Posts Tagged ‘laura’
28 aprile 2017

Sandra e Laura
Due istrioniche signore che nn hanno nulla da invidiare alla mondanità più disparata umbra.
E’ sicuramente un privilegio venire nel salone di “Diva” nella meravigliosa Montefalco laddove la suggestività ha dell’invidiabile.
Storiche parrucchiere, Sandra e Laura, un unico corpo alla ricerca della perfezione in ogni singolo servizio che viene proposto.
Eleganza e cordialità il loro tratto distintivo che le accompagna in questa lunga attività commerciale intrapresa molti anni fa.
Onore al merito!
Tag:laura, montefalco, parrucchieri, sandra
Pubblicato su moda | Leave a Comment »
13 aprile 2017

Sergio Mattarella
INVITO UFFICIALE AL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE PIER CARLO PADOAN
Dopo le indiscrezioni di stampa uscite in questi giorni sui media locali e nazionali, ora arriva la conferma ufficiale direttamente dalla segreteria di Nemetria: venerdì 19 maggio all’Auditorium San Domenico di Foligno, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interverrà alla 25° conferenza su ‘Etica ed Economia’. (more…)
Tag:foligno, laura, mattarella, nemetria, padoan, radi, sergio
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
7 ottobre 2016
Il Comune di Campello sul Clitunno, in collaborazione con l’Associazione Amici di Parigné, ha organizzato per sabato 08 ottobre 2016, alle ore 16.00, presso la Fondazione Giulio Loreti di Campello sul Clitunno, un evento in omaggio al regista Ettore Maria Fizzarotti per il centenario della sua nascita, 1916-2016.
E’ prevista la proiezione del film “In ginocchio da te”, uno dei numerosi “musicarelli” da lui diretti con la partecipazione straordinaria dell’attrice, co-protagonista del film insieme a Gianni Morandi, Laura Efrikian. (more…)
Tag:efrikian, Ettore, fizzarotti, gianni, laura, maria, morandi
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
9 marzo 2015
Anche il Corriere della Sera, con un articolo a firma Giovanni Belardelli, ha denunciato alla pubblica opinione nazionale la legge elettorale -vergogna umbra.
Una legge tutta da riscrivere, in quanto è in palese violazione della Costituzione (articoli 3, 48, 121) e dei più elementari principi di rappresentatività di organi elettivi già sottolineati nella sentenza n.1/2014 della Corte Costituzionale.
In Umbria è in atto un tentativo di auto-conservazione della casta politica al potere. (more…)
Tag:5, alunni, claudio, eletorale, katiuscia, laura, legge, marini, movimento, ricci, stelle
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
28 febbraio 2015
Si è tenuto questa mattina a Trevi, sabato 28 febbraio, il taglio del nastro della nuova struttura sanitaria “La casa della salute”. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Laura Alunni, candidata portavoce alla presidenza della Regione Umbria, insieme a Simone Moretti, portavoce del M5S al Comune di Trevi, a Luca Busciantella e Luigi Cesarini, candidati M5S al Consiglio regionale dell’Umbria.
“La politica regionale – ha dichiarato Laura Alunni – , nel prevedere la creazione dell’ennesima residenza per anziani, annessa alla Casa della salute, continua a mettere soldi sulla residenzialità, anziché garantire un’adeguata assistenza a persone anziane e disabili a casa propria, insieme alla famiglia. Sarebbe necessario puntare sull’assistenza domiciliare indiretta, sulla libertà di scelta, sul contenimento dei costi grazie all’assegno di cura”. (more…)
Tag:5, alunni, casa, della, inaugurazione, la, laura, movimento, salute, stelle, struttura
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
10 novembre 2014
 Mi viene di citare il famoso film una poltrona per due, ma qui invece le poltrone fra sicure e probabili sono addirittura tre per una. Infatti Laura buco nominata membro della segreteria di gabinetto dal sindaco Romizi, e stata da poco nominata reggente provinciale di Forza Italia da Katia Polidori. Intendiamoci nulla di personale, Laura Buco è persona giovane, capace e di sicura fede forzista, ma se è pagata dal comune e quindi dalla collettività, e fa politica attiva ammettiamolo “qualche anomalia” c’è. Se a questo aggiungiamo che sarà candidata alle prossime regionali con buone possibilità (glielo auguriamo) di essere eletta ecco che il tris delle poltrone è servito. Ci chiediamo come la sua figura possa essere politica, istituzionale e neutrale nello stesso tempo. Intanto emergono (legittimi) i primi mal di pancia dei grillini che non gradiscono e pare che anche dal pd non giungano segnali molto confortanti. Forse una risposta sarebbe opportuna in un momento in cui la gente chiede atti di trasparenza da parte delle istituzioni, in totale contrapposizione alle pessime abitudini delle precedenti amministrazioni. NON CI PIACE
|
Tag:buco, forza, italia, laura, polidori, poltrone, romizi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 settembre 2014
Sarà inaugurata sabato 20 settembre, alle ore 18,00, presso la Sala degli Ammassi del Comune di Citerna la mostra fotografica di Laura Fratini “Trasimeno:riflessi/segni/colori”, alla presenza della fotografa perugina, del Sindaco di Citerna, Giuliana Falaschi e dell’Assessore alla Cultura e promozione
Turistica, Giulia Gragnoli. (more…)
Tag:citerna, fotografica, fratini, giulia, gragnoli, lago, laura, mostra, trasimeno
Pubblicato su fotografia | Leave a Comment »
8 settembre 2014

Auro Caraffa premiato dal Prefetto Vittorio Saladino, Marcello Annoni e dal sindaco di Gubbio Filippo Stirati
Nella consueta scenografia della incantevole ed ospitale città di Gubbio i Soci dell’Unione Cavalieri d’Italia dell’Unci si sono riuniti a Gubbio per il loro XI Convegno provinciale.
La Messa è stata officiata da don Angelo Fanucci , assistente spirituale della sezione di Perugia e persona impegnata nella comunità di Capodarco a favore dei disabili, nella chiesa di Santa Lucia annessa all’Istituto diretto da madre Dorotea Mangiapane , un’altra ‘stella ‘ della solidarietà e (more…)
Tag:annoni, antonio, auro, caraffa, carletti, cavicchi, cornacchia, elio, filippo, francesco lijoi, laura, marcello, marco, maria, mazza, rampini, saladino, stirati, Tina, vetrulli, vittorio
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
18 giugno 2014
Una casa fa pensare subito ad un ambiente dove si può creare una famiglia, un luogo protetto, un luogo caldo, un luogo dove abitano Serenità e Conforto e dovrebbero essere solo loro gli inquilini e i proprietari. Invece ci sono certe case dove è sempre tutto buio, dove fa freddo, dove la paura e la tensione fanno da padrone. Quelle abitazioni non hanno al loro interno “la casa delle bambole” di una piccola bambina ancora non consapevole dei pericoli, ma diventano come quelle piccole “strutturine”, strette e artificiali e la donna diventa la bambolina imprigionata. E così il gioco oscuro diventa subire e sopportare violenze, da quelle fisiche a quelle (more…)
Tag:bambole, Blanche, Cargiani, casa, claudia, Courrégé, danza, delle, emanuela, erika, Frangella, la, laura, marotta, Micheli, Teatro, umbertide
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
22 marzo 2014
Domenica 23 marzo, a partire dalle 16,00 al Museo di Palazzo Eroli, una giornata dedicata al PREMIO MIMOSA 2014 e al lavoro delle donne. La giornata rientra negli eventi organizzati nel mese di marzo, a Narni, promossi dagli assessorati alla cultura e per le pari opportunità e dall’associazione Minerva.
Dopo l’introduzione a cura di Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva, i saluti dell’Assessore per le Pari Opportunità Piera Piantoni e dei rappresentanti della giuria, si procederà alla lettura e alla premiazione dei racconti delle tre (more…)
Tag:2014, angeli, bobbi, cristina, elena, eroli, laura, marcheggiani, maria, matticari, mimosa, narni, palazzo, premio, regno, terni, umbria, verde
Pubblicato su cultura, POESIE E RACCONTI | Leave a Comment »
11 dicembre 2013
PARCO ACQUAROSSA (Gualdo Cattaneo)
INCONTRO SULLA SACRALITA’ DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA
con Magdi Cristiano ALLAM, Laura EFRIKIAN e Gianpiero SAMORI’

Magdi Allam, Laura Efrikian, Giampiero Samorì
Presso il Parco Acquarossa (sito in Gualdo Cattaneo) Sabato 14 Dicembre 2013 alle ore 11 sarà presentata una Conference dal tema “Sacralità della Vita e centralità della Famiglia per una Europa con un’anima” alla presenza dell’On. MAGDI CRISTIANO ALLAM (EuroParlamentare, Giornalista e Scrittore), LAURA EFRIKIAN(Attrice con Gianni Morandi e Scrittrice), l’Avv. Prof. GIAMPIERO SAMORI’ (Avvocato e Docente Universitario), Dott. RENZO TETTAMANTI (Movimento per la Vita) ed alla (more…)
Tag:allam, cristiano, della, efrikian, giampiero, incontro, laura, magdi, renzo, sacralità, samorì, tettamanti, vita
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
22 novembre 2013
di Cinzia Ficco

Cinzia Ficco
“Quasi dieci anni fa l’abbiamo scoperto. Poi ci è venuto l’impulso irrefrenabile di recuperarlo. Anche perché era il simbolo di una città. Così siamo partiti”.
E’ la storia di Laura Titoli (’80), Matteo Natalini (’79), Antonio Boco (’74), tutti tre di Perugia e di Luana Meola (’79) di Agropoli (Sa), ognuno con un passato e un titolo di studio differenti, che hanno deciso di recuperare uno dei primi, grandi birrifici italiani www.birraperugia.it. (more…)
Tag:antonio, birra, boco, cinzia, di, fabbrica, ficco, laura, luana, matteo, meola, natalini, perugia, titoli
Pubblicato su Eccellenze Umbre | 1 Comment »
2 agosto 2013

Cristiano Petrucci – “Intimità”
Data vernissage: sabato 3 agosto ore 17.30 – chiusura: domenica 18 aprile
Presentazione: L’arte di Tommaso Fettucciari e quella di Cristiano Petrucci sono due punti di vista riguardo ad un unico tema: l’uomo e la sua condizione. Fettucciari si concentra sull’individualità della persona e sui livelli di complessità dell’intelletto, Petrucci (more…)
Tag:Arte, assisi, bartoli, fettucciari, laura, mostra, petrucci
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
9 luglio 2013

Lago Trasimeno, foto di Laura Fratini
Le straordinarie condizioni del Lago Trasimeno, evidenziate anche dalle recentissime dichiarazioni del Presidente Della Provincia di Perugia Guasticchi, che ce l’hanno reso bello e florido come da decenni non vedevamo, non devono in realtà né illudere né tanto meno far dimenticare il delicato equilibrio e criticità cui il quarto bacino lacustre d’Italia è soggetto.
Non dobbiamo dimenticarci infatti che il ritorno del livello delle acque a (more…)
Tag:fratini, gagliano, guasticchi, lago, laura, massimo, perugia, presidente, provincia, trasimeno
Pubblicato su Ambiente | Leave a Comment »
27 giugno 2013
La premiazione sarà curata dal prof. Francesco Buttarelli in rappresentanza del Ministero dei beni e le Attività culturali e, madrina di eccezione e premiatrice degli autori è Laura Efrikian, “storica” moglie del grande gianni Morandi che, in questa occasione, presenterà anche il suo nuovo libro dal titolo “La vita non ha età” dopo il successo del Best Seller “Come l’olmo e l’edera” (2011 – MGC Edizioni): uno spaccato della sua vita con Gianni Morandi e in cui si racconta anche “dopo” Morandi e le sue forti amicizie familiari con personaggi come Luchino Visconti, Vittorio de Sica, Lucio Dalla (il libro contiene proprio un capitolo “omaggio a Lucio Dalla”, grande amico di famiglia. (more…)
Tag:autori, catanzani, dalla., di, domani, edizioni, efrikian, gianni, grazia, guardiano, l'ultimo, laura, letteratura, libro, luchino, lucio, maria, mgc, morandi, nazionale, premio, visconti, voi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
24 Maggio 2013
Inaugurazione 1° giugno ore 17,30
“BUCOLICA”
Mostra di Sergej Glinkov a cura a cura di Laura Bartoli dal 1° al 16 giugno
MINIGALLERY_ASSISI in via Portica 26 – a 50 mt. da Piazza del Comune
Brindisi insieme all’artista con i vini della cantina abruzzese Zaccagnini, tramite il gruppo Bengodi.
parcheggio consigliato MOJANO
Tag:Arte, assisi, bartoli, glinkov, laura, mostra, personale, sergej
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
20 Maggio 2013
Nel promuovere la 4^ edizione del progetto “Uniti Nello Sport Per Vincere Nella Vita”, la cui prima giornata si svolgerà a Norcia il 21 maggio a partire dalle ore 9:00 presso la palestra “Roberto Battaglia”, la Consigliera Laura Zampa, delegata ai progetti di integrazione nella scuola delle Persone con (more…)
Tag:laura, nella, nello, per, Sport, uniti, vincere, vita, zampa
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
11 Maggio 2013
Sabato 11 maggio 2013 (ore 15,30), presso la Biblioteca “Spaziani” del Comune di

Laura Efrikian
Castel Ritaldi – la presentazione dell’opera di Laura Efrikian, sarà curata da Riccardo Maria Gradassi con la presenza dell’Autrice, dell’Editore Maria Grazia Catanzani (MGC Edizioni di Roma) ed alla presenza del Sindaco del Comune di Castel Ritaldi Andrea Reali, del Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura Aura Di Tommaso e di alcune Istituzioni Comunali.
Tag:efrikian, laura, Libri
Pubblicato su Libri | 19 Comments »
9 aprile 2013

Laura Boldrini a Civitanova Marche
LETTERA APERTA ALLA PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI
di Marinella Tomasi
Presidente Boldrini, apprendo come la maggior parte degli Italiani che in passato non lontano ebbe a dire di essere nata nel paese sbagliato , quindi mi domando: come può lei (more…)
Tag:aperta, boldrini, crocifisso, diritti, immigrati, laura, lettera, marinella, razziosmo, razzisti, tomasi
Pubblicato su POLITICA | 14 Comments »
9 marzo 2013
La VII edizione di ATEATRORAGAZZI!, iniziativa formativa a cura dall’Associazione Culturale La Rondine e del Comune di Assisi, offre, anche quest’anno, una straordinaria occasione didattica e formativa agli allievi delle scuole del comprensorio umbro. Grazie, infatti, alla preziosa collaborazione della prima (more…)
Tag:assisi, ateatroragazzi, comi, laura, laurenza, lyrick, Teatro, valeria
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
14 gennaio 2013
Camera dei Deputati:
1- Francesco Storace 2- Teodoro Buontempo 3- Stefania Verruso 4- Filiberto Franchi 5- Giuseppe Zangarelli 6- Laura Barbanera 7- Piero Ognibene 8- Fabrizio Bistoni 9- Osvaldo Fratini
Senato della Repubblica
1- Daniela Cirillo 2- Maurizio Cecconelli 3- Lamberto De Angelis 4- Aldebrano Micheli 5- Roberto Migliacci 6- Fabrizio Monacelli 7- Luciano Benedetti
Tag:2013, Aldebrano, Barbanera, benedetti, bistoni, Buontempo, camera, Cecconelli, Cirillo, daniela, De Angelis, elezioni, fabrizio, filiberto, francesco, franchi, fratini, giuseppe, lamberto, laura, luciano, maurizio, Micheli, Migliacci, monacelli, Ognibene, osvaldo, piero, roberto, senato, stefania, storace, Teodoro, verruso, zangarelli
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
30 dicembre 2012
La rivista di letteratura contemporanea Avanguardia di Roma definiva il poetare della giovane

Laura Ricci
Laura Ricci, umbra, residente a Terni, “un naturale sentimento in disaccordo con la moderna realtà”. Ed in effetti questa nuova realtà letteraria è entrata a far parte della letteratura contemporanea – seppur in punta di piedi – ottenendo critiche di tutto rispetto, per opere che “portano in seno una forte personalità” (rif.to articolo Avanguardia), quindi discutibili in ambito cultural-letterario. Alla Fiera del Libro di Roma – svoltasi il 9 Dicembre scorso prezzo il Palazzo dei Congressi della Capitale – la Ricci ha desiderato ringraziare la Casa Editrice MGC Edizioni di Maria Grazia Catanzani per aver dato spazio – con la sua prima esperienza – ad un autore emergente in campo poetico ed al poeta e scrittore Riccardo Maria Gradassi per la prefazione “donata” al suo (more…)
Tag:altrove, catanzani, del, di, edizioni, fiera, gradassi, grazia, laura, libro, lo., maria, mgc, riccardo, ricci, roma, sguardo
Pubblicato su Libri | 8 Comments »
19 dicembre 2012
Il giorno 24 gennaio 2013 si svolgerà presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia un Workshop con il disegnatore Pasquale Frisenda. Si tratta di un’occasione importante di confronto con un maestro del fumetto e dell’immaginario internazionale. (more…)
Tag:accademia, arti, belle, farina, frisenda, laura, pasquale, perugia, shop, umbria, work, workshop
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
17 dicembre 2012
di Michela Mariotti
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Associazione politico culturale “Enrico Berlinguer ” dopo il Convegno su “Questione femminile: pari opportunità, differenze di genere al tempo della (more…)
Tag:albanesi, andrea, associziaone, bartolini, bellini, berlinguer, convegno, daniela, donne, enrico, laura, lorena, mario, mariotti, michela, morleni, ornella, pesaresi, scarpelli, vanda
Pubblicato su Donne in primo piano, POLITICA | Leave a Comment »
14 settembre 2012
La Consigliera Provinciale del PD Laura Zampa, si unisce al Sindaco di Spoleto nell’indignazione per la scelta operata in seno al CdA della Valle Umbra Servizi s.p.a., con l’elezione dell’avv. Salari (more…)
Tag:elezione, laura, pd, presidente, vus, zampa
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
8 settembre 2012
Egr. Senatore Mario Monti
Presidente Consiglio dei Ministri
Piazza Colonna 370 – 00187 Roma
Egr. Prof. Mario Monti, non so se Lei avrà l’opportunità di leggere questo scritto, forse qualcuno deciderà per Lei e lo passerà direttamente nel cestino. Spero di no. Perché vede Sig. Presidente, Lei perderebbe l’occasione per conoscere che in questo popolo italiano per cui deve prendere (more…)
Tag:cecilia, disabili, elisa, flamini, fornero, guerra, laura, lettera, mario, monti, sla
Pubblicato su Lettere, sanità | 3 Comments »
4 giugno 2012

LAURA FRATINI
dal 12 giugno al 28 giugno 2012
Perugia – piazza IV novembre presso la
Banca di Mantignana e di Perugia.
Inaugurazione 12 giugno ore 12.00
Tag:banca, colori, di, fotografia, fratini, laura, mantignana, mostra, riflessi, segni, trasimeno
Pubblicato su 1 HOME PAGE, fotografia, Mostre | Leave a Comment »
3 Maggio 2012

Laura Calafiore
Intrattenimento Artistico con pittura e musica dal vivo in Italia
“Novità alle nozze: se fino a ieri gli sposi che volevano allietare i loro ospiti al ricevimento potevano orientarsi solo tra una scelta più o meno ampia di musicisti ed “animatori vari” per il matrimonio, da oggi tramonta lentamente il concetto di “animazione” e prende sempre più piede il concetto di “intrattenimento artistico”. E quello ideato da Laura Calafiore e Giò Patania, i “Ramblers of Art” è un intrattenimento artistico esclusivo in Italia, che permette agli sposi di offrire ai loro ospiti non solo dell’ottima musica jazz e swing dal vivo ma anche -e soprattutto- una splendida performance di pittura acrobatica dal vivo. Come se non bastasse, al termine del ricevimento, gli sposi portano a casa la loro opera personalizzata. Come funziona l’idea dei “Ramblers” lo spiega in dettaglio la fast-painter Laura Calafiore, laureata in illustrazione “L’unione tra pittura e musica nasce dall’idea di voler offrire un prodotto realmente diverso dal solito. Con l’aiuto della mia tecnica pittorica altamente veloce e distrattiva infatti, gli sposi centrano due obbiettivi in un colpo solo: offrono una performance davvero originale ai loro ospiti e arredano con gusto personale il loro nido d’amore, con un opera pop art commissionata da loro, secondo i loro gusti cromatici e di soggetto”.

Laura Calafiore
La performance viene eseguita dalla fast-painter sulle sue caratteristiche grandi tele nere, rotanti. I soggetti pittorici sono realizzati in tempi sorprendentemente brevi, e la sorpresa al termine dell’esibizione è garantita. Giò Patania musicista siciliano affianca Laura Calafiore nelle sue performance e completa l’intrattenimento artistico offrendo agli sposi la sua musica live, rigorosamente negli stili jazz, swing e blues, alternando tra pianoforte e chitarra tra i più grandi successi degli ultimi 50 anni. Ecco quindi nel panorama italiano delle nozze una fresca novità per gli sposi che desiderano essere originali con gusto: i “Ramblers” offrono la loro arte, la loro musica e…..un quadro pop art unico agli sposi che li scelgono.
info: laura@calaflower.it
Tag:art, calafiore, giò, laura, Musica, of, patania, pop, ramblers
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Arte, Musica | Leave a Comment »
6 aprile 2012
“ARIA NUOVA è un movimento apartitico, nato dalla libera iniziativa di alcuni valtopinesi stanchi della situazione di immobilità in cui è piombata Valtopina nel corso degli anni. Ognuno di noi ha un proprio lavoro e non abbiamo nessun interesse alla carriera politica personale, e lo scopo del movimento è quello di portare a Valtopina una ventata di novità nel modo di amministrare la cosa pubblica: noi pensiamo che l’amministrazione comunale sia il luogo dove vengono formalizzati i desideri dei cittadini, compatibilimente con le risorse disponibili, non i desideri personali degli amministratori, e per questo ci impegnamo ad indire pubbliche riunioni dove sentire di volta in volta la voce dei
cittadini, col massimo della trasparenza. Noi vogliamo creare turismo nel paese,vogliamo creare una rete con le aree limitrofe e quindi opportunità di lavoro in loco, vogliamo far tornare Valtopina un posto in cui è piacevole vivere, ricreando una comunità e soprattutto un senso di appartenenza. Il nostro gruppo aperto su facebook è il primo timido passo in tal direzione. Come ben saprete ormai abbiamo presentato una nostra lista civica, ma vogliamo che siano i Valtopinesi a dirci cosa vogliono, vogliamo essere indirizzati e criticati perchè non abbiamo la pretese di sapere in anticipo cosa è meglio per voi, ma vogliamo anzi essere solo un mezzo di comunicazione nelle vostre mani”.
capolista e candidato sindaco:
Cesare Ninassi
consiglieri:
Christian Bazzucchi
Andrea Frasconi
Bellani Massimiliano
Bianca Rosa Gallina
Laura Rocchi
Tag:andrea, aria, Bazzucchi, bellani, bianca, candidato, cesare, christian, Frasconi, gallina, laura, lista civica, massimiliano, ninassi, nuova, Rocchi, rosa, sindaco, valtopina
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
14 gennaio 2012
Dodici grandi nomi anche per la prossima Stagione d’Autore promossa dalla Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli. Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle anteprime con i concerti di Zucchero, Negramaro e I soliti idioti, il ricco cartellone parte lunedì 16 gennaio con la musica
d’autore di Ivano Fossati, al teatro Morlacchi di Perugia, per proseguire con i Negrita (data zero al Pala Paternesi di Foligno il 28 gennaio), Caparezza (al PalaEvangelisti di Perugia il 2 marzo), seguito da Mario Biondi (all’Auditorium San Domenico di Foligno il 3 marzo), Laura Pausini (al PalaEvangelisti il 21 marzo) e Antonello Venditti (al PalaEvangelisti il 12 aprile). A maggio, infine, chiuderanno la Stagione Fiorella Mannoia (al teatro Lyrick di Assisi il 7), Tiziano Ferro (al PalaEvangelisti il 16) e Biagio Antonacci (al PalaEvangelisti il 30). Spazio anche al teatro e alla comicità con gli spettacoli di e in “Tutto suo padre” (al PalaEvangelisti il 26 gennaio), Rocco Papaleo in “Una piccola impresa meridionale” (al teatro Pavone di Perugia il 16 marzo) e Maurizio Crozza con una tappa del suo nuovo tour (al PalaEvangelisti il 30 marzo). Fiore all’occhiello di questa nuova edizione, poi, è la versione italiana dell’opera moderna “Notre dame de Paris”, prodotta da David Zard (al PalaEvangelisti dal 18 al 21 aprile), che torna a Perugia a dieci anni dalla prima. Infine con gli statunitensi Dream Theater (al PalaEvangelisti il 22 febbraio) la rassegna musicale si apre alla musica internazionale.
Quest’anno, inoltre, torna anche la rassegna “Gli Incantevoli” dedicata ai giovani cantautori, artisti emersi a livello radiofonico, da manifestazioni quali il Premio Tenco, Musicultura, Il Premio Ciampi e altre vetrine importanti dedicate alla musica italiana emergente. La rassegna si apre con Dente, che si esibirà stasera, sabato 14 gennaio, all’Urban club di Perugia. Nuova location che ospiterà anche Cristina Donà (giovedì 8 marzo), Nobraino (sabato 17 marzo), e che, insieme al Contrappunto di Perugia, si annovera tra i nuovi spazi che accoglieranno gli artisti emergenti dell’edizione 2012 de Gli Incantevoli. Il Contrappunto, in particolare, ospiterà cinque cantanti, tra cui Cesare Basile (giovedì 1 marzo), Tony Campo (sabato 10 marzo), Colapesce (giovedì 15 marzo) Amycanbe (giovedì 22 marzo) e Dino Fumaretto (giovedì 29 marzo). Brunoris Sas e Be Forest invece si esibiranno ad aprile rispettivamente al teatro Pavone e al Serendipity di Foligno.
Tag:amycanbe, antonacci, antonello, basile, be, biagio, biondi, brigano, brunoris, campo, caparezza, cesare, club, colapesce, cristina, dente, dino, donà, enrico, ferro, fiorella, forest, fossati, fumaretto, idioti, Ivano, laura, mannoia, mario, negramaro, negrita, nobraino, papaleo, pausini, rocco, soliti, tiziano, tony, urban, venditti, zucchero
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica, Teatro | 1 Comment »
27 dicembre 2011
Recitato solo da portatori di disabilità down, è in programma giovedì 29 dicembre al teatro Bertol Brecht di San Sisto, ore 21.00
Un’esperienza straordinaria. Unica in Italia, nel vasto panorama del Volontariato con persone disabili. E’ quella che l’AIPD(Associazione Italiana Persone Down) sta portando avanti con i disabili down, fondata sull’uso del teatro come apertura sociale e non come semplice modalità di espressione artistica. Un’esperienza di cui si è discusso nella sala Pagliacci della Provincia, alla presenza del Presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi, dell’Assessore alle Attività Culturali della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, del regista Giampiero Frondini, del Presidente dell’AIDP, Ferdinando Valloni, della Consigliera con delega all’Integrazione scolastica, Laura Zampa e del Presidente del CESVOL, Luigi Lanna, in occasione della presentazione dello spettacolo teatrale “Amore…non solo lucchetti”, in programma giovedì 29 dicembre, al teatro Bertol Brecht di San Sisto, alle ore 21.00
Tag:disabili, disabilità, frondini, guasticxchi, laura, porzi, Teatro, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
24 ottobre 2011
Nei giorni 1 e 2 dicembre 2011 si svolgerà presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia un Workshop con il disegnatore Riccardo Federici. E’ un’occasione importante di confronto con una delle figure più interessanti del fumetto e dell’immaginario internazionale. Continua con questo appuntamento la positiva esperienza di confronto e lavoro intrapresa con i seminari condotti, da Claudio Villa e Giorgio Cavazzano, fino all’ultimo tenuto da Stefano Raffaele. Il workshop rientra nella programmazione del corso di nuova istituzione, che entra nel suo secondo anno ormai, “Arte del fumetto “ tenuto dalla docente Laura Farina. Sarà sia teorico che pratico,potranno parteciparvi gli studenti del corso di ”Arte del fumetto” e gli studenti degli altri corsi, purché iscritti presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia “P.Vannucci”. la partecipazione è aperta a tutti.

Laura Farina
Per info contattare la segreteria dell’Accademia 075 5730631 oppure pagina Facebook “ Corso di Arte del Fumetto (Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia)” oppure direttamente la docente a questo indirizzo l.farina@abaperugia.org
per gli esterni ha un costo di 80 euro
Pagamento con C/c P 58750076
Intestato a : Fondazione Accademia di Belle Arti “P. Vannucci”- Perugia
Causale: workshop 1-2 dicembre- WORKSHOP di 2 giorni CON RICCARDO FEDERICI
Tag:accademia, arti, belle, farina, federici, laura, riccardo, workshop
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Arte | Leave a Comment »
23 ottobre 2011

Mariarita Carletti e Laura Urali con i ragazzi premiati
Lo scorso 14 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia si è svolta la cerimonia di premiazione delle scuole umbre che hanno partecipato al concorso ‘ L’Umbria e 150 anni dell’Unità d’Italia’ Una commissione presieduta dai professori Giuseppe Martini e Raffaele Goretti, con lunga esperienza professionale, ha esaminato i progetti scegliendo i lavori più significativi che, seppur diversi nelle tecniche e nello stile, testimoniavano la vitalità degli alunni e dei loro insegnanti nel dare vigore a una memoria storica a dimensione nazionale. La vice presidente della Regione Carla Casciari, sottolineando il prestigio dei prodotti, tutti interessanti e volti a valorizzare il senso di unità, solidarietà e di cittadinanza attiva,ha conferito sei premi agli alunni delle scuole partecipanti al concorso. Tra gli istituti insigniti anche la scuola primaria “Leone Antolini” di PonteValleceppi si è distinta per il ricco percorso di ricerca storica e musicale portato avanti dalle Insegnanti Laura Urali e Maria Rita Carletti con la collaborazione degli esperti musicisti Proff. Andrea Franceschelli e Beata Bukor.
In un periodo in cui la scuola vive momenti difficili tra esiguità di mezzi e difficoltà oggettive (classi numerose, presenza di alunni stranieri che manifestano, a volte, problemi di scolarizzazione,difficoltà ad individuare mezzi comuni di comunicazione) che rendono più complicato il rapporto educativo, il linguaggio universale della musica, che incontra e racconta la storia dell’unità d’Italia, si è rivelato uno strumento universale altamente socializzante e formativo dove la ricerca dei testi, la riflessione storica, le prove di coro, la coordinazione con le altre classi sono stati momenti importanti di crescita e maturazione.
Le insegnanti e la Dirigente dell’VIII Circolo di Perugia, Dott.ssa Franca Rossi, che ha fortemente sostenuto chi ha lavorato alla non facile realizzazione di questo prodotto, sono giustamente soddisfatte del brillante esito raggiunto. E quale emozione da parte dei bambini e delle maestre, poi, essere chiamati nelle belle sale della giunta regionale per ricevere un premio che gratifica l’impegno di un anno scolastico!!!!
Tag:150, anni, carla, carletti, casciari, concorso, d'italia, franca, giuseppe, goretti, laura, mariarita, martini, raffaele, rossi, scuole, unità, urali
Pubblicato su Scuole università e formazione, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
1 ottobre 2011
“La Regione Umbria, unitamente alla Regione Lazio – scrivono in una interrogazione i consiglieri provinciali del Pd Laura Zampa e Massimiliano Capitani – ha perorato fortemente la causa della Tre Valli, chiamata anche direttiva dei Due Mari, in quanto ritenuta nodo strategico per collegare Civitavecchia con Ancona e quindi con Mestre attraverso il congiungimento con la Strada Statale Adriatica. La Regione Umbria ha inserito nel DAP 2011-2013 il completamento della Tre Valli identificandolo quindi come prioritario all’interno del progetto del sistema
infrastrutturale viario regionale; evidenziando l’importanza della Strada Statale Tre Valli in quanto consente ad un’importante parte dell’Umbria di superare quell’isolamento strutturale che subisce a causa della particolare conformazione orografica e geografica. Recentemente sembra siano stati stanziati 100.000.000 di euro da parte del CIPE per la realizzazione di un nuovo tratto stradale della Tre Valli e che, grazie anche al contributo della Cassa di Risparmio di Spoleto, si potrà dare il via ai lavori di cantiere per la nuova arteria fino alla frazione di Firenzuola.
Tag:capitani, cassa, di, due, laura, mari, massimiliano, pd, risparmio, spoleto, tre, valli, viabilità, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
28 settembre 2011
Il Consigliere Provinciale del Pd Laura Zampa è tornata a chiedere, con una specifica mozione,
attenzione ed interventi a favore dei disabili. In particolare l’esponente del Pd chiede al Presidente della Giunta Provinciale e al Consiglio di “assumere come riferimento delle politiche della Provincia di Perugia quanto sancito dalla Convenzione dell’ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e a darne piena diffusione attraverso attività di sensibilizzazione, informazione e formazione volte alla promozione di concrete politiche inclusive e a promuovere presso i Comuni del territorio l’adozione dei principi sanciti dalla Convenzione stessa”.
Tag:convenzione, disabili, laura, onu, pd, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
16 settembre 2011
Sessanta tra decoratori e ceramisti impegnati in “fabbriche aperte” e in “artista per un giorno”, trenta i ragazzi della Consulta dei giovani, oltre 80 gli artisti provenienti da tutta Italia che hanno esposto le loro opere, una ventina i docenti, arrivati da tutto il territorio nazionale per il convegno su Girolamo da Diruta, organizzato da Carlo Segoloni. Due i fine settimana, quello del 2 e quello del 9 settembre e una trentina gli eventi, più un numero non quantificabile di turisti. Sono questi i dati della quarta edizione di “Deruta magia di un’arte”, che si è conclusa con l’assegnazione della brocca d’oro in palio al Rione Piazza, che ha vinto con 18 punti. Il secondo posto è stato aggiudicato dal Rione Borgo con 15 punti, seguito dal Rione della Valle con 7.
Ieri, domenica 11, si è svolta la rievocazione storica del 1800, presentata dal giornalista Gilberto Scalabrini. E’ andato in scena uno spaccato che già due secoli fa vedeva in competizione i tre rioni storici della Città, che rappresentano i diversi stili di decoro nella ceramica. In lizza, nel tiro alla fune, nella corsa delle brocche e nel corteo storico: “Il Borgo” che rappresenta il “Raffaellesco”, “La Piazza” che rappresenta il “Ricco Deruta” e “La Valle” con il suo “Arabesco”. L’ultima giornata, dei due fine settimana di Deruta Magia di un’arte, era cominciata presto, alle 9,30, con la colazione tradizionale in piazza dei Consoli, poi la corsa e quindi la sfilata. Tra le persone che

"Anita e Garibaldi" - Sara Montanari e Aldo Schippa
hanno preso parte al corteo in costume, anche l’assessore al bilancio del comune di Passignano sul Trasimeno, Alessandro Moio, che sostiene con la sua presenza una sorta di gemellaggio, che ha la sua controparte nel Palio delle Barche, dove partecipa l’assessore alla cultura di Deruta, Laura Buco. Ed è proprio l’Amministratore che fa le prime considerazioni. “Sono stati due fine settimana estremamente intensi – dice Laura Buco –, dove siamo riusciti ad unire la grande tradizione ceramista con grandi momenti culturali, non ultimi gli incontri con Fausto Bertinotti, Domenico Benedetto Valentini. Deruta si caratterizza sempre di più, quindi, per grandi eventi culturali, tipo il primo convegno dedicato a Girolamo da Diruta. Siamo estremamente soddisfatti e diamo appuntamento ad esperti, amatori e turisti della ceramica per il settembre 2012”. “Magia di un’arte – le fa eco il sindaco, Alvaro Verbena – sta diventando sempre di più una ‘classic’ per il mondo della ceramica. Cultura, arte, dibattiti, presentazioni, concorsi, il tutto condito con una grande presenza di turisti. Ed è proprio il turista che a Deruta in questi giorni diventa artista per un giorno il nostro miglior biglietto da visita in giro per l’Italia. La soddisfazione – aggiunge – è per l’appunto quella di aver vissuto insieme questi momenti significativi che ci fanno guardare al futuro, alle prospettive del mondo della ceramica”. Il Primo cittadino ha sottolineato appunto l’importanza di rilanciare un settore economico fondamentale per la Città e per la regione, attraverso una iniziativa come Magia di un’arte non è affatto facile. “Godiamoci però il successo di questi dieci giorni – ha detto Verbena – provando anche iniziative che, con l’ultimazione dei lavori del Centro storico e il potenziamento delle aree di parcheggio, ci permetteranno di accogliere sempre meglio i visitatori che vorranno venire nella nostra Città. Per altro – aggiunge – in un anno le persone che, per le diverse ragioni vengono a Deruta, sono già quantificate in 30 mila unità”. Verbena ha poi concluso dicendo che: “Lavoreremo affinché turismo, ambiente, cultura ed artigianato artistico siano i protagonisti delle prossime manifestazioni”.
Fonte: www.umbriacronaca.it
Tag:aldo, alessandro, alvaro, brocca, buco, da, della, deruta, diruta, girolamo, laura, moio, montanari, palio, paolo, sara, schippa, segoloni, verbena
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
1 luglio 2011
4 luglio 2011 ore 15.30
Palazzo della Provincia, Sala Consiliare – Piazza Italia, 11
Marco Vinicio Guasticchi, Presidente della Provincia di Perugia
Donatella Porzi, Assessore alle Attività Culturali e Sociali, Provincia di Perugia
interventi: Stefania Guerra Lisi, Università Popolare di MusicArTerapia, Roma – Gino Stefani, Università Popolare di MusicArTerapia, Roma – Rossella Cestini, ASL 1 dell’Umbria Alessandra Faina, ASL 2 dell’Umbria – Anna Toni, ASL 3 dell’Umbria – Stefania Bellillo, Cooperativa “La Locomotiva”, Foligno – Giuseppe Antonucci, “Centro Speranza”, Fratta Todina – Adelaide Colombo, Cooperativa sociale “Il Cerchio”, Spoleto – Annalisa Morganti, Università degli Studi di Perugia, Facoltà Scienze della Formazione – Floriana Falcinelli, Università degli Studi di Perugia, Facoltà Scienze della Formazione
Coordina : Laura Zampa, Consigliere della Provincia di Perugia
Tag:del, guasticchi, jazz, l'altro, laura, perugia, provincia, ritmo, seminario, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
8 aprile 2011
giovedì 14 aprile alle ore 10.00 – 15 aprile alle ore 19.00
Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia
Il corso di elementi di morfologia e dinamiche della forma di Laura Farina continua la bella esperienza con il lavoro attoriale, per il secondo anno consecutivo ritorna in accademia Massimo Di Michele attore di teatro e cinema (Ronconi-Strehler-Tornatore), che accompagnerà gli studenti alla scoperta della recitazione attraverso l’uso della mimica facciale e corporea, la gestione delle emozioni e l’improvvisazione, cercando di far superare i propri limiti mettendosi costantemente in gioco.
Tag:di, farina, il, laura, massimo, michele, palcoscenico, vivere
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
30 marzo 2011
Domenica 27 marzo a Palazzo Eroli, sala del Camino, si è concluso Labirinti… “Da una parte

Marzia Keller
dunque vi è il fuori, dall’altra il dentro; tra i due il cavernoso” (Michel Leiris) 6° edizione: la scrittura narrativa, il concorso organizzato dal Comune di Narni Assessorati alla Cultura e alle Pari opportunità e dall’Associazione Minerva. Erano presenti quasi tutti i membri della giuria: l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori, la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice),
Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania.
Questi i tre racconti premiati:
Categoria A adulti: prima classificata Daniela Grandinetti di Firenze con “Una notte armanè” seconda classificata Marzia Keller, partenopea di nascita, ternana d’adozione (con uno scarto di soli due punti), con “Come terra”; Categoria C scuole medie inferiori: Amelia Fresa di Narni, con Il filo in panchina.
Le tre vincitrici hanno ricevuto un buono libri. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Dopo la lettura dei racconti, che ha suscitato non poca emozione fra i presenti, Mariacristina Angeli e l’Assessore Roberta Isidori hanno ricordato, menzionando il discorso di Jessica A.Kaahwa, Uganda “Per un teatro a servizio dell’Umanità, che domenica 27 era anche la Giornata Mondiale del Teatro, per tale motivo erano presenti alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla come Magni e Zuppa di Pietra, i quali hanno letto e interpretato alcuni monologhi.
Franco Picchini: “Atto involontario” di Francesco Randazzo e
“E pensare che mi sono distratto” di Anna Laura Bobbi;
Mariella Agri “Monologo di Farida”;
Rita Sbrighi una poesia di Alda Merini;
Maria Luigia Grisci “Trapani e Mimose” di Luciana Littizzetto, monologo divertente e pungente, che ha sdrammatizzato la grande tensione emotiva creata dalla magistrale interpretazione di Franco Picchini, del monologo “a tinte forti” di Randazzo e di quello, dalla partitura poetica e musicale di Anna Laura Bobbi. Durante la manifestazione intensi e piacevoli intermezzi musicali del bravissimo maestro Giuseppe Finestra.
I racconti vincitori e non del concorso saranno pubblicati sul sito dell’associazione Minerva, su quello del Comune di Narni e su Facebook.
www.associazioneminervanarni.it
www.comune.narni.tr.it
Tag:amelia, angeli, bobbi, daniela, fresa, grandinetti, keller, laura, mariacristina, marzia, mimosa, narni, premio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
25 marzo 2011
Narni: Domenica 27 marzo Palazzo Eroli Sala del Camino ore 16,00
Mercoledì 23 Marzo, dopo un confronto fra i giurati e il conteggio numerico delle valutazioni, sono stati decretati i vincitori, che verranno resi noti durante la manifestazione di domenica nella Sala del Camino di Palazzo Eroli. Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania. Ricordiamo che il primo premio del concorso dello scorso anno era stato vinto da Valentina Tonolo di Venezia. Introdurranno la manifestazione l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori e la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, nonché membri di giuria del concorso. Saranno presenti alla premiazione la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) e altri membri; Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Maria Lanari (Consigliera Comunale), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice), facevano inoltre parte della giuria Dante Ciliani (Presidente dell’ordine dei Giornalisti dell’Umbria-giornalista de Il Messaggero), Mauro Pulcinella (artista- direttore artistico di MinervAArte), Claudia Sensi (critica-giornalista). Alla premiazione, saranno letti i racconti che hanno vinto dagli stessi autori o da alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla Come Magni e Zuppa di Pietra, che saranno presenti anche per ricordare il 27 Marzo come Giornata Mondiale del Teatro. Franco Picchini presenterà un monologo di Francesco Randazzo e uno di Anna Laura Bobbi. Mariella Agri, Maria Luigia Grisci e Rita Sbrighi presenteranno 3 monologhi, dedicati a 3 donne. Le letture saranno accompagnate dagli intermezzi musicali di Giuseppe Finestra.
Tag:agri, andreina, angeli, associazione, bobbi, bozza, ciliani, cristina, dante, finestra, fiorella, giuseppe, grisci, isidori, lanari, laura, luigia, maria, mariella, mimosa, minerva, narni, premio, rita, roberta, santicchia, sbrighi, simona, soldà
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cultura, Eventi | Leave a Comment »
12 marzo 2011

Laura Zampa
Un centro di eccellenza per il recupero di uomini e donne nel territorio spoletino che conta 6 sedi operative, una media di 150/170 ospiti, 45 operatori tra psicologi, psicoterapeuti, sociologi, pedagogisti ed educatori più 60 volontari che vi collaborano. Queste sono le cifre del Centro di solidarietà “don Guerrino Rota”, fondato nel 1975 dal sacerdote che gli ha dato il nome, come risposta al problema dell’emarginazione giovanile con particolare riferimento alle dipendenze da sostanze stupefacenti. Furono Don Guerrino Rota e Don Eugenio Bartoli che insieme ai primi volontari andarono a formarsi a Roma presso la scuola che, Don Mario Picchi, con il patrocinio di Daytop Village di New York, aveva avviato per formare futuri operatori. Ma l’auspicio è che questo Centro si possa arricchire al più presto di una struttura ulteriore, tutta dedicata alle donne (anche madri con bambini), separata da quella degli uomini (almeno nella fase di accoglienza) per offrire loro un luogo ed un tempo necessario per condividere errori, fallimenti, rabbia, sensi di colpa, dolore in un contesto di accoglienza, fiducia e non giudizio. Si tratta di un “Progetto per donne”, o meglio di una struttura che dovrebbe accogliere 7 ospiti che dovrebbe sorgere a Castel Ritaldi. Di questo ed altro ancora, ne ha parlato direttamente Don Eugenio Bartoli alla III Commissione consiliare presieduta da Luca Baldelli (Prc) e lo spunto è stato dato da una mozione presentata da Laura Zampa (Pd) avente ad oggetto “Sostegno al progetto: “Donne e dipendenza da sostanze stupefacenti, alcolismo, disagio psicologico, disturbi alimentari, madri con bambini” del Centro di solidarietà “Don Guerrino Rota” che ha ottenuto il voto unanime della commissione medesima. Il budget del progetto prevede un costo totale di 180 mila euro, e l’impegno della Provincia di Perugia, richiesto dal documento, è di “sostenere per quanto possibile la realizzazione di tale progetto e coinvolgere anche la Provincia di Terni in considerazione dell’alto numero di utenti provenienti da tutta la regione che usufruiscono attualmente dei servizi offerti dal Centro”. “La peculiarità di questo Centro – ha spiegato Bartoli – è la partecipazione delle famiglie nel cammino educativo e terapeutico dei giovani. Parallelamente alla crescita dei figli è essenziale che avvenga un processo simile nella sua famiglia, così che tutti possano ristabilire rapporti nuovi e responsabili, basati su una comprensione reciproca, sulla sincerità e sul rispetto delle proprie scelte di persone adulte”.
La Zampa nel suo intervento ha tenuto a sottolineare “il legame profondo che questo centro ha con il territorio. Il progetto illustrato ha la capacità di ramificare questa idea di umanità e sensibilità. Mi auguro – ha concluso – che si possano trovare all’interno della Provincia canali di diffusione dell’attività, la possibilità di reperire i fondi europei e collaborare con le scuole per far conoscere questa realtà”.
Disponibile a reperire fondi europei si è detta anche la dirigente della cultura, Stefania Gatti. Per Luigi Andreani (Pdl) “la Provincia dovrebbe cercare qualcosa di strutturale, in termini di sostegno, che nel corso degli anni sia segno concreto e duraturo. Sulla modalità penserei ai fondi europei, oppure si può organizzare un ciclo di conferenze nelle scuole per raccontare le testimonianze dirette di coloro che frequentano il Centro prevedendo magari un rimborso spese”. Dello stesso avviso anche Daniela Frullani (Pd), Massimiliano Capitani (Pd) ed Edoardo Alunni (Pdl).
Tag:alunni, baldelli, bartoli, capitani, daniela, di, don, donna, edoardo, eugenio, frullani, gatti, gurrino, laura, luca, mario, massimo, pd, pdl, perugia, picchi, prc, progetto, provincia, rota, stefania, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
5 marzo 2011
Nell’ultima seduta del Consiglio Provinciale Laura Zampa, relatrice in Consiglio dei lavori svolti della III Commissione in materia di Pari Opportunità di Genere, ha letto una comunicazione in vista della prossima festa della donna. “In occasione delle celebrazioni della “Giornata Internazionale della Donna”, intendo rendere noto a questo Consiglio, quanto emerso durante l’audizione tenutasi il giorno 26 novembre 2010. L’incontro in commissione è stato promosso dall’Assessorato a seguito di un Ordine del Giorno, discusso ed approvato il 3 giugno 2010, presentato dalle Consigliere dei Gruppi del PD Laura Zampa, Daniela Frullani, Sandra Allegrini e del PDL Paola De Bonis, avente ad oggetto “Violenza sulle donne”, argomento ancora tristemente e pesantemente attuale. Il documento letto dal consigliere Laura Zampa verrà presto trasformato in un documento ufficiale che chiederà l’impegno del Presidente e della Giunta Provinciale ad organizzare audizioni con i soggetti interessati e che operano nell’accogliere le denunce delle donne vittime di violenza: dare attuazione con un Protocollo operativo al Protocollo d’Intesa stipulato, costituendo una rete che collabori a tutti i livelli istituzionali per innalzare la qualità degli interventi e delle azioni volte alla tutela ed al sostegno delle donne vittime di violenza; diffondere la più capillare informazione in tutti i centri della Provincia, affinché ogni donna possa essere raggiunta dalle informazioni relative alle opportunità ed ai servizi offerti nei diversi territori.
Tag:allegrini, daniela, de bonis, della, di, donna, frullani, giornata, internazionale, laura, paola, pd, pdl, perugia, provincia, sandra, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
28 febbraio 2011
Il Comune di Narni, Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità, e l’Associazione Minerva in occasione dell’ Otto Marzo 2011 promuovono un concorso di scrittura narrativa finalizzato a stimolare il raccontare, il condividere la propria esperienza, come forma di “altruismo dell’anima”, che può contemplare storie di smarrimento, di liberazione, di ricongiungimento.
I racconti potranno essere articolati in trame, intrighi, percorsi inesplorati scaturiti da vicende personali o da biografie di altre persone, reali o immaginate.
REGOLAMENTO
ART. 1
Il concorso è aperto a tutti, uomini e donne, di qualsiasi nazionalità ed età. E’ istituita una sezione del concorso riservata alle scuole (medie inferiori e superiori), che potranno partecipare con lavori sia individuali che di gruppo. La partecipazione è gratuita.
ART. 2 –
I racconti, in lingua italiana, devono avere una lunghezza massima di 100 righe; ogni riga preferibilmente massimo di 58 battute e, comunque, in totale non oltre 5400 battute compresi gli spazi. Al fine di consentire una corretta trasposizione dei testi, i racconti dovranno essere redatti in WORD (o similari) con caratteri di uso corrente (Times New Roman, Arial…) e senza particolari formattazioni di testo. I racconti non devono contenere disegni, grafica e nessun altro tipo di illustrazione. Ad esclusione delle scuole, ogni partecipante può inviare un solo elaborato. Nel caso di autori minorenni è obbligatoria l’autorizzazione a partecipare da chi esercita la potestà parentale con la specifica dei relativi dati anagrafici. Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad impegnarsi per l’autorizzazione.
ART. 3
I racconti inediti e liberi da contratti editoriali dovranno essere inviati esclusivamente tramite mail entro e non oltre il 18 marzo 2011 ai seguenti indirizzi:
associazioneminerva@virgilio.it
ufficio.cultura@comune.narni.tr.it
L’invio dovrà essere corredato dai dati identificativi dei partecipanti (nome, cognome, indirizzo, età, professione, recapiti telefonici). Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad inviare via mail gli elaborati.
ART. 4
Non verranno presi in considerazione i racconti: che non rispetteranno quanto previsto all’art. 2; che perverranno oltre la scadenza prevista dal presente bando; che verranno inviati per vie diverse da quanto previsto all’art. 3.
ART. 5
Il presente bando viene pubblicizzato sui siti internet del Comune, dell’Associazione e tramite i media locali.
ART. 6
I racconti pervenuti saranno sottoposti all’esame di un’apposita giuria che definirà i criteri di valutazione e proclamerà a suo insindacabile giudizio 3 racconti vincitori. Per la sezione riservata alle scuole verranno assegnati 2 premi, uno per le scuole medie inferiori ed un altro per le superiori.
La giuria esaminatrice è così composta:
Presidente: Annalaura Bobbi. – Segretaria: Mariacristina Angeli.
Membri: Simona Bozza, Dante Ciliani, Roberta Isidori, Maria Lanari, Mauro Pulcinella, Andreina Santicchia, Claudia Sensi, Fiorella Soldà, Marina Toschi.
ART. 7
I vincitori verranno premiati con buoni per acquisto libri.
La premiazione, con la lettura dei brani vincitori, si svolgerà a Narni domenica 27 marzo 2010 alle ore 16.00 presso la Sala del Camino di Palazzo Eroli, alla presenza del Sindaco o dei suoi rappresentanti, dei componenti della giuria e di quanti vorranno partecipare.
ART. 8
Il Comune di Narni e l’Associazione Minerva si riservano la facoltà di pubblicare gli elaborati nei propri siti e di diffonderli tramite altri supporti di comunicazione. I partecipanti al concorso cedono, contestualmente all’invio dei racconti, il diritto di pubblicazione senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore; i diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.
ART. 9
La partecipazione al concorso comporta da parte dell’autore, sotto la sua responsabilità, la implicita dichiarazione che le opere sono di sua produzione.
ART. 10
INFORMATIVA ai sensi della legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali.
Il trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il concorso.
ART. 11
La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
INFO: Ufficio Attività Culturali Comune di Narni 0744 726362
ufficio.cultura@comune.narni.tr.it
www.comune.narni.tr.it
Associazione Minerva 333 9144745; 0744 751626
associazioneminerva@virgilio.it
www.associazioneminervanarni.it
contatto facebook
Associazione MinervA MinervAArte
Tag:angeli, bobbi, cristina, laura, maria, mimosa, narni, premio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cultura | Leave a Comment »
28 febbraio 2011
di Laura Zampa
Nella doppia veste di docente in servizio presso la “scuola sec. di 1° grado “Dante Alighieri” di Spoleto e di persona che ha ricevuto mandato politico dai suoi concittadini quale Consigliere Provinciale, ritengo sia doveroso intervenire riguardo l’argomento che tanto ha tenuto impegnate le nostre testate locali e nazionali nella scorsa settimana. Non intendo difendere qualcuno, ma qualcosa, qualcosa in cui credo e nella quale ho investito la mia vita professionale da 30 anni: la Scuola. Non intendo commentare l’azione della docente che ha accettato dai suoi allievi la proposta di disegnare un carro allegorico relativo al Presidente del Consiglio, per questo c’è la Dirigente Scolastica che nel suo ruolo provvederà ad ogni dovuto accertamento e provvedimento. Non intendo fare
interventi strumentali, ma vorrei invitare ad una riflessione, a non continuare a tenere alzati i toni, ma a ricondurli nella loro giusta dimensione: la dimensione psico-pedagogica propria della Scuola. La dimensione della relazione, dell’ascolto, della interlocuzione, del dialogo tra tutti i soggetti, docenti, famiglie, allievi, dirigenti. Se la scuola vuole essere, come tutti auspichiamo, formativa e non solo informativa, non può e non deve prescindere da questa dimensione che, unica, la rende Comunità Educante. Certamente siamo educatori e come tali dobbiamo essere capaci di dettare le regole e saper dire gli adeguati “ no ” ai nostri ragazzi; ma talvolta può accadere che la troppa passione per il lavoro, o la tensione che nessuno può negare deriva dal doversi rapportare con tante giovani vitalità, possano indurre all’errore. Quando questo accade interviene il dialogo che da sempre, sicuramente anche nella nostra Scuola, permette alle famiglie ed ai docenti di trovare la comprensione reciproca e di attuare le strategie più adeguate per educare i nostri figli all’interno di quel “Patto di corresponsabilità” che viene firmato all’inizio del rapporto educativo. Compito della Politica è favorire la relazione, l’ascolto, l’interlocuzione, il dialogo e non interromperlo all’origine fuorviando i genitori dalla prima giusta direzione, che è quella del rapporto con il Dirigente Scolastico e con i docenti. Così si sottrae ingiustamente ed erroneamente autorevolezza alla Istituzione scolastica e cosa più grave alla relazione educativa. Sono invece tempi in cui è bene puntare sulla Scuola per restituire alle giovani generazioni fiducia, valori, senso della cittadinanza e spirito critico, sono tempi in cui ciascuno di noi è chiamato, ognuno nel proprio ruolo, a dare esempio e testimonianza di Servizio, Unità e Democrazia.
Tag:berlusconi, laura, scuola, spoleto, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
28 gennaio 2011
Anima della Locanda Appennino, dagli ambienti confortevoli all’attento servizio, dalla ricerca delle materie prime al modo di metterle in piatto è Laura. Sabbiniani Appassionata proprietaria che a 26 anni, smessi i panni di chimico, con il solo aiuto di sua mamma Elvira in cucina, ha rilevato la Locanda nel 2004, perpetuando la storia del locale di Umbertide aperto oltre 120 anni fa. Quando c’erano i cantieri aperti per la costruzione della linea ferroviaria Appennino e i profumi che rivelano la qualità degli ingredienti non erano imbavagliati dalle plastiche del packaging. Profumi aromi e sapori che Laura ha deciso di ricercare e trovare dai selezionati fornitori. Materie prime di assoluta qualità per per preparare i piatti che escono dalla linda cucina. A partire dall’ olio extravergine di frantoi locali che privilegiano la spremitura a freddo; farina per la pasta, i dolci e i pani, tutti fatti in casa, fornita da un molino di Bevagna, che macina solo “biologico”; miele prodotto da un’azienda a un tiro di schioppo, carne di animali da pascolo accuditi da piccoli allevatori locali. Menù non buono per chi ha voglia di leggere anche a tavola, cosa del resto da maleducati, ma ben commisurato al piccolo e raccolto locale che accoglie al massimo una quarantina di persone. Subito a loro agio con le proposte del territorio e della tradizione della cucina umbra con qualche felice apertura alla freschezza delle idee di una giovane chef sempre in cerca di ispirazioni. Dopo un antipasto con piccoli assaggi, sfornatini di verdure, si può scegliere tra insoliti ravioli di patate, delicati taglierini al sugo di piccione e la pasta “Appennino”. Una pasta all’uovo tirata un po’ molle e lavorata come i

Oca in porchetta
passatelli. Laura la prepara con gli asparagi o con il classico tartufo. In questo caso, niente di turistico, quel che vedrete sopra la pasta è una vera lenzuolata di lamelle di tartufo. Tra i secondi, un must :l’Arrabbiata di pollo , affiancata da un più che morbido stinco di maiale, un’oca in porchetta che mamma Elvira si è allenata a cucinare per anni nella sagra del paese. Buona al punto che nei giorni della festa, così vuole l’aneddotica, il paese si riempisse di gente da tutta l’Umbria, per assaggiarla. Per finire, se ancora non vi basta (le porzioni sono abbondanti) ci sono i dolci: fatti in casa. Qualcuno obietta che Laura, talora pecca di zucchero ma una torta al limone se ha un po’ di zucchero in più non guasta e in ogni caso si può sempre scegliere la crostata con pere, cioccolato e cannella o il semplice ma ghiotto pane abbrustolito con miele e noci. Cantina piccola ma ben curata, dove i ricarichi sono onestissimi con particolare attenzione ai piccoli produttori. Conto, per un pranzo completo, difficilmente fra 30 e 40 euro.
informazioni : Locanda Appennino – Umbertide via l.grilli 19/21 tel. 334 35 36 585
www.vinoecibo.it
Tag:appennino, laura, locanda, ristorante, sabbiniani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, RISTORANTI | Leave a Comment »
23 gennaio 2011
Un Natale “diverso”, sicuramente molto speciale quello che la consigliera Laura Zampa, con

Laura Zampa
delega ai progetti di integrazione, ha potuto sperimentare grazie all’azione di solidarietà avviata in Provincia, nata dall’incontro tra il Presidente Marco Vinicio Guasticchi e Monsignor Eugenio Bartoli, responsabile del Centro Italiano di Solidarietà per il recupero delle dipendenze “Don Guerrino Rota”. La Provincia ha acquisito a scopo benefico dal CEIS 200 panettoni ed il Presidente Guasticchi ha poi concordato con la Consigliera Zampa di utilizzarli per portare gli auguri dell’Ufficio di Presidenza per le festività natalizie presso alcuni centri per disabili del territorio come segno di vicinanza ai cittadini, ed in particolare ai soggetti più deboli e svantaggiati. L’iniziativa è stata avviata e concordata con l’ASL 3 nella persona della dott.ssa Anna Toni che ha dato disponibilità favorendo la visita a numerosi centri del territorio di Area Vasta
Foligno, Spoleto e Valnerina. Accompagnata dai dirigenti delle Cooperative sociali e dalla dott.ssa Ilaria Baldini, Laura Zampa ha iniziato il giro di auguri a Spoleto con la Cooperativa ‘Il Cerchio’ presso il centro diurno “bim bum bam”, assistendo con il Vice Presidente Aviano Rossi alle lezioni di sassofono nell’ambito del progetto “Saxmin”, promosso dall’Associazione di famiglie “Peter Pan”. Ha poi proseguito con incontri presso il ‘Dopo di Noi’ e la casa famiglia “Le Ville”, il centro “Millecose”, “l’Articolo 1” di San Nicolò, “L’Isola che non c’è” di Giano dell’Umbria. Ha visitato a Baiano di Spoleto i ragazzi dell”OAMI” Opera Segno. A Cascia si è recata, con la Cooperativa Incontro e IncontroB, presso il centro socio riabilitativo “l’Oasi” e il CTR 1 “l’Arcobaleno”, per concludere il giro in Valnerina a Norcia nel centro “Tutti i Colori del Mondo”.
A Foligno la visita è iniziata presso la residenza “Casa Serena” per proseguire con la cooperativa “Dinamica” nel centro “La Serra”, con la cooperativa “La Locomotiva” nei centri “l’Orizzonte” e “il Laboratorio”, per terminare con la cooperativa “Elle Elle” nel centro per minori “Pollicino”.
Ultima tappa la Villa Don Pietro Bonilli dove suor Mercedes ha illustrato l’opera della Sacra Famiglia nelle residenze di Monte Pincio, Trevi e Pozzuolo. “Tutte realtà diverse tra loro quelle che mi si sono offerte – afferma la consigliera – accomunate da un unico denominatore: la grande passione e la creatività degli operatori e la importante collaborazione del volontariato, che riescono ad armonizzare le risorse con le esigenze dei ragazzi, giovani e meno giovani, ospiti dei centri. È inoltre importante mettere in evidenza la sensazione di pace, accoglienza ed operosità che si respira in questi centri dove le attività di laboratorio creano riabilitazione, crescita comune, socialità e, non ultima, piccola impresa
Tag:aviano, guasticchi, laura, perugia, provincia, rossi, solidarietà, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
18 gennaio 2011
Il Partito Democratico di Cannara, a seguito della nomina e dell’insediamento del Coordinatore Laura Grilli e della segreteria, ha avviato una serie di incontri che hanno come obbiettivo il
rilancio dell’attività politica sul territorio. Individuata come condizione irrinunciabile l’unità del Partito, i democratici, si propongono di rappresentarle necessità locali, attraverso un azione concreta e incisiva per dare soluzioni condivise. Sostiene e condivide l’attività dell’amministrazione che ha, nel rispetto del programma proposto alla Comunità Cannarese in occasione delle elezioni Amministrative, come priorità da qui alla fine del 2011 la realizzazione di alcuni obbiettivi qualificanti. Tra questi si possono evidenziare:
Adozione del Piano Regolatore, Attuazione del progetto per la realizzazione della raccolta differenziata, Riorganizzazione del personale, Metanizzazione della località Santa Croce.
Si condivide la scelta dell’Amministrazione Comunale di partecipare, attraverso le assemblee pubbliche rivolte alle fasce sociali e produttive ed alla cittadinanza, le proposte contenute nel piano regolatore e le scelte relative alle politiche di bilancio. Condivide altresì la scelta del Sindaco Giovanna Petrini di reintegrare la piena funzionalità della Giunta attraverso la nomina di un nuovo Assessore, dando cosi alla stessa la capacità di agire con maggiore efficacia.
Tag:cannara, giovanna, grilli, laura, pd, petrini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »