agostino di Cortona Giovanni Impastato racconta la storia di una vita spesa in nome della lotta politica e delle battaglie contro la criminalità organizzata: quella del fratello Peppino Impastato, le cui vicende sono state rese celebri dal film di Marco Tullio Giordana I cento passi (2000).
Da mercoledì 11 maggio a domenica 15 maggio 2011 la rassegna proseguirà a Città della Pieve con: il concerto a cura delle Scuole Right Profit; la presentazione dei lavori degli studenti che illustreranno il percorso di formazione effettuato (alla presenza del biografo di Danilo Dolci Giuseppe Barone); lo spettacolo di danza e poesia con Giorgio Rossi e Lucia Poli; il concerto del chitarrista David Russell; l’esecuzione del melologo “Gli Dèi della Terra” (diretto da Tonino Battista); Masterclasses di David Russell, Marco Socias, Marcello Rivelli, Tonino Battista. Negli stessi giorni sarà aperta al pubblico nel Palazzo della Corgna di Città della Pieve la mostra Il potere è l’acqua. Dall’opera di Danilo Dolci alla costruzione di nuovi scenari di impegno sociale (a cura dell’architetto Gianni Filindeu).
Governo: operativo il fondo per le vittime dell’amianto
12 gennaio 2011Spello, affreschi di San Girolamo, scoperta la data… 1492
2 ottobre 2010Scoperta la data di un affresco dello “Sposalizio della Vergine” restaurato all’interno della chiesa di San Girolamo di Spello, che attesta la committenza artistica della famiglia Baglioni a Spello almeno dieci anni prima della preziosa Cappella Bella in Santa Maria Maggiore. La paternità è da attribuire ad un artista peruginesco o addirittura allo stesso “divin pittore” Perugino. Scoperta la data di un affresco all’interno della chiesa di San Girolamo di Spello, che attesta la committenza artistica della famiglia Baglioni a Spello almeno dieci anni prima della preziosa Cappella Bella in Santa Maria Maggiore. Si tratta dell’affresco raffigurante lo “Sposalizio della Vergine” che si trova nella parete di contraltare della chiesa ed è stato restaurato nel corso dell’ultima campagna di interventi di recupero dell’esteso apparato decorativo dell’intero complesso. Si tratta di una scoperta di estrema importanza rilevata dalla storico dell’arte Giulio Proietti Bocchini, responsabile del servizio dei Beni culturali del Comune di Spello, che ha diretto i lavori di restauro eseguiti da Giuliano Raponi che dopo un attento studio ha individuato la data dell’affresco. “La data 1492 – afferma lo storico dell’arte Giulio Proietti Bocchini – rafforza la già consolidata ipotesi di una committenza Baglioni per gli affreschi dello “Sposalizio della Vergine” e dell’ ”Epifania” nel complesso di San Girolamo e traccia una nuova chiave di lettura circa la paternità delle due opere. A mio avviso, la paternità dello “Sposalizio della Vergine” è da attribuire ad un artista peruginesco o addirittura allo stesso “divin pittore” Perugino, se messa in relazione alla più nota opera omonima del Perugino oggi conservata al Musée des Beaux Arts di Caen in Francia. Concordo inoltre con chi individua in Pintoricchio o un suo valido collaboratore, l’artista che ha realizzato l’affresco dell’ “Epifania” che si trova nella campata terminale del portico di San Girolamo”. L’intervento è stato realizzato sotto l’Alta sorveglianza della soprintendenza per i beni storico artistici dell’Umbria, finanziati dal Comune di Spello dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e da uno sponsor privato. La scoperta è stata ufficialmente annunciata oggi pomeriggio 2 ottobre in occasione della cerimonia di apertura del Convento di San Girolamo