Posts Tagged ‘hermans’

PARCO IN… MUSICA – X FESTIVAL DI MUSICA ANTICA DELLA VALNERINA

29 agosto 2013

accaIl Festival di musica antica della Valnerina “Parco in… Musica”, dopo i primi appuntamenti che hanno visto la presenza di un numeroso pubblico, continua ad affascinare con la scelta delle suggestive location, la ricercatezza dei programmi musicali e la bravura degli artisti. Prossimo appuntamento il 30 agosto nel giardino della Rocca di Polino con INCHORDIS TRIO di Ravenna con un programma tutto dedicato alla musica barocca per mandolino con Sergio Zigiotti (mandolino), Marina Scaioli (clavicembalo), Fabiano Merlante (arciliuto, tiorba, chitarra barocca). Il 31 agosto l’ACCADEMIA DEL RICERCARE di Torino renderà omaggio ai trecento anni dalla scomparsa di Arcangelo Corelli nella piazza Principe degli Apostoli di Collestatte paese con Vittoria Panato (violino), Manuel Staropoli (flauto dolce), Daniele Bovo (violoncello), Claudia Ferrero (clavicembalo), con la direzione artistica di Pietro Busca. Il COLLEGIUM PRO MUSICA di Genova presenterà il suo “Invito all’allegrezza” con Mariagrazia Liberatoscioli (soprano), Stefano Bagliano (flauto dolce) e Andrea Coen (clavicembalo) nel bellissimo chiostro dell’Abbazia di San Pietro in Valle domenica 1 settembre.

Gran chiusura per il concerto del 2 settembre nelle vie del Borgo di Torreorsina che vedrà protagonista l’ENSEMBLE BAROCCO DEL BRICCIALDI. Il programma denominato “QUATTRO ELEMENTI” prevede l’esecuzione di musica barocca per fiati e percussioni (oboi, trombe, tromboni e timpani) e sarà il frutto del Laboratorio di Musica Antica che si svolgerà dal 30 agosto al 2 settembre nel Borgo di Casteldilago organizzato dall’Accademia Hermans insieme al Dipartimento di Musica Antica dell’ I.S.S.M. “G. Briccialdi”con la partecipazione del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Tutti i concerti iniziano alle ore 21:30 e sono ad ingresso gratuito fino alla copertura dei posti disponibili; è consigliata la prenotazione telefonando o inviando un SMS al n. 3775378543, opp. un e-mail a segreteria@accademiahermans.it.

info: www.accademiahermans.it  – Accademia Hermans – Parco in Musica

 

Collescipoli, Arno Kerkhof ospite del secondo appuntamento dell’Hermans Festival 2012

27 marzo 2012

Domenica 1 aprile 2012, ore 18.00 presso la  di Collegiata di S. Nicolò

Arno Kerkhof

Una stagione interamente dedicata all’organo è quella portata avanti ormai da 14 anni dall’Associazione Hermans Festival con la finalità di mantenere e valorizzare il patrimonio organario di Collescipoli. L’organo della Collegiata di S. Nicolò, protagonista del concerto della Domenica delle Palme, a seguito di una ricerca di archivio del 1994 fu  attribuito a Cristofano Fontana, organaro proveniente da Roma, che verso la fine del 1600 si stabilì a Terni. La documentazione attesta lavori sull’organo della Collegiata di S. Nicolò a partire dal 1712.

I Concerti dell’Hermans Festival sono organizzati dall’Associazione Hermans Festival, dalla Fondazione Carit, in collaborazione con la III

Colleggiata s. Nicolò

Circoscrizione SUD ed il Comune di Terni e la Pro Loco di Collescipoli.

L’Hermans Festival offre diversi appuntamenti durante l’anno che vedono la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo con un doveroso spazio anche ai giovani organisti emergenti, Vespri d’organo e visite guidate. Appuntamenti che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare ed avvicinare il pubblico a questo meraviglioso strumento, inserito, come nel caso degli organi di Collescipoli, in splendide cornici architettoniche (http://www.hermansfestival.it/).

Epifania in musica a Collescipoli con l’Accademia Hermans

3 gennaio 2012

venerdì 6 gennaio 2012 ore 18.00 a Collescipoli –  Collegiata di S. Maria Maggiore

I Concerti dell’Hermans Festival sono organizzati dall’Associazione Hermans Festival, dalla Fondazione Carit, in collaborazione con la III Circoscrizione SUD ed il Comune di Terni e la Pro Loco di Collescipoli. Nel panorama concertistico nazionale sono ormai tante le realtà che fanno dell’organo fulcro della propria programmazione artistica. In passato l’utilizzo principale del “Re degli strumenti” (così fu definito da W.A. Mozart) in Chiesa era quello, essenziale, dell’accompagnamento della Liturgia. La scelta dei repertori ormai diventati concertistici è quindi indirizzata, quasi per la totalità, verso le innumerevoli opere sacre scritte per l’organo.

L’Hermans Festival offre diversi appuntamenti durante l’anno che vedono la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo con un doveroso spazio anche ai giovani organisti emergenti, Vespri d’organo e visite guidate. Appuntamenti che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare ed avvicinare il pubblico a questo meraviglioso strumento, inserito, come nel caso degli organi di Collescipoli, in splendide cornici architettoniche (http://www.hermansfestival.it/).

L’augurio per l’edizione 2012 del M° Fabio Ciofini, Direttore Artistico del festival, è che sempre più appassionati, cultori e simpatizzanti possano avvicinarsi a questi “tesori”.