Posts Tagged ‘il’

Presentazione alla Sala dei Notari del libro di Massimo Capacciola: Il Testamento di Borromini

20 ottobre 2021

“IL TESTAMENTO DI BORROMINI”  Morlacchi editore.

 Sala dei Notari   Piazza IV Novembre   PERUGIA

Interverranno per discuterne con l’autore

Prof. Arch. PAOLO PORTOGHESI

Arch. MARCO PETRINI ELCE (Presidente Ordine degli Architetti di Perugia)

Dott. GIANLUCA GALLI   (Morlacchi editore)

Un genio dell’architettura, innovatore instancabile della Roma del ‘600 alle prese con una richiesta impossibile da parte di un tenace vescovo della periferia umbra, determinato ad ottenerla a qualunque costo: costruire una copia della chiesa di san Carlo alle quattro Fontane, nel mezzo della campagna umbra. Un luogo santo deve essere onorato con una costruzione memorabile, dice il temerario sacerdote: la chiesa della Madonna del Prato. Papi, cardinali, artisti, artigiani, santi e letterati si prodigano per ottenere quello che Borromini non potrà mai concedere: l’irripetibilità della propria arte. Una storia che, attraverso quattro secoli, giunge fino ai giorni nostri con il suo carico di fantasmi e di atmosfere nebbiose, di ingannevoli misfatti e di suicidi inspiegabili. Un racconto avvincente che unisce personaggi realmente esistiti immaginati ad interagire in un contesto storico contraddistinto da una lotta spietata per la supremazia della propria arte. Nello sfondo rimane l’enigmatica personalità dell’artista ticinese Francesco Borromini, geniale, nevrotico, meticoloso e solitario: uomo di fede sempre in bilico tra esaltazione e depressione: Borromini non si ripete mai!

Una psichiatra ed un giornalista s’infiltrano nella storia, come due mosche dentro un museo, alla ricerca di quello che non deve essere svelato e l’ammissione che la tecnica non sa più leggere la metafisica, per cui le chiese moderne appaiono sempre più contenitori industriali e magazzini per cianfrusaglie inutili.

Borromini sembra suggerire alle archistar attuali, come non si dovrebbe costruire una chiesa! Sperelli, l’indomito vescovo suo committente al contrario è convinto che la chiesa debba essere opera di muratori santi e peccatori. Romanzo a metà strada tra una biografia interiore del celebre architetto e la narrazione della fondazione dell’unica struttura “borrominiana” fuori dell’orizzonte romano in cui operò. Dialoghi e pensieri sono espressi con un linguaggio curato ed elegante, caratterizzato da una coloritura musicale intonata alla complessità della trama e all’enigma del senso dell’esistenza. Perdere l’uso di certi vocaboli è come perdere denti o capelli: puerilità di ritorno.

Non è un libro di architettura, né di archeologia; non è un giallo di pura invenzione, neppure una biografia parziale di Borromini, non è un esercizio di stile di scrittura con un tema preso a caso. E’ un diario intimista di un’anima (la mia) prigioniera dell’ambivalenza della realtà; è un atto d’amore verso un luogo che si ama e si detesta, come si ama e si detesta un dipinto in un museo che si ammira ma non si possiede. È anche un gesto di stizza per un luogo millenario che diviene, si evolve, si trasforma in qualcos’altro che i suoi abitanti purtroppo non comprendono più.

—————————–

*) Massimo Capacciola è un medico romano di nascita e formazione ma eugubino d’adozione da quarant’anni. Appassionato cultore di Storia e Filosofia ha pubblicato nel 2011 l’Ottava tavola (TMM), nel 2016 la Sentinella dormiente (EFG) con cui ha vinto il premio il Cartoceto (Pesaro) per la storia. Nel 2018 La Civetta sul comò (EFG) e nel 2019 Tota Iguvina (EFG) insieme al Prof. Augusto Ancillotti. Scrive da eugubino meticcio ma con profondo rispetto per la storia e la cultura di questa città antichissima e per i suoi abitanti, non sempre consapevoli di quel che calpestano.

Prosegue con questo romanzo,il progetto dell’autore di illustrare in modo singolare la storia della città di Gubbio, attraverso vicende e personaggi significativi che l’hanno vista testimone silenziosa ma autorevole. Dimenticare la storia è dimenticare di vivere. L’arte sacra ha a che fare con la fede nel Dio incarnato, scatena l’incontro con la presenza, ma se la fede scompare che fine farà l’arte?

NUOVA SOCIETA’: IL PENSIERO IGNORANTE

18 settembre 2017

“L’ignoranza è una rete piena di buchi tenuti insieme da uno spago di sapere”.

Per quanti sforzi abbia fatto, non sono riuscito a trovare una migliore definizione dell’ignoranza , e dire che al tempo dello strapotere della tecnica, il concetto di ignoranza assume un ruolo decisivo, agli occhi di un’umanità confinata nell’angolo angusto di una conoscenza sempre più imperfetta. (more…)

Tempo di fiabe: “La Principessa e i Briganti”

6 giugno 2017
montefalco.pngCorreva l’anno 1249,  Federico II di Svevia arrivò a Montefalco – (Coccorone-Umbria) per praticare il suo sport preferito: la caccia con il falco. Tutti i nobili e cavalieri si misero in cammino per raggiungere Montefalco con la speranza di avere udienza dal Re.
Il Castello di Fratta si trovava sotto la piana di Montefalco, aveva delle robuste  mura con agli angoli quattro torri, intorno era difeso da un fossato d’acqua con  ponte levatoio.
Qui  arrivò per un periodo di riposo la bellissima principessa “Iman” famosa per i suoi occhi da cerbiatta ma sempre triste. Anche il principe guerriero “Jako” si mise  in sella al suo cavallo “Vandalo”(il più veloce di tutti) per raggiungere Federico del quale era amico. I suoi compagni di viaggio erano:

(more…)

Convegno: “L’Italia e il mare. Tra geopolitica, sicurezza nazionale e sviluppo economico”.

5 Maggio 2017

campi2

Alessandro Campi

Organizzato da Alessandro Campi  per il prossimo martedì 9 maggio, d’intesa tra Università di Perugia e Marina Militare,

Nell’occasione il Capo di Stato Maggiore della Marina – Ammiraglio di squadra Valter Girardelli – terrà, alla presenza del Magnifico Rettore prof. Franco Moriconi, una prolusione sul tema: “Il mare come risorsa strategica per l’Italia”.

Alla luce delle discussioni di questi giorni sul ruolo della nostra Marina nel Mediterraneo (e delle polemiche sulle politiche di accoglienza perseguite dal nostro Paese), si tratta di una discussione di grande importanza e attualità.

L’appuntamento si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze politiche del nostro Ateneo (Via Pascoli, Aula 1), con inizio alle ore 15.

 

 

Viviana Picchiarelli torna il libreria e sul web con il suo secondo romanzo “Il rubino intenso dei segreti”

20 dicembre 2016

viviana-picchiarelli

Viviana Picchiarelli

Sin dagli esordi, il suo percorso di scrittrice si inserisce a pieno titolo nel solco delle autrici “ibride” che scelgono di volta in volta quali storie pubblicare in cartaceo con case editrici free e quali riservare esclusivamente al digitale, trasformando in questo modo il proprio nome in un brand.

Il suo, però, è un caso se vogliamo ancor più emblematico: grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Bertoni Editore, il ricorso al self-publishing digitale viaggia in parallelo e in autonomia rispetto alla pubblicazione cartacea del medesimo titolo, creando sinergie che consentono alle due versioni del libro di supportarsi a vicenda per raggiungere un pubblico più ampio. (more…)

Presentazione del libro di Andrea Maori “Il labirinto delle spie l’OVRA, la guerra e l’antifascismo a Perugia e Provincia”

7 dicembre 2016

maori_labirinto_copertina_isbnHotel Sina Brufani, piazza Italia 12, Perugia

Venerdì 9 dicembre 2016 ore 18,00 

Gli apparati informativi e repressivi del regime fascista vengono indagati da Andrea Maori in questo libro dedicato in modo particolare alla Provincia di Perugia e in generale all’Umbria.

L’approfondita ricerca archivistica svolta con il rigore dello storico e la passione del detective hanno portato a risultati sorprendenti. Emerge una fotografia dettagliata della rete informativa del regime. (more…)

Tracchegiani: il nostro Comitato per il No esprime la propria soddisfazione.

5 dicembre 2016

forza_italia_-logoRiceviamo e pubblichiamo

Il voto referendario di domenica ha segnato profondamente il futuro prossimo della politica italiana. Anche Perugia  (pur constatando la vittoria del si per una manciata di voti) ha dato il suo contributo. (more…)

NUOVA SOCIETA’: IL QUINTO ELEMENTO

25 settembre 2016
Circa vent’anni fa il regista francese Luc Besson diresse un film allora molto seguito, intitolato “Il quinto elemento” in cui, in pieno clima surreale e fantascientifico, si tentò di parlare, in modo accattivante ed originale, del tema più ampiamente sviluppato di tutta la filmografia mondiale:l’amore. Un tentativo nuovo di parlare, agli adolescenti, di cose antiche, dell’amore come “anima mundi”, dell’esistenza umana come dotata di libertà assoluta e, se riconosciuta, libera di fare il bene, di crearlo e con esso salvare il mondo.

(more…)

“COMITATO PONTE SAN GIOVANNI PER IL “NO” ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE COSIDDETTA RENZI BOSCHI”

2 settembre 2016

comitatoSi è costituito il 25 agosto a Ponte San Giovanni Perugia il Comitato per il No promosso da Forza Italia. I promotori del comitato tutti aderenti a Forza Italia hanno nominato presidente il Consigliere Comunale di Forza Italia del Comune di Perugia ANTONIO TRACCHEGIANI, vice presidente l’ex consigliere comunale di Forza Italia del Comune di Corciano CESARE AUTORITA’, portavoce del comitato l’avv. CARLO PACELLI, fondatore del primo circolo di Forza Italia a Perugia “Perugia 1” il dott. LEANDRO MARINI ex consigliere Provinciale della provincia di Perugia addetto al coordinamento territoriale del comitato, l’onorevole Katia Polidori prima firmataria del Comitato. (more…)

Libri: Storie di contrabbando fra Umbria e Abruzzo nell’Ottocento

15 luglio 2016

il confinePresentazione del libro: Il “confine dell’acqua santa”

Il CEDRAV Centro per la documentazione e la ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra sarà presente a Monteleone di Spoleto in occasione della manifestazione della Fiera di San Felice, un appuntamento estivo giunto alla sua quinta edizione, che si terrà nel prossimo fine settimana di luglio. Infatti per sabato 16 luglio è prevista presso il Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto, alle ore 17,30, la presentazione del libro: Il “confine dell’acqua santa”. Storie di contrabbando tra Umbria e Abruzzo nell’Ottocento, di Enrico Fuselli. (more…)

Poesia:” Il bacio del Cavaliere” inedito di Mariella Cutrona

30 giugno 2016
farf
Il bacio del cavaliere
E una farfalla vestita
di stelle
nel vento trasporta
il suo bacio.
Quel leggero battito
d’ali

(more…)

AMMINISTRATIVE COMUNE DI BETTONA; QUADRIFOGLIO AL LAVORO SUL PROGRAMMA PER IL TERRITORIO

7 marzo 2016

quadrifoglioHa avuto come titolo “Un patto per il territorio” la prima conferenza programmatica della lista civica Quadrifoglio Bettona, che si è svolta domenica 28 presso il teatro Excelsior di Passaggio di Bettona. Alla presenza di numeroso Pubblico, ospiti il Sindaco e il vice-Sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri e Francesco Fratellini, i membri del Gruppo Quadrifoglio hanno illustrato l’attuale situazione Politico/Amministrativa del Comune di Bettona e le vicende che hanno portato alla interruzione prematura della Legislatura (attualmente il Comune è (more…)

Racconti fantastici: Il mistero della rosa viola

26 febbraio 2016

rosa viola

dipinto di Mariella Cutrona

… Là dove il verde dell’erba si fondeva con l’azzurro di un cielo terso…

Ti Ho Scelto

Un’Entità che la emozionava, che all’occorrenza sapeva asciugare le sue lacrime. Un angelo che non aveva bisogno di cambiare, che non aveva bisogno di una seconda possibilità…un’entità che le porgeva la mano e che non fuggiva alle prime difficoltà, ma che aspettava anche le seconde per sfidarle. Un’entità che camminava insieme a chi aveva deciso di amare,  e nonostante il periodo nero vedeva sempre tutto a colori. Un’Entità che non cancellava una donna difficile e complicata come lei, ma esaltava gli aspetti più intimi, cercava di migliorare la vita anche quando la vita l’aveva peggiorata. Una vera entità che non chiedeva nulla in cambio, perché aveva deciso di donarsi, di regalare il suo cuore perché contava solo lei. (more…)

MODA:”Vesti il tuo tempo” è lo slogan del fashion brand, made in Umbria, Carlo Giaccaro

31 gennaio 2016

carro

Il Carro Etrusco di Monteleone di Spoleto, esposto al Metropolitan Museum of Art di New York, viene riproposto in modo ironico nel traffico della Grande Mela come chiaro simbolo della cultura umbra nel mondo.

La Redazione di Goodmorning Umbria è sempre attenta a segnalare le eccellenze della grande tradizione manifatturiera italiana e la filosofia delle sue aziende. Il brand di moda Carlo Giaccaro, con lo slogan “ Vesti il tuo tempo” e l’apposizione di un orologio da taschino sulle sue giacche, ci ricorda l’importanza del nostro bene più prezioso: il tempo. Il tempo è un bene prezioso da vivere minuto per minuto per apprendere, per crescere, per conoscersi e per giocare. “Mentre perdiamo il nostro tempo tra indugi e rinvii, la vita passa”, già sentenziava Seneca nell’Antica Roma. (more…)

LIbri: “Il volo della libertà” di Gaia Tamagnini

28 ottobre 2015

COP_Il_volo_della_liberta_phasar“C’è un volo che tutti dovremmo avere il coraggio di spiccare. Quello verso l’onestà dei sentimenti, della sincerità dei rapporti.”
Un libro profondo e delicato, che spinge a cavalcare le ali della libertà e avvince nell’intreccio di un giallo inatteso.

Nei locali di una biblioteca situata nel cuore di Firenze si intrecciano storie di delicati sentimenti e di forti emozioni che hanno come protagonisti gli uomini e le donne che vi lavorano. Amicizie che nascono e si rafforzano, piccoli screzi, amori che trovano difficoltà a decollare, segreti di un passato da dimenticare e di un presente difficile da vivere a causa di un grave handicap, drammi personali, una stanza maledetta che nasconde loschi e oscuri traffici e persino un tentato omicidio tra colleghi.
La biblioteca diventa così un variegato microcosmo in cui si agitano, nel bene e nel male, tutte le passioni e le dinamiche sociali riscontrabili nella vita di ogni giorno.
Un romanzo vivace, dai ritmi incalzanti, sul quale soffia sempre e instancabile la forza dell’Amore e la voglia di “spiccare il volo”.

Gaia Tamagnini è nata a Perugia nel 1980.
I libri sono stati da sempre i suoi migliori amici e, spesso, il suo conforto.
Ha pubblicato il romanzo “Tutto cominciò dalla finestra” , Irda Edizioni (2014).

Claudio Ricci, il Gruppo Centro Destra e Civiche Vota Contro le la Mozione sul Programma del Presidente della Regione Umbria: Valuteremo Ogni Atto e Faremo Proposte Alernative.

29 luglio 2015

oroClaudio Ricci (portavoce centro destra e liste civiche) ha (dopo il presidente della Regione Umbria) illustrato le proposte sugli indirizzi del programma amministrativo (2015/2020) citando (come hanno fatto gli altri Consiglieri Regionali di centro destra e civiche) la priorità dello sviluppo, del lavoro e del sostegno alle persone (in Umbria sono cresciute sino a 30.000 le famiglie in condizione di povertà relativa) cercando di “risparmiare e aumentare l’efficienza” per reperire le risorse, unitamente al quadro europeo, per attivare la crescita e diminuire le tasse. Strategico sarà internazionalizzare l’Umbria per promuovere meglio i prodotti, anche turistico culturali, e attrarre investimenti mettendo insieme pubblico, privati e associazioni; migliorare i servizi sanitari a partire dalla (more…)

Alla scoperta dei borghi storici di Perugia: Il lebbrosario di Collestrada

25 luglio 2015

l'antico ospedale dei lebbrosi poi ricostruito  nel XVI secolo dall'Ospedale della Misericordia e oggi conosciuto come "Ospedalone di San Francesco"

l’antico ospedale dei lebbrosi poi ricostruito nel XVI secolo dall’Ospedale della Misericordia e oggi conosciuto come “Ospedalone di San Francesco”

Il lebbrosario di Colle venne fondato dal Comune di Perugia  probabilmente  dopo il 1209, anno dell’acquisizione del territorio suddetto da parte di Perugia che lo aveva ottenuto da Assisi, ma prima del 1216, anno in cui  evidentemente già esisteva, almeno in parte, visto che è nota la vicenda per cui vi si sarebbe fermato a pernottare Francesco nel suo viaggio di ritorno da Perugia dove aveva incontrato Onorio III per la concessione dell’indulgenza della Porziuncola, meglio conosciuta come il Perdono di Assisi.  A tutt’oggi  i primi sicuri riferimenti documentari sembrano essere quelli relativi al priore, forse il primo avuto dall’ospedale, provenienti rispettivamente da un documento dell’archivio capitolare perugino del 1224 e da un altro del monastero di Sassovivo della primavera del 1228. Dopo questa data, le pur scarne tracce della sua esistenza si susseguono con una certa parvenza di rarefatta regolarità, sebbene sia assolutamente evidente la totale assenza di un qualsivoglia archivio a lui riconducibile, che pure doveva essere esistito. Fortunatamente, sopperisce in parte l’ente patrocinatore, ovvero lo stesso Comune, ed è tra i documenti di sua pertinenza che qua e là, tra una rubrica statutaria e una delibera consiliare, un fascicolo contabile e una lettera pontificia, emergono pochi ma importanti lacerti a cominciare proprio dalla normativa che il Comune dedica espressamente all’ hospitale de Colle nel 1279. Nel corpus statutario è infatti ricompresa, la rubrica n. 416 dall’eloquente intitolazione: «Qualiter potestas et capitaneus teneantur manutenere et defendere res et bona leprosorum de hospitali de Colle». (more…)

LIBRI: A Perugia “IL CORANO spiegato da MAGDI ALLAM”

27 Maggio 2015

magdiDomani Giovedì 28 maggio, alle ore 15.30, presso la Regione Umbria  (sala Multimedia, piano terra) Palazzo Cesaroni in Piazza Italia, MAGDI CRISTIANO ALLAM, presenterà il suo nuovo libro: “Il Corano – spiegato da Magdi Cristiano Allam” (more…)

La Coalizione per il Cambiamento Sempre piu Ampia e Compatta (3 Liste Civiche e Tre Partiti): Sale l’Ipotesi di una Quarta Lista Civica legata all’Area Ternana

20 marzo 2015

ricci3La coalizione per il cambiamento è sempre “più ampia e compatta” tre liste civiche (Per l’Umbria Popolare, Cambiare in Umbria e Ricci Presidente) con Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia; negli ultimi giorni sta crescendo l’ipotesi di una “quarta” lista civica (di area ternana ma non solo) che chiederà di sostenere la coalizione per il cambiamento.

Ormai le intenzioni di voto si stanno “polarizzando” su Ricci presidente per il cambiamento dell’attuale governo della Regione Umbria (sarà, essendo un solo turno, un “referendum”: si o no al cambiamento) e tutti si stanno impegnando per unire il più possibile, partiti di centro destra e liste civiche. Chi, anche ispirandosi a dicotomie nazionali, “vorrebbe dividere” favorirebbe (ma senza esito concreto) il centro sinistra.

Sul tema della campagna elettorale domani pomeriggio Claudio Ricci compirà un itinerario ampio nelle zone del lago Trasimeno, domenica sarà nella media valle del Tevere mentre lunedì la coalizione per il cambiamento comincerà a lavorare per il “raccordo sul programma” (già pronto il riassetto organizzativo della Regione Umbria: 5 Assessori, 15 Deleghe Complessive, 30 Punti Principali di Programma).

Commento: la comunicazione di Ricci è in netto contrasto con quanto riportato il 18 scorso dal Corriere dell’Umbria. Rincorrere i sogni e creare dicotomie inesistenti, come pare qualcuno stia facendo, non fa bene alla politica. F.L.R.

 

 

Perugia si appresta a vivere un grande evento: la Mostra “Il Volto ritrovato. I tratti inconfondibili di Cristo” (21-29 Marzo 2015)

18 marzo 2015

foto_evidenza_8991-185x186

Rocca Paolina, dal 21 al 29 marzo

E’ un’importante esposizione che documenta una delle testimonianze visive più significative giunte fino a noi della vita di Cristo, un’immagine del suo volto che corrisponde a quella della Santa Sindone. Si tratta del tanto venerato “Velo di Manoppello”, un Volto di Cristo impresso su un velo sottile, che da quattro secoli è conservato in un santuario francescano alle pendici della Maiella, originariamente collocato nella cappella della basilica di San Pietro, dove ora si trova La Pietà di Michelangelo. (more…)

La Coalizione del Cambiamento dell’Umbria per Vincere con Claudio Ricci.

13 marzo 2015

riRiceviamo e pubblichiamo

In relazione alle “citazioni stampa” si sottolinea (come già fatto in altre occasioni) che il percorso di “aggregazione” avvenuto in Umbria (attorno al candidato presidente Claudio Ricci) si è svolto “dal basso”, a partire dalle persone e dai progetti per il territorio regionale (con oltre 200 incontri svolti negli ultimi 17 mesi), con la configurazione di tre liste civiche (Per l’Umbria Popolare, Per Cambiare in Umbria e Ricci Presidente) a cui si sono gradualmente aggiunte, con ampie e positive relazioni, le componenti di Area Popolare (assonanti con Per l’Umbria Popolare), la Lega Nord Noi con Salvini, Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Una esperienza “finanche modello” per il quadro nazione che ci auguriamo possa portare la “coalizione per il cambiamento” a vincere in Umbria dove ognuno di noi, persona, gruppo civico o politico, si sta impegnando con “pari importanza e valore” per il bene comune della regione”.

Claudio Ricci Candidato Presidente dell’Umbria: da 17 Mesi Centinaia di Incontri Per Costruite il Vero Cambiamento: il 2 Maggio Tutti Insieme, Obiettivo 5.000 Delegati.

8 marzo 2015

ricciDa oltre 17 mesi siamo impegnati – cita Claudio Ricci candidato presidente della Regione – nel viaggio in Umbria per la coalizione del cambiamento (ora configurata da tre liste civiche più area popolare, forza Italia, lega nord noi con Salvini e fratelli d’Italia), un itinerario molto lungo fatto da centinaia di piccoli e grandi incontri in ogni luogo, della Regione Umbria, con ascolto e molte proposte.

Ora, a due mesi dalle elezioni, tutti “rincorrono” (emulando il famoso mini bus Ricci o timide leopoldine in teatri troppo grandi “per essere pieni”): la gente comune ha ormai capito bene che occorre cambiare d’avvero (a partire dal presidente che dovrà diventare un regional manager).

Il tempo è arrivato e tutti, civici e politici, alla fine di questo cammino (come gli “antichi pellegrini”) fatto da tanti incontri e soste, si dovranno ritrovare in una “meta simbolica”: per questo proporremo un “grande appuntamento” per il 2 maggio (Sabato, luogo da definire) in un ampio spazio che possa accogliere tutti (obiettivo 5.000 delegati) coloro che stanno lavorando per il nostro futuro.

 

Strana Coppia: Il Collaborazionista ed il disabile

16 luglio 2014

il collaborazionista disabile traditore  con scritta giallaIn questo percorso ho incontrato molta gente , tante storie ,alcune l’ho vissute ,ormai ce l’ho addosso .
Ho maturato la convinzione ,forse troppo tardi, che non abbiamo nessuna possibilità di riscatto ,nessuna chance di liberarci dalla nostra codardia e dal nostro cinismo.

Da giorni una parola mi girava in mente ,una parola che evoca angosce e nubi oscure del passato .
Mi fermo a riflettere ,vedo le atrocità del nazismo , i lager e la cronaca quotidiana di oggi ,le probabili assonanze ,le inevitabili comparazioni. (more…)

Teatro: ” Il Silenzio fa Rumore?” al Metastasio di Assisi

5 giugno 2014

Giovanna Vignola

Giovanna Vignola

Giovanna Vignola (Dadina) sarà fra i protagonisti della Festa dell’Amicizia – i linguaggi della vita organizzata dall’Istituto Serafico di Assisi da venerdi 6 a domenica 8 giugno.

“La grande bellezza – dice Dadina – l’ho scoperta anche fra i ragazzi del serafico, non solo nei miei bambini acondroplasici, ragazzi a cui la vita ha privato tante possibilità fisiche e mentali, ma ha donato loro la capacità di farsi amare e capire. I ragazzi del Serafico hanno un cuore ricco di amore che oltre passa diffidenza e pregiudizi, il loro amore va oltre il muro del silenzio e attraverso le loro disabilità comunicano gioia di vivere”.

LIBRI: IL MISTERO DEL BOSCO DI PINO NAZIO

6 Maggio 2014

Il-mistero-del-BoscoMercoledì 7 maggio,nell’ambito della quarantaseiesima edizione della Corsa all’Anello a “TRACCE 2014 Creatività Intelligenze Produttive e Cultura della Città “alle 15,30, nell’auditorium San Domenico di Narni, l’Associazione Minerva e il Comune di Narni, in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, presenteranno il libro “Il mistero del bosco, che diventerà anche lezione universitaria. L’incredibile storia del delitto di Arce”, di Pino Nazio.
Introduce Mariacristina Angeli, Presidente dell’Associazione Minerva, Coordina Gianni Giombolini, Assessore alla Cultura del Comune di Narni.
Interverranno: Sabina Curti, Ricercatrice di (more…)

Sognava di diventare attore. Ma oggi è con la sua barca che vive e ha sconfitto la sua crisi.

15 aprile 2014

massMassimiliano Gori, classe ’94, fa il pescatore a Sant’Arcangelo, una frazione di Magione, nel Perugino, affacciata sul Lago Trasimeno. Un diploma in Ragioneria e poi il lavoro di suo nonno, che l’ha avviato. “Non mi sono dannato a cercare un altro impiego – dice- Alla pesca si dedicava la mia famiglia e poi stare a contatto con la natura mi fa stare bene. Certo, fare il pescatore richiede enormi sacrifici. Non esistono giorni di festa, lavoro anche la domenica e mi alzo all’alba. Il lago non è il mare, né l’oceano, ma si corre il rischio di non uscirne vivi in giornate di pioggia o di vento. In più, la pesca è un’incognita. Puoi tornare a casa con le reti vuote. E sai quante volte mi capita?

Però, nessuno mi corre dietro o mi dà ansia. Lavoro, seguendo i ritmi della natura. Vado lento e mi godo uno dei laghi più belli d’Italia”.  (more…)

Pd: Nasce l’area politico-culturale “Il coraggio di cambiare”

10 aprile 2014

pd_logoNel Pd umbro si costituisce l’area politico-culturale “Il coraggio di cambiare”. “Un progetto che nasce dal percorso congressuale – spiega Stefano Fancelli, che dell’area è il coordinatore – ma che del congresso non è semplice prosecuzione”. Fonda le sue ragioni su un “appello per una sinistra riformista, per un Partito Democratico aperto e plurale, per un’Umbria più moderna, giusta ed eguale”, che (more…)

Lirica: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni a Città della Pieve

28 dicembre 2013

liricaL’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone un vero evento: venerdì 3 gennaio alle ore 21  al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (more…)

IL PRESENTE, IL PASSATO E IL FUTURO DEL MOBILE A CITTÀ DI CASTELLO

23 novembre 2013

mobileumbriaIl presente della produzione umbra al centro della Mostra del mobile in stile 2013 di Città di Castello, organizzata dal Consorzio Smai, il passato nella ricerca che ha portato al volume “Il mobile in Umbria”, curato da Mirko Santanicchia, docente di storia delle tecniche artistiche dell’Università degli studi di Perugia, il futuro in un dibattito, scaturito dalla presentazione del volume, fra studiosi e artisti artigiani del tifernate e dell’Umbria. Ecco i tre tempi che si sono (more…)

LIBRI: “BRUCIA IL VIGNOLA” di MASSIMO ROCCHI BILANCINI

22 ottobre 2013

di Benedetta Tintillini  –  www.umbriaecultura.it

vignolaUn evento troppo grande per una piccola cittadina come Todi. Una tragedia che ha portato alla ribalta delle cronache dell’epoca un tranquillo centro dedito al turismo ed alla cultura, e che ha evidenziato, in modo scioccante e dirompente, il problema della sicurezza nei luoghi pubblici e di lavoro.

L’incendio del Palazzo del Vignola durante un’importante rassegna antiquaria, il caos che ne segue e la fuga verso la direzione sbagliata fa sì che molte persone restino intrappolate, uccise, arse vive o soffocate dal fumo, ed altre, scampate per miracolo, riportino danni gravi e (more…)

INCONTRI – ENRICO SARSINI: LA FOTOGRAFIA TRA STORIA E STORIE. PARTE I

1 ottobre 2013

Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Sono di fronte ad un grandissimo fotoreporter, che ha vissuto in prima persona, ed immortalato, gli eventi più importanti della Storia (quella con la S maiuscola) degli ultimi 60 anni.

Ho la straordinaria possibilità di ascoltare storie ed eventi da chi li ha vissuti in prima persona, ma tale è l’affetto che ci unisce e la sua spontaneità da non rendermene conto, e mi perdo in una piacevolissima chiacchierata. (more…)

“Il silenzio in un caffè” Un libro diverso, particolare, nuovo.

30 settembre 2013

aAnna (la protagonista) il 22 gennaio 1966 lascia Milano, col treno, per recarsi a Parigi. Li troverà un amico, Richard, che non vede da molti anni. Entrambi sognavano di fare gli attori. La vita li ha portati, però, su altre strade. “Rich, in questi anni la mia vita è stata una meravigliosa avventura”, dice Anna, “e la tua? “.

La sera successiva Rich porta Anna nei locali della Parigi bene, “voglio farti conoscere tutto di me, senza vergogna, tu sarai la mia cura” e Anna scopre il mondo marcio, prova la droga. L’autrice prosegue il suo racconto scoprendo le vie di Parigi e la forza dell’amicizia e arriva a fare una domanda: “È meglio vivere poco ma intensamente oppure vivere a lungo senza aver vissuto?” questa è una domanda a cui solo ognuno di noi avrà la risposta giusta. . A Parigi lei scoprirà la vita, scoprirà il (more…)

Libri: La Biblioteca San Matteo degli Armeni presenta ‘Il gabbiano vola basso’ di Antonio Lanza

17 settembre 2013

copertina ambrogio_copertina aurora.qxdUn romanzo che riaffonda il dito nella piaga dell’emigrazione, quel fenomeno mai sufficientemente approfondito o visto nella giusta ottica


Mercoledì 18 settembre, ore 17.30, a San Matteo degli Armeni, presentazione del romanzo di Antonio Lanza ‘Il gabbiano vola basso’, Armando Siciliano editore.

Il libro è una nuova testimonianza sulla memoria di un tempo che fu, solo (more…)

Opera: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni

12 settembre 2013

operaL’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone per l’inizio d’autunno un vero evento: sabato 21 settembre alle ore 21 e domenica 22 settembre alle ore 17, al Teatro Caporali di Panicale è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni  musica di Baldassarre Galuppi (prima rappresentazione al Teatro di San Samuele – Venezia 1754), una vera e rara perla della letteratura teatrale e musicale del ‘700 italiano.

I versi di Goldoni sgorgano graziosamente fluidi e trovano perfetto (more…)

9 settembre 2013

frantoio

CORCIANO FESTIVAL 2013 – AGOSTO CORCIANESE 4 e 5 agosto

3 agosto 2013

IL PROGRAMMA

Sabato 3 agosto

Ore 17,30 INAUGURAZIONE DEL CORCIANO FESTIVAL 2013 – Chiostro del Palazzo Comunale

Giardini del Torrione di Porta Santa Maria – Celebrazione della Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro – Realizzato grazie al contributo di Brunello Cucinelli 

Le Mostre – Centro storico 3 – 18 agosto 2013

Premio Corciano Pittura/Scultura

MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano – A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti – Con la collaborazione di Francesca Duranti e Andrea Baffoni

Chiesa-Museo di San Francesco – 20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013

CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI

Perugino a Corciano. 1513 – 2013 – I cinquecento anni della Pala dell’Assunta         A cura di Tiziana Biganti, Fabio De Chirico, Alessandra Tiroli

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta 20 luglio – 20 ottobre 2013           Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca della Pala d’altare del Perugino

Altre mostre:

Palazzo Comunale – Sala del Consiglio 3 – 18 agosto

The Emerald City on Display

Mostra fotografica di Ian Caruana

Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino 3 -18 agosto 2013

Mostra Collettiva Nicola Panichi pittore/restauratore, Sergio Peducci pittore, Paola Massimi ceramista

Palazzo Comunale – Sala della Giunta 3 – 18 agosto 2013

Mostra fotografica sull’attività istituzionale del Comitato di Corciano della C.R.I.

Ore 21,15 Piazza Coragino

Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800 – Musiche di Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi Corciano Festival Ensemble

Ore 22,15 Piazza Coragino – I Salotti de l’Umbria del cuore

Giorgio FERRARA – Direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto

Intervistano Silvano Spada e Annalia Sabelli Fioretti

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino

Domenica 4 agosto Ore 18,00 Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta

I 150 anni dell’organo Morettini – Ne parlano Antonietta Battistoni, Alessandra Tiroli e Francesco Ragni – Musiche di G. Verdi, J.S. Mayr, G. Donizetti – Coro polifonico di Santa Maria Assunta di Corciano con strumentisti della Corciano Festival Orchestra diretti da Antonietta Battistoni – Organista Francesco Ragni

Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti – “Oniricos. Il pianeta dei fiori azzurri” Di Giuseppe Moscati –

Era nuova edizioni. Con Mario Martini Università di Perugia – “Quei giovani degli anni Cinquanta” di Franco Venanti, Morlacchi Editore – con Francesca Tuscano, Federico Fioravanti

legge Floriana La Rocca

Ore 21,15 Piazza Doni – I Salotti de l’Umbria del cuore

Beppe VESSICCHIO – Musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra

Intervistano Giovanni Dozzini e Leonardo Malà

In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio

Ore 21,30 Area ex Colonia – Il balletto nell’opera verdiana – Corpo di ballo del Liceo Musicale Coreutico “International Montessori School” – Coreografie di Daniela Pascolini e Marzia Magi

CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA – Direttore Andrea Franceschelli

Spettacolo a pagamento

Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

18 luglio 2013

frantoio

27 giugno 2013

frantoio

Esclusivo, I racconti di Goodmorningumbria… “Un bacio in punta di piedi”

23 giugno 2013

… I racconti di Luisa 

primo bacioE’ un salto nel buio quell’abbraccio, per Sara. Nel buio di una notte di S. Giovanni quale non le sarà mai più dato di vivere. E’ bastato un istante per tuffarsi nella vita adulta: è il suo primo bacio quello che sta per scambiare. Indossa il profumo dei grandi fiori colorati che brillano, col chiarore della luna, sul suo vestito d’adolescente. Le scarpe hanno un tacco non ancora sufficiente a vincere la distanza che la separa dal suo amore, primo anche lui… Il ragazzo ha occhi bellissimi che si illuminano di un guizzo particolare. La festa è nel pieno, la (more…)

18 giugno 2013

frantoio

“In bici lungo il fiume: in arrivo a Cannara la pista ciclabile”

18 giugno 2013

Per chi percorre in auto le strade minori della valle e per gli stessi abitanti è diventata ormai un’immagine comune quella dei numerosi ciclisti locali ma spesso internazionali che per sport, per hobby o per semplice divertimento invadono con le loro bici la vallata spoletino-folignate collegando i principali centri storici.

I ciclisti prediligono per una serie di ragioni le strade lungo i principali corsi (more…)

Umbertide, Serata Rock per la ricerca promossa da Aucc

17 giugno 2013

Sabato 22 Giugno 2013 nell’ambito della Festa Europea della Musica.

Piazza del Mercato Umbertide

Promossa da Associazione Umbra per la ricerca contro il cancro:

Serata Rock per la ricerca.

A partire dalle 17,00 battesimo del palco per alcuni gruppi musicali Umbertidesi e dalle 21,00 speciale evento musicale in compagnia di tre band d’eccezione.

MistoLana Music Band

Ubimaior Cover Band

The Belts Rock Classico

In cambio della tua libera solidarietà  l’ingresso è libero …!

14 giugno 2013

frantoio

Spettacolare il volo del Grifone a Città della Domenica e Sabato festa di fine scuola: bimbi gratis al parco

12 giugno 2013

Bambini accarezzano il Gufo Reale l

Bambini accarezzano il Gufo Reale 

Fino a ieri era considerato da molti solo un animale mitologico, metà leone e metà aquila, in realtà però il Grifone è un vero e proprio uccello, un rapace per la precisione, della famiglia degli avvoltoi. Quasi nessuno però lo aveva mai visto, nemmeno a Perugia, città del Grifone per antonomasia, dove questo animale è simbolo della città e della squadra di calcio. Per colmare questa lacuna, il parco (more…)

6 giugno 2013

3 giugno 2013

frantoio

29 Maggio 2013

frantoio

INFIORATA DI SPELLO 2013, LA CAPATURA … QUESTA SCONOSCIUTA

29 Maggio 2013

La Capatura

La Capatura

di Elena Proietti

Scorrendo la Home Page in basso leggerete l’articolo sull’infiorata di Spello, adesso invece cerchiamo di immergerci in quella fase che precede la difficile realizzazione di un tappeto floreale, ovvero la fase della CAPATURA. “Capare” non significa altro che spetalare i fiori, che andranno poi (more…)

Spello : al via i preparativi dell’Infiorata del Corpus Domini 2013

29 Maggio 2013

infiorrataAnche questa’anno a Spello come ogni primavera stanno iniziando i lavori preparatori per la festa del Corpus Domini e per la meravigliosa, profumata e suggestiva sfilata di tappeti floreali dell’Infiorata, che rendono omaggio alla solenne processione del Corpus Domini, nati come dimostrazione del (more…)

Cannara: Infioratori in festa per il Corpus Domini

28 Maggio 2013

foto di

Il Papa e L’Infiorata – foto di Paolo D’antonio

Si apre venerdi 31 maggio la settimana dedicata all’Infiorata di Cannara, la più antica dell’Umbria: L’Infiorata rappresenta per Cannara uno dei momenti culturali, artistici e religiosi di maggior rilievo, un momento in cui l’intero paese si anima di voci, suoni, colori e profumi e dove ciascuno fornisce il proprio fondamentale contributo.

L’Infiorata che ha il suo apice il giorno del Corpus Domini, che quest’anno (more…)