Posts Tagged ‘identità’

Escursione Napoli – Ischia – Reggia di Caserta 3 giorni

26 febbraio 2020

identità terra

PROGRAMMA

1° giorno

Ore 05,30: Partenza da Perugia, Strada Vicinale Centova (Parcheggio Multisale UCI) in pullman GT per Napoli. Sosta in autostrada

Ore 10,00: Arrivo a Napoli e visita del Museo Aperto “Le vie dell’arte” – il Centro Antico e i Decumani

Ore 13,30: Pranzo in ristorante con menu tipico napoletano e campano

Ore 15,30: Visite guidate su richiesta, oppure individuali, ai siti, ai musei, alle vie ed alle curiosità di Napoli
Nostre proposte:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo-Cappella di San Severo, con il Cristo Velato;
Teatro San Carlo (“… Non c’è nulla in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita…  Stendhal, 1817);
La reale Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli, fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a San Gennaro;
La via dei Presepi e delle Maschere di San Gregorio Armeno

Tempo Libero

Ore 20,00: Cena tradizionale tipica napoletana (more…)

A Deruta il Movimento Nazionale per la Sovranità appoggia la lista “Identità e Futuro”.

7 Maggio 2017
verSi è svolta ieri sera l’ufficializzazione dell’appoggio del Movimento Nazionale alla lista civica IDENTITA e FUTURO che vede il candidato Giorgio Moretti correre per la carica di Sindaco al Comune di Deruta. In lista a rappresentare l’identità ci sarà ufficialmente Stefano Gambini, consigliere uscente che già da alcune settimane ha costituito all’interno del Comune di Deruta il primo gruppo Consiliare del neo nato Movimento Nazionale per la Sovranità. Stefania Verruso, commissario in Umbria del partito, ha motivato le scelte politiche che hanno portato a supportare Moretti piuttosto che altri candidati in corsa.

(more…)

Spello il comune umbro che meglio riassume la complessità del paesaggio regionale

21 marzo 2011

Panorama di Spello

La città di Spello è stata scelta come la realtà umbra che meglio riassume la complessità dei vari caratteri identitari del paesaggio regionale. La valutazione arriva a seguito dell’intesa tra la Regione Umbria, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’elaborazione e la definizione congiunta del Piano Paesaggistico Regionale. Il percorso scelto è stato quello di accompagnare l’elaborazione progettuale ad una verifica d’impatto delle scelte del Piano sul territorio, scegliendo una realtà umbra che meglio delle altre riassume la complessità dei vari caratteri identitari del paesaggio regionale. La scelta è ricaduta sul Comune di Spello che ha partecipato alle fasi elaborative di una sperimentazione utile a verificare ex ante la scelta di criteri tecnici, che possano garantire una efficace ed efficiente tutela e valorizzazione dei caratteri paesaggistici, storici, culturali e naturalistico ambientali dell’Umbria.