Percorsi tematici su Amore e Seduzione
A cura di Elena Roscini
Sabato 13 e Domenica 14 febbraio ore 16
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Perugia p. Giordano Bruno 10
Percorsi tematici su Amore e Seduzione
A cura di Elena Roscini
Sabato 13 e Domenica 14 febbraio ore 16
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Perugia p. Giordano Bruno 10
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini
“E guardate la città turrita, con le sue mura e il fiume: è l’unico testimone superstite di una Firenze che fu cuore della civiltà occidentale”
L’ASSOCIAZIONE MATAVITATAU invita a scoprire la Firenze romana meno conosciuta emersa nei sotterranei di Palazzo Vecchio, direttamente sotto al cubo del palazzo del potere di Arnolfo di Cambio, dove lo scavo archeologico concluso nel 2010 ha riportato alla luce i resti di alcune parti del teatro romano di Florentia.
L’itinerario romano di Firenze permette di scoprire le tracce della città romana attraverso quelli che furono i luoghi simbolici della città Medievale e Rinascimentale: l’anfiteatro che ha lasciato memoria di se nel perimetro e nel nome di via Tòrta e del Parlascio, il Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai che offre ai visitatori affreschi e resti archeologici in uno straordinario insieme di arte e storia di Firenze dall’età romana al Rinascimento. (more…)
Visita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini
In collaborazione con l’associazione culturale Toward sky
A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fonti edificate in diversi periodi storici. Tali manufatti, prezioso deposito della memoria collettiva, si potranno riscoprire grazie all’opera di ricerca, di recupero e di valorizzazione dell’identità dei beni pubblici svolta da Massimo Rocchi Bilancini e dall’Associazione Culturale Toward Sky. (more…)
Alla scoperta di un passato fatto di acqua, inondazioni e canali navigabili che trasformavano la città in una piccola laguna, rendendola il centro più ricco d’Europa.
Un passato storico, quello di Rieti, legato al mercato del sale, oro bianco dell’antichità, essenziale per la conservazione del cibo, indispensabile per pagare i soldati, un vero e proprio genere di lusso per chi abitava lontano dalle coste. I romani furono i primi a capirne la necessità e il valore tant’è che costruirono la più antica via consolare, la via Salaria, che congiungeva Roma a Porto d’Ascoli per il trasporto del prezioso alimento. La strada passava per la città di Rieti dove i romani dovettero fare i conti con un elemento oggi ancor più prezioso del sale: l’acqua. “Croce e delizia” del (more…)
… se ne annoro alle mura quelli villani
facendo como fanno rabbiosi cani.
E ciascun dentro difende le porte
mustrando non haver di lor paura …
PROGRAMMA DELLA VISITA: (more…)
In occasione della stagione estiva, per valorizzare il Museo della città di Bettona ed il suo meraviglioso centro storico, a tutti i visitatori che avranno acquistato il biglietto del museo nelle giornate di domenica 15, 22 e 29 settembre, verrà offerta una visita guidata ai principali monumenti e punti di interesse della città: (more…)
sabato e domenica 3 e 4 agosto 2013
Le tombe affrescate di Tarquinia e i resti archeologici adagiati sul mare del porto dell’etrusca Cerveteri
Una passeggiata guidata nella storia antica in visita a Cerveteri e Tarquinia, dichiarate Patrimonio (more…)
Su un esteso pianoro a una decina di chilometri dall’odierno centro di Foligno, accanto al borgo medievale di Collemancio di Cannara, si possono ammirare i resti dell’antico municipio romano di Urvinum Hortense. Il centro antico occupa la propaggine sud-occidentale della collina ad una quota di 526 metri dal livello del mare ed è collocato in un punto di grande bellezza (more…)
Sabina Italiani, guida regionale della mostra “Luca Signorelli De Ingergno et spirto pelegrino”, ha dato la sua disponibilità ad accompagnere i visitatori nell’interessante (more…)
Sabato 24 settembre alle ore 16.30 è in programma una visita guidata all’ex abbazia di San Silvestro a Collepino, l’edificio cristiano dell’ XI secolo più antico di Spello. Si proseguirà alle 17.30 con il concerto dell’Ensemble vocale Kamenes inCanto che eseguirà un repertorio di canti sacri.
Domenica 25 settembre alle 16.30 è in programma una visita storico-artistica tra i tesori della chiesa trecentesca di Santa Maria Vallegloria, di recente riaperta al culto, e al complesso monastico.
“Invito a prendere parte ai due appuntamenti – dichiara l’assessore alla cultura Liana Tili – perché spellani e non avranno l’occasione unica di visitare tesori d’arte per lo più sconosciuti, i cui contenuti sono frutto di recenti studi confluiti in pubblicazioni curate appositamente dal Comune di Spello. Mi auguro – aggiunge l’assessore Liana Tili – che la partecipazione agli eventi in
programma, sia numerosa e raccolga bambini, giovani e adulti, spinti dalla curiosità e il piacere di conoscere la storia della nostra città, attraverso l’esperienza diretta sui beni culturali recuperati, scrigni delle radici sociali, politiche ed artistiche del passato giunti fino ai nostri giorni come testimonianza del tempo trascorso”. L’evento è stato realizzato con la collaborazione della Comunità delle Piccole Sorelle di Maria dell’Eremo della Trasfigurazione, la Comunità delle Clarisse di Santa Maria di Vallegloria di Spello e il Sistema Museo.
Presentazione venerdì 3 dicembre, ore 15,00
Una nuova opportunità per il pubblico dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone di Perugia: parte la sperimentazione del servizio di visite guidate per persone non vedenti e ipovedenti. Presentazione ufficiale nella giornata nazionale del disabile Unica in Umbria, arricchirà l’offerta di servizi per il pubblico dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone di Perugia. L’area archeologica propone da sempre numerose attività con l’obiettivo di attirare un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo verso un patrimonio di grande importanza storica, grazie alla sensibilità della sua direttrice, la dott.ssa Luana Cenciaioli, e l’attività di Sistema Museo, società che da molti anni collabora con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria per la realizzazione di visite guidate e attività didattiche. L’ultima in ordine di tempo sarà presentata venerdì 3 dicembre alle ore 15,00 in occasione della giornata nazionale del disabile: è la sperimentazione di un servizio di visita guidata rivolto a persone non vedenti e ipovedenti, nata con la volontà di offrire a questa fascia di potenziali visitatori un’adeguata assistenza nella spiegazione scientifica e nell’esplorazione tattile degli spazi e dei reperti. Dopo la sua presentazione, questa speciale visita entrerà a far parte dell’offerta permanente di servizi al pubblico. L’iniziativa è stata curata dal personale di Sistema Museo e dal dott. Simone Nardelli, che ne ha approfondito aspetti e sviluppi nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Umbria e svolto presso l’azienda. Fondamentale è stata la collaborazione della sezione provinciale di Perugia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e in particolare del suo vicepresidente Raniero Pericolini e della dott.ssa Enrica Tosti, i quali, offrendo la loro qualificata consulenza, hanno sostenuto e indirizzato concretamente il lavoro con preziosi consigli e suggerimenti. La visita è impostata come un’esperienza diretta della persona, che potrà toccare con mano i reperti, guidata nella loro comprensione dalla descrizione e spiegazione dell’operatore. Il percorso prevede la conoscenza di alcuni esemplari di urne e cippi conservati nell’area di ingresso all’Ipogeo, per poi scendere al suo interno per una visita dello spazio. In seguito, dopo aver percorso parte della Necropoli del Palazzone, in una stanza appositamente allestita, i visitatori avranno l’opportunità di toccare reperti originali provenienti da questo sito, quali vasellame, frammenti architettonici e materiali eccezionali (marmo, vetro, metallo), così da avere un’idea il più possibile completa della civiltà etrusca.
Per informazioni – Ipogeo dei Volumni di Perugia Via Assisana, 53 – Ponte San Giovanni (PG)
tel. 075. 5716233 – perugia@sistemamuseo.it