Posts Tagged ‘laboratori’

Sabato 12 settembre a Perugia con i laboratori della Galleria Nazionale dell’Umbria sull’antica arte dell’icona

10 settembre 2015

IMG_4557Cosa sono le icone e come sono dipinte. Qual è il loro significato e i messaggi che contengono.  Quali i particolari delle opere presenti in mostra e la loro simbologia.

La Galleria Nazionale dell’Umbria, in occasione della mostra “Icone serbe fra tradizione e modernità” ha organizzato quattro laboratori artistici destinati alle famiglie per favorire la comprensione della mostra anche ai più piccoli. Tali incontri sono stati studiati in modo da agevolare quelle famiglie che volessero visitare la mostra assieme ai loro bambini e ragazzi il sabato sera e in particolare per i tanti stranieri che in questi giorni visitano la città.

I laboratori si svolgeranno dalle ore 20.30 alle 22.00 nei quattro sabati di settembre e saranno in inglese ed italiano.

Ingresso gratuito per i minori di 18 anni

ICONE SERBE FRA TRADIZIONE E MODERNITA’ LABORATORI ARTISTICI PER FAMIGLIE

2 settembre 2015
Pittore ignoto scuola italo-greca, Annunciazione, inizio del XVI secolo

Pittore ignoto scuola italo-greca, Annunciazione, inizio del XVI secolo

tutti i sabati di settembre 2015 dalle 20,30 alle 22,00

La Galleria Nazionale dell’Umbria, in occasione della mostra “Icone serbe fra tradizione e modernità”, che rimarrà aperta fino al 25 di Ottobre, ha organizzato con l’associazione SiripArte e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia quattro laboratori artistici per famiglie per favorire la comprensione della mostra anche ai più piccoli. Tali incontri sono stati studiati in modo da agevolare quelle famiglie che volessero visitare la mostra assieme ai loro bambini il sabato sera.

Gli argomenti trattati nei laboratori proposti sono i seguenti:

– Cosa sono le icone? (spiegazione della mostra e di cosa sono le Icone).

– Possiamo riconoscere le figure sacre da quelle profane? Come sono dipinte? Qual è la loro gestualità? Cos’è l’Aureola? (scopriremo il valore dei movimenti nei gesti dei personaggi dipinti, e quale sia il valore simbolico degli oggetti dipinti nella scena). (more…)

Una bellissima storia di donne. Sensibilità, intelligenza, lungimiranza, amore.

23 gennaio 2015

brozzettiweb3di Benedetta Tintillini

Ma andiamo con ordine. Il luogo: San Francesco delle Donne (non a caso) chiesa ormai sconsacrata all’interno delle mura dell’antica città di Perugia, dedicata al Santo di Assisi ed eretta quando era ancora in vita nel posto da lui prescelto per ripararsi quando veniva a Perugia.. La più antica delle chiese francescane della città e tra le più antiche di Italia.

La chiesa, dal 1250, dai Francescani passò ad un convento di suore benedettine che ne modificarono l’aspetto originario e dalle quali mutuò il nome “delle Donne” (un nome, un destino). (more…)

Il Museo della Canapa – Sant’Anatolia di Narco (PG)

18 gennaio 2010

Glenda Giampaoli

Il Museo: la sede e la raccolta
Il Museo della canapa che ha sede nell’ex-palazzo comunale di Sant’ Anatolia di Narco costituisce una delle antenne dell’Ecomuseo della Valnerina e al suo interno sono visibili strumenti legati al ciclo della canapa e della tessitura  recuperati nel territorio della Valnerina, a partire dagli anni ’70 del 1900 fino ai giorni nostri. Scopo del museo è quello di illustrare il ciclo di lavorazione della canapa,  pianta coltivata prevalentemente ad uso tessile e per cordami in tutta la Valnerina, sia nelle zone di montagna che, soprattutto, nei terreni lungo
il fiume Nera denominati tuttora “Canapine”.  Una sezione è interamente dedicata sia alla collezione tessile formata dal  fondo “Lamberto Gentili” che da manufatti donati dagli abitanti di Sant’Anatolia di Narco. Realizzati tra la fine dle XVIII e la prima metà del XX  secolo, tutti gli oggetti esposti sono realizzati in canapa , lino, lana e cotone, come sacchi per la farina, lenzuola, fasce per i neonati, coperte, teli per il pane.Parte integrante del Museo è il laboratorio di tessitura con telai manuali moderni, al contempo strumento didattico e laboratorio di studio. L’intento  del Museo è infatti è quello di sviluppare, attraverso l’esperienza laboratoriale, la conoscenza di saperi e di abilità, tramandati dal passato con un potenziale collegamento con la realtà contemporanea.

Grazie alle diverse tipologie di telai presenti nel laboratorio del Museo é possibile, inoltre, apprendere diverse tecniche tessili per poter meglio comprendere come si passa da una semplice pianta ad un groviglio di fili ed infine ad un tessuto

raccolta della canapaIl laboratorio ed i corsi
Il laboratorio di tessitura costituisce il cuore ed il centro nevralgico del museo. Con cadenze settimanali e mensili si svolgono corsi di didattica tessile con diverse tipologie di telai rivolti sia a bambini che ad adulti. In particolare sono attivi corsi di:
Tessitura con telai a pettine-liccio
Tessitura con telai a licci
Tessitura con telaio verticale
Tessitura con triangle loom
Tessitura con telai per fiori
Feltro ad ago
Ricamo, maglia e Knitting loom
Uncinetto
Orari del museo:
Lunedì: chiuso
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 su prenotazione
Martedì e giovedì: dalle 15.00 alle 18.00
Sabato: dalle 14.30 alle 18.00
Domenica: su prenotazione 0743. 613149   –  333 60 99 614

anatolia.narco@tin.it

La direzione didattica del museo organizza, inoltre, percorsi didattici mirati indirizzati principalmente alla scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e, su richiesta delle scuole interessate, può collaborare alla progettazione e realizzazione di
specifici percorsi educativi e di approfondimento in base alle diverse esigenze didattiche.
Tali percorsi possono prevedere lezioni presso il museo e/o in classe, visite nel territorio secondo modalità variabili da concordare.