Posts Tagged ‘gualtiero’

POLIDORI (FI): BASSETTI, I SUOI STRAORDINARI TALENTI AL SERVIZIO DELLA CHIESA E DELLE COMUNITA’

25 Maggio 2017

Gualtiero Bassetti

«La nomina del Card. Bassetti alla presidenza della CEI è motivo di immensa gioia per me e per tutta la comunità umbra, che in questi anni ha avuto modo di conoscere da vicino l’uomo e il pastore ed apprezzarne le straordinarie doti: la grande umanità, la presenza costante e rassicurante al fianco dei malati e dei bisognosi, l’attenzione sempre vigile alle delicate problematiche sociali della nostra terra e, non ultima, la non comune capacità di guida, ascolto e di entrare in relazione diretta con le persone.

Al Card. Bassetti i migliori auguri di buon lavoro per l’alta missione che si accinge a compiere al servizio della Chiesa e delle comunità.

Catia Polidori,  Deputata e coordinatrice di Forza Italia in Umbria,

CEI, FRATI ASSISI: BASSETTI UN PRESIDENTE CON CUORE FRANCESCANO

24 Maggio 2017

Gualtiero Bassetti

“Gioia e gratitudine dei frati del Sacro Convento di Assisi per l’elezione del Cardinale Gualtiero Bassetti a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Accompagniamo con affetto e preghiera, sulla tomba di San Francesco, l’importante e delicato ministero che gli è stato affidato. Siamo certi che con il suo cuore ‘francescano’ e la sua sensibilità spirituale saprà guidare la Chiesa italiana alla luce dei valori di pace, solidarietà e custodia del creato cari a Papa Francesco. Viviamo questa gioia nella felice coincidenza della dedicazione delle Basilica di San Francesco in Assisi”.

Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

IL CARDINALE GUALTIERO BASSETTI IN VISITA ALLA CENTRALCAR DI PERUGIA

19 Maggio 2016

280406-001

Si è soffermato sul valore del lavoro come dono cristiano il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Gualtiero Bassetti nel discorso proferito durante la visita pastorale alla concessionaria Centralcar di Perugia.

“Ce la mettiamo tutta per guadagnarci il nostro pane quotidiano – ha dichiarato Ettore Pedini, titolare della concessionaria – e per far sì che questo avvenga anche per i nostri dipendenti. La visita di Bassetti, per noi, è estremamente importante e ci onora. Ci ricorda che, seppure la cosa richieda molto impegno, si può conciliare l’insegnamento cristiano con l’attività (more…)

La tuderte Antonella Zazzera insignita del Diploma di Merito dall’Accademia di Belle Arti di Perugia.

30 gennaio 2015
Antonella Zazzera

Antonella Zazzera

di Benedetta Tintillini

In occasione dell’inaugurazione del 442esimo Anno Accademico dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, la scultrice tuderte Antonella Zazzera è stata insignita del Diploma di Merito insieme ad altri quattro giovani artisti: Giulio Busti, Lorenzo Gallo, Dario Guardalben, Paola Monacchia e Gianni Moretti. La cerimonia ha avuto luogo presso la suggestiva Sala dei Notari di Perugia, dove sono intervenuti, oltre alle autorità civili e religiose, il Presidente dell’Accademia Mario Rampini e il Direttore Paolo Berardi.

La città ha bisogno delle suggestioni artistiche e le contaminazioni da parte dell’accademia e dei suoi giovani allievi – ha affermato il Sindaco Andrea Romiziperché sarà la bellezza a salvare la nostra città dal declino”. (more…)

NOMINA CARDINALE BASSETTI, CUSTODE ASSISI: PADRE ATTENTO E PREMUROSO

12 gennaio 2014
Mons. Gualtiero Bassetti

Mons. Gualtiero Bassetti

“Il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, a nome dell’intera comunità francescana conventuale si unisce nel rendimento di grazie per la nomina dei nuovi Cardinali e invoca per intercessione di san Francesco la grazia per il loro fecondo ministero a servizio della Chiesa e dell’uomo; in particolar modo per sua eminenza monsignor Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale umbra, padre attento e premuroso nella terra del Santo patrono d’Italia”. 

 

 

Libri: “Politico o Cristiano”? di Roberta Vinerba

12 novembre 2012

23 novembre alle ore 21.00

Federazione Italiana Giuoco Calcio sede di Perugia, in Via del Borghetto a Prepo

Saranno presenti l’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Mons. GUALTIERO BASSETTI che relazionerà; don RICCARDO PASCOLINI Direttore degli Uffici di Pastorale Giovanile e Pastorale Universitaria della stessa diocesi che introdurrà i lavori; Dott. FRANCESCO D’ANDOLA del “Circolo Giorgio La Pira” che modererà gli interventi, nonché l’AUTRICE. (more…)

Libri, Zelinda Elmi: “Una Piccola, Grande Vita”

28 Maggio 2012

di Costanza Bondi

Una piccola, grande vita… un piccolo, grande libro: piccolo nella forma, tanto quanto l’autrice, ma enciclopedico nei contenuti e nel messaggio di cui è portatore, al pari delle opere di vita di Zelinda Elmi, la quale ha presentato il proprio libro, Edizioni chiesa San Severo a Porta Sole, La Voce, venerdì 25 maggio alla Residenza Fontenovo. Piccola figlia amata da Dio, con cuore magnanimo e gioioso, porta il segno della presenza di Dio nella propria esistenza sin dalla nascita, in un percorso che la vede trasmigrare nell’anima dall’emarginazione all’appoggio indiscusso nella fede. Zenobia Elmi, classe ’53, meglio nota come Zelinda, diventa essa stessa negli anni testimonianza di vita e di cosciente serenità: messaggio questo che, tramite il libro dal titolo UNA PICCOLA, GRANDE VITA, rivolge con pacata consapevolezza a chi stenta a riconoscere la presenza del Signore nella propria esistenza. La vocazione di Zelinda diviene quindi, nel tempo, quella di mettersi al servizio del prossimo e di diffondere, al contempo, il proprio amore e il proprio coraggio nei confronti di chi, nell’affrontare i momenti difficili che a tutti prima o poi (more…)

Diocesi di Foligno, Convegno per parlare di giovani e lavoro

6 marzo 2012

L’occupazione dei giovani tra 18 e 29 anni continua a calare. Il tasso di disoccupazione giovanile ormai si colloca sopra quota 31%, è quanto emerge dai dati provvisori dell’Istat relativi a gennaio 2012, appena sotto il record raggiunto a novembre 2011 (31,2%). Si prende atto come, oggi, il mondo del lavoro sia caratterizzato da una sempre maggiore flessibilità e precarietà. Inoltre, l’ insicurezza e le difficoltà, ognora crescenti, non permettono di guardare con speranza al proprio futuro. Per questa ragione l’Ufficio pastorale per i problemi sociali ed il lavoro della Diocesi di Foligno propone per giovedì 15 marzo 2012 alle ore 17, presso la sala conferenze dell’Azienda Luigi Metelli a Sant’Eraclio di Foligno, il secondo convegno diocesano sul tema “Giovani e Lavoro”. La relazione guida del seminario sarà tenuta dal prof. Stefano ZAMAGNI, docente di economia politica presso l’Università degli studi di Bologna e presidente dell’Agenzia per il terzo settore, un ente governativo con funzioni di vigilanza e controllo, promozione, consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni No profit. Consultore per il Pontificio consiglio della giustizia e della pace, Zamagni è stato uno dei principali collaboratori di papa Benedetto XVI nella stesura dell’enciclica “Caritas in veritate”. Porteranno i loro contributi al seminario di studio mons. Angelo CASILE, direttore ufficio nazionale CEI per i problemi sociali ed il lavoro, la prof. ssa Cecilia CRISTOFORI, docente di sociologia generale presso l’Università degli studi di Perugia e mons. Gualtiero SIGISMONDI, vescovo della Diocesi di Foligno. Modera l’incontro il dott. Enrico PRESILLA, direttore della Gazzetta di Foligno.

Agello di Magione, domenica 6 novembre riapre al culto la chiesa di San Donato

2 novembre 2011

Chiesa di San Donato

Riapre al culto domenica 6 novembre con una festosa cerimonia che avrà inizio alle ore 16 con la presenza dell’Arcivescovo di Perugia, monsignor Gualtiero Bassetti, del Ministro  Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, Agnone padre Colaceli e del Sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, la Chiesa di San Donato in Agello, dichiarata con decreto della Soprintendenza dell’Umbria nel dicembre 2008  “edificio di interesse culturale  per i suo profilo storico, ambientale ed architettonico oltre alle ricche decorazioni interne”. I lavori di restauro, diretti dall’architetto Cristina Passeri e dall’ingegnere Mauro Cruccolini, hanno interessato la parte interna dell’edificio e sono stati finanziati con i fondi messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana e con le offerte degli abitanti di Agello. Sono in corso delle pratiche per ottenere un  contributo da parte della Soprintendenza. Nel 2006 l’allora parroco Giuliano Governatori, prematuramente scomparso, aveva iniziato  le pratiche burocratiche per accedere ai fondi previsti attività proseguita dal nuovo parroco, padre Francesco Ciaffoloni, che ha completato l’iter permettendo l’inizio del restauro  e seguendo personalmente i lavori. Alcuni artigiani e volontari di Agello hanno risistemato le parti in legno della chiesa (porte, panche e l’antico ambone), mentre il restauratore Nicola Panichi ha provveduto ai lavori di tinteggiatura e di sistemazione degli affreschi sotto il vigile controllo della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria.

Interno Chiesa di San Donato

Dopo i lavori di restauro interni rimane da sistemare  il sagrato e la piazza circostante, questa parte di  lavori verranno eseguiti entro i primi mesi del prossimo anno  sulla base dell’accordo tra la Parrocchia di Agello ed il Comune di Magione; la Croce posta sul sagrato verrà restaurata e  riposizionata su un nuovo piedistallo a cura della Pro Loco e della famiglia Prelati Ruggero. La Chiesa di San Donato, eretta fuori del paese,  ha un notevole valore storico ed artistico. Il suo impianto originario è certamente precedente al 1115 come si può dedurre in un documento dell’8 febbraio di quest’anno in cui Papa Pasquale II,  nel confermare “all’Abate del Monastero di San Pietro di Perugia i beni, i privilegi e le chiese già concessi ai suoi antecessori”, cita la chiesa di San Donato unitamente a ciò che il Monastero possedeva in Agello S.Donato rimane sotto la giurisdizione del Monastero fino al 1859, anno in cui fu ingrandita e restaurata dal Santini. Da quella data, fino al secondo dopoguerra, è sede di una  delle due parrocchie del paese con un proprio parroco nominato dalla Diocesi di Perugia. Per gli abitanti di Agello,  colpiti anche dal terremoto del dicembre del 2009, la riapertura al culto della chiesa rappresenta un momento di grande festa  anche in preparazione alle Feste Giubilari del S.S. Crocifisso che si terranno nel mese di giugno 2012.

Montemelino, Il Rotaract Club Perugia Est ed il Sovrano Militare Ordine di Malta insieme per sostenere il Progetto Gemma del Movimento per la Vita

14 giugno 2011

Massimiliano Crusi, fra' Giacomo dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Luciano Valentini di Laviano

Sabato 28 maggio la Delegazione di Perugia – Terni dell’Ordine di Malta ha accompagnato i Signori Assistiti nel consueto pellegrinaggio presso il Santuario della Madonna di Lourdes a Montemelino (PG). La tradizione si ripete ormai da dieci anni e proprio in occasione di questo anniversario il Gran Priore di Roma fra’ Giacomo dalla Torre del Tempio di Sanguinetto ha voluto partecipare personalmente. La S. Messa celebrata al mattino è stata officiata dall’arcivescovo di Perugia S.E. mons. Gualtiero Bassetti, le cui parole hanno commosso i cuori dei presenti: i Cavalieri e le Dame, i rappresentanti del CISOM e gli anziani della Casa di Riposo Sodalizio di San Martino, assistiti dai volontari dell’Ordine. I membri dell’Ordine, vestiti con gli abiti da chiesa, e gli altri pellegrini hanno aperto in processione l’ingresso dell’arcivescovo nel santuario, guidati dalla bandiera e dal crocifisso. Al termine della funzione il Gran Priore ha voluto ringraziare, non senza una sincera commozione, mons. Bassetti per le amorevoli parole dell’omelia, “ispirate dallo Spirito e dal cuore”, ed ha infine rivolto i suoi saluti a tutti i partecipanti, in special modo al Delegato Luciano Valentini di Laviano; quindi l’arcivescovo si è diretto verso la grotta, abilmente ricostruita all’interno della chiesa, e dopo aver pregato insieme ai cavalieri ed al popolo dei fedeli ai piedi della Nostra Signora di Lourdes, ha impartito la benedizione solenne. Oltre a profondo raccoglimento e preghiera non sono mancati motivi di festa: il Gran Priore ha infatti consegnato il diploma di ammissione nell’Ordine alla Donata di Devozione Patrizia Giuliodori ed ha ricevuto una donazione da parte del presidente del Rotaract Club Perugia Est dott. Massimiliano Crusi, il cui gruppo di giovani si è fortemente impegnato a raccogliere fondi, riuscendo a consegnare nelle mani di S.E. fra’ Giacomo dalla Torre un assegno di euro 1000 per sostenere il Progetto Gemma del Movimento per la Vita. I pellegrini si sono poi trattenuti per condividere un momento conviviale: i cavalieri e i Signori Assistiti accompagnati dai volontari hanno pranzato assieme presso il santuario, conversando come cari amici, mentre un caldo sole primaverile carezzato talvolta da candidi veli, osservava curioso dall’alto.

CONSERVATORIO ANTINORI: UNA SCUOLA PARITARIA NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA’ DI PERUGIA

2 Maggio 2011

Mercoledì 4 Maggio presso la Sala dei Notari si terrà un convegno pubblico organizzato dall’Istituto Conservatorio Antinori sul tema “Fare scuola: educare il desiderio”. Oggetto dell’incontro sarà il sistema educativo delle scuole paritarie come il Conservatorio Antinori, che hanno come obiettivo principale lo sviluppo integrale della personalità.

Tra i relatori saranno presenti S. E. Mons. Gualtiero Bassetti,  ,  Arcivescovo della Diocesi di Perugia- Città della Pieve,   il prof. Massimo Borghesi, docente di Filosofia Morale presso l’Università perugina ed il dott.  Vincenzo Silvano,    Presidente nazionale della Compagnia delle Opere Educative.  “Vogliamo comunicare alla città – dice il presidente del conservatorio Cristiano Castrichini -il valore di un’esperienza come la nostra che, radicandosi in una delle più antiche istituzioni cattoliche perugine, concorre ad arricchire l’offerta scolastica del territorio ed  offre alle famiglie una valida proposta educativa. L’educazione oggi ha un ruolo centrale e scuola, famiglia, istituzioni devono esserne parimenti consapevoli. Vogliamo evidenziare la positività di una realtà come il Conservatorio Antinori, che attrae famiglie da tutte le zone della città e contribuisce a valorizzare un quartiere storico, tra i più belli, spesso guardato solo per le sue criticità.

Città di Castello:ULTIMI GIORNI PER LA MOSTRA DEI PRESEPI

7 gennaio 2011

Ultimi giorni utili per non perdere percorsi e opere dell’undicesima mostra internazionale di arte presepiale di Città di Castello. “Mentre il flusso dei visitatori prosegue senza soluzione di continuità – sottolineano gli Amici del presepio tifernati, promotori della mostra insieme all’Amministrazione comunale – siamo impegnati in visite guidate, chieste dalle comitive che giungono appositamente per la manifestazione. Da dicembre ad oggi oltre venticinque gruppi hanno scelto la nostra esposizione come meta di uscite dedicate, anche da località distanti per una gita di appena un giorno, come ad esempio Pietrasanta. Insieme agli ingressi, si infoltisce anche il novero dei visitatori famosi: nei giorni scorsi è tornata Maria Rita Lorenzetti, molto presente come governatrice dell’Umbria, ed ora presente nel suo nuovo incarico di presidente del Italferr, come “appassionata di presepi e più in generale delle tradizioni legate al Natale”. Allo stesso modo anche l’ex sindaco tifernate ed ora assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini ha percorso l’itinerario collaterale alla mostra, soffermandosi nell’ala allestita presso il salone Santo Stefano, messo a disposizione dalla diocesi al piano terra del vescovado.

“Abbiamo intenzione di comunicare i dati ufficiali degli ingressi soltanto ad edizione conclusa” precisa Gualtiero Angelini “ma per ora la tendenza è superiore alle previsioni, se si considera l’assenza di ponti in calendario e l’introduzione del biglietto, per quanto poco più che simbolico. Riteniamo che rispetto alle edizioni precedenti, il pubblico abbia molto apprezzato il percorso organizzato intorno alla mostra perché, seguendo il filo del presepio, permette di conoscere anche i luoghi notevoli del centro storico”.

Particolare interesse stanno avendo le opere allestite a San Domenico, dove si trova l’allestimento dell’istituto d’arte di Anghiari, realizzato con materiali poveri, e la chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è lo stesso parroco don Tonino Rossi a sottolineare come “la creatività dei volontari, tra cui Paolo Franchi, ha prodotto un grande libro, tra le cui pagine trova spazio la natività concreta, fatta dai personaggi principali, e la natività narrata in passi evangelici importanti. Il nostro presepio è un omaggio alla tradizione e alla devozione ma anche un modo per stare insieme. Allo stesso modo abbiamo esposto nelle nicchie della chiesa altri frutti dell’ingegno e della fede di nostri parrocchiani: un presepe ricavato dentro la cassa di un televisore della vecchia generazione, altri costruiti con la pasta e materiali poveri. Invitiamo tutti a visitarli approfittando del fine settimana”.