Posts Tagged ‘la’

LA FATA BURLONA DI CASTELLUCCIO

24 aprile 2020

Da un racconto di Francesco La Rosa nasce la fata Burlona. Un omaggio a Castelluccio di Norcia, con l’augurio che possa ritrovare presto la serenità perduta e la gioiosità di un tempo.

 

mar

Mariella Cutrona

C’era una volta una fata, la fata Burlona, vestita di luce e di ali vibranti e scintillanti
come diamanti al sole. La fata Burlona viveva nel regno incantato delle fate, dove volava leggiadra, spargendo nell’aria armonia, gioia e, di tanto in tanto, un po’ di polverina orticante, che irrigidiva le ali delle sue amiche fate.
Burlona conosceva il linguaggio degli animali e, all’imbrunire, amava ascoltare le loro
esperienze.
Anche il vento le raccontava spesso di paesi lontani e di esseri umani che piangevano,
ridevano e scherzavano.
Cominciò a desiderare, a sognare il mondo degli umani e un giorno, decise di indossare un vestito dai colori sgargianti, il più bello, e volò sulla terra.
Burlona scelse di vivere nella piana di Castelluccio di Norcia per poterla trasformare in un tripudio di colori, di fiori e di profumi e si divertiva molto nel veder impallidire
improvvisamente le facce incredule dei contadini e dei pastori, quando papaveri,
genzianelle e trifogli spuntavano dal nulla tra le pietre. (more…)

Sisma: inaugurata a castelluccio la nuova struttura per attività produttive

30 ottobre 2018

“Ormai siamo dentro la fase della ricostruzione, con oltre mille pratiche presentate, 400 cantieri aperti e ottanta interventi di riparazione lieve già effettuati. E con l’inaugurazione di oggi della struttura temporanea che ospita le attività di ristorazione di Castelluccio abbiamo anche concluso la delocalizzazione di tutte le attività economiche e produttive della frazione”. E’ quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova struttura, svoltasi alla presenza – tra gli altri – del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vito Crimi, del vice presidente della Regione, Fabio Paparelli, del sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, dei rappresentanti della Comunanza agraria di Castelluccio e degli stessi operatori e ristoratori del luogo.

LEGGI IN FONDO ALL’ARTICOLO LA FIABA “LA FATA BURLONA DI CASTELLUCCIO” (more…)

Camminare guarisce, il primo grande laboratorio a cielo aperto di cammino-terapia intorno al Lago Trasimeno

29 marzo 2018

la-via-del-trasimeno-cammino-homeStraordinaria iniziativa intorno ad uno dei più preziosi territori della nostra regione, questo incipit vuole essere un invito a tutti i lettori di Goodmorningumbria di partecipare in massa. Visto il grande interesse dell’iniziativa,  che toccherà argomenti come la salute, l’ambiente ed il  turismo di qualità, ricordiamo che sarà  sviluppato e rappresentato  anche su un volume di prossima pubblicazione dal titolo ” Il Trasimeno Incantato”. Francesco La Rosa

Il 6 aprile alle ore 18:00 presso la sala consiliare di Passignano si tiene la presentazione ufficiale de “La Via del Trasimeno”. (more…)

Intervista a Beppe Briganti autore de LA ROSA VIOLATA

22 giugno 2017

N

intervista-a-beppe-briganti-autore-de-la-rosa-violata-1495544124Prossimamente presentato a Perugia

mad

Beppe Briganti

Talsano, uno dei quartieri più popolosi di Taranto. La sua tranquillità viene turbata da una serie di stupri e dal ritrovamento del cadavere di Elviro Gratta, personaggio dai molti lati oscuri. Intanto, tra alti e bassi, incomprensioni e litigi, assistiamo alla turbolenta storia d’amore fra Bo e Mariella. Una storia ostacolata dal padre della ragazza, ma anche dalle perfide macchinazioni di Samantha e Filippo, pronti a tutto pur di mandare a monte la relazione fra i ragazzi. Questa, in sintesi, la traccia di un (more…)

Tempo di fiabe: “La Principessa e i Briganti”

6 giugno 2017
montefalco.pngCorreva l’anno 1249,  Federico II di Svevia arrivò a Montefalco – (Coccorone-Umbria) per praticare il suo sport preferito: la caccia con il falco. Tutti i nobili e cavalieri si misero in cammino per raggiungere Montefalco con la speranza di avere udienza dal Re.
Il Castello di Fratta si trovava sotto la piana di Montefalco, aveva delle robuste  mura con agli angoli quattro torri, intorno era difeso da un fossato d’acqua con  ponte levatoio.
Qui  arrivò per un periodo di riposo la bellissima principessa “Iman” famosa per i suoi occhi da cerbiatta ma sempre triste. Anche il principe guerriero “Jako” si mise  in sella al suo cavallo “Vandalo”(il più veloce di tutti) per raggiungere Federico del quale era amico. I suoi compagni di viaggio erano:

(more…)

STEFANIA VERRUSO lascia la politica.

20 Maggio 2017
stefania verruso

Stefania Verruso

Dopo sofferte valutazioni, STEFANIA VERRUSO, già segretario regionale de La Destra ed attuale commissario del Movimento Nazionale per la Sovranità in Umbria, ha deciso di abbandonare la politica, non riscontrando più nell’attuale schieramento la giusta rappresentanza per chi, da cittadino e imprenditore prestato alla politica, si è impegnato attivamente per contribuire a portare quel sano pragmatismo in un mondo sempre più distante dai reali bisogni della gente.

Teatro: “La serva padrona” al Franco Bicini di Perugia

9 dicembre 2016

servaQuesta settimana al teatro Franco Bicini, sabato alle 21,15 e domenica alle 17,15 è di scena l’opera buffa “La serva padrona”, due intermezzi de “Il prigionier superbo”, libretto di Gennarantonio Federico e musica di Giovan Battista Pergolesi. Ad esibirsi è il cast di cantanti lirici e musicisti  che tanto successo ha già riscosso nelle precedenti edizioni e nella Pan Opera Festival dello scorso settembre al teatro Caporali di Panicale. Tra i cantanti, il soprano Francesca Bruni, il baritono Pedro Bomba, Daniel Bastos, Riccardo Adamo; Maestro al Cembalo Sabina Belei, Violoncello Catherine Bruni, violino e concertazione Patrick Davide Murray; regia, scene e costumi di Virgilio Bianconi,  infaticabile fondatore ed animatore della TéathronMusiké. Il teatro Bicini, questo piccolo gioiello dall’acustica perfetta, nella sua pur breve vita, ha voluto dare spazio anche alla lirica con serate indimenticabili come “Calda diva”, “Tre soprani in concerto”,  “Il salotto lirico” dello scorso ottobre ed ora con “La serva padrona”. Tutti spettacoli che hanno riscosso un notevole successo sia per la bravura degli artisti che si sono succeduti, sia perché, a quanto pare, c’è una certa domanda di questo genere che non trova molto spazio nei  palcoscenici umbri.

Info-prenotazioni 333.3879119  www.teatrofrancobicini.it

Libro: “la prossima a destra” di Francesco Storace, presentato a Perugia

21 ottobre 2016
laFRANCESCO STORACE, Segretario nazionale de La Destra, ex Ministro della Salute ed ex Presidente della Regione Lazio, arriva a Perugia per presentare il suo libro autobiografico “LA PROSSIMA A DESTRA”. L’incontro moderato dal
giornalista Giampiero Tasso, con l’intervento di Leonardo Varasano, Presidente del Consiglio comunale di Perugia, si terrà nella storica cornice del Caffe di Perugia, Sala Enoteca, lunedi 24 Ottobre alle 18,00. L’evento, organizzato da Stefania Verruso segretario regionale del partito, è aperto a tutti e sarà l’occasione per ripercorrere l’evoluzione della destra italiana dal MSI ad Alleanza Nazionale fino a
La Destra, insieme ad uno dei protagonisti che hanno segnato il percorso della politica italiana.

Verruso (La Destra): I nuovi poveri, italiani o stranieri riconquistino pari dignità

6 ottobre 2016

la destra1Dal 2010 La Destra aveva sollevato l’esigenza di porre in essere dei criteri atti a garantire la preferenza nazionale nell’assegnazione degli alloggi di edilizia pubblica adottando criteri che tenessero conto della residenza stabile e dell’inserimento nel tessuto sociale e produttivo della nostra realtà locale. Oggi la Giunta Romizi ha riportato finalmente equilibrio in un sistema discriminatorio inverso che negli anni, Sunia compiacente, vedeva usufruire dei servizi locali sempre e solo immigrati temporanei a basso reddito. Pertanto posso solo apprezzare che finalmente ci sia da parte dell’amministrazione comunale di centrodestra, la presa di coscienza che i nuovi poveri, italiani o stranieri ormai stabilmente residenti, riconquistino pari dignità in termini di diritti umani e sociali

Stefania VerrusoSegretario regionale La Destra

 

POLITICA: LE IDEE PURE NON HANNO SAPORE

7 settembre 2016

ghigliottinaPremetto di non avere voglia (non ne sono più capace) di invischiarmi in dibattiti a sfondo politico, di quella politica “politicante” che trova ampia ospitalità nel gossip televisivo diurno e notturno. Una considerazione però urge prepotente, stando dalle notizie che giungono da Roma e dalle stanze segrete della “grillinità” (definizione di fulminante chiarezza anche se orrendo neologismo). Annoto, con un certo divertito disagio, che la teoria (more…)

CALCIO, RINASCE ASD FRATTICIOLA SELVATICA E RIPARTE DA SECONDA CATEGORIA

18 luglio 2016
da sx, Virgilio Ubaldi e Giorgio La Cava

Virgilio Ubaldi e Giorgio La Cava

Il calcio di nuovo protagonista a Fratticiola Selvatica (PG)

Dopo sei anni di assenza dal panorama dilettantistico regionale, il suggestivo borgo perugino ha deciso di rianimare il campo sportivo parrocchiale e di dare vita a una nuova squadra a undici. Volontà che si è concretizzata lo scorso 6 maggio, in occasione del compleanno dell’ex calciatore del Fratticiola Nicola Baldelli, prematuramente scomparso e tra i promotori dell’iniziativa insieme a un folto gruppo di dirigenti, capitanati dal presidente Giorgio La Cava. L’Asd Fratticiola Selvatica è stata presentata ufficialmente venerdì 15 luglio in occasione della serata inaugurale della (more…)

“La tela del Maligno”/ Il mistero di Perugia è svelato

9 aprile 2016

la telaRiceviamo e pubblichiamo

E’ stato sulla vostra testata, Good Morning Umbria, che nel 2012 mi sono appassionato al mistero della tela demoniaca conservata nella basilica di San Pietro a Perugia. L’articolo portava allora la firma di Antonio Ricciuti. Mi sono detto: “ecco un argomento avvincente sul quale si potrebbe costruire una trama degna di essere letta, per un buon romanzo mistery”. Sono uno scrittore che scrive per passione (la mia carriera lavorativa l’ho conclusa anni fa) e vivo con la mia famiglia sul lago Maggiore. (more…)

LIBRI: “la sentinella dormiente” (Piccola tragedia del Montefeltro) di Massimo CAPACCIOLA

28 marzo 2016

CAPACCIOLA CopertaLa storia narra di un misterioso affioramento di resti umani da un muro della sacrestia della chiesa di Sant’Agostino in Gubbio in seguito al terremoto del 1492, in epoca cioè post-Federiciana (Montefeltro)  allorquando il ducato subì un’involuzione storica dovuta alla mancanza di eredi continuatori della grande opera politico-militare, operata da Federico Montefeltro.
La notizia di tale rinvenimento fu trovata scritta sopra una pergamena circa sessant’anni dopo, mentre il Vescovo Pietro Bembo, fresco di nomina papale per la diocesi eugubina, prendeva possesso del proprio incarico. La trama segue la ossessiva ricerca di indizi e reperti da parte del Vescovo, illustre letterato, il quale a mano a mano che dipana il mistero dell’identità dei resti si accorge di aver perso la propria. Da qui una profonda verifica circa il senso della vita spesa nel testimoniare la fede in Cristo in una fase storica densa di incertezze e paure ( Scisma luterano, Sacco di Roma, Creazione del Sant’Uffizio, Concilio di Trento, etc). Forte è il richiamo all’attualità, contrassegnata dalla crisi di un Occidente (divenuto ateo-nichilista) apparentemente irreversibile incalzato dal fondamentalismo islamico, forte di convinzioni e valori apparentemente incrollabili e difesi con tragica virulenza.

LA CINA E’ PIU’ VICINA…MA NON PER TUTTI!

30 gennaio 2016

 

Per tutti i viaggi in Cina effettuati negli ultimi anni, Catiuscia Marini e il suo staff meriterebbero la cittadinanza cinese onoraria. Il rilancio della nostra regione sul mercato orientale è motivo validissimo, per carità, ma le trasferte hanno sempre un costo molto elevato. Viste le cifre in ballo, sarebbe giusto che TUTTE le aziende umbre interessate all’export possano beneficiare di eguale visibilità in campo internazionale. Soprattutto in un momento di grande crisi come quello attuale. In tal senso risulta assolutamente pertinente la domanda posta dai consiglieri Nevi, Ricci, Squarta, Fiorini, De Vincenzi e Mancini alla Giunta Regionale: “Se il consigliere politico della presidente Marini (Valentino Valentini), durante la missione istituzionale pagata con risorse pubbliche, ha presenziato anche alla fiera mercato per commercializzare i prodotti della sua azienda (Il Bocale), come mai la sua azienda ha trovato spazio alla fiera mentre alle altre imprese sembra che fosse stata comunicata la mancanza di spazi?” Domandare è perfettamente lecito, soprattutto quando siamo noi a pagare. Perché è toccato proprio a Valentini lo spazio per mettersi in bella mostra? E perché è stato negato agli altri esponenti del Made in Umbria, desiderosi di promuovere i loro prodotti su un bacino d’utenza così ampio come quello cinese? Questa la risposta della giunta: “Il consigliere politico della presidente Marini, Valentino Valentini, ha partecipato alla missione di sistema che si è svolta in Cina nel novembre scorso svolgendo esclusivamente le funzioni a lui assegnate e coerenti con il suo incarico. La Regione Umbria, nel ribadire la totale correttezza dei comportamenti del consigliere Valentini che si è limitato a seguire esclusivamente gli eventi di carattere istituzionale e non quelli relativi al sistema delle imprese presenti in Cina, si riserva di valutare azioni a tutela dell’immagine dell’amministrazione regionale”. Che razza di risposta è? Quella dell’opposizione è stata semplicemente una richiesta di spiegazioni a tutela delle aziende del territorio e di tutti i cittadini umbri che pagano le tasse. Una simile risposta è invece tipica di chi sente la famosa coda di paglia bruciare! Effettivamente Valentini è stato immortalato, sorridente, con in mano una bottiglia del suo pregiato Montefalco. A meno che non si tratti di un clone. Suo e della bottiglia. Da oggi in poi la Cina è più vicina ma solo per pochi, vero Governatrice Marini?

Carla Spagnoli

Presidente Movimento per Perugia

LA CITY PIZZERIA E RISTORANTE PROPONE DUE NUOVI E SANI ‘PIZZONI’

29 gennaio 2016

la city pizzeria ristoranteLa City pizzeria e ristorante di Perugia, situata nel parco Città della Domenica, ha ampliato la propria offerta ristorativa introducendo nel menù alcune novità in chiave benessere, una pizza alla farina di canapa e un’altra senza lievito. La prima utilizza, appunto, la farina prodotta da semi di canapa, “dei veri e propri concentrati di proteine nobili – specificano dal locale –, che raccolgono tutti gli amminoacidi essenziali, e di proprietà terapeutiche. Inoltre, sono un ottimo alleato sia per la prevenzione che per la cura di numerose affezioni vantando il perfetto rapporto di acidi grassi essenziali, omega3 e omega 6”. La pizza “zero lievito”, invece, è dedicata agli amanti della linea e a chi è intollerante al lievito. Infatti, risulta molto più leggera e digeribile mantenendo però inalterato il gusto. (more…)

Teatro Caporali di Panicale, il 2016 inizia conl’Operetta “La Vedova Allegra”

27 dicembre 2015

cache_34598992A grande richiesta doppia rappresentazione Domenica 3 gennaio 2016 alle ore 17 e alle ore 21 presso il Teatro Cesare Caporali a PANICALE di:“Col dolce palpitar” un Turbine di Voluttà chiamato La Vedova Allegra, pièce lirico-teatrale dall’Operetta di Musica di Franz Lehàr libretto di Victor Leòn e Leo Stein . (more…)

CON L’AUTUNNO, TORNA IN UMBRIA L’APPUNTAMENTO CON LE CANTINE APERTE A SAN MARTINO

12 novembre 2015

sagrantino in autunnoDomenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria. (more…)

UN CANE SALVA UN NEONATO. ACCADUTO IN UN POSTO DEL MONDO, E TANTO BASTA

1 novembre 2015

Mentalmente in ginocchio, davanti a quel cane che ha salvato un neonato con cordone ombelicale annesso, da sicura morte,

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

penso che perdere la partita inconfrontabile com’è quella della vita, sia la sconfitta umana più terribile. Sovverte inevitabilmente la scala delle priorità che rispettiamo secondo regole di giustizia, solidarietà, generosità. Individui immondi, con esistenze evidentemente disagiate che mai potrebbero giustificare nefandezze di questo tipo, buttano, letteralmente, una creatura venuta al mondo (fosse non successo, si sarebbe risparmiata di confrontarsi con lo schifo che a volte gli ominidi di questa Terra producono) e un cane lo azzanna dolcemente portandolo all’attenzione di qualcuno che possa occuparsene. Ditemi, per favore, se quel cane randagio possa minimamente competere con bastardi di tale fatta.

Floriana La Rocca

Todi: Fai mira al recupero della medievale fonte di Submuro, detta anche “dei Rognosi”

30 ottobre 2015
La Fonte dei Rognosi

La Fonte dei Rognosi

Festeggia un anno di attività il gruppo tuderte del Fondo per l’Ambiente Italiano, meglio noto come FAI, il cui scopo principale è puntare i riflettori sui monumenti meno noti e solitamente chiusi al pubblico e permetterne la visita in determinate occasioni.
La prima iniziativa organizzata dal Gruppo FAI locale è stata la Faimarathon 2014, manifestazione di cui si è appena conclusa l’edizione 2015, coronata da un grande successo.
In attesa dell’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, che lo scorso anno sorpresero per numero di partecipanti, il gruppo non rimane con le mani in mano e, anzi, alza la mira promuovendo il recupero di un bene rimasto fino ad oggi completamente sconosciuto (nella foto-composizione come si vedrà, lungo la via di Mezzomuro, la fontana una volta recuperata). Si tratta della medievale fonte di Submuro, detta anche “dei Rognosi” per le proprietà curative attribuite alle sue acque per problemi di tipo dermatologico. (more…)

Libri: “La scomparsa di Tina la topina” di Barbara Venanti

9 ottobre 2015

topL’associazione culturale Oxygene nell’ambito della manifestazione ” Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza” è lieta di invitarvi alla presentazione del libro per bambini “La scomparsa di Tina la topina”, testo di Barbara Venanti , illustrazioni di Franco Venanti , edito da Futura edizioni e presentato da Fabio Versiglioni.

 venerdì 16 ottobre alle ore 17,30

presso la galleria Oxygene del centro d’intrattenimento Gherlinda, via Luigi Nervi 6, Corciano. Info: 346 5735635

Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte.

Libro: “La globalizzazione dell’integralismo religioso” di Vincenzo Gullace

8 ottobre 2015

libroPadre Giulio Michelini e il giornalista Francesco Castellini il 14 ottobre (Palazzo degli Oddi ore 17.00) discuteranno con l’autore del libro La globalizzazione dell’integralismo religioso (Perugia 2015).

L’autore, Vincenzo Luigi Gullace, direttore del sito di informazione politica e sociale italia.politica.it e conduttore della trasmissione “il messaggio fi Medjugorje… riflessioni che fanno bene all’anima”, nel suo testo affronta il delicato tema dell’integralismo religioso partendo dalla storia delle religioni e dalle loro interazioni reciproche.

L’assunto del libro è quello che l’autore stesso esplicita nell’introduzione: “L’integralismo terroristico  che usa la religione come scudo, è un’infiltrazione nefasta che mortifica la dignità umana e considera inesistente il valore della vita. Sarà la storia a dare gli spunti per riflettere e meditare! Conoscere la storia è vitale, perché dal passato si apprende sempre, specialmente per quanto riguarda i rapporti tra gli uomini ancor prima di quelli che intercorrono tra gli stati. […] Sul fondamentalismo religioso, la storia fornisce una chiave di lettura della massima importanza perché permette di collocare nello spazio e nel tempo, questo fenomeno movimentista che esiste da molto tempo e riguarda tutte le religioni monoteiste”.

Concluderà la serata un momento conviviale nel quale verrà offerto un aperitivo. L’ingresso è libero.

LIBRO: “Scoprendo la vita… Raccontando l’amore…” di Federico Santoni

28 settembre 2015

copertina santoniPer Federico Santoni, che ho avuto l’onore di conoscere sia personalmente che attraverso le sue profonde poesie, scrivo le mie impressioni. Penso che come amico di Franco Valentini, condivida un po’ la grandezza del suo cuore e la sua saggezza.

Mi accingo a raccontare alcune delle mie sensazioni ed emozioni sulle poesie di Santoni: scopro un ragazzo che nonostante la sua giovane eta’ ha vissuto, osserva e detta aforismi personali.

Attraverso i suoi componimenti si potrebbe pensare che egli sia un giovane, ma allo stesso tempo potrebbe anche avere 100 anni; a volte pessimista e dubbioso, a volte lascia aperta una porta…quindi, non perde la speranza.

Enormi dubbi: esigenza di capire come i grandi pensatori, si pone di fronte al dilemma della nostra esistenza terrena e vorrebbe prove tangibili. (more…)

LIBRI: “LA PRIGIONE DI CRISTALLO” DI NICOLA MARIUCCINI

23 settembre 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Caritas: Cena di solidarietà per le famiglie umbre in difficoltà

24 Maggio 2015
Clicca l'immagine per ingrandire

Clicca l’immagine per ingrandire

Ronconi: Comunicato alla Nazione di Perugia con particolare attenzione a Cristina Belvedere

24 Maggio 2015

udc logoIn riferimento alla intervista a Sandra Monacelli pubblicata dalla Nazione nei giorni scorsi e a firma di Cristina Belvedere, per una corretta informazione chiedo che sia pubblicata, anche per fatto personale, con eguale visibilità, la mia seguente nota.

Non interloquendo sulle scelte di Sandra Monacelli che pure alla vigila della presentazione delle liste ebbe un lungo colloquio con la Presidente Marini probabilmente per esperire un ultimo tentativo per rendere (more…)

Dalla provincia pugliese, fine anni ’90, La Rosa Violata, opera prima di Beppe Briganti,sboccia nelle librerie

21 Maggio 2015

 L’esordio di Beppe Briganti racconta una storia d’amore, fatta di gelosie, intrighi, aggressioni e un delitto presentato a Perugia domenica 24 maggio presso La Casa delle Culture, via della Sposa 1/E ore 18,00

Intervista all’autore di Maria Anna Chimenti 

Beppe Briganti, nato a Taranto il 5 giugno del 1969. Vive in Toscana, nel comune di Montalcino in provincia di Siena. Di professione fa il meccanico, restauratore di mobili per passione, nel tempo libero ama scrivere raccontando storie. Il suo libro, con i suoi personaggi, spesso di origine contadina, tra una modernità che attrae e lusinga, tra progresso e tradizione, con problemi e disastrose sconfitte. Parte dei dialoghi sono in un dialetto talsanese non troppo stretto. Nelle vicende degne della peggior cronaca nera, anche personaggi e situazioni che fanno sorridere. Non mancano momenti di esaltanti emozioni permeati di male. (more…)

Castel Rigone in un libro dedicato al Relais La Fattoria e la sua cucina

17 Maggio 2015

IMG_0062Il 16 maggio è stato presentato nel teatro della Filarmonica di Castel Rigone un’istituzione ultracentenaria , un libro che rappresenta un pezzo importante della storia di questo piccolo borgo .

Antonio Andreani dell’Università dei Sapori di Perugia e Maurizio Pescari hanno animato un pomeriggio di ricordi ricreato dal libro scritto da Lidia Castellani e la sorella Vera ” Una vita sfondo lago ” della Bertoni editore in cui le (more…)

Conferenza: “La legge di salvaguardia delle vestigia della Grande Guerra”,

21 aprile 2015

grande guerra

lunedì 27 aprile alle 17.30 presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Palazzo Graziani in Corso Vannucci 47, Perugia.

La legge di salvaguardia delle vestigia della Grande Guerraè il tema che verrà affrontato da Giuseppe Severini, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, che è stato fra gli autori della normativa in materia, grazie alla quale sono stati restaurati innumerevoli manufatti del conflitto e censiti monumenti ovunque in Italia. Sarà presente anche la dottoressa Paola Monacchia  della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria, Istituto che ha collaborato alla realizzazione

(more…)

TEATRO: Danio Manfredini narra la vocazione alla vita d’attore

25 marzo 2015
Dario Manfredini

Danio Manfredini

VENERDI’ 27 MARZO 2015 – ORE 21.15 
SAN SISTO – PERUGIA- TEATRO BRECHT

DANIO MANFREDINI – LA CORTE OSPITALE – “VOCAZIONE”

Con Vocazione Danio Manfredini traccia un quadro sulla figura dell’attore teatrale, dei diversi stadi che attraversa nel percorso professionale, di come l’arte e la vita si contaminano. (more…)

Marsciano: La Grande Guerra delle donne

7 marzo 2015

Clicca l'immagine per ingrandire

La conferenza, nell’ambito de “Il marzo delle donne”, tratterà il tema del ruolo avuto dalle donne nella Prima guerra mondiale. Mercoledì 11 marzo alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia   

Il quarto appuntamento con “Il marzo delle donne” a Marsciano è dedicato ad approfondire il ruolo avuto dalle donne nel corso della Prima guerra mondiale. “La Grande Guerra delle donne” è infatti il titolo della conferenza in programma mercoledì 11 marzo 2015 alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia. Questa iniziativa rientra, inoltre, nel ciclo di conferenze organizzate dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta, insieme al Comune di Marsciano, nell’ambito del progetto didattico “Brunone Moneta e gli altri. Storie di ragazzi marscianesi durante la Grande Guerra”. (more…)

Laura Alunni: “La politica regionale continua a spendere soldi sulla residenzialità, anziché garantire un’adeguata assistenza domiciliare”.

28 febbraio 2015

2015_02_28_inauguraz. Trevi_Alunni_2Si è tenuto questa mattina a Trevi, sabato 28 febbraio, il taglio del nastro della nuova struttura sanitaria “La casa della salute”. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Laura Alunni, candidata portavoce alla presidenza della Regione Umbria, insieme a Simone Moretti, portavoce del M5S al Comune di Trevi, a Luca Busciantella e Luigi Cesarini, candidati M5S al Consiglio regionale dell’Umbria.

“La politica regionale – ha dichiarato Laura Alunni – , nel prevedere la creazione dell’ennesima residenza per anziani, annessa alla Casa della salute, continua a mettere soldi sulla residenzialità, anziché garantire un’adeguata assistenza a persone anziane e disabili a casa propria, insieme alla famiglia. Sarebbe necessario puntare sull’assistenza domiciliare indiretta, sulla libertà di scelta, sul contenimento dei costi grazie all’assegno di cura”. (more…)

TEATRO: “La vedova allegra” della Compagnia Corrado Abbati al Lyrick di Assisi

6 dicembre 2014

vedovaIl prossimo appuntamento con la stagione 2014/2015 del Teatro Lyrick di Assisi è per lunedì 8 dicembre, alle ore 21.15, con “La vedova allegra” della Compagnia Corrado Abbati.

L’operetta è tratta dal libretto di Victor Léon e Leo Stein, a sua volta figlio del soggetto scritto da Henri Meilhac. La (more…)

Presentazione del libro “La Strada per Itaca” di Ben Pastor

17 novembre 2014

stradaTodi, Palazzi Comunali, Sala del Consiglio Sabato 22 Novembre 2014, ore 17:00

Martin Bora, l’investigatore di casi delicati per i servizi segreti della Wehrmacht, si trova a Mosca. Mancano settimane all’attacco di Hitler alla Russia di Stalin, e l’ufficiale è aggregato al corpo diplomatico della capitale sovietica immersa ancora nel clima del patto Ribbentrop Molotov. In questa veste, gli arriva una strana richiesta da parte del diabolico Beria: recarsi a Creta, appena presa dai tedeschi, per procurare al raccapricciante capo dello spionaggio sovietico sessanta bottiglie di un pregiatissimo vino cretese. (more…)

Le WOMEN@WORK all’Università della Terza Età di Foligno.

12 novembre 2014

Venerdì 14 novembre alle 16:00 presso la sede dell’Università della Terza Età di Foligno Viviana Picchiarelli presenterà il suo romanzo “La locanda delle emozioni di carta” assieme a Costanza Bondi, curatrice e fondatrice del gruppo letterario WOMEN@WORK, e a Jean Luc Bertoni, editore e giornalista.

Viviana Picchiarelli

Viviana Picchiarelli

Nel corso dell’evento si parlerà anche di lettori e scrittori al tempo di Facebook e dintorni illustrando, grazie proprio alle attività del gruppo letterario, nuove modalità di lettura e scrittura per leggere e scrivere le storie di sempre. E, in tal senso, l’excursus sulla storia del gruppo nonché sui progetti editoriali e culturali, di cui si è reso protagonista, serviranno a meglio contestualizzare la genesi del romanzo “La locanda delle emozioni di carta” e la sua doppia natura di prodotto cartaceo e digitale.

 

(more…)

Riapre il Transilvania per una notte davvero Horror.

30 ottobre 2014

halloFesta di Halloween Bara Party il ritorno, siete pronti anche quest’anno a subire un divertimento da paura?

Venerdì 31 ottobre alle 23:00 presso La Rosa Disco (ex Transilvania) a Rivotorto di Assisi,  l’Associazione fotografica Contrasti ripropone, in collaborazione con Dj Lucho Camacho e il Dj Fabio Dedà Degli Esposti, la festa di halloween. Ingresso direttamente in discoteca a 10€ con drink incluso, sono (more…)

Dove mangiare in Umbria: i migliori ristoranti, secondo Umbria Take away. Trattoria da Lea

6 ottobre 2014
Tagliatelle al tartufo de la Lea! (immagine da tripadvisor)

Tagliatelle al tartufo  la Lea! (immagine da tripadvisor)

Volete fare potrete una vera scorpacciata di tartufo sia nero che bianco? Amate i funghi porcini? Allora se passate da Città di Castello non potete non andare  da Lea. La location, in pieno centro storico, è molto semplice ma spaziosa e curata; i proprietari gentilissimi vi faranno sentire come a casa.  I prezzi onesti. Abbiamo mangiato tagliatelle, piatto molto abbondante, (almeno 200 gr di pasta) che si presentava ricoperte di tartufo tagliato a fettine sottilissime che ne esaltavano tantissimo sapore ed aroma,  frittata e filetto, anche questi ricoperti da scaglie di tartufo. Come contorno funghi porcini… Siamo rimasti senza parole…

www.trattorialea.com
Via San Florido, 38, 06012 Città di Castello Perugia – 075 852 1678

in collaborazione Umbria Take Away

Marò, Latorre colpito da ischemia

1 settembre 2014
Massimiliano Latorre

Massimiliano Latorre

Un attacco ischemico nella giornata di ieri ha colpito in India il fuciliere di marina Massimiliano Latorre. Dopo i primi sintomi manifestati, quali la difficoltà nel parlare, il fuciliere è stato ricoverato in ospedale e non sarebbe in gravi condizioni. Come riporta una nota del Ministero della Difesa, i medici “si sono dichiarati soddisfatti di come ha reagito alle prime cure”. “Il ministro Pinotti – viene ricordato nella nota – si è recata immediatamente in India per accertarsi di persona delle condizioni di salute di Latorre ed essere vicina ai nostri fucilieri e alle loro famiglie”.
In questi giorni sono presenti in India anche i parenti di Latorre.
Auspichiamo che il ministro Pinotti, oltre ad accertarsi delle condizioni del fuciliere, chieda l’immediato rimpatrio.

fonte: http://www.qelsi.it

LIBRI: “La metà del gigante” di Gianfranco Cambosu

15 luglio 2014

cambusoNella Sassari degli anni Novanta il trentenne Pietro Aglientu, bibliotecario e aspirante scrittore, frequenta il corso di scrittura di Riccardo R. Golia, suo futuro editore, che però tiene i contatti con lui solo tramite lettere, non apparendo mai. Lisa e Barbara, collaboratrici dell’editore, chiedono a Pietro di ripercorrere attraverso le sue storie il proprio passato. Un semplice esercizio scrittorio diventerà così un esercizio di vita, l’esplorazione del suo mondo, a partire da quello oscuro dell’infanzia. Comincerà a ricostruirlo attraverso lettere e fotografie, alcune delle quali inquadrano una popolare festa sassarese, la Faradda. In mezzo alla folla di tanti anni prima scorge un misterioso individuo che ha una familiarità intraducibile. (more…)

Comune di Perugia, pronta la squadra di governo

30 giugno 2014

Sindaco: ANDREA ROMIZI
Quattro  assessori politici:

Urbano Barelli, ex presidente di Italia Nostra Perugia sarà vicesindaco con delega all’Ambiente e Personale;

Dramane Waguè, ex coordinatore della segreteria regionale del Pd, rapporti con l’Università, scuola, cimiteri e Politiche giovanili;

Emanuele Prisco, ex consigliere comunale in quota Fratelli d’Italia, ottiene la pesante delega a Urbanistica e Sport;

Francesco Calabrese, di ‘Progetto Perugia’ all’Innovazione tecnologica.
Cinque assessori non politici:

Cristina Bertinelli, commercialista al Bilancio;

Cristina Casaioli, commerciante ed esponente di Confcommercio al Commercio e centro storico;

Teresa Severini, responsabile marketing della cantina Lungarotti alla Cultura e Turismo;

Edi Cicchi, presidente della cooperativa Nuova Dimensione e del consorzio Auriga, alle Politiche sociali;

Michele Fioroni, docente di marketing all’Università di Perugia, allo Sviluppo economico,

LA FOTO DEL GIORNO: Michela Mariotti

23 giugno 2014
Scalette si S. Ercolano: "Il passato cerca il futuro" Fotografia di Michela Mariotti

Perugia, Scalette di S. Ercolano: “Il passato cerca il futuro”
Fotografia di Michela Mariotti

LA FOTO DEL GIORNO

20 giugno 2014
VITA di Irene Di Liberto

VITA A SAN FELICIANO –  di Irene Di Liberto

LETTI DI NOTTE – LA NOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE

20 giugno 2014

Il popolo dei lettori non demorde e, nonostante la crisi e a dispetto del calo delle

Viviana Picchiarelli

Viviana Picchiarelli

vendite, si organizza per il terzo anno consecutivo con l’evento “Letti di notte” fissato per il 21 giugno 2014.
Un appuntamento collettivo e sempre più virale, questo, con cui si inaugura l’estate e che coinvolge librerie, biblioteche, musei e circoli di lettura lungo tutto lo Stivale,
impegnati ad animare la notte bianca dei libri, una notte intensa e, sì, anche un po’ folle.
Amanti di lungo corso delle parole scritte, appassionanti dell’ultima ora e semplici curiosi potranno, quindi, partecipare a una miriade di appuntamenti: letture ad alta voce, tornei di parole, giochi, monologhi e tutto ciò che di creativo può essere organizzato in nome di “sua maestà il libro”, per celebrarlo e coccolarlo. (more…)

“La casa delle bambole”, Spettacolo di Danza e video che denuncia la violenza sulle donne

18 giugno 2014

danzaUna casa fa pensare subito ad un ambiente dove si può creare una famiglia, un luogo protetto, un luogo caldo, un luogo dove abitano Serenità e Conforto e dovrebbero essere solo loro gli inquilini e i proprietari. Invece ci sono certe case dove è sempre tutto buio, dove fa freddo, dove la paura e la tensione fanno da padrone. Quelle abitazioni non hanno al loro interno “la casa delle bambole” di una piccola bambina ancora non consapevole dei pericoli, ma diventano come quelle piccole “strutturine”, strette e artificiali e la donna diventa la bambolina imprigionata. E così il gioco oscuro diventa subire e sopportare violenze, da quelle fisiche a quelle (more…)

LA FOTO DELLA DOMENICA…RILASSIAMOCI UN PO’

14 giugno 2014
Erica Nazzini - Perugia

Erica Nazzini – Perugia – “e mo chi si muove”?

‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’ DAL 15 GIUGNO AL 1 NOVEMBRE

13 giugno 2014

 

La cantina è un’enorme cupola rivestita di rame, contrassegnata con un modello di solchi e fessure che ricordano la natura dei terreni circostanti

La cantina è un’enorme cupola rivestita di rame, contrassegnata con un modello di solchi e fessure che ricordano la natura dei terreni circostanti

Dal 15 giugno al 1 novembre, ogni domenica, nelle cantine, nei frantoi e ristoranti aderenti all’associazione Strada del Sagrantino si terranno eventi dedicati ai prodotti e alle tradizioni tipiche della zona. Durante tutta l’estate, infatti, nei borghi di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, le domeniche saranno di scena degustazioni guidate, lezioni di cucina, mostre artistiche e scampagnate tra viti ed ulivi, nell’ambito dell’iniziativa ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’. (more…)

La Grande Bellezza al Sodalizio San Martino di Perugia

1 aprile 2014

bellezza

DERUTA: UN AFFASCINANTE VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA DELLA MAIOLICA UMBRA

6 marzo 2014
Benedetta Tintillini e Francesco Baiano

Benedetta Tintillini e Francesco Baiano

Benedetta Tintillini

Vengo accolta nel negozio – laboratorio – museo “Antica Fornace” di Deruta, e subito il capostipite,  Francesco Baiano, mi accompagna, con cortesia ed entusiasmo, nella visita alla sua collezione di ceramiche, stupefacente compendio della produzione Derutese dal 1400 ad oggi.

Un viaggio attraverso gli oggetti, dai vasi da farmacia, alcuni dei quali, molto curiosi, che oltre al cartiglio recante la scritta del contenuto, presentano anche illustrazioni sull’uso del medicamento, alla collezione di 200 piatti, tutti diversi l’uno dall’altro, attraverso quali ogni autore ha espresso il suo genio e la sua maestria.

Vedo esempi particolarissimi dove la ceramica è riuscita ad imitare il peltro, l’argento, o completamente coperti di oro zecchino. Altri con dei lustri particolari, il cui maestro assoluto era Alpinolo Magnini, che usava bruciare le ginestre per ottenere un (more…)

Umbria da Oscar grazie al film “La Grande Bellezza”

4 marzo 2014

la Umbria da Oscar grazie a Giovanna Vignola, l’attrice perugina che con la sua partecipazione a “La grande Bellezza” ha certamente contribuito all’incoronazione hollywoodiana del capolavoro di Paolo Sorrentino. Appena appresa la notizia, la Provincia di Perugia, nelle persone del presidente Marco Vinicio Guasticchi e del vice Aviano Rossi, si è apprestata a contattare Giovanna per esprimerle congratulazioni e profondo apprezzamento per questo eccezionale riconoscimento. “Da tempo conosco Giovanna Vignola, anche personalmente – sono le parole di Guasticchi – e ho già avuto modo di sperimentarne le doti umane, prima ancora che professionali. La Provincia di Perugia è onorata di averla come ‘compagna di viaggio’, vista la (more…)

Incontro: “La grande bellezza … delle donne”. Ospite d’onore Giovanna Vignola

2 marzo 2014
Giovanna Vignola e Pamela Villoresi

Giovanna Vignola e Pamela Villoresi

Sabato 8 marzo, alle ore 21, si festeggerà  presso il Cinema Teatro Esperia “La grande bellezza … delle donne”, tra biografie femminili e intermezzi musicali, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra.

Ospite d’onore sarà Giovanna Vignola, interprete del ruolo di “Dadina” nel film “La grande bellezza” del regista Paolo Sorrentino, che la notte del 2 marzo parteciperà alla serata di consegna degli Oscar a Los Angeles, con la nomination quale miglior film straniero, già vincitore del Golden Globe. L’ingresso al Cinema Teatro Esperia sarà ad offerta libera e il ricavato verrà interamente devoluto all’Associazione (more…)