Posts Tagged ‘gualdo’
8 ottobre 2019
Una mostra per un pubblico trasversale a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi
Il Polo museale ‘Città di Gualdo Tadino’, in tandem con la coppia di storici dell’arte Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, registra un nuovo successo, questa volta legato alla mostra ‘La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla collezione Massimo Caggiano’.
L’esposizione si accinge a chiudere i battenti il 27 ottobre con alle spalle seimila visitatori, che hanno varcato la soglia della Chiesa monumentale di San Francesco per ammirare 70 capolavori di 40 artisti internazionali. (more…)
Tag:biasini, catia, cesare, contemporanea, figurazione, gualdo, massimiliano, monacelli, mostra, presciutti, selvaggi, sgarbi, tadino
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
1 dicembre 2017

Rocca Flea – Foto di Ennio Angeli
Nell’ambito del XXXIX Concorso internazionale della Ceramica d’Arte Città di Gualdo Tadino, sabato 2 dicembre alle 15, al Museo Civico Rocca Flea, a cura del Comune, dell’Associazione Turistica Pro Tadino e del Polo Museale, sarà presentato ufficialmente il catalogo della mostra durante la conferenza-simposio dal titolo ‘La conservazione delle opere d’arte ceramica’. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano (more…)
Tag:ceramica, concorso, d'arte, flea, gualdo, rocca, tadino
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
11 ottobre 2016
Spett.le Regione Umbria
Spett.le Comune di Gualdo Cattaneo
Spett.le Comune di Piegaro
LETTERA APERTA
La scrivente Organizzazione Sindacale con riferimento: alla riunione del 9 febbraio u.s. con il Vice Presidente della Regione dell’Umbria e Assessore Dott. Fabio Paparelli, alla presenza di Enel, delle Organizzazioni Confederali e di Categoria dell’Umbria e dei Sindaci dei territori interessati dove la Regione prendeva l’impegno di aprire con ENEL un confronto per discutere essenzialmente di piani e progetti di sviluppo per i siti umbri di generazione, prima di parlare di qualsiasi ipotesi di dismissione e/o ridimensionamento ; (more…)
Tag:bastardo, cattaneo, chiusura, doriana, enel, gramaccioni, gualdo, piegaro, pietrafitta, regione, uiltec, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
1 ottobre 2016
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Le Segreterie Territoriali e Regionali dell’Umbria di FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, UILTEC-UIL esprimono un forte disappunto nei confronti della Regione per: Aver disatteso gli impegni presi il 9 Febbraio u.s. alla riunione con il Vice Presidente della Regione dell’Umbria e Assessore Dott. Fabio Paparelli, che alla presenza di Enel, delle Organizzazioni Confederali e di Categoria dell’Umbria e dei Sindaci dei territori interessati prendeva l’impegno di aprire con ENEL un confronto per discutere essenzialmente di piani e progetti di sviluppo per i siti umbri di generazione, prima di parlare di qualsiasi ipotesi di dismissione e/o ridimensionamento. (more…)
Tag:bastardo, cattaneo, cgil, chiusura, cisl, dell'Umbria, enel, giano, gualdo, impianti, regione, sindacati, stabilimento, uil, umbria, umbro
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
1 ottobre 2015
Riceviamo e pubblichiamo
Facciamo sinistra. È questo l’incipit dell’iniziativa che abbiamo messo in programma per sabato 10 ottobre, dalle ore 16.30, a Gualdo Tadino, presso il CVA di Rigali.
La nostra Città ospiterà un appuntamento di rilievo nazionale che si pone lo scopo di ricostruire un nuovo soggetto della sinistra in Italia, unito, popolare ed alternativo alle politiche del neoliberismo e dell’austerità, oggi incarnate, nel nostro Paese, dal governo Renzi.
Il nostro incontro muove dal confronto che si è finalmente riaperto tra le forze ed i movimenti della sinistra politica e sociale alla ricerca di una casa comune, in cui si possa far germogliare l’alternativa italiana ed europea allo strapotere del capitalismo finanziario, alla crisi, alle disuguaglianze economiche e sociali e ad una politica ridotta ad essere ancella dell’economia.
(more…)
Tag:castellani, civati, convegno, flamini, gianni, graciolini, gualdo, piccolotti, POLITICA, tadino
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
12 agosto 2015
Dopo due appuntamenti all’aria aperta, tra le vigne, ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’ fanno ritorno all’interno di cantine e ristoranti. In serbo per questo fine settimana c’è, infatti, una visita guidata alla cantina ‘Terre de la Custodia’ di Gualdo Cattaneo, mentre per il prossimo weekend è in programma un educational di avvicinamento alla degustazione al ristorante ‘Le delizie del borgo’ di Bevagna.
La prima delle due iniziative, domenica 16 agosto, alle 20, ha per titolo ‘Erbe spontanee e vini naturali’ e prevede, accanto alla visita alla struttura di via Palombara, una cena con un ricco menù, alla scoperta dei piatti tipici in abbinamento ai vini di produzione. Il costo complessivo è di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0742.292951, info@terredelacustodia.it.
Il secondo incontro, domenica 23 agosto, alle 16, aperto a tutti e dal titolo ‘Di…vino & Di…cibo’, ha per tema, ancora una volta, la degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio. Il locale di Campo dei Frati, in particolare, offrirà quattro vini della denominazione Montefalco. Il costo, in questo caso, è di 15 euro. Per info e prenotazioni: 0742.361608, ledeliziedelborgo@libero.it.
Il cartellone promosso dall’associazione Strada del Sagrantino in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, continuerà a proporre degustazioni enologiche e non solo, in abbinamento ad arte, musica e cultura, fino a domenica 8 novembre.
Per informazioni su tutti gli eventi è possibile contattare la Strada del Sagrantino: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
Tag:bevagna, cattaneo, gualdo, sagrantino, strade
Pubblicato su Vini | 1 Comment »
22 luglio 2015
Oltre che buona, anche bella. Birra Flea di Gualdo Tadino è stata selezionata tra le sette birre artigianali “più fighe d’Italia” da drink@drink, portale on line dedicato al beverage e “all’universo che ruota intorno al bicchiere” molto conosciuto tra chi opera in questo settore. Per individuare le birre più accattivanti gli esperti di drink@drink si sono concentrati su quelle che hanno un’idea di comunicazione forte alle spalle, le hanno selezionate e messe in classifica. (more…)
Tag:birra, flea, gualdo, tadino
Pubblicato su BIRRA | Leave a Comment »
26 Maggio 2015
Anteprima il 29 e il 30 maggio presso il Teatro Comunale di Gualdo Cattaneo (PG).
Liberamente tratto da “La moglie a cavallo” di Goffredo Parise, adattamento teatrale Giodo Agrusta e Daniele Menghini
Lo spettacolo – Due sposi freschi di “sì” e tutta una vita davanti. Insieme, inesorabilmente. Nel bene e nel male, in ricchezza e in povertà, in salute e in malattia. Un sogno che si corona di spine, una vita di coppia che si rivela condanna per un marito devoto ad una moglie “capricciosa”, in cui l’amore diventa possesso e il possesso ricatto. Una parabola amara e surreale della vita coniugale intesa come gioco morboso, in cui amare significa dominare. Forsennatamente. Instancabilmente. (more…)
Tag:cattaneo, frei, gualdo, love, macht, malabranca, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
10 settembre 2014
Non si interrompono gli appuntamenti de “Le domeniche della strada del Sagrantino”, ricco cartellone dedicato all’enoturista che, fino al primo novembre, (more…)
Tag:bevagna, castel, cattaneo, del, dell'Umbria, della, domeniche, giano, gualdo, le, montefalco, ritaldi, sagrantino, strada
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
28 luglio 2014
Il borgo medievale di Collemancio, piccolo cameo ricco di storia e denso di poesia, ha ospitato la prima data in calendario del tour itinerante “Continuità – Città, luoghi, (more…)
Tag:belli, cannara, cattaneo, collemancio, concerti, gualdo, lirica, preci, tadino, Teatro, trevi
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
27 dicembre 2013
L’ennesimo commissariamento di una giunta governata dal centro destra dimostra quanto in questo schieramento sia scarsa la cultura di governo ed elevata l’incapacità nella gestione dei rapporti con gli alleati. Non è certo motivo di compiacimento la fine della esperienza di governo anche a (more…)
Tag:commissariato, comune, gualdo, maurizio, ronconi, tadino
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 dicembre 2013

Magdi Allam, Laura Efrikian, Giampiero Samorì
La vita e la famiglia: due valori inalienabili. Se ne è parlato il 14
Dicembre scorso al Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo durante
l’incontro avente per tema: “Sacralità della Vita e Centralità della (more…)
Tag:acquarossa, anima, cattaneo, centralità, con, convegno, della, europa, famiglia, gualdo, parco, sacralità, vita
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
25 settembre 2013
La presenza di Vittorio Sgarbi, ha anche lo scopo di omaggiare il giovane artista Jacopo Scassellati, l’autore del Palio 2013. Un’opera corale e appassionata , che Catia Monacelli, curatore d’arte, ha così descritto nella disamina critica per la rivista “Il Bussolo”, a cura dell’Ente Giochi de le porte: “E bolle il sangue: è la disputa finale. Silenzio intorno.San Michele (more…)
Tag:bastola, catia, corsa, de, dei, dei somari, giochi, gualdo, jacopo, le, monacelli, porte, scassellati, sgarbi, somari, tadino, vittorio
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
10 settembre 2013
Un vero e proprio “pacchetto” formativo per acquisire competenze strategiche per la promozione turistica del territorio eugubino-gualdese. E’ fissato per martedì 10 settembre alle ore 17, 30 presso la sala consiliare del Comune di Gualdo Tadino l’“Open Day” di presentazione del progetto “Visit Alto Chiascio”, una “giornata aperta” per illustrare modalità e procedure dei corsi di formazione per attività integrate di sviluppo turistico territoriale.
“Visit Alto Chiascio” è il nome del progetto di formazione completamente gratuito in partenza nel territorio dell’Eugubino-Gualdese promosso dal Cst (Centro studi (more…)
Tag:corso, digitale, gualdo, marketing, rosatinet, tadino, Turismo, turistico
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
15 luglio 2013
Gualdo Tadino, preparativi per uno degli eventi più attesi e partecipati della programmazione annuale di Città della ceramica, che daranno il via alla XXI edizione della “Festa della Ceramica – Mostra Mercato” che si terrà venerdì 19 e sabato 20 luglio nell’accogliente cornice del centro storico. La città si prepara a questa due giorni pensata per valorizzare e rendere onore al suo aspetto più caratteristico e significativo, ovvero l’arte della ceramica che da sempre la qualifica e la distingue nel panorama dell’artigianato artistico nazionale. Si tratta di (more…)
Tag:a. lustro, ceranmica, deruta, gualdo, mercato, mostra, tadino
Pubblicato su Mostre | 1 Comment »
14 luglio 2013
Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 10.18 con magnitudo 2.7.
Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone e/o cose.
Tag:bevagna, cannara, cattaneo, gualdo, terremoto
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
6 luglio 2013
Durante tutta l’estate il turista, in visita nei borghi della denominazione Montefalco; Bevagna; Gualdo Cattaneo; Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, troverà un evento differente e stimolante ogni domenica. Dal 22 giugno al 27 ottobre cantine, frantoi e ristoranti associati alla Strada e aderenti (more…)
Tag:bevagna, castel ritaldi, cattaneo, del, dell'Umbria, giano, gualdo, montefalco, sagrantino, strada, vino
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | 1 Comment »
4 luglio 2013
Presentazione Sabato 6 luglio 2013, ore 18.00 – Chiesa Monumentale di San Francesco – Corso Italia – Gualdo Tadino (Pg)
Mostra dal 6 luglio – 1 settembre 2013 da Martedì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.30
Saranno ospitati nella splendida cornice dalla Chiesa Monumentale di San Francesco 46 artisti contemporanei per un’esposizione che raccoglie oltre (more…)
Tag:A. Cellini, Adamoff Helena, Adele Ciocca, Antonio Capuzzo, Antonio Mascolo, Artù, Arte, Cadogan Hubnobu, Carmelina Di Capri, Cavalin, Cesare Marchesini, Chet Florica, Cladinoro Di Domenico, Co. En., Elio Gervasi, Eugenio Pieraccini, Franco Martini, G. Pagelli, Giovanni Cariani, Giuliano Zoppi, Giuseppe Serpi, gualdo, Hansjörg Kuss, I-Pvlič, Iosip Generalić, Irene Ivrea, Ivan Rabuzin, Lorenzo Prato, Luba Simansky, Lucio Gatteschi, Mara Campaner, Marino Di Fazio, Mile Davidovic, mirko, Mirko Bajsic, mostra, N. Monti, naif, Nino Camardo, Noni Cuscino, Norberto Proietti, Piero Pierini, Riči, Stjepan Vecenaj, tadino, Tpahko Zumuth, Udo Toniato, William Carassi
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
24 aprile 2013
Il Movimento 5 Stelle va all’attacco sulla Centrale Enel “P. Vannucci” alimentata a carbone di Gualdo Cattaneo (Perugia). Lo fa con una interrogazione al Senato sottoscritto da sette cittadini portavoce e che vede come primo firmatario Stefano Lucidi e come co-firmatari le colleghe e i colleghi Blundo, Nugnes, (more…)
Tag:5, Blundo, Carbone, Castaldi, cattaneo, centrale, Cotti, gualdo, lucidi, Molinari, Moronese, movimento, Nugnes, stefano, stelle
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 febbraio 2013

fotografia di Stefano Ridolfi
Intensa prova di Fulvio Cauteruccio protagonista dell’ultimo romanzo scritto da Luigi Pirandello Uno, Nessuno e Centomila, in scena giovedì 21 febbraio al Teatro Sociale di Amelia, con replica venerdì 22 febbraio al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Tag:amelia, cauteruccio, centomila, fulvio, gualdo, nessuno, pirandello, tadino, Teatro, uno
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
18 gennaio 2013
Gualdo Tadino, il giorno del Patrono – il Beato Angelo – è fiorito oltre che il biancospino anche un biglietto lasciato vicino ad un bar. Scritto in italiano corretto, scritto probabilmente da uno dei tanti gualdesi che hanno perso il lavoro e avanti con gli anni non riescono a ritrovarlo. “Scusate se ogni tanto prendo la vostra spazzatura ma non ho un lavoro e ogni tanto trovo qualche panino e pizzetta da mangiare. Non faccio niente di male. Scusate ancora ma non lo faccio per male, ma per fame”.
fonte: Perugiatoday
nota: pensavo di non avere più la capacità di indignarmi, ce l’ho ancora, grazie all’amico di Gualdo.
Tag:cassonetti, dai, gualdo, mangia, spazzatura, tadino
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
10 gennaio 2013
Sandra Monacelli (Udc) chiede di utilizzare i fondi derivanti dai canoni di concessione per la tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio “idropotabile”.
“I contributi assegnati per complessivi 100 mila euro dalla Regione Umbria ai Comuni di Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Città di Castello, Acquasparta, Cerreto di Spoleto e Parrano, nei cui (more…)
Tag:acqua, acquasparta, castello, cerreto, città, contributi, di, gualdo, monacelli, nocera, parrano, regione, sandra, spoleto, tadino, umbra, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 dicembre 2012
di Franco Cocchi
Il secolo scorso ha visto dispiegarsi una stagione di grande vivacità e trasformazioni per la ceramica dell’Umbria. È vero che l’immaginario collettivo tende ad identificarla con una ‘tradizione” di repertori decorativi ricchi di raffaellesche, foglie d’acanto e damaschine, che a molti piace raccontare come se fosse tramandata di padre in figlio, ma ciò non corrisponde alla realtà. La attività ceramica dei centri umbri, quasi scomparsa alla metà dell’Ottocento, non sarebbe sopravissuta se non fosse stato per l’iniziativa, anche imprenditoriale, di artisti e intellettuali che ripresero a studiare, copiando e rielaborando, le antiche decorazioni. (more…)
Tag:Aldo Ajò, alfredo, Alpinolo, alviero, ceramica, ceramiche, ciaurro, cima, cocchi, d'orazio, deruta, franco, grazia, gualdo, gubbio, ilario, magnini, maioliche, moretti, piero, Santarelli, tadino, ubaldo, umbra, umbria
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
30 marzo 2012
Sono aperte le iscrizioni al Casting Moda per partecipare alla 1 edizione del Concorso Miss Mathreex 2012.
Il Casting si terrà MERCOLEDI’ 11 APRILE 2012 a Gualdo Tadino (PG) presso il locale Mathreex Center in Via Flaminia Km. 186 dalle ore 16:00 alle ore 21:00. Il regolamento e la dichiarazione di iscrizione è disponibile sul sito http://www.civicounoshop.com (partner evento) – Informazioni – Regolamento concorsro. La pre-iscrizione deve essere inoltrata congiuntamente a mezzo e-mail a info@eventivincenti.it e info@civicouno.it entro e non oltre il 09/04/2012 per motivi organizzativi.
Tag:casting, gualdo, Mathreex, moda, tadino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, moda | Leave a Comment »
15 febbraio 2012
18 Febbraio 2012
percorso “Chiavellara”, lunghezza 7 Km. – dislivello 250 m. – tempo 1 ora e 30 (facile)
percorso “I Quarti”, lunghezza 10 Km. – dislivello 400 m. – tempo 2 ore 30 (medio)
percorso “monte Penna”, lunghezza 18 Km. – dislivello 600 m. – tempo 5 ore (impegnativo)
Programma:
Ritrovo alle ore 9,00 presso il ristorante Clelia a Valsorda di Gualdo Tadino – formazione gruppi e partenza per le escursioni. I partecipanti saranno accompagnati sui percorsi da soci dello Sci Club Valsorda. A partire dalle 13, ristoro presso il rifugio “Chiesetta” – vin brulè, crescia, ecc. offerto dal Comune di Gualdo Tadino. Per motivi organizzativi prego confermare al più presto la propria partecipazione via email a scisclub.valsorda@yahoo.it o telefonando a Mara Loreti 338.3183857 o – Comune di Gualdo Tadino 075.9150267 – 075.9150266 – 075.9150264
Tag:chiesetta, ciapole, clelia, escursionismo, gualdo, loreti, mara, rifugio, ristorante, sci, tadino, valsorda
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Escursioni, Sport | Leave a Comment »
14 giugno 2011
Un Presidente, un vice presidente, una giunta e 16 consiglieri, uffici propri ed un proprio apparato burocratico, ecco come si presenta l’Unione dei Comuni.
Un doppione dei comuni già esistenti, un altro ente pubblico che i nostri politici locali hanno creato nonostante le casse dell’amministrazione pubblica siano oramai a secco.
Degli 8 comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni solo tre superano i 5.000 abitanti e precisamente: Trevi 7.923, Gualdo Cattaneo 6.165, Montefalco 5.624, mentre Bevagna 4.956, Massa Martana 3.657, Giano dell’Umbria 3.457, Castel Ritaldi 3.116, Campello sul Clitunno 2.404 Sarebbe interessante accorpare tutti i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, così ce ne sarebbero il 70% in meno su tutto il territorio nazionale “L’Unione” avrà autonomia finanziaria con risorse proprie, con l’accesso ad eventuali contributi statali e regionali, e le competono gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad essa affidati. Insomma una nuova mannaia sulla testa dei contribuenti che, probabilmente si vedranno aumentare le tasse, perché sono i contribuenti umbri che, con i propri soldi, sostengono le iniziative dei politici locali, i quali invece di snellire e razionalizzare la macchina burocratica tagliandone le spese, pensano bene di duplicarne gli uffici già esistenti. Relativamente al “Corpo Unico dei Vigili Urbani”, questa O.S. è antitetica per due aspetti: il sicuro aumento dei costi di gestione e mantenimento del “Corpo” con una sede unica, probabilmente a Bastardo, e la poca qualità del controllo del territorio visto gli attuali 31 operatori di Polizia che risultano essere assolutamente insufficienti a garantire tutte le necessità in un così vasto territorio, Kmq. 488,34 totali (Bevagna Kmq. 56,16 – Gualdo Cattaneo Kmq.96,79 – Montefalco Kmq. 69,34 – Campello sul Clitunno Kmq.49,82 – Castel Ritaldi Kmq.22,53 – Giano dell’Umbria Kmq. 44,43 – Massa Martana Kmq. 78,11 – Trevi Kmq. 71,16).
Assistiamo ai soliti annunci e proclami dei politici per la nascita di una nuova struttura pubblica, senza aver mai pianificato con tutte le parti sociali le questioni relative alle future condizioni di lavoro dei dipendenti ed al trasferimento delle funzioni della Polizia Locale.
L’UGL, ha forti dubbi sulla legittimità della costituzione del “Corpo Unico di Polizia Locale” per questo, la scorsa settimana, ha chiesto un incontro urgente con il Prefetto di Perugia che a dire il vero sembra prendere tempo. Forse poco interessato all’argomento?
Tag:bevagna, campello, castel, cattaneo, clitunno, comuni, dei, dell'Umbria, giano, gualdo, martana, massa, montefalco, ritaldi, sul, trevi, ugl, unione
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Economia e lavoro | Leave a Comment »
26 Maggio 2011
giovedì 2 giugno · 9.00 – 11.30 – Pista ciclabile “Adolfo Leoni”
Giunta alla quarta edizione, la manifestazione, promossa dalle principali associazioni gualdesi con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, ha l’obiettivo di promuovere il progetto di recupero dell’antica strada consolare romana che attraversa un tratto del territorio gualdese.
Sarà possibile attraversare insieme un percorso guidato di facile percorribilità, da seguire non solo al passo o di corsa, ma anche a cavallo o in mountain bike.
All’arrivo sarà offerto un momento di ristoro ai partecipanti.
Tag:antica, consolare, flaminia, gualdo, srada, tadino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
23 Maggio 2011
25 – 29 maggio 2011
Anche per l’edizione 2011 di YOUNG JAZZ FESTIVAL si ripete il felice evento nell’evento di Young Jazz Museum, che tanto successo ha registrato nella scorsa edizione. Un connubio tra arte, musica e cultura, nato dalla collaborazione tra l’Associazione culturale Young Jazz e la società Sistema Museo. Young Jazz Museum diventa l’occasione per scoprire giovani talenti del jazz, quali Bojan Z, Oren Marshall, il gruppo El Portal, il duo Discantus e i Girodibanda. Ad apertura di tutti i concerti sono previste anche visite guidate gratuite alle collezioni museali e ai circuito culturali per scoprire le eccellenze artistiche di alcune tra le città più affascinanti dell’Umbria. Le visite sono su prenotazione fino ad esaurimento posti: Sistema Museotel. 0742.360031

Bojan Z
IL PROGRAMMA
mercoledì 25 maggio – ore 11.00 – Spello, auditorium Adolfo Broegg – Incontro con lo strumento: il contrabbasso – Joe Rehmer
ore 16.00 – Spello, centro storico – visita guidata “Spello, città Riaperta”. Monumenti, chiese, siti archeologici e bellezze naturali tornano a splendere
ore 17.30 – Spello, Piazzetta della Loggia – Palazzo Urbani Acuti – Concerto: El Portal
giovedì 26 maggio ore 11.15 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco Incontro con lo strumento: il pianoforte – Giovanni Guidi
ore 16.00 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco visita guidata “Ciclo d’affreschi di Benozzo Gozzoli”
ore 20.00 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco JAZZ DINNER a cura di “BenozzoCafè” Caffè letterario
ore 21.30 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco Concerto: Bojan Z (piano solo)
venerdì 27 maggio ore 11.00 – Bevagna, Istituto Comprensivo “Ugo Marini” Incontro con lo strumento: il sax tenore e le ance – Dan Kinzelman
ore 16.00 – Bevagna visita guidata “Circuito culturale dei Mestieri Medievali”
ore 17.30 – Bevagna, ex Chiesa di Santa Maria Laurentia Concerto: Oren Marshall
sabato 28 maggio ore 11.00 – Trevi, Istituto Comprensivo “T. Valenti” Incontro con lo strumento: la chitarra Francesco Diodati
ore 16.00 – Trevi visita guidata al circuito museale “Dentro le mura”: Villa Fabbri, Teatro Clitunno, Duomo di Sant’Emiliano
ore 17.30 – Trevi, Chiesa di San Francesco Concerto: Discantus (organo + clarinetto)
domenica 29 maggio ore 10.00 – Gualdo Cattaneo visita guidata “Rocca Sonora”
ore 12.00 – Gualdo Cattaneo, Rocca Sonora “La Grande Abbuffata” a cura di “Ristorante da Graziella – Villa del Marchese” di Ponti Graziella, con la musica dei Girodibanda
Per info generali: www.youngjazz.it
Per info e prenotazioni
Infoline Sistema Museo 199 151 123* (dal lunedì al venerdì, 9.00 – 17.00) infoline@sistemamuseo.it – http://www.sistemamuseo.it

Tag:bevagna, cattaneo, cutini, degli, dei, elefanti, gualdo, jazz, la, marcia, montefalco, museum, parco, pini, roccafiore, spello, trevi, young
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
18 aprile 2011
Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una

Matilde Sciarra ed il dolce sapore della vittoria
stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:
Gli esordienti hanno 6-7 anni ed i giovanissimi 8-9
25 delfino esordienti maschi – 1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)
25 delfino esordienti femm – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)
25 metri delfino giovanissimi maschi – 1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)
25 delfino giovanissimi femmine – 1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città di Castello)
25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)
25 stile libero esordienti maschi – 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)
50 stile libero giovanissimi femmine – 1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)
50 stile libero giovanissimi maschi – 1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)
1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco
4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso
La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.
Tag:acciarri, alessia, asmaron, bernini, bianconi, carta, chiara, de franco, diego, dozzini, filippo, flavia, francesca, francesco, gaetano, genny, gualdo, ilenia, levantino, libertas, lini, mancini, marco, mariotti, matilde, matteo, moroni, nantes, nardella, niccolò, nuoto, parasecoli, pellegrino, per, polidori, rari, rizzuto, rosini, sciarra, simona, stefano, tadino, tommaso, tutti, valente, veronica, vitella, weini, william
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Sport | Leave a Comment »
6 aprile 2011
7 – 8 maggio 2011
Attraverso “Porchettiamo”, lo straordinario cibo di strada della porchetta, vero e proprio cult della tradizione gastronomica italiana, sarà protagonista per tre giorni tra le piazze e le strade di San Terenziano: in questo suggestivo borgo umbro – nei pressi di Gualdo Cattaneo (Perugia) – lungo la Strada del Sagrantino di scena le migliori espressioni del Paese di uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari. Non mancheranno degustazioni, abbinamenti con i vini del territorio e con le birre artigianali italiane, gustosi “gemellaggi”, esposizioni, approfondimenti per operatori e appassionati, visite al territorio oltre che originali iniziative per famiglie e bambini.
Dopo lo straordinario successo delle passate edizioni, anche quest’anno non mancheranno
momenti di approfondimento, degustazioni, riflessioni ed incontri, conditi da numerose attività collaterali e dalla gioiosa presenza di musicisti e artisti di strada che si alterneranno per le vie del paese con spettacoli e intrattenimenti di ogni genere. Con “Porchettiamo” si potranno conoscere e gustare, in un sol colpo, le diverse porchette d’Italia, attraverso le continuità e le differenze negli ingredienti e nella produzione, quest’anno ancor più selezionate sotto il profilo della qualità, dell’artigianalità e della genuinità del prodotto. La porchetta veniva cotta in inverno e mangiata per il banchetto di festa all’inizio dell’estate. La data dell’evento – 7 e 8 maggio – è dunque scelta proprio per sottolineare una relazione ancora viva tra un prodotto così rappresentativo del territorio e le tradizioni popolari che lo identificano e lo animano. Maggio è, infatti, il mese del maiale, da maialis, animale che i Romani sacrificavano in onore della dea Maia per l’apertura di maggio. Grazie alla “Piazza della Porchetta” ogni regione avrà la sua area, saranno presenti porchette da Ariccia (Lazio), Monte San Savino (Toscana), Campli e Torrevecchia Teatina (Abruzzo), da varie zone delle Marche e dell’Umbria (con veri e propri Grand Cru come Grutti, Costano, Bevagna, Todi e Casalalta).
La piazza principale ospiterà anche l’Enoteca della Strada del Sagrantino, ideale per scoprire i vini del territorio per un abbinamento a tutto gusto che saprà ricreare, in chiave elegante e contemporanea, la suggestiva atmosfera delle antiche “fraschette”, luoghi privilegiati per il consumo di vino e porchetta. Così come non mancheranno le degustazioni guidate da Antonio Boco, giornalista enogastronomico e grande esperto di vino.
Per restare in tema di felici accostamenti, sul fronte delle birre verranno proposti diversi appuntamenti, tra cui le degustazioni e l’allestimento della Birroteca, un punto di assaggio e di vendita delle migliori birre artigianali italiane (selezionate e presentate da Nicola Utzeri, uno dei massimi esperti del settore). Birra o vino, insomma? La ricerca dell’abbinamento perfetto è già cominciato…
Il piacere di una buona porchetta non sarà negato neanche ai celiaci, vista la collaborazione (e migliaia di panini preparati ad hoc) con l’Associazione Italiana Celiachia dell’Umbria e Biaglut.
Completerà l’offerta espositiva il “Mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato artistico del territorio”, che vedrà tra l’altro la presenza di artigiani e scultori con le loro interpretazioni artistiche, tra cui la lavorazione della celebre pietra rosa di San Terenziano.
Info: www.porchettiamo.com
Email: info@porchettiamo.com
Tag:cattaneo, gualdo, porchetta, porchettiamo, sagrantino, san terenziano, vino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Tradizioni Popolari, Turismo | Leave a Comment »
1 ottobre 2010
Caro Direttore. questa lettera mi perviene da un rappresentante del territorio Gualdese: Mercoledi ho assistito all’ennesima dimostrazione di menefreghismo su un aspetto importante della nostra vita. Dopo 4 ore di Consiglio Comunale si trattava di discutere l’ordine del giorno presentato da Graciolini in data 24 giugno (già la solerzia con cui si discutono le questioni in consiglio comunale dimostra quanto attaccamento ci sia per le problematiche del territorio) e riguardante i ritardi sulla costruzione della Perugia Ancona. Da 5 anni sto seguendo queste problematiche pertanto speravo in un minimo di discussione visto che comprendono sicurezza stradale inquinamento e spreco di soldi pubblici. Prima della discussione c’è stato un fuggi fuggi generale da tutte le parti politiche Graciolini ha parlato due minuti (strano) della questione che nell’indifferenza generale è stata messa a votazione ed è stata unanime ma penso che chi ha votato nemmeno conoscesse la questione ma non apettava altro che alzare la mano prima possibile. E’ ignobile che le persone che abbiamo eletto si comportino in questa maniera. Scusate lo sfogo nei confronti di tutti i cittadini ma mi resta impossibile comprendere per quale motivo sia più importante dove si nasce che dove si muore. Sulla problematica delle nascite a Branca e quindi registrate sotto il comune di Gubbio sono intervenuti anche i morti con migliaia di interventi pubblicazioni sui giornali sulle televisioni ecc ecc. Invece quando la discussione riguarda la schifosa viabilità che si sta costruendo nel nostro territorio se ci sono 4 /5 interventi è già tanto cosa importa se moriremo contro una pianta che per legge dovrebbe essere protetta o come avvenuto oggi contro un guard rail o in tante altre situazioni pericolosissime.Cosa importa se fanno in maniera di costruire strade pericolose o inquinanti. Cosa importa se spendono soldi a destra e manca per errori da ragazzini dell’asilo tanto noi li vediamo e ce ne stiamo zitti come conigli. E pensare che ho speso molto inchiostro per sensibilizzare gli assessori comunali di Gualdo e Fossato ma è come parlare con il muro e ciò si riferisce anche alla precedente amministrazione di sinistra. Auguro a tutti di non incappare in un incidente mortale ma se dovesse avvenire avvertite il Padreterno che si è sbagliato a ritenere l’uomo l’animale più intelligente ma il più fesso.
Renzo Gatti
nota di redazione: risponde Mary Mancinelli
Caro Renzo, smettiamola di dare colpa al Padreterno, responsabilità e coscienza sono prerogative umane, l’uso che se ne fà distinzione dei singoli, politici amministrativi e cittadini, presenteremo un disegno di Legge per quanti sordi e ciechi ai doveri già regolamentati ma persi o sotterrati in mille rivoli, così li renderemo comprensibili anche ai più “tardi”
Tag:gatti, gualdo, mancinelli, mary, renzo, sicurezza, stradale, tadino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Lettere | Leave a Comment »
21 settembre 2010
L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
All’imbrunire del vespro settembrino, nell’Arengo Maggiore della città di Gualdo Tadino è festa grande. L’ultima settimana di settembre, infatti, si rinnova tra le quattro Porte l’antico “Pallium Decorrendum”. La festa trae le sue origini dalle antiche giostre che si svolgevano a Gualdo nella prima metà del 1400 in onore del patrono San Michele Arcangelo. La città si ripartisce in quattro rioni (Porte) riprendendo l’antica divisione in base alle porte di accesso a Gualdo che si aprivano lungo la cinta muraria eretta da Federico II di Svevia (San Facondino, San Donato, San Martino e San Benedetto). Il loro nome faceva e fa riferimento ad altrettante abbazie, pieve e monasteri del territorio fuori la città murata.
Tre giorni di festa, dalla lettura del bando del Gonfaloniere all’apertura delle taverne, dall’esibizione degli sbandieratori del venerdì al meraviglioso corteo storico del sabato, fino alle gare e alla festa della domenica. Vere e proprie riproposizione degli antichi tornei, si alternano in quattro fasi. Si inizia con la corsa con il carretto: i somari, con tanto di auriga e frenatore, percorrono l’anello del centro storico. Il secondo gioco consiste nel centrare con una biglia scagliata da una fionda, da una distanza di 20 metri, un piatto in ceramica raffigurante il cuore della strega Bastula, nemica di Gualdo. Il terzo, il tiro con l’arco, ha come bersaglio un tabellone a cerchi concentrici. La quarta gara, la più bella e avvincente, quasi sempre decisiva, prevede la corsa contemporanea dei quattro somari montati a pelo. E’ al traguardo di questa che l’assegnazione del Palio non ha più dubbi e così la Porta vincitrice può mettere al rogo al centro della piazza l’effige della Bastula, la leggendaria incendiaria di Gualdo.
IL PROGRAMMA DEI GIOCHI DE LE PORTE
IL VENERDI
Ore 18.00 Apertura dei Giochi. Il banditore a cavallo legge il bando del Gonfaloniere. Scambio dei doni tra i tavernieri delle quattro Porte. Apertura delle quattro taverne.
Ore 21.30 Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Gualdo Tadino.
IL SABATO
Ore 14.00 Corteo dei giocolieri e prove di tiro con arco e fionda.
Ore 16.30 Esibizione competitiva “Balestrieri Waldum”. Cerimonia di consegna del Palio 2010 al vincitore nel tiro al tasso, che lo scorterà sino al pomeriggio della domenica per consegnarlo al Priore della Porta vincitrice dei Giochi.
Ore 20.00
Ingresso in piazza dei cortei storici delle quattro Porte. Consegna delle chiavi della Città al Gonfaloniere.
Ore 20.30 Lettura dei bandi e lancio della sfida tra le Porte.
Ore 22.00 Corteo storico. Mille personaggi in costume d’epoca del XV secolo sfilano lungo le principali vie del centro storico. I nobili mostrano la magnificenza dei loro costumi contrapposta alla scarna semplicità dei popolani. Si rappresentano le arti, i mestieri, le allegorie e le leggende che animarono la vita della città nel Medioevo.
LA DOMENICA
Ore 10.30 Pesa dei carretti di gara e sorteggio degli ordini di partenza e di tiro
Ore 14.00 Corteo storico con partenza dalla Rocca Flea
Ore 15.30 Benedizione dei Giocolieri e dei Somari.
Ore 15.45 Palio di San Michele Arcangelo.
Giochi: Corsa del somaro con il carretto, Tiro con la fionda, Tiro con l’arco, Corsa a pelo su somaro
Al termine delle gare la Porta vincitrice del Palio brucia in piazza l’effige della Bastola, la leggendaria nemica della città di Gualdo.
Ore 24,00 – Cerimonia di chiusura
Tag:al pelo, carretto, con, con l'arco, con la, corsa, del somaro, delle, fionda, giochi, gualdo, porte, somaro, su, tadini, tiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »