Posts Tagged ‘governo’
13 ottobre 2016
Varato con la legge di stabilità di fine 2015, il bonus di 500 euro destinato ai diciottenni, dopo dieci mesi è ancora una chimera, o un miraggio …
Ad oggi, infatti, è ancora tecnicamente impossibile per i 574 mila ragazzi e i 242 giovani di Assisi, che compiono 18 anni accedere al www.18app.it, il marketplace virtuale su cui si possono acquistare libri, cd, biglietti per cinema e teatro, ingressi a musei eccetera. (more…)
Tag:18, anni, assisi, bonus, governo, ragazzi, renzi, travicelli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 settembre 2016

Claudio Ricci (consigliere regionale): l’Umbria deve entrare nell’accordo nazionale con Ryanair per lo sviluppo dell’aeroporto internazionale.
Ryaner (o altra compagnia aerea a “basso costo”) deve riattivare “stabilmente” alcune linee all’aeroporto internazionale dell’Umbria per una adeguata crescita socio economica e turistico culturale della Regione.
Questo l’obiettivo “propositivo” di una “interrogazione” che Claudio Ricci farà inserire nell’ordine del giorno del Consiglio Regionale del 27 settembre prossimo.
(more…)
Tag:aeroporto, assisi, governo, internazionale, perugia, ricci, ryanair, Turismo
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
9 gennaio 2016
“Dopo il contentino della recente legge di stabilità 2016 – afferma la deputata M5S Tiziana Ciprini – con la quale il Governo ha stanziato appena 300 milioni per il rinnovo del contratto di oltre 3 milioni di pubblici dipendenti i cui stipendi sono fermi dal 2010 per effetto delle politiche governative di austerità, non mi stupisce l’azione legale avanzata dai pubblici dipendenti tramite il Codacons per ottenere il risarcimento dei danni e il recupero di quanto loro spetta in forza della sentenza della Corte Costituzionale n. 178 del 2015. (more…)
Tag:ciprini, contratto, dipendenti, governo, pubblici, rinnovo, tiziana
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
30 gennaio 2015

Di
Ciuenlai
Vi stupirò con effetti speciali. La lettura della candidatura di Sergio Mattarella è, per me, l’esatto inverso di quello che sostengono i media, che sospetto abbiano avuto una imbeccata perché hanno tutti lo stesso titolo. Aperture, editorialisti, conduttori tv, affermano all’unisono che è una rottura del patto del Nazareno.
(more…)
Tag:alfano, berlusconi, bersani, ciuenlai, civati, cristiana, della, democrazia, fassina, forza, governo, italia, mattarella, nazareno, patto, pd, presidente, renzi, repubblica
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
12 settembre 2014
Mentre nei due palazzi del Parlamento si rappresentano commedie, a volte comiche, a volte tragiche, degne di un grande sceneggiatore teatrale, nel palazzo sede del Governo Nazionale va in scena il cabaret con Renzi e la sua compagnia.
Lo spettacolo che potremmo titolare “te lo do io il gelato“, è ufficialmente iniziato il 22 (more…)
Tag:accoglienza, berlusconi, cabaret, chigi, crisi, del, francesco, gelato, governo, gullace, luigi, mare, nostrum, padoan, palazzo, papà, premier, renzi, sindaco, vincenzo
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
12 settembre 2014

Guido Lanzo
Che gran confusione. Un cosa è certa, sulla protesta delle forze di polizia il governo ha guadagnato un altro flop. Mi chiedo, tra di loro, si parlano? Insomma non si sono mai chiesti che il governo deve uscire con una sola voce? Incontrovertibile, mostrando stabilità almeno nelle decisioni, visto che economicamente vacilliamo. E no. Non son bravi neanche in quello. Mai vista una settimana più confusionaria. Meno male che dovevano “combattere” con le forze dell’ordine in patria, fossero state forze ostili straniere, saremmo spacciati! (more…)
Tag:blocco, di, forse, governo, guido, lanzo, mir, moderati, polizia, renzi, stipendi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
20 giugno 2014

Andrea Romizi – fotografia di Marco Zuccaccia
E’ una strada tutta in salita quella che deve percorrere il nostro Sindaco Romizi, prima di sciogliere le sue riserve e annunciare a breve, ufficialmente i nomi prescelti, che dovranno far parte della Sua squadra di governo.
Sulla stampa locale di questi ultimi giorni, continuano a rincorrersi le ipotesi più azzardate sui nomi e le rispettive deleghe, con sollecitazioni provenienti da più parti, dagli ex sindaco come da rappresentanti di movimenti politici, più o meno accreditati. (more…)
Tag:cianelli, comune, di, governo, nuova, perugia, romizi, squadra
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
26 febbraio 2014
“Il neo-Ministro per i beni e le attività culturali, Franceschini, ha dichiarato che la bellezza rappresenta un tesoro su cui investire, al pari del petrolio per un paese arabo, eppure a Perugia si intende causare un danno ambientale e paesaggistico irreversibile, con la costruzione di una residenza per studenti Adisu a due passi dalla chiesa di San Bevignate, andando persino a sgombrare il terreno dagli oliveti per far posto al nuovo edificio” dichiarano i deputati umbri del Movimento 5 Stelle, Tiziana Ciprini e Filippo Gallinella. ”La chiesa di San Bevignate, un monumento di (more…)
Tag:5, bevignate, governo, interrogazione, movimento, san, stelle
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
16 gennaio 2014
“L’appartenenza ad un governo a guida Pd deve aver influenzato il ministro Lorenzin nel suo benevolo giudizio nei confronti della gestione della sanità umbra”.
Questo il commento di Raffaele Nevi, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, in merito alla visita del Ministro della Salute in Umbria. “E’ vero che la Sanità qui da noi funziona bene – sottolinea Nevi – ma il merito, al 90%, è certamente della professionalità e capacità dei suoi operatori che riescono a (more…)
Tag:buconi, centro, destra, forza, governo, italia, lorenzin, massimo, ministro, nevi, nuovo, pd, raffaele, sanità, umbria
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
11 gennaio 2014
“La casa è il bene più prezioso, tassarla equivale ad un esproprio, non siamo più in democrazia”. Così Catia Polidori, deputata del gruppo Forza Italia, e neo commissario di Foza Italia in Umbria, ai microfoni di TgCom24. “Forza Italia – ha proseguito l’esponente azzurra – si mobiliterà per tutelare l’80% degli (more…)
Tag:berlusconi, casa, catia, commissario, forza italia, governo, letta, polidori, tassazione, umbria
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
29 dicembre 2013
Nella legge di stabilità sembra che non ci sia traccia di questa norma, quindi sarebbe da considerare a tutti gli effetti una sana invenzione. però con il permesso dei lettori la lascio come fatto di cronaca che ha girato molto in internet. F.L.R.
E’ passato stamane l’emendamento del Governo che, su sollecitazione dell’EU, prevede, per tutti i nuclei familiari o singoli contribuenti, (more…)
Tag:equitalia, fisco, giornaliere, governo, registro, spese, ue
Pubblicato su POLITICA | 5 Comments »
13 novembre 2013
di S. L. J.
Non è solo una frase estratta dal film “Blade Runner”. E’ anche, soprattutto, la realtà di quei posti che si chiamano “pubbliche amministrazioni” dove tutto dovrebbe funzionare, secondo i canoni della semplificazione amministrativa, e dove invece lo stesso “tutto” di rallenta, si incaglia e si arena invariabilmente contro quei grandi scogli che si chiamano “Gerarchia”, “Prosopopea” e (more…)
Tag:amministrazione, arcipelago, burocrazia, della, farraginosità, governo, ministeri, pubblica, roma, slj
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
20 ottobre 2013
lettera del 15 settembre 2013
Egregi Ministri, egregi Viceministri, egregi Sottosegretari,
Abbiamo fatto numerosi incontri con rappresentanti del Governo, ultimamente, tutti con un nulla di fatto. Abbiamo cercato di discutere il nostro progetto, inutilmente. Il Sottosegretario Fadda dice che le nostre proposte sono FANTASCIENZA, tuttavia lo stesso On. Fadda è impegnato da 20 anni per lo (more…)
Tag:16, al, aperta, assistenza, comitato, disabili, domiciliare, governo, lettera, novembre, onlus
Pubblicato su sanità | Leave a Comment »
17 ottobre 2013
di Ciuenlai
A sentire Letta la ricerca della felicità è finita. La felicità si chiama legge di stabilità, che è come un pranzo di nozze con tante portate e tutte abbondanti. Mentre parlava mi sono chiesto : “ma dov’è la fregatura?”. Cera, c’era e l’ho scoperta sul Sole 24 ore. Anzi ho scoperto “le fregature” che è peggio. Allora c’è una nuova imposta su rifiuti e casa che costerà mediamente 150 euro in più del 2013. ma, avvisa il quotidiano di (more…)
Tag:ciuenlai, governo, legge, letta, stabilità, trise
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
11 ottobre 2013
di Federico Punzi
Il premier Letta avverte che non ci sta a farsi logorare. Purtroppo però il problema

Enrico Letta
è che tra acconti di imposte, nuovi balzelli, rinvii, ripensamenti e gioco delle tre carte, è il suo governo che sta logorando gli italiani.
Il ministro dell’economia Saccomanni si sveglia rigoroso quando si tratta di tagliare tasse o evitare nuovi aumenti, mentre si mostra molto più morbido e accondiscendente sulla spesa pubblica.
L’aumento dell’Iva sembra diventato inevitabile perché non si può certo mettere a rischio il bilancio per un miliardo, o quattro o cinque, ma la spending review può aspettare, bisogna prima nominare un nuovo commissario che se ne occupi. (more…)
Tag:berlusconi, enrico, federico, governo, iva, larghe intese, letta, pdl, punzi, rewiew, saccomanni, spending, tasse
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
30 settembre 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Basta incappare in uno dei tanti talk show televisivi per rendersi conto che in Italia, la politica, parla un linguaggio autoreferenziale ricco di rimandi a questioni private lontane mille miglia dai problemi che oggi affliggono gli italiani. E alle (more…)
Tag:5, governo, imu, iva, movimento, pd, pdl, stelle
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
19 luglio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Condividiamo le dichiarazioni della Presidente Marini sullo stato di attuazione del programma di governo nel 2012 contro le politiche di (more…)
Tag:austerità, catiuscia, comunista, contro, della, governo, luciano, marini, POLITICA, rifondazione, vecchia
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
13 luglio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
La recente legge varata dal Consiglio regionale dell’Umbria ed intitolata “norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio“ ha il pregio di garantire “equità”, “semplificazione”, (more…)
Tag:5, del, governo, legge, movimento, regionalale, stelle, territorio
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
30 aprile 2013
“L’Imu non verrà tolta, ci sarà una proroga per la rata di giugno. Avremo quindi un problema di cassa per i comuni e ci sarà anche la questione di evitare l’aumento dell’Iva nell’estate 2013. Ci siamo appena insediati, ma la prossima settimana vareremo un provvedimento apposito. E’ comunque nostra intenzione evitare decreti legge omnibus”
“Per molti di noi – ha detto Rosy Bindi nel suo intervento alla Camera – non è giusto sospendere l’Imu sulla prima casa, le priorità sono altre”.
Nota: Strana cosa la faccenda dell’Imu, il Pdl l’aveva inserita al primo posto per l’accordo sul governo e Franceschini la smentisce subito. Che dire? Si comincia bene. Qualcuno temeva un governo balneare o forse pensava che sarebbe andato al mare prima di agosto? domanda: Quanto conta Franceschini? e quanto conta la Bindi e “il molti di noi'”?
Tag:balneare, bindi, franceschini, governo, imu
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 aprile 2013
Durante la cerimonia di giuramento del governo Letta, un uomo ha sparato davanti a Palazzo Chigi, Ad aprire il fuoco un uomo giacca e cravatta che all’improvviso ha sparato. Due carabinieri, a loro volta colpiti, avrebbero risposto al fuoco. Ferito l’uomo che potrebbe essere uno squilibrato, è stato fermato dalle forze dell’ordine. Si sospetta che l’uomo avesse un complice.
È scattato lo stato di “massima allerta” sul piazzale antistante il Quirinale dove le forze dell’ordine hanno iniziato a far defluire la folla dopo la sparatoria.
Tag:attentato, carabinieri, governo, letta, spara, uomo
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
27 aprile 2013

Enrico Letta
Presidente del Consiglio Enrico Letta
Sottosegretario Presidenza Patroni Griffi
Vicepremier e Ministro Interni Angelino Alfano
Ministro Affari Regionali Graziano Delrio
Ministro Affari Ue Moavero Milanesi
Ministro Coesione Territoriale Carlo Trigilia (more…)
Tag:governo, letta, nuovo
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
25 aprile 2013
Questo governo, scrive Giannini, è un calice amaro per la sinistra, e fin qui si può capire dopo venti anni di insulti non è facile accordarsi con l’odiato “nemico”.
Ma stupisce per arroganza, ma forse non più di tanto, quando Giannini parla di salvacondotto per Berlusconi, salvacondotto concesso da chi? Dal Pd? Il Pd rilascia salvacondotti adesso? Con quale autorità? Forse qualcuno dovrebbe fare un bagno di umiltà, in democrazia vincono i numeri, ed il Pd i numeri non li ha, sventola la sua presunta superiorità ma deve scendere a patti se vuole governare e ricordarsi sempre che se l’Italia si trova in questa situazione è anche colpa del Pd e che nessuno è immune da colpe e con le puzzette sotto al naso non si governa.
Quindi umiltà please, aiutiamo Enrico Letta nel suo lavoro, e che possa cominciare ad eliminare il finanziamento pubblico ai partiti, quello ai giornali di cui nessuno parla, ma che sommati ammontano a centinaia di milioni di euro se non miliardi. Eliminare le province, dimezzare il numero dei deputati, privilegi alle cooperative, lasciare le auto blu solo alle alte cariche dello Stato, ridurre i costi della presidenza della repubblica che ha un bilancio superiore alla regina d’Inghilterra, alla Francia e alla Germania messi insieme. Di questo il Pd non sa nulla? E le tasse? Siamo considerati un popolo di evasori fiscali, ma l’Imu e le accise sui carburanti e altri servizi e inutili balzelli hanno falcidiato i bilanci delle famiglie portandole a milioni sotto la soglia di povertà, ma… che strano… la virtuosa Germania quasi ci supera come somma di tasse evase. E dei pensionati non sa nulla? Che la gente non arrivi a fine mese è ormai un fatto certificato, di questo il Pd non sa nulla? Che abbiamo perso 3 milioni di posti di lavoro, il Pd non sa nulla? Che le imprese chiudono falcidiate dal crollo dei consumi, di questo il Pd di Giannini non sa nulla? Però c’è una cosa che sa, con una spocchia senza limiti chiama corifei coloro che scrivono per Berlusconi, se questo lo scrive un giornalista che lavora per un giornale lautamente finanziato e pagato dagli italiani è francamente inaccettabile. Umiltà caro Giannini, c’è aria di rivolta e per tutti i signori “sipperò” può arrivare il momento di scendere dal carro, smettere di ciucciare le mammelle degli italiani e proseguire a piedi, magari un cammino lungo e di penitenza e chiedere la grazia, quella grazia che il Pd non può dare… si fidi.
con umiltà e finita pazienza
Francesco La Rosa
Tag:enrico, francesco, giannini, governo, la rosa, letta, repubblica, ricatti
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
29 marzo 2013
di Ciuenlai
Doveva ad andare a sbattere su quel muro. E tutti hanno fatto in modo che ci andasse a sbattere. Napolitano gli ha posto condizioni capestro, impedendogli persino di presentarsi davanti alle Camere, com’era suo (more…)
Tag:banchieri, bersani, cancellieri, ciuenlai, d'alema, destra, fioroni, governo, letta, passera, renzi, saccomandi, veltroni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 marzo 2013
Vi ricordate la “Lampada di Aladino”? Ebbene, Bersani (nelle vesti del giovane perdigiorno della fiaba) crede di averla trovata nelle urne, con la quasi-sconfitta di febbraio 2013. Solo che, pur sfregandola furiosamente, il Genio che la abita si rifiuta di affacciarsi e di mettersi a disposizione del disperato “Pigì”, per tramutare Grillo in Biancaneve! Incaricato (o “caricato”) a metà, cioè “a salve”, da un prudentissimo Giorgio Napolitano (che non ne vuole sapere di fare il Pietro Micca della situazione, dando fuoco all’arsenale della politica), Bersani se la deve vedere con un rompicapo a tre (Pd, Pdl e M5S), in cui nessuno dei tre ermafroditi politici intende maritarsi (more…)
Tag:aladino, berlusconi, bersani, bonanni, craxi, governissimo, governo, grillini, grillo, lampada, maurizio, monti, napolitano, pd, pdl, renzi, spadolini
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
20 marzo 2013
di Ciuenlai
Il maggiore ostacolo sulla strada di Bersani non sono i grillini, ma Napolitano. Il Capo dello Stato non vuole un Governo cosiddetto di minoranza, per tentare di dare il via ad una specie di modello Sicilia, ricercando, volta per volta, un maggioranza in Parlamento. Per questo il tentativo di Bersani, salvo miracoli o cose che non sappiamo (leggi improbabili defezioni a 5 stelle, leggi la ancora (more…)
Tag:bersani, governo, napolitano
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
13 febbraio 2013
di Mariolina Savino candidata alla Camera con Intesa Popolare
Siamo al bivio fra la modernizzazione, la mondializzazione e la fame dell’occidente, che si scopre fragile ed esposto. Triste sorte quella della Grecia che oggi, rappresenta lo spauracchio non solo per noi, ma per tante nazioni, una volta fortissime dell’area EURO. Dove abbiamo sbagliato? Io non sono una economista ma posso dire, che ho cresciuto tre figli da sola essendo all’epoca separata, in mezzo ad un mare di difficoltà con un lavoro di giornalista precaria e ce l’ho fatta. Ma oggi riuscirei più a garantire ai miei figli la tranquillità economica, la (more…)
Tag:euro, europa, governo, grecia, intesa, mariolina, popolare, Savino, tecnico
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
27 dicembre 2012
di Vincenzo Merlo
Al di la’ delle opinioni, i dati economici condannano senza remore un anno di governo Monti, tutti gli indicatori essendo peggiorati rispetto al governo Berlusconi. Il PIL mostra infatti un calo del (more…)
Tag:bce, berlusconi, dati, draghi, economi, forti, governo, massoneria, merlo, monti, poteri, sinistra, spread, vincenzo
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
11 dicembre 2012
di Ciuenlai
L’uscita del cavaliere è stata utilizzata per una gigantesca opera propagandistica a favore di Monti. Il professore era in caduta libera in tutti i sondaggi. La ragione è semplice; le cifre e i fatti parlano per lui e raccontano di un sonoro fallimento su tutta la linea (debito pubblico su, pil giù, (more…)
Tag:alfano, berlusconi, bersani, casini, cicchitto, ciuenlai, elezioni, fini, governo, maroni, monti, napolitano, POLITICA, schifani, veltroni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
15 ottobre 2012
di Ciuenlai
Le Province sono in odore di Commissariamento. Un Commissariamento che potrebbe avvenire già l’anno prossimo. Lo ha annunciato il Ministro Filippo Patroni Griffi. In una intervista alla Stampa il titolare della delega sulla Pubblica Amministrazione ha testualmente detto “A fine mese ci sarà un decreto che stabilirà modalità e tempi. Quindi saranno nominati dei Commissari e si andrà al voto. Per il riordino, infatti, non è che si potesse attendere la naturale scadenza della consiliatura (more…)
Tag:ciuenlai, governo, griffi, ministro, patroni, province, regioni, riforma
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
14 ottobre 2012
Gestire lo Stato come un’azienda, tagliando i rami più deboli, è la certificazione del fallimento totale delle politiche di questo Governo. Lo Stato deve essere gestito come una famiglia, dove si (more…)
Tag:aumento, aviano, cooperative sociali, fallimento, governo, idv, iva, monti, rossi, welfare
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
9 ottobre 2012

Stefania Verruso
In Italia la partecipazione al lavoro delle donne rimane la più bassa dell’Unione Europea a causa del bassissimo tasso di occupazione femminile del Mezzogiorno.
Le disuguaglianze regionali infatti, per età e livello di istruzione, in Italia sono molto forti ed in costante aumento, come dimostrano i recentissimi dati ISTAT che riportano la percentuale del 20,7 % di giovani occupate tra i 18-29 anni al Sud contro il 45,7% del Nord, peggiorando ulteriormente tra 15-19 anni fino a toccare il 16,9% per le giovani del Meridione. (more…)
Tag:disoccupazione, femminile, governo, la destra, monti, occupazione, passera, stefania, veruso
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
6 ottobre 2012
Egregi Sigg. Ministri, Egregi Sigg. Sottosegretari,
Chiediamo anticipatamente venia ma abbiamo la necessità di scrivere a Voi tutti, perché tutti coinvolti ed oggetto delle nostre forti perplessità, non certamente infondate, e delle nostre richieste. Veniamo al dunque. (more…)
Tag:16, aperta, comitato, disabili, governo, lettera, ministri, novembre, salvatore, sla, sottosegretari, usala
Pubblicato su sanità | 1 Comment »
1 ottobre 2012
di Ciuenlai
Povero, Bersani e, in qualche modo, anche povero Renzi. Dopo Monti c’è Monti. Le primarie rischiano davvero di diventare solo un giochino fine a se stesso. Le elezioni un noioso film da (more…)
Tag:bersani, ciuenlai, d'alema, governo, monti, pd, pdl, renzi
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
9 luglio 2012
di Ciuenlai
Ieri Monti è stato chiaro preciso e deciso. Primo, Il Governo non si può criticare se no lo spread sale . Secondo, metà dello spread è dovuto alle incertezze politiche italiane. Tradotto il Governo è intoccabile, le forze politiche e sociali hanno il compito e l’obbligo di appoggiarlo oggi e, (more…)
Tag:ciuenlai, democratica, dittatura, governo, monti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 2 Comments »
5 giugno 2012
di Ciuenlai
Finalmente qualcuno se n’è accorto e con coraggio dice quella verità che, su queste pagine sosteniamo da tempo. Bisogna staccare la spina al Governo Monti e riappropriarci, con le elezioni, del nostro destino. Non è una scelta “comunista o rivoluzionaria”, ma una semplice misura difensiva, contro la trasformazione del Mediterraneo in colonia da parte degli impiegati della Goldman Sachs. Lo dice anche un economista liberale come l’ex ministro Savona “Se lasciamo che ci impoveriscano del 2% l’anno, tra un decennio il declino sarà irreversibile”. Meglio una botta secca e nemmeno tanto traumatica adesso, subito per poter ripartire, badando ad aggiungere a sviluppo la parola compatibile, come consiglia Latouche. E in questo quadro. Il Pd deve scegliere. Fassina e non Fassino, per non finire nella melma “incasinata” di un moderatismo che esiste solo per chi vive di solo palazzo e non conosce più quello che succede fuori di quelle mura
Tag:ciuenlai, elezioni, fassina, fassino, governo, monti, pd, savona
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 3 Comments »
26 Maggio 2012
di Darko Strelnikov
Un’altra Umbria è possibile? Mi spiego meglio; esiste una domanda di alternativa agli attuali equilibri politici? E se si come e dove si organizza per competere alle prossime elezioni politiche e alle prossime amministrative? A giudicare dalla recente tornata alternativa verrebbe da dire di no. Si, le liste civiche ci sono state, hanno avuto anche corposi successi, ma sono ancora molto incanalate all’interno del quadro politico tradizionale. Venivano in gran parte da personaggi, (more…)
Tag:5, bottini, darko, elezioni, fioroni, governo, grillo. grillino, locchi, lorenzetti, monti, movimento, pd. pdl, politiche, stelle, strelnikov
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
23 Maggio 2012
Si invitano tutte le organizzazioni di disabili il 7 giugno, a partire dalle ore 10.30, ad essere presenti dinanzi il ministero dell’Economia, in Roma, per chiedere il ripristino del fondo non autosufficienza finalizzato al sostegno dell’assistenza domiciliare e all’erogazione degli assegni di cura.
Chiediamo con urgenza quanto segue: (more…)
Tag:disabili, governo, monti, presidio, roma
Pubblicato su 1 HOME PAGE, sanità | 4 Comments »
19 Maggio 2012
Mai si era giunti a tanto, mai si era caduti così in basso, mai si era arrivati a colpire un gruppo di adolescenti nella loro scuola, con un attacco perpetrato con un ordigno che è degno solo del più abietto degli esecutori e di una vigliaccheria senza pari; per uccidere e ferire dei pacifici studenti, che sono li per prepararsi al loro futuro, per studiare cercando di concretizzare il loro avvenire, il loro lavoro la loro esistenza; spazzando via con una esplosione il loro sorriso, la loro innocenza ogni loro certezza o speranza, dipingendo sui loro volti il terrore la disperazione il sangue la (more…)
Tag:andrea, brindisi, daniele, europa, franchi, governo, italia, mafia, POLITICA, terrorismo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
2 Maggio 2012

Olga Stavel
Desidero porre l’attenzione su un articolo fondamentale della Costituzione Italiana: “L’Italia è una Repubblica DEMOCRATICA fondata sul LAVORO. La SOVRANITA’ appartiene al POPOLO che la esercita nei limiti della Costituzione”. Ora riflettiamo sulle parole veramente importanti di questo scritto: DEMOCRAZIA, LAVORO, SOVRANITA’ del POPOLO. In Questo articolo si esprime un concetto importantissimo che i cittadini italiani hanno perso di vista e cioè il fatto che un governo DEMOCRATICO debba essenzialmente RAPPRESENTARE un popolo. In questo caso sono i membri di un governo democratico ad essere al servizio dei cittadini e non il contrario. Nella misura in cui i cittadini sono al servizio di un governo, la democrazia si trasforma automaticamente in DITTATURA. Questa dittatura celata da una falsa democrazia si è instaurata in Italia da diversi, troppi, decenni. Gli italiani sono stati lentamente assoggettati ad un sistema di governo non democratico dove, attraverso una falsa libertà di stampa, di parola, di opinione e di mercato, si sono celate le vere manovre sovversive da parte del governo ai danni della costituzione stessa. l’Italia è come un grande condominio e gli italiani i suoi condomini…I cittadini eleggono dei rappresentanti perché si occupino della gestione ordinaria e straordinaria dell’intero paese. E’ importante capire questo concetto: i nostri rappresentanti sono nostri dipendenti così come lo è l’amministratore di un condominio! Allo stesso modo deve essere gestita la retribuzione di questi rappresentanti: gli elettori dovrebbero stabilire una “paga” elargita attraverso un regime fiscale (come le quote di condominio) equo e trasparente; non sono i rappresentanti di un governo a dover stabilire quanto guadagnare! Purtroppo la pigrizia e il disinteresse degli italiani nelle faccende gestionali del nostro paese hanno permesso ai rappresentanti del governo, nostri dipendenti, una presa di potere talmente forte che ha portato l’Italia ad una situazione completamente ribaltata: invece di prendersi cura dei nostri interessi i Signori del Malgoverno ci usano per soddisfare i loro affari. Noi lavoriamo per colmare i vuoti creati dai disastri economici dei decenni passati. Noi lavoriamo per permettere loro un tenore di vita insostenibile. Noi lavoriamo col pensiero fisso di far fronte ad un sistema fiscale iniquo. A noi viene chiesto di fare uno sforzo, di collaborare, di “stringere la cinta”. Ci siamo abituati lentamente a considerare i nostri rappresentanti come sovrani assoluti sulle nostre entrate economiche e addirittura sulle nostre vite! Grazie al retaggio storico di vecchi schemi mentali che, volente o nolente, ci porta a considerare il governo come sovrano assoluto. Nelle nostre menti sono ancora vivi i Borboni, i Savoia, il Papato…ancora dopo 150 anni di Repubblica Democratica. Abbiamo creduto di essere liberi di esprimere le nostre idee creando i partiti politici, ma questo ci ha divisi; abbiamo creduto di essere civili inventato i sindacati per sostenere e difendere la classe dei lavoratori, ma questo ci ha divisi; abbiamo spartito l’Italia tra Sud e Nord…e questo ci ha ulteriormente divisi. In tutti questi decenni ci siamo legati le mani da soli complicandoci la vita; complicando la gestione del paese in nome di una democrazia fittizia. Abbiamo accettato, senza ribellarci, lo sviluppo di una burocrazia talmente ingarbugliata che ha creato quello stato di confusione necessaria ad offuscare le manovre sovversive e anticostituzionali del nostro governo. E’ arrivato il momento di riprendere la situazione in mano avvalendoci dei nostri diritti costituzionali.
La vera rivoluzione di questo millennio è nel pensiero. La consapevolezza allontana le paure, le angosce, il senso di precarietà. Dire “NO” è un nostro diritto e ogni forma di ritorsione deve essere considerata antidemocratica.
E’ questo il concetto che tutti gli abitanti di una Repubblica Democratica dovrebbero capire: non sono i cittadini a temere un governo, ma è il governo a dover temere i cittadini! Se noi non siamo d’accordo con le decisioni del governo in carica abbiamo il diritto, il dovere e la facoltà di destituirlo.
Tag:costituzione, democrazia, dittatura, governo, lavoro, olga, popolare, popolo, sovranità, stavel
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
2 Maggio 2012
E’ evidente a tutti, come l’approccio di questo Governo-Tecnico, alla crisi mondiale ed in

Stelio Bonsegna
particolare Italiana, non sia certo stato con la responsabilità del “buon padre di famiglia”. Un vero “buon padre di famiglia”, avrebbe subito ridotto le spese familiari, in base alle proprie esigenze, come prima azione. Poi avrebbe, nel caso ce ne fosse stato bisogno, a vendere ciò che riteneva superfluo per la propria famiglia. Infine, avrebbe trovato il modo di risparmiare sulle paghette dei componenti la famiglia, diminuendole drasticamente. Invece abbiamo tutti visto come questo Governo, venuto in soccorso e voluto dalla partitocrazia in rotta e da essa appoggiato, ha agito. Per intervenire sulla crisi italiana, invece di ridurre le spese di questo stato elefantiaco, ha preferito avvalersi del denaro dei contribuenti (già tartassati), aumentare iva, irpef, accise, non pagando i creditori, inserendo una supertassa sulla prima casa, l’IMU, aumentando l’IRAP, oltre a quelle che già si pagano nella denuncia dei redditi, ecc. ecc. (io proporrei per legge il divieto di tassazione della prima abitazione e della sua non sequestrabilità, anzi, lo metterei nella Costituzione). Ogni tentativo di riduzione di spesa dello Stato, viene continuamente rimandato, per non correre il rischio di mettere l’uno o l’altro i partiti che sorreggono il questo Governo di pseudo-tecnici. E’ normale un tale comportamento? E’ normale che il super-costo dello stato, con il suo enorme debito pubblico voluto da partiti politici incoscienti, sia pagato col suicidio dei loro elettori? Quello che più meraviglia, è la reazione passiva e rassegnata del popolo italiano a questa rapina di stato, le cui conseguenze sono di fronte a tutti: Aziende che chiudono i battenti, lavoratori licenziati, costo della vita alle stelle, aumento impressionante degli indigenti, criminalità in fortissimo aumento e chi più ne ha, più ne metta. Non credo all’esistenza di un salvatore della patria, in quanto italiani, c’è sempre pronto il furbo di turno. Non mi resta che rappresentare quello che poi tutti sanno, ma fanno finta di non vedere. Facciamo parte di una Comunità Europea, in cui: Gli stipendi italiani sono i più bassi della Comunità Europea. Hanno le pensioni più basse di tutti. Pagano più tasse di tutti. Hanno i partiti ed i parlamentari più pagati di tutti. Hanno più evasori di tutti. Infine hanno i politici più ridicoli di tutti! Quindi diamoci una mossa e pretendiamo che le attenzioni di questo Governo, non siano più rivolte a noi, ma a partiti politici e loro componenti e soprattutto allo Stato come struttura eccessiva oltre che invasiva. Pretendiamo il ruolo che ci spetta, quello di Cittadini, non di sudditi. Una cura dimagrante di questo Stato è necessaria, affinché il popolo continui a sopravvivere, altrimenti è la fine della nostra immatura Democrazia e dell’Italia.
Stelio Bonsegna
nota di redazione: L’Unione Europea, per intenderci quella dell’Euro, è nata con un peccato originale, i suoi proponenti ci hanno fatto capire a chiare lettere che non era necessario che i cittadini approvassero, infatti nonostante da più parti auspicato, nessuno referendum popolare è stato promosso per approvarla. Oggi sappiamo perchè, i cittadini europei non hanno voce in capitolo, e subiscono le regole dettate da una ristretta elite di ologarchi e non devono disturbare i “manovratori”. DEVONO PAGARE, STARE ZITTI E BASTA. Le grida che da più parti si levavano, e che facevano notare che si poteva andare incontro ad un deficit di democrazia non sono state ascoltate e oggi ne paghiamo le conseguenze.
EUROGARCHIA? NO GRAZIE
Tag:bonsegna, casa, demovìcrazia, euro, eurogarchia, europa, europea, governo, prima, stelio, tasse, tecnico, unione
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »