Posts Tagged ‘io’

Magdi Cristiano Allam presenta a Bastia, Montefalco e Spoleto il libro “IO E ORIANA”

25 gennaio 2017

magdiE’ La storia di un’amicizia straordinaria che mi ha unito a Oriana Fallaci, di cui il 15 Settembre ricorrevano i dieci anni dalla sua morte. E’ testimonianza della mia eredità spirituale per sua volontà, che io mi sento convintamente dentro nonostante la tensione dialettica che c’è stata nel nostro rapporto e dopo aver preso atto che sull’Islam aveva ragione Lei.

Noi tutti oggi, volenti o nolenti, siamo debitori ad Oriana. Lei è stata indubbiamente la voce che più di altre ha saputo scuotere le nostre coscienze, ha saputo costringerci a guardare in faccia alla realtà dalle guerre scatenata dal terrorismo islamico nel nome dell’Islam.

Noi tutti abbiamo il dovere di dire: “Grazie Oriana”.

Bastia   via delle Querce 3  SABATO ore 11  – presso Soc. Coop. Piccolo Carro

Spoleto   Loc. Madonna di Lugo via Gullotti 9 SABATO ore 17,30  – presso Associazione Pubblica Assistenza

Teatro Bicini : “Platero e io” per il Malawi

11 giugno 2016
lazzeriDomenica 12 giugno ore 21 -Perugia Teatro Bicini
ingresso ad offerta
PLATERO E IO
adattamento teatrale di L. Falcinelli e L.Tironzelli
Luca Tironzelli, voce recitante
Sandro Lazzeri, chitarra
musiche di Eduardo Sainz de la Maza
disegni di Chiara Cardini

UNA PETIZIONE CHE DENUNCIA LO STATO ITALIANO PER LA PIU’ ALTA TASSAZIONE AL MONDO

27 gennaio 2014

Magdi-Cristiano-Allam-Io-Amo-lItalia-DISOBBEDIENZA CIVILE… E’ ORA

di Riccardo Maria Gradassi

Il 14 Dicembre 2013 presso il Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo (PG) – durante l’incontro sulla Sacralità della Vita – l’On. Europeo Magdi Cristiano ALLAM annunciava che in un periodo in cui la crisi economica Europea si trova in netto peggioramento, l’Italia è l’unico Paese al Mondo per la tassazione più alta. Situazione inaccettabile ed (more…)

La tragedia dei clandestini – I buonisti facciano mea culpa. Vanno aiutati ma a casa loro

5 ottobre 2013

lampedusa_naufragio_barcone_645_530X0_90Basta! Basta! Basta! Basta! Basta assistere alla morte di decine di migliaia di persone nel disperato tentativo di entrare illegalmente in Italia! Basta assistere al traffico di esseri umani perpetrato dalla criminalità organizzata che lucra sulla loro pelle! Basta assistere alla flagrante violazione delle nostre leggi nel nome del relativismo (more…)

Todi: IL SECONDO INCONTRO DEL VI CICLO DE “I VENERDÌ DEL LICEO”

25 settembre 2013

27 SETTEMBRE 2013

Il Liceo “Jacopone da Todi”, in collaborazione con l’Associazione “Ex-Allievi” del Liceo e con il  Rotary Club di Todi, è lieto di annunciare che il VI ciclo de “I Venerdì del Liceo”, inaugurato lo scorso 30 agosto 2013, prosegue con il secondo incontro, (more…)

Monti primo dittatore finanziario della Storia

21 gennaio 2013

di  Magdi Cristiano Allam

Per la prima volta nella Storia dell’Europa e della Democrazia un esponente politico rivendica la guida del Governo dello Stato, dà vita ad un proprio partito, partecipa attivamente alle elezioni ma rifiuta di sottoporsi al voto dei cittadini. Persino Hitler e Mussolini assunsero il (more…)

Magdi Cristiano Allam a Castel Ritaldi mercoledi ha presentato il movimento politico “Io Amo L’Italia””

4 gennaio 2013

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Mercoledi 2 gennaio, davanti ad un gruppo di persone riunito per una conviviale  nella sala di  un noto ristorante di Castel Ritaldi, Magdi Cristiano Allam presenta per la prima volta in Umbria il nuovo movimento “Io amo l’Italia” con il quale si presenterà alle prossime elezioni politiche.

Qui di seguito pubblichiamo un suo scritto già pubblicato su IL GIORNALE , dove Allam risponde indirettamente alle numerose domande ricevute durante dopo il suo intervento.

_Logo_amo_oria_480954154

(more…)

Teatro: “Io non so odiare” al Brecht di San Sisto – Perugia

8 ottobre 2012

Mena Vasellino

L’Associazione “Molise Cultura” di Campobasso insieme all’Associazione Piergiorgio Frassati di Perugia il 27 OTTOBRE 2012 alle ore 09.30 e alle 11.00 porteranno in scena presso il Teatro Brecht per le suole e alle 20.30 per tutta la cittadinanza lo spettacolo teatrale “Io non so odiare”, interpretato da Mena Vasellino per la regia di Palma Spina. Il monologo è liberamente tratto dal diario e dalle lettere di Etty Hillesum, una giovane donna ebrea olandese che, pur potendolo evitare, decise di seguire il destino del suo popolo finendo la sua vita nel campo di concentramento di Auschwitz. Lo spettacolo rappresenta per gli studenti un valido strumento didattico e di conoscenza degli eventi dell’Olocausto e al termine della rappresentazione l’interprete sarà inoltre a disposizione di tutti coloro che vorranno porle domande inerenti al tema affrontato. Si invita pertanto a comunicare ai docenti interessati l’iniziativa in oggetto e ad informare gli studenti dello spettacolo. Il costo del biglietto è fissato per la mattina a euro 6,00 (sei/00) e per la sera euro 10,00 (dieci/00).

Il ricavato dello spettacolo (al netto delle spese sostenute) viene devoluto ad alcuni Medici Molisani che periodicamente si recano in Etiopia presso l’Ospedale di Quiha e alla realizzazione della nuova Chiesa di Padre Pio. Sul sito www.menavasellino.it è possibile vedere un brano dello spettacolo.
“Io non so odiare” segna l’inizio di un Laboratorio di Creatività che organizzerà L’Associazione Pier Giorgio Frassati insieme alla Pastorale giovanile aperto a tutti i ragazzi dai 15 ai 30 anni. Prima della messa in scena dello spettacolo saranno pertanto raccolte le iscrizioni per la partecipazione al Laboratorio e saranno date tutte le informazioni agli studenti.

Per ulteriori informazioni e comunicazioni:
Floriana Lenti 3384770151

 

Perugia: Amnesty International e Giobbe Covatta presentano il libro “Io manifesto per la libertà”.

20 novembre 2011

Lunedì 28 novembre, alle ore 21.00, presso la Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, a Perugia, Amnesty International presenterà il libro che celebra i 50 anni di Amnesty International: “Io manifesto per la libertà”. Per l’occasione interverranno Giobbe Covatta, uno degli autori e Beatrice Gnassi, la curatrice del libro. IL LIBRO: “Io manifesto per la libertà”, è uno straordinario libro che vuole celebrare il 50° anniversario di Amnesty International raccontando le numerose campagne sui diritti umani che si sono succedute in questi ultimi 50 anni con una selezione di 25 poster e manifesti pubblicitari provenienti dalle varie sezioni dell’associazione nel mondo affiancati da 25 testi di forma e contenuti diversi, scritti da alcuni dei più noti nomi della letteratura e della cultura nazionale e internazionale. GIOBBE COVATTA: comico e scrittore da sempre impegnato sul tema della povertà e dei diritti umani, nel libro ci regala un’intervista divertente e allo stesso tempo amara dal titolo: Internet e le forchette, riguardante le limitazioni di accesso alla Rete Internet in Cina.

 

Teatro, ” IO, LEI, L’ ALTRA” a Umbria libri 2011

10 novembre 2011

Venerdi 11 novembre  ore 21 Teatro Pavone – Perugia – ingresso libero

Giulia Zeetti

Liberamente e gioiosamente ispirato a “Il corpo giusto” e “I monologhi della vagina” di Eve Ensler
di e con Caterina Fiocchetti, Roberta Marcaccioli, Giulia Zeetti
manichino di“Mir” Paolo Mirimina

Lo spettacolo nasce dalla riflessione di tre donne sui pro e i contro della femminilità oggi con tutte le sue funzioni e disfunzioni provocate dalle esperienze, dalla cultura e dalla società.
Il percorso si sviluppa intorno ai due testi di Eve Ensler, letti da una prospettiva femminile piuttosto che femminista, e sfocia in un lavoro autoironico, a tratti riflessivo, sugli attuali “drammi” della “donna moderna”. “I monologhi della vagina” è ritenuto da molti una rivendicazione ormai datata, un cattivo esempio vista

Caterina Fiocchetti

l’immagine che ha assunto la donna oggi …ma solo per questo dobbiamo rinnegare il fatto che in alcune parti del mondo, in alcuni remoti luoghi di noi stesse tanti tabù esistono ancora? Dobbiamo fingere di fronte al fatto che oggi scoprire la nostra profonda e personale femminilità non è poi così semplice? Alle tematiche affrontate dalla Ensler nel suo libro, si vanno oggi ad aggiungere quelle prodotte dai cambiamenti del nostro tempo e che ha portate le attrici a riflettere e confrontarsi sul tema dell’utilizzo/sfruttamento del corpo, delle trasformazioni indotte dal mezzo televisivo,sul messaggio “subliminale” di dover essere sempre “perfette e bellissime”.