Posts Tagged ‘jazzit’

Collescipoli: il primo e unico ‘paese a jazz diffuso’

23 giugno 2015

jazzitCollescipoli (TR), 26-27-28 giugno 2015

Un piccolo borgo medievale umbro che vivrà la musica all’interno delle sue abitazioni private, nelle piazze, nelle stradine, nelle chiesette, tra i vicoli e antichi chiostri: a partire dalle ore 16.00 fino a tarda notte Collescipoli accoglierà concerti, laboratori di musica per l’infanzia, workshop, session discografiche, lectio magistralis ma anche decine di punti ristoro, gioco, divertimento e poesia; e filiali della nostra ‘Banca di Sviluppo Culturale’, per sostenere un evento prodotto senza contributi pubblici e a ingresso libero a donazione spontanea.

http://www.jazzitfest.it/raccolte-fondi/investi-in-cultura/

JAZZIT NAZIONALE, FARE MUSICA A IMPATTO ZERO

25 marzo 2014

Giovedì 27 Marzo 2014 presso Auditorium Antonianum (viale Manzoni, 1 – Roma) si svolgerà una nuova politica cultural – musicale.

Anche Montefalco (PG) e Collescipoli (TR) presenti alla Conferenza Stampa di Roma

L’Editore e Direttore di Jazzit – Luciano Vanni – interverrà alla Conferenza Stampa per la quale si riporta l’invito:

Siamo lieti di invitarLa alla conferenza stampa di presentazione della rete nazionale dei Jazzit Club (Roma, Milano, Montefalco (PG), Rovereto (TN) e Matera) del Jazzit Fest – Italian Jazz Expo #2 (Collescipoli TR, 27-29 giugno 2014) dell’Unesco Jazz Day @ Jazzit Club Roma (Auditorium Antonianum, 30 aprile 2014) della rassegna The Art Of Conversation: jazz meets Anish Kapoor (Latronico PT, maggio 2014) del protocollo d’intesa per la nascita del marchio di qualità FIZ Festival a Impatto Zero.
Interverrà Luciano Vanni (editore e direttore di Jazzit)

JAZZIT non è più solo e soltanto una piattaforma editoriale ma un promoter che ha prodotto un meeting di settore (il Jazzit Fest – Italian Jazz Expo) e stagioni concertistiche jazz su scala nazionale (attraverso la rete dei Jazzit Club) con una nuova logica economica di sostenibilità sociale, a impatto zero e senza far riferimento al doping dei contributi pubblici per la musica dal vivo.

(more…)