
Le notti infuocate dell’Ade, con giochi di fuoco e luce da brivido. Il Piccolo Nuovo Teatro, recente realtà della compagnia Atmo di Bastia Umbra, sarà protagonista sabato 30 ottobre a Dolceacqua per l’Halloween Gothic Fest 2010
Effetti pirotecnici da brivido, forti emozioni e tanta ironia. Saranno gli ingredienti dei due spettacoli itineranti che il prossimo 30 ottobre porterà in scena la Compagnia Piccolo Nuovo Teatro, recente realtà della compagnia Atmo di Bastia Umbra. Reduce da spettacoli al Giffoni Film Festival e al Templaria Festival di Castignano, la compagnia invaderà il centro storico di Dolceacqua, piccolo borgo medievale della Val Nervia, in provincia di Imperia, nell’Halloween Gothic Fest 2010.
“Diavolata” e “Parata horror” sono i due eventi di teatro itinerante proposti dal Piccolo Nuovo Teatro, caratterizzati dall’estremo ravvicinato contatto con il pubblico di qualsiasi età. In entrambi gli spettacoli i sette personaggi piombano all’improvviso in un ritmo incalzante, cambiano colore e atmosfera a strade e piazze, creano stupore, ilarità, grida e confusione. Trampolieri e musicisti a terra mascherati in diavoli, zombi, Dracula, Frankestein e uomini in frac si riverseranno per le strade tra fumi colorati ed effetti pirici, mossi da incessanti percussioni.
“Nei nostri spettacoli il pubblico è combattuto tra attrazione e repulsione. Tutto è giocato sul ritmo e sulla grande ironia – spiega Giorgia Ceccarelli, portavoce della Compagnia – Per gli attori, questi spettacoli si presentano fisicamente impegnativi, perché molto dinamici e attivi. Giocano nel creare suspense, attraverso immagini di forte impatto e scene di sorpresa, sono scherzosi e ironici nell’orrore .. “.
Halloween Gothic Fest è il più atteso degli appuntamenti di “Autunnonero”, il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror, organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il contributo della Regione Liguria. Nella grande festa che “Autunnonero” dedica alla notte dell’anno in cui, secondo la tradizione, il velo tra la terra dei morti e quella dei vivi si assottiglia, il centro storico di Dolceacqua si trasformerà quest’anno nel Regno di Ade, tra miti classici, eroi e divinità, creature ibride e mostruose.