Posts Tagged ‘gradassi’

Coronavirus: il Cav. Gradassi al Premier Conte: “File ai Supermercati e Farmacie … il Virus non si sconfigge così”

2 aprile 2020
gradassi

Riccardo Maria Gradassi

“Premio il coraggio di Conte per la chiusura di alcune Aziende non strettamente necessarie, ma doveva favorire con urgenza la spesa a domicilio”

Il discorso notturno del 21 Marzo scorso del Premier Giuseppe Conte ha destato numerose critiche e riflessioni tra le quali il duro affondo del Cav. Riccardo Maria Gradassi (all’epoca il più giovane Cavaliere al Merito in ambito culturale, impiegato nella gestione del credito e Segretario sindacalista “senza portafoglio” della Uilcom, ndr): (more…)

Impresa e cultura sottobraccio a Montefalco

17 luglio 2016
magdi1

Monica Dentici con Magdi Cristiano Allam e Andrea Schiarelli

Sabato 16 luglio presso il Cortile dello Studio Monica Dentici (SMD) gestito da Monica Dentici e  Andrea Schiarelli.

Presenti i giornalisti Magdi Cristiano Allam, ex Parlamentare Europeo, giornalista e scrittore,  de “Il Giornale”, con il suo ultimo libro “Islam Siamo in Guerra” (Ed. Il Giornale) e Orietta Cicchinelli, giornalista del free press “Metro” con il libro “Hijo de Puta” (Mgc Edizioni). Un incontro culturale, allietato da un buon bicchiere di vino della Cantina di Rialto, seguito da un  pubblico attento e molto interessato.

Nulla è riuscito a guastare che si preannunciava splendida, nemmeno il simpatico “inconveniente” dei  microfoni non funzionanti, nonostante fossero stati provati più volte, (more…)

Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini

8 settembre 2015
...

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni

Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .

Ad attendere i soci, i familiari,  gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.

Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni  e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.

Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio  in questi 12 anni .

i premiati

i premiati

Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.

Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.

Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.

Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.

Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.

Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.

Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro)   il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.

Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci  offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .

A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .

Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .

RAI 5 Letteratura – Intervista al giovane Cav. Riccardo Maria Gradassi – il Meditazionismo

27 luglio 2015
RiccardoMaria  Gradassi

Riccardo Maria Gradassi

di Francesco La Rosa

Il Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Riccardo Maria Gradassi, ad oggi considerato il Cavaliere più giovane d’Italia in ambito cultural-letterario, è stato intervistato da Rai 5 Letteratura al fine di “spiegare” al grande pubblico televisivo il metodo letterario da lui ideato, il Meditazionismo.
Al termine dell’intervista ha ringraziato i Presidenti Emeriti Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano per la fiducia dimostrata ai giovani durante la loro Presidenza Repubblicana.

Le congratulazioni sono giunte dall’UNCI di Perugia (Unione Nazionale dei Cavalieri d’Italia) tramite il Presidente Comm. Elio Carletti.

Il link per vedere il video RAI 5 Letteratura – Gradassi: http://www.letteratura.rai.it/articoli/riccardo-maria-gradassi-riflessioni-sulla-scrittura/30833/default.aspx

Un giovane Cavaliere umbro del meditazionismo: Riccardo M. Gradassi

18 aprile 2015

————————————————————————

Con orgoglio e malcelata soddisfazione notiamo la citazione di Goodmorningumbria. Per questo gradito, quanto inatteso, gesto di stima,  ringraziamo con affetto l’amico Riccardo Gradassi. Francesco la Rosa

————————————————————————

Riccardo Maria Gradassi
Riccardo Maria Gradassi

Intervista pubblicata oggi su www.ilgiornale.it a firma di Matteo Carnieletto

Riccardo Maria Gradassi, 37 anni, è uno dei più giovani talenti letterari ad aver ottenuto l’onoreficenza del cavalierato, volto a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione”. Abbiamo deciso di incontrarlo. (more…)

POS OBBLIGATORI PER I COMMERCIANTI – Una regola con possibilita’ di essere disattesa.

22 luglio 2014

posdi Riccardo M. Gradassi

Nuovamente gli Italiani si trovano di fronte ad una normativa atipica, oserei dire molto simpatica. Alla base lo spettro degli incassi ‘in nero’ (ovvero non dichiarati al Fisco) da parte dei Commercianti. Dall’altra la disposizione nazionale di dover saldare importi superiori ad Euro 30,00 non in contanti bensi’ tramite POS (Bancomat o Carte di Credito). Solo che le stesse categorie di lavoratori non saranno obbligate ad allinearsi a questa nuova disposizione. Che dire? Opportuno far pace con il cervello prima di legiferare?

TARES – Sconti a chi adotta un Cane. Aumento a chi ha Figli !! Uno Scandalo all’Italiana.

12 gennaio 2014
  • Lettera di Riccardo Maria Gradassi

cane-neonato-fotoCon la consapevolezza del rispetto totale per gli Animali non possiamo rimanere in silenzio leggendo, nel Sole 24 Ore (link: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-09/tares-sconti-chi-adotta-cane-anche-comuni-ci-guadagnano-121006.shtml?uuid=AB1FrZo) una notizia che va contro la dignità e la logica dell’Essere Umano e della Sacralità della Vita.

Molti Comuni stanno cercando di ridurre i costi dei Canili (e fin qui l’idea è (more…)

GOODMORNINGUMRIA DONA UN E-BOOK AI SUOI LETTORI

4 agosto 2013

GoodMorningUmbria, in accordo con il Poeta e Scrittore RICCARDO MARIA GRADASSI (Ideatore del Meditazionismo Letterario, riconosciuto dall’Ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi), dona un E-Book. Un (more…)

Riccardo Maria Gradassi lascia “Io amo l’ITALIA” di Magdi Cristiano Allam

26 marzo 2013

Riccardo Maria Gradassi si Dimette dal movimento Politico Io Amo L’Italia Umbria a seguito della decisione di Magdi Cristiano Allam di lasciare la Chiesa Cattolica – “Discutere con la Chiesa Cattolica al suo interno è un conto, abbandonarla MAI”.

L’ultimo pensiero espresso dal Presidente di Io Amo l’Italia, l’On. Magdi (more…)

All’Ercole Olivario prima classificata l’azienda Marfuga di Campello sul Clitunno

26 marzo 2013

giodi Giovanna Grieco

Si è aggiudicata il primo posto all’interno della categoria “Olio extra vergine fruttato medio” l’azienda umbra Marfuga, all’Ercole Olivario, il prestigioso premio che assegna, ogni anno, l’alta qualità dell’olio extravergine e che si è svolto, lo scorso fine settimana, a Perugia. In gara, per questa XXI edizione, 323 etichette provenienti da 17 diverse regioni e 103 aziende in finale. Il primo posto è andato all’azienda, situata a Campello sul Clitunno, Frantoio Marfuga il cui titolare, Francesco Gradassi, al timone dell’azienda di (more…)

LAURA RICCI ALLA FIERA DEL LIBRO DI ROMA CON UNO SGUARDO … “ALTROVE”

30 dicembre 2012

La rivista di letteratura contemporanea Avanguardia di Roma definiva il poetare della giovane

Laura Ricci

Laura Ricci

Laura Ricci, umbra, residente a Terni, “un naturale sentimento in disaccordo con la moderna realtà”. Ed in effetti questa nuova realtà letteraria è entrata a far parte della letteratura contemporanea – seppur in punta di piedi – ottenendo critiche di tutto rispetto, per opere che “portano in seno una forte personalità” (rif.to articolo Avanguardia), quindi discutibili in ambito cultural-letterario. Alla Fiera del Libro di Roma – svoltasi il 9 Dicembre scorso prezzo il Palazzo dei Congressi della Capitale – la Ricci ha desiderato ringraziare la Casa Editrice MGC Edizioni di Maria Grazia Catanzani per aver dato spazio – con la sua prima esperienza – ad un autore emergente in campo poetico ed al poeta e scrittore Riccardo Maria Gradassi per la prefazione “donata” al suo (more…)

PROFEZIA MAYA: “IL 21 DICEMBRE NON ACCADRA’ NULLA”

17 dicembre 2012

Angelo Rosatidi R.M.G

Dichiarazione Shock dello scrittore Angelo Rosati alla Fiera del Libro di Roma

Ha fatto e sta facendo discutere la dichiarazione dello scrittore umbro Angelo Rosati, residente in Vallo di Nera (PG), studioso di storia antica e di enigmi del passato – nella foto con l’Editore della MGC Edizioni Dott.ssa Maria Grazia Catanzani. Questa dichiarazione è stata “presentata” al (more…)

E’ già nella “Top 100” de Il Giardino dei Libri l’ultimo romanzo di Riccardo Maria Gradassi dal titolo “Il Tramonto del Potere”

27 giugno 2012

                                                                        mariagrazia.catanzani@alice.it

E’ un romanzo che sta appassionando gli Italiani quello di Riccardo Maria Gradassi. Basta dare uno sguardo ai commenti presenti in alcuni siti internet di vendita on line nazionali quali Ibs ed Il Giardino dei Libri per comprendere le ragioni per cui piace questa storia piena di suspance. La narrazione presenta un argomento reale e veritiero, specchio della situazione politica locale contemporanea, anche se la storia risulta inventata, come riporta l’autore all’inizio del romanzo. (more…)

Sarkozy o Hollande, per me è lo stesso, ma aspettiamo lo scrutinio

7 Maggio 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

In Francia le Presidenziali hanno avuto una ottima affluenza. In Italia le Amministrative una pessima affluenza al voto, in attesa del Lunedì Italiano. Commento: Dalle ore 20.01 di questa sera continuamente mi pongo la stessa domanda. Chi elegge il Presidente Francese, il popolo francese tramite le schede elettoriali  oppure la stampa tramite gli Exit Poll ?

Dalle ore 20.01 la stampa ha appioppato a Hollande la vittoria, senza guardare le schede. Non sono un estimatore di Hollande e neanche di Sarkozy ma facendo due conti “ad occhio”, senza avere i potenti mezzi degli Exit Poll, a mio avviso la vittoria va a Sarkozy e non ad Hollande.

Riccardo Maria Gradassi

 

Libri: ora è in vendita “IL TRAMONTO DEL POTERE” di Riccardo Maria Gradassi

3 Maggio 2012

A fine Marzo alcuni giornali on line locali e riviste culturali davano notizia della inaspettata prevendita del nuovo romanzo del poeta e scrittore Riccardo Maria Gradassi (ideatore del Meditazionismo Letterario), opera letteraria all’epoca ancora non in stampa. Il suo titolo “IL TRAMONTO DEL POTERE” – MGC Edizioni di Roma. Ora il romanzo è regolarmente in vendita (soprattutto tramite i tradizionali Book Shop on line italiani) e, dopo gli acquisti, le prime discussioni non si sono fatte attendere. Intervistato dalla nostra redazione l’autore del romanzo Riccardo Maria Gradassi informa che il libro vuol tramutare una storia fantastica ed avvenuturosa in un invito alle Istituzioni ad essere solidali e di aiuto al popolo Italiano, soprattutto in questo particolare periodo

Riccardo Maria Gradassi

nel quale la popolazione vive una enorme crisi economica e vitale dagli effetti psicologicamente devastanti. Sicuramente la sola opera di copertina (disegnata da Gianna Conti e riportata nella foto dell’articolo) desta curiosità e suspance. Sorprende  anche il costo del libro, Euro 5,00. Gradassi fa presente che la letteratura deve costare poco in tempo di crisi per renderla accessibile a tutti, nessuno escluso.

 

 

 

 

 

 

 

Idea… facciamo comprare i titoli di stato italiani a tutti i lavoratori e pensionati

8 settembre 2011

Prelievo forzoso in busta paga o pensione e cosi evitare la speculazione finanziaria sui titoli di stato del nostro paese. E’ questa la sintesi di un emendamento da presentare per la prossima finanziaria attaverso l’on. Francesco Pionati segretario nazionale di Alleanza di Centro dagli umbri  Silvano Antonio Sarnari e Riccardo Maria Gradassi.

Proposta:

 Prelievo mensile forzato dalle Buste Paga dei:

a) Dipendenti delle P.A. (Pubbliche Amministrazioni)

b) Dipendenti Aziende Private (Qualsiasi Contratto di Lavoro)

c) Pensionati

 

Prelievi mensili così calcolati:

a) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 500 fino ad € 1000 – 0,5%

b) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 1001 fino ad € 2000 – 1%

c) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 2001 fino ad € 3000 – 2%

d) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 3001 fino ad € 4000 – 4%

e) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 4001 fino ad € 5000 – 6%

f) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 5001 fino ad € 6000 – 12%

g) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 6001 – 15%

 

I prelievi mensili saranno – per ogni singolo Dipendente/Pensionato – investiti in Titoli di Stato dal Ministero delle Finanze che curerà la cosiddetta “Cedola” informando alle scadenze, con lettera presso residenza. Questi Titoli di Stato rimarranno investiti nell’arco di tempo sotto stabilito, riferito anche al prelievo forzato sulle Pensioni:

a) per i Dipendenti P.A. e Privati fino al raggiungimento della pensione, ed erogati come un Trattamento di fine rapporto, quindi investimento;

b) per i Pensionati:

fino a 70 anni,  7 anni, rinnovabili per altri 5 anni solo su esplicita richiesta del Pensionato

oltre i 70 anni per soli 5 anni, rinnovabili per minimo altri 5 anni solo su esplicita richiesta del Pensionato

I Titoli di Stato investiti sia dal Dipendente sia dal Pensionato potranno andare in eredità. Tale operazione non graverebbe in maniera eccessiva il dipendente/pensionato che, in questo modo, potrà godere di un investimento senza sacrifici eccessivi, aiutando la Nazione Italia a non avere attacchi speculativi finanziari. Una proposta di legge che deve essere vista come una “Alleanza” per un aiuto reciproco nazionale quindi per un bene comune.