Posts Tagged ‘laboratorio’

Perugia, Laboratorio didattico: GLI AFFRESCHI TEMPLARI

9 ottobre 2018

templari

FONDAZIONE LUNGAROTTI: “LO SCATTO DELL’ESPLORATORE” PER RISCOPRIRE IL DRAGO DI SAN GIORGIO IN CHIAVE DIGITAL

22 aprile 2016

SABATO 23 APRILE LABORATORIO DI FOTOGRAFIA PER BAMBINI IN COLLABORAZIONE CON L‘ASSOCIAZIONE CULTURALE ON

E’ digitale la seconda vita del leggendario drago di San Giorgio che sarà protagonista del laboratorio di fotografia per bambini e ragazzi “Lo scatto dell’esploratore”, organizzato dalla Fondazione Lungarotti in collaborazione con l’Associazione culturale ON per sabato 23 aprile (dalle 15.00 alle 17.00) a Torgiano. (more…)

Invasioni digitali a Perugia saranno invasi il Museo Laboratorio Giuditta Brozzetti e la Casa Museo degli Oddi Marini Clarelli

20 aprile 2015

 

CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Doppia invasione a Perugia: “Invasioni Digitali“, evento di co-creazione di cultura dal basso, cui sono invitati a partecipare gli utenti di social network e blog, coinvolgerà dalle 15.00 alle 18.00 il 24 aprile il Museo Laboratorio Giuditta Brozzetti e il 27 aprile la Casa Museo degli Oddi Marini Clarelli.

Le “Invasioni digitali” si svolgeranno quest’anno tra il 24 aprile e il 3 maggio in oltre 400 città italiane ed europee. Il progetto, che passo dopo passo, sta conquistando il web, è nato nel 2013, da un’idea di Fabrizio Todisco e Marianna Marcucci con l’obiettivo di contribuire allo svecchiamento delle istituzioni culturali e di favorire una fruizione diretta e partecipata del nostro patrimonio culturale attraverso l’utilizzo del web e dei social media. (more…)

Una bellissima storia di donne. Sensibilità, intelligenza, lungimiranza, amore.

23 gennaio 2015

brozzettiweb3di Benedetta Tintillini

Ma andiamo con ordine. Il luogo: San Francesco delle Donne (non a caso) chiesa ormai sconsacrata all’interno delle mura dell’antica città di Perugia, dedicata al Santo di Assisi ed eretta quando era ancora in vita nel posto da lui prescelto per ripararsi quando veniva a Perugia.. La più antica delle chiese francescane della città e tra le più antiche di Italia.

La chiesa, dal 1250, dai Francescani passò ad un convento di suore benedettine che ne modificarono l’aspetto originario e dalle quali mutuò il nome “delle Donne” (un nome, un destino). (more…)

Spoleto: Nuovo laboratorio di sartoria

18 febbraio 2014

logo le sartoriali + nomi

 

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni

Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel.  333 701 63 10347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

19 AZIENDE UMBRE PRESENTI AD ART LA FIERA NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO DI FIRENZE

17 aprile 2012

Sono 19 le aziende artigiane che insieme ad Unioncamere Umbria, con il contributo della Regione e d’intesa con le associazioni di categoria, parteciperanno ad Art Firenze 2012, una delle più importanti vetrine italiane per le produzioni tipiche ed artistiche. Nove giorni fitti di iniziative, dal 21 al 29 aprile, pensati per valorizzare l’alta tradizione artigianale ma anche le innovazioni tecnologiche che un settore chiave del “Made in Italy” propone di continuo. Sabato prossimo, l’inaugurazione ufficiale, negli storici spazi della Fortezza da Basso. Sono attesi quasi 200mila visitatori. Più di 800 gli espositori, con più di 5000 operatori professionali. Quest’anno verrà presentata ai visitatori una importante novità: il tracciato della mostra è stato costruito attraverso percorsi sensoriali dedicati alle varie regioni. Un modo per privilegiare il territorio attraverso l’artigianato: dal turismo all’enogastronomia, dagli antichi mestieri al paesaggio. Art 2012 si presenta come una vera e propria “Città del bello”, un punto di incontro fra produttori e consumatori dove però sarà possibile anche fare acquisti e degustare prodotti tipici e tradizionali. Artigianato da vedere, da toccare e da assaporare, in orario continuato, per tutto il periodo della rassegna, dalle 10 alle 23. Per l’Umbria, una importante occasione di promozione attraverso le sue produzioni di eccellenza: ceramiche artistiche, maglieria, cornici, legni antichi decorati, accessori sartoriali, mobili dipinti a mano, oggetti in vetro, oreficeria, arredamenti per interni, mattoni artigianali, bigiotteria ed oggetti medievali. Saranno presenti 19 aziende: Laboratorio di Corniceria; Società agricola Maridiana Alpaca; Libero laboratorio d’Arte Ceramica; il Mercatino delle Pulci; Claudia Andreani; Legno&Colore; Ceramiche Mazur; Mogrè Ceramiche; Vetri d’arte Bodrero; Enrico Marrani; Bottega orafa Bartoccioni; La Quercia 21; Fabula; Folisa; Acacia Giuseppe; Peccetti Gino; Ceramiche Mercante; Scala di Luca e il Cotto Umbro.

 

Al laboratorio Tieffeu spettacolo di burattini durante “Le giornate del Bartoccio”

31 gennaio 2012

Mario Mirabassi e Marco Vergoni al lavoro con il burattino del Bartoccio.

Cresce l’attesa per “Le giornate del Bartoccio”, la settimana di iniziative dedicate alla riscoperta della antica maschera perugina del Bartoccio, organizzata dal Comune di Perugia con l’Accademia del Donca: conferenze, incontri, sketch, canzoni, video, fumetti, e uno spettacolo di burattini: “Bartoccio è artornato!”. Quest’ultimo, in particolare, è in piena preparazione – in gran segreto – al Laboratorio Tieffeu di Mario Mirabassi, in via del Castellano: siamo comunque in grado di mostrare alcuni momenti del lavoro, con i burattini già pienamente abbozzati e in fase di rifinitura. Cominciano così a prendere risalto i caratteri forti e le fisionomie marcate di personaggi come Bartoccio, la moglie Rosa, la figlia Santina, il compare Mencarone, e poi via via l’amico Rubbagaline, l’avvocato Bucajone, il brigadiere, e tanti altri, che saranno protagonisti delle storie dello spettacolo, destinato a divertire adulti e bambini. Il Bartoccio si muove nel mondo di oggi, con i suoi problemi e le sue diffcoltà, e cerca di cavarsela a modo suo, con l’arguzia, la satira, lo sdegno, e, quando ci vuole, con il bastone… Ma non possiamo anticipare di più! I testi sono stati scritti da Renzo Zuccherini, le scene sono di Marco Vergoni e la regia è di Mario Mirabassi. Tutto è nato dalla pubblicazione del volume a fumetti “Le molte vite del Bartoccio”, maschera perugina, della Ali&no editrice, scritto da Renzo Zuccherini e disegnato da Marco Vergoni, che sarà presentato all’Accademia del Donca il 13 febbraio, con la partecipazione di Sandro Allegrini e Claudia Minciotti. In tale occasione, Giampiero Mirabassi e Mariella Chiarini daranno vita a una Bartocciata recitata e cantata, con l’accompagnamento musicale di Peppe Fioroni. Sempre in tale volume, tra l’altro, si ricorda il teatrino delle marionette di Anna Maria Guardabassi, che per una ventina d’anni concluse ogni rappresentazione con una Bartocciata: a lei e alle sue marionette sarà dedicato l’incontro del 15 febbraio, con Mario Mirabassi e Simonetta Innamorati, e con visita guidata alla mostra delle marionette.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.

per informazioni: direzione@tieffeu.com    –      tel. 075 572 58 45

Todi, Laboratorio Teatrale Permanente aperto a tutti

26 settembre 2011

4 ottobre 2011, alle ore 21

Con un incontro aperto a tutti, presso la Sala del Cinema Jacopone, a Todi, prenderà inizio l’edizione 2011/2012 del Laboratorio Teatrale Sempreingioco. Le lezioni ( recitazione, presenza scenica, movimento scenico, dizione, letture e memorizzazione di testi, improvvisazioni) si terranno presso il Cinema Jacopone in Todi, con cadenza settimanale: in orario serale ( ore 20, 30 /23) per adulti e in orario pomeridiano ( ore 16 / 18) per ragazzi ( 8-14 anni). Nei week-end si terranno seminari su temi specifici di cui si darà notizia di volta in volta, aperti anche a chi non frequenta il Laboratorio annuale. Il Laboratorio, in conformità con gli scopi dell’Associazione Sempreingioco, è una occasione di vita creativa associativa, nell’ambito della quale apprendere tecniche e aspetti del gioco teatrale, conoscere testi, formare un gusto teatrale per essere spettatori critici. Spettacolo finale a fine corso. Il Laboratorio è curato dall’attrice-regista Isabella Martelli e si avvale di collaboratori esterni.

PIEGARO 1960 – Un tuffo nei ricordi dei piegaresi

14 giugno 2011

Si svolgerà a Piegaro domenica 19 giugno 2011, negli spazi del Museo del Vetro, l’iniziativa PIEGARO 1960, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piegaro.

Nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, si susseguiranno diversi momenti dedicati a cultura e storia della metà del XX secolo. Si comincia con un laboratorio creativo di pittura e incisione su vetro, incentrato su decorazioni e colori tipici dell’epoca. In seguito, alle 18.30, grazie alla collaborazione con il Gobbo di Montegabbione, verrà inaugurata la mostra CRONACHE PIEGARESI, in occasione della quale verranno esposte alcune pagine dal periodico pisano “Myriam”, che nel 1955-56 pubblicò notizie relative alle vicende del paese, sotto forma di bollettino parrocchiale.

Il pomeriggio si concluderà con l’APERIVINTAGE, organizzato in collaborazione con la scuola di danza Magic Dance e con il Bar Bottiglia. Durante l’aperitivo a base di bevande in perfetto stile anni ‘60, i maestri della Magic Dance proporranno esibizioni e lezioni introduttive gratuite di ballo. Nel corso dell’aperitivo, infine, verranno raccolte interviste e testimonianze sul 1960, anno fondamentale per la storia della comunità piegarese. L’evento avrà ingresso gratuito – Partecipazione al laboratorio creativo: € 8,00

Per informazioni e iscrizioni al laboratorio: Museo del Vetro – Comune di Piegaro 333 7907764; 075 8358525 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it

 

 

 

“Pensa Verde: Insieme trasformiamo i rifiuti in risorsa”

14 ottobre 2010

di Donatella Trivigno del Laboratorio Fuori Campus

 

Donatella Trivigno

 

Mercoledì 13 ottobre,

Presso il 100dieci Café di Perugia, si è svolta l’iniziativa di promozione alla raccolta differenziata “Pensa verde: Insieme trasformiamo i rifiuti in risorsa” promossa da Gesenu con la collaborazione del Comune di Perugia (Assessorato all’Ambiente), dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università per Stranieri, rivolta a docenti e studenti al fine di sollevare l’attenzione su valori profondi quali l’ambiente e il territorio, la conoscenza e il recupero delle “ricchezze nascoste”.

Il dibattito è stato introdotto dall’Assessore Lorena Pesaresi cui ha fatto seguito l’intervento della dott.ssa Franca Caramello che, in linea con le numerose campagne comunicative realizzate nei mesi precedenti, ha avuto una finalità essenzialmente informativa circa le modalità di una corretta raccolta differenziata. Ha inoltre evidenziato le motivazioni alla base dell’avvio del servizio “porta a porta” nel centro storico di Perugia, sede di numerose e importanti attività e in quanto tale cartina di tornasole della cultura ambientale della città. La dott.ssa Caramello ha reso noti i risultati ottenuti con la raccolta differenziata passando, nel giro di 6 settimane dall’avvio del servizio, da una percentuale 25% ad una del 56%.

L’incontro è proseguito con lo spettacolo di Luca Pagliari, giornalista RAI di Uno Mattina, che, con il supporto di diversi video, ha portato in scena il suo libro “Una scelta di vita”. Nel libro Pagliari racconta la storia di alcuni personaggi che hanno fatto dei loro sogni una ragione di vita. Particolarmente emblematica dell’iniziativa in oggetto è la storia dell’antropologa Agnese Sartori, che ha dedicato la sua vita a popolazioni sterminate dal progresso e di cui riporta un’interessante intervista a Chan Kin Vecchio, un vecchio capo Maya che ha dovuto osservare impotente la decisione del governo messicano di realizzare la “camionera”, grande strada di collegamento che ha colpito al cuore la giungla. A tal proposito il vecchio capo Maya diceva preoccupato: “Quando si abbatte un albero cade una stella e allora prima o poi il cielo depredato e scuro piomberà su di noi”. Ed è con questa frase che Luca Pagliari, proponendo il recupero dell’armonia con il mondo, la natura e la bellezza tipiche di questa civiltà, ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di una corretta raccolta differenziata, sottolineando inoltre come questa, al pari dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza, sia dovere difficile ma imprescindibile di cui farsi carico.

L’iniziativa si è conclusa con l’intervento di Graziano Antonielli, Presidente Gesenu Spa, il quale ha rimarcato la fiducia riposta nei giovani come promotori di una nuova cultura ambientale. Hanno fatto seguito un “eco happy hour” e una sfilata di abiti in materiale riciclato realizzati da IPSIA “Cavour Marconi”.

La Gesenu inoltre, ha colto tale evento come occasione per rinnovare l’invito all’iscrizione al Club DonnAmbiente nato con l’intento, tra gli altri, di rendere le donne protagoniste della raccolta differenziata, in quanto sono queste che più di ogni altro membro della famiglia mettono in moto cambiamenti di comportamenti giornalieri, di stili di vita, di consumo.

Concludo lasciando, in un angolo di questa iniziativa, il “pensiero verde” del Laboratorio Fuori Campus: “…dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior…” (Via del campo, Fabrizio De Andrè).

 

Assisi, mostra di Geo-Paleontologia

9 ottobre 2010
18 – 24 ottobre 2010

Santa Maria degli Angeli e Bastia
ingresso libero
Come definito nel bando della Settimana della Cultura Scientifica lo scopo è quello di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l’apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l’universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l’articolato complesso del Sistema Ricerca (Università, Enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall’altro.
Con l’espressione divulgazione scientifica si indica l’attività di comunicazione rivolta al grande pubblico che concorre a diffondere la cultura scientifica senza specifiche intenzioni formative, per accrescere la percezione dell’importanza della scienza nell’ambito delle attività umane e rafforzarne il radicamento nella società.
Le attività di associazionismo culturale nel campo della divulgazione scientifica sono rare. Infatti il lato tecnico scientifico nel settore dell’associazionismo culturale rientra in secondo piano rispetto al lato storico. Tuttavia è da registrare che in Italia stanno aumentando le associazioni e gli enti che si occupano di divulgazione scientifica grazie anche alla collaborazione di queste con l’ambito universitario o con enti di ricerca.
La comunicazione della scienza ha sempre avuto nel tempo proprie caratteristiche, come atto di scambio e di diffusione nell’ambito della comunita` scientifica dei risultati acquisiti e delle scoperte raggiunte, al fine di facilitarne e di consentirne il coordinamento per ogni ulteriore progresso nei rispettivi rami di ricerca. A questa funzione primaria, se ne aggiunge una seconda non meno importante, che e` quella della divulgazione scientifica, diretta a raggiungere con un linguaggio piu` semplice un pubblico molto ampio, con caratteristiche culturali disomogenee (popolazione di diverso bagaglio culturale, scuole di diverso grado, ecc.). Si tratta di due processi comunicativi che non si contrappongono, ma che trovano un alto momento di sintesi nelle piu` moderne ed avanzate organizzazioni sociali cioè quando la ricerca scientifica, l’istruzione universitaria, lo sviluppo tecnologico, economico e sociale vengono a contatto con la popolazione non addetta ai lavori.
Dall’anno della sua inaugurazione la mostra permanente di geo-paleontologia ha visto crescere sempre di più le richieste di visite e di attività didattiche da parte delle scuole regionali di ogni ordine e grado, allargando anche la sua utenza a fruitori extraregionali. L’impegno è sempre maggiore di anno in anno per cercare di rispondere al bisogno di contenuti scientifici comunicati in modo semplice e chiaro, in linea con le indicazioni della Commissione europea e verso gli obiettivi di della conferenza di Lisbona. Ogni anno visitano la mostra circa 3500 persone tra studenti delle elementari, medie e superiori, corsi universitari e gruppi di curiosi. Oltre alla gestione delle visite guidate della mostra permanente, si organizzano iniziative per avvicinare la scienza al grande pubblico a cui partecipano circa 2000 persone ogni anno. Tutto questo lo facciamo perché crediamo che comunicare l’enorme patrimonio di contenuti scientifici contenuti nell’areale del Parco Regionale del Monte Subasio sia di grande importanza per stimolare i giovani ad affrontare carriere in campo scientifico, perché possano credere in qualcosa, si entusiasmino e diventino i ricercatori del domani .
Laboratorio Ecologico di Geo-Paleontologia
strada per Armenzano
06081 Assisi (Pg)
Tel: +393397743826
website: www.gumpassisi.it