Posts Tagged ‘irene’

Arte: Alessandra Mapelli in mostra a Perugia

10 marzo 2018

male

Restaurata la Bibbia Poliglotta del 1645 del Fondo Antico della Biblioteca Comunale

20 ottobre 2015

spE’ in programma per sabato 24 ottobre alle ore 17 nella  Sala dell’Editto del Palazzo Comunale la presentazione del restauro della Bibbia Poliglotta del 1645 del Fondo Antico della Biblioteca Comunale di Spello. L’iniziativa sarà incentrata sull’importanza di questa edizione tra le più rare al mondo che conta ben 10 volumi scritti in sette lingue e appartenente all’ex convento francescano di Sant’Andrea di Spello, acquisita al fondo comunale a seguito dell’Unità d’Italia. La relazione sarà tenuta da Mons. Fortunato Frezza, canonico di San Pietro in Vaticano e dottore in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, tra i massimi esperti in materia. Interverranno il sindaco Moreno Landrini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini, e Irene Maturi della Coo.Be.C. che ha curato il restauro finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Lord Byron, il lago Trasimeno è un velo argenteo

17 luglio 2015
Votate questa foto, Votate Irene

Votate questa foto, Votate Irene, leggete “come” in fondo all’articolo

di Irene Di Liberto

Circa seicentomila anni fa, i movimenti verticali e lenti della terra crearono lo sprofondamento di una conca all’interno della quale si raccolsero depositi alluvionali che diedero origine al Trasimeno: un lago molto esteso, il primo dell’Italia centrale, e poco profondo, alimentato solo da pioggia, quindi fragile perché esposto ai rischi della siccità, con conseguenti cali di livello. (more…)

La fotografia della settimana. Il Lago Trasimeno visto da Irene Di Liberto

29 giugno 2015
"Sei l'aurora boreale  sei la luce che squarcia il mio vuoto banale". Fotogtafia di Irene Di Liberto

“Sei l’aurora boreale,  sei la luce che squarcia il mio vuoto banale”. Fotografia di Irene Di Liberto

Mostra: Ferruccio Ramadori, Marina Benedetti, Andrea Dejana, Irene Di Liberto e Rossella Sclavi a Villa di Magione presso le Cantine Pucciarella

28 luglio 2014
Ferruccio Ramadori

Ferruccio Ramadori

Nel cuore dell’Umbria, dove tutto parla il linguaggio del creato, accarezzato dalle dolci brezze del Lago Trasimeno,natura e cultura si sono fuse per dar vita alla Mostra “L’estate di Sant’Anna”, svoltasi il 26 luglio presso Cantine Pucciarella a Villa di Magione. (more…)

Villa di Magione, incontro fra spiritualità ed arte presso le cantine Pucciarella

25 luglio 2014
Fotografia di Irene Di Liberto

Fotografia di Irene Di Liberto

Come da tradizione, SABATO 26 LUGLIO presso cantine Pucciarella a Villa di Magione,  in occasione della festa di Sant’Anna si svolgerà la messa pomeridiana. In concomitanza sarà allestita, già dalla mattinata, un’esposizione d’arte a cui parteciperanno il Maestro Ferruccio Ramadori, Marina Benedetti, Andrea Dejana, Rossella Sclavi e Irene Di Liberto con la sua foto del Lago Trasimeno pubblicata da Focus come una delle foto più belle dell’anno a cura  dell’Associazione Culturale Convivium Corciano

ore 11 mostra d’arte

0re 17 funzione religiosa

ore 18 rinfresco-aperitivo  dove si potranno  degustare  i pregiati vini della cantina Pucciarella

LA FOTO DEL GIORNO

20 giugno 2014
VITA di Irene Di Liberto

VITA A SAN FELICIANO –  di Irene Di Liberto

Dacia Maraini: I personaggi dei miei libri sono come i figli: non si fanno preferenze. Si amano tutti.

18 giugno 2014

Dacia MarainiDopo i recenti e e gravi fatti di cronaca, è la donna in primo piano nell’intervista ampia ed esclusiva di Irene Di Liberto alla scrittrice Dacia Maraini, da sempre impegnata nella difesa delle prerogative della donna.

Lei è una scrittrice particolarmente attenta all’universo femminile. Ha scritto spesso di donne comuni, invece in “Chiarad’Assisi – Elogio alla disobbedienza” parla di una donna un po’ speciale, una Santa. Da dove nasce questa idea?

L’interesse per gli scritti delle mistiche risale agli anni 70. Ho scritto un testo teatrale su Suor Juana Inez de la Cruz, una monaca scrittrice messicana del 700; e poi ho scritto u n testo su Caterina da Siena. Quindi non è una novità per me. Due temi che mi stanno a cuore sono: la reclusione e la scrittura, due pratiche molto conosciute dalle donne di tutti i tempi. (more…)

Musica: “Quando non sai cos’è, allora è jazz”

16 giugno 2014

Umbria Jazz 2014, Perugia dal’11 al 20 luglio

Nessuno poteva immaginare nel 1973, anno della prima edizione, il peso che Umbria irened1Jazz avrebbe esercitato sulla scena musicale italiana e internazionale.

Oggi, a distanza di 31 anni, nonostante la crisi economica che attanaglia la gente e ancor più la cultura, le idee non mancano e soprattutto non è venuta meno la voglia di fare musica.

Dalla prima edizione molto è cambiato, ma non lo spirito e l’identità che, insieme alla ricercatezza delle proposte artistiche, hanno fatto la fortuna della manifestazione. Un festival che (more…)

SLEEPING BEAUTY. Il Caso di Rosalia Lombardo, la piccola mummificata a Palermo

15 giugno 2014
Rosalia Lombardo in una Fotografia di William Allard - National Geographic

Rosalia Lombardo in una Fotografia di William Allard – National Geographic

Un itinerario alternativo per turisti, visitatori e vacanzieri che si trovano a Palermo è il Convento dei Cappuccini, noto in tutto il mondo per la presenza nei sotterranei di innumerevoli catacombe . Le gallerie furono scavate alla fine del ’500 e formano un cimitero di forma rettangolare. Un inventario dettagliato delle salme mummificate non esiste, anche se si è calcolato che all’incirca raggiungono le 8.000.
La visita inizialmente risulta un po’ inquietante, ma il trovarsi faccia a faccia con questi cadaveri ci da molto spunti per riflettere sulla caducità della vita e per meglio comprendere l’idea di morte che nobili e clero siciliani avevano di se stessi e dei loro destini.
Il National Geographic, ritenendo il sito di notevole importanza sotto il profilo storico-medico, ha finanziato il progetto Mummie Siciliane per studiare i dettagli su come si viveva e si moriva sull’isola tra il XVI e il XX secolo. (more…)

Spiritualità: la Croce di Casteltermini (AG), la prima dell’età paleocristiana?

13 giugno 2014

croceQuasi tutti i paesi hanno legato la loro storia ad un racconto tradizionale locale e Casteltermini non esce da questo schema.
Una leggenda, ricca di fascino e conosciuta da tutti gli abitanti del luogo, racconta del rinvenimento casuale di una Croce.
Si narra che una mucca, pascolante in campagna, si inginocchiò nello stesso posto per diversi giorni di seguito, attirando l’attenzione dei pastori che, incuriositi, scavando, trovarono una Croce. (more…)

Archeologia: Il fascino e il mistero della Dea di Morgantina

11 giugno 2014

Morgantina è una antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone,

Venere di Morgantina

Venere di Morgantina

nella provincia di Enna. Definita la Pompei sicula, è il testimone diretto di una storia archeologica della SICILIA che affonda le sue radici dal neolitico sino all’Età del rame e del bronzo.
Secondo la leggenda fu fondata dal re Morges nel X secolo a.C. e per oltre trecento anni il re e un gruppo di Morgeti occuparono il luogo, integrandosi con le altre popolazioni dell’interno e prosperando grazie allo sfruttamento agricolo.
Le più antiche tracce di frequentazione del sito appartengono alla prima età del bronzo, epoca a cui risale un villaggio di capanne circolari e rettangolari che occupò il colle di Cittadella.
Nella seconda metà dell’VIII secolo a.C., i Greci si insediarono nella città convivendo pacificamente con i precedenti abitanti, come testimonia la mescolanza di elementi culturali nei corredi funebri.
La città fu riportata alla luce nell’autunno del 1955 da una missione archeologica dell’Università di Princeton
Probabilmente Morgantina venne distrutta, una prima volta, ad opera del tiranno di Gela Ippocrate ed una seconda volta nel 459 a.C. da Ducezio, condottiero dei Siculi, durante la rivolta contro il dominio greco e fu (more…)

DA NON PERDERE: Mostra Fotografica di Irene Di Liberto e Francesca Pisani

10 giugno 2014

 

Irene in una foto di Francesca Pisani

Irene in una foto di Francesca Pisani

Grande successo per il vernissage della mostra fotografica “Passeggiate in chiaroscuro” di Irene Di Liberto e Francesca Pisani che si è svolto domenica 8 giugno.
I visitatori intervenuti hanno avuto l’occasione di effettuare un cammino guidato nel mondo delle due artiste, attraverso i molteplici scatti, per rivisitarne  idealmente il percorso e visualizzarne concretamente il contenuto.
Il pubblico ha potuto notare analogie, ma anche divergenze fra le opere delle due fotografe: accomunate dallo stesso stille figurativo di partenza, ma che, all’atto finale, si distinguono per individualità e temperamento impresso all’opera.
Gran parte degli scatti privilegiano angoli di una Perugia storica, ma spiccano anche suggestioni di altri luoghi: spazi comuni d’incontro, posti (more…)

“I Mattarelli” mostra fotografica di Irene Di LIberto e Francesca Pisani

6 giugno 2014

loca

Perugia: Mostra fotografica di Irene Di Liberto e Francesca Pisani

29 Maggio 2014

Dall’estro creativo di due donne amanti del “carpe diem” che solo la fotografia può

Irene Di Liberto

Irene Di Liberto

immortalare, nasce PASSEGGIATE IN CHIAROSCURO, mostra fotografica di Irene Di Liberto e Francesca Pisani.
Una selezione di foto che articolerà il vernissage in programma domenica 8 giugno alle ore 18 presso I Mattarelli.

Introduce Sabrina Pugliese

irene

 

 

Gli scatti a volte CHIARI e gioiosi, altre volte SCURI, metafora della vita e del percorso delle artiste, accompagneranno ogni spettatore in quella che diventerà la propria personale passeggiata per cogliere l’attimo in ciascuna opera “qualunque esso sia”.

Seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti.
La mostra sarà visitabile a ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 18 alle 21:30 fino all’8 agosto 2014

Teatro Morlacchi – Sandro Allegrini presenta: Storia di un quartiere perugino: l’Elce

11 novembre 2013

ImmagineProseguooe il viaggio dell’Accademia del Dónca per i quartieri perugini, visti col rigore della ricostruzione storica, ma anche attraverso la lente della nostalgia, oltre che indagati nel loro presente e nelle prospettive future.

Ciceroni d’eccezione: le storiche Claudia Minciotti, già docente  nell’Ateneo perugino, e Irene Felicetti, autrice di un volume (“Alle origini di un quartiere perugino: Elce 1871-1918”) segnalatosi per un buon livello di qualità. (more…)

Narni, scendono in campo i candidati del Pd per le amministrative di Maggio

1 aprile 2012

LA SQUADRA DEL PARTITO DEMOCRATICO PER FRANCESCO DE REBOTTI SINDACO

Gianni Giombolini, Mariacristina Angeli ,Franco Aramini, Roberta Isidori, Marco De Arcangelis

Pamela Raspi, Mauro Fortunati, Irene Vescovi o Veschi, Eude Graziani,  Maria Pia Zanda

Daniele Latini, Lorenzo Lucarelli, Giorgio Masini, Riccardo Proietti, Giovanni Rubini

Fabio Svizzeretto

 

Danza aerea: un nuovo modo di volare

8 febbraio 2011

Sabato 26 alle ore 10,00 e Domenica 27 Febbraio alle ore 14,00

Irene Croce


Presso il teatro Esperia in via Roma di Bastia Umbra si terrà uno stage di tessuto Aereo condotto da Irene Croce con un numero max di 10 persone.
Esploreremo i linguaggi espressivi del nouveau cirque proiettando il corpo in una dimensione nuova… Tra reale e surreale tra cielo e terra…

Ancora pochi giorni per iscriversi allo speciale corso di danza aerea per adulti
organizzato dal Piccolo Nuovo Teatro. Le lezioni partiranno venerdì 18 febbraio

Per iscrizioni ed info 075/8000556 o per email a info@piccolonuovoteatro.it.