Posts Tagged ‘immaginario’

VIVA LA CULTURA! 2015 – IMMAginario Festival

15 dicembre 2014
Simona Calisti

Simona Calisti

di Simona Calisti

Ieri 14 dicembre 2014 si è tenuto presso il MAXXI B.A.S.E. di Roma, nella sala Graziella Lonardi Buontempo un incontro per conoscere in anticipo la seconda edizione di VIVA LA CULTURA!, la Festa della Cultura e dell’Europa Creativa che si terrà tra l’1 e il 7 giugno 2015 durante il Festival dell’IMMaginario tra Perugia, Terni, Orvieto, Corciano  Magione e Città di Castello. Un Festival che contrariamente alla precedente edizione non si terrà, ed è questa una delle novità, a novembre, ma a giugno come è stato annunciato in (more…)

Teatro, Progetto Immaginario e Fontemaggiore portano a Perugia Antonio Rezza.

11 gennaio 2012

Arriva a Perugia Antonio Rezza. Sabato 14 gennaio lo spettacolo “Pitecus” sarà infatti in scena al Teatro Brecht di San Sisto, grazie alla collaborazione tra Progetto Immaginario e Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.

Lo spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella è il primo degli eventi del 2012 che apre la nuova stagione di IMMaginario 2.0. Non più Festival concentrato in pochi giorni, ma progetto e laboratorio diffuso durante l’anno. Nuovo format di programmazione culturale IMMaginario 2.0 inaugura questo nuovo corso in collaborazione con Fontemaggiore, che ha inserito questo spettacolo irregolare e spietato nella stagione di teatro contemporaneo del Teatro Brecht (dal nome La Quinta Stagione), da poco inaugurata. “Pitecus” è il primo vero lavoro teatrale di Antonio Rezza e Flavia Mastrella e nonostante siano passati molti anni dal suo debutto conserva una potenza che non ha eguali e un’attualità disarmante. Segnato da una comicità nera e provocatoria, in scena presenta dei teli che servono all’attore come vestiti, finestre o fessure da cui si affacciano personaggi diversi, dando il senso di quartieri popolari affollati.

Per informazioni e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555

Teatro Brecht tel. 075 5272340   –    www.fontemaggiore.it

Teatro, ” Il malato immaginario” a Narni

19 marzo 2011

La Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Narni, si chiude lunedì 21 e martedì 22 marzo, alle 21 con con due recite de Il malato immaginario di Molière, spettacolo di successo prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme a uno dei più grandi maestri italiani del palcoscenico, Gabriele Lavia, nel cast anche Pietro Biondi, Gianni De Lellis, Giorgio Crisafi, Barbara Begala, Mauro Mandolini, Giulia Galiani, Andrea Macaluso, Michele Demaria e Lucia Lavia. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it

Teatro, “il malato immaginario” di Lavia a Gubbio

1 gennaio 2011

Al teatro Comunale di Gubbio il nuovo anno s’inaugura mercoledì 5 gennaio, alle 21, con Il malato immaginario prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme a uno dei più grandi maestri italiani del palcoscenico, Gabriele Lavia.

Gabriele e Lucia Lavia

Lo spettacolo, che sta ottennendo un grande successo nei maggiori teatri italiani, vede in scena insieme a Lavia, Pietro Biondi, Gianni De Lellis, Giorgio Crisafi, Barbara Begala, Mauro Mandolini, Vittorio Vannutelli, Giulia Galiani, Andrea Macaluso, Michele Demaria e Lucia Lavia.

Il malato immaginario narra le disavventure dell’ipocondriaco Argante, padre di una bella figlia, marito di una donna opportunista e fedifraga e vittima di uno sciame di dottori salassatori e ciarlatani. Quando Argante promette la figlia in moglie a un giovane dottorino, in modo da potersi garantire un sereno (…e gratuito) futuro di consulti e ricette, l’ostilità della ragazza, segretamente innamorata di Cléante, finisce per spingerlo in una fitta trama di inganni, equivoci, burle e finzioni, giocate sulla sua stessa burbera e inguaribile ingenuità.

In occasione dello spettacolo mercoledì 5 gennaio, alle 17, presso la Biblioteca Comunale, nella Sala Refettorio di S. Pietro, verrà consegnato a Gabriele Lavia il Premio Onor d’Agobbio, promosso dal Comune di Gubbio, dalla Regione Umbria, dal Teatro Stabile dell’Umbria e dall’Istituto Superiore Mazzatinti. Il riconoscimento ha la finalità di promuovere le eccellenze artigianali della città di Gubbio e viene di volta in volta assegnato a personalità della cultura, della ricerca, della scienza che si sono distinte in modo particolare, contribuendo alla crescita intellettuale del Paese. Al termine della cerimonia verrà offerto un cocktail da parte della presidenza del Consiglio regionale dell’Umbria. Il pubblico è invitato a partecipare.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Teatro, Il Malato Immaginario di Moliere al Caporali di Panicale

3 dicembre 2010

Lo spettacolo andrà in replica venerdì 3 ore 21, sabato 4 ore 21 e domenica 5 ore 17

Si è svolta sabato scorso 27 novembre 2010  alle ore 21 la prima dello spettacolo “Il Malato Immaginario” di Molière prodotto dal Teatro Cesare Caporali di Panicale e frutto della attività di laboratorio che ormai da tanti anni attiva la Compagnia del Sole con la collaborazione di Virgilio Bianconi un panicalese professionista che ha dato negli anni e continua a dare un preziosissimo contributo all’attività del Teatro e soprattutto un contributo di qualità delle produzioni e dell’attività di laboratorio teatrale.

Sabato scorso un teatro gremito, circa 130 spettatori, ha potuto assistere ad una piacevolissima serata con questo spettacolo, considerato tra i grandi classici ma ancora di grande attualità. Un’opera rivisitata in parte anche in chiave moderna che ha visto la grande professionalità con la quale la regia ma anche gli attori, giovani quasi tutti panicalesi peraltro, hanno debuttato sul palcoscenico del Caporali. La regia e l’adattamento di Bianconi in particolare è stata, come al solito, molto curata ed efficace ed ampiamente apprezzata da tutto il pubblico. Una nuova esperienza che rappresenta, per Panicale un valore culturale, ma anche sociale in particolare per i giovani, che vengono in prevalenza da Panicale Capoluogo e Tavernelle, ma sono stati in grado anche di coinvolgerne altri dai paesi limitrofi. Un segno evidente della crescita dell’attività del Caporali, in modo qualificato e anche più ricco rispetto a quelle che sono le attività tradizionali.

 

Teatro, Gabriele Lavia incontra il pubblico al Morlacchi

21 ottobre 2010

In occasione dello spettacolo Il malato immaginario di Molière, in scena da martedì 20 a martedì 26 ottobre, Gabriele Lavia incontra il pubblico giovedì 21 ottobre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi.

L’iniziativa è coordinata dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.