Posts Tagged ‘italiana’
20 giugno 2017
Evento ideato e realizzato dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano.
Il 24 e 25 giugno 2017 presso il Castello di Pieve del Vescovo
L’aCRImercato nasce dall’idea di far crescere la conoscenza degli alimenti primari della nostra alimentazione con l’obiettivo principale quello di far maturare una scelta consapevole nell’acquisto dei prodotti che usiamo quotidianamente nella nostra dieta e che siano al contempo di alta qualità gusto per il benessere psicofisico. (more…)
Tag:acrimercato, corciano, croce, del, italiana, pieva, rossa, vescovo
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
24 Maggio 2017

Gualtiero Bassetti
“Gioia e gratitudine dei frati del Sacro Convento di Assisi per l’elezione del Cardinale Gualtiero Bassetti a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Accompagniamo con affetto e preghiera, sulla tomba di San Francesco, l’importante e delicato ministero che gli è stato affidato. Siamo certi che con il suo cuore ‘francescano’ e la sua sensibilità spirituale saprà guidare la Chiesa italiana alla luce dei valori di pace, solidarietà e custodia del creato cari a Papa Francesco. Viviamo questa gioia nella felice coincidenza della dedicazione delle Basilica di San Francesco in Assisi”.
Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.
Tag:bassetti, conferenza, enzo, episcopale, fortunato, gualtiero, italiana, presidente
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
16 novembre 2015

Donna con violino
Artista di rilevanza artistica.
Le opere materiche di Stefania Chiaraluce, mostrano lo spirito creativo dell’artista. Elabora immagini interessanti e la sua attività propria di un pensatore, consente al lettore di valutare e apprezzare il “pensiero” musicale e teatrale.
Le sue opere mostrano di essere Rappresentazioni Mentali.
Sofia Falzone
Tag:Arte, chiaraluce, enciclopedia, falzone, italiana, sofia, stefania
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
1 novembre 2014

Fabrizio Gareggia
L’ambito è quello dell’agricoltura, l’impegno è quello di sostenere e valorizzare le comunità contadine del territorio nazionale: è per questo che l’amministrazione cannarese ha aderito al documento proposto dalla Confederazione Italiana Agricoltori.
‘L’adozione di questo documento – dichiara il Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia – rappresenta per noi un atto dovuto poiché la Carta di Matera è una rappresentazione puntuale delle linee programmatiche su cui l’amministrazione ha sempre puntato’. (more…)
Tag:agricoltori, cannara, carta, cia, confederazione, di, fabrizio, gareggia, italiana, matera
Pubblicato su AGRICOLTURA | Leave a Comment »
28 Maggio 2014

Clicca sull’immagine per ingrandire
SABATO 31 MAGGIO ORE 15,00
Il Convegno avrà luogo presso: Villa Umbra (Pila) a partire dalle ore 15,00 “Raggiungere tutte le persone con SM” è uno dei principali obiettivi strategici che AISM si pone, sia per costruire un dialogo con le persone con SM e coinvolgere nelle iniziative dell’Associazione sia per conoscere le problematiche che affrontano
quotidianamente. Particolare attenzione è riservata alle donne e ai giovani, categorie particolarmente sensibili all’insorgenza della SM.
Contatto – Dialogo – Coinvolgimento
L’obiettivo è informare tutte le persone con SM e i loro familiari, coinvolgerli nella vita associativa per renderli protagonisti e creare insieme a loro un futuro fatto di progetti condivisi. Grazie al confronto continuo ogni persona con SM ha la possibilità di esprimere esigenze e aspettative e può contribuire alla definizione delle priorità strategiche dell’Associazione.
Tag:associazione, convegno, italiana, multipla, sclerosi
Pubblicato su sanità | Leave a Comment »
15 Maggio 2014
Sabato 17 maggio 2014, alle ore 11.00, a Perugia presso la Sala Binni – Biblioteca comunale Augusta – in via delle Prome, sarà presentato il volume Cartografia Rara Italiana: XVI secolo. L’Italia e i suoi territori. Catalogo Ragionato delle Carte a Stampa di Stefano Bifolco e Fabrizio Ronca, pubblicato da Edizioni Antiquarius.
Interverranno:
Maurizio Tarantino, Direttore della Biblioteca Augusta di Perugia
Alberto Melelli, già Professore Ordinario di Geografia presso l’Università di Perugia.
Saranno presenti gli autori.
Il primo censimento dell’intera produzione italiana a stampa del XVI secolo di carte geografiche d’Italia, sia nazionali che regionali. (more…)
Tag:augusta, biblioteca, cartografia, italiana, libro, perugia, rara
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
5 marzo 2014
Era tempo che arrivasse, erano almeno due anni che Lucia lo inseguiva. E domenica 2 marzo finalmente è accaduto: con una splendida gara, disputata a Viterbo in occasione del 12esimo trofeo Larus Master a Viterbo, Lucia Mezzopera, una delle più forti atlete del Centro Nuoto Bastia, ha migliorato il primato nazionale dei 50 dorso.
“La gara è stata ben condotta – dichiara la forte nuotatrice Lucia Mezzopera – volevo il record. E tuttavia qualche sbavatura rimane e mi fa sperare di poter presto ritoccare questa importante prestazione”.
Così Lucia ha messo in collezione un altro formidabile risultato: dopo il titolo mondiale ottenuto con la staffetta mista due anni fa a Riccione, dopo quattro titoli italiani vinti la scorsa estate ai nazionale di Trieste, giunge ora questo bel primato a inorgoglire lei e tutto i team del Centro Nuoto Bastia. (more…)
Tag:50, bastia, centro, dorso, italiana, lucia, mezzopera, nuoto, primatista
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
10 dicembre 2013
Si svolgerà a Città di Castello dal 13 al 16 giugno “Only Wine Festival”, Salone dei giovani produttori e delle cantine del nuovo millennio, che sposa vino a bellezze artistiche. Promossa da Fiera Show, la manifestazione coinvolgerà i palazzi storici e le dimore nobili del centro (more…)
Tag:associazione, bizzirri, camilli, carletti, castello, città, di, festival, filippo, grasso, italiana, luca, only, riccardo, sandro, Secondi, sergio, sommelier, wine
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
26 novembre 2013
Vernissage: 30 Novembre 2013 ore 16:00
Chiusura: 7 Dicembre ore 20:00
Chiesa di S. Anna – Viale Roma, Perugia
L’AISM di Perugia (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e l’Associazione ALKAEST di Città di Castello, col patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia, indicono un’asta di opere d’arte per beneficenza a favore dell’AISM. Sabato 30 Novembre 2013 s’inaugura, alle ore 18, presso la (more…)
Tag:altro, Arte, associazione, asta, beneficenza, italiana, multipla, per, sclerosi
Pubblicato su Arte, ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
19 aprile 2013
La gara è in programma domenica 21 aprile, dalle 9, al Gof club di Santa Sabina.
Si rinnova, a Perugia, l’appuntamento con “Trofeo Italiano golf cup”, quest’anno alla sua undicesima edizione a livello nazionale. Promosso (more…)
Tag:angeli, assicurazioni, club, golf, italiana, perugia, sabina, santa, trofeo
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
8 febbraio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Ci risiamo con la baraonda delle consultazioni elettorali ; ci risiamo con gli slogan che dipingono platealmente l’Italia come una natura morta se non cambia , che mostrano un Paese che difende più che le famiglie il concetto di famiglia , che incitano a tagliare le spese superflue dimenticando (more…)
Tag:gullace, italiana, luigi, POLITICA, vincenzo
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
5 febbraio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Ieri, proprio nel giorno in cui l’inchiesta sulla vicenda del Monte dei Paschi di Siena è entrata nel vivo, i ragazzi di Gioventù Italiana Terni, con il supporto del Segretario Provinciale de La Destra, Daniela Cirillo, capolista al Senato della Repubblica, nelle prime ore pomeridiane (more…)
Tag:banca, banche, dei, dempocratico, destra, di, gioventù, italiana, la, mayla, monte, partito, paschi, pd, peretti, siena, terni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
15 gennaio 2013

Francesco Storace e Daniela Cirillo
E’ stata accolta con grande entusiasmo l’iniziativa de La Destra, che, ha allestito un gazebo in Corso Tacito a Terni, per distribuire beni di prima necessità ai cittadini meno fortunati e agli anziani. Oltre 100 kg di pasta, 100 barattoli di pomodoro, fagioli, piselli e 100 kg di zucchero le quantità messe a disposizione di cui non è avanzato nulla. “Avevamo deciso di dare al nostro Natale il senso che dovrebbe avere, per farlo, abbiamo ritenuto che la solidarietà nei confronti di chi ha meno di noi, fosse la strada migliore da percorrere” – dice in una nota Daniela (more…)
Tag:Cirillo, daniela, francesco, gioventù, italiana, la destra, POLITICA, storace, terni, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
22 dicembre 2012

Giovanna Grieco
di Giovanna Grieco
Un defibrillatore e un defibrillatore Trainer, donati alla Croce Rossa regionale, e a quella di Foligno, sono stata consegnati nel corso di una cena che si è svolta presso l’Hotel della Torre, organizzata dal Gruppo Bazzica. Gli apparecchi sono stati acquistati dai dipendenti di uno dei gruppi più conosciuti della zona, le aziende Bazzica Srl e Promass Srl, leader nel settore del polistirolo e del polipropilene e (more…)
Tag:bazzica, croce, defibrillatore, fagotti, foligno, giovanna, grieco, italiana, leonardo, marco, mercuri, natale, promass, regalo, rossa
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
24 novembre 2012
Riceviamo e pubblichiamo
I militanti di Gioventù Italiana hanno affisso quest’a notte uno striscione con su scritto “Palestina libera!”, nel corso di un’iniziativa nazionale del movimento per manifestare la propria solidarietà (more…)
Tag:gioventù, italiana, libera, mayla, palestina, peretti
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
29 ottobre 2012

Paola Fioroni
L’Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Vogliamo sapere di più, e ne parliamo con Paola Fioroni imprenditrice perugina che dal 1 ottobre scorso è Commissario Provinciale di Perugia.
di Francesco La Rosa
Come è capitata in Croce Rossa?
Sono capitata per caso, un po’ per un” vizio di famiglia”, e perché mia madre è volontaria del Comitato Femminile, poi sono stata infettata dal virus.
E che è successo? (more…)
Tag:croce, fioroni, francesco, italiana, la rosa, paola, rossa
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
19 settembre 2012
CIA Confederazione Italiana Agricoltori
Incontro‐spettacolo, condotto e animato da Patrizio Roversi sui temi della valorizzazione e della promozione della Dieta Mediterranea. “Sapori e saperi” della Dieta Mediterranea patrimonio immateriale dell’Umanità. All’appuntamento parteciperanno agricoltori, cuochi e giornalisti esperti di enogastronomia che dialogheranno con Roversi sulle prospettive di sviluppo del turismo culturale enogastronomico in Italia.
Tag:agricoltori, assisi, cia, confederazione, italiana, lyrick, patrizio, roversi, slow, Teatro, tour
Pubblicato su AGRICOLTURA | Leave a Comment »
17 settembre 2012
“Lo sport ci unisce” è lo slogan dell’evento di solidarietà che si è svolto venerdì mattina presso il Centro Speranza di Fratta Todina, che eroga servizio riabilitativo per bambini e ragazzi con disabilità. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il Cip (Comitato Italiano Paralimpico) e la Fib (Federazione Italiana Bocce di Perugia) e rientra nel progetto “Disabilità: benessere natura e sport” promosso dal Centro Speranza per il Servizio Civile Nazionale dell’anno in corso. Hanno partecipato i ragazzi disabili che frequentano l’associazione sportiva ASDA di Fratta Todina, l’istituto Serafico di Assisi, l’associazione Fortitudo di Perugia, l’associazione Cretaceous Terziario K/T di Gubbio e il Centro Arcobaleno di Spello. Tiro con l’arco per non vedenti, tennis da tavolo, torneo di bocce e il calcio balilla sono state le attività sportive svolte in un clima festoso. “Lo sport ha la grande forza di abbattere le barriere che ostacolano (more…)
Tag:bocce, carla, casciari, centro, disabili, federazione, Finozzi, fratta, grazia, italiana, luca, madre, maria, panichi, paolo, Pascocci, pintori, ragazzi, speranza, todina
Pubblicato su sanità | Leave a Comment »
13 luglio 2012
Nella notte i militanti di Gioventù Italiana hanno simbolicamente chiuso le sedi locali di PD, PDL e UDC, “sigillandone” i portoni con scotch, nastro bianco-rosso e volantini. I tre partiti che tengono (more…)
Tag:chiude, destra, gioventù, italiana, mayla, partiti, peretti, sedi, simbolicamente
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
1 giugno 2012
Nella serata di giovedì 31 maggio i ragazzi di Gioventù Italiana Perugia, movimento giovanile de La Destra, hanno effettuato un blitz per le strade di Perugia rinominando alcune vie e piazze (more…)
Tag:almirante, blitz, boccali, cambio, gioventù, italiana, nome, perugia, vie
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
22 Maggio 2012
L’OPINIONE
Dal1948, l’Italia ha attraversato diversi momenti storici, gravati in molti casi da gravi crisi e scontri sociali, che si sono trasformati nel tempo in profonde cicatrici che tutt’oggi sembrano difficili da rimarginare. L’unico momento che l’Italia si è negata al contrario di quanto avvenuto in altri paesi come la Spagna per citarne uno, è stato un processo di riconciliazione nazionale, che mettesse finalmente la parola fine a queste contrapposizioni, dando al paese quella stabilità (more…)
Tag:andrea, franchi, italiana, repubblica, rinascita, terza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
12 marzo 2012
E’ stata ricorrente la domanda fatta dai tanti giornalisti presenti lungo il corteo della Fiom: “che ci fate voi agricoltori a Roma con i lavoratori?” La risposta non poteva essere diversa: “Oggi la tutela del lavoro e del reddito ad ogni livello, dipendente e autonomo, e’ una priorità per tutti. E siamo pronti a sostenere altre iniziative perche’ il tema della giustizia sociale e di un’equa distribuzione dei redditi non puo’ lasciare insensibile nessuno. Ci saremmo augurati che alla manifestazione avessero aderito tutte le organizzazioni sindacali agricole le quali nelle interviste riconoscono la natura strutturale della crisi, ma pensano che sia sufficiente dichiararla senza scendere in campo”. Lo ha dichiarato Saverio De Bonis, Coordinatore della Fima, Federazione Italiana Movimenti Agricoli, in occasione della manifestazione dei lavoratori in cui erano presenti delegazioni di agricoltori di molte regioni. “Gli agricoltori non ce la fanno perché per produrre cibi sani spendono piu’ di quello che guadagnano – ha sottolineato De Bonis – ma i prodotti agricoli valgono sempre meno, mentre i consumatori pagano il cibo a caro prezzo. Di fronte a questo scenario il governo non puo’ opprimerci di tasse e chi si straccia le vesti per il ruolo politico che assumono i lavoratori, dovrebbe ripensare alla propria azione. Legittimare lo scippo subito dagli agricoltori, che sì impoveriscono, a favore delle industrie e della grande distribuzione, le uniche che ci guadagnano, e’ inaccettabile per la società italiana”. E’ arrivato il momento di richiamare l’ attenzione. “L’ allarme che abbiamo lanciato a Roma di fronte a migliaia di consumatori inconsapevoli – prosegue il coordinatore – supera i confini corporativi ed investe altre sfere comuni: la salute, l ’ ambiente, il paesaggio, il presidio del territorio, oggi sempre piu’ compromessi come il lavoro”. La questione ormai assume rilevanza di carattere generale. Il comparto agricolo e’ strategico ma alcuni aspetti sono sottovalutati. Ad esempio, si pensi all’ impatto di un’ alimentazione contaminata, derivante da certe importazioni, sui bilanci sanitari dello Stato! Gli industriali trovano convenienza ad approvvigionarsi di materie prime straniere, spesso di scarsa qualità, spacciate per made in Italy e chi ci rimette sono i consumatori che, disinformati, vedono aumentare patologie e intolleranze. Oltre allo Stato che invece di proteggere un’ agricoltura sana e forte, come fanno altri paesi europei, favorisce così le multinazionali farmaceutiche e alimentari, a danno dei bilanci sanitari pubblici. “Bisogna, dunque, lottare insieme per uscire dalla crisi – ha concluso dal palco della piazza romana il portavoce degli agricoltori – e tornare ad un mercato orientato alla società, in cui il cibo diventi un bene comune e l’ uomo abbia un ruolo centrale senza consentire a nessuno di calpestare la dignità, i diritti e la democrazia”.Salvaguardare l’agricoltura significa tutelare il bene comune; perché la terra è bene comune!
Tag:agricoli, bonis, de, federazione, fima, italiana, movimenti, saverio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, AGRICOLTURA | 1 Comment »
18 febbraio 2012
L’articolo di Dicembre del Sole24ore decanta infatti l’ottimo risultato per i dati sull’export italiano, dopo aver finalmente cambiano questi arcaici valori…. si antediluviani e chissà perché li hanno cambiati in piena crisi economica con la nazione sull’orlo del default !?
Sarà che Monti viene suo malgrado dalla Troika UE che un po’ come l’URSS ci ha abituato a questi giochetti statistici mentre la nazione sprofondava verso il baratro ?
Eppure solo il mese precedente, lo stesso Sole24ore forniva una dettagliata analisi statistica sul crollo dell’export in Italia che vede il settore dei beni strumentali ( manifatturiero ) in recessione di ben -21,8%. In altre parole anche le nuove serie “truccate” dell’Istat confermano che l’industria generica è al collasso. E non vediamo del resto come potrebbe essere diverso con le massive delocalizzazioni e outsourcing aggravate enormemente dalla concorrenza sleale, per non parlare del crollo della domanda a fronte dei sostegni più o meno di stato che hanno portato sovrapproduzione e innalzamento del debito privato delle imprese balzato dal 60% al 100%.
Quei pochi miglioramenti che ci sono derivano essenzialmente dalla svalutazione dell’Euro che è quello di cui abbiamo un disperato bisogno come la Grecia del resto… La sola industria del lusso che ha visto aumentare la domanda e l’export, e del turismo che però è da riformare in quanto poco competitivi e troppo costosi, si veda invece la Francia, riuscirà ad assorbire l’intera manodopera ? E nel frattempo gli operai del settore metalmeccanico e manifatturiero, settori a forte orientamento dell’Italia, che fine faranno ? E che fine faranno le loro imprese ? E le miriadi di PMI che ne costituiscono l’indotto ?
E infatti di oggi la notizia che l’Italia entra ufficialmente in recessione tecnica… anzi a dire il vero a guardare i dati reali e non valori artefatti, il nord Italia più ricco entra in recessione tecnica, perché il resto del paese è alla fame.
Vediamo cosa porta l’aumento di pressione fiscale e la mancanza di una politica decisa in termini di liberalizzazioni, nonché la mancanza di sviluppo di un programma concreto e sostenibile per il successivo calo delle tasse. Il governo annuncia che dalla lotta all’evasione sarà detratto l’Irpef. Una parte di questi fondi, 10 miliardi di euro ( senza contare gli aumenti della pressione fiscale ), saranno sottratti agli sconti fiscali per poi restituirli sotto forma di sconto IRPEF. In altre parole le tasse escono dalla porta e rientrano dalla finestra, un bel gioco di prestigio non c’è che dire.
Ci chiediamo come questo possa davvero dare fiducia agli investitori. Le carte sono scoperte signori, la BCE sta emettendo moneta, la dà alle banche ed esse poi acquistano debito visto che la BCE non può darla direttamente agli stati per statuto. Per evitare l’inflazione serve l’oro italiano che però ci serve per darlo in garanzia sul debito o per emettere una moneta italiana stabile… Essenzialmente è probabilmente questo il motivo per cui Draghi è alla BCE ossia per usare l’oro italiano su cui la Germania da tempo ha messo gli occhi e con esso comprare il debito italiano dalla Germania tramite il fondo del MES e/o dell’ESFS, un pericolo di cui avevamo già parlato in passato. Senza contare la penetrazione cinese nell’economia Europea a cominciare dalle esportazioni, impianto di aziende cinesi, e acquisto del debito dell’Eurozona che ovviamente non sarà a gratis…
Questo fa ridurre lo Spread per mero effetto tecnico, che però è lì nuovamente a risalire da un momento all’altro, con gli investitori pronti a scappare a gambe levate dall’Eurozona a meno che appunto USA o Cina intervengano nel debito Europeo. Ecco perché la volatilità in Europa è estrema e molto altalenante, del resto e come il sottoscritto denunciava già 3 anni fa fra altisonanti dichiarazione in merito la solidità dell’euro, invero l’Eurozona è fragile e piena di debiti. Né la vendita del patrimonio immobiliare Italiano, per quanto ci riguarda, risolve niente di per sé. Prima di tutto perché dovrebbero esserci dei compratori, potenzialmente ci sarebbero poichè c’è grande interesse nel mondo verso l’Italia, ma il mercato immobiliare, e non solo, Italiano è nettamente in contrazione, poiché la gente non compra più case e le aziende chiudono e con la fuga dei capitali e degli investimenti il crack immobiliare è alle porte anche in Italia, tanto più se una massa così grande di immobili viene immessa su un mercato in contrazione; in seconda analisi non serve fare cassa senza risolvere gli squilibri strutturali o i problemi torneranno con la differenza che per allora non avremo più niente da vendere. Del resto la gallina dalle uova d’oro dell’emissione di moneta sta ingrassando le banche piene di debiti e investimenti sbagliati e uccidendo la cittadinanza in piena recessione. Perché ? Perché quella che dovrebbe essere un’azione transitoria per dare respiro e agire in concreto sugli squilibri strutturali, sta diventando come l’assuefazione ad una droga. Attenti che stiamo andando in overdose….! Ci sono già i primi segnali: vedi Grecia e Portogallo.
Domenico Galardo
http://www.indipendenzaitaliana.blogspot.com
Tag:24, banche, bce, domenico, euro, export, galardo, germania, grecia, indipendenza, italia, italiana, monti, ore, portogallo, sole
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
23 gennaio 2012
Riceviamo da FIMA Federazione italiana Movimenti Agricoli e volentieri pubblichiamo
“Dopo l’ iniziale silenzio mediatico ed istituzionale calato sulle iniziative di protesta degli agricoltori siciliani, cui abbiamo ribadito la nostra vicinanza e sostegno, e’ in atto il tentativo di delegittimare l’immagine di un movimento spontaneo, che ha il merito di aver sollevato la questione agricola e fiscale, in particolare del mezzogiorno, dove il disagio delle popolazioni rurali, piu esposte alla crisi, fa sentire la sua eco in tutto il Paese”. Lo dichiara Saverio De Bonis, coordinatore della neonata FIMA, Federazione Italiana Movimenti Agricoli. La personale conoscenza di molti agricoltori che guidano il movimento e la storia drammatica di tragedie familiari vissute nel silenzio ci consente di testimoniare la sincerita’ dei manifestanti, animata da uno spirito di servizio verso i piu’ deboli e negli interessi generali del Paese, pur nella rabbia comprensibile di chi soffre e non viene ascoltato. Quelle rivendicazioni sono sacrosante. Da anni i movimenti agricoli italiani e le associazioni autonome stanno denunciando alle istituzioni, a tutti i livelli, la grave situazione in cui versa il settore, presentando proposte e soluzioni, tuttora inattuate. La nostra Federazione e’ allarmata per le affermazioni del presidente regionale di Confindustria che denuncia il tentativo – fisiologico – di infiltrazioni malavitose verso cui i movimenti sapranno certamente difendersi, senza ricercare saldature. Tuttavia, tali affermazioni, creando confusione sulle vere motivazioni che muovono la protesta, sposta l’ attenzione dei media nazionali. Occorre condurre una battaglia per la trasparenza nelle filiere, il reddito alle aziende e la lotta alla criminalita’ in modo serio e combattivo, senza utilizzare quest’ ultima come un pretesto per bloccare il resto. Di criminalita’ e’ disseminato tutto il Paese e i suoi abiti sono diversi. Il nuovo Ministro e’ gia’ informato degli squilibri nella catena del valore alimentare, frutto dell’ egoismo dei poteri forti, dei cartelli e degli abusi, che hanno ampliato le distanze sociali e la poverta’, riducendo la capacita’ contributiva e il potere di acquisto dei prodotti agricoli, ma non la dignita’ di chi, venendo alla luce dalla terra, puo’ andare a testa alta di fronte ad accuse disdicevoli”. La verita’, forse, e’ che la classe industriale e dirigente di questo Paese comincia ad allevare il timore di un cambio di paradigma che possa mettere in discussione la distribuzione dei redditi, intaccando molte situazioni di privilegio. Gli industriali non dovrebbero dimenticare che sul primario si fonda l’ economia dell’ Italia e se si ferma il primario e’ normale che si fermino tutte le altre attivita’ economiche. E’ inutile, pertanto, scandalizzarsi! Al contrario, serve un cambio radicale di regole e classe dirigente. La Sicilia, culla di civilta’, sta alzando la testa senza farsi strumentalizzare da nessuno; bisogna cogliere il grande segnale di mutamento dal basso, che produrra’ una contaminazione positiva per la crescita del mezzogiorno e dell’ intero Paese. E’ tempo che il Parlamento ed il Governo, in modo unitario, ne prendano atto, aprendo subito il confronto ed assumendo con urgenza misure straordinarie. Il vento del cambiamento e’ inarrestabile ed indomabile e la buona politica dovra’ supportarlo, per il bene comune.
Tag:agricoltori, bonis, de, federazione, fima, italiana, movimento
Pubblicato su 1 HOME PAGE, AGRICOLTURA | Leave a Comment »
20 gennaio 2012
“Dopo l’ iniziale silenzio mediatico ed istituzionale calato sulle iniziative di protesta degli agricoltori siciliani, cui abbiamo ribadito la nostra vicinanza e sostegno, e’ in atto il tentativo di delegittimare l’immagine di un movimento spontaneo, che ha il merito di aver sollevato la questione agricola, in particolare del mezzogiorno, dove il disagio delle popolazioni rurali, piu esposte alla crisi, fa sentire la sua eco in tutto il Paese, nella totale inerzia delle organizzazioni sindacali di categoria”. Lo dichiara Saverio De Bonis, coordinatore della neonata FIMA, Federazione Italiana Movimenti Agricoli. “La personale conoscenza di molti agricoltori che guidano il movimento e la loro storia drammatica – aggiunge il coordinatore – mi consente di testimoniare la sincerita’ dei manifestanti, animata da uno spirito di servizio verso i piu’ deboli e negli interessi generali del Paese, pur nella rabbia comprensibile di chi soffre e non viene ascoltato. Un attitudine questa sempre piu’ rara in un Paese in cui l’ egoismo miope dei poteri forti e le connivenze hanno ampliato le distanze sociali e la poverta’, riducendo la capacita’ contributiva e il potere di acquisto dei prodotti agricoli, ma non la dignita’ di chi, venendo alla luce dalla terra, puo’ andare a testa alta di fronte ad accuse disdicevoli e strumentali”. “La nostra Federazione – prosegue De Bonis – e’ basita per le affermazioni del presidente regionale di Confindustria che, nel tentativo vano di minimizzare o zittire la protesta – denunciando infiltrazioni malavitose – spera, forse, di pregiudicare l’ accesso ai media nazionali, creando confusione sulle vere motivazioni che la muovono. E’ altresì difficile, ed insensato, di fronte ad una reazione di popolo trasversale, distinguere il colore politico dei manifestanti”.
La verita’, forse, e’ che la classe industriale di questo Paese comincia ad allevare il timore di un cambio di paradigma che possa mettere in discussione la distribuzione dei redditi, intaccando molte situazioni di privilegio. Gli industriali non dovrebbero dimenticare che sul primario si fonda l’ economia dell’ Italia e se si ferma il primario e’ normale che si fermino tutte le altre attivita’ economiche. E’ inutile, pertanto, scandalizzarsi! La Sicilia, culla di civilta’, sta alzando la testa senza farsi strumentalizzare da nessuno, men che meno da coloro che si frappongono ad una nuova regolamentazione dei mercati agricoli; bisogna cogliere il grande segnale di cambiamento che produrra’ una contaminazione positiva per la crescita del mezzogiorno e dell’ intero Paese.
L’ assenza di una politica seria di sviluppo e coesione del Paese, oggi che la crisi morde con forte intensita’, manifesta la sua portata storica. E’ tempo che il Parlamento ed il Governo in modo unitario ne prendano atto, aprendo subito il confronto ed assumendo con urgenza misure straordinarie. Il vento del cambiamento e’ inarrestabile ed indomabile e la buona politica dovra’ supportarlo, per il bene comune.
Tag:agricoli, federazione, fima, forconi, italiana, movimenti, movimento, sicilia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, AGRICOLTURA, POLITICA | 1 Comment »
13 gennaio 2012
Noi non dimentichiamo nessuno! Nessuno di quei martiri degli anni di piombo, ragazzi come noi, colpevoli solo di avere il nostro stesso ideale.. Non dei deliquenti, non dei poco di buono, solo dei ragazzi che facevano volantinaggi, che andavano ad affiggere dei manifesti, esprimevano le loro idee contro il sistema di quegli anni, lo stesso sistema che li ha dimenticati nonostante i protagonisti di oggi, spesso siano quelli che ieri, li fiancheggiavano per strada.. Noi vogliamo solo che il loro ricordo rimanga vivo, e che si cerchi di fare luce e giustizia, sulle storie di tutti questi ragazzi (..oltre trenta.. in tempo di pace!..), per le loro famiglie, che se li sono visti strappare via, e per noi, che se avessimo vissuto in quegli anni, avremmo avuto molto probabilmente lo stesso destino crudele. La notte dell’11 Gennaio, è stata per noi di Gioventù Italiana Umbria, una notte senza tregua.. Abbiamo ricordato Stefano Cecchetti ed Alessandro Donatone, che da 33 anni, aspettano giustizia, e successivamente abbiamo agito sul territorio con un’iniziativa atta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul perchè delle accise sulla benzina. Un piede nel passato.. Uno nel presente! Il prezzo del carburante sfonda ormai ogni record in Italia: giorno dopo giorno, aumento su aumento, fare un pieno sta diventando ormai un lusso per pochi. Ma nel resto d’Europa, e non solo, non è affatto così: in paesi come Francia, Spagna, Germania, la tassazione sulla benzina è di molto inferiore alla nostra. Forse perché loro non sono ancora costretti a pagare piccole ma significative percentuali su eventi di decine di anni fa, come la guerra in Abissinia del ’35 o l’alluvione di Firenze del ’66, come il disastro del Vajont del ’63 o la missione militare in Libano dell’83, o ancora di tutte le catastrofi naturali che si sono abbattute sulla Nostra Nazione negli ultimi anni. A queste assurde tasse imposte ai cittadini italiani, vanno poi ad aggiungersi in modo impietoso gli effetti dell’ultima manovra economica e alcune tasse aggiuntive regionali: ormai un litro di benzina sfiora i 2 Euro! Di fronte a una situazione che vede il consumatore italiano come unico contribuente nei confronti di un sistema marcio, che impone tasse fuori misura se non addirittura ai limiti della comicità, Gioventù Italiana Umbria, ha promosso in collaborazione con le comunità militanti di numerose regioni italiane un’iniziativa simbolica, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e i nostri governanti: in ogni distributore, il cartello che espone il prezzo dei carburanti è stato coperto con volantini recanti l’elenco completo delle tasse più assurde che tutti siamo costretti a pagare sulla benzina. Tasse inutili e dalle dubbie finalità, che finiscono però col gravare pesantemente sul prezzo finale di verde, diesel e gasolio. Le stangate del governo Monti rappresentano poi un’azione criminale nei confronti delle tasche degli italiani: piuttosto che continuare a tassarci, Monti pensi a sfoltire i vergognosi e iniqui privilegi della classe politica più pagata al mondo!
Mayla Peretti
Responsabile Regionale Umbria
Gioventù Italiana con La Destra
Tag:accise, alessandro, benzina, Cecchetti, donatone, gioventù, italiana, mayla, peretti, stefano, tasse, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
7 novembre 2011
Bankitalia vuole far tornare gli italiani a pagare una tassa ingiusta e odiosa come l’Ici? Nulla di

Mayla Peretti
nuovo sotto il sole: è tipico del sistema della banche e dell’alta finanza vivere sulle spalle di cittadini ignari e tartassati di sacrifici e ingiustizie.
Noi pensiamo invece che i sacrifici debba iniziare a farli proprio il sistema delle banche, a partire dalla “nostra” Banca d’Italia: è per questo che questa notte Gioventù Italiana ha provocatoriamente affisso volantini e striscioni in tutta Italia, di fronte alla sedi locali della Banca d’Italia, anche a Terni, nonostante la sede locale della Banca d’Italia abbia da qualche giorno, chiuso i battenti. I volantini distribuiti, recano, tra le altre cose, l’elenco di tutti i soci privati di una banca che dovrebbe essere “di Stato”, e quindi pubblica, come in tanti pensano. Si va dall’11,5% di Capitalia al 2,8% della Bnl, dal 27,2% del Gruppo Intesa al 2,5% della Monte Paschi di Siena, ecc. ecc. ecc.!
Di fatto, la nostra banca “di Stato” – così come tantissime altre filiali europee, Bce compresa – è tutto fuorché pubblica, con tutte le conseguenze del caso, vale a dire interessi privati che cozzano inevitabilmente con quelli pubblici e collettivi: il risultato? 1.911.807 miliardi di Euro di debito pubblico raggiunti nello scorso luglio (il 118,4% del nostro Pil) dal nostro Paese! Per avere un’idea di ciò che è oggi il nostro debito pubblico, basti osservare un dato in particolare: ogni bambino che nasce in Italia, ha già qualcosa come 31.000 Euro di debito a proprio carico!
Questo anche a causa del signoraggio bancario, che è la prima e fisiologica causa del debito pubblico: sono le banche a stampare i nostri soldi, con costi tra l’altro irrisori, e non lo Stato; quest’ultimo è costretto quindi ad acquistarli dalle banche a un prezzo maggiore del loro effettivo valore: ne deriva che il debito pubblico non si estinguerà mai, almeno finché non sarà lo Stato stesso a battere moneta.
Quello che vi abbiamo descritto è un sistema iniquo, che riduce popoli e stati alla fame: ma scendere in piazza non basta, serve riaccendere il cervello, servono proposte concrete, serve seguire l’esempio della rivoluzione islandese, della quale i media nostrani non hanno mai parlato, che ha nazionalizzato le banche ed azzerato il debito pubblico di un Paese che era sul lastrico, soffocato da speculatori e usurai avversi all’interesse nazionale.
Chiediamo più sacrifici per le banche, più lotta ai grandi evasori, e meno tasse sui cittadini! A pagare siano i veri colpevoli della crisi economica: banche private e alta finanza!
Mayla Peretti – Segretario Regionale Umbria – Gioventù Italiana con La Destra
—
Tag:banca, d'italia, gioventù, italiana, la destra, mayla, peretti, proteste, sede
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
17 ottobre 2011

il Presidente Nazionale AIS Antonello Maietta, Andrea Maschio, Dante Filippi e Sandro Camilli Presidente AIS Umbria
Primo nel master di specializzazione sulle acquaviti per il Centro Italia
Bonaventura Maschio ha messo a disposizione tre borse di studio assegnate a tre sommelier (Nord, Centro, Sud) risultati primi nei rispettivi master di specializzazione sulle acquaviti, dal titolo “La ricerca dell’Eccellenza”. Lezioni pratiche e teoriche tenute da esperti del settore riguardo la conoscenza dei distillati italiani e stranieri, le tecniche di distillazione in uso, le sperimentazioni che vengono svolte all’interno delle aziende, per finire con l’arricchimento delle competenze professionali nel campo delle degustazioni, alle quali i sommelier sono chiamati. Una giuria qualificata ha effettuato le selezioni il 27 e 28 settembre, decretando i tre vincitori:
SYLVIE HERIN di Chatillon (AO) Chambres d’Hotes di Saint Vincent (AO)
MAURIZIO DANTE FILIPPI di Montecchio Ristorante Enoteca Sala della Comitissa di Baschi (TR)
MARCO SCHITO di Arsoli (RM) Azienda di distribuzione vini e distillati Baldo Vini di Arsoli (RM)
I tre sommelier che quest’anno si sono aggiudicati le borse di studio, lavorano come professionisti in ristoranti ed enoteche affermate. Sono stati premiati in occasione del 45° Congresso Nazionale AIS che si è tenuto in Puglia a Lecce sabato 8 ottobre da Andrea Maschio, che rappresenta con la sorella Anna la più giovane generazione nell’azienda di Gaiarine, apprezzata in tutto il mondo per un prodotto d’eccellenza qual è Prime Uve.
Tag:ais, andrea, associazione, baschi, bonaventura, comitissa, dante, della, enoteca, filippi, herin, italiana, maschio, maurizio, ristoranre, sala, sommelier, syilvie
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
20 settembre 2011

Roberto Vittori
Giovedì 22 settembre 2011 ore 16,00 l’equipaggio della missione STS-134 incontrerà la cittadinanza nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia.
La missione STS-134, ultimo volo dello Shuttle Endeavour, è partita da Cape Canaveral il 16 Maggio e si è conclusa il 1° Giugno 2011. Obiettivo principale della missione è stata l’installazione dell’esperimento AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale. I ricercatori dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Università degli studi di Perugia che hanno progettato e costruito AMS-02, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, ne stanno ora monitorando il comportamento per ottimizzarne le prestazioni in vista delle misurazioni scientifiche. I ricercatori hanno collaborato in questi anni con l’equipaggio della missione. In particolare con l’astronauta Roberto Vittori che, laureatosi in Fisica a Perugia, ha effettuato le operazioni di movimentazione per l’estrazione di AMS dallo Shuttle. L’evento si inserisce all’interno del tour europeo organizzato congiuntamente dall’Agenzia Spaziale Europea ESA, dall’Agenzia Spaziale Italiana ASI, e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
La tappa di Perugia del tour è realizzata in collaborazione con il Perugia Science Fest.
Tag:agenzia, asi, endeavour, esa, europea, fest, fisica, italiana, missione, nucleare, perugia, roberto, science, shuttle, spaziale, università, vittori
Pubblicato su 1 HOME PAGE, SCIENZE, Scuole università e formazione | Leave a Comment »
18 aprile 2011
Le ricette del TRIO DEL DONCA scelte e interpretate dal Trio medesimo.
Con il commento di SANDRO ALLEGRINI – Mercoledi, 20 aprile 2011
L’atmosfera esclusiva di un locale di charme, un menu scelto con attenzione e sapienza, la freschezza dei prodotti del territorio, l’estro e la simpatia di un personaggio speciale. Al ristorante Le tre Vaselle, storico locale nel cuore di Torgiano, vari personaggi del mondo della cultura e della vita pubblica umbra si improvvisano… chef per una sera.
Per la serata del 20 aprile Fausta Bennati, Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti, gli straordinari interpreti della tradizione letteraria perugina noti al pubblico come Trio del Donca, presenteranno i propri “piatti del cuore”. A commentarli, il rigore e la simpatia di Sandro Allegrini, scrittore, giornalista, critico letterario, attento custode e acuto osservatore della cultura umbra. L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Accademia della Cucina Italiana, Delegazione di Perugia, è liberamente ispirata alla trasmissione TV Chef per un giorno
Info e prenotazioni
Le tre Vaselle resort&spa – Via Garibaldi 48 Torgiano
Prenotazioni entro le 12.00 del 20 aprile:
075 9880447 3vaselle@3vaselle.it
Prezzo promozione: 35,00 Euro
Tag:accademia, bennati, corbucci, cucina, del, della, donca, fausta, gianfranco, italiana, leandro, lungarotti, sandro allegrini, torgiano, tre, trio, vaselle, vino, zampetti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cucina, le ricette della tradizione umbra e italiana, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
23 novembre 2010

Si è svolta venerdì 19 novembre nella sede dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Umbria (www.aisumbria.it) in via Antimo Liberati, 49 a Perugia la presentazione ai soci AIS, da parte del Presidente Regionale somm. prof. Sandro Camilli, della nuova responsabile della Delegazione di Perugia somm. prof. Lucia Cruccolini. Nata a Perugia è Sommelier da circa 10 anni e dal 2004 ha insegnato presso alcuni Istituti Alberghieri umbri per l’AIS Umbria. Sommelier Professionista dal 2004 e degustatore ufficiale dal 2006 si è sempre occupata di enogastronomia promuovendo eventi, degustazioni e turismo di qualità. Lucia Cruccolini, visibilmente emozionata, nel suo breve discorso di saluto, ha dichiarato di assumere con grande gioia e grande senso di responsabilità il suo nuovo ruolo all’interno dell’AIS Umbria, guardando al futuro dell’Associazione per contribuire ad elevare ulteriormente l’immagine e il prestigio dei Sommelier umbri.
Tag:associazione, camilli, cruccolini, italiana, lucia, sandro, sommelier
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Donne in primo piano, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
6 novembre 2010
Debutta con una vittoria nel calcio amatoriale la rappresentativa “Città di Spello”, la squadra

Stefano Luccioli, autore del gol-vittoria
“ultimi calci” che si è informalmente costituita quest’anno, dopo alcune partite di prova nel 2009. Il battesimo ufficiale si è tenuto contro la Nazionale italiana dei segretari comunali, organizzata e capitanata dal dottor Giuseppe Borgia, segretario del Comune di Pisticci in provincia di Matera e con giocatori provenienti da diverse Regioni. La partita di Spello, che si è svolta in notturna allo stadio dell’Osteriaccia, ha visto invece prevalere i locali per 2-1 dopo un confronto particolarmente combattuto. Formazione: Livio Fancelli (miglior giocatore dell’incontro), Gianluca Insigna, Enrico Pergolesi, Mario Geninatti, Simone Castellani, Andrea Pergolesi, Stefano Luccioli, Antonio Foglietta, Antonio Luna, Roberto Buono, Andrea Mattei. Sono subentrati nella ripresa Mirko Trippa Buono, Nicasio Della Vedova, Roberto Penna.
Molto impegnativo il prossimo appuntamento: il 4 dicembre , all’interno dell’evento Oro di Spello, si disputerà il Memorial Mauro Buono, triangolare di calcio con i Carabinieri di Foligno e la Questura di Perugia.
Tag:calcio, carabinieri, comunali, foligno, italiana, nazionale, perugia, questura, segretari, spello, torneo, ultimi calci
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Sport | Leave a Comment »
21 giugno 2010
Sant’Anatolia di Narco, Chiesa della Madonna delle Grazie
Inaugurazione 25 giugno, ore 17.30
In uso ancora nel corso dell’800, non sono solo un espediente o un trucco per rendere vendibile una mappa o un atlante, ma sono strettamente collegati agli usi, ai committenti, al pubblico cui erano diretti e, ovviamente, al gusto dell’epoca.
Oltre al fascino immediato di certe figurazioni, vi è un più profondo livello interpretativo, relativo ai simboli adottati che spesso nascondono un coerente messaggio iconografico, che va decodificato ed interpretato.
Nella mostra saranno esposti pezzi a stampa, ma anche manoscritti, realizzati in Italia dalla fine del ’400 a tutto l’800, epoca in cui, pur con un’attenzione particolare alla esattezza e alla scientificità dell’oggetto cartografico, non si perse il gusto dell’abbellimento e della decorazione.
Gli apparati decorativi menzionati e messi in evidenza, nella mostra e nel catalogo, sono: cornici e bordure incise, cartigli con o senza titoli, vignette, immagini allegoriche, frontespizi figurati, monumenti antichi e vedute, reperti archeologici e iconografici relativi per lo più ai territori rappresentati, ritratti, particolari tipi di scala metrica ed anche tipi di scritture particolarmente ricche e sontuose, o semplicemente curate nel loro aspetto grafico.
Tag:cartografia, di, italiana, mostra, narco, s. anatolia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »