Posts Tagged ‘liliana’

SEGRE: FRATI ASSISI, SAREMO SUA SCORTA FRATERNA

9 novembre 2019
SENATRICE LILIANA SEGRE (00032435) (© 2018 Carmine Flamminio / Senato della Repubblica)

Liliana Segre

«Dalla comunità dei frati della Basilica di San Francesco, luogo da dove è partita l’iniziativa contro i muri mediatici e l’uso delle parole come pietre, “La Carta di Assisi”, arrivi alla Senatrice Liliana Segre la piena solidarietà e l’incoraggiamento ad andare avanti e non fermarsi davanti ai bulli del web. La testimonianza e la vita di Liliana Segre sono un punto di riferimento per tutti gli uomini di buona volontà sui temi della solidarietà, della pace e del bene comune. I frati del Sacro Convento di Assisi si impegnano sin da subito ad essere la sua scorta fraterna e vigile». Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

ASSISI: PREMIAZIONE CONCORSI BALCONI FIORITI E INFIORATE 2015

2 novembre 2015
Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, ha avuto luogo la premiazione dei Concorsi “Balconi fioriti” e “Infiorate” 2015, eventi di antica tradizione, organizzati dall’Ufficio Turismo del Comune di Assisi.

Alla presenza del Consigliere comunale Franco Brunozzi che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza dell’Assessore al Turismo Lucio Cannelli, del Presidente della Commissione giudicatrice e Responsabile Ufficio Turismo, Giusi Capitini, Bruno Calzolari ( per la Pro Loco di Assisi) e Antonello Bartolini (per la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli), componenti della Commissione. (more…)

Bastia: I vincitori del premio Insula Romana “Poesia inedita” 2013

15 novembre 2013

Venerdì 8 novembre 2013 alle ore 21.00 circa, presso la sala consiliare del comune di Bastia Umbra (PG), la Giuria popolare (72 membri presenti, di varie categorie sociali) ha nominato il vincitore dell’edizione 2013. Una (more…)

Sanitopoli umbra: dalle pressioni per assunzioni ed appalti, alle esenzioni Ici, una voragine senza fine.

9 settembre 2011

NOTA DEL PARTITO RADICALE

Il clamoroso scoop pubblicato oggi da alcuni quotidiani umbri conferma nero su bianco quello che tutti sanno ma che nessuno ha avuto il coraggio di denunciare. Un sistema di potere fatto di raccomandazioni, favori a parenti, amici e ad amici di amici descritto in files che gli uomini del nucleo investigativo dei carabinieri sequestrarono a casa di Sandra Santoni, capo di gabinetto dell’ex governatrice dell’Umbria Maria Rita Lorenzetti, nel settembre dello scorso anno.

Sta alla magistratura accertare l’eventuale responsabilità penale del contenuto dei files. Ci limitiamo a sottolineare, ancora una volta, come il sistema di potere ecclesiastico non abbia limiti di decenza: le raccomandazioni per i propri protetti si aggiungono a quel sistema che i Radicali, in solitudine, stanno denunciando da molti anni e ultimamente anche nelle iniziative sulla manovra economica in Parlamento

La Chiesa non si limita solo alla gestione di un miliardo di euro l’anno grazie all’ 8 per mille, spesi soprattutto per pagare gli stipendi ai sacerdoti, costruire nuove chiese, finanziare i Tribunali della Sacra Rota, nonché le varie iniziative politico-culturali della Conferenza episcopale e la galassia di associazioni protagoniste della guerra al referendum sulla Legge 40 e contro Welby ed Englaro. No, il sistema è anche quello dell’esenzione dell’Ici per le attività commerciali del Vaticano o, come nel caso umbro, del finanziamento pubblico degli oratori parrocchiali.

Una voragine senza fine, di cui le “segnalazioni” sono solo apice di un sistema consolidato.

Liliana Chiaramello – Andrea Maori (Partito Radicale)

Nota di redazione:

I RADICALI PUNTANO IL DITO SULLA CHIESA

Francamente sembra poco credibile che la voragine finanziaria che stiamo toccando con mano sia responsabilità della Chiesa, forse è più giusto pensare invece ai  decenni di mala amministrazione locale e nazionale che ha consentito un autentico assalto alla diligenza con la compiacenza di chi aveva la responsabilità dei controlli.

Commento di Maria Rosi – consigliere regionale PDL

La Chiesa ha tutto il diritto di chiedere aiuti e finanziamenti per proseguire con successo la sua missione di aiutare i più deboli, ma ovviamente è responsabilità della politica capire se si può dare con la massima trasparenza e legalità. Si ha netta la sensazione che l’attacco alla Chiesa sia solo un misero tentativo di disinformazione per tentare di deviare l’attenzione dell’opinione pubblica dal malaffare ormai diventato consuetudine, consolidato in 70 anni e di cui nessuno vuole assumersi la responsabilità politica.