Posts Tagged ‘gubbio’

Umbria: La bellezza sposa il benessere

23 Maggio 2020

” Bagliori di sole, l’ibiscus viola freme, sugge alla matrice il suo splendore, prorompe la vita ed io guardando mi inebrio di beltà. “

meribel bnLa bellezza dell’universo femminile risiede anche nell’intricato mondo dei colori caldi e decisi dei fiori, nelle corolle sensuali dell’ibiscus, nella sua bellezza fugace e delicata che coccola con le sue proprietà davvero benefiche il corpo e la mente, è un rituale che fa la differenza, l’ibiscus è un atto d’amore generoso nei confronti delle donne che decidono di prendersi cura di sé per stare bene ed essere smaglianti. La luminosità di una pelle ben curata non è solo il frutto di un trucco perfetto, dipende soprattutto dalle creme che giocano un ruolo fondamentale nel detergere la pelle.

Marinella Ragni di Gubbio, con il logo Meribel rappresenta nel panorama della meribel-1-1cosmesi la creatività femminile, nel 2009 ha ideato una linea di cosmetici naturale molto importante, che unisce bellezza e benessere attraverso l’utilizzo dell’ibiscus plissettato, un ingrediente naturale ricco di vitamina C, con l’intento di donare alla pelle delle donne che spesso si ritrovano a subire gli effetti secondari e spiacevoli della cosmesi, elasticità e un buon odore afrodisiaco, nel rispetto dell’ambiente e delle creature che ne fanno parte. (more…)

LUTTO: Bruna Tiburi ci ha lasciati

7 ottobre 2019
bruna

Bruna Tiburi

Ad esequie avvenute il 1 settembre 2019, la famiglia Bellucci del Maglificio EBI di Sigillo comunica la scomparsa dell’amata Bruna Tiburi, nota imprenditrice della moda nel territorio eugubino. In questa mesta circostanza sarebbero molte le cose da scrivere per ricordare la sua straordinaria energia interiore e il suo percorso emotivo e sociale che è stato un punto di riferimento importante per i suoi cari e i collaboratori. Bruna, titolare e dirigente dell’ Azienda lascia un vuoto incolmabile e autentici sentimenti di sconforto, nonché tanta tristezza per una perdita difficile da accettare per tutti noi. Ma rimane, il conforto di aver lasciato un ricordo vivo nelle persone che l’hanno conosciuta ed apprezzata per essere rimasta umile e generosa nonostante il successo raggiunto. Grazie alla sua grande creatività arriva il prestigio internazionale, ma Bruna non ha mai smesso di gradire l’affetto dei collaboratori, della famiglia e delle maestranze del territorio a cui era molto legata. Ora riposa in pace, non muore chi vive nel cuore di chi resta.

__________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

.

L’artista veneto Paride Bianco in mostra personale a Gubbio

29 agosto 2018
Paride Bianco (1)

Paride Bianco

“Focus 1968 – 2018   8 – 30 settembre 2018

Presso il Palazzo del Bargello di Gubbio, sede della Galleria d’Arte Contemporanea, Via Dei Consoli, Largo del Bargello si inaugura sabato 8 settembre alle ore 11.30 la mostra “FOCUS 1968-2018”, rappresentativa dei 50 anni di attività artistica del Maestro veneziano Paride Bianco. Formatosi nella Venezia delle testimonianze pittoriche sociali del Novecento veneziano (Marco Novati, Fioravante Seibezzi, Virgilio Guidi, Alberto Gianquinto), Paride Bianco guarda ad Armando Pizzinato, come lui formatosi in un solitario tirocinio e accomunato da una nascita artistica tutta milanese. Ad unirli è soprattutto la condivisione politica, il concetto di rapporto artista-tempo e sul piano artistico lo studio dei segni (Il partigiano). (more…)

Gubbio, presentazione del libro “La civetta sul comò” di Massimo Capacciola

21 aprile 2018

LOCANDINA (1)

Arte: I Mesi e le Stagioni Mostra Personale di Gianfranco Bianchi a Gubbio

29 marzo 2018

biSedici opere dell‘artista Gianfranco Bianchi, che simboleggiano lo scorrere del tempo attraverso i dodici mesi e le quattro stagioni, saranno esposte alla Chiesa di S. Maria dei Laici di Gubbio dal 7 al 29 Aprile 2018, a cura dell‘Associazione Culturale La Medusa.
Inaugurazione: sabato 7 Aprile alle ore 18.30 – Ingresso libero

La poetessa Monica Petroni presenterà il trailer realizzato per l‘uscita del suo DVD, contenente 11 videopoesie tratte dal suo libro “Il Buio nell‘Anima”.

Monica Petroni tornerà sabato 14 alle ore 17.30 per la proiezione delle video-poesie e la presentazione del suo nuovo libro “Effetto Domino”.

La  mostra itinerante di Claudio Medorini sbarca a Gubbio

16 novembre 2017
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Aldo Claudio Medorini

Aldo Claudio Medorini, in mostra personale alla chiesa di Santa Maria dei Laici, detta dei Bianchi, a Gubbio, dal 2 Dicembre al 2 Gennaio

E così dopo la splendida cornice di Palazzo Trinci a Foligno, e l’incanto del palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, la  mostra itinerante sbarca a Gubbio, nella incantevole e mistica Chiesa Santa Maria dei Laici.

Allestimento a cura di: Tania Tagnani, Curatore artistico  (more…)

Gubbio accoglie l’artista Mariella Cutrona

22 settembre 2017
cut

Mariella Cutrona

Dipingere è un’operazione particolarmente complessa, è mettere i colori delle proprie esperienze sul bianco, come se le pennellate portino ad una spontanea confessione del proprio passato, della propria vita.

I colori allora diventano una possibilità, la possibilità di tonificare i muscoli intellettivi con quel gioco di luci e ombre che, nel dare forma e sostanza a un fiore, a un paesaggio, a un volto, sembra riportare su una tela o altro supporto quella che è la vera anima della pittrice Mariella Cutrona. (more…)

Gubbio: IL sindaco Stirati guarda avanti, “Liberiamo le energie”

12 settembre 2017
stirati

Filippo Maria Stirati

IL SINDACO VEDE UNA CITTÀ IN RIPRESA E PUNTA A INCREMENTARE “LA SPINTA INNOVATIVA SENZA ECCESSIVE PAURE, SOPRATTUTTO PER DARE AI GIOVANI UNA PROSPETTIVA DI VITA E DI RUOLO”. UNA SFIDA LA RICONVERSIONE DELL’EX OSPEDALE

Sindaco Stirati, quale percezione ha della città in questo momento storico?

“Una città che vive nel contesto generale di crisi economica e di inquietudine rispetto alle incertezze del futuro. Bisogna aiutarla a liberare le tante energie operose che possiede, soprattutto occorre fornire alle giovani generazioni una prospettiva di vita e di ruolo. Va incrementata la spinta innovativa senza eccessive paure”. (more…)

Arte: Pennellate di Autunno, mostra dell’artista siciliana Mariella Cutrona a Gubbio

7 settembre 2017
mari

Mariella Cutrona

E’ il Festival internazionale del Medioevo a Gubbio l’ambiente ideale per Mariella Cutrona per presentarsi agli appassionati d’arte. Mariella è stata protagonista del volume Sacro Femminile in Umbria con uno scritto ” La donna nel Medioevo”  presentato la primavera scorsa in un memorabile incontro con la partecipazione  (more…)

“Sacro Femminile in Umbria” presentato a Gubbio, intervento di Massimo Capacciola

11 giugno 2017

copertina sacroIl “sacro femminino” nella terra Umbria: terra di mezzo, terra mater eppure terra dai mille volti, dalle molte voci dissonanti. Cuore verde. Oasi di pace.Terra a misura d’uomo, umile e silenziosa terra dei contrari: lodata eppure trascurata, indifesa eppure temuta. Io dico: Terra femmina!

Questa terra è sacra e profana: è femmina come le sue femmine.

Regine, schiave, sante e peccatrici, sagge eppur leggere.

(Chiara, Agnese, Beatrice, Rita, Scolastica, Angela, Veronica, Angelina di Marsciano, Lucia di Narni Margherita e tantissime altre sconosciute, magari anche prima dell’era cristiana, e Vittoria Accoromboni, Colomba Antonietti, Maria Alinda Bonacci Brunamonti). (more…)

IL VOLUME “SACRO FEMMINILE IN UMBRIA” FA TAPPA A GUBBIO

3 giugno 2017
copertina sacroDopo la presentazione  a Perugia il 20 aprile 2017 nella sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni della Regione, alla presenza del presidente dell’Assemblea Legislativa Umbra Donatella Porzi e di Teresa Severini assessore alla cultura del comune di Perugia e successivamente, a Città di Castello presso l’Istituto Alberghiero con la collaborazione della coordinatrice scolastica Anna Rita Benedetti, proseguirà il suo itinerario con un l’incontro con gli amici  il 9 giugno ore 17,30 a Gubbio presso la Chiesa di Santa Maria dei Laici p. 40 Martiri. 
Il Sacro Femminile in Umbria curato nella parte editoriale da Francesco La Rosa intende rendere omaggio all’universo femminile,  al suo forte legame con il territorio umbro e dal suo amore per la Valnerina considerata dall’autore autentica culla del mondo occidentale.
Il volume si divide in tre sezioni: la prima  è una raccolta che prende in esame la storia delle sante e delle mistiche umbre sotto vari aspetti, con grande versatilità nella narrazione.
La seconda sezione è dedicata alla sacralità della donna laica con l’obiettivo di riconoscerle tra il mistico e il profano una sacralità che le appartiene. L’autore con la  collaborazione di amici, ha voluto indicare una strada,  attenta alla difesa dei valori ed ideali intramontabili legati anche all’universo femminile di oggi, in particolare l’impegno sociale, familiare e del suo essere madre (a questo proposito non è casuale l’immagine in copertina che rappresenta la maternità in un dipinto su vetro di Mariella Cutrona), diventando essa stessa protagonista della vita moderna.
La terza sezione infine è dedicata alla Valnerina, ai suoi comuni, alla sofferenza delle sue donne in un momento storico e sociale tanto complicato, al valore umano e  delle sue tradizioni secolari.
La Valnerina rappresenta,  per il curatore del volume,  una terra mistica, forte, schietta, ruvida e raffinata nello stesso tempo, capace,  spesso in maniera silente, di esprimere profonda umanità e cultura.
Un omaggio il suo con l’augurio che questo territorio possa rivestirsi presto di festa e ritornare allo splendore di un tempo.
Non mancheranno accenni fantastici come quelli ispirati  da un racconto di Francesco La Rosa,   una fiaba, la fiaba della Fata Burlona, un omaggio a Castelluccio di Norcia affinché la città e i suoi abitanti possano presto ritrovare la perduta gioia e serenità.

 

 

 

 
 

A GUBBIO , per il secondo anno, TERRACOMUNICA torna ad impegnarsi  per far conoscere le tradizioni e la festa dei Ceri agli ospiti  rifugiati del centro CIDIS il Coppiolo di Gubbio  

13 Maggio 2017

guA Gubbio l’iniziativa di Venerdì 12 Maggio ha coinvolto alcuni ragazzi rifugiati,  accolti nella struttura gestita da CIDIS Onlus,  con l’obiettivo di far conoscere la città di Gubbio e la sua Festa dei Ceri, che come è noto si celebrerà  il prossimo 15 maggio.  (more…)

FESTA DEI CERI DI GUBBIO: “EVENTO CHE RAPPRESENTA UNA RICCHEZZA STORICA E CULTURALE”

13 Maggio 2017

LUNEDÌ 15 E MARTEDÌ 16 MAGGIO LA PRESIDENTE PORZI A GUBBIO PER LA CORSA

cerilunga“L’Umbria si prepara ad immergersi nell’atmosfera unica della Festa dei Ceri, evento che rappresenta il simbolo di una intera comunità regionale e che esprime fede, devozione e un grandissimo senso di appartenenza verso una storia millenaria”. Così la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, che lunedì 15 e martedì 16 maggio sarà a Gubbio per partecipare alle giornate della Festa e alle celebrazioni di Sant’Ubaldo, Patrono della Città. (more…)

ARTE: Il metaforismo secondo Daniela Grifoni. In mostra a maggio presso la Chiesa Musealizzata di Santa Maria Nuova a Gubbio.

2 Maggio 2017

daniela grifoni

Daniela Grifoni

Si aggiunge un nuovo ed interessante appuntamento per il mese di maggio con l’arte contemporanea a Gubbio curato dall’Associazione Culturale La Medusa. E’ prevista dal 7 al 28 maggio l’esposizione dell’artista Daniela Grifoni, curata per l’Associazione da Tania Tagnani, presso la prestigiosa sede della Chiesa Musealizzata di Santa Maria Nuova. L’evento che porta il patrocinio del Comune di Gubbio, si inserisce in un calendario di appuntamenti che vivacizzeranno un mese già pieno di grandi eventi. (more…)

“ Se l’eugubino Cante Gabrielli non avesse condannato all’esilio Dante, il sommo poeta avrebbe scritto la Divina Commedia?

7 ottobre 2016

gubbio

di Simona Calisti

Mercoledì 5 ottobre, presso la suggestiva Biblioteca Sperelliana in Gubbio, è andato in scena il reading di Anna Buoninsegni su Dante.

Presenti il Sindaco di Gubbio, Filippo Maria Stirati, il discendente dell’Alighieri, il Conte Sperello Serego Alighieri e l’attore Roberto Herlitzka presente a Gubbio per presentare uno spettacolo all’interno del Festival del Medioevo. (more…)

I Cavalieri d’Italia a Convegno premiano il Prof. Gian Carlo Di Renzo

9 settembre 2016
unci

Claudio Ricci, Vittorio Saladino, Leonardo Varasano, Filippo Maria Stirati, Giancarlo Di Renzo, Marcello Annoni, Tina Mazza, Elio Carletti

Il 4 settembre si è svolto a Gubbio nelle eleganti sale del Park Hotel Ai Cappuccini il XIII Convegno dei Soci dei Cavalieri d’Italia dell’ Unci di Perugia. Un’occasione per i Soci per rivedersi , per socializzare , per accogliere i nuovi iscritti e per informarsi sui prossimi eventi che coinvolgono l’Unione. (more…)

C’ERA UNA VOLTA LA CORSA DEI CERI, SPIRITUALITA’ ADDIO?

11 Maggio 2016

corsa-dei-ceri-gubbio1La città di Gubbio, da sempre si può dire (1160 anno della morte di Ubaldo Baldassini) ha unito il proprio nome alla singolarissima processione che in Umbria conoscono tutti e che non ha eguale al mondo per le modalità di svolgimento nell’ambito delle feste popolari e devozionali. La singolarità della “Corsa” non consiste tanto nella eccentrica modalità della celebrazione della memoria del santo patrono Ubaldo con quel modo irruento che (more…)

Gubbio: presentazione del libro”La Sentinella Dormiente” di Massimo Capacciola

13 aprile 2016
sentinellaIl giorno 15 aprile 2016 alle ore 18 presso la Sala “ex refettorio” della Biblioteca Sperelliana di Gubbio (via di fonte Avellana) si terrà la presentazione del libro “la sentinella dormiente” ed. EFG Gubbio, scritto dal dott. Massimo Capacciola.
Il libro si propone di trattare, tramite un racconto storico ambientato nella regione del Montefeltro in un arco di tempo che va dal 1480 al 1550 e concernente il ritrovamento di uno scheletro nei muri di una chiesa, la ricerca dell’identità del corpo e al tempo stesso le fondamenta di una fede personale in un tempo di grandi rivolgimenti storici (scoperta dell’America, scisma luterano, concilio di Trento, sant’Uffizio). il cardinale Pietro Bembo , vescovo di Gubbio, segue una traccia che lo coinvolgerà personalmente in questa ricerca, mentre su tutta la storia aleggia la figura mitica di Federico da Montefeltro, defunto da tempo ma sempre presente in quel mondo in trasformazione.

E’ penale e politica la vicenda del Nuovo Centro Commerciale COOP Fontecese di Gubbio?

22 marzo 2016

Riceviamo e pubblichiamo

Quella che in Tal sede ci si sforzerà di esporre, si spera, nella maniera più chiara possibile, è una vicenda che, originariamente percepita dagli odierni scriventi come “ambigua” e sicuramente lesiva dei propri diritti, ha assunto nel tempo e continua ad assumere tratti sempre più nitidi ed al contempo complessi e sconcertanti.  Una vicenda che coinvolge  personaggi, professionisti e centri d’interesse molteplici, pubblici e privati,  una vicenda che si ritiene dotata di un’offensività e lesività, oltreché di una, per  certi aspetti, incontrovertibile penale rilevanza, che va ben oltre la nostra sfera soggettiva ed individuale, coinvolgendo invece, contrariamente a quanto inizialmente  si pensava, l’intera “comunità” politica Eugubina e Regionale.  Una vicenda per  la quale pende, innanzi al Consiglio di Stato, processo d’appello volto a vagliare  nel merito l’intero iter seguito dall’amministrazione Comunale di Gubbio e  dalla Regione Umbria, volto all’approvazione della costruzione di un enorme  centro commerciale nel territorio Eugubino, procedimento dagli scriventi instaurato;  ma che oramai ha ben oltrepassato il solo ambito amministrativo ed ha oramai  definito un profilo penalmente rilevante.  Visto il continuo silenzio ed immobilismo delle amministrazioni Comunale e Regionale, a tutti i livelli, nonostante le  numerose sollecitazioni FORMALI a controllare ogni singolo aspetto di tale iter, e non  ultimo aspetti di carattere penale e sollecitando tali amministrazioni a trasmettere alla  Procura della Repubblica di Perugia tutta la documentazione, COSA MAI FATTA!!. Gli scriventi, prendendo atto di tale sconcertante immobilismo, hanno presentato presso gli organi competenti, una serie di DENUNCE – QUERELE che coinvolgono  tali “centri di potere” pubblici e privati sia Comunali che Regionali.

Per maggiori dettagli, gli scriventi organizzeranno una conferenza stampa  nelle prossime settimane.

 I Ricorrenti. 

Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini

8 settembre 2015
...

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni

Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .

Ad attendere i soci, i familiari,  gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.

Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni  e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.

Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio  in questi 12 anni .

i premiati

i premiati

Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.

Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.

Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.

Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.

Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.

Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.

Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro)   il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.

Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci  offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .

A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .

Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .

Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci a Gubbio premia il professor Falini

29 agosto 2015

IMG_0093Il 20 giugno 2015 nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori l’Unci di Perugia ha avuto l’onore di essere inserita nell’Albo d’Oro del Comune di Perugia insieme con l’ematologo Brunangelo Falini e l’archeologo Mario Torelli, due prestigiosi rappresentanti dell’ Ateneo perugino.

Il Consiglio Direttivo dell’ Unci Cavalieri d’Italia di Perugia ha , a sua volta , scelto all’unanimità , come personalità da premiare per le sue capacità professionali di clinico e ricercatore , per l’attività di docente e per la generosità e l’umana disponibilità che profonde nella pratica medica lo stesso professor Brunangelo Falini con il Premio della Bontà di Perugia – Città di Perugia 2015 .

La cerimonia si svolgerà a Gubbio al Park Hotel Ai Cappuccini nell’ambito del XII Convegno dei Soci in cui il Presidente Nazionale Marcello Annoni e la Rappresentante nazionale femminile Tina Mazza consegnerà insieme ad altre autorità una  medaglia d’oro e una pergamena ricordo al professor Falini.

A Gubbio Claudia Fofi e Ramberto Ciammarughi in concerto

9 agosto 2015

LE RELAZIONI PERICOLOSE

Gubbio, 13 Agosto Chiostro di San Benedetto, ore 21.00

Un concerto interessante all’interno di OLTREFESTIVAL, musica, e contaminazioni nell’estate eugubina.

A Gubbio, OLTREFESTIVAL, promette LE RELAZIONI PERICOLOSE: la voce di Claudia Fofi e le sue CLAcanzoni, viste dal geniale pianista Ramberto Ciammarughi, con la partecipazione alle chitarre di Paolo Ceccarelli, voce Claudia Fofi, con la direzione artistica di Giovanni Sannipoli. Musica di grande impatto, per una serata di sorprese e virtuosismi musicali. (more…)

Gubbio: La Coop sei tu? Contestata dai cittadini la costruzione di un nuovo centro commerciale

28 aprile 2015

coopLa notizia è precisa: sta per essere presentata una denuncia alla Procura della Repubblica per “omissione d’atti d’ufficio”. Nel mirino il presidente della Regione dell’Umbria Catiuscia Marini. L’accusa la spiega Massimo Casagrande, uno dei sei ricorrenti avverso la questione Fontecese, cioè il costruendo centro commerciale alle porte di Gubbio, dove sarà realizzato un grosso supermercato della Coop. L’imponente costruzione sarebbe gravata, secondo quanto sostengono i ricorrenti, da un innumerevole carico di irregolarità. (more…)

Ugolino dei Guelfoni da Costacciaro, il Torquemada dei Templari perugini

18 dicembre 2014
Euro Puletti

Euro Puletti

Ugolino dei Guelfoni (“Hugolinus de Ghelfonibus”) da Gubbio (e/o Costacciaro), erroneamente conosciuto anche come Ugolino Vibi (dell’omonima famiglia di Monte Vibiano, nel Medioevo anche “Montevibiane”, Marsciano, Perugia), fu colui il quale sovrintese all’inchiesta sui Templari di Perugia, all’indomani della loro sospensione da parte del Papa Clemente V. In qualità di commissario di quest’ultimo pontefice, Ugolino Guelfoni si occupò, così, anche del passaggio, a partire dal (more…)

Un sogno, un onore, un premio, uno status. A Gubbio, nel Perugino, da tremila anni, fare il ceraiolo è tutto questo

20 Maggio 2014

ceri1

E lui, Sandro Giacchetti, nato nel ’53 a Roma, da mamma eugubina, amministratore di una società, nonché guida autorizzata per la Capitale e il Vaticano, lo è stato per ventisette anni. Tanto che di recente ha avuto un premio.
“Per un cittadino di Gubbio– spiega Sandro- fare il ceraiolo in effetti è una cosa fatale.. In realtà ogni eugubino è un Ceraiolo e lo sarebbe anche se gli mancassero tutte e due le gambe. Anche le donne lo sono, sebbene non prendano il Cero. E’ una faticaccia, ma (more…)

Domenica a Gubbio: “Match day” e festa del rugby

21 marzo 2014

A Gubbio arriva il primo Match day”: una giornata originale e divertente, interamente dedicata al gioco, alla condivisione, all’amicizia, al sano agonismo, al buon cibo ed alla buona compagnia. Un’intera giornata che l’associazione Rugby Gubbio 1984 ha voluto concedere a se stessa, agli (more…)

L’associazione Rugby Gubbio 1984 apre le porte anche alle ragazze

11 febbraio 2014

rugby gubbioDa mercoledì 12 febbraio inizieranno le attività di allenamento, avvicinamento, approfondimento della realtà rugbistica presso la palestra di Mocaiana di Gubbio. Gli incontri sono rivolti, intanto, alle ragazze dai 12 ai 14 anni. Anche il rugby femminile sta prendendo sempre più piede nel mondo, in Italia, ed anche in Umbria. le ragazze del Rugby Umbria hanno ottenuto e stanno ottenendo sempre più e migliori risultati sul panorama regionale e nazionale. Già mercoledì si è tenuto un  primo (more…)

Basta soldi a chi fa spettacoli per pochi amici, allora a chi?

17 gennaio 2014

Lettera aperta scritta da Maurizio Modesti, attore e socio del Teatro di Sacco di Perugia, come risposta all’intervento sul Corriere dell’Umbria del 15 gennaio scorso dell’Assessore Regionale alla Cultura Fabrizio Bracco.

Basta soldi a chi fa spettacoli per pochi amici, è un’affermazione importante se poi esce dalla sommessa voce di un assessore alla cultura, andrebbe approfondita;  capire per esempio quanti amici servono per non essere pochi?  Più di cento, meno di mille, cinquemila? Forse dei (more…)

Ronconi (Udc): Don Matteo mostra i borghi più belli dell’Umbria

16 gennaio 2014

Condivisibilisima l’intuizione di favorire finanziamenti pubblici per la fiction di Don Matteo. La promozione dell’Umbria passa anche attraverso strumenti (more…)

Gubbio: forte scossa di terremoto di magnitudo 4.0 alle 11:06 avvertita anche a Perugia

22 dicembre 2013

La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione e l’epicentro è stato individuato nei comuni di Gubbio, Costacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, ma anche nel comune marchigiano di Cantiano.

La terra ha tremato per diversi secondi, la scossa è stata  avvertita anche a Perugia nel  centro storico, a Madonna Alta e zona stazione.

24 ottobre 2013

15 ottobre 2013

www.rosatihotels.it

NATALE a Massa Martana: Presepi d’Italia 2013, “Habemus Papam” !

3 ottobre 2013

presepeTorna il Presepe di Ghiaccio e ci sarà anche la statua di Papa Francesco! Un presepe unico in Italia, con statue a grandezza naturale,  scolpite su grandi blocchi di ghiaccio che brilleranno come se fossero di cristallo, di quello più pregiato. La Sacra Famiglia sarà scolpita ispirandosi alla “Adorazione dei Magi” del Perugino e di fronte  a Gesù Bambino ci sarà la statua di Papa Francesco in adorazione, fatta di (more…)

I Cavalieri d’Italia premiano nel loro Decennale il Dr. Sandro Carletti

11 settembre 2013
...

da sinistra: Maria Rosi, il prefetto Antonio Reppucci, il presidente nazionale Radici, dr  Sandro Carletti e Elio Carletti

L’annuale Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci si è svolto a Gubbio l’8 settembre nel consueto clima di amicizia e serenità che contraddistingue (more…)

I Cavalieri d’Italia dell’Unci al loro X Convegno a Gubbio

28 agosto 2013

torta unci1Domenica 8 settembre 2013 la sezione di Perugia taglia il traguardo dei suoi 10 anni di vita con il consueto appuntamento a Gubbio dove nelle eleganti sale dell’Hotel Ai Cappuccini si terrà l’assemblea annuale dei Soci.

Il presidente provinciale Comm. Elio Carletti, il vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e i nuovi componenti del Consiglio Direttivo accoglieranno gli ospiti e , chi vorrà , potrà assistere, nella (more…)

19 luglio 2013

5 luglio 2013

1 luglio 2013

25 giugno 2013

22 giugno 2013

Walking along St. Francis Way

12 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

Text written and edited by Chiara Condello

English version by Benedetta Tintillini

The Way of Saint Francis is a journey of the history and of the heart, a way that follows and passes through many places connected with of St. Francis of Assisi’s life. You move through lush and green landscapes, on the same roads and paths where Francis passed by crossing the plains, hills and (more…)

6 giugno 2013

5 giugno 2013

Turismo Spirituale: In Cammino lungo La Via di San Francesco

5 giugno 2013

basilica di assisidi Chiara Condello

La Via di San Francesco è un itinerario della storia e del cuore, una via maestra che ripercorre e passa per molti luoghi legati alla vita del Santo di Assisi. Ti muovi attraverso paesaggi rigogliosi e verdeggianti, su strade e sentieri su cui passò Francesco e che attraversano pianure, colline e montagne; incontri alberi, rocce e fiumi sinuosi mentre intorno a te c’è pace… solo il (more…)

3 giugno 2013

INFIORATA DI SPELLO 2013, LA CAPATURA … QUESTA SCONOSCIUTA

29 Maggio 2013
La Capatura

La Capatura

di Elena Proietti

Scorrendo la Home Page in basso leggerete l’articolo sull’infiorata di Spello, adesso invece cerchiamo di immergerci in quella fase che precede la difficile realizzazione di un tappeto floreale, ovvero la fase della CAPATURA. “Capare” non significa altro che spetalare i fiori, che andranno poi (more…)

Spello : al via i preparativi dell’Infiorata del Corpus Domini 2013

29 Maggio 2013

infiorrataAnche questa’anno a Spello come ogni primavera stanno iniziando i lavori preparatori per la festa del Corpus Domini e per la meravigliosa, profumata e suggestiva sfilata di tappeti floreali dell’Infiorata, che rendono omaggio alla solenne processione del Corpus Domini, nati come dimostrazione del (more…)

Cannara: Infioratori in festa per il Corpus Domini

28 Maggio 2013
foto di

Il Papa e L’Infiorata – foto di Paolo D’antonio

Si apre venerdi 31 maggio la settimana dedicata all’Infiorata di Cannara, la più antica dell’Umbria: L’Infiorata rappresenta per Cannara uno dei momenti culturali, artistici e religiosi di maggior rilievo, un momento in cui l’intero paese si anima di voci, suoni, colori e profumi e dove ciascuno fornisce il proprio fondamentale contributo.

L’Infiorata che ha il suo apice il giorno del Corpus Domini, che quest’anno (more…)

Spello : al via i preparativi dell’Infiorata del Corpus Domini 2013

23 Maggio 2013

infiorata_spello2Anche questa’anno a Spello come ogni primavera stanno iniziando i lavori preparatori per la festa del Corpus Domini e per la meravigliosa, profumata e suggestiva sfilata di tappeti floreali dell’Infiorata, che rendono omaggio alla solenne processione del Corpus Domini, nati come dimostrazione del sentimento religioso del territorio. Intorno al 1930 dalla devozione di una Spellana nascono i primi tappeti di finocchio e ginestra, giallo e verde i colori del frantoioSubasio e della sua profumatissima e varia vegetazione, mentre scrivo dalla finestra aperta mi arriva il profumo della ginestra appena fiorita. Da quel primo semplice disegno e dall’ingegno degli infioratori Spello è diventata nel tempo

Capitale dell’Infiorata, vengono rappresentati veri e propri brani del vecchio e del nuovo testamento e il fiore diviene pennellata profumata un dipinto tanto

meraviglioso quanto effimero. A differenza di altre manifestazioni a Spello l’arte di dipingere con il fiore ha assunto caratteristiche davvero spettacolari. I colori vivi, i fiori freschi le tecniche e le innovazioni dei maestri infiora tori consentono di raggiungere risultati narrativi di valore infinito. Ma non è dalla tecnica arida che nasce questo meraviglioso percorso che si snoda per le vie di questo paese, piuttosto dalla passione di chi decide di dare anima e corpo al raggiungimento del risultato. Anziani signori si trasformano di nuovo in ragazzini per andare a raccogliere i fiori per creare il tappeto. I maestri infioratori sacrificano per mesi prima dell’evento le loro sere per realizzare la bozza del disegno che si trasformerà in un quadro vivo.

Si accendono rivalità fra i gruppi concorrenti nel concorso sorto a latere della manifestazione religiosa, ognuno reclama a se il Properzio simbolo della vittoria, si arriva persino a dormire abbracciati alla statuetta la notte stessa della vittoria, vi giuro non sto scherzando, noi infioratori siamo una razza strana decisamente qualche piccolo briciolo di follia deve essere entrato misteriosamente ne nostro DNA per lavorare così tanto. Devo essere però onesta vedere quel bozzetto, che i maestri infioratori hanno passato così tanto tempo a creare, realizzato sull’asfalto di questo storico borgo ci fa venire i brividi, dona delle sensazioni mai provate. Vi invito a venire a trovarci anche quest’anno e dalle indiscrezioni che sono riuscita a strappare in giro credo che questo 2011 ci regalerà altrettanti capolavori che gli anni passati.

21 Maggio 2013