Posts Tagged ‘innovazione’

Come creare botteghe di mestiere e dell’innovazione

7 febbraio 2016

di Alessandra Di Cesare

Tirocini in azienda e indennità per il tutoraggio aziendale. Sono queste le prerogative del bando “Botteghe di mestiere e dell’innovazione” che prevede la formazione on the job e l’inserimento occupazionale dei giovani disoccupati attraverso Progetti di Bottega. A seguire gli interessati sono l’Università dei Sapori, in collaborazione con Confcommercio Umbria. (more…)

Mariano Gattafoni eletto presidente del Club per la Ricerca e l’Innovazione di Confindustria Umbria

22 luglio 2015
Mariano Gattafoni

Mariano Gattafoni

È Mariano Gattafoni, titolare dell’azienda informatica Btree di Foligno, il nuovo presidente del Club per la Ricerca e l’Innovazione di Confindustria Umbria, fondato nel 2008 con l’obiettivo di sensibilizzare le aziende a sviluppare le attività di ricerca e innovazione, favorire collegamenti, scambio di esperienze e sviluppare progetti innovativi.

Gattafoni succede a Gianluigi Angelantoni del gruppo Angelantoni Industrie di Massa Martana che aveva accompagnato la crescita del Club fin dalla sua fondazione.

“Ho di recente preso il posto di un grande presidente, che è stato fondatore e primo animatore del Club – ha detto Gattafoni – Non sarà facile sostituirlo né per carisma né per energie, di fronte ad un cammino che per il prossimo triennio si presenta molto impegnativo e ricco di sfide. Il lavoro svolto fin qui è stato avvincente, ma dobbiamo continuare a rafforzare e intensificare ulteriormente la diffusione della cultura della ricerca e dell’innovazione tra di noi e tra tutte le aziende associate. Infatti – ha aggiunto – le componenti dell’innovazione sono molteplici: dalla tecnologia ai processi e ai prodotti, dall’analisi di nuovi mercati al riposizionamento strategico e a nuovi percorsi di business”. (more…)

Il Gruppo Vetrya di Orvieto riceve, per il secondo anno consecutivo, il prestigioso Premio Nazionale per l’Innovazione 2014 e il Premio Imprese x Innovazione Andrea Pininfarina di Confindustria

18 settembre 2014
Katia Sagrafena, Direttore generale Gruppo Vetrya riceve il premio dal ministro Stefania Giannini

Katia Sagrafena, Direttore generale Gruppo Vetrya riceve il premio dal ministro Stefania Giannini

Vetrya, azienda del settore Ict con sede a Orvieto, si è aggiudicata, per il secondo anno consecutivo, il Premio Nazionale per l’Innovazione (“Premio dei Premi 2014”), il prestigioso riconoscimento riservato ad aziende, enti pubblici o persone fisiche, individuati tra i vincitori dei premi per l’innovazione assegnati annualmente a livello nazionale. (more…)

All’azienda umbra Tec.Inn il Premio Imprese per l’Innovazione

15 giugno 2012

La società umbra TEC.INN. Tecnologie Innovative è stata premiata a Roma, A Palazzo Madama, in occasione della quarta edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (Premio dei Premi). L’iniziativa è nata per valorizzare e diffondere la cultura dell’Innovazione e dell’eccellenza come motore per la competitività e lo sviluppo del sistema Paese.TEC.INN. Tecnologie Innovative (www.tecinn.com) è una società specializzata in tecnologie innovative per la messa in sicurezza di edifici, strutture e patrimoni, in particolare in zone sismiche, (more…)

Economia: Caltiber punta su innovazione e sicurezza per battere la crisi

21 novembre 2010

Presentata  la Linea Vita per la sicurezza nei cantieri

Ricerca,  innovazione e investimenti nel settore della sicurezza, contro la crisi. È questa la strada scelta dalla Caltiber, azienda che opera nel comparto delle costruzioni, e che ieri nel corso di un seminario all’Hotel Best Western Quattro Torri ha presentato agli esperti del settore il nuovo servizio di “Linea Vita” certificata di cui sono rivenditori esclusivi per il Centro Italia. La Linea Vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti sulle coperture ai quali si agganciano gli operatori tramite imbracature. Il sistema può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione. “Nonostante la fase particolarmente difficile che stiamo attraversando a causa della crisi Economico – Finanziaria che ha colpito in modo molto duro le imprese della filiera delle costruzioni – hanno sottolineato i soci di Caltiber Oscar Cipolletti e Carlo Pencelli – Caltiber, pur consapevole delle difficoltà in cui naviga il mercato delle costruzioni, con sacrificio e determinazione, ha cercato di guardare al futuro puntando su alcuni nuovi settori come la carpenteria metallica per l’edilizia e su alcuni prodotti innovativi come, nell’ambito della sicurezza, la Linea Vita e nell’ambito dei materiali da costruzione, il solaio a piastre bidirezionale Cobiax alleggerito con sfere in plastica”. Cobiax, solaio estremamente duttile, consente di utilizzare al meglio la Nuova Normativa Tecnica sulle Costruzioni. Caltiber opera nel comparto delle costruzioni dagli anni sessanta e ha sviluppato molteplici attività nei settori edile ed industriale sia in Italia che all’estero con l’esportazione di  ferro per cemento armato. Nel ottenuto il subappalto per tutta la lavorazione del ferro e posa per cemento armato per la realizzazione della Centrale Nucleare di Montalto di Castro in provincia di Viterbo. Nel 1989 ha acquisito la “Ferro & Legnami”, storica azienda di Perugia. Attualmente l’azienda conta tre stabilimenti: San Martino in Campo, Santa Sabina e Foligno e 70 collaboratori diretti, con  prodotti altamente innovativi come:

La trave reticolare mista CALTRUSS, il solaio tipo COBIAX, il calcestruzzo autocompattante e tanti altri materiali per la nuova costruzione,  restauro e risanamento delle costruzioni esistenti.