8-11 DICEMBRE 2011 (durata 3 giorni) max. 6 partecipanti
arrivo giovedì 8 dicembre – inizio corso nel pomeriggio
(gli orari e la durata possono subire variazioni se necessario e concordarle con le esigenze dei partecipanti)
“Il prodotto più originale della ceramica etrusca è il bucchero, generalmente di colore nero, modellato prevalentemente a spessore sottile e decorato con estrema semplicità da graffiti e punteggiature a rilievo.”…..
L’argilla, molto raffinata e ricca di ferro veniva forgiata, lucidata a stecca e cotta in forni chiusi dove, in assenza d’ossigeno, avveniva l’ assorbimento delle particelle carboniose e la trasformazione chimica dei composti ferrici rossi in ferrosi neri. Questo tipo di lavorazione riduceva molto la porosità e quindi la capacità di assorbimento dei pezzi cotti i quali potevano così venire impiegati per contenere liquidi. Le diverse forme e le decorazioni a graffito o in rilievo donavano utilità e bellezza a queste originali ceramiche.
Sarà possibile durante l’attesa della cottura a bucchero sperimentare la cottura raku di una o due ciotole a disposizione.
Per informazioni
La Fratta art-house – Marsciano (PG) tel. 075-8785111 / 333-2688800
Elisabetta Corrao e Luca Leandri