Posts Tagged ‘guidate’

Barbarano Romano (Viterbo), I sentieri etruschi del Parco Marturanum

13 Maggio 2017

Sentieri-Etruschi-e1494402856885

Ogni anno al Parco Regionale Marturanum si svolge la festa dell’Attozzata organizzata dalla Pro loco di Barbarano Romano.

Per l’occasione Antico Presente  organizza visite guidate gratuite alla scoperta dei sentieri etruschi del Parco. La festa dell’Attozzata nasce come una festa tipicamente agreste e pastorale, dove la protagonista è la ricotta, che viene servita calda su tozzi di pane casareccio in piccole ciotole di terracotta. (more…)

Visite guidate: Il FAI Todi propone l’iniziativa “Le mura, la chiesa, i fabbri”

17 settembre 2015

E’ in programma domenica 20 settembre la nuova iniziativa del Gruppo FAI di Todi, con i volontari tuderti del Fondo Ambiente Italiano che proporranno due visite guidate gratuite alla scoperta dei segreti racchiusi dalle mura di Porta Perugina ed in particolare della chiesa di Sant’Eligio, che vanta nove secoli di storia e le cui vicende si intrecciano con quelle del Borgo Nuovo, dalla sua nascita nel XIII secolo allatodisuccessiva costruzione dei bastioni.

Due gli appuntamenti programmati, uno la mattina alle 11:30 ed uno il pomeriggio alle ore 15:30, entrambi con ritrovo e partenza dal vicino Istituto Agrario, dove per tutta la giornata di domenica 20 settembre, dalle 9 alle 19, si terrà un mercato di prodotti agricoli locali, laboratori di fattoria didattica per bambini, escursioni, mini corsi di cucina e, alle 18, il concerto dell’orchestra della scuola Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone, il tutto all’insegna della manifestazione “Cittadella Agraria d’Autunno”.

L’iniziativa del FAI Todi precede ed annuncia la FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti.

In tale occasione, così come in altre 130 città italiane, i volontari tuderti, aiutati anche dagli apprendisti ciceroni delle scuole tuderti, guideranno turisti e curiosi alla conoscenza di tre luoghi meritevoli di essere visitati e ritrovati dalla stessa comunità cittadina.

INGRESSI A PAGAMENTO MA LE VISITE GUIDATE GRATUITE AI MUSEI DI CITTA’ DI CASTELLO

19 luglio 2013

PINACOTECA COMUNALE domenica ore 10.00
Intero € 6,00 ridotto e possessori pass Piccoli Grandi Musei € 4,00
per informazioni 075 8520656 (more…)

OPERE E MONUMENTI DA SCOPRIRE NELLA DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO

10 luglio 2013

cosmasabato 13 luglio ore 16.00

Tutti i sabati fino alla 28 settembre  si terranno visite guidate a monumenti diocesani di particolare interesse e bellezza. E’ questa l’iniziativa estiva promossa dal Museo diocesano e finalizzata alla scoperta di luoghi sacri non sempre accessibili al pubblico di fedeli ed appassionati d’arte. (more…)

Perugia: Visite guidate sotto la Cattedrale

2 luglio 2013
Ritrovamento etrusco sotto la cattedrale di San Lorenzo

Ritrovamento etrusco sotto la cattedrale di San Lorenzo

Giovedì 27 giugno e 4 luglio alle ore 19.00 si effettueranno delle visite guidate nell’area archeologica sotto la Cattedrale di S. Lorenzo ; il costo del biglietto è di 5 euro a persona e comprende il servizio di guida.

E’ indispensabile prenotare al numero telefonico del Museo della Cattedrale (more…)

SAN GIUSTINO VISITE GUIDATE AGLI SCAVI DI COLLE PLINIO E VILLA MAGHERINI GRAZIANI

12 agosto 2010

«Una grande opportunità sia per i turisti che per quanti, pur vivendo nel territorio dell’Altotevere, non hanno mai visitato a causa dei lavori che per anni l’hanno interessata, villa Magherini Graziani. Ma non solo. Un percorso culturale che dalla villa arriverà fino agli scavi di Colle Plinio seguendo un iter storico ed archeologico di ineguagliabile valore». Così l’assessore alla cultura del Comune di San Giustino Stefania Ceccarini  parla della duplice iniziativa che si svolgerà sabato 21 agosto a partire dalle ore 16 da Villa Graziani, fino agli Scavi di Colle Plinio ed anche al Museo del Tabacco in un percorso che segue l’arte, la storia e la tradizione di San Giustino. «E’ la prima volta – prosegue la Ceccarini – che apriamo ufficialmente villa Magherini Graziani al grande pubblico dopo i lunghi lavori di recupero che ci hanno riconsegnato l’edificio storico in tutto il suo splendore. La stessa struttura – sottolinea l’assessore – è al centro di una serie di incontri e progetti atti a definire al meglio al sua futura destinazione». E dopo aver visitato la villa, i visitatori saranno accompagnati negli scavi di Colle Plinio che custodiscono reperti risalenti all’epoca pliniana ed all’insediamento agreste che qui aveva Plinio il Giovane.

Stefania Ceccarini

«Anche in questo caso –  insiste l’assessore – si tratta di un’occasione unica per poter ammirare da vicino i risultati delle campagne archeologiche per anni condotte su questo territorio e che hanno consegnato risultati importanti. Entrambe le iniziative rientrano nelle politiche attivate dal Comune per intensificare le proposte turistiche nel nostro territorio».   Insomma un percorso culturale a 360 gradi che comprende l’apertura straordinaria al pubblico di Villa Graziani, con visite guidate alla scoperta della storia del luogo e delle caratteristiche culturali e tradizionali del territorio. Inoltre l’accesso all’area degli scavi di Colle Plinio, con spiegazioni e introduzioni legate all’archeologia e alla storia del sito e della scoperta. L’iniziativa, promossa da Comune di San Giustino e «Poliedro Cultura» è a partecipazione gratuita.