Domani, venerdì 2 settembre, a partire dalle ore 15 la prima giornata di iniziative tutte ad ingresso gratuito per una rassegna che andrà avanti fino a domenica 4 all’insegna del divertimento intelligente nello splendido scenario dell’Isola Polvese del Lago Trasimeno. Tra gli ospiti anche Adrian Fartade, apprezzato comunicatore e divulgatore scientifico, storyteller e astro nascente di YouTube. (more…)
Posts Tagged ‘lago’
Al via lo storytelling scientifico targato ‘Isola di Einstein’ Raccontare la meraviglia della scienza in modo diverso è possibile!
2 settembre 2016NUOVA SOCIETA’: ANNIBALE ALLE PORTE
13 giugno 2016
“La storia serve ad educare l’anima di un popolo”
Si avvicina la data del 21 giugno e nello stesso giorno del 217 a.C. in una località imprecisata, situata tra il territorio di Tuoro sul Trasimeno e Monte del Lago, entrambi in provincia di Perugia, si svolse una battaglia fondamentale per lo sviluppo delle relazioni burrascose tra Cartagine e Roma durante la seconda guerra punica per il predominio politico e militare sul mar Mediterraneo. La storia, soprattutto narrata da due celebri storici romani, Polibio e Tito Livio, riporta, enfatizzandoli, molti particolari dell’evento, disastroso per Roma, e da quei resoconti (more…)
Borghi più Belli d’Italia in Umbria: uniti per il turismo
12 febbraio 201613 comuni umbri, certificati “Borghi più Belli d’Italia”, si uniscono per potenziare la loro capacità turistica. (more…)
Nasce l’Associazione regionale I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA
8 febbraio 2016
Montegabbione
L’Associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA sta per diventare realtà: il 10 febbraio 2016 alle ore 16.00, nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale di Spello, 13 comuni umbri che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più Belli d’Italia”, sigleranno l’atto costitutivo della nuova unione. Le finalità verranno illustrate dai soci fondatori, ovvero i sindaci e i vice sindaci dei comuni di: Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, (more…)
Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno
30 settembre 2015Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.
L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo tratto, parallela alla via Francigena. (more…)
VELA: Sesto titolo italiano consecutivo nella classe Meteor match race per Carloia,Coppetti,Garzi
15 settembre 2015Un settembre impegnativo per il Club Velico Castiglionese. Tra il Trasimeno, Gaeta, Dervio sul lago di Como, Cecina, si moltiplicano le gare dei velisti del Gruppo Sportivo del CVC nei campi di regata italiani, a fronte di un forte impegno organizzativo ed economico del Club, per proseguire nella tradizione di formare equipaggi vincenti ed anche far conoscere il lago Trasimeno. Intanto partiamo dal Campionato Nazionale Meteor categoria Match Race (contributo di Comune, Regione e Camera di Commercio di Perugia) svoltosi dall’11 al 13 scorso nel Trasimeno. L’equipaggio composto da Lorenzo Carloia, Luca Coppetti, Stefano Garzi, chiamato a difendere il titolo conquistato lo scorso anno, ha ancora una volta vinto i confronti contro gli agguerriti sfidanti, tutti vincitori di altrettanti selezioni nelle loro zone, provenienti da ben sette flotte Meteor di tutta Italia (La Spezia, Napoli, Chioggia, Lago di Garda, Verbano, Roma e Trasimeno). I tre velisti, su Amarcord Ita 600, sembrano non avere rivali, visto che questo è il sesto titolo italiano (more…)
Lord Byron, il lago Trasimeno è un velo argenteo
17 luglio 2015di Irene Di Liberto
Circa seicentomila anni fa, i movimenti verticali e lenti della terra crearono lo sprofondamento di una conca all’interno della quale si raccolsero depositi alluvionali che diedero origine al Trasimeno: un lago molto esteso, il primo dell’Italia centrale, e poco profondo, alimentato solo da pioggia, quindi fragile perché esposto ai rischi della siccità, con conseguenti cali di livello. (more…)
Unione dei Comuni del Trasimeno: un salto nel buio
7 luglio 2015L’Unione dei Comuni del Trasimeno, il cui statuto è stato approvato per ultimo dal Comune di C. Lago nel consiglio del 29 giugno col voto favorevole della maggioranza PD e di Progetto Democratico, contrari Movimento 5 Stelle e Forza Italia, rischia di essere l’ennesimo ente con nuove spese e nessuna utilità.
L’Unione dei Comuni avrà un ufficio di segreteria e di ragioneria, un numero imprecisato di impiegati, un suo bilancio e dei revisori dei conti, quindi dei costi reali che secondo l’amministrazione saranno compensati dai minori incarichi del personale comunale. Peccato però che non esiste alcuno studio di fattibilità dove questi risparmi sono scritti nero su bianco. Non sono analizzate nemmeno le ricadute sul bilancio comunale, in termini di entrate e di spese, della gestione unificata dei servizi, quindi il risparmio è per ora solo questione di parole, non di numeri. (more…)
Castel Rigone in un libro dedicato al Relais La Fattoria e la sua cucina
17 Maggio 2015Il 16 maggio è stato presentato nel teatro della Filarmonica di Castel Rigone un’istituzione ultracentenaria , un libro che rappresenta un pezzo importante della storia di questo piccolo borgo .
Antonio Andreani dell’Università dei Sapori di Perugia e Maurizio Pescari hanno animato un pomeriggio di ricordi ricreato dal libro scritto da Lidia Castellani e la sorella Vera ” Una vita sfondo lago ” della Bertoni editore in cui le (more…)
Massimo Perari, capogruppo di Forza Italia alla Provincia di Perugia chiede con forza l’immediata chiusura dell’emissario del Lago Trasimeno
24 marzo 2015“Far uscire acqua dal Trasimeno dopo la drammatica esperienza della crisi idrica è un atto irresponsabile – spiega Perari in sostegno alle recenti dichiarazioni di Menconi (Fdi) e Rubeca (Fi) esponenti opposizione di Magione – Inutile che vengano a raccontarci che viene fatto per motivi di sicurezza perché se questi esistessero veramente non sarebbe certo l’emissario a preservarci. La quantità d’acqua che riesce a portare via è un centimetro al giorno, e quindi sarebbe troppo poca per (more…)
Don Ottavio Posta , parroco dell’Isola Maggiore ,testimone d’amore e di coraggio
28 gennaio 2015Una bella storia , commovente e fonte di riflessione e tutto un paese che si mobilita per raccontarlo : è accaduto ieri a Passignano Sul Trasimeno.
Un evento che nasce lontano ,quando il prof. Gianfranco Cialini appassionato bibliofilo e ricercatore dell’Università di Perugia sente parlare dal dr. Gustavo Reichenbach di un salvataggio di ebrei durante l’ultima guerra al lago Trasimeno.
Rintraccia discendenti dei protagonisti di questa vicenda e trova un testimone e attore della vicenda Agostino Piazzesi e conosce quindi la storia di prima mano che ruota attorno ad una nobile figura , quella del parroco dell’Isola Maggiore negli anni della guerra .
Don Ottavio Posta, nativo di Passignano sarà parroco all’Isola dal 1915 fino alla sua morte nel 1963.
Persona altruista, umile e generosa spese la sua vita tra gli umili pescatori del luogo spogliandosi dei suoi beni per contribuire alla costruzione dell’Asilo Infantile di Passignano e per soccorrere le necessità dei suoi parrocchiani più poveri.
Ma l’episodio che della sua vita viene rievocato è quello successo nel giugno del 1944.
In piena guerra il lago pullulava di tedeschi in ritirata sotto la spinta degli Alleati che risalivano la penisola. Un gruppo di ebrei era stato confinato sull’Isola al castello Guglielmi e era fondato il rischio che nella ritirata li portassero con sé per internarli nei campi di concentramento dai quali solo una piccola parte sarebbero sopravvissuti.
Ma gli Alleati erano arrivati a Sant’Arcangelo sull’altra sponda del lago . (more…)
A CITERNA LAURA FRATINI CON LA MOSTRA “TRASIMENO: RIFLESSI/SEGNI/COLORI”
19 settembre 2014Sarà inaugurata sabato 20 settembre, alle ore 18,00, presso la Sala degli Ammassi del Comune di Citerna la mostra fotografica di Laura Fratini “Trasimeno:riflessi/segni/colori”, alla presenza della fotografa perugina, del Sindaco di Citerna, Giuliana Falaschi e dell’Assessore alla Cultura e promozione
Turistica, Giulia Gragnoli. (more…)
CASTIGLIONE DEL LAGO: I TURISTI INVITATI A VEDERE UN’ACQUARIO CHE NON C’È E UNA PISTA CICLABILE CHE NON C’È PIÙ
26 luglio 2014L’estate 2014, si sta caratterizzando amministrativamente, per una imponente casistica di ritardi, inadempienze e “furbatine” nell’esecuzione e nella gestione delle opere pubbliche e nella promozione del territorio.
La più eclatante di tutte è senza dubbio la vicenda legata alla pista ciclabile nel tratto Castiglione del Lago – Badiaccia che dal Febbraio 2014 è in parte sommersa. È bene (more…)
PROGETTO DEMOCRATICO CASTIGLIONE DEL LAGO: NO ALLA SVENDITA DI ISOLA POLVESE
26 giugno 2014La Provincia di Perugia con delibera di Giunta del marzo 2014, ha approvato un progetto riguardante la concessione del servizio di gestione dell’isola Polvese ad un unico soggetto per 21 anni.
A sua volta il Comune di Castiglione del Lago, ha espresso parere di conformità con gli strumenti di pianificazione generale al progetto della Provincia in una prima Conferenza di Servizi. (more…)
UmbriaEnsemble all’Isola del Libro Trasimeno 2014
25 giugno 2014Domenica 29 Giugno 2014, ore 18,
Isola Maggiore del Lago Trasimeno (PG)
Un ponte di suoni teso tra Oriente ed Occidente; per l’esattezza, un ponte teso tra Italia e Cina.
Così Isola del Libro Trasimeno insieme con il Quartetto d’Archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Angelo De Domenico, violino- Luca Ranieri, Viola- M. Cecilia Berioli, Violoncello) intende salutare il Console della (more…)
CASTIGLIONE DEL LAGO – ENERGIA NUOVA IN COMUNE: PROGETTO DEMOCRATICO PRESENTA LA BANCA DEL TEMPO
24 aprile 2014Dopo la presentazione delle due liste che appoggeranno la candidatura a sindaco di Fabio DUCA: “PROGETTO DEMOCRATICO PER CASTIGLIONE DEL LAGO” e “PER CASTIGLIONE DEL LAGO DUCA SINDACO” e dei relativi nominativi in lista, ecco la prima iniziativa di presentazione di punti programmatici di novità per “cambiare verso davvero e in modo concreto”:
LUNEDI’ 28 APRILE alle ore 21,00
Presentazione progetto “BANCA DEL TEMPO”
Presso il Teatro “LA VETRERIA”
Castiglione del Lago – Via Stazione, 20 (more…)
Castiglione del Lago: Un “progetto democratico” che diventa “realtà partecipativa”
23 aprile 2014Progetto Democratico per Castiglione del Lago, in perfetta coerenza con quanto sostenuto e portato avanti in questi cinque anni di articolata, costruttiva e faticosa opposizione, ha stilato un programma, successivamente diffuso “in pillole”: il tutto è consultabile sul sito web http://www.progetto-democratico.it
Afferma il candidato sindaco Fabio Duca: “In questi cinque anni abbiamo fatto diventare ricchezza il rispetto delle varie opinioni con proposte che scaturiscono da un vivo (more…)
Sognava di diventare attore. Ma oggi è con la sua barca che vive e ha sconfitto la sua crisi.
15 aprile 2014Massimiliano Gori, classe ’94, fa il pescatore a Sant’Arcangelo, una frazione di Magione, nel Perugino, affacciata sul Lago Trasimeno. Un diploma in Ragioneria e poi il lavoro di suo nonno, che l’ha avviato. “Non mi sono dannato a cercare un altro impiego – dice- Alla pesca si dedicava la mia famiglia e poi stare a contatto con la natura mi fa stare bene. Certo, fare il pescatore richiede enormi sacrifici. Non esistono giorni di festa, lavoro anche la domenica e mi alzo all’alba. Il lago non è il mare, né l’oceano, ma si corre il rischio di non uscirne vivi in giornate di pioggia o di vento. In più, la pesca è un’incognita. Puoi tornare a casa con le reti vuote. E sai quante volte mi capita?
Però, nessuno mi corre dietro o mi dà ansia. Lavoro, seguendo i ritmi della natura. Vado lento e mi godo uno dei laghi più belli d’Italia”. (more…)
CIVITELLA DEL LAGO (PG) – IL MUSEO DELL’OVO PINTO: ARTE E TRADIZIONE
20 marzo 2014Civitella del Lago è un incantevole borgo medievale che ha conservato perfettamente il suo impianto. Passeggiando all’interno delle mura castellane, fra vie strette e signorili palazzi rinascimentali, dove l’accesso alle auto è impedito dalla morfologia del luogo, si respira un’atmosfera fuori dal tempo.
La felice posizione, in cima ad una collina, dona al visitatore panorami mozzafiato sul Tevere ed il lago di (more…)
Primarie Castiglione: “Congratulazioni a Batino. Bene Monaco. Ora la coalizione”
3 marzo 2014Riteniamo che a Castiglione del Lago tante e tanti cittadini abbiano contribuito a trasformare le primarie di domenica 2 marzo per la scelta del candidato sindaco del centro-sinistra un atto di partecipazione vera. Abbiamo creduto nell’importanza di ricostruire una coalizione (more…)
Castiglione del Lago – “NESSUNA SCISSIONE, MA OGNUNO GIOCA CON LE SUE FIGURINE”
18 febbraio 2014Che c’è di meglio prima delle elezioni di un po’ di fango e gossip? Incuranti di programmi (radicalmente differenti da parte di coloro che per cinque anni hanno votato, clericalmente allineati, tutte le delibere di giunta) l’attenzione è ora al gossip e alle “teorie scissionistiche” derivanti da una lettera data alle stampe da una allora componente del direttivo di Progetto Democratico, anzi descritta dalla stampa come “una delle fondatrici e principali animatrici di Progetto Democratico”. (more…)
PRONTI AL CONFRONTO, NO ALLA LOGICA DEI “CAMINETTI”
11 febbraio 2014Progetto Democratico chiarisce la propria posizione contro le strumentalizzazioni
Nonostante dal 2009 il Pd non abbia mai cercato un vero confronto per ricomporre il centrosinistra di Castiglione del Lago;
in 5 anni di amministrazione tutte le proposte di Progetto Democratico siano state sistematicamente bocciate;
l’invito a Progetto Democratico ad avviare un confronto in vista delle prossime elezioni sia (more…)
L’Umbria va in Quad con Luca Lanterna
1 febbraio 2014Dodici mesi nella terra dei Canguri, il viaggio in quattro Stati, il rientro in Italia, il lavoro sicuro per cinque anni, poi la cassa integrazione.
Ma ad arrendersi, Luca Lanterna, nato nel ’78 a Marsciano (PG), ex giocatore di rugby, non ci pensava proprio. Si è rimboccato le maniche e nel giro di qualche anno ha aperto uno dei parchi quad più grandi d’Italia a Montebuono di Magione (Pg), nel parco del Lago Trasimeno
“Presa la maturità classica – dice – e terminato il servizio militare, sono partito per (more…)
Isola del Libro Trasimeno – Presentazione del nuovo libro di Sauro Scarpocchi “Vento di scirocco”
22 gennaio 2014Sarà presentato sabato pomeriggio alle 16 nel Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno “Vento di Scirocco”. Il libro, edito da Murena, completa la trilogia nata dalla penna di Sauro Scarpocchi, pescatore e ristoratore di Isola Maggiore. Un insieme di aneddoti, racconti, storie e ricerche su quei ventiquattro ettari di terra immersi nel Trasimeno che sono Isola Maggiore. Sauro Scarpocchi, che nel territorio, e non solo, è una vera celebrità. Nella vita oltre ad aver
scritto, pescato e creato un ristorante che ha ospitato un lunghissimo elenco di personaggi noti, è stato anche un apprezzato e premiato velista ed un rispettato amministratore locale. Difficile trovare qualcuno che conosca la storia di Isola come lui. Per questo le sue fatiche letterarie,
compresa quella che sabato verrà introdotta dallo scrittore e (more…)
ALLE RADICI DEL SOGNO 21 dicembre a Castiglion del Lago per gli auguri di Natale
16 dicembre 2013Uno spazio di rara bellezza ospiterà quest’anno il tradizionale Concerto di Natale di UmbriaEnsemble, con il brindisi e lo scambio degli Auguri nelle antiche sale del Palazzo della Corgna di Castiglion del Lago, detto anche Palazzo Ducale e definito da Leone Pascoli già due secoli e mezzo fa “ancora oggi il primario ornamento del Trasimeno”. Eccellente esempio di architettura manierista umbra, all’interno del Palazzo progettato da (more…)
TUTTO PRONTO PER “NATALE IN CORO” TORNA LA RASSEGNA REGIONALE CORALE DELL’ARCUM
12 dicembre 2013di Lucia Bertini
La prima neve sui nostri paesi ha portato con sé la voglia di serate con gli amici, camini accesi , profumo di cannella e biscotti allo zenzero, campanelli di slitte, canti davanti ad un Presepe. E’ il momento di raccogliersi intorno ad un coro che annunci l’arrivo di Gesù Bambino toccando le corde di quel bambino che è pronto a risvegliarsi in noi ogni anno, convinto di poter diventare (more…)
A Castiglione del Lago iniziativa per Gianni Cuperlo segretario
29 novembre 2013“A testa alta coi valori della sinistra”. E’ questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà domani, sabato 30 novembre, alle 17.30 a Castiglione del Lago, presso la sala consiliare del Comune, a sostegno di Gianni Cuperlo nella corsa alla segreteria del Pd. Saranno presenti alcuni dei (more…)
LA FAMOSA LIBERTA’ e la scuola
28 novembre 2013di Luigi Fressoia
Su “La Voce” del 1° novembre, settimanale delle dio cesi dell’Umbria, è apparsa la lettera di don Piero Becherini gestore della libera scuola materna e asilo nido di Pozzuolo (Trasimeno). E’ una protesta e denuncia della (more…)
Escono in barca sul lago in burrasca. Due minorenni salvati dalla Polizia Provinciale – Sfiorata la tragedia al Trasimeno
21 agosto 2013Hanno sfidato a bordo di una barchetta a vela di due metri il Trasimeno spazzato da un forte vento di tramontana rischiando di essere risucchiati dalle acque. Sono stati salvati dalla Polizia provinciale di Perugia proprio quando la barca aveva scuffiato (termine marinaro per indicare il ribaltamento di un natante). E’ la disavventura a lieto fine di due fratelli perugini di 13 e 17 anni che questa (more…)
IRIFOR UMBRIA PROMUOVE CAMPI ESTIVI PER BAMBINI MINORATI DELLA VISTA
23 luglio 2013L’esperienza da domenica 4 a domenica 11 agosto all’isola Polvese al lago Trasimeno sarà presentata giovedì 25 luglio, alle 11, alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia
Un campo estivo della durata di una settimana, alla scoperta delle bellezze della natura attraverso escursioni, raccolta dei materiali, (more…)
UNA MARATONA DI PIANOFORTE APRE L’8ª EDIZIONE DEL MUSIC FEST PERUGIA
15 luglio 2013Appuntamento mercoledì 17 luglio, alle 21, al cortile del palazzo della Provincia di Perugia con tappa a Castiglione del Lago e Cortona
Si aprirà con una maratona di pianoforte, nel cortile nel palazzo della Provincia di Perugia, l’ottava edizione del Music Fest Perugia, il festival di (more…)
IL TRASIMENO: PRESENTE ROSA, FUTURO GRIGIO.
9 luglio 2013Le straordinarie condizioni del Lago Trasimeno, evidenziate anche dalle recentissime dichiarazioni del Presidente Della Provincia di Perugia Guasticchi, che ce l’hanno reso bello e florido come da decenni non vedevamo, non devono in realtà né illudere né tanto meno far dimenticare il delicato equilibrio e criticità cui il quarto bacino lacustre d’Italia è soggetto.
Non dobbiamo dimenticarci infatti che il ritorno del livello delle acque a (more…)
NO AL BIOGAS vicino alle storiche Torri “Beccati questo e beccati quest’altro”
3 Maggio 2013“NO AL BIOGAS VICINO ALLE STORICHE TORRI BECCATI QUESTO E BECCATI QUEST’ALTRO” questo il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà venerdì 10 maggio 2013 ore 20.30 a Villastrada, presso la Sala del Club Sportivo (more…)
Festa del tulipano a Castiglione del Lago
12 aprile 2013La Festa del Tulipano si festeggia a Castiglione del Lago dal 1956, quando alcune famiglie olandesi, che avevano acquistato dei terreni per coltivarvi i bulbi in prossimità del lago, trasferirono al paese anche l’usanza di festeggiare l’arrivo della primavera addobbando finestre, balconi e piccoli carri con il primo fiore, quello troppo corto per essere venduto. La domenica mattina il paese si sveglia addobbato a festa: (more…)
TEATRO: “IL LAGO DEI CIGNI” A SPOLETO E MORLACCHI DI PERUGIA
28 dicembre 2012Venerdì 4 gennaio, alle 21 sul palcoscenico del Teatro Nuovo G. C. Menotti di Spoleto, sabato 5 gennaio, alle 21 e domenica 6 gennaio, alle 17 al Teatro Morlacchi di Perugia uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij Il lago dei cigni.
Un evento da non mancare messo in scena dal Balletto di San Pietroburgo che racchiude tutto ciò che contraddistingue la Scuola russa del balletto classico, tradizione e contemporaneità, eccellente tecnica, straordinaria grazia e leggerezza insieme all’emozionante capacità espressiva. (more…)
Castiglione del Lago: Seminario sui pericoli della rete
13 dicembre 2012Sarà il dottor Francesco Caccetta, conosciuto e stimato Criminologo, Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, Laureato in Scienze per l’investigazione e la sicurezza, Grafologo della consulenza peritale, esperto di Criminologia e tecniche investigative avanzate uno dei relatori del seminario che si svolgerà sabato 15 dicembre 2012, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Castiglione del Lago dal titolo “Internet e i minori – come difenderli dai pericoli di internet”. L’evento è organizzato dall’AISIS – Associazione Italiana (more…)
Magione ospita la delegazione giapponese dell’ ILEC
8 dicembre 2012L’ILEC è una fondazione internazionale scientifica che studia i laghi del mondo e i loro contesti e opera per curarne la sopravvivenza. E’ stata fondata nel 1986 , ha sede in Giappone davanti al lago di Biwa e ne è presidente il prof. Hirinori Hamanaka docente dell’università di Keio.
Attività dell’ ILEC , oltre a pubblicazioni, studi e incontri per salvaguardare l’ambiente lacustre e conservarne ecosistema e la cultura , sono le Conferenze Mondiali sui laghi che si tengono a cadenza biennale. Nel 2006 si è svolta in Kenia a Nairobi, nel 2008 a Jaipur in India, nel 2010 a Wuhan in Cina e nel 2012 ad Austin in Texas. Per il 2014 il comitato direttivo si è orientato a tenere il suo appuntamento biennale in Umbria e in (more…)
Primarie: Castiglione del Lago per Bersani
22 novembre 2012Il comitato Castiglione del Lago x Bersani invita a partecipare all’iniziativa “Cambiamo rotta. Quale strada per l’Italia” con il prof. Miguel Gotor. Parleremo di politica e di società. Aprirà l’incontro l’On. Walter Verini. L’iniziativa si terrà alla Sala Filarmonica di Panicarola Venerdì 23 alle ore 21.
PETIZIONE A SOSTEGNO DELLA RICHIESTA DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ ASSISTENZA OSPEDALIERA A CASTIGLIONE DEL LAGO
7 ottobre 2012DAL 10 OTTOBRE, LA TUA FIRMA E’ IMPORTANTE !
A SOSTEGNO DELLA RICHIESTA DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ ASSISTENZA OSPEDALIERA E PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO DISTRETTO SANITARIO NEL COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO.
dove e quando puoi firmare (more…)
NAVIGANDO SUL LAGO: CROCIERE A TEMA, PASSEGGIATE, SPETTACOLI E TEATRO
14 luglio 2012NAVIGANDO IL TRASIMENO nasce dalla collaborazione della Provincia di Perugia, dei comuni del Trasimeno con Urat, associazione albergatori del lago Trasimeno e CoseinUmbria, associazione culturale di promozione turistica. Il progetto intende promuovere e valorizzare una vasta area della Provincia di Perugia ad elevata vocazione turistica proponendo “crociere”, percorsi ed itinerari che interessano i Comuni che si affacciano sul Trasimeno, facendo leva sulle diverse peculiarità che il territorio può offrire: cultura, ambiente, enogastronomia. Il progetto è strutturato in modo da prevedere diverse tipologie di soluzioni per le più svariate esigenze, con occasioni di visite organizzate per chi soggiorna nel periodo estivo in questa area, ma anche attrattive per le persone residenti nella nostra Regione o nella vicina Toscana. Le diverse iniziative tengono in considerazione il dato “famiglia” con attività particolari riservate anche ai bambini e ai giovani La valorizzazione turistica passa attraverso lo (more…)
Incontro a San Feliciano di Magione, “Lago Trasimeno: dalla tradizione il futuro”
10 luglio 2012Venerdì 13 luglio, alle ore 21, presso l’area antistante il Museo della Pesca di San Feliciano di Magione incontro pubblico sul tema “Lago Trasimeno: dalla tradizione il futuro” promosso (more…)
AL TRASIMENO SFIDA SABATO 16 GIUGNO TRA 60 “VELE” PER IL 39° CAMPIONATO ITALIANO METEOR
12 giugno 2012Sono già in acqua le circa 60 imbarcazioni a vela classe Meteor che si affrontano, sul lago Trasimeno, per contendersi il titolo di campione italiano 2012. Organizzato dal Club Velico Castiglionese di Castiglione del Lago, il 39esimo campionato nazionale Meteor ha preso, infatti, il via, lunedì 11 giugno, con il varo delle barche appartenenti alle 11 diverse flotte in gara: Trieste, Chioggia, Bibione, Verbano, Lario, La Spezia, Rimini, Roma, Napoli, Garda e Trasimeno. Nove le prove in programma, con la prima competizione ufficiale, che sarà disputata mercoledì 13 giugno, dopo lo skipper briefing (more…)
La Festa del S.S.Crocifisso, in programma ad Agello dal 14 al 24 giugno
11 giugno 2012Una tradizione, che risale alla fine dell’Ottocento, quando alcune parrocchie della diocesi di Perugia acquistarono una imponente statua di Gesù Crocifisso; vuole che ogni 25 anni una (more…)
Su RETE 4 la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, turistiche, culturali e produttive dell’Umbria
10 giugno 2012La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.
Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.
Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.
Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)
LE IMBARCAZIONI DEL TRASIMENO PARTECIPANO ALLA “VAGALONGA” VENEZIANA
24 Maggio 2012Grazie al “Palio delle barche” manifestazione tradizionale di Passignano sul Trasimeno, anche l’Umbria parteciperà, a Venezia, alla “Vogalonga”, raduno di imbarcazioni a remi, giunto alla sua 38ª edizione che, domenica 27 maggio, vedrà sfilare sulle acque della laguna, numerose imbarcazioni a remi provenienti da tutte le parti del mondo. “Nata come ‘atto d’amore’ dei veneziani nei confronti della propria tradizione lagunare – anticipano dall’organizzazione -, ospita ogni anno un numero (more…)
In mostra al Museo della Pesca di San Feliciano documenti e cartografie del Fondo Gnerucci
22 Maggio 2012La raccolta, di proprietà del comune di Magione, raccoglie stampe, carte e documenti antichi sul Trasimeno e la Val di Chiana dal Cinquecento ad oggi
Inaugurate sabato 19 maggio le mostre allestite presso il Museo della pesca di San Feliciano: “Il Fondo Cartografico Paolo Gnerucci: le carte geografiche realizzate tra il XVI e XVIII secolo sul territorio dell’Etruria” e “Valdichiana e Trasimeno e L’evoluzione geografica della Val di Chiana, la sua bonifica e le opere idrauliche di regolazioni” alla presenza del sindaco, Massimo Alunni Proietti, dell’assessore al cultura, Giacomo Chiodini, dei curatori del (more…)