Posts Tagged ‘italiano’

IL SEGRETO DEL “MIRACOLO ITALIANO” DEL DOPOGUERRA

11 Maggio 2020

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

“Nell’intera storia dell’Italia unita, l’unico choc macroeconomico più grave di quello che si prospetta oggi si è avuto con la Seconda guerra mondiale”. Così ha scritto in un tweet di questi giorni Alberto Bagnaiindicando poi le statistiche reperibili sul sito della Banca d’Italia.
Ma dopo le devastazioni di quella guerra persa, l’Italia realizzò una rinascitache fece gridare al “miracolo” il mondo intero. Infatti passò alla storia come “il miracolo economico italiano”. (more…)

Società: “SPIRITO DEL POPOLO” NON SIGNIFICA ALCOOL PER TUTTI

20 aprile 2016

Sentirsi italiano o, per meglio dire, essere italiano, non è semplice oggi. Forse nell’epoca rinascimentale avrebbe potuto essere un motivo di vanto ed orgoglio, ma a quel tempo l’Italia, come forma politicamente compiuta, non esisteva ancora.

la pietà di michelangelo buonarroti

La Pietà di Michelangelo Buonarroti

La tradizione di un passato glorioso, talora persino ingombrante nella sua nostalgica persistenza, l’oggettiva sensibilità per la bellezza formale come riflesso divino, la consapevolezza cosciente di non poter più essere degni del nostro passato che non passa, la presenza costante e pressante di un centro religioso pervadente ed invadente, ma anche irrinunciabile, hanno forgiato le caratteristiche sostanziali di un popolo (?) che stenta a sentirsi tale ma che non per questo si dimette dal consesso delle genti. Una sorta di cortesia intellettuale ci porta a preferire la parola ambigua “gente” al posto della più significativa “popolo”, per definire la nostra appartenenza ad una terra che, questo sì, sentiamo di abitare per diritto divino. (more…)

Nasce a Piacenza il Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche

15 marzo 2016

Sabato 19 marzo alle ore 11.30, in occasione della XII edizione di Armi&Bagagli – Mercato Internazionale della Rievocazione Storica, si terrà a Piacenza Expo la conferenza stampa di presentazione del Cians – Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche. In tale occasione verrà apposta la firma sull’atto costitutivo dal primo nucleo di soci fondatori, tra i quali Cers Italia, Figest, Figs, Fisb, Fitast, Fitetrec, Lis, Litab, Uisp.

Il Comitato nasce dall’esigenza, da parte del settore rievocativo italiano, di ottenere il riconoscmento giuridico quale specifica attività culturale, così da poter sviluppare in collaborazione con il Mibact le necessarie politiche a sostegno di un’attività per lo più volontaristica che in Italia annovera migliaia di appassionati. La scelta di presentare a Piacenza tale comitato nasce dalla consapevolezza di come il locale ente fieristico ospiti il più importante fieristico del settore a livello nazionale.

I soggetti Umbri presenti nel Comitato sono:

Figs (Federazione Italiana Giochi Storici) il presidente è Carlo Capotosti di Narni

Lis (Lega Italiana Sbandieratori) con sede a Città della Pieve

Figest (Federazione Italiana giochi e e sport tradizionali)

Ed il sottoscritto che è di Valfabbrica e cura la comunicazione e organizzazione.

Responsabile Comunicazione e Organizzazione

Emanuele Binucci Tel. 338/3320801

Anche Todi protagonista per le “Mattinate FAI per le scuole”

3 novembre 2015

Ci sono anche tre città umbre tra le 80 di tutto il territorio nazionale dove si svolgeranno le “Mattinate FAI per le scuole”, evento del Fondo Ambiente Italiano alla sua quarta edizione. Si tratta di Terni, Spoleto e Todi.

L’iniziativa prevede che altri studenti più grandi, appositamente formati e costantemente seguiti dai volontari del FAI, facciano da guida alle classi in qualità di “Apprendisti Ciceroni”.

A Terni verrà aperta  mercoledì 18 novembre la chiesa di San Francesco d’Assisi; a Spoleto, giovedì 19, la chiesa dei SS Giovanni e Paolo. (more…)

Todi, FAI Marathon: alla scoperta di nuovi (antichi) tesori

5 ottobre 2015

todi-tramonto-300x172Todi è tra le 130 città in tutta Italia protagoniste della FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti. Quest’anno saranno 500  i luoghi aperti per l’occasione e tre saranno appunto di Todi. Il merito è del Gruppo FAI Todi che, nato appena un anno fa, si propone organizzatore con continuità di eventi di successo. (more…)

Visite guidate: Il FAI Todi propone l’iniziativa “Le mura, la chiesa, i fabbri”

17 settembre 2015

E’ in programma domenica 20 settembre la nuova iniziativa del Gruppo FAI di Todi, con i volontari tuderti del Fondo Ambiente Italiano che proporranno due visite guidate gratuite alla scoperta dei segreti racchiusi dalle mura di Porta Perugina ed in particolare della chiesa di Sant’Eligio, che vanta nove secoli di storia e le cui vicende si intrecciano con quelle del Borgo Nuovo, dalla sua nascita nel XIII secolo allatodisuccessiva costruzione dei bastioni.

Due gli appuntamenti programmati, uno la mattina alle 11:30 ed uno il pomeriggio alle ore 15:30, entrambi con ritrovo e partenza dal vicino Istituto Agrario, dove per tutta la giornata di domenica 20 settembre, dalle 9 alle 19, si terrà un mercato di prodotti agricoli locali, laboratori di fattoria didattica per bambini, escursioni, mini corsi di cucina e, alle 18, il concerto dell’orchestra della scuola Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone, il tutto all’insegna della manifestazione “Cittadella Agraria d’Autunno”.

L’iniziativa del FAI Todi precede ed annuncia la FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti.

In tale occasione, così come in altre 130 città italiane, i volontari tuderti, aiutati anche dagli apprendisti ciceroni delle scuole tuderti, guideranno turisti e curiosi alla conoscenza di tre luoghi meritevoli di essere visitati e ritrovati dalla stessa comunità cittadina.

ISTITUTO ITALIANO DESIGN DI PERUGIA, OPEN DAY IL 3, 10 E 17 SETTEMBRE

26 agosto 2015

istLaboratori gratuiti della durata di 40 minuti e destinati a un massimo di 20 iscritti

Settembre è il mese del ritorno sui banchi per molti studenti e l’Istituto italiano design di Perugia apre le porte per presentare i corsi del nuovo anno accademico 2015-2016. Open day giovedì 3, 10 e 17 settembre, nella sede di via Alessi a Perugia, rivolti a tutti coloro che, anche per un solo giorno, vogliano respirare l’atmosfera di progettualità e visione della proposta formativa di questo istituto attraverso quattro workshop, uno per ciascuna area didattica: industrial design, interior design, fashion design e communication design. (more…)

LIBRI: ALFABESTORIA DI COSTANZA BONDI PRESENTATO ALL’ONAOSI

24 Maggio 2015

alfaSapete perché lo sviluppo del cervello umano cominciò… dai piedi?

E come la trasmissione del sapere, passando da semplici gesti abbinati a suoni, si trasforma nel tempo da linguaggi emozionali a lingue parlate vere e proprie, rendendo l’uomo un animale diverso dai propri simili? Tutte le risposte sono racchiuse nella storia delle lettere dell’alfabeto! (more…)

Wena, il soul italiano al Bad King di Perugia

19 gennaio 2015
Wena

Wena

Come un canto di sirena la sua voce rapisce, ammalia, attrae irrimediabilmente. Come una eco poi ritorna e rimbomba. “Non ha bisogno di alcun microfono – riferisce Antonio Ballarano, organizzatore dell’evento che si terrà mercoledì 21 gennaio al Bad King di Perugia alle 21 e 30 – La sua scala vocale è estesa, il timbro è definito, dalle sue labbra escono note limpide, pulite e penetranti”. Di chi si sta parlando? Della campana Valentina Gnesutta, in arte Wena, una delle migliori voci della scena soul italiana che aprirà la sua tournee invernale nella nostra città per poi spostarsi a Ravenna, Pisa, Firenze e Caserta. Il suo album d’esordio è “A part of me”, uscito da poco più di un anno, composto da sette brani in grado di emozionare, che arrivano dolci e diretti, che fanno (more…)

NASCE A MAGIONE LA SEZIONE CISOM (CORPO ITALIANO DI PRONTO SOCCORSO ORDINE DI MALTA) DEL TRASIMENO

28 dicembre 2013

 

Valentini, Barberini, sindaco alunni Proietti

Maurizio Valentini, Orlando Barberini e il sindaco Massimo Alunni Proietti

Presso la Sala del Consiglio comunale di Magione si è tenuta questa mattina, sabato 28 dicembre, l’incontro di presentazione del progetto di costituzione della sezione Trasimeno del Corpo italiano di pronto Soccorso Ordine di Malta (CISOM), alla presenza del responsabile del progetto, Orlando Barberini, del Sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti, del Capo raggruppamento CISOM (more…)

Turismo in lieve calo in Umbria , appena positivo quello straniero

20 settembre 2013

Perugia. Buoni i risultati del turismo umbro per i primi sei mesi di stagionalità: sono stati pubblicati, infatti, dalla Regione Umbria, i dati sulle presenze turistiche nel nostro territorio, nel periodo che va da gennaio a giugno, da cui possono essere estratti dati (more…)

FINE SETTIMANA CON TIPICO ITALIANO, IL GUSTO DI SCENA A CITTA’ DI CASTELLO

14 marzo 2013

lampredottoNuovo appuntamento tifernate per Tipico Italiano che da venerdì 15 al 17 marzo farà tappa nel centro storico di Città di Castello, dividendosi la piazza nella giornata di domenica con Retrò. Tipico Italiano sarà concentrato con oltre venti stands lungo Corso Vittorio Emanuele dalle 9.00 alle 20.00 con le eccellenze del made in Italy: dal tonno di Favignana, alla pasticceria campana, dai tonno di favignanasalumi pugliesi e piemontesi, alle olive condite siciliane, fino alla lavorazione artistica di pietre dure, stampe e giochi su legno, o agli accessori e suppellettili di alta fattura. Quest’anno saranno presenti per la prima volta: il Lampredotto, le Cialde di Santa Lucia, il caseificio San Faustino e il Fungasì. L’idea di dedicare una vetrina a quanto di superiore può offrire il nostro Paese nasce dalla Federazione dei venditori ambulanti (Fiva), dalla Fiev, la sezione Fiere ed eventi di Confcommercio, e dall’Anfi.

nota: le foto, riprese dal web sono puramente indicative

23 novembre 2012

 

LETTERA AI POLITICI DAL FRONTE ITALIANO ANTI-EURO DESTRA POPOLARE

10 settembre 2012

Abbiamo ritenuto interessante questa lettera e la proponiamo in sintesi ai nostri lettori

Lettera aperta a tutti i Politici, Partiti, Movimenti, Associazioni, Giornali e singoli Cittadini, che hanno a cuore la NAZIONE e il POPOLO, che hanno a cuore il futuro dei loro Figli, che hanno a (more…)

Luciano Rossini: Inizia il tam tam? Si … compriamo italiano

25 luglio 2012

LETTERA In risposta ad un commento ad un articolo di Goodmorning Umbria: “COMPRIAMO  ITALIANO”

di Luciano Rossini

Certo che bisogna comperare italiano,  assolutamente italiano e tutte quelle aziende italiane che producono fuori Italia o fuori eurolandia con in soldi di eurolandia, dovrebbero pagare i (more…)

Campionato Italiano Assoluti di enduro, prestigioso piazzamento di Nicolò Mori

22 giugno 2012

Nicolò Mori

di Stefano Mori

Nel mezzo degli Appennini al confine tra Emilia e Toscana, alla seconda prova degli Assoluti d’Italia di Enduro, Nicolò Mori agguanta la preziosa Tabella Rossa che distingue i 15 piloti più forti d’Italia; con un 12° posto nell’assoluta e un 4° nella classe 450 4tempi Mori convince per determinazione e forza, ma soprattutto sbalordisce nell’ultima speciale, con un secondo posto nella prova estrema a solo 1 secondo dal leader Salvini . Una gara massacrante, così come devono essere le prove degli Assoluti d’Italia, con 8 ore di gara il sabato e 8 la domenica, che ha messo in evidenza (more…)

“FAI PER IL CAMPACCIO OVVERO LA CUPARELLA”

20 giugno 2012

Parco della Cuparella, Centro Storico – Perugia sabato 23 giugno 2012 alle 18,00

Un aperitivo per vivere il Parco della Cuparella (ex Campaccio) e per sensibilizzare sui progetti di rilancio di questo splendido parco appoggiato alle mura etrusche e medievali della città, (more…)

Passaggio di Bettona, Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta apre una nuova sezione

19 giugno 2012

Domenica 24 giugno alle ore 10.30 il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta inaugurerà la nuova sede nell’oratorio della chiesa della Madonna del Ponte a Passaggio di Bettona. La cerimonia inizierà alle ore 11 con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale celebrata (more…)

AL TRASIMENO SFIDA SABATO 16 GIUGNO TRA 60 “VELE” PER IL 39° CAMPIONATO ITALIANO METEOR

12 giugno 2012

Sono già in acqua le circa 60 imbarcazioni a vela classe Meteor che si affrontano, sul lago Trasimeno, per contendersi il titolo di campione italiano 2012. Organizzato dal Club Velico Castiglionese di Castiglione del Lago, il 39esimo campionato nazionale Meteor ha preso, infatti, il via, lunedì 11 giugno, con il varo delle barche appartenenti alle 11 diverse flotte in gara: Trieste, Chioggia, Bibione, Verbano, Lario, La Spezia, Rimini, Roma, Napoli, Garda e Trasimeno. Nove le prove in programma, con la prima competizione ufficiale, che sarà disputata mercoledì 13 giugno, dopo lo skipper briefing (more…)

FAR WEST A PERUGIA, S.O.S ESERCITO ITALIANO

9 Maggio 2012

Far West nella notte, questi i titoli di prima pagina dei giornali locali. In Centro a Perugia spari, inseguimenti, vetrine fracassate! Basta! Basta, senza mezzi termini. Non si parla più di sicurezza – interviene il Consigliere Comunale PDL Michelangelo Felicioni – qui parliamo di sopravvivenza! E’ inaccettabile quanto accade, è ora di smettere di parlare, di proporre senza poi passare all’azione. E’ arrivato il momento di passare ai fatti. Subito! Non ci sono più scuse! Quello che tutti noi stiamo subendo nella nostra città è inaudito! Arrivati a questo punto – conclude Felicioni – si ritiene necessario l’intervento di rinforzi dell’Esercito Italiano, presente nelle piazze e nei punti più strategici con presidi di unità mobili chiamate appunto alla vigilanza ed alla salvaguardia dei cittadini e dell’immagine della nostra città.

Terni, Rags, Swing and Songs per la Filarmonica Umbra a palazzo Gazzoli

3 marzo 2012

L’Associazione Filarmonica Umbra organizza per domenica 4 marzo un doppio appuntamento. Il pomeriggio avrà inizio alle ore 17, nella sala blu di Palazzo Gazzoli, con un pre-concerto che sarà tenuto da due giovani musicisti diplomatosi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica di Perugia si tratta del contrabbassista Francesco Platoni e della pianista mongola Odgerel Sampilnorov, insieme eseguiranno la terza Sonata del compositore russo Sergej Prokofiev. Alle 17.30 calcherà il palco il prestigioso Quartetto Italiano di clarinetti che accompagnerà il pubblico in un viaggio nella musica della vecchia America. Il Quartetto Italiano di clarinetti ha un’attività più che ventennale, tournée in vari Paesi del mondo, centinaia di concerti tenuti con successo di pubblico ed entusiastici apprezzamenti dalla critica nazionale ed internazionale, ci presenteranno un programma entusiasmante dal ritmo serrato, che mette sul palco un turbinio di stili differenti.

Il lenzuolino dei Savoia della collezione museale Arnaldo Caprai esposto al Quirinale per la mostra dedicata all’Unità d’Italia

22 febbraio 2012

Sarà inaugurata oggi la sezione “Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale” all’interno della mostra “Il Quirinale dall’unità d’Italia ai nostri giorni”, e tra i pezzi esposti c’è il lenzuolino per culla dei Savoia appartenente alla Collezione Museale Arnaldo Caprai.

La mostra, aperta al pubblico fino al 17 marzo, giorno di chiusura delle celebrazioni del 150° anniversario, intende, da una parte, illustrare il patrimonio artistico, la politica di costante acquisizione di opere d’arte da parte dei sovrani di casa Savoia, e il successivo impegno dei Presidenti della Repubblica volto allo studio, al restauro, alla scoperta, alla gestione degli edifici, dei giardini e dei tesori d’arte custoditi nel Palazzo. Dall’altra, sotto il profilo storico-istituzionale, la riflessione parte dal ruolo svolto dai Savoia (e dalle consorti dei sovrani, in particolare dalla regina Margherita alla quale è dedicata un’apposita sezione relativa alla sua Biblioteca conservata presso il Quirinale) per poi approfondire l’attività dei Presidenti della Repubblica.

La presenza di un pezzo della Collezione Museale Arnaldo Caprai all’interno di una mostra così importante è un ulteriore testimonianza del grande valore culturale di quest’ultima che, attualmente, sta riscuotendo un grande successo anche a Mosca dove, oltre 120 pezzi sono esposti al «Museo centrale di Stato Della storia contemporanea russa» all’interno della mostra “I Secoli d’oro del Merletto Italiano”, prorogata, a grande richiesta, fino al 18 giugno 2012.

Lenzuolo per culla dei Savoia – Ricamo in bianco – 1869 – Cotone(120 x 81 cm)

Foto: Il lenzuolo ha un raffinato ricamo di genere figurato. Si ritiene facesse parte del corredo neo natale di Vittorio Emanuele III, Principe di Napoli, erede al trono d’Italia. Il principe ereditario, unico figlio di Umberto e Margherita di Savoia, nacque nella città partenopea L’undici novembre 1869. Batista di cotone finemente ricamata in cotone bianco nei punti pieno, pittura, stuoia, cordonetto obliquo, svariati retini, sfilature a giorno. L’ornato si sviluppa lungo le linee ricciolute di ampi tralci carichi di fogliette piumate, margherite e fiorellini di campo. I due girali al centro della riversino sorreggono lo scudo crociato dei Savoia, sovrastato dalla corona sostenuta da due angioletti alati. Bandiere e cartigli sorretti da personaggi emblematici riportano le iscrizioni: S.P.Q.N.; Salve; Dormi angioletto del sovran desio e  dell’Italia intera giusto a Dio.

 

Rassegna di Cinema Tedesco: NOSFERATU

18 ottobre 2011

ISTITUTO TEDESCO PERUGIA

Se ti piace l’horror, non puoi perdere il film considerato uno dei capisaldi di questo genere: NOSFERATU, prototipo delle numerose opere cinematografiche dedicate alla figura del conte Dracula.

Perugia, Piazza Raffaello, 11
www.istitutotedescoperugia.it
info@istitutotedescoperugia.it
Tel. 075/5735360

GUBBIO. RADUNO REGIONALE CAI – CLUB ALPINO ITALIANO

14 settembre 2011

Si terrà domenica 18 settembre a Gubbio il raduno delle sezioni umbre del CAI – CLUB ALPINO ITALIANO, ad opera della Sezione eugubina, con il patrocinio di Comune, Regione Umbria, Provincia di Perugia e il contributo di sponsor privati.  Questo il programma: alle ore 9 ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio del Teatro Romano; ore 9,30 inizio delle escursioni che prevedono 3 tipi di percorso: il percorso naturalistico di circa 8 km con la salita fino in cima al monte Ansciano e ridiscesa in città; il secondo percorso di alpinismo giovanile di 6 km lungo il sentiero Cai del monte di S. Ubaldo fino alla Basilica e ridiscesa lungo gli ‘stradoni’; il terzo, di 2 ore comprende la visita guidata di Gubbio e in particolare del Centro Storico. Alle 13,30 si terrà un momento conviviale sotto gli ‘arconi’ del Palazzo dei consoli e alle 15 è previsto il saluto delle autorità e l’esibizione della banda musicale di Madonna del Ponte e del Gruppo Sbandieratori di Gubbio.

Libri: “Semplice semplice ma italiano italiano. Architettura Moderna in Umbria”

1 giugno 2011

Domenica 5 giugno 2011 a Perugia, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Conestabile
della Staffa, sede della FUA – Fondazione Umbra per l’Architettura “Galeazzo Alessi”
(piazza Danti 28), avrà luogo alle ore 10:00 la presentazione del volume “Semplice
semplice ma italiano italiano. Architettura Moderna in Umbria”, edito dalle Edizioni Orfini
Numeister di Foligno, curato da Paolo Belardi e coordinato da Silvia Bosi insieme a Valeria
Menchetelli.
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Foligno nel maggio 2009 e che è
qualificato dai saggi di Rinaldo Capomolla e di Rosalia Vittorini oltre che dalla prefazione
di Marco Mulazzani, sarà presentato da Alessandro Almadori, Presidente Associazione
Giovani Architetti Terni, da Paolo Giandebiaggi, Professore ordinario di Rilievo
dell’architettura nella Facoltà di Architettura dell’Università di Parma, e da Roberto
Segatori, Professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici nella Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Perugia.
L’incontro, che fa parte del programma di “Festarch 2011”, sarà coordinato da Rita Fanelli
Marini, Presidente dell’Associazione Orfini Numeister di Foligno.

Sci-Escursionismo & Ciaspole al Mt. Pozzoni (NORCIA) o Mt.Pizzuto (1903 mt)

10 marzo 2011

CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICA 13 MARZO 2011

Bellissima escursione con sci-escursionismo & ciaspole, lungo il crinale che porta alla cima del Mt.Pozzoni (Norcia), tra pianori e bosco con splendida veduta a 360° sui monti della Laga . Si lasciano le macchine nei pressi di Madonna della neve sopra al paesino di Savelli direzione Cittàreale, si sale lentamente per raggiungere il primo tratto di bosco dopo aver passato un piccolo stazzo, da qui iniziano dei bellissimi sali e scendi prima della lunga e faticosa salita che porta alla cima.  Rientro per lo stesso itinerario.

Attrezzatura obbligatoria:-sci-escursionismo+pellifoca,  ciaspole +bastoncini, e buon abbigliamento invernale. Tutti  gli  interessati  devono  possedere  una adeguata  preparazione  fisica.

Difficoltà: EEA                                                                                                                                                 Dislivello: 950 mt+/-                                                                                                                                     Tempo: 6 ore circa

Partenza dal parcheggio Winner di Foligno h.7.00 am Mezzi propri pranzo al sacco

Per ulteriori informazioni contattare:  Enrico  cell. 348-9491621

Gian Luca cell. 393-9452394