Posts Tagged ‘isabella’

“Il Comune dia un riconoscimento pubblico a Salvatore Sciarrino e Isabella Dalla Ragione”

15 marzo 2017

Isabella Dalla Ragione

“Ci sembra sia giunto il momento di onorare due illustri concittadini come il Maestro Salvatore Sciarrino e la dottoressa Isabella Dalla Ragione”- esordiscono i consiglieri Bucci e Arcaleni di Castello Cambia, annunciando la presentazione di una mozione che invita il Comune di Città di Castello ad organizzare una cerimonia pubblica di riconoscimento di due personalità di fama internazionale. “Siamo in netto ritardo, ma ancora in tempo per rimediare”- affermano i due consiglieri- ricordando come i due illustri tifernati abbiano ricevuto importanti premi a livello nazionale e internazionale, ma nessun particolare riconoscimento nel territorio dove sono nati o hanno scelto di vivere. “Il maestro Sciarrino è considerato a ragione una delle voci più autorevoli e originali del panorama musicale nazionale e internazionale e, per l’impulso dato al rinnovamento della musica contemporanea, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, compreso il Leone d’Oro alla carriera conferito al Maestro dalla Biennale di Venezia; (more…)

MIRABILIA ITALIA! Riflessioni di Pierluigi Monsignori tra l’Umbria ed EXPO 2015

12 luglio 2015
Luogo dell'intervista

Luogo dell’intervista

Lo splendore senza tempo dei sentimenti per il mio bel paese: conversazione con  Pierluigi Monsignori

di Isabella Ceccarelli 

Guardo sempre con stupore le meraviglie che mi circondano. E mi chiedo spesso: ma le vedo solo io?

Domanda difficile veramente. Un po perché ognuno di noi percepisce la realtà a modo suo, con il suo carattere, i suoi sentimenti, le sue contaminazioni dell’educazione familiare e dalla società. Un po anche perché non ci fermiamo ad osservare. Soprattutto in questi ultimi anni, presi da cellulari telefonini… insomma, le immagini reali, si guardano rimpicciolite nello schermo palmare e sembrano anche vere! Ma sono un’illusione, mediata da riti societari, che le relegano a illusioni di sogni, come quadri nei quali si potrebbe anche vivere. E poi, se consideriamo che il senso dell’olfatto che si sta estinguendo, non c’è neppure bisogno di sentire i profumi che regolano certe circostanze, (more…)

Elezioni 2013, profilo di candidati: Isabella Martelli, candidata di Sinistra Ecologia Libertà, nella lista per il Senato, in Umbria.

16 febbraio 2013

isabellamartelli

Breve conversazione con Isabella Martelli

di Francesco La Rosa

Chi è Isabella Martelli?

Sono nata a Todi 59 anni fa, ma vivo a Roma e svolgo la professione di attrice e regista.

A parte il luogo di nascita  cosa ti lega alla città di Todi?

Attualmente è sono segretaria del circolo SEL di Todi e mi occupo come docente e come organizzatrice, di un Laboratorio Teatrale Permanente che ha tra i suoi obiettivi quello (more…)

Luoghi e personaggi della nobiltà italiana nella storia del Risorgimento

13 ottobre 2011

Venerdì 14 ottobre 2011  ore 17.00

Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino, 9  Perugia

Presentazione dei volumi:

Un’eredità lombarda. Da Milano alla Franciacorta di Franca Pizzini   Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2010

Emilia e i suoi: una famiglia del sud dentro il Risorgimento di Anna Sanfelice Visconti,   Edizioni del Millennio, 2003

Intervengono: Prof.ssa Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia) – Prof. Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei) – Saranno presenti le autrici

Il volume di Franca Pizzini è l’affascinante storia di una famiglia che riemerge attraverso i secoli da oggetti, suppellettili, lettere, fotografie. Un narrare che diventa romanzo storico con sullo sfondo figure femminili veramente importanti anche per la storia nazionale, pioniere di azioni in ambito politico-sociale e storico-artistico. Siano d’esempio Cristina Trivulzio di Belgiojoso, patriota risorgimentale attiva fautrice dell’Unità d’Italia e Paolina Calegari Torri, promotrice a Nigoline di un cenacolo cuturale frequentato da uomini illustri come Giosuè Carducci, Antonio Fogazzaro e Giovanni Pascoli. Le varie generazioni tra ville, castelli e palazzi, indietro nel tempo per almeno due secoli, intrecciano imprevedibili legami e una appassionata storia d’amore che sconvolge le relazioni familiari. La narratrice, divenuta infine erede di una delle dimore, decide di restaurarla e aprirla al pubblico, tentando un nuovo percorso e una nuova avventura.

Il volume di Anna Sanfelice Visconti, è una lunga ed appassionata ricerca storica tra gli antenati della protagonista, svolta con minuziose ricerche negli archivi familiari e in quelli laterali creando un affresco suggestivo della società europea che dalla capostipite inglese, Emilia Higgins, man mano coagula le istanze liberali della società partenopea dalla fine dell’età Borbonica agli inizi dell’Italia Unita.

Visita al Museo del Vetro

Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation
Piazza Piccinino, 9 Perugia – Italia
www.fondazioneranieri.org

tel:  0039 – 075 – 5724869

SABATO  15 OTTOBRE ALLE ORE 16.30 LA FAMIGLIA  PERUGINA si ritrovera’

Visita al Museo Paleontologico

presso la chiesa di SAN PROSPERO, nella via omonima, per conoscere lo splendore di questa opera poco conosciuta, una splendida CHIESA  sorta su di  un sito sepolcrale ETRUSCO ROMANO intorno al  VII-VIII SEC.  e modificata e trasformata nel 1300 e 1500. CI FARA’ DA GUIDA  IL DOTT. FRANCESCO PIAGNANI.

Attività recenti della Famiglia Perugina : la bella uscita fuori porta avvenuta domenica scorsa a PIEGARO E PIETRAFITTA , la visita al Museo del vetro ed al Museo Paleontologico, con l’aggiunta della storica ABBADIA DEI SETTE FRATI, dove siamo statia accolti con gentilezza e simpatia. Un bel pranzo nella storica dimora  dei Pallavicini a Piegaro, oggi CA’ DEI PRINCIPI, ristorante e dimora di grande pregio.

TEATRO, ISABELLA REGONESE E’ LADY GREY AL CUCINELLI DI SOLOMEO

27 settembre 2011

Isabella Regonese

Messo in scena per la prima volta in Italia, lo spettacolo inaugura la Stagione del Teatro Cucinelli di Solomeo, venerdì 30 settembre, alle 21.

Lady Grey è una riflessione sull’identità femminile. I pensieri di una ragazza come tante, espressi in un monologo vivido e disarmante che ne rivela la vita per quello che è veramente: selvaggia, energica, con profondi dolori e gioie intense. L’ordinario, il quotidiano, trasformati da una voce che riesce a rivelare quel che giace sotto la superficie. Profonde verità poetiche espresse con uno spirito pungente e spietato. La protagonista racconta semplicemente di sé, in parte attraverso un episodio della sua esperienza di ragazzina, a scuola: la maestra chiede a tutti di fare il “mostra e dimostra” (che noi italiani conosciamo tramite le strisce dei Peanuts) ovvero, portare in classe qualcosa di importante, un oggetto, un animale domestico, una foto, e parlarne. Lei non porta nulla, si spoglia completamente e mostra se stessa. Lo racconta al pubblico e descrivendo questo e altri episodi minimi svela, ricomponendola, la sua identità. Il talento di Will Eno, celebrato autore americano, sta anche nella capacità di mettere in relazione il pubblico con i suoi personaggi: Lady Grey chiede allo sguardo del pubblico di farla vivere, e si rifiuta di lasciarlo al buio catturandone invece l’attenzione con domande e rivolgendosi agli spettatori direttamente e continuamente. L’essenza teatrale del monologo è nell’alternanza tra i movimenti scenici impercettibili (propri della corrente del teatro minimale a cui l’autore appartiene) e la rapida intensità del testo: la prosa densa di Eno è una sorta di lista della spesa esistenziale, fatta in egual misura d’amore, senso di perdita e umorismo sferzante.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

 

Todi, Laboratorio Teatrale Permanente aperto a tutti

26 settembre 2011

4 ottobre 2011, alle ore 21

Con un incontro aperto a tutti, presso la Sala del Cinema Jacopone, a Todi, prenderà inizio l’edizione 2011/2012 del Laboratorio Teatrale Sempreingioco. Le lezioni ( recitazione, presenza scenica, movimento scenico, dizione, letture e memorizzazione di testi, improvvisazioni) si terranno presso il Cinema Jacopone in Todi, con cadenza settimanale: in orario serale ( ore 20, 30 /23) per adulti e in orario pomeridiano ( ore 16 / 18) per ragazzi ( 8-14 anni). Nei week-end si terranno seminari su temi specifici di cui si darà notizia di volta in volta, aperti anche a chi non frequenta il Laboratorio annuale. Il Laboratorio, in conformità con gli scopi dell’Associazione Sempreingioco, è una occasione di vita creativa associativa, nell’ambito della quale apprendere tecniche e aspetti del gioco teatrale, conoscere testi, formare un gusto teatrale per essere spettatori critici. Spettacolo finale a fine corso. Il Laboratorio è curato dall’attrice-regista Isabella Martelli e si avvale di collaboratori esterni.

Todi. Iniziative per “Ottobre, piovono libri”

29 settembre 2010

Prenderà parte anche la biblioteca “Lorenzo Leoni” di Todi all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e la Regione Umbria, “Ottobre, piovono libri”. Due gli appuntamenti nel comprensorio tuderte nel prossimo mese di ottobre, tutti incentrati su tematiche inerenti il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Giovedì 7 ottobre, alle 17, avrà luogo nella biblioteca comunale la conferenza di Maria Palma Capobianco Migliorini sul tema del rapporto tra “Unità e Identità”. Sabato 23, alle ore 18, invece, presso la sala affrescata del museo-pinacoteca, avrà luogo una lettura a cura di Isabella Martelli, “Anita Garibaldi tra storia e romanzo. Una donna e la leggende che ne hanno fatto un personaggio”, in collaborazione con il laboratorio teatrale Sempringioco; seguirà anche l’esibizione del coro polifonico di Todi diretto dal maestro Sergio Lupattelli. Per qualsiasi informazione si può scrivere una mail a biblioteca@comune.todi.pg.it oppure chiamare al numero 075 8956710