Posts Tagged ‘interrogazione’

“DISMISSIONI PUNTI VENDITA COOP, RISCHI INDUSTRIALI E OCCUPAZIONALI”

13 marzo 2018
maria Grazia carbonari

Maria Grazia Carbonari

L’Assemblea legislativa dell’Umbria, nella seduta odierna, ha discusso l’interrogazione a risposta immediata dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, relativa a “Coop Centro Italia,  dismissioni dei punti vendita, rischi industriali e occupazionali per l’area del Trasimeno e per l’Umbria”. (more…)

Narni: Interrogazione sul canile municipale

27 aprile 2016

caneRiceviamo e pubblichiamo

Riguardo l’apertura del nuovo canile municipale i cittadini Narnesi dovranno aspettare ancora del tempo perché la faccenda si è ingarbugliata e non poco.

Da parte dell’amministrazione è calato un silenzio imbarazzante . Ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di incapacità amministrativa che come sempre grava in modo pesantissimo sulle tasche dei cittadini narnesi. (more…)

ELETTROCARBONIUM DI NARNI: IL CASO SUL TAVOLO DEL GOVERNO L’ON. PIETRO LAFFRANCO INTERROGA IL MINISTERO DELL’AMBIENTE

22 gennaio 2016

forza_italia_-logoLa delicata quanto complicata vicenda della Elettrocarbonium di Narni, finisce in Parlamento: a chiedere chiarimenti al Ministro dell’Ambiente è l’onorevole umbro di Forza Italia, Pietro Laffranco, che sulla vertenza ha presentato una specifica interrogazione alla Camera dei Deputati. (more…)

Valentino Valentini in Cina, Centrodestra: “Che ci è andato a fare il Consigliere della Marini?”

21 gennaio 2016

“La Giunta regionale spieghi se Valentino Valentini, il Consigliere politico  della presidente Marini, durante la missione istituzionale pagata con risorse pubbliche, ha presenziato anche alla fiera mercato per commercializzare i prodotti della sua azienda e come mai la sua azienda ha trovato spazio alla fiera mentre alla altre imprese sembra che fosse stata comunicata la mancanza di spazi”. (more…)

Tajani (PPE): Interrogazione a risposta scritta alla Commissione Europea sulFuturo dell’acciaieria AST di Terni, salvaguardia del sito industriale e dei suoi lavoratori

22 luglio 2014
Antonio Tajani

Antonio Tajani

La Commissione, a febbraio 2014, ha dato il via libera alla riacquisizione di Acciai speciali Terni (AST) da parte di ThyssenKrupp (TK) commentando che “la priorità era garantire che le acciaierie di Terni trovassero un acquirente idoneo, proteggendo nel contempo la loro redditività”. TK ha assicurato che avrebbe sviluppato AST come concorrente forte e credibile di Outokumpu. E ha fornito rassicurazioni sul suo piano di attività per i prossimi anni, manifestando l’intenzione di investire nell’impianto e, di conseguenza, migliorarne la redditività. (more…)

san Bevignate, da Movimento 5 Stelle interrogazione al Governo

26 febbraio 2014

movimento 5 stelle“Il neo-Ministro per i beni e le attività culturali, Franceschini, ha dichiarato che la bellezza rappresenta un tesoro su cui investire, al pari del petrolio per un paese arabo, eppure a Perugia si intende causare un danno ambientale e paesaggistico irreversibile, con la costruzione di una residenza per studenti Adisu a due passi dalla chiesa di San Bevignate,  andando persino a sgombrare il terreno dagli oliveti per far posto al nuovo edificio” dichiarano i deputati umbri del Movimento 5 Stelle, Tiziana Ciprini e Filippo Gallinella. ”La chiesa di San Bevignate, un monumento di (more…)

Umbria Mobilità, assunzioni dirette durante il periodo di disavanzo finanziario della Societa?

30 ottobre 2013
Emanuele Prisco

Emanuele Prisco

Questo è l’oggetto della interrogazione alla  Giunta Comunale di Perugia  del consigliere di Fratelli d’Italia Emanuele Prisco che qui di seguito produciamo in sintesi.

La Società Umbra Mobilità è una società ad intero capitale pubblico di proprietà di Regione Umbria ed alcuni enti locali, tra cui anche il comune di perugia e la stessa vive un grave periodo di difficoltà economica finanziaria se come si dice abbia approvato il bilancio con un passivo di circa 8 milioni di euro e che per questo abbia avuto difficoltà a pagare con puntualità gli stipendi al personale dipendente. Nonostante le difficoltà in premessa sembrerebbe che la società abbia dato luogo all’assunzione di un capo ufficio nel settore legale con modalità diretta e senza procedura pubblica e che questa sia avvenuta nonostante il parere negativo del Direttore amministrativo.

Si interroga la Giunta comunale per sapere:

1 – Se quanto in premessa sia noto a Codesta Giunta Comunale

2 – Se Codesta Giunta Comunale abbia intenzione di intraprendere le più idonee azioni a tutela della propria quota di partecipazione sociale.

Risponde l’Assessore Roberto Ciccone

Roberto Ciccone

Roberto Ciccone

Emanuele Prisco, nelle premesse della sua interrogazione, ha riferito che, nonostante il periodo di forte crisi finanziaria di Umbria Mobilità, la stessa azienda partecipata avrebbe provveduto all’assunzione di un capo ufficio nel settore legale e che questa sarebbe avvenuta nonostante il parere negativo del Direttore amministrativo. Sembrerebbe inoltre, che il predetto ufficio abbia una dotazione organica formata da un dirigente ed altri funzionari/quadri, tanto che, all’atto di unificazione della (more…)

Mobilitazione bipartisan dei deputati europei del Centro-Italia per le acciaierie di Terni: presentata un’interrogazione alla Commissione Europea

25 settembre 2013

I firmatari: Pallone, Gualtieri, Antoniozzi, Angelilli, Bartolozzi, Costa, De Angelis, Domenici, Milana, Morganti, Rinaldi, Salatto, Sassoli, Scurria

Gli europarlamentari chiedono conto alla Commissione della proroga che sarebbe stata concessa – secondo recenti notizie di stampa ad Outokumpu fino al primo trimestre 2014 per completare al cessione delle Acciaierie di Terni – e che (more…)

Perugia Flower Show, interrogazione di Michelangelo Felicioni (PDL) al Sindaco

29 Maggio 2013

riceviamo e pubblichiamo

Il Sottoscritto interroga Il Sindaco e la Giunta per sapere:

1. se quanto esposto in premessa e rappresentato anche dagli organi di stampa corrisponde al vero;

2. perché l’Amministrazione ha scelto di limitare l’accesso libero a luoghi pubblici; (more…)

Sanità – Laura Zampa, Capitani (Pd) e Panfili (Pdl) su ruolo e destino dell’ospedale di Spoleto

22 marzo 2013

I Consiglieri Provinciali Laura Zampa e Massimiliano Capitani del Pd e Giampiero Panfili del Pdl hanno presentato una interrogazione che partendo dall’approvazione di uno specifico o.d.g da parte del Consiglio Comunale di Spoleto (con un solo voto contrario) e dalle “azioni intraprese dal Sindaco di (more…)

La Polvese: dall’Isola del Natale all’Isola dei balocchi.

5 aprile 2012

LETTERA A GOODMORNINUMBRIA

La Polvese dall’Isola del Natale all’Isola della Pasqua, passando per l’Isola dei balocchi. Nei mesi scorsi un gruppo di imprenditori turistici del comprensorio del Trasimeno proposero alla Provincia di Perugia un progetto per la Polvese denominato “L’Isola dei balocchi”. Al di là delle solite assicurazioni, gli imprenditori non ebbero alcun successivo riscontro se non l’amara sorpresa della organizzazione da parte della Provincia della manifestazione alla Polvere dell’Isola del Natale ed oggi dell’Isola di Pasqua. Visto che il progetto e la denominazione “Isola dei balocchi” è stata debitamente depositata dagli ideatori, ho presentato una interpellanza al Presidente della Provincia per conoscere le motivazioni di questa clamorosa sottrazione di idea e di progetto ancora più grave perché compiuto da un ente pubblico come la Provincia di Perugia.

Maurizio Ronconi

Ronconi: Interrogazione al presidente della Provincia di Perugia sull’Isola del Natale

3 gennaio 2012

Ho presentato una interrogazione al Presidente della Provincia di Perugia per conoscere in modo analitico i costi sopportati dall’ente per l’organizzazione dell’evento all’isola Polvese e denominato l’Isola del Natale. Particolarmente nella interrogazione chiedo che vengano correttamente inseriti anche il costo dei traghetti (usati gratuitamente dai turisti), quello del personale dell’ente utilizzato per l’organizzazione dell’evento comprendendo anche eventuali costi di lavoro straordinario ed evidentemente i costi sopportati per la campagna pubblicitaria. Sarà anche necessario mettere a conoscenza se vi siano stati sponsor privati o istituzionali e con quali cifre abbiano eventualmente partecipato alle spese complessive. Dato il difficilissimo momento attraversato dal paese mi pare segno di sensibilità portare a conoscenza dell’opinione pubblica i costi di ogni iniziativa assunta dalle istituzioni.

Maurizio Ronconi – Udc

Commento di Carmine Camicia: L’isola Polvese isola del Natale No l’Isola che non c’e perche’ per tornare sulla terra ferma abbiamo dovuto aspettare due ore al freddo ed in fila grande organizzazione … per un evento che non valeva nemmeno la pena vedere.

“Esposto al Procuratore del Tribunale di Perugia su un concorso interno all’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche”.

16 dicembre 2011

In data 15 dicembre 2011, risulta essere stato presentato un esposto al Procuratore del Tribunale di Perugia, Dott. Giacomo Fumu, su un concorso interno all’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche;

Da circa tre anni l’ente è in attesa di una nuova riorganizzazione da parte della direzione, la quale però nel frattempo ha proceduto ad assunzioni senza concorso, evidentemente dettate da esigenze di “sistemazione” ben lontane da una visione organica della struttura;

Si interroga il Presidente della Giunta Regionale per avere delucidazioni chiare ed inequivocabili sulla gestione del suddetto concorso e, più in generale, sulle future prospettive di riorganizzazione dell’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche.

Il Consigliere Regionale – Sandra Monacelli

 

FOLIGNO, LIMITI DI VELOCITA E CONTROLLO DEL TRAFFICO, INTERROGAZIONE AL SINDACO DI GIADA BOLLATI

16 settembre 2011

Sig. Sindaco, chiedo,   se non si ritenga opportuno, principalmente, di dover implementare i controlli con tutti gli strumenti a disposizione della Polizia Municipale per ristabilire il rispetto dei limiti di velocità e in genere delle disposizioni del Codice della Strada in funzione della tutela della pubblica incolumità e se non si ritenga opportuno prevenire possibili e più gravi incidenti con mirati provvedimenti e deterrenti della velocità anche effettuando, nelle zone in cui ciò è possibile, interventi di moderazione del traffico (installazione di dissuasori di velocità ) nel rispetto delle limitazioni per gli stessi previsti o, se del caso, modificando i flussi della circolazione e delle traiettorie.
Giada Bollati

LA REGIONE UMBRIA E L’OPPOSIZIONE PARTIME :ESPONENTI DEL PD FANNO OPPOSIZIONE AL POSTO DEL CENTRODESTRA.

31 Maggio 2011

RICORDATE LA VICENDA DELLA RESIDENZA SANITARIA UMBRA DOVE DISABILI ED ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI FACEVANO DA CAVIE ?
L’ONOREVOLE DEL PD MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI HA PRESENTATO ,INSIEME A 5 DEPUTATI DEL PD,UN’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE VOLTA A VERIFICARE LA DINAMICA DELL’ANGOSCIATE EPISODIO

Interrogazione a risposta scritta 4-12018
presentata da
MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI
lunedì 23 maggio 2011, seduta n.476
FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI.
Al Ministro della salute.
Premesso che: il quotidiano Corriere dell’Umbria nella sua edizione del 30 aprile 2011 denunciava quanto segue: «Usati come cavie, sottoposti a protocolli non autorizzati, oggetto di test e di somministrazione di prodotti non contemplati nella cartella clinica. Vittime di questi “esperimenti” gli anziani non autosufficienti ricoverati in un clinica dell’Altotevere, in Umbria. Ad insospettire i familiari degli anziani, ricoverati a seguito di delicati interventi neurologici, sono stati degli “strani” prelievi di sangue che precedevano o seguivano la somministrazione di alcune pillole e le “stranezze” notate nel comportamento degli anziani a seguito dell’ingestione delle compresse. A quel punto l’allarme si diffonde e si scopre così che anche ad altri pazienti erano state somministrate le stesse pasticche conservate nella medesima sacchetta. Scattano le denunce e l’inchiesta dei Nas. Si tratterebbe di sostanze somministrate su pazienti di una certa età, fa capire il legale di uno dei pazienti. Paolo Panichi, solo con l’obiettivo di testare le reazioni sull’organismo degli assuntori, valutare le conseguenze e tutto quello che, per l’appunto, serve per sperimentare gli effetti. “Ci siamo sentiti indifesi, a pezzi, ignari di cosa ci stava capitando – ha raccontato uno degli anziani -. E la cosa che ci amareggia è che ancora, a distanza di tempo, io non so esattamente cosa sia stato somministrato con precisione e perché”. Dalla clinica ammettono e fanno sapere che si tratta di un farmaco non italiano, per verificarne l’effetto sul risveglio neurologico. Un complesso ormonale, dicono, che non avrebbe effetti sulla salute dei pazienti. Si vedrà. Intanto, il 1o giugno è fissato il dibattimento e in quella sede verrà esposto, con dovizia di particolari, come sono andate le cose nella struttura dove alcuni pazienti ignari si sono ritrovati a fare da cavie» -:

se quanto pubblicato corrisponda a verità;

in caso affermativo quali urgenti iniziative di competenza si intendano promuovere adottare e sollecitare in ordine a quanto sopra esposto. (4-12018)

Interrogazione per la verifica del servizio di mobilità extraurbana verso il nuovo ospedale di Pantalla

17 aprile 2011

di Michele Martorelli – Consigliere provinciale PDL

Sulla stampa locale è comparsa la notizia che a breve sarà operativo il nuovo ospedale comprensoriale di Pantalla di Todi che servirà un vasto territorio che comprende molti Comuni.

La legge regionale n. 37 del 1998 prevede che la competenza di programmazione e gestione del trasporto pubblico locale extraurbano su gomma sia della Provincia, mentre la Regione Umbria svolge le funzioni di indirizzo, coordinamento e vigilanza.

L’interrogazione che il Consigliere Martorelli ha rivolto all’Assessore Provinciale ai Trasporti ha lo scopo di conoscere se esiste una nota ufficiale con la quale la Regione Umbria ha informato la Provincia di tale evento e con la quale abbia richiesto che fosse predisposto un adeguato sistema di trasporto pubblico verso il nuovo ospedale comprensoriale. Si chiede inoltre se esista una nota regionale che evidenzi i servizi erogati dall’ospedale e una mappatura di quelli che rimarranno nei vari territori al fine di predisporre un piano di trasporto pubblico efficiente.

“Il diritto alla salute deve essere riconosciuto anche ai cittadini privi di mezzi propri e pertanto le Istituzioni hanno il dovere di predisporre un funzionale sistema di trasporto pubblico. In questo periodo assistiamo ad una serie di proclami pubblici sia a mezzo stampa che durante incontri di natura politica con i quali si annuncia la prossima apertura dell’ospedale di Pantalla. Se fosse confermato che ad oggi non esiste un piano del trasporto pubblico verso l’ospedale sarebbe il chiaro segnale di una politica miope e pressappochistica che mira soltanto alla cerimonia di inaugurazione senza aver previsto alcuni degli aspetti essenziali che ne determinano la piena efficienza e l’effettiva utilità per i cittadini.”