Posts Tagged ‘le’

Le Nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia

8 aprile 2019

FIDAPA BPW locandina Bressan (1)Martedì 9 aprile 2019 , alle ore 17.00, alla biblioteca del Circolo Lavoratori di Terni, Maria Rita Chiassai, la presidente della sezione di Terni della FIDAPA BPW Italy introdurrà la presentazione del libro di Matteo Bressan e Domitilla Savignoni Le Nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia.
Illustrerà l’ opera e intervisterà l’autore Anna Rita Manuali, presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.
Il tema è molto attuale; la Nuova Via della Seta, la grande iniziativa annunciata cinque anni fa dal Presidente Xi Jinping, sta diventando realtà
coinvolgendo più di sessantacinque paesi con progetti e infrastrutture in corso di realizzazione. La Belt & amp; Road Initiative (Bri) è un’iniziativa di dimensioni (more…)

Ferentillo è…Natale tra le Rocche!

13 dicembre 2016
ferentillo_19
Dall’8 Dicembre al 07 Gennaio numerosi appuntamenti per grandi e piccini per riscoprire lo spirito del Natale e non solo
Natale tra le Rocche: un appuntamento ormai consolidato per Ferentillo e la Valnerina che nasce, soprattutto quest’anno, con lo spirito di rendere ancor più magica l’atmosfera natalizia e diffondere quel piacevole senso di serenità, pace e fratellanza.

(more…)

Referendum, le ragioni del NO

30 novembre 2016

Riceviamo e pubblichiamo

comitato-del-noIn questi giorni che ci separano dal 4 dicembre, le forze ‘’brute’’ del SI stanno scatenandosi con l’intento di incutere terrore e paura negli elettori e soprattutto tra gli indecisi e annunciano che: se dovesse vincere  il NO si fermerebbe il Paese che precipiterebbe nel caos con conseguente abbattimento sull’intera Italia di una sorta di giudizio universale.

Un ricatto morale bello e buono! (more…)

TEATRO: ARMENZANO SOTTO LE STELLE …PER UNA SERATA CON SHAKESPEARE

27 luglio 2016

borgoIn una serate sotto un cielo stellato, nel bellissimo borgo di Armenzano di Assisi,  la compagnia Teatrale “Compagnia In”, rappresenterà Venerdì 29 alle ore 21:00
la commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, sotto l’attenta Regia di Walter Betti.

Il debutto è stato molto apprezzato e partecipato (sabato 23 u.s.), ma causa maltempo la data prevista per  la replica è stata annullata.

(more…)

Anche Todi protagonista per le “Mattinate FAI per le scuole”

3 novembre 2015

Ci sono anche tre città umbre tra le 80 di tutto il territorio nazionale dove si svolgeranno le “Mattinate FAI per le scuole”, evento del Fondo Ambiente Italiano alla sua quarta edizione. Si tratta di Terni, Spoleto e Todi.

L’iniziativa prevede che altri studenti più grandi, appositamente formati e costantemente seguiti dai volontari del FAI, facciano da guida alle classi in qualità di “Apprendisti Ciceroni”.

A Terni verrà aperta  mercoledì 18 novembre la chiesa di San Francesco d’Assisi; a Spoleto, giovedì 19, la chiesa dei SS Giovanni e Paolo. (more…)

“Pinocchio m perugino” al teatrino della Soms di Mugnano

10 aprile 2015

1 Pinocchio non vuole la medicina offerta dalla FataDomenica 12 aprile ore 17 

“Le avventure di Pinocchio” è il libro più tradotto del Novecento, dopo la Bibbia e il Corano: ne sono uscite ben 187 edizioni illustrate, mentre ammontano a 260 le traduzioni, tra lingue e dialetti.

Sandro Allegrini ne ha realizzato la versione nel dialetto della città del Grifo e La Companìa de Pinocchio ne propone la riduzione teatrale con  gli attori VALENTINA CHIATTI (nei ruoli di Fatina e Marmottina), FAUSTA BENNATI (calata in diversi personaggi animaleschi), LEANDRO CORBUCCI (Lucignolo e narratore), GIAN FRANCO ZAMPETTI (Pinocchio perugino.

Adulti e bambini potranno divertirsi e… avranno di che riflettere.

 

Cesareo, il chitarrista di Elio e le Storie Tese il 20 febbraio al Bad King con i BlueJade

18 febbraio 2015

elio-004Cos’è il rock? Provando a fare ricerche su libri, internet e dizionari si trova di tutto, eppure nessuna definizione è completa. Perché? E’ complesso dirlo, ma il rock non è solo musica, è uno stile di vita, è un ideale, è forse anche un sentimento. Il rock inizia con due bacchette che dettano un tempo, con un pedale che batte forte, con sei corde che vibrano, con una voce che urla “wow”. Un uomo saggio una volta mi ha detto che sono sette le note, ed in quel numero c’è la chiave che apre le porte del mondo. Bisogna assecondarlo, corteggiarlo, esplorarlo e rispettarlo. Solo così quel segreto non rimarrà tale. Solo così il cuore potrà battere segnando il ritmo giusto. E il ritmo giusto è rock. (more…)

ASSISI, LE FESTIVITÀ NATALIZIE A ‘LE CAVE’ CON TRE EVENTI SPECIALI

12 dicembre 2014

babo2Il Natale al centro commerciale ‘Le cave’ di Assisi si fa in tre. Tre, infatti, gli appuntamenti del cartellone natalizio messo a punto dalla direzione della struttura della cooperativa PAC 2000A Conad in scena fino all’Epifania, martedì 6 gennaio2015. In particolare, tutti i giorni, per tutto il periodo delle vacanze, pista di ghiaccio (more…)

COOKING CLASS E MUSICA PER “LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”

10 settembre 2014

Non si interrompono gli appuntamenti de “Le domeniche della strada del Sagrantino”, ricco cartellone dedicato all’enoturista che, fino al primo novembre, (more…)

STORIE DI UOMINI, DI DONNE E DI EROISMO E DEDIZIONE RACCONTATE DAL MUSEO DELLA MEMORIA ASSISI 1943-44

1 agosto 2014
Clicca sull'immagine per ingrandire

Clicca sull’immagine per ingrandire

di Benedetta Tintillini

Tutti dimenticano, troppo in fretta, carnefici e vittime, e la storia, inesorabilmente, si ripete. L’umanità non impara nulla dai propri errori, ed anche le civiltà più “progredite” mostrano la loro bestialità.
Eppure ad Assisi, poco più di mezzo secolo fa, ci sono state persone che hanno rischiato la loro vita per difendere altri esseri umani, senza pensare alla razza o alla religione, senza riflettere sui rischi, guidate solamente dal loro senso di giustizia e pietà. (more…)

Luna e le Streghe ” Una Eccellenza Italiana “

14 luglio 2014

Le Streghe“Qualche giorno fa in un noto locale di Milano mentre prendevo un caffè con il mio amico Angelo Piccioli,improvvisamente lui si alza per salutare una splendida signora per poi farla accomodare al nostro tavolo e mi dice: ti presento Luna la strega!!

Io di fronte a quel bel sorriso e occhi profondi ma dolci rimango impassibile pensando tra me e me che ci manca soltanto una strega!
Poi Angelo mi racconta la storia del trio che spopolava negli anni 80 con il nome appunto

” Le Streghe” .
Ecco che la mia mente si apre ai ricordi dato che anche io ero un fan di quel Trio Sensual Chic e leggevo sempre CorrierBoy Music dove c’era un serial dedicato alle Streghe, erano i tempi della Febbre del Sabato Sera, tutti i locali da ballo si trasformarono in discoteche e impazzava la disco music, le Streghe erano forse l’unico gruppo che teneva testa a quelli stranieri.

Luna e Gianni Morandi

Luna e Gianni Morandi

Poi improvvisamente come vere streghe sono sparite…
E la domanda che pongo a questa splendida signora è ” perchè sono sparite…”
Lei (Luna) con molta grazia mi racconta che “Le Streghe ” nacquero da un idea di Pippo Baudo, il produttore era Shel Shapiro per la Spaghetti Records etichetta della RCA, gli impresari erano Gianni Marsili e Fausto Paddeu titolari della Staff Music, agenzia di Roma che gestiva gli spettacoli live di Bennato (che si ispirò ai due titolari per il suo brano “il Gatto e la Volpe”), Nadia Cassini, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Fiorella Mannoia, Anna Oxa, La Smorfia e le Sorelle Bandiera. Le Streghe ebbero un successo talmente grande che erano sempre Special Guest in tutti i programmi televisivi della RAI da “Secondo voi” con Pippo Baudo a “10 Hertz” con Gianni Morandi Domenica In e TG L’Una per non parlare delle discoteche, insomma un successo abbagliante per tre ragazze giovani.
Quando decisero di non partecipare al festival di Sanremo e convinte di poter rescindere il contratto che invece le tenne vincolate per anni alla casa discografica il Trio si dovette sciogliere.
Momi (strega della ricchezza) ritornò alle Hawai, Dawn (strega della medicina)nella sua isola a Santa Lucia nei Caraibi.
Luna (unica italiana ma brasiliana secondo le biografie dell’epoca e strega dell’amore) ha viaggiato per diversi anni per il mondo, soprattutto in Asia. Al ritorno in Italia Luna era spesso chiamata come consulente sia da case di moda che da agenzie di marketing e spettacolo fino al punto da crearne una di sua proprietà con la quale collabora con successo con diverse aziende d’eccellenza in quasi tutto il pianeta. Posso dire che con Luna è stato quello che si dice un bell’incontro e spero di convincerla a collaborare con il mio staff”

Alvaro Alimenti

2 giugno 2014

sartoriali

30 Maggio 2014

sartoriali

Spoleto – Nuovo Laboratorio di Sartoria

20 Maggio 2014

logo-le-sartoriali-nomi

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni

Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel. 333 701 63 10 – 347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

Spoleto – Nuovo Laboratorio di Sartoria

15 Maggio 2014

logo-le-sartoriali-nomi

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni

Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel. 333 701 63 10 – 347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

Spoleto – Nuovo Laboratorio di Sartoria

18 aprile 2014

logo le sartoriali + nomi

 

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni

Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel. 333 701 63 10 – 347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

Spoleto – Nuovo Laboratorio di Sartoria

15 aprile 2014

logo-le-sartoriali-nomi

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni
Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel. 333 701 63 10 – 347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

TODI NEL CUORE Giornate di sensibilizzazione alla cultura dell’emergenza nei casi di arresto cardiaco

10 marzo 2014

Venerdì 14 Marzo, ore 17,30, presso la Sala del Consiglio, in collaborazione con il Liceo Statale Jacopone da Todi e l’Associazione Ex-Allievi del Liceo, in occasione de “I Venerdì del Liceo” verrà presentato il volume “Le Seconde Vite” di Maurizio Righetti, (more…)

Le Democratiche: “Democrazia paritaria, cambiamo con le donne”

7 marzo 2014

democratiche umbria logo“Democrazia paritaria, in Italia e in Europa cambiamo con le donne”. Uno slogan, ma soprattutto un impegno per un futuro migliore, che le Democratiche e le Democratiche umbre hanno deciso di assumere in occasione dell’8 marzo. “Non semplicemente quote rosa – scrivono le donne Pd – ma il pieno riconoscimento del ruolo delle donne nella vita del nostro Paese”. Che significa fare i conti con migliaia di donne costrette a scegliere, in tempi di crisi, tra famiglia e lavoro, dare sostanza al nuovo piano contro la violenza, qualificare la presenza femminile nel lavoro e nelle istituzioni. “Molti passi avanti sono stati fatti – sottolineano Stefania Fiorucci e Roberta Isidori, Coordinatrici della Conferenza regionale delle (more…)

“Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una” (Confucio)

3 marzo 2014

Il Rotary Club di Todi e Umbria e Cultura, con il patrocinio del Comune di Todi, hanno il piacere di comunicare che, nell’ambito degli eventi di “TODI NEL CUORE”, ed in collaborazione con il Liceo Statale Jacopone da Todi e l’Associazione Ex-Allievi del Liceo

Venerdì 14 Marzo, ore 17,30, presso la Sala del Consiglio, in occasione de “I Venerdì del Liceo”, verrà presentato il volume “Le Seconde Vite” di Maurizio Righetti, giornalista RAI, alla presenza dell’autore. Il libro racchiude 15 storie di persone colpite da (more…)

NESSUNO ESCLUSO, ILLUMINIAMO LE LAMPEDUSA DEL MONDO

31 dicembre 2013

foto“Nessuno escluso, illuminiamo le Lampedusa del mondo” è questo l’appello della rivista San Francesco d’Assisi e di Articolo21 affinchè politica, (more…)

Degrado di via delle viole, “fiorivano le aiuole” non ci sta

5 dicembre 2013

Gentilissimi,

il 22/11 sul Corriere dell’Umbria è apparso un articolo circa Via della Viola descritta come luogo di desolazione giunta ormai al massimo del degrado e della depressione. L’amore e l’impegno che tutti noi, associati di Fiorivano le Viole, abbiamo fin ora impiegato con estremo sforzo investendo al progetto di riqualifica della zona  tutto il tempo libero a disposizione e in forma di (more…)

Al Cinematografo Comunale Sant’Angelo la storia dell’ex manicomio di Perugia

12 novembre 2013

Immagine

Lunedì 18 novembre ore 21 presso il Cinematografo Sant’Angelo avrà luogo la proiezione del documentario“Dentro le Proprie Mura”, del regista Carlo Corinaldesi.

L’evento ha lo scopo di presentare il sito internet dedicato al film www.dentrolepropriemura.com l’accesso del quale sarà libero e gratuito, così da permettere la diffusione e la conoscenza di una realtà e di un periodo storico ai molti sconosciuta. (more…)

ARTE. mostra a Roma di opere di Emilio Greco, i Segni e le Forme

1 novembre 2013

emilio_greco_i_segni_e_le_forme_large16/10/2013 12/01/2014

In occasione del centenario della nascita di Emilio Greco, Londra, Roma e Catania rendono omaggio al Maestro con una serie di eventi organizzati dagli Archivi Emilio Greco in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni di Roma. (more…)

Vittorio Sgarbi A GUALDO TADINO PER I GIOCHI DE LE PORTE

25 settembre 2013

gualdoLa presenza di Vittorio Sgarbi, ha anche lo scopo di omaggiare il giovane artista Jacopo Scassellati, l’autore del Palio 2013. Un’opera corale e appassionata , che Catia Monacelli, curatore d’arte, ha così descritto nella disamina critica per la rivista “Il Bussolo”, a cura dell’Ente Giochi de le porte: “E bolle il sangue: è la disputa finale. Silenzio intorno.San Michele (more…)

INCONTRI – MAURIZIO RIGHETTI E “LE SECONDE VITE”

21 settembre 2013

Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Invito Maurizio per una chiacchierata perché persona amabile e disponibile, e perché autore del libro “Le Seconde Vite”, edito da Bulgarini, del quale mi sento, suo malgrado, co-protagonista. (more…)

Sorpresa a Città della Domenica: Visita della Iena perugina Mauro Casciari

28 agosto 2013

Una simpatica e inaspettata visita, l’altro giorno, per il parco naturale Città della Domenica di Perugia: è arrivato Mauro Casciari, volto noto della trasmissione “Le Iene”, che, svestiti per questa volta gli abiti classici da iena, ha accompagnato una coppia di amici in visita al primo parco d’Italia. (more…)

GAYTUDINE… immaginate un marmocchio tra i piedi che ci gira per casa e che, magari, a me… mi chiama pure “mamma”?

1 agosto 2013

di Antonio Esposito

(come sfruttare tutti i vantaggi di essere nati uomini, anche se, poi, non ci si comporta da maschi)

Sono un uomo (all’anagrafe) che, cliccando in Internet, si è imbattuto nel concorso de LE VENE VORTICOSE, al quale chiede di partecipare, con la speranza (more…)

INGLISC, AI LOV IÙ

19 luglio 2013

di Costanza Bondi

(parla come mangi e ti dirò chi sei)

Dopo un incalzante meeting di lavoro, che se lo chiamassimo riunione sarebbe un po’ come sminuirlo, in cui si è sentito parlare di plas e di midia – che, rispettivamente, non sono la versione abbreviata di plasma, o un errore (more…)

La solidarietà si fa musica a Passaggio di Bettona

2 luglio 2013

simboliMusica e danza sotto le stelle per la ricerca contro il cancro

Fervono i preparativi per la serata di beneficenza “Sì alla vita” in programma per venerdì 5 luglio, alle ore 21.30, nella piazza del Popolo di Passaggio di Bettona. La serata nasce da un’idea di Carlo Aiuti, in collaborazione con il circolo Excelsior Anspi, per raccogliere fondi a favore (more…)

ELIO E LE STORIE TESE AL TEATRO LIRYCK D’ASSISI

5 aprile 2013
elio e le storie tese

elio e le storie tese

Il live domenica 7 aprile, alle 21.15, in via Gabriele D’annunzio a Santa Maria degli Angeli

È iniziato il 22 marzo a Schio, Vicenza, e proseguirà fino agli inizi di maggio, passando anche in Umbria. È il nuovo tour di Elio e le storie tese che, per il cartellone della Stagione d’autore di Musical Box Eventi, saranno in concerto al teatro Lyrick di Assisi, domenica 7 aprile alle 21.15.

L’eclettica band milanese è tornata in versione live, con 14 concerti in tutta Italia, dopo il successo di (more…)

PANARIELLO, ELIO E LE STORIE TESE E DE GREGORI AD ASSISI CON LA MUSICAL BOX

4 febbraio 2013
Giorgio Panariello

Giorgio Panariello

La Stagione d’Autore 2013 della Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli passa anche dalla città serafica. Si inizia, sabato 9 marzo, con Giorgio Panariello, per continuare, domenica 7 aprile, con l’esibizione di Elio e le Storie Tese e, venerdì 3 maggio, con il cantautore italiano Francesco De Gregori. Tre date diverse, ma stesso palco, quello cioè del teatro Lyrick di Assisi. (more…)

Wedding 2013 – Idee per le tue nozze

19 gennaio 2013

La Casina Rossa – Perugia loc. Capanne via Pievaiola 246

LUNEDI 27 GENNAIO 

Per tutto il pomeriggio l’evento offre l’opportunità di incontrare i professionisti del settore nozze in una grande kermesse tra presentazioni di collezioni di abbigliamento sposi, (more…)

LIBRI:”LORENZO PELLEGRINI E LE DONNE” il nuovo romanzo di Enrico Brizzi

28 novembre 2012

Foligno, GIOVEDì 29 Novembre alle ore 18,00  presso OFFICINA 34

“Lorenzo Pellegrini e le donne” è il terzo e conclusivo “capitolo” Epopea Fantastorica Italiana di Enrico Brizzi, iniziata con “L’inattesa piega degli eventi” e proseguita con “La nostra guerra”.

L’autore del celeberrimo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” che si avvicina a festeggiare i (more…)

Terni: Convegno del Comitato “Giù le mani dalle acciaierie”

25 ottobre 2012

Un convegno che servirà a rilanciare il dibattito sul futuro del polo siderurgico ternano a mantenere alta l’attenzione su una vertenza che è ancora aperta e per la quale l’intera comunità di (more…)

IL MISTERO DEI CODICI TEMPLARI A RENNES-LE-CHATEAU

13 aprile 2012

di Diego Antolini – Jakarta – (www.thexplan.net)

“La collina appoggiava i suoi dolci declivi sulla silenziosa campagna Francese. Il cielo rischiarava a Oriente, fugando a poco a poco il velo della notte dalle cime degli alberi. I Cavalieri stavano immobili a osservare l’orizzonte. I primi raggi di sole si posarono velocemente sul metallo delle armature e sul lino delle tuniche bianche, sulle barbe brune e sulle else ingioiellate delle spade. Le croci rosse sembrarono sanguinare alla luce del nuovo giorno, quando uno degli uomini si voltò e si avvicinò a una grande quercia, alla cui base giaceva una lastra di pietra aperta. A un cenno dell’uomo, un secondo Cavaliere si fece avanti, portando una scatola d’oro. La scatola fu deposta a terra, la lastra chiusa, e si cominciò a incidere nella pietra…”.

Il mistero di Rennes-le-Chateu ruota intorno al parroco Padre Berenger Sauniere, un personaggio controverso che nei primi racconti che lo riguardavano (anni ’50) appariva come un uomo lascivio che “preferiva le donne e il vino alla cura delle anime”.

Sembra che alla fine del XIX Sec. Sauniere, durante i lavori di restauro della Chiesa di Maria Maddalena, avesse rinvenuto parte del tesoro che Blanche de Castile aveva raccolto in nome della Corona di Francia per pagare il riscatto di Saint Louis, prigioniero degli infedeli. I pezzi d’oro in eccedenza sarebbero stati da lei nascosti al di sotto della chiesa.

Questo spiegherebbe sia l’ossessione con la quale Sauniere proseguì negli scavi (abbandonando la restaurazione della chiesa temporaneamente) sia le immense risorse economiche cui sembrò avere accesso quando riprese i lavori di ristrutturazione.

Oltre all’uomo, Rennes-le-Chateau sembra nascondere codici esoterici di alto valore simbolico: dalla figura diabolica che sorregge l’acqua santiera all’iscrizione quantomeno bizzarra (Questo è un luogo Terribile) poste all’entrata della chiesa; dalle iscrizioni sulle lapidi al dipinto di Poussin (“Et In Arcadia Ego” E.I.A.E.) a quelle fatte incidere dallo stesso Sauniere sul Priorato di Sion; fino alle geometrie, allineamenti, e angoli particolari intessuti nella planimetria del villaggio.

 

I Cavalieri Templari sono stati associati al mistero di Rennes-le-Chateau sin dal principio, specialmente riguardo al sospetto che essi possano aver nascosto parte dei loro tesori nella regione, incluso quello che riportarono alla luce dal Tempio di Salomone a Gerusalemme. Vi sono molte leggende locali che parlano dell’Arca dell’Alleanza, del corpo di Gesù’ e del Sacro Graal come oggetti che sarebbero stati sepolti nell’area del misterioso villaggio francese.

E’ un fatto dimostrato da più parti la presenza dei Templari nella regione. Nel XII sec. Bernarus Sismondi de Albezuno, Signore di Bezu, e due fratelli appartenenti alla casata dei Reddas entrarono nell’Ordine. D’altra parte, il Chateau de Blanchefort è stato più volte indicato come una comanderia templare, mentre i Blanchefort di Rennes non erano imparentati con la famiglia del sesto Gran Maestro dei Cavalieri Templari. Tra i vari racconti sorti intorno al collegamento Templari-Rennes, vi sarebbe quello secondo il quale Bertrand de Blanchefort avrebbe chiesto ai Templari di aiutarlo a sfruttare una miniera d’oro situata nei pressi del suo castello nel 1130.

La presenza dei Templari nell’area sembra comunque evidente. Essi erano estremamente posizionati nella regione sia in termini di terre sia d’influenza. I siti Templari più vicini a Rennes-le-Chateau erano La Croix Rouge (La Croce Rossa, emblema dei Templari) e Les Murs du Temple (Le mura del Tempio). I membri dell’Ordine erano certamente a conoscenza del tesoro dell’Arcadia e si pensa che dopo la loro epurazione nel 1307 e conseguente fuga in Scozia, parte del tesoro abbia lasciato l’Europa con loro, fino a giungere oltreoceano nella misteriosa Oak Island (Isola della Quercia).

Vi sono molte teorie in circolazione che parlano dei Cavalieri Templari come dei custodi di un segreto che potrebbe cambiare l’intero corso della storia. Essi avrebbero mantenuto il segreto per tutto il corso della loro esistenza e di generazione in generazione potrebbe essere tuttora in possesso degli autentici discendenti dell’Ordine.

Considerato il coinvolgimento dei Templari non solo nell’area di Rennes-le-Chateau, ma prima di tutto nel Tempio di Salomone, non sorprende che essi, una volta entrati in possesso del “segreto” lo abbiamo mantenuto assolutamente protetto per le implicazioni estreme che la sua divulgazione avrebbe certamente causato.

Il Tesoro dell’Arcadia, un mistero che circonda il villaggio francese grazie soprattutto all’enigmatica opera di Poussin, si dice sia formato da tavolette di smeraldo contenenti delle iscrizioni in un linguaggio sconosciuto simile a quello della pietra trovata nel Pozzo delle Monete.

 

“Le laudi pittoriche di San Francesco. La terra ed il volto del Sacro” Mostra – evento di Massimo Bigioni in onore del poverello di Assisi

27 marzo 2012

Le Laudi pittoriche di San Francesco. La terra ed il volto del Sacro”

questo il titolo della mostra evento di Massimo Bigioni in onore del Patrono d’Italia che sarà ufficialmente inaugurata sabato 31 marzo alle ore 18,00 presso Palazzo Bernabei in via San Francesco 21 ad Assisi. L’evento, è stato ideato ed organizzato dalla giornalista e critica d’arte Sonia Terzino in collaborazione con Jacopo Cairoli, e si avvale dei patrocini della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, dei Comuni di Assisi, Perugia, Greccio, Leonessa, Bastia Umbra, della Fondazione Assisi – Perugia 2019, del Centro Studi sul Turismo di Assisi, il Sentiero Francescano ed Assisi For Peace TV.

E’ la prima volta che la città natale di San Francesco si unisce in un progetto di valenza internazionale al comune di Greccio, dove il poverello di Assisi ha realizzato il primo presepe vivente. Questo grazie all’arte di Massimo Bigioni, infatti il creativo nativo di Leonessa in provincia di Rieti è uno dei venti pittori

Massimo Bigioni, Sonia Terzino e l'ambasciatore dell'Iraq presso la Santa Sede

di fama internazionale che ha preso parte al progetto finanziato dalla Regione Lazio “Il Sentiero degli artisti”, che ha dato vita ad una serie di affreschi dedicati al Santo di Assisi. La mostra sarà presentata con una conferenza stampa sabato 31 marzo alle ore 11,00 presso le prestigiose sale di palazzo Bernabei. All’incontro prenderanno parte tra gli altri l’Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede di Roma Sua Eccellenza Habeeb Mohammed Hadi Ali Al Sadr, il vice presidente del Consiglio Comunale di Assisi Daniele Martellini, Il Sindaco di Greccio Albertina Miccadei e quello di Leonessa Paolo Trancassini, il Presidente del Consiglio Comunale di Bastia Umbra Armando Lillocci, il Direttore del centro Studi sul Turismo di Assisi, Luigi Tardioli, Il Presidente del consiglio comunale di Rieti Gianni Turina, e Giammario Gubbiotti presidente onorario di Assisi for Peace Tv, saranno presenti i critici d’arte Sonia Terzino, Mara Ferloni, Claudia Bottini ed Emidio Di Carlo. L’allestimento dell’esposizione è curato dall’ interior designer Isabella Sensini che si avvale della collaborazione del negozio di complementi di arredo per la casa di Roberta Stigliano “Tutto per sognare” che si trova in via Gerardo Dottori 638 Perugia. Inoltre sarà presentata l’opera inedita il trittico polimaterico realizzato in ceramica raku di Marco Mariucci.

Un progetto ambizioso – spiega Sonia Terzino – che vuole far conoscere il vero volto di San Francesco. Questo può avvenire in molti modi ed io ho scelto l’arte, l’espressione più alta e nobile dell’animo umano, che parla un linguaggio universale. Da Assisi un posto unico al mondo si alza ancora una volta un grande ed immenso messaggio di pace, di amore e di fraternità tra tutti i popoli della terra. Non a caso è stato scelto Massimo Bigioni, un pittore animato da una grande e profonda religiosità, che realizza i suoi quadri con il cuore prima che con la mente e sente vivo dentro di se il messaggio francescano. Scopo del progetto è quello di toccare tutti i posti principali del Sentiero Francescano, quei luoghi cari al poverello di Assisi, dove lui ha vissuto, soggiornato e pregato l’Altissimo. Inoltre Bigioni è il direttore artistico del secondo festival internazionale della pace e del dialogo tra i popoli che si terrà, alla fine di maggio, all’ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede di Roma in via della Camilluccia 535”. Massimo Bigioni, è un artista che da pochi anni si è affacciato sul panorama dell’arte contemporanea, eppure, per le sue innate doti pittoriche e per una creatività sincera, fresca, pulita, si è accattivato immediatamente i consensi del pubblico e della critica, molti i premi ed i riconoscimenti conseguiti nel tempo dall’artista, sue opere fanno parte sia di collezioni private che pubbliche. Per l’occasione l’hotel Tevere di Ponte San Giovanni Perugia realizzerà il “menù del poverello” in onore del Santo di Assisi.

La mostra si potrà visitare tutti i giorni fino al 20 aprile con ingresso gratuito ed orario 11,00 – 18,00 per informazioni 0758044085.

Per altre  informazioni:

Sonia Terzino – tel/fax 0755997938 – mobile 3409852238 e-mail soternews@hotmail.com

 

LE “SOBRIE” BUGIE DEL SIG MONTI

26 gennaio 2012

di Ciuenlai

Sembra essere tornati indietro di qualche mese. La propaganda come progetto e programma di Governo. Si dicono “innocenti bugie” o ci si appropria di provvedimenti che erano già in essere prima dell’avvento di Monti. Alcuni esempi eclatanti di imbonitura :

1) la rivalutazione delle pensioni è passata da 960 a 1440 euro. Ma non è esattamente così. Perchè i 960 erano netti e 1440 sono lordi. Quindi il Governo, a sindacati zitti, ha rivalutato, in realtà, gli assegni fino a 1.100 euro. Cioè poco più di prima.

2) Sulla lenzuolata (direi fazzolettata) delle liberalizzazioni spicca la trovata della scatola nera. Se la metti ti diminuiscono il costo della polizza. Grande novità! Una novità che io ho già da un anno perchè è da tempo che le compagnie fanno questa offerta ai loro clienti. L’accusa al Governo è quella di appropriazione (politica) indebita.

3) Ma non è la sola. Oggi leggo che, per effetto delle liberalizzazioni, finalmente avremo il pane fresco la domenica. Davvero? Beh qui a Perugia saranno 10 anni che diversi punti vendita attirano, nei giorni di festa, i clienti con il meraviglioso profumo del pane appena cotto. Dovremmo chiedere a Monti il copiright?

CIAO AL NATALE CON UN “BRINDISI SOTTO LE STELLE” A CASALALTA DI COLLAZZONE

3 gennaio 2012

Pochi giorni alla chiusura delle festività natalizie e un ultimo appuntamento a Collazzone con il cartellone di eventi, “Brindisi sotto le stelle”, promosso dall’assessorato comunale alla cultura. Dopo l’appuntamento teatrale con “Eroine del risorgimento”, spazio alla musica. Venerdì 6 gennaio, alle 16, infatti, nella frazione di Casalalta, si terrà un brindisi in piazza con l’esibizione dei “Maestri zampognari” con Daniele Bernardini alla zampogna e Giovanni Brugnani alla ciaramella. Ancora musica alle 17, nella chiesa parrocchiale, con il concerto della filarmonica “A. Berardi-Bonini” di Collepepe diretta dal maestro Giuseppe Cecchetti.

 

 

BERSANI: “TAGLIARE LE PENSIONI? SI PUO’ FARE (MA LE NOSTRE, NON LE SUE)”

22 novembre 2011

Pier Luigi Bersani

di Ciuenlai

 

Iniziano le prove di macelleria sociale che dovrà portare il “nuovo ordine” in tutta Europa. Un ordine fatto di precarietà, niente diritti, poco welfare e pensioni da fame e godute per pochissimi anni. E proprio sulle pensioni stamattina è intervenuto il segretario del Pd Bersani che ha in pratica sposato la tesi della nuova Ministra, amica di Fassino (quello che Ici e patrimoniale sono la stessa cosa e che Marchionne è la modernità) e di Chiamparino (quello che sostiene le posizioni liberiste di Ichino sull’abolizione dei diritti sul lavoro e che ama Marchionne come il nuovo sindaco di Torino). Insomma, niente pensione prima dei 62 anni. Da 62 a 65 il 3% in meno ogni anno e il 2% fino a 70 anni.

Simulazione – Una persona che ha iniziato a lavorare nel 1980 a 20 anni, farà 40 anni di contributi nel 2020. Ma nel 2020 avrà solo 60 anni. Quindi se vorrà andare in pensione perderà il 15%. Essendo il suo calcolo per 2/3 con il contributivo, avrebbe portato a casa il 65% dell’ultima paga. Se il suo ultimo stipendio fosse stato di 1500 euro, prenderebbe 850 euro di pensione. Dopo 40 anni di contributi!!!!!!! Per avere 1150 euro di vitalizio dovrebbe staccare a 70 anni e cioè dopo 50 anni di servizio. La liquidazione gliela darebbero a 72 anni.

Le aspettative di vita saranno anche aumentate, ma ancora i centenari si contano sulla punta delle dita e la gente che muore tra 70 e 80 anni è pari ad un botto.

Certo il sig. Bersani ha due vitalizi assicurati (uno da parlamentare e uno da presidente della regione Emilia e Romagna) , ha la pensione da funzionario o inerente alla sua professione, ha l’incarico a vita e quindi questi problemi non li capisce, semplicemente perché non c’è l’ha. Intanto, per difendere i suoi, li crea agli altri.

CHE BELLA POLITICA DI SINISTRA!!!!!!!

Al via la stagione del Morlacchi: mercoledì 19 Luca De Filippo porta in scena “Le bugie hanno le gambe lunghe”

17 ottobre 2011

di Geraldina Rindinella

L’apertura della stagione di prosa del Morlacchi è affidata a uno dei maestri del teatro italiano Luca De Filippo che, mercoledì 19, ripartirà proprio da Perugia con la tournèe de “Le bugie con le gambe lunghe”. La commedia, scritta da Eduardo De Filippo nel dicembre 1947, ha come tema principale quello della verità e della menzogna: la vena amara che scorre in sottofondo alla comicità, a tratti quasi farsesca, del primo atto si accentua con il procedere dell’azione conferendo al testo un suo carattere insieme ”antico” e sperimentale. La storia vive dei reciproci intrighi che alcune coppie intrecciano intorno a Libero Incoronato, un uomo modesto, onesto, allo stesso tempo dignitoso e fiero, la cui vita tranquilla viene sconvolta dai vicini che tentano con tutti i mezzi di coinvolgerlo, suo malgrado, nelle loro squallide storie. Prima ingenuamente ostinato nello smascherare le clamorose menzogne spacciate per verità, di cui è testimone, Libero decide alla fine di adeguarsi in modo provocatorio alla regola generale, rilanciandola e amplificandola fino al paradosso. Ed ecco il titolo della commedia, che rovescia il proverbio popolare: le bugie con le gambe corte sono quelle dei bambini, quelle puerili, mentre quelle con le gambe lunghe sono quelle “che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”. Un personaggio e una commedia che anticipano modalità drammaturgiche molto moderne, fortemente presenti nell’Eduardo a venire. Insieme a Luca De Filippo, che in questa messinscena da prova ancora una volta del suo straordinario talento comico, un folto cast formato da Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Giuseppe Rispoli, Gioia Miale, Antonio D’Avino, Chiara De Crescenzo, Alessandra D’Ambrosio e Carmen Annibale. Perchè vederlo? Perché Eduardo è, con Pirandello, l'”inventore” del teatro italiano del Novecento. Perché Luca De Filippo è regista e attore di grandissima sensibilità. Perché è un teatro che diverte, fa riflettere, accarezza la mente e il cuore.

 

Teatro, Luca De Filippo al Morlacchi

11 ottobre 2011

Quest’anno l’inaugurazione della Stagione di Prosa del Teatro Morlacchi è affidata a uno dei maestri del teatro italiano Luca De Filippo, che ripartirà proprio da Perugia con la tournèe de Le bugie con le gambe lunghe.

Le recite dello spettacolo sono previste da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre.

La commedia è stata scritta da Eduardo De Filippo nel dicembre 1946 – subito dopo il debutto napoletano di Filumena Marturano – ma è stata rappresentata solo un anno dopo: lo straordinario successo di Filumena infatti ne fece rinviare continuamente il debutto.

Insieme a Luca De Filippo, che in questa messinscena da prova ancora una volta del suo straordinario talento comico, un folto cast formato da Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Giuseppe Rispoli, Gioia Miale, Antonio D’Avino, Chiara De Crescenzo, Alessandra D’Ambrosio, Carmen Annibale.

Prima di ogni replica dello spettacolo la Martini offrirà agli spettatori un brindisi inaugurale della Stagione.

Luca De Filippo e la Compagnia parteciperanno, giovedì 20 ottobre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi, all’incontro con il pubblico tenuto dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.

Il ministro Brambilla esclude Assisi dal marchio “Patrimonio d’Italia”

13 agosto 2011

Il ministro Brambilla riveda i criteri per l’assegnazione del marchio “Patrimonio d’Italia”,così inizia il testo dell’interrogazione presentata in data 03 agosto 2011 alla Camera, dal deputato umbro On.Gianpiero Bocci. Va un grazie sentito all’On. Bocci da parte del Consigliere comunale Claudia Maria Travicelli,per la grande attenzione che anche in questa occasione ha saputo riservare alla città di Assisi. Penso di parlare, dice il Presidente della 3° Commissione Consiliare Claudia Maria Travicelli, a nome di tutti gli Assisani, ho avuto modo di poter leggere anche i vari interventi di protesta in tal senso da parte del Sindaco di Assisi Ing.Claudio Ricci. Non é possibile continua la Travicelli, che il ministro Brambilla nello stanziamento previsto di un milione e mezzo di euro, ammontare dedicato alle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici, nonché nel riconoscimento delle 34 manifestazioni premiate come “Patrimonio d’Italia”, abbia potuto escludere la città di Assisi.

Escludere una manifestazione come il Calendimaggio di Assisi è impensabile, è riduttiva la cernita che il ministro ha fatto, una selezione che non tiene conto assolutamente del complesso di rievocazioni storiche e culturali che caratterizzano le tradizioni del Calendimaggio di Assisi. Tradizioni che mantengono vivi i legami con le radici, non escludendo il generare ricchezza, richiamando moltissimi visitatori e turisti dall’Italia e non solo.

Per questo nell’interrogazione, l’onorevole Gianpiero Bocci, chiede al ministro Brambilla di valutare il futuro inserimento anche del Calendimaggio di Assisi nell’elenco degli eventi assegnatari del marchio di altre manifestazioni, che si svolgono nel territorio umbro, oltre alle due manifestazioni già inserite.

Su queste basi, il parlamentare Pd ha chiesto al ministro Brambilla di ripensarci, invitandola  a partecipare personalmente agli eventi per averne maggior consapevolezza, auspicandosi che le manifestazioni umbre escluse, tra le quali il Calendimaggio di Assisi possano essere inserite nell’elenco delle manifestazioni “Patrimonio d’Italia”.”

E’ doveroso ricordare che tra le 34 manifestazioni premiate sono state escluse  importanti manifestazioni umbre come la Giostra della Quintana di Foligno, il mercato delle Gaite di Bevagna, il Calendimaggio di Assisi, i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino, la Corsa dell’Anello di Narni, il Palio di Montefalco e anche l’Infiorata di Spello.


 

Montegabbione, “Jazz, Sotto Le Stelle”

26 luglio 2011
venerdì 12 agosto alle ore 20.00 
Castel di Fiori

Piazza S. Michele, Castel di Fiori
Montegabbione (TR)
Con Piera Pizzi Soul Jazz Quartet, Aperitivo, Gran Buffet e Dolci
Prenotazioni 0763 837 053 oppure 333 22 145 47

Spezzatino in crema di cipolle e tartufo nero

11 Maggio 2011

di Elena Proietti

http://oracolodiapollo.blogspot.com/

Siamo malgrado gli sbalzi climatici in primavera e ieri passeggiando nel mio orticello ho notato le cipolline fresche. In terra umbra sarebbe un peccato aspettare che diventino un bel bulbo acre e pungente dalle mille proprietà. Quindi ho pensato bene di preparare per tutti noi una ricetta nata per caso. Un bello stracotto di vitello e maiale in crema di cipolle, con tartufo. Tutti prodotti della nostra terra e che raramente vengono accostati,provate questo strano abbinamento vi lascerà entusiasti. Innanzi tutto Fatevi preparare dal vostro macellaio un bello spezzatino metà di vitello e metà di maiale, non posso indicare le quantità precise ma all’incirca 100 gr a persona. Lavate lo spezzatino,e fatelo saltare in una padella con una noce di burro e un pizzico di pepe. Niente sale mi raccomando,aggiungete una carota e un po’ di sedano e fatelo andare fino a che avrà tirato fuori un po’ d’acqua. Mentre la carne è sul fuoco con un apposito attrezzo affettate sottilmente le cipolle, ne dovrebbero bastare circa mezzo chilo, devono essere tagliate a rondelle sottili,si devono completamente disfare nella cottura. Ora togliete la carne dal fuoco,eliminate l’acqua della carne e sedano e carota, aggiungete ancora un po’ di burro nella pentola e buttate le cipolle,non devono soffriggere,ma solo appassire,appena avranno ceduto parte dei propri liquidi salate carne e salsa,ma non troppo. Attenzione al sale mi raccomando deve essere dosato in maniera equilibrata altrimenti il piatto risulterà o dolciastro o troppo saporito e quindi comunque immangiabile. Fate andare a fiamma bassissima per circa dieci minuti e poi aggiungete un bicchiere di latte o comunque quel che serve a coprire la carne. Fate bollire a lungo e lentamente come se fosse uno stracotto aggiungendo eventualmente altro latte. Fate ritirare la salsa, togliete la carne e frullate accuratamente la crema di cipolle, aggiungete un micron di noce moscata e abbondante tartufo nero grattugiato,portate per un attimo ad ebollizione,solo ed esclusivamente per sprigionare l’’aroma del tartufo e servite sulla carne…. Divino…. Bonne appetit con i prodotti della nostra terra una ricetta che sa di internazionalità…

CUCINA, LE RICETTE DI MARINELLA

5 Maggio 2011

Marinella Ragni

ROLLE’ DI SFOGLIA CON ROMBO E SALMONE

Ingredienti per 4 persone

500 gr di farina, 6 uova, 1 rombo da 500 gr, 1 trancio di salmone da 300 gr, 600 gr di pomodori maturi, aglio, 8 foglie di basilico, olio d’oliva, sale e pepe q.b.

Preparare la pasta nel modo tradizionale. Ricavare una sfoglia rettangolare molto grande, lasciare riposare. Pulire bene il rombo e ricavarne dei filetti che lascerete sgocciolare, pulire bene il trancio di salmone, tamponare delicatamente con un canovaccio da cucina.

Tagliare il salmone e il rombo a fettine sottili da sistemare in 2 strati sulla sfoglia già spennellata con il tuorlo d’uovo.

Condire il tutto con sale e pepe, arrotolare la sfoglia formando un cilindro.

Portare a bollore in una casseruola con acqua salata, immergere il rotolo e lasciare cuocere per circa 20 minuti.

Pulire i pomodori e condirli in una terrina con olio, aglio,basilico, sale e pepe.

Scolare il rotolo,tagliare il rollè a fette, disporre su un piatto di portata e condire con i pomodori e il trito preparato in precedenza.

E dopo? Un sorbetto al limome.

“Le forme del rito, i Ceri di Gubbio”

11 aprile 2011

Cristina Cipiciani

Districati nel mondo, riti e manifestazioni popolari colorano gli animi dei suoi partecipanti, divenendo molte volte pura ispirazione sia per la vita cittadina che privata, identificando, quasi come un “marchio”, coloro che ne sono soggetti attivi. La tradizione popolare è un’attività spirituale della collettività,che si manifesta da quando l’uomo ha preso coscienza di sé, la quale crea, tramanda e rinnova la vita sociale e di cultura; a cui si deve un patrimonio inestimabile di valori pratici, etici ed estetici. Tutti i riti sono connessi con la religione, il mito e la sfera del sacro. Ogni rito religioso svolge la funzione di rendere tangibile e ripetibile l’esperienza religiosa, sottraendola alla dimensione tutta privata della mistica, secondo norme codificate condivise da tutta la comunità. Tramite il rituale, all’interno della celebrazione di una festa, le varie componenti religiose assumono carattere normativo per tutti i partecipanti. L’uomo affida al rito i momenti più critici della sua esistenza personale e della collettività di cui fa parte, cercando in esso la garanzia del mantenimento della propria identità e di quella della comunità di appartenenza. Che abbia un fine sociale o che sia strettamente personale, il rito ha bisogno di una partecipazione emotiva profonda, senza la quale non esisterebbe. Nel rito è necessaria una componente estetica che è differente nelle diverse culture e nei diversi tempi; il rito si deve evolvere per non perdere di significato.

La tesi di laurea di Cristina Cipiciani, “Le forme del rito, i Ceri di Gubbio”, affronta in maniera esaustiva l’importanza del rito e della sua evoluzione per poter sopravvivere, riferendosi in specifico alla Festa dei Ceri di Gubbio. Una Festa molto sentita dai suoi partecipanti, che in realtà sono il cuore pulsante del rito stesso. Nel suo elaborato spiega non soltanto le varie ipotesi dell’origine, a tutt’oggi dibattito acceso tra gli studiosi, ma di come l’appartenenza, la fede e la tradizione vadano a braccetto con l’evoluzione; e di come inoltre, il rito sfrutti la comunicazione in tutti i suoi aspetti, garantendo documenti storici di importanza storica e popolare. Da ceraiola santantoniara ha donato con umiltà la sua tesi di laurea alla Famiglia dei Santantoniari, ricevendo in cambio una manifestazione ufficiale di riconoscenza, avvalorando ancora di più il suo elaborato. Curioso è che i riti, attaccati così tanto alla tradizione, si cibino di evoluzione, considerata a volte una maledizione, ma che in realtà garantisce longevità e indipendenza. Il rito fa parte della vita dell’uomo e per conoscersi veramente dobbiamo conoscere le nostre origini.

 



A Giano dell’Umbria, “Le Pulci del Bastardo”, mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico

17 marzo 2011

da DOMENICA 20 MARZO

ogni terza domenica del mese, dalle 9 alle 23, in piazza del mercato

La Giunta comunale ha deliberato l’istituzione in via sperimentale di un mercatino dell’antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico che si terrà a Bastardo, negli spazi del mercato settimanale, la terza domenica di ogni mese. Il mercatino, denominato “Le pulci del Bastardo”, si avvierà ufficialmente domenica 20 marzo con l’obiettivo di valorizzare la centralità della frazione e i nuovi spazi riqualificati di piazza del mercato, nel solco di esperienze più strutturate e qualificate che si svolgono già nella nostra regione e in altre realtà italiane e che richiamano ogni volta moltissimi appassionati e collezionisti. Si svolgerà per l’intera giornata, dalle 9 alle 23. Potranno essere esposti, venduti e scambiati oggetti di antichità, articoli in ferro battuto, oggetti in legno, incisioni, quadri, ceramiche, articoli di orologeria e cine foto ottica, tessuti e merletti, bigiotteria e chincaglieria, stampe, cartoline, libri, pezzi di numismatica, filatelia e modellismo, aticoli di modernariato e opere di pittura scultura e grafica, proposti da commercianti autorizzati su aree pubbliche e private, artigiani, hobbisti, collezionisti, scambisti e creatori di opere d’ingegno o artistiche. Insomma una opportunità per togliersi qualche sfizio e fare qualche piccolo affare, che superata la prima fase sperimentale, potrà diventare appuntamento fisso di ogni terza domenica del mese, come già avviene in altre piazze dell’Umbria, destinata sia a residenti, di Giano e comuni limitrofi, che a turisti, che sopratutto nel periodo estivo frequentano queste località. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Pro Loco di Bastardo.

I fanti di Bottini, i voli “Benedetti” e la lista di nozze della Vus

27 gennaio 2011

Le Pagelle di Ciuenlai

Lamberto Bottini – Chiude la questione di San Francesco e San Benedetto con un perentorio “i valori fondanti dello statuto non possono essere rimessi in discussione ogni legislatura”. Eh si perché in Umbria di Santi ne sono stati catalogati trentamila e a due per volta, di questo passo, ne avremmo fino al 100 mila dopo Cristo. 7 perché è ora di tornare ai fanti

Franco Parlavecchio – leggo su un giornale che il capo comunale dei democratici di Perugia “cerca di rimettere insieme il tavolo regionale della coalizione”. Regionale? Tranquilli non è grave. Gli esperti dicono che è solo l’effetto della sindrome di sopravvalutazione da ruolo che, però, se si estende, può procurare fastidiosi effetti a catena. Il segretario comunale convoca il tavolo regionale, il segretario provinciale quello dell’Italia mediana, il segretario dell’Umbria quello nazionale e Bersani l’Assemblea generale dell’Onu.

Daniele Benedetti – Il Sindaco di Spoleto ha fatto il giro del mondo in 10 giorni per non far mancare il suo voto alla elezione della Cristofori a Presidente del Consiglio Comunale. Alla prima votazione avrebbe preso un aereo da Londra, alla seconda da Whashington. Ma non è bastato, perché ce ne sarà una terza. Nessuno sa da quale aeroporto partirà stavolta, ma sembra che oltre al volo, qualcuno gli abbia consigliato anche di prenotare la poltrona, perché dice che la sua traballa e di brutto. 5 iscritto all’aeroclub “amici di Gagarin”.

Flavio Lotti – Padovano, abitante a Perugia, frequentatore assiduo dei palazzi Romani e del Medio Oriente, viene indicato dal Pd per fare il candidato ad Assisi. La scelta è caduta su uno che “viene da lontano”. Per coerenza e per senso dell’ospitalità è stato quindi chiesto a tutti quelli che “vengono da vicino” di ritirarsi dalle primarie. Raccontano che quando l’ha saputo, Dalema ha sospirato : “Se ci avessimo pensato un anno fa in Puglia, adesso non avremmo tutti questi problemi”.

Claudio Ricci e Giorgio Bartolini – I candidati a sindaco del centrodestra per Assisi si scontrano sul futuro e sull’ efficienza dell’ospedale. Forse perché se continuano così, a darsele di santa ragione, rischiano di finirci prima delle elezioni. Elogio della prevenzione 5

Vus – A Foligno dove ti giri ti sbatti nella Vus. Devi parcheggiare la suocera, lasciare il cane, imboccare il bebè, andare al cinema, pagare il condominio, fare una doccia, organizzare una festa, andare al bagno, chiamare un consulente, avere un confidente, menare un fendente, cercare un pretendente e tutti gli altri enti; non c’è problema c’è la Vus. Adesso si scopre che i suoi tecnici fanno anche i consulenti matrimoniali in materia di bollette. Dice che hanno anche stabilito le regole del protocollo per il contratto tra le parti contraenti : “ il pranzo e l’acqua spettano allo sposo, il rinfresco e la luce alla famiglia della sposa, il viaggio di nozze ed il gas ai parenti di lui, i mobili e il telefono ai suoceri, la lista degli invitati alla Lorenzetti ……”