Posts Tagged ‘greco’

Arte: Opere in esposizione permanente di Michele Martinelli e mostra collettiva di pittura al Gherlinda di Corciano

23 settembre 2015

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel,  curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)

Perugia, il mondo della cultura in lutto, a 99 anni ci lascia il prof. Renato Romizi

20 novembre 2014
Renato Romizi

Renato Romizi

Uomo di grande cultura, ha contribuito a far conoscere la città in tutto il mondo, autore di un  vocabolario per tradurre il Greco Antico e a cui ha dedicato tutta la sua vita di studioso.Era il nonno del sindaco di Perugia Andrea Romizi a cui vanno le condoglianze più affettuose dagli amici di Goodmorningumbria.

 

Con Catania, Londra, Orvieto e Roma, anche Spello celebra Emilio Greco

8 novembre 2013

Immagine

Nelle sale del Palazzo Comunale di Spello un omaggio per ammirare da vicino la tecnica raffinatissima di un artista che ha scritto una pagina importante nella storia del secolo scorso. Cinquanta artisti contemporanei interpretano il linguaggio di Emilio Greco e sette sculture femminili del Maestro catanese, tra cui una esposta per la prima volta in assoluto, dialogano con le opere permanenti del Museo Emilio Greco. In occasione del centenario della nascita di Emilio Greco, anche Spello si unisce alle celebrazioni organizzate a Londra, Roma, Orvieto e Catania. Sarà inaugurata sabato 16 novembre alle 17.30 la mostra “Omaggio a Emilio Greco: forme, suggestioni e percorsi tra le opere del Maestro”, organizzata dal Comune di Spello e dagli Archivi Emilio Greco, con il patrocinio della Regione Umbria e la collaborazione della società Sistema Museo. La mostra, a cura dello storico dell’arte Giulio Proietti Bocchini, resterà aperta fino al 6 gennaio 2014.

Due le sezioni previste nell’allestimento, in cui il tema dominante è quello più caro a Greco, la donna. Nella prima sezione, sette affascinanti sculture femminili dialogano con le opere esposte permanentemente nel Museo Emilio Greco di Spello. Si tratta di sei gessi patinati provenienti dagli Archivi Emilio Greco, istituto presieduto dalla figlia dell’artista Antonella Greco, e di un bronzo proveniente da una collezione privata di Forlì. Le sette sculture, pur sensuali e voluminose, mostrano la delicatezza con cui Greco sapeva leggere l’animo femminile. I suoi tratti diventavano subito poesia e leggerezza, rivelando l’infinita varietà di espressioni che una donna possa sprigionare. L’opera “Ritratto” è esposta per la prima volta in assoluto.

La seconda sezione di mostra prevede la presenza di oltre cinquanta artisti contemporanei coinvolti per l’occasione per il loro “Omaggio a Emilio Greco”. Dipinti, sculture, fotografie, istallazioni e opere grafiche trovano una propria collocazione nelle sale espositive del Palazzo Comunale, per raccontare, tra percorsi individuali e collettivi, una singolare assonanza con le opere del Maestro catanese. Sono artisti che hanno avuto rapporti con la città di Spello, perché qui hanno esposto; sono spellani di nascita o di residenza, sono uomini e donne che hanno voluto esserci con la propria opera, per raccontare se stessi o il loro desiderio di mostrarsi con un’opera che fosse il pegno fisico di un legame concreto o simbolico con Spello e soprattutto con Emilio Greco, divenuto cittadino onorario dell’antica Hispellum nel 1985. Il segno distintivo della sezione contemporanea sta nel voler esaltare le suggestioni umane e sensoriali di chi ha dato vita ad un testo artistico per poterlo narrare al curioso visitatore, a cui sarà chiesto solo di guardare, osservare e se possibile indagare tra le forme, i percorsi e le stanze della memoria attraverso la materia mostrata.

Gli artisti che espongono sono: Moreno Angelucci, Stefano Antinucci, Federica Ballucchi, Paolo Barabani, Massimiliano Bardi, Lorenzo Bartolini, Omero Benedetti, Gianni Buono, Daniela Corradini, David Crisanti, M. Silvia Crisanti, Angelo Cucciarelli, Daniele Del Dottore, Federico Della Bina, Stefano Emili, Luigi Fratini, Marco Giacchetti, Paolo Grimaldi, Elfrida Gubbini, Silvana Iafolla, Antonietta Innocenti, Simona Innocenzi, Mauro Manini, Marco Marchetti, Elvio Marchionni, Nico Martelli, Laura Mattioli, Mario Mei, Anna Menghini, Sara Micanti, Armando Moriconi, Rinaldo Morosi, Orsola Ornelli, Mauro Ottaviani, Emanuela Palazzi, Lorenzo Papi, Luca Peppoloni, Giancarlo Podda, Ludovico Poggioli, Paolo Proietti Bocchini, Eleonora Proietti, Andrea Roggi, Luca Santanicchia, Michele Sbicca, Raoul Scarponi, Antero Scarponi, Luigi Silvi, Jessica Sodi, Marina Sozi, Fabio Tacchi, Donatella Tavaglioni.

COORDINATE MOSTRA

Luogo: Palazzo Comunale di Spello (Pg)

Inaugurazione: venerdì 16 novembre, ore 17.30

Durata: 16 novembre 2013 – 6 gennaio 2014

Orari di apertura: 15.00 – 19.00; domenica 11.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00; novembre aperto sabato e domenica; dicembre e gennaio aperto tutti i giorni, chiuso il 25/12.

Tariffe: ingresso gratuito

Per informazioni e visite guidate: Sistema Museo 199.151.123 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 escluso i festivi) – callcenter@sistemamuseo.it; Infopoint di Spello 0742 302239 – spello@sistemamuseo.it; Ufficio Cultura 0742 300034 – www.sistemamuseo.itwww.comune.spello.pg.it

ARTE. mostra a Roma di opere di Emilio Greco, i Segni e le Forme

1 novembre 2013

emilio_greco_i_segni_e_le_forme_large16/10/2013 12/01/2014

In occasione del centenario della nascita di Emilio Greco, Londra, Roma e Catania rendono omaggio al Maestro con una serie di eventi organizzati dagli Archivi Emilio Greco in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni di Roma. (more…)

DIBATTITO EDITORIALE SULL’ILLUSTRAZIONE CONTEMPORANEA

10 novembre 2011

progetto per Umbria Libri 2011 – XVII Edizione –

10-13 novembre Perugia, Rocca Paolina

In occasione  della XVII Edizione di Umbria Libri 2011 che si svolgerà tra il 10 e il 13 novembre a Perugia alla Rocca Paolina, l’associazione e casa editrice Simona Badiali, Mariella Carbone, Francesca Greco e Barbara Lachi organizza una dibattito sull’editoria specializzata d’arte.

In particolare venerdì 11 novembre alle ore 18,30  la tavola rotonda partecipata tratterà del libro illustrato e delle nuove ricerche nell’editoria internazionale a partire da quelle più vive italiane.

Ospite del convegno sarà Ilaria Tontardini, dell’associazione Hamelin, nonchè organizzatrice del festival Bilbolbul di Bologna, un evento che rappresenta un punto di riferimento ormai per artisti e operatori del settore.

Si indagherà l’ormai sottile confine tra i vari mondi e le pratiche creative del fumetto, della graphic novel, del libro illustrato e del libro d’artista cercando di capire come le attuali ricerche artistiche editoriali indipendenti stiano di riflesso influenzando anche i settori mainstream.

L’incontro dal titolo ILLUSTRAZIONE 4D, nuove ricerche editoriali del libro illustrato, 4 illustratrici e 4 dimensioni dell’illustrazione nella collana sperimentale d’artista di VIAINDUSTRIAE verterà su una discussione partecipata sul tema suggerito, con contributi delle quattro autrici/illustratrici Simona Badiali, Mariella Carbone, Francesca Greco e Barbara Lachi che descriveranno il proprio libro.

L’occasione di presentare la nuova collana dell’editore VIAINDUSTRIAE, arricchita dalle recenti uscite dei libri illustrati al femminile, Fate le Fate di Barbara Lachi (frutto della recente mostra all’interno del programma del Festival Segni Barocchi di Foligno) e Barbablù di Francesca Greco, produrrà un confronto con una delle realtà più sperimentali in Italia, l’associazione Hamelin, da anni promotrice di un articolato progetto sul mondo dell’illustrazione e del fumetto contemporaneo anche attraverso l’importante festival Bilbolbul di Bologna. Il libro in questo caso è il terminale di una dimensione editoriale espansa della filiera produttiva del fare libro d’artista che comprende anche le fasi espositive, didattiche e di diffusione in una rete specializzata. Durante l’incontro le autrici/illustratrici realizzeranno un intervento/performance di illustrazione collaborativa e produrranno un prototipo di instant-book interattivo con il pubblico.

Bere il sole, scaldarsi al chiaro di luna presenta: Francesca Greco

7 luglio 2011

Francesca Greco

Chi è Francesca Greco? Quando ha risposto a questa mia domanda, è scoppiata in un sorriso di sollievo: “Questa è facile : Eccomi!! ” Eccola, con i suoi splendenti occhi vivi e il suo corpo esile e forte insieme, da ballerina. Francesca Greco è pittrice e illustratrice e non solo. Per lei, “quando un’idea germoglia nella testa c’è sempre una possibilità diversa di esprimerla”: le penne, i colori, ma anche il legno, le stoffe, le bambole. Ci siamo incontrate per un’intervista: volevo approfondire la nostra amicizia e chiederle, per conto di chi parteciperà agli appuntamenti di Bere il sole, scaldarsi al chiaro di luna: cosa ti regala il silenzio, quanto benessere ti dà la tua creatività? Francesca è come l’aria: mobile, cangiante, mai ferma. Ha una mente aperta ad incursioni continue, e l’immaginazione nutrita da suggestioni e ispirazioni che arrivano dal mondo dell’arte, della musica, dalla natura come da qualsiasi espressione artistica, dalla contemporaneità come dal passato. Tutto può “risvegliare nuove idee” o attivare “nuove sinapsi”: come non crederle, quando le sue tre costanti della giornata, oltre al lavoro, sono connettersi al mondo del lavoro e degli amici tramite Internet, giocare e coccolare il cane Pongo, ballare e ballicchiare. La sera, soprattutto, Francesca sfoglia i suoi amati libri di illustratori, o scrive e disegna sul suo diario schizzi e appunti, con una nuova fantastica penna/pennello. In questa vita in movimento  il silenzio può essere non sempre positivo: una sorta di risonanza per pensieri più scuri o insistenti. Oppure un rifugio sicuro per concentrarsi e creare,  o ancora il regalo per nuove scoperte,  come quel fruscio d’ali di uno stormo di uccelli che somigliava al gorgoglio di una cascata d’acqua, che l’ha incuriosita l’altro giorno. Insomma, l’impressione è proprio questa: che ad una bellissima donna come lei il silenzio e la creatività regalino un ulteriore “espansione” della quotianità, qualcosa che riempie il tempo e lo rende più interessante e divertente, aperto ogni volta su finestre nuove. Un’espansione anche di rapporti umani: Francesca si meraviglia di come e quanto le persone si fermino nel suo studio/negozio o a casa affascinate dal suo pennello, che, dicono, regala positività. Ora Francesca sta per pubblicare il suo ultimo progetto editoriale, una rivisitazione della fiaba di Pierrault, Barbablù. Una storia che l’ha particolarmente coinvolta e toccata, permettendole di “tirar fuori” anche lati nascosti del suo vissuto. Una fiaba che lei ama, come ama “Alice nel Paese delle meraviglie”. Non mi stupisce, questo amore. Alice e Francesca sono ugualmente curiose di scoprire mondi sempre nuovi. “Se potessi scrivere un lieto fine, per questi mondi che vorresti?” le chiedo. ” Forse  cambiare la disposizione d’animo: non tutto deve essere un profitto personale, un becero guadagno neanche condivisibile” Lasciamo che ci siano spazi e silenzi anche per inventarsi dell’altro.

Bere il sole, scaldarsi al chiaro di luna vuole offrire proprio questo: con l’aiuto dei suoni della natura e della musica, regalarsi di scendere attraverso un breve tunnel, come quello attraversato da Alice fino al centro di se stessi. E da lì risalire, per attingere ad acque nuove, e ripulirsi lo sguardo sul mondo. L’invito ai sette incontri a cadenza quindicinale – dal 9 Luglio al 1 Ottobre- è aperto a tutti gli adulti che hanno voglia e desiderio di questo. Intanto grazie, Francesca. Per la freschezza, il senso di libertà e il gioco di colori che il tuo sguardo regala, mi ha regalato. Il testo integrale dell’incontro con Francesca sarà parte integrante di un progetto editoriale, al quale tutti coloro che prenderanno parte ai percorsi di “Bere il sole” potranno collaborare : con il loro diario, o schizzi e disegni, o foto, o creazione di testi elaborati durante i tempi condivisi del ciclo di appuntamenti.

Ci vediamo per il primo, di questi appuntamenti: Sabato 9 Luglio, presso Paradiso 41, a San Vetturino di Assisi, dalle 17 alle 23

Vi aspetto!
Angela Contessa – didattica e terapia musicale, cell.3891273156