Posts Tagged ‘infrastrutture’

Luigi Fressoia: HO CONOSCIUTO BENE IL SIGNORINO RICCI

27 giugno 2016
Luigi Fressoia

Luigi Fressoia

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Gli umbri meritano di essere informati su natura e consistenza dei loro rappresentanti. Il consigliere regionale Claudio Ricci leader del centro destra e già sindaco di Assisi, in preparazione delle elezioni regionali 2015 invitò i sostenitori a costituirsi in comitati di appoggio alla sua candidatura, comitati territoriali oppure tematici su specifici argomenti. Chi scrive -insieme ad altre quattro persone tutte esperte del tema Infrastrutture e Trasporti- aderì formando uno specifico comitato per Ricci dedicato alla Mobilità in Umbria e regalando al candidato quattro argomenti ben documentati di progetti e relazioni: la Variante sulla ferrovia Ancona-Roma per l’Aeroporto di S. Egidio (in alternativa al Raddoppio del tratto Fossato-Foligno), il sistema TramTreno per le maggiori città umbre, treni Freccia passanti per l’Umbria e quindi il conseguente no alla nuova stazione MedioEtruria. (more…)

Infrastrutture, Leonelli: “Tavolo permanente sulle priorità con segretari Pd Lazio, Marche e Toscana”

17 gennaio 2015

pd umbriaUn tavolo permanente sulla realizzazione dei progetti prioritari per il territorio con i segretari Pd di Umbria, Toscana, Lazio e Marche. La proposta, annunciata  in una articolata riflessione sul futuro delle regioni, l’ha lanciata oggi, a margine della direzione nazionale, il segretario dei democratici Umbria (more…)

Governo: Rocco Girlanda nominato Sottosegretario ai Trasporti ed alle Infrastrutture

3 Maggio 2013

rocco-girlandariceviamo e pubblichiamo

Nel congratularci con l’amico Rocco Girlanda per l’importante e prestigiosa nomina a Sottosegretario alle Infrastrutture, che senz’altro produrra’ importanti e positive conseguenze anche per la soluzione degli annosi problemi infrastrutturali della nostra Regione, esprimiamo la forte soddisfazione di tutto il PDL umbro, rappresentato cosi egregiamente (more…)

E lo chiamano sviluppo! Autostrada, nodo, maxistalla, mercato coperto, argini del Tevere, Monteluce, Ikea, inceneritore… Vecchie idee che non funzionano più

5 novembre 2011

A metterle tutte in fila, le grandi pensate degli amministratori locali, c’è da rabbrividire:  la trasformazione della E45 in autostrada (con annesso pedaggio); il nodo di Perugia (22km di strada che per collegare l’ospedale alla “regione” e “snellire il traffico” distruggerà per sempre aree agricole di pregio); la Maxistalla con annesso biodigestore indispensabile per salvare dal collasso le Opere Pie (piazzando l’impianto giusto a Santa Maria Rossa, epicentro di una zona già martoriata da residui zootecnici prodotti dagli impianti di Olmeto/Bettona); la trasformazione del mercato coperto in un mega centro commerciale (con s-vendita alla società privata “nuova Oberdan” dell’intero complesso e con lo scavo di una voragine a pochi metri dal Palazzo del Popolo); l’arginatura scriteriata del Tevere (con la conseguente urbanizzazione delle aree non più a rischio di esondazione, il tutto sembra fatto apposta per accontentare qualche imprenditore locale); l’operazione Monteluce (demolizioni terminate… ricostruzione quando?); l’operazione Ikea (con il discutibile scambio di terreni su cui indaga la magistratura, l’altrettanto discutibile aumento dei posti di lavoro e lo sbandierato arrivo di 2 milioni di clienti all’anno – e altrettante auto circolanti!); l’inceneritore rifiuti da costruire a tutti i costi anche se non ci dicono dove (con una raccolta differenziata che sembra fatta apposta per fallire); la demolizione dell’ex Tabacchificio di Ponte Valleceppi, oramai ex esempio di archeologia industriale (da rimpiazzare con le ennesime palazzine che rimarranno invendute). Il tutto infarcito da interventi “di contorno”, come le tante deroghe dal piano regolatore per rendere edificabili le aree agricole, rotonde che spuntano ovunque come funghi, (altri sette se ne attendono in via Pievaiola), distese di impianti fotovoltaici al posto dei campi coltivati, parcheggi al posto di antichi orti medievali, centrali termiche che bruceranno biomasse (o rifiuti?) a due passi dall’ospedale regionale, eventi “altamente culturali” come l’eurochocolate ecc…  Tali scelte, capaci di arricchire solo un limitato gruppo di imprenditori/speculatori, non sembrano portare grossi benefici ad una larga fetta di cittadini, sempre più poveri e costretti, in nome della crescita economica, a subire come inevitabili i tanti episodi di inquinamento dell’aria e delle falde acquifere, la desertificazione di quartieri vecchi e nuovi ceduti  alla microcriminalità, un traffico automobilistico in continuo aumento e una vita sempre più difficile. La frenetica corsa al cemento per inseguire il miraggio dello sviluppo non funziona più: abitazioni e capannoni rimangono invenduti, gli ipermercati chiudono per mancanza di clienti (si veda la recente chiusura di ELDO, preceduta negli anni dalla chiusura di STANDA, COIN, UPIM) e le opere pubbliche sono ferme per mancanza di risorse e di idee della classe politica. E’ ora che i cittadini tornino a dire la loro per trovare nuove vie alternative ad un sistema che sembra essersi  esaurito. E’ ora che la politica si apra ad una reale partecipazione.

Movimento Perugia Civica

Maccabei:“ Doveroso ringraziare Giorgio Bartolini per le grandi infrastrutture realizzate a S.Maria Angeli”

23 giugno 2011

“In qualità di capogruppo della Lista Bartolini in consiglio comunale, certa di rappresentare i sentimenti dei cittadini, è doveroso ringraziare Giorgio Bartolini e gli amministratori delle trascorse giunte per avere avuto la lungimiranza di creare nel nostro comune quelle grandi infrastrutture, in collaborazione con l’ANAS e Rete Ferroviaria italiana, che hanno reso il nostro territorio moderno ed all’altezza del ruolo svolto nel mondo da una città percorsa da milioni di visitatori. Il sottopasso ferroviario e l’intera viabilità di Santa Maria degli Angeli sono opere storiche che il sindaco Claudio Ricci va ad inaugurare, ma le progettazioni ed i relativi finanziamenti iniziano fin dal 1998 e si sono concretizzate nelle legislature del sindaco Bartolini”.