Posts Tagged ‘graziano’

ARTE A SANGEMINI : I LAVORI RECENTI SU CARTA DI GRAZIANO MARINI

11 dicembre 2012

DAL 22 DICEMBRE 2012 AL 20 GENAIO 2013

SABATO E DOMENICA 10.00 – 12.00  16.00 -19.00

di Franklin Watts

Nei mesi di Aprile – Maggio 2009 avevo presentato nel mio studio la mostra di Graziano Marini intitolata: Oltre il Margine, lavori su carta François Lafranca di Locarno. Tre anni dopo ho chiesto (more…)

“NON CI CREDO”… IMU SOLO UNA TANTUM?

20 aprile 2012

Monti...occhio a quello che fai

Monti accoglie l’ordine del giorno per abolire la tassa sulla prima casa dal 2013.

Angelino Alfano PDL:  «il governo si è impegnato a trovare altre risorse affinché non si debba più pagare l’Imu sulla prima casa nel 2013, perché riteniamo che la prima casa sia un bene su cui non bisogna infierire». Alfano ha rivendicato la battaglia portata avanti dal Pdl sull’Imu, che ha ottenuto «prima la rateizzazione dell’imposta e ora l’accoglimento di un nostro ordine del giorno affinché l’Imu sia dovuta una tantum»

Sentite i sindaci: «Se la proposta vuol dire ripensiamo all’Imu siamo d’accordo, se invece vuole dire tagliamo risorse ai Comuni perché la tassazione sugli immobili non dovrebbe esserci, non ci siamo: ci allontaneremmo da tutte le esperienze europee» così ha detto il presidente dell’Anci, Graziano Delrio,  commentando l’ordine del giorno del Pdl sulla trasformazione dell’Imu in tassa una tantum. «Siamo contrari a togliere la tassazione sugli immobili che tuttavia va legata alla tassazione dei Comuni, non deve diventare, come è ora, una tassa dello Stato»

nota di redazione: i sindaci hanno messo le mani sul malloppo e non sono disposti a mollare, però ammettiamolo … commuovono per il loro attaccamento a ventosa sui contribuenti.

Commento di Stelio Bonsegna: A rate, come dire : Presa per i fondelli. Poi credete veramente che sia una tantum e non diverrà: “una semper”?. Chi governerà il prossimo anno, saprà certo sfruttare la proroga di questa tassa incostituzionale ed incivile (non solo in Italia, ma in tutta Europa). Ci vuole una legge che limiti la tassazione in 3 aliquote fisse, calcolando le tasse totali che un cittadino si ritrova a pagare, quando va a far benzina, quando acquista qualche servizio, quando si rifornisce di gas da riscaldamento, per l’energia elettrica, etc.. etc. Perché se siamo in Europa, è giusto che le tasse siano uguali dappertutto, come gli stipendi. Invece in Italia, Abbiamo la Politica più cara d’Europa, le tasse più alte d’Europa e gli stipendi tra i più bassi d’europa, che non giustificano tale tassazione, oltre ad i politici più pagati d’Europa (record encomiabile). Si cominci a dimagrire il costo dello stato (tutto) e parastato, poi eventualmente, dietro referendum, si chieda a noi di collaborare, facendoci mettere le mani intasca, tranne per chi purtroppo, non può permetterselo . Chiaro, cittadini Italiani?

Teatro in Vernacolo Nursino, “CUCCHINA IN PARADISO” al civico di Norcia

19 marzo 2012

14 aprile ore 21,30

BEBBETTO e CUCCHINA, coppia solida e matura, convivono con una suocera, che crede di essere ancora nel passato, creando problemi ed equivoci anche a causa del vizietto del vino. Intorno alla casa si muovono una girandola di personaggi scrocconi e impiccioni, che animano le giornate già vivaci della famiglia. I figli, anche se adulti, non smettono di creare preoccupazioni. Droga, alcol e sesso proibito, si mescolano ad una vita quotidiana che è alla ricerca di una pace di una tranquillità che si trovano solo in paradiso. In una baraonda di equivoci e macchiette un finale inatteso provocherà stupore e tante risate.

Testo di  Elvira Terenzi

la regia è di Graziano  Sirci

Aiuto Regia:  Pina  Colacecchi

personaggi ed interpreti

Cucchina:  Elvira  Terenzi

Bebbetto:  Giuseppe Tuccini

Padre di Cucchina:  Luigi  Morini

Madre di  Cucchina:  Anna  Marucci

I biglietti sono in vendita presso IL CHIOSCO di Norcia

REPLICA DI NICOLA ALOIA AL COMUNICATO DI SINISTRA UNITA

7 marzo 2011

LETTERA A GOODMORNIGUMBRIA

Il” sito del comune di Gubbio “ per come viene gestito e la diffusione di comunicati contro le

Silvio berlusconi e Nicola Aloia

persone sono tipici della cultura della disinformazione che soffoca e non da oggi un certo tipo si sinistra. Ci si dimentica  volutamente che compito precipuo del Co.Re.Com è occuparsi e seguire la emittenza radio televisiva locale, ma non stupisce, visto che chi infruttuosamente governa la città da più di 10 anni : cosa ha prodotto e con quali risultati per la mancanza di lavoro, strade e ferrovie? Spieghino lor signori se ci riescono ai concittadini eugubini perché si lamentano dei soldi stanziati da governo e parlamento  e soprattutto a coloro che sono stati chiamati a rispondere penalmente per abuso edilizio ( ad es. in tribunale per le “ piccionaie” ) perché tra gli unici in italia i compagnucci umbri  non hanno aderito alle proposte del governo Berlusconi a vantaggio dei cittadini. forse sono i parcheggi “illegittimi “ lungo le carreggiate a strisce blu che risaneranno le casse del comune rese esangui dalla loro politica della spesa corrente e delle” elargizioni una tantum” ai più compiacenti nella loro squadra o forse per affrontare il problema p.r.g. basta autorizzare a fine mandato delle  “ piscine” nella piana magari dietro lo schermo di una commissione consiliare gestita con mezzucci politici.. sinistra unita mai nome fu più azzardato hanno perso il leader, hanno perso metà gruppo consiliare e ora sembrano aver perso il nome del gruppo visto che non hanno il coraggio di firmare i comunicati. di sicuro hanno perso la trebisonda! E’  mio costume invece firmare i miei comunicati e non perdo tempo a dilapidare soldi pubblici alimentando fantomatiche scuole di formazione comunale di cui non si hanno più notizie ( e’ solo a titolo esemplificativo ) ecco le proposte concrete dei compagni!

Non passa giorno che il prosindaco candidato Maria Cristina Ercoli e la sua Giunta propongono agli eugubini la lista della spesa di quel che un geometra o un impiegato d’ufficio potrebbero fare senza impegno politico, rimarcando gli sforzi profusi nonostante – scrivono continuamente – i tagli del governo. Da ultimo l’assessore Graziano Cappannelli di ritorno da un incontro organizzato da Anci Umbria ieri a Foligno. Viene da chiedersi: se la Giunta Ercoli riesce a fare tutte le cose che dice, allora i soldi da dove vengono se non dalle casse dello Stato? Gli eugubini, inoltre, sanno benissimo quante assunzioni e promozioni sono state adottate in Comune che hanno interessato spesso familiari e tesserati dei partiti di maggioranza. Gli eugubini sanno bene anche il modo di procedere negli incontri definiti istituzionali quando, nel solco della migliore tradizione dell’ultimo decennio, si prende nota delle necessità di singoli cittadini e si procede con l’impiantare un lampione, bitumare un tratto di strada vicinale, realizzare anche solo due metri di marciapiede. Come se tutte queste elargizioni non venissero garantite con i soldi dei cittadini e dello Stato. Si prega di essere seri, evitando di prendere in giro i cittadini elettori come se al Comune di Gubbio i miracoli si facessero stampando i soldi e non già con gli stanziamenti statali. Semmai viene da chiedersi se questi soldi non possano essere utilizzati meglio, magari per favorire lo sviluppo e non per coltivare gli interessi dei singoli finalizzati al consenso elettorale, con il rischio di innescare quel che volgarmente viene chiamato “voto di scambio” che non solo offende ma  qualora fosse corroborato da comportamenti concludenti si tramuterebbe in un gravissimo reato.

Avv. Nicola Aloia

“Pensa Verde: Insieme trasformiamo i rifiuti in risorsa”

14 ottobre 2010

di Donatella Trivigno del Laboratorio Fuori Campus

 

Donatella Trivigno

 

Mercoledì 13 ottobre,

Presso il 100dieci Café di Perugia, si è svolta l’iniziativa di promozione alla raccolta differenziata “Pensa verde: Insieme trasformiamo i rifiuti in risorsa” promossa da Gesenu con la collaborazione del Comune di Perugia (Assessorato all’Ambiente), dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università per Stranieri, rivolta a docenti e studenti al fine di sollevare l’attenzione su valori profondi quali l’ambiente e il territorio, la conoscenza e il recupero delle “ricchezze nascoste”.

Il dibattito è stato introdotto dall’Assessore Lorena Pesaresi cui ha fatto seguito l’intervento della dott.ssa Franca Caramello che, in linea con le numerose campagne comunicative realizzate nei mesi precedenti, ha avuto una finalità essenzialmente informativa circa le modalità di una corretta raccolta differenziata. Ha inoltre evidenziato le motivazioni alla base dell’avvio del servizio “porta a porta” nel centro storico di Perugia, sede di numerose e importanti attività e in quanto tale cartina di tornasole della cultura ambientale della città. La dott.ssa Caramello ha reso noti i risultati ottenuti con la raccolta differenziata passando, nel giro di 6 settimane dall’avvio del servizio, da una percentuale 25% ad una del 56%.

L’incontro è proseguito con lo spettacolo di Luca Pagliari, giornalista RAI di Uno Mattina, che, con il supporto di diversi video, ha portato in scena il suo libro “Una scelta di vita”. Nel libro Pagliari racconta la storia di alcuni personaggi che hanno fatto dei loro sogni una ragione di vita. Particolarmente emblematica dell’iniziativa in oggetto è la storia dell’antropologa Agnese Sartori, che ha dedicato la sua vita a popolazioni sterminate dal progresso e di cui riporta un’interessante intervista a Chan Kin Vecchio, un vecchio capo Maya che ha dovuto osservare impotente la decisione del governo messicano di realizzare la “camionera”, grande strada di collegamento che ha colpito al cuore la giungla. A tal proposito il vecchio capo Maya diceva preoccupato: “Quando si abbatte un albero cade una stella e allora prima o poi il cielo depredato e scuro piomberà su di noi”. Ed è con questa frase che Luca Pagliari, proponendo il recupero dell’armonia con il mondo, la natura e la bellezza tipiche di questa civiltà, ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di una corretta raccolta differenziata, sottolineando inoltre come questa, al pari dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza, sia dovere difficile ma imprescindibile di cui farsi carico.

L’iniziativa si è conclusa con l’intervento di Graziano Antonielli, Presidente Gesenu Spa, il quale ha rimarcato la fiducia riposta nei giovani come promotori di una nuova cultura ambientale. Hanno fatto seguito un “eco happy hour” e una sfilata di abiti in materiale riciclato realizzati da IPSIA “Cavour Marconi”.

La Gesenu inoltre, ha colto tale evento come occasione per rinnovare l’invito all’iscrizione al Club DonnAmbiente nato con l’intento, tra gli altri, di rendere le donne protagoniste della raccolta differenziata, in quanto sono queste che più di ogni altro membro della famiglia mettono in moto cambiamenti di comportamenti giornalieri, di stili di vita, di consumo.

Concludo lasciando, in un angolo di questa iniziativa, il “pensiero verde” del Laboratorio Fuori Campus: “…dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior…” (Via del campo, Fabrizio De Andrè).