Posts Tagged ‘la destra’

POLITICA:DI NUOVO UNA GRANDE DESTRA

9 aprile 2016

ORVIETORiceviamo e pubblichiamo

Orvieto 9-10 Aprile2016

Palazzo del Capitano del Popolo Sabato ore 15,00 – Domenica ore 10,00

“Il sogno di tornare ad avere una grande destra non ci abbandona”

Lo dichiara Stefania Verruso segretario regionale de La Destra Umbria. Nel fine settimana ad Orvieto torneremo a riunirci insieme agli amici di Azione Nazionale per ripercorrere la storia, l’identità e le proiezioni future della destra italiana, lanciare iniziative e tracciare un percorso che ci dovrà portare ad una futura costituente a cui parteciperanno, ci auguriamo, tutti i partiti e movimenti che ideologicamente alla destra si richiamano. (more…)

Stefania Verruso (La Destra) aggredita e scippata a Madonna Alta

28 gennaio 2015
Stefania Verruso

Stefania Verruso

Stefania Verruso ( segretario regionale de La Destra) si trovava in via Luigi Rizzo ieri sera alle 19, nei pressi di un supermercato, e al momento di salire sull’automobile è stata aggredita e scippata, ricevendo numerose ferite e traumi.

“La cosa che più mi fa rabbia – racconta la Verruso – è che in questa zona da alcune settimane si segnalano fatti simili. Una ragazza mi ha confermato che c’è un giovane sospetto che si aggira la sera tra le auto. Ai semafori, soprattutto la mattina, avvengono queste rapine a danno di donne sole in auto. Possibile che ancora non si è fatto niente per fermarlo? A volte vedo un clima di rassegnazione tra le forze dell’ordine e tra i cittadini stessi. Dobbiamo reagire contro tutte le criminalità“

Seguici su 

Montegabbione, fusione dei comuni, voto all’unanimità… anzi no

22 gennaio 2014

Riceviamo e pubblichiamo

C’è qualcuno che non si arrende. E quel qualcuno è schierato con noi de La Destra, patrimonio di uomini e donne combattenti e militanti che non piegano la testa. MAI. Così, davanti a tanti cittadini testimoni di quanto avvenuto, è successo anche al consiglio comunale di (more…)

LA DESTRA: Il Presidente Teodoro Buontempo ci ha lasciato.

24 aprile 2013

teodoro 4Il Segretario regionale Stefania Verruso, insieme ai dirigenti provinciali Filiberto Franchi e Daniela Cirillo e a tutta la comunità umbra, partecipano al dolore della famiglia per la morte del Presidente del partito Teodoro Buontempo.

“Se ne è andato un esempio della sana politica italiana, un padre e un maestro per me e per tutti noi che lo abbiamo seguito e abbiamo cercato di imitarne i comportamenti. Un uomo intransigente, sincero e disinteressato, Teodoro lascia dentro ciascuno di noi un segno indelebile per continuare a rappresentare con fierezza, passione e lealtà valori che mai dovranno essere dispersi, nella vita e in politica. (more…)

Disastri ferroviari in Umbria, non sono solo eventi atmosferici

8 aprile 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Al dissesto finanziario in cui versa Umbria Mobilità è da imputare la mancata corretta manutenzione della linea regionale dei trasporti ferroviari della ex Ferrovia Centrale Umbra. Ricordiamo che la Umbria TPL, che ha inglobato FCU, non si occupa solo del trasporto su gomma, ma fanno riferimento (more…)

Elezioni 2013, profili dei candidati: Daniela Cirillo

8 febbraio 2013
Daniela Cirillo con Carla Sabbioni e Francesco Storace

Daniela Cirillo in basso,  con Carla Sabbioni e Francesco Storace

Daniela Cirillo: Entra in Giovane Italia a Pescara all’età di 13 anni e milita al fianco di Nino Sospiri, prosegue la militanza politica nel F.D.G. poi si trasferisce a Terni dove sposa un artigiano (Giorgio Peretti) e, nonostante frequenti, quotidianamente il Bar Fiamma, roccaforte dei giovani missini ternani, solo dopo il compimento del sesto anno di età della figlia, sollecitata da Gabriele Bonifazi a riprendere l’attivismo politico, entra per la prima volta nella Federazione dell’M.S.I. di Terni.

• Nel ’91 si occupa del servizio hostess della Festa Nazionale del Secolo alla Rotonda Besana di Milano.

• Nel ‘94 collabora con Antonella Baioletti durante la sua permanenza in Senato.

• Nel ’95, dopo aver partecipato al Congresso di Fiuggi ed essere entrata in A.N., si dedica, organizzando, alla Campagna Elettorale di Paolo Crescimbeni, suo grande amico. (more…)

Natale a Terni: La Destra distribuisce beni di prima necessità ai cittadini.

15 gennaio 2013
Francesco Storace e Daniela Cirillo

Francesco Storace e Daniela Cirillo

E’ stata accolta con grande entusiasmo l’iniziativa de La Destra, che, ha allestito un gazebo in Corso Tacito a Terni, per distribuire beni di prima necessità ai cittadini meno fortunati e agli anziani. Oltre 100 kg di pasta, 100 barattoli di pomodoro, fagioli, piselli e 100 kg di zucchero le quantità messe a disposizione di cui non è avanzato nulla. “Avevamo deciso di dare al nostro Natale il senso che dovrebbe avere, per farlo, abbiamo ritenuto che la solidarietà nei confronti di chi ha meno di noi, fosse la strada migliore da percorrere” – dice in una nota Daniela (more…)

Per il rinnovo del Parlamento nel 2013 La Destra presenterà proprie liste anche in Umbria

8 dicembre 2012
Stefania Verruso

Stefania Verruso

di Stefania Verruso  – segretario regionale de La Destra Umbria

Le incertezze che hanno scosso il centrodestra – dopo il tormentone primarie, comitati, ex An, scissioni e ora l’imminente ritorno di Berlusconi – sia a livello nazionale che umbro, non riguardano in nessun modo il partito de La Destra. Gli uomini e le donne del segretario Francesco Storace sono pronti per la prossima tornata elettorale con un programma, con proprie liste e con le idee ben chiare su valori, giudizio sul Governo Monti e rilancio del Paese. Una realtà questa anche per la sezione dell’Umbria. A noi interessa il futuro dell’Italia post-Monti, un governo che in un anno ha messo in ginocchio cittadini, famiglie e (more…)

LA DESTRA: CON MONTI LA DISOCCUPAZIONE E’ SEMPRE PIU’ DONNA

9 ottobre 2012

Stefania Verruso

In Italia la partecipazione al lavoro delle donne rimane la più bassa dell’Unione Europea a causa del bassissimo tasso di occupazione femminile del Mezzogiorno.

Le disuguaglianze regionali infatti, per età e livello di istruzione, in Italia sono molto forti ed in costante aumento, come dimostrano i recentissimi dati ISTAT che riportano la percentuale del 20,7 % di giovani occupate tra i 18-29 anni al Sud contro il 45,7% del Nord, peggiorando ulteriormente tra 15-19 anni fino a toccare il 16,9% per le giovani del Meridione. (more…)

“Tessere di cittadinanza, La Destra rilancia con la “Preferenza Nazionale”

8 ottobre 2012

La Provincia di Terni le propone la Tessera di Cittadinanza per favorire gli immigrati.

Prima gli stranieri e poi gli italiani?

“Integrazione socio-culturale”. Questa è la questione posta in essere il 5 ottobre presso la sala del (more…)

LA SCUOLA DELL’OBBLIGO DA DIRITTO DIVENTA PRIVILEGIO.

30 agosto 2012

Stefania Verruso

di  Stefania Verruso – Segretario regionale La Destra

Se l’Agosto è stato di fuoco il Settembre non si preannuncia migliore. Non è solo l’afa a rendere il clima rovente, ma anche la rabbia unita allo scoramento che cresce nei genitori italiani che in queste ore si trovano alle prese con l’acquisto dei libri di testo e di tutto il materiale scolastico in vista della riapertura delle scuole. Un costo non dilazionabile ne imprescindibile che andrà a gravare sul’ esiguo bilancio familiare già in (more…)

L’ORO NERO CHE DIVENTA ROSSO COL SANGUE DEGLI ITALIANI

24 agosto 2012

Stefania Verruso

Benzina a 2 EURO, nessuno ne parla anche se il prezzo del greggio a barile continua a scendere. All’arrivo di Monti il carburante costava circa 1,45 EURO al litro, ma in questi mesi è aumentato di quasi il 40%. Aggiungendo al prezzo imponibile che sarebbe di 0,77 €/lt l’IVA al 21%, si arriverebbe ad una cifra finale di 0,931 €/lt. La differenza in più sono accise, oneri aggiuntivi che incidono per oltre il 100%, inserite nel corso dei decenni e mai più levate. Si va dalla guerra in Abissinia all’alluvione di Firenze, dal terremoto in Irpinia alle varie missioni in Libano e Bosnia, dalla conservazione dei beni culturali all’emergenza immigrazione, alle alluvioni in Liguria e Toscana, alla (more…)

I dolori del giovane Euro, lo spread ed il futuro delle famiglie italiane

6 luglio 2012

Stefania Verruso

Intervista a Stefania Verruso Segretaria regionale La Destra

di Francesco La Rosa

Stefania, prima di entrare nel core business della nostra conversazione puoi raccontarci in sintesi la nascita de La Destra? E la storia di Storace che ha voluto andare alle elezioni da solo.

La Destra è nata prima del Pdl, nel 2007, era una corrente (destra sociale) all’interno di An in dissenso con Fini.

Ma perché ha preferito andare da solo? (more…)

Francesco Storace sta male, annullato il comizio di Narni

17 aprile 2012

Il Segretario Nazionale de La Destra, Francesco Storace, è stato colpito da un’influenza ed è febbricitante , motivo per cui, pur sperando sino ad un’ora prima del comizio, di poter essere presente e di poter dar luogo al comizio previsto, non ha potuto, giocoforza, raggiungere Narni. Porgiamo le nostre le scuse alla cittadinanza.

Daniela Cirillo –  Segretario Provinciale de La Destra


Narni: presentazione ufficiale del candidato a Sindaco del PdL, Sergio Bruschini.

15 gennaio 2012

da sinistra Enrico Masciarri, Sergio Bruschini, Alfredo De Sio e Amleto Bussotti.

Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.

 

GIOVENTU’ ITALIANA: SIANO LE BANCHE A PAGARE LA CRISI. IN TUTTA ITALIA PROTESTE DAVANTI ALLE SEDI DI BANKITALIA

7 novembre 2011

Bankitalia vuole far tornare gli italiani a pagare una tassa ingiusta e odiosa come l’Ici? Nulla di

Mayla Peretti

nuovo sotto il sole: è tipico del sistema della banche e dell’alta finanza vivere sulle spalle di cittadini ignari e tartassati di sacrifici e ingiustizie.

Noi pensiamo invece che i sacrifici debba iniziare a farli proprio il sistema delle banche, a partire dalla “nostra” Banca d’Italia: è per questo che questa notte Gioventù Italiana ha provocatoriamente affisso volantini e striscioni in tutta Italia, di fronte alla sedi locali della Banca d’Italia, anche a Terni, nonostante la sede locale della Banca d’Italia abbia da qualche giorno, chiuso i battenti. I volantini distribuiti, recano, tra le altre cose, l’elenco di tutti i soci privati di una banca che dovrebbe essere “di Stato”, e quindi pubblica, come in tanti pensano. Si va dall’11,5% di Capitalia al 2,8% della Bnl, dal 27,2% del Gruppo Intesa al 2,5% della Monte Paschi di Siena, ecc. ecc. ecc.!

Di fatto, la nostra banca “di Stato” – così come tantissime altre filiali europee, Bce compresa – è tutto fuorché pubblica, con tutte le conseguenze del caso, vale a dire interessi privati che cozzano inevitabilmente con quelli pubblici e collettivi: il risultato? 1.911.807 miliardi di Euro di debito pubblico raggiunti nello scorso luglio (il 118,4% del nostro Pil) dal nostro Paese! Per avere un’idea di ciò che è oggi il nostro debito pubblico, basti osservare un dato in particolare: ogni bambino che nasce in Italia, ha già qualcosa come 31.000 Euro di debito a proprio carico!

Questo anche a causa del signoraggio bancario, che è la prima e fisiologica causa del debito pubblico: sono le banche a stampare i nostri soldi, con costi tra l’altro irrisori, e non lo Stato; quest’ultimo è costretto quindi ad acquistarli dalle banche a un prezzo maggiore del loro effettivo valore: ne deriva che il debito pubblico non si estinguerà mai, almeno finché non sarà lo Stato stesso a battere moneta.

Quello che vi abbiamo descritto è un sistema iniquo, che riduce popoli e stati alla fame: ma scendere in piazza non basta, serve riaccendere il cervello, servono proposte concrete, serve seguire l’esempio della rivoluzione islandese, della quale i media nostrani non hanno mai parlato, che ha nazionalizzato le banche ed azzerato il debito pubblico di un Paese che era sul lastrico, soffocato da speculatori e usurai avversi all’interesse nazionale.

Chiediamo più sacrifici per le banche, più lotta ai grandi evasori, e meno tasse sui cittadini! A pagare siano i veri colpevoli della crisi economica: banche private e alta finanza!

Mayla Peretti – Segretario Regionale Umbria – Gioventù Italiana con La Destra

 

Unità d’Italia, la Destra onora i caduti in via Masi

14 marzo 2011

I militanti e simpatizzanti de La Destra si ritroveranno giovedì 17 marzo 2011 alle ore 10,30 a Perugia in Via Masi, per  deporre una corona d’alloro sul Monumento ai Caduti in occasione della Festa dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La decisione, in questa giornata commemorativa, di rendere omaggio ai soldati che, provenienti da tutte le regioni italiane, hanno difeso con il proprio sangue la patria e il sacro territorio italico, si ritroveranno uniti nel silenzio e nel ricordo di chi, per l’ Italia ha dato la vita.

PROPOSTA LA DESTRA SULLA CASA: PRIMA AGLI ITALIANI

2 dicembre 2010

Stefania VerrusoSegretario Regionale La Destra 

E’ quanto chiede La Destra in nota al progetto di modifica dell’art. 31 della legge regionale 23/2003 relativamente alle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi popolari, presentato in Consiglio Regionale dal Consigliere della Lega Nord Gianluca Cirignoni.

La proposta avanzata dalla Lega Nord appare poco chiara e fuorviante e dimostra l’inesistente volontà di schierarsi a favore della popolazione umbra di origine italiana, in quanto si riferisce, genericamente, ai cittadini umbri che lavorano stabilmente nel nostro territorio. La proposta avanzata di assegnare un punto di merito in più

Stefania Verruso

per ogni anno di residenza in Umbria agli stranieri, sempreché stabilmente assunti, determinerebbe, a conti fatti, un ulteriore vantaggio per questi ultimi ed aprirebbe loro un’ ulteriore corsia preferenziale rispetto a chi, in Umbria, c’è nato e ci risiede da sempre.

La Destra, a questo proposito, intende richiamare l’attenzione sul valore della PREFERENZA NAZIONALE proponendo, nell’assegnazione degli alloggi, che le graduatorie vengano effettuate tenendo conto numericamente della popolazione di italiani e di stranieri presenti nel territorio umbro e, sulla base di questa percentuale, riproporre due graduatorie di accesso.

Solo in questo modo i cittadini italiani non dovranno competere, in termini di punteggio, con gli stranieri che, in base ai parametri ISEE, risulteranno costantemente di gran lunga avvantaggiati. Noi non vogliamo che un anziano italiano, un disoccupato o un giovane precario, si vedano strappare il diritto a ricevere un aiuto, da un residente straniero, con moglie e figli a carico, anche se stabilmente occupato in Umbria. Il tessuto sociale umbro, rispondendo al Consigliere della Lega Gianluca Cirignoni, non si protegge ponendo in contrapposizione i bisogni degli italiani con i bisogni degli stranieri, ma garantendo loro pari dignità e pari attenzioni in termini di servizi e garanzie.