Posts Tagged ‘kairos’

Mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”

11 novembre 2011

Continua, presso l’Antiquarium Casale San Fulgenzio, nel Parco Archeologico di Ocriculum ad Otricoli (TR), la mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”. La mostra intende illustrare vari aspetti della vita della città romana: artistici, religiosi, economici e sociali. Saranno esposti a tale scopo reperti archeologici provenienti da vecchi scavi effettuati intorno agli anni 1960-80, in varie zone della città: Teatro, Monumenti Funerari, strada basolata. I materiali sono di alto pregio e ottima fattura e sono rappresentati da intonaci parietali dipinti, vasi in sigillata italica, iscrizioni, decorazioni architettoniche, basi, cornici, frammenti di statuaria e laterizi con bolli attestanti le produzioni di figline imperiali. La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in collaborazione con Kairos e Comune di Otricoli, e curata da Luana Cenciaioli con la collaborazione di Carmine Mocerino, sarà visitabile fino al 31 dicembre. Per informazioni: 329 9482481 / 329 1368212

“Una stella Nova per Gesù” a Dunarobba

27 dicembre 2009

foresta fossile di dunarobba

Domenica 3 gennaio 2010,

alle ore 17,00

Presso la sala conferenze del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro (Tr), la Società Cooperativa Kairos, in collaborazione con il Comune di Avigliano Umbro, l’Associazione Astronomica Antares di Foligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, dedica un interessante appuntamento alla ricostruzione di uno dei percorsi storico-astronomici che portano all’identificazione della probabile data di nascita di Gesù. Alla vigilia dell’Epifania, festa che celebra l’arrivo dei Magi a Betlemme guidati da un astro, con la conferenza “Una stella Nova per Gesù: indietro nel tempo di 2000 anni alla ricerca dell’Astro di Betlemme” Arnaldo Duranti dell’Associazione Astronomica Antares di Foligno, con la collaborazione di Patrizia Fratini, ripercorrerà un cammino che passa attraverso l’analisi di brani del Vangelo, le testimonianze di storici romani ed ebraici e le tracce di eventi astronomici realmente accaduti per arrivare a definire un periodo ben preciso in cui situare la nascita di Cristo. La partecipazione all’evento è gratuita. Informazioni presso il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba al numero 0744-940348 (dal martedì alla domenica 10-13; prefestivi e festivi 10,00-13,00 e 14,00-16,30; 1° gennaio chiuso) oppure all’indirizzo e-mail forestafossile@kairos.tr.it.

Dunarobba, “La Foresta Fossile, con i suoi alberi giganteschi, era viva due milioni di anni fa”

14 novembre 2009

dunarobba

 

Il Comune di Avigliano Umbro, d’intesa con il CET – Centro Europeo Toscolano e la Società Cooperativa Kairòs, invita i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado a esprimere sentimenti, memorie, idee, sul tema: “La Foresta Fossile, con i suoi alberi giganteschi, era viva due milioni di anni fa”. Come immagino l’ambiente e la vita nella rigogliosa foresta.
Il testo scritto, elaborato da ragazzi singoli o in gruppo, dovrà pervenire al Comune di Avigliano Umbro entro il 28 febbraio 2010. I testi verranno letti dal Maestro Mogol che li selezionerà individuandone almeno sei,  a suo insindacabile giudizio, come i più stimolanti per fantasia, vivacità e creatività,. Gli autori dei testi selezionati e le loro classi saranno invitati ad un incontro alla Foresta Fossile e successivamente premiati al CET dal Sindaco di Avigliano Umbro e dal Maestro Mogol. Il Comune di Avigliano Umbro offrirà la colazione e la visita alla Foresta.

Per informazioni:
Comune di Terni
Direzione Sistema Museale
Via G. Bruno, 3
Tel.: 0744.434210
dim@comune.terni.it