Posts Tagged ‘lanari’

Ultimo Cd di Giorgia, la donna che cerca di non aver paura

26 novembre 2013

senza-paura-news

 

di Luisa Lanari

Non so se per un cd musicale, il termine giusto sia recensione.
So solo che ho un immenso desiderio di dire la mia su questo eccezionale prodotto che era quello giusto per me in questo momento. Dopo quasi un mese di non scrittura, con le unghie così lunghe che non riuscivo a battere nemmeno i tasti elettronici, per 15 giorni di pura ignavia ospedaliera, lei GIORGIA, è rimasta comunque il mio chiodo fisso. (more…)

Frate Alessandro Brustenghi: “portavoce” di Dio

12 gennaio 2013
frate Alessandro Brustenghi

frate Alessandro Brustenghi

Da semplice frate carpentiere, frate Alessandro Brustenghi è divenuto in poco tempo uno dei “portavoce” di Dio – ingaggiato dalla Decca Records di Londra –, per diffondere il messaggio del Vangelo nel mondo. Come la forza della musica, accompagnata da una voce che si fa dono, possano essere veicolo di trasmissione di pace, serenità e sacralità.

È la Vigilia di Natale e sto per intervistare frate Alessandro Brustenghi, La Voce di Assisi, come titola il suo cd, uscito da qualche mese e inciso a Londra, presso la Decca Records.

La sua voce non può lasciare indifferenti: è calda, gutturale, piena di trasporto, arriva dritta al cuore. Note basse, e poi acuti, sapientemente calibrati con la partitura musicale e il volume più o meno forte al bisogno, insieme alle parole di vari (more…)

La culla per la vita, il Consiglio Comunale di Perugia dice SI alla vita

20 dicembre 2012

culladi Luisa Lanari

Anche Perugia dice «Sì!» alla vita: il Consiglio Comunale di lunedì scorso ha approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno dei Consiglieri Cozzari (Udc), Cavalaglio (Pd) e Bellezza (Perugia di tutti) riguardante l’istituzione della “Culla per la vita”, una riedizione dell’antica “Ruota degli esposti”.

Nel suo parlare a proposito del “Progetto Culla”, di cui si è fatto promotore, il Consigliere (more…)

Foglie secche: metafore e appunti d’autunno

18 ottobre 2012

di Luisa Lanari

Adoro camminare. Respirare l’aria della città al risveglio, osservarla mentre si muove, prima di diventare caotica, all’inizio di un nuovo giorno. Nel tragitto, incontro sul mio sentiero tante foglie secche, preludio dell’autunno incipiente. Grandi, piccole, accartocciate, spezzate, frastagliate, frantumate… queste foglie schiacciate dal mio passo producono un suono forte, acuto e allo stesso tempo rotondo. Un bel suono che solletica il mio orecchio – (more…)

Disturbo Bipolare, la “bestia che annienta” raccontato nel libro di Luisa Lanari

30 luglio 2012

Luisa Lanari

di Francesco La Rosa

Conversazione con Luisa Lanari, scrittrice perugina e autrice del libro “Una storia di stra-ordinaria follia, un romanzo-testimonianza di alcune esperienze e disavventure psico-fisiche realmente accadute a Viviana, protagonista del libro.

Chi è Luisa Lanari?

Sono una donna di 40 anni che ha scoperto da non molto che le piace scrivere, ma vive la scrittura come uno strumento per trasferire le emozioni del cuore al foglio che diventa un altro Se…e perché sento che è come una catarsi, ed è bello dare un messaggio di speranza a chi mi legge, “Madre natura in me ha infuso più di un pizzico di follia, una bella manciata oserei dire. Sta a me trasformarla in qualcosa di positivo, canalizzandola verso i lidi giusti, con l’aiuto adeguato, in modo di tirarne fuori, nel concreto, una forma di realizzazione personale che sa anche essere dono per gli altri. Arduo compito, quello che spetta ad una donna non normale, un po’ strana, ma unica, che vive continuamente in una straordinaria follia” (more…)

Libri: “Una storia di stra-ordinaria follia”, opera prima di Luisa Lanari

19 giugno 2012

“Questo è il  sogno: scrivere per donare, nonostante la difficoltà delle tematiche  (perché non mi piace giocare facile, non ci riesco) speranza e voglia di vivere”. Luisa Lanari

Una storia di stra-ordinaria follia
(Morlacchi Editore 2011)
Venerdì 29 giugno 2012, ore 18:00
“Libreria Grande”
Via della Valtiera, 229 – Ponte San Giovanni (PG)
Relatrice:
dott.ssa Loretta CeLLini
(Psicologa, psicoterapeuta e poetessa)
Morlacchi EditorE

http://luisalanari.it/
http://stra-ordinariafollia.luisalanari.it/

Narni premiazioni della 6° edizione del concorso “PREMIO MIMOSA 2011”

25 marzo 2011

Narni: Domenica 27 marzo Palazzo Eroli Sala del Camino ore 16,00

Mercoledì 23 Marzo, dopo un confronto fra i giurati e il conteggio numerico delle valutazioni, sono stati decretati i vincitori, che verranno resi noti durante la manifestazione di domenica nella Sala del Camino di Palazzo Eroli. Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania. Ricordiamo che il primo premio del concorso dello scorso anno era stato vinto da Valentina Tonolo  di Venezia. Introdurranno la manifestazione l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori e la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, nonché membri di giuria del concorso. Saranno presenti alla premiazione la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) e altri membri; Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Maria Lanari (Consigliera Comunale), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice),  facevano inoltre parte della giuria Dante Ciliani (Presidente dell’ordine dei Giornalisti dell’Umbria-giornalista de Il Messaggero), Mauro Pulcinella (artista- direttore artistico di MinervAArte), Claudia Sensi (critica-giornalista). Alla premiazione, saranno letti i racconti che hanno vinto dagli stessi autori o da alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla Come Magni e Zuppa di Pietra, che saranno presenti anche per ricordare il 27 Marzo come Giornata Mondiale del Teatro. Franco Picchini presenterà un monologo di Francesco Randazzo e uno di Anna Laura Bobbi. Mariella Agri, Maria Luigia Grisci  e Rita Sbrighi presenteranno 3 monologhi, dedicati a 3 donne. Le letture saranno accompagnate dagli  intermezzi musicali di Giuseppe Finestra.