Posts Tagged ‘incisione’

Pirografando, Tiziana Maschiella e la “scrittura col fuoco”

31 ottobre 2013

di Benedetta Tintillini

Tiziana Maschiella, nata a Todi il 16/09/1975 dove vive e lavora, dopo aver

Tiziana Maschiella

Tiziana Maschiella

frequentato un corso di ceramica a Deruta, aver conseguito il Diploma di maturità tecnico della moda, nonché il diploma di laurea in Pittura 110/110 Accademia di Belle Arti Perugia “Pietro Vannucci”, ed acquisito svariate esperienze professionali, quali esposizioni e sfilate di collezioni di abiti e realizzazioni di scenografie teatrali, si dedica ora in pieno alla realizzazione di opere con la tecnica del pirografo.

La pirografia (dal greco antico: “scrittura col fuoco”) è una tecnica d’incisione, per mezzo di una fonte di calore, su legno, cuoio, sughero o altra superficie, praticata già in passato usando punte di ferro arroventato. (more…)

PIEGARO 1960 – Un tuffo nei ricordi dei piegaresi

14 giugno 2011

Si svolgerà a Piegaro domenica 19 giugno 2011, negli spazi del Museo del Vetro, l’iniziativa PIEGARO 1960, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piegaro.

Nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, si susseguiranno diversi momenti dedicati a cultura e storia della metà del XX secolo. Si comincia con un laboratorio creativo di pittura e incisione su vetro, incentrato su decorazioni e colori tipici dell’epoca. In seguito, alle 18.30, grazie alla collaborazione con il Gobbo di Montegabbione, verrà inaugurata la mostra CRONACHE PIEGARESI, in occasione della quale verranno esposte alcune pagine dal periodico pisano “Myriam”, che nel 1955-56 pubblicò notizie relative alle vicende del paese, sotto forma di bollettino parrocchiale.

Il pomeriggio si concluderà con l’APERIVINTAGE, organizzato in collaborazione con la scuola di danza Magic Dance e con il Bar Bottiglia. Durante l’aperitivo a base di bevande in perfetto stile anni ‘60, i maestri della Magic Dance proporranno esibizioni e lezioni introduttive gratuite di ballo. Nel corso dell’aperitivo, infine, verranno raccolte interviste e testimonianze sul 1960, anno fondamentale per la storia della comunità piegarese. L’evento avrà ingresso gratuito – Partecipazione al laboratorio creativo: € 8,00

Per informazioni e iscrizioni al laboratorio: Museo del Vetro – Comune di Piegaro 333 7907764; 075 8358525 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it