Posts Tagged ‘gusto’

Orvieto: “Gustoso a Palazzo”: mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche

9 settembre 2013

“Gustoso a Palazzo”: si inaugura domenica 15 settembre, nel chiostro del Palazzo del Gusto di Orvieto, l’evento gastronomico dedicato ai migliori prodotti del (more…)

FINE SETTIMANA CON TIPICO ITALIANO, IL GUSTO DI SCENA A CITTA’ DI CASTELLO

14 marzo 2013

lampredottoNuovo appuntamento tifernate per Tipico Italiano che da venerdì 15 al 17 marzo farà tappa nel centro storico di Città di Castello, dividendosi la piazza nella giornata di domenica con Retrò. Tipico Italiano sarà concentrato con oltre venti stands lungo Corso Vittorio Emanuele dalle 9.00 alle 20.00 con le eccellenze del made in Italy: dal tonno di Favignana, alla pasticceria campana, dai tonno di favignanasalumi pugliesi e piemontesi, alle olive condite siciliane, fino alla lavorazione artistica di pietre dure, stampe e giochi su legno, o agli accessori e suppellettili di alta fattura. Quest’anno saranno presenti per la prima volta: il Lampredotto, le Cialde di Santa Lucia, il caseificio San Faustino e il Fungasì. L’idea di dedicare una vetrina a quanto di superiore può offrire il nostro Paese nasce dalla Federazione dei venditori ambulanti (Fiva), dalla Fiev, la sezione Fiere ed eventi di Confcommercio, e dall’Anfi.

nota: le foto, riprese dal web sono puramente indicative

SUBASIO CON GUSTO: LEZIONE “SUL CAMPO” ALLA RICERCA DEI SAPORI DELLE ERBE CAMPAGNOLE E COMMESTIBILI LUNGO IL PERCORSO DELL’ACQUEDOTTO ROMANO

23 marzo 2012

24 marzo

Lezione “sul campo” per Subasio con Gusto alla ricerca dei sapori delle erbe campagnole e commestibili. Dopo le lezioni teoriche al centro di Cà Rapillo, il professore Aldo Ranfa della Facoltà di Agraria di Perugia e la sua collaboratrice Mara Bodesmo, accompagneranno gli studenti in una escursione pratica lungo il percorso dell’Acquedotto romano per mostrare quali sono, dove crescono, e quali benefici hanno per la salute dell’individuo, le preziose erbe che nascono spontanee nell’area del Subasio.

L’escursione è aperta a tutti coloro che vogliono trascorre una mattina all’insegna della natura, alla scoperta dei paesaggi mozzafiato sulla città di Spello e delle sue ricchezze archeologiche. L’appuntamento è alle ore 8.30 alla sede del Frantoio di Spello Uccd, in via Banche, per proseguire a piedi fino alla Fonte Bulgarella dove alle ore 9 il gruppo si incamminerà lungo il percorso dell’Acquedotto romano fino all’Abbeveratorio dell’Asino. Dopo una breve sosta si ridiscenderà in mezzo agli uliveti della valle del Chiona fino a raggiungere la sede del Frantoio dove si potrà pranzare con piatti cucinati con erbe sposate all’olio extravergine di oliva di Spello. Per prenotazioni telefonare a Giancarlo 335.7657014, Luciano 335.7678911, oppure al Frantoio allo 0742.651662.

Subasio con gusto, Un progetto di valorizzazione delle biodiversità dei prodotti e dei cibi del territorio promosso dalla Regione Umbria.

24 marzo 2011

Alla ricerca di alcune specie vegetali, spontanee e commestibili, tipiche del parco del Monte Subasio.
Un recente studio della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia censisce infatti circa

Spello

80 specie di “erbe campagnole” che crescono alle pendici del Monte Subasio. Questo antico sostentamento delle famiglie povere, protagonista di una tradizione culinaria che affonda le radici nella cultura contadina e che oggi viene promosso e riscoperto come ricchezza e risorsa tutta da conoscere e gustare. Il periodo migliore per degustare queste erbe, salutari ed originali nei sapori, è tra fine febbraio e metà aprile, nei primi giorni del risveglio vegetativo primaverile, dopo che le temperature fredde dell’inverno hanno attenuato l’accento amaro che le contraddistingue. Tale occasione rappresenta pertanto una importante momento di riflessione sul valore di tale risorsa naturale e spontanea. Si apre ora un percorso di approfondimento per candidare queste specie vegetali a divenire sempre più una prelibatezza ricercata dal turismo enogastronomico e un ulteriore momento di riconoscimento della qualità ambientale della terra. Una giornata appositamente dedicata a questo intento è Sabato 2 aprile con un’interessante escursione alla scoperta e raccolta guidata delle erbe spontanee.

Programma:

ore 9,00
Partenza da via Bulgarella
Percorso dei sapori lungo
l’Acquedotto Romano
Escursione storico-naturalistica alla scoperta
delle erbe spontanee del Subasio.

Arrivo a Collepino con degustazione di
piatti a base di erbe locali.
Interverrà il prof. Ivo Picchiarelli
Durata 3 ore con rientro in bus.
(Evento su prenotazione, costo €. 10,00 a persona, Info: E. Agneletti 366 2708010 – G. Nucci 335 7657014 – L. Roscini 335 7678911)

Oro di Spello, avvio ufficiale della nuova stagione presso il Palazzo del Gusto

15 dicembre 2010

I produttori di Spello hanno presentato ufficialmente la nuova stagione olearia dell’Oro di Spello venerdì 3 dicembre nella taverna del Terziere Porta Chiusa. La “Cena delle antiche tradizioni” è stata infatti l’evento che celebra, davanti a stampa e autorità regionali, l’avvio dell’antica Sagra dell’Olivo e Festa della Bruschetta, ideata dalla Pro Spello nel 1963. Ospiti di eccezione le delegazioni dei comuni di Le Cendre dalla Francia e Murça dal Portogallo.

E’  stato inaugurato il nuovo Palazzo del Gusto, ovvero l’annuale Banco d’assaggio dell’Extravergine della nuova stagione, preannunciata eccellente, area DOP Umbria, sottozona Colli Assisi–Spoleto.

Protagoniste assolute le 11 Aziende Agrarie che partecipano alla manifestazione: il Frantoio di Spello e il Frantoio Ragani, la ditta il Tartufo di Paolo e le Aziende Agricole Acquabianca di Giorgio Brunori, Bartolini Anna, Calvarone di Capodicasa Luciano, Ciri Fabio, Felicioni Simona, Spineto di Celletti Giorgio, Salari Giuseppe, F.lli Sportoletti. Parliamo di Aziende con storie importanti e che possono vantare importanti riconoscimenti nazionali e regionali. Laura Bosi, produttrice e membro del Direttivo della Pro Spello così afferma: “Come ogni anno i produttori sfidano con la propria eccellenza le giornate dell’Oro di Spello. Proprio loro che in modo caparbio e ostinato investono e scommettono ogni raccolta sulla qualità del loro prodotto. Nel Palazzo del Gusto accoglieranno tutti i visitatori della manifestazione dandogli la possibilità di degustare questo tanto decantato Oro di Spello. Si ringrazia l’amministrazione comunale per la possibilità che dà  alle aziende di essere protagoniste e promuoversi a costo zero a e alla Pro Spello sempre grande sostenitrice della causa”. Grazie alla disponibilità della parrocchia e del parroco don Diego Casini sia la Taverna Porta Chiusa che il Palazzo del Gusto avranno una collocazione di eccellenza. Saranno infatti ospitati all’interno dello storico palazzo Priorale del 1500 che chiude magnificamente il sagrato di Santa Maria Maggiore. Sul lato destro del cortile interno, ove saranno collocate le postazione della mostra mercato, si conservano ancora le macine del molino ad olio di proprietà della chiesa, che si trovava nella sottostante via Consolare. Perseguendo un’idea dell’amministrazione comunale, il Palazzo del Gusto è collocato poco lontano dagli affreschi del Pintoricchio. Un modo per accarezzare l’idea che, come la cappella Baglioni, anche l’Oro di Spello sia una straordinaria opera d’arte per professionalità, dedizione, serietà dei produttori locali e qualità unica della cultivar locale: il moraiolo del Subasio.