Posts Tagged ‘lista’
30 settembre 2019
I CANDIDATI
Marco Squarta, Pietro Bellini, Paul Dongmeza, Sergio De Vincenzi, Lucia Droghetti, Emanuele Fiorini, Moreno Fortini, Andrea Garbini, Angela Leonardi, Alessandra Leoni, Manuel Maraghelli, Eleonora Pace, Raffaella Pagliochini, Cecilia Passeri, Elena Proietti, Gianluigi Rosi, Elda Rossi, Michela Sciurpa, Sara Spezzi, Pietro Valentini Marano.
Tag:candidati, d'italia, elezioni, fratelli, lista, meloni, regionali, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
16 aprile 2019
La sala delle presentazioni e sempre quella, la sala della Vaccara, ma cambiano le musiche.
Sono quelle dei 32 candidati della Lega, presentati dal Segretario Regionale e Parlamentare, Virginio Caparvi che apre il discorso ringraziandoli per la disponibilità e generosità:”perché metterci la faccia è sempre un’altra cosa, dobbiamo affrontare una grande battaglia e, come dice Salvini, vince la squadra”. (more…)
Tag:candidati, comune, di, lega, lista, perugia
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
16 Maggio 2016
“La Sinistra per Castello” ha presentato la lista per le elezioni comunali dando così continuità ad una proficua esperienza d’unità a sinistra. Si tratta di una lista di 13 donne e 11 uomini, una lista giovane e popolare, con una media di età di 43 anni e composta da diverse realtà sociali. La Sinistra per Castello ha espresso un giudizio positivo (more…)
Tag:amministrative, castello, città, di, elezioni, lista, per, sinistra
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
7 marzo 2016
Ha avuto come titolo “Un patto per il territorio” la prima conferenza programmatica della lista civica Quadrifoglio Bettona, che si è svolta domenica 28 presso il teatro Excelsior di Passaggio di Bettona. Alla presenza di numeroso Pubblico, ospiti il Sindaco e il vice-Sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri e Francesco Fratellini, i membri del Gruppo Quadrifoglio hanno illustrato l’attuale situazione Politico/Amministrativa del Comune di Bettona e le vicende che hanno portato alla interruzione prematura della Legislatura (attualmente il Comune è (more…)
Tag:bartolini, bettona, il, lista, palma, patto, per, quadrifoglio, territorio
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
27 gennaio 2016
Riceviamo e pubblichiamo
Il fallimento della Giunta Frascarelli certifica l’incapacità del Pd di Bettona e dei partiti di Sinistra di assicurare alla comunità un’Amministrazione in grado di affrontare i problemi concreti di famiglie ed imprese. Per la terza volta in quindici anni l’esperienza della Sinistra al Governo della Città si conclude con un commissariamento. Cosa ancora più grave, negli ultimi tre anni, caratterizzati dal più totale immobilismo, la maggioranza è stata in grado solo di distruggere, pezzo per pezzo, quanto di buono era (more…)
Tag:amministrative, bettona, civica, lista, quadrifoglio
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
26 aprile 2015

Silvia Luchetti
Il PSI Regionale, su proposta di tanti Socialisti di Marsciano, ha candidato alle prossime elezioni regionali la ventiseienne Silvia Luchetti Vice Sindaco del Comune di Marsciano nella lista “Socialisti Riformisti – Territori per l’Umbria”, in una lista con molti giovani e molte donne.
Silvia Luchetti crede che l’azione riformista che si sta attuando a livello nazionale deve coinvolgere in maniera più incisa i nostri territori regionali e pensa ad un percorso di cambiamento virtuoso verso modelli sociali, ambientali ed economici sostenibili ed innovativi. Con particolare riferimento ad una maggiore attenzione ai livelli di stress da inquinamento che i territori e la popolazione umbra (ed in particolare quella marscianese) sta sopportando da troppo tempo ed afferma che è possibile invertire la rotta con leggi giuste in grado di tutelare il benessere delle nostre campagne città ed (more…)
Tag:candidata, lista, luchetti, marsciano, riformisti, silvia, socialisti
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 aprile 2015

GIACOMO LEONELLI
Ha 35 anni e da sempre vive a Perugia dove esercita la professione di avvocato. Appassionato di politica già dal liceo, nel 2004 è stato, con i Ds, il più giovane consigliere comunale eletto della città. Primo segretario cittadino del Partito Democratico, è stato anche Presidente del consiglio provinciale. Dopo aver partecipato alla prima “Leopolda”, nel 2012 è stato tra i primi a sostenere la candidatura di Matteo Renzi a premier e quella a Segretario nel 2013. (more…)
Tag:antonini, barberini, bravi, brega, candidati, casciari, cecchini, chiacchieroni, dorillo, furiani, galanello, guasticchi, leonelli, lista, marchesi, mariotti, Olivieri, paparelli, pd, porzi, smacchi, solinas, zampolini
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
12 aprile 2015
Giacomo Leonelli (capolista), Mario Bravi, Marco Vinicio Guasticchi, Eros Brega, Carla Casciari, Gianfranco Chiacchieroni, Fausto Galanello, Manlio Mariotti, Andrea Smacchi, Fernanda Cecchini, Luca Barberini, Attilio Solinas, Simona Marchesi, Rita Zampolini, Nicoletta Antonini, Fabio Paparelli, Francesca Olivieri, Ramona Furiani, Alessia Dorillo, Donatella Porzi.
Tag:Alessia Dorillo, andrea smacchi, Attilio Solinas, brega, carla casciari, donatella porzi, elezioni, eros, Fabio Paparelli, Fausto Galanello, fernanda cecchini, Francesca Olivieri, Giacomo Leonelli (capolista), gianfranco chiacchieroni, lista, luca barberini, Manlio Mariotti, marco vinicio guasticchi, Mario Bravi, Nicoletta Antonini, pd, ramona furiani, regionali, rita zampolini, Simona Marchesi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 aprile 2015
Ecco la lista civica “Ricci Presidente” in rigoroso ordine alfabetico
Patrizia Buini, Marina Busti, Ernesta Cambiotti, Carlotta Caponi, Luana Chiappini, Luisa Di Curzio, Maria Rosaria Ferraro, Michela Mencarelli, Valentina Patacca, Rosella Pomanti, Elga Profili e Luana Sensini.
Gli 8 uomini sono: Sergio De Vincenzi, Andrea Fabbri, Fabrizio Palazzari, Mauro Panico, Angelo Riccioni, Claudio Serafini, Marco Tomassoni e Floriano Ventura.“
Tag:candidati, civica, lista, presidente, ricci
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
31 marzo 2015
Come anticipato è stata definita ieri (in questi giorni si è svolta una prima riunione di raccordo fra candidati) la lista “Ricci Presidente” che include tutte persone alla prima sostanziale esperienza da candidati alle elezioni regionali e sarà “tutta in rosa” con dodici donne (il massimo consentito).
Nei prossimi giorni, appena la modulistica ufficiale di accettazione delle candidature sarà disponibile, verranno comunicati i nomi (e pubblicata la foto di gruppo) ma possiamo, sin da ora, citare il “profilo della lista”: molti giovani, numerosi avvocati e professioni, imprenditori, insegnati e persone legate ai valori della famiglia, del lavoro e della solidarietà sociale. Provenienza culturale e politica “molto trasversale” da sinistra a destra passando per il centro moderato. Una “vera lista civica trasversale”, nata lungo un “viaggio in Umbria” durato diciotto mesi (e non configurata all’ultimo momento) che saprà, con l’esempio concreto nei comportamenti, rappresentare bene il cambiamento con nuovi progetti e persone.
L’ampia coalizione (configurata da tre liste civiche – Per l’Umbria Popolare, Cambiare in Umbria e Ricci Presidente – nonché tre partiti – Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia – unitamente al sostegno di Area Popolare), che in Umbria sta aggregando tutti quelli che vogliono cambiare ricorda che il 31 maggio si svolgerà un referendum storico: no o si al cambiamento (vitando Ricci).
Per quanto attiene alla caccia ricordiamo a quelli che si “agitano” (governano da sempre ma non hanno risolto i problemi) che possono “stare sereni”: con noi al governo della Regione Umbria i cacciatori avranno una data unica di apertura (come buon senso vuole) e un mese in più di caccia (nel quadro delle normative vigenti).
Tag:elezioni, lista, presidente, regionali, ricci
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
18 marzo 2015
Riceviamo e pubblichiamo
Claudio Ricci (candidato presidente della Regione) continua “con piena operatività” e raccordo con tutta la coalizione (tre liste civiche e Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia) il cammino per il cambiamento dell’Umbria (la prossima settimana saranno in visita Giorgia Meloni e Matteo Salvini, in attesa – ci auguriamo – del presidente Silvio Berlusconi). In relazione ai “dinamici commenti stampa” (anche odierni) Claudio Ricci (dopo la conferenza stampa di presentazione della coalizione) “non entrerà più su alcun tema politico già definitivo a livello nazionale e con il raccordo dei responsabili politici regionali”: ora (per chi lo desidera) tutti dobbiamo essere al servizio dei cittadini dell’Umbria per vincere e cambiare.
Sul piano amministrativo entro qualche giorno Claudio Ricci inizierà, con la coalizione, a ridefinire l’organizzazione della Regione (con il relativo programma) in 15 deleghe assessorili (rispetto alle circa 70 attuali) che poi dovranno essere assegnate ai cinque Assessori in modo da rendere più “semplice, efficace ed efficiente” la struttura e semplificare i tempi di attuazione dei progetti e rilascio delle autorizzazioni.
Per quanto attiene alla “lista del presidente” (lista civica Ricci presidente) sarà “rosa tutta al femminile” con ben 12 donne (il massimo consentito) lasciando solo le “quote celesti” (8 uomini) con prevalenza di giovani e tutti alla prima esperienza da candidati consiglieri regionali.
Dal 21 marzo Claudio Ricci comincerà anche gli “incontri all’aperto” (anticipando i comizi) per impiegare “tutto il tempo” vicino alle persone (come fatto nei già 18 mesi di campagna elettorale). Visto il “gran numero di richieste” (decine e decine) di confronto fra i candidati presidente e considerando che mancano poco più di due mesi alle elezioni Claudio Ricci (pur disponibile a dialogare con tutte le categorie) impiegherà il tempo solo per “incontri diretti personali con cittadini, imprese e categorie socio economiche e culturali”.
Tag:elezioni, lista, presidente, regionali, ricci, rosa, tutta
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
5 settembre 2014
di Maria Grazia Catanzani
Il trasporto ferroviario e, soprattutto i collegamenti “da” e “per” Spoleto sono, ormai da anni, una vera e propria “croce” per chi, per motivi di lavoro, essenzialmente, ma anche di puro e semplice turismo, parte o arriva a Spoleto.
Una eccellenza mondiale come questa necessita di collegamenti efficienti. Infatti molti utenti del servizio ferroviario sono lavoratori pendolari e, si presume, continueranno ad esserlo fino alla pensione, stanti le attuali difficoltà nell’impiego in tutto il bacino umbro, dello spoletino in particolare, e non solo. (more…)
Tag:catanzani, due, ferrovia, grazia, lista, maria, mondi, spoleto
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
13 Maggio 2014
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci é stato ospite, ieri sera, della lista civica Perugia Bene Comune nel quadro di alcune riflessioni sull’esperienza amministrativa di Assisi e sulle prospettive di sviluppo culturale e turistico anche nel quadro della candidatura di Perugia, Assisi e Umbria a capitale europea della cultura 2019 (che, da anni, vede impegnati i sindaci di Assisi e Perugia Claudio Ricci e Wladimiro Boccali, unitamente a molti comuni, associazioni e attività umbre). (more…)
Tag:assisi, bene, claudio, comune, di, lista, perugia, ricci, sindavo
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
2 Maggio 2014
1. IACOBELLI LAMBERTO PARMA – 06/06/1961
2. BENEDETTI CLORINDA SPOLETO – 02/02/1980
3. BIBI STEFANO ALBANO LAZIALE – 01/06/1954
4. CATANZANI MARIA ROMA – 03/07/1970
5. CECCUCCI GIULIO FOLIGNO – 24/08/1964
6. COCCIA SANTE NORCIA – 24/04/1953
7. COLANTONI PIERLUIGI RIETI – 06/03/1965
8. CRUCIANI DIEGO SPOLETO – 07/11/1990
9. GIUSTINI LORENZO SPOLETO – 27/10/1989 (more…)
Tag:comunali, destre, elezioni, lista, spoleto, unite
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 aprile 2014
Idee e valori della destra nella “Coalizione del Cambiamento” guidata da Romizi.
18 donne e 14 uomini, molti volti nuovi, tanta società civile, qualche consigliere di Alleanza Nazionale, rappresentanti della Fiamma Tricolore e capolista il consigliere FDI – AN Emanuele Prisco. Questa in sintesi la composizione della lista di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale per il Comune di Perugia, presentata oggi alla sala Partecipazione del (more…)
Tag:alleanza, comune, d'italia, elezioni, fratelli, lista, nazionale, perugia
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
25 aprile 2014
Sedici donne e sedici uomini, 45 anni la media di età, una lista di cittadinanza. Ecco “Sinistra per Perugia”, vera novità delle elezioni di Perugia. Si tratta di un processo avanzato che collega l’esperienza politica di Rifondazione comunista e Comunisti Italiani a uomini e donne provenienti dalla società, che insieme ad altri esponenti di associazioni, del mondo del lavoro e del sindacato intendono rinnovare, unire e rafforzare la sinistra. I candidati della lista unitaria della sinistra si impegnano per un programma amministrativo che mette al centro la crisi e misure concrete contro l’austerità, per una Perugia capoluogo di regione, città dei diritti, della bellezza, della partecipazione, del lavoro, dei beni comuni. (more…)
Tag:elezioni, lista, per, perugia, sinistra
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
25 aprile 2014
LIVIERI LUCA, SANTONI STEFANO, BALDI FILOMENA “detta FLORA”,
BANGONI VALENTINA, BIGINI IACOPO, GABRIELLI MILENA, GIACOBONE FEDERICO, INGENITO ANNA, MALIZIA LORELLA,
MORELLI MASSIMO, MORINI ANDREA, PAMPANONI GIANLUCA, PASSERI FAUSTO, PATASCE LUCIANO, PETRUZZI PINO, VANNONI ELISA
Tag:BALDI FILOMENA “detta FLORA”, BANGONI VALENTINA, bastia, BIGINI IACOPO, d'italia, fratelli, GABRIELLI MILENA, GIACOBONE FEDERICO, INGENITO ANNA, lista, LIVIERI LUCA, MALIZIA LORELLA, MORELLI MASSIMO, MORINI ANDREA, PAMPANONI GIANLUCA, PASSERI FAUSTO, PATASCE LUCIANO, PETRUZZI PINO, SANTONI STEFANO, VANNONI ELISA
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
9 aprile 2014
“L’assemblea comunale di ieri sera ha aggiunto un nuovo importante tassello al percorso verso le amministrative di maggio”. Così il segretario comunale del Pd di Perugia Francesco Maria Giacopetti, che aggiunge: “Ora il Pd è in campo con un candidato sindaco rafforzato da una vittoria netta alle primarie del 2 marzo, insieme a una coalizione rinnovata e solida, che ha definito, in uno spirito di confronto e partecipazione, un’idea condivisa per Perugia; una coalizione che riafferma alleanze consolidate e che si apre a contributi nuovi, raccogliendo una sfida importante e nel tentativo di assecondare la richiesta di cambiamento che viene dai cittadini. (more…)
Tag:candidati, comunali, elezioni, lista, pd, perugia
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
13 febbraio 2014
Riteniamo che la costruzione di una lista a livello nazionale a sostegno della candidatura alla presidenza della Commissione europea del leader della sinistra greca Tsipras rappresenti un fatto politico significativo e rilevante che può favorire anche nel nostro Paese un’inversione di rotta nella sinistra, da troppi anni divisa e lacerata.
(more…)
Tag:cesare, comunista, elezioni, enrico, europee, flamini, lista, megha, partito comunista, rifondazione, tsipras
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 febbraio 2013
Il confronto dell’impatto delle misure dal 2012 al 2018 commissionato dal quotidiano di Via Solferino alla “Oxford Economics”. Ma il verdetto viene “imboscato”.
Il Corriere della Sera ha promosso l’iniziativa parlando di “obiettivo trasparenza”. Lo studio è stato affidato all’imparziale Oxford Economics. Obiettivo della ricerca, stabilire da oggi al 2012 – anno per anno – quale programma di governo tra quelli proposti dalle formazioni politiche che si presentano alle elezioni sia il più efficace. Il “core business”, ovvio, è l’economia. Ma la (more…)
Tag:bersani, civica, corriere, della, economics, economisti, lista, monti, oxford, pdl, programma, sera
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
6 febbraio 2013
La Perugia-Ancona è ormai un triste simbolo di ritardi, sprechi, e disservizi. L’ennesimo blocco dei lavori del tratto Pianello-Valfabbrica mette di nuovo in luce i problemi che attanagliano questa fondamentale arteria sin dal suo inizio, oltre venti anni fa. La realizzazione di questa (more…)
Tag:ancona, lista, monacelli, monti, numerini, perugia, udc, viabilità
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
6 febbraio 2013
L’inciucione tra culatello Bersani e sherpa Monti gia’ definito e addirittura con i ministri principali gia’ incasellati. eccoli: lo sherpa, manco a dirlo, va agli esteri. il direttore generale di bankitalia, Fabrizio Saccomanni va all’economia, Letta Enrico allo sviluppo economico (more…)
Tag:bersani, civica, d'alema, dei, elezioni, letta, lista, monte, monti, paschi, pd, saccomanni, siena
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
26 gennaio 2013

da sinistra: Alessandro Pinelli, Monia Filippetti, Andrea Duranti, Niccolò Francesconi, Aldo Tracchegiani, Maria Carmela Savino, Rosario Murro, Giulio Cesare Schina
Camera dei Deputati:
Francesconi Niccolò, Leandri Massimiliano, Messina Riccardo, Fiorini Emanuele, Sala Massimo, Cipriani Barbara, Murro Rosario, Brunelli Alessandro, Savino Maria Carmela.
Senato:
Tracchegiani Aldo, Schina Giulio Cesare, Sbaraglini Vittorina, Lispi Rossella, Filippetti Monia, Cianfarini Sonia, Duranti Andrea, (more…)
Tag:.Alessandro Pinelli, aldo tracchegiani, Andrea Duranti, Giulio cesare Schina, intesa, lista, Maria Carmela Savino, Monia Filippetti, Niccolò Francesconi, popolare, Rosario Murro
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
23 gennaio 2013
E’ singolare che anche in Umbria protestino contro la pressione fiscale imprenditori milionari che invece non si curano affatto delle difficoltà delle famiglie, particolarmente di quelle numerose. Quello che allarma in questa campagna elettorale è l’egoismo di classe che spinge gli uni contri gli altri, facendo dimenticare a molti che un anno fa eravamo sull’orlo della insolvenza e che Monti ha salvato tutti a cominciare da quegli imprenditori che oggi fanno anche i saccenti.
Maurio Ronconi – Lista Monti
OMAGGIO A DOMENICO BENEDETTI VALENTINI
Al non ricandidato Senatore Domenico Benedetti Valentini va riconosciuto l’onore delle armi per quanto ha fatto per il territorio umbro e particolarmente per la città di Spoleto.
Unico parlamentare davvero impegnato con successo a difendere il Tribunale di Spoleto, radicato e sempre proteso alla difesa dei territori della regione.
Pur da militanza diversa e contrapposta e non esito a riconoscerne i meriti e a sottolineare che ancora una volta questa legge elettorale spesso premia con più generosità chi preferisce i corridoi romani a chi invece ha speso le proprie energie sulle strade dell’Umbria.
Tag:benedetti, domenico, lista, monti, ronconi, valentini
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
18 gennaio 2013
L’Idv, Rifondazione Comunista e Pdci guidati da Antonio Ingroia presentano le liste per le prossime elezioni.
Lista per la Camera: Antonio Ingroia, Flavio Lotti, Carlo Cianetti, Luca Votoni, Alessandra Ruffini, Raffaella Simoncini, Franco Granocchia, Ciro Zeno, Tiziana Fausti.
Lista Senato: Marco Gelmini, Giuseppe Mascio, Alfredo Andreani, Annina Pellegrino, Raffaele Goretti, Maura Coltorti, Patrizio Dragani.
Tag:Alessandra Ruffini, Alfredo Andreani, Annina Pellegrino, Antonio Ingroia, camera, carlo cianetti, Ciro Zeno, civile, comunista, flavio lotti, franco granocchia, giuseppe mascio, idv, ingroia, lista, liste, Luca Votoni, Marco Gelmini, Maura Coltorti, Patrizio Dragani., pdci, raffaele goretti, Raffaella Simoncini, rifondazione, rivoluzione, senato, Tiziana Fausti.
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
17 gennaio 2013
Camera dei deputati:
Tiziana Ciprini, Filippo Gallinella, Filippo Giovanni Marasco, Jacopo Marocco, Valeria de Matteis, Giacomo Cristofori, Alessandro Piano, Federico Pascucci, Luca Brusciantella Ricci.
Senato:
Stefano Lucidi, Michele Pietrelli, Massimo Maggi, Maria Luigia D’Amone, Giovanni Ventola, Candido Valucca, Gabriele Alfano.
Tag:5, Alessandro Piano, camera, candidati, Candido Valucca, deputati, elezioni, Federico Pascucci, Filippo Gallinella, Filippo Giovanni Marasco, Gabriele Alfano., Giacomo Cristofori, Giovanni Ventola, grillo, Jacopo Marocco, lista, Luca Brusciantella Ricci., Maria Luigia D'Amone, Massimo Maggi, Michele Pietrelli, movimento, senato, Stefano Lucidi, stello, Tiziana Ciprini, Valeria de Matteis
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 gennaio 2013
Candidati alla Camera:
Giorgia Meloni, Alfredo De Sio, Marco Cesaro, Moncelli Maria Rita, Luca Livieri, Brigitta Favi, Mario Montegiove, Francesco Rubeca, Orlando Masselli
Tag:alfredo de sio, alla, Brigitta Favi, camera, candidati, d'italia, Francesco Rubeca, fratelli, giorgia meloni, lista, Luca Livieri, Marco Cesaro, Mario Montegiove, Moncelli Maria Rita, Orlando Ma.sselli
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
4 gennaio 2013

Mercoledi 2 gennaio, davanti ad un gruppo di persone riunito per una conviviale nella sala di un noto ristorante di Castel Ritaldi, Magdi Cristiano Allam presenta per la prima volta in Umbria il nuovo movimento “Io amo l’Italia” con il quale si presenterà alle prossime elezioni politiche.
Qui di seguito pubblichiamo un suo scritto già pubblicato su IL GIORNALE , dove Allam risponde indirettamente alle numerose domande ricevute durante dopo il suo intervento.

(more…)
Tag:allam, amo, berlusconi, bilderberg, congiura, cristiano, democrazia, elezioni, europa, Goldman, golpe, io, italia, l'italia, lista, magdi, monti, napolitano, POLITICA, politiche, presentazione, Sachs, trilaterale
Pubblicato su POLITICA | 23 Comments »
27 dicembre 2012
Anche ad Assisi, come in tutti i comuni dell’Umbria, sabato 29 dicembre 2012, si terranno le elezioni primarie di Sinistra Ecologia Libertà per eleggere le candidate e i candidati che parteciperanno alla competizione nazionale di febbraio 2013 per la Camera dei deputati e per il Senato. (more…)
Tag:candidati, ecologia, elezioni, libertà, lista, marco, primarie, renzini, sel, sinistra
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
4 giugno 2012
La difesa del “ punto di nascita” dell’ospedale di Assisi ha preso una nuova forma con la conferenza stampa e l’occupazione simbolica del Consiglio Regionale da parte del Comune di Assisi, sostenuto da altri Comuni, Associazioni, Pro Loco, cittadini. La scrivente, come cittadina (more…)
Tag:aristei, assisi, bastia, civica, lista, nascita, punto, rosella, sanità
Pubblicato su 1 HOME PAGE, sanità | Leave a Comment »
31 Maggio 2012
fonte: http://www.ternioggi.it
Il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, non ha ancora pronunciato una parola sulla vicenda del finanziamento pubblico a Radio Galileo, ma ha promesso che darà “presto spiegazioni”. Secondo il Corriere della Sera, l’emittente locale dal 2004 al 2009 ha incassato 2 milioni e 412mila euro come organo di partito di “cittAperta”, movimento fondato proprio da (more…)
Tag:aperta, baldassarre, città, corriere, della sera, di girolamo, galileo, lista, oggi, oltre, radio, tele, terni, ternioltre, udc
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
1 aprile 2012
LA SQUADRA DEL PARTITO DEMOCRATICO PER FRANCESCO DE REBOTTI SINDACO
Gianni Giombolini, Mariacristina Angeli ,Franco Aramini, Roberta Isidori, Marco De Arcangelis
Pamela Raspi, Mauro Fortunati, Irene Vescovi o Veschi, Eude Graziani, Maria Pia Zanda
Daniele Latini, Lorenzo Lucarelli, Giorgio Masini, Riccardo Proietti, Giovanni Rubini
Fabio Svizzeretto
Tag:angeli, Aramini, Arcangelis, daniele, de, democratico, Eude, fabio, Fortunati, francesco, franco, gianni, Giombolini, giorgio, giovanni, graziani, irene, isidori, latini, lista, lorenzo, Lucarelli, marco, maria, mariacristina, Masini, mauro, Pamela, partito, pd, pia, proietti, Raspi, rebotti, riccardo, roberta, Rubini, Svizzeretto, veschi, vescovi, Zanda
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
30 marzo 2012
“Innovativa, competente e aperta alla società civile. Una squadra che tiene insieme energie nuove ed esperienza”. Così Maria Rita Bosi, coordinatrice del PD di Todi, ha sintetizzato le caratteristiche della lista dei 16 candidati consiglieri del Partito Democratico collegata a Carlo Rossini, candidato Sindaco del centrosinistra (Pd, FdS,Sel,Psi,Idv,Mre) alle elezioni amministrative del 6-7 maggio 2012, presentata venerdì 30 marzo nella sede elettorale di via Angelo Cortesi 69. “La lista – ha sottolineato la Bosi – è innovativa in molti aspetti, a partire dal tratto generazionale: l’età media è di 39 anni e 6 candidati sono under 30. Ed ancora: ci sono 5 donne, 4 candidati indipendenti, 11 si presentano per la prima volta e degli otto consiglieri uscenti solo uno è presente come capolista. Il primo dato è perciò il totale rinnovamento della classe dirigente del partito tuderte, frutto del lavoro portato avanti in questi ultimi anni da Carlo Rossini nel ruolo di coordinatore comunale del PD”.
LA LISTA DEI 16 CANDIDATI
1. BOSI MARIA RITA, 44 anni, casalinga, coordinatrice PD Todi
2. ALVI MARIA FRANCESCO, 29 anni, dottore in Giurisprudenza
3. BACCARELLI DANIELA, 36 anni, impiegata
4. BATTISTINI MARCO, 30 anni, impiegato
5. BERRETTONI SIMONE MATTIA, 21 anni, studente universitario, coordinatore GD Todi
6. CARLETTI DIEGO, 37 anni, operaio, indipendente
7. GIOFFRÉ MASSIMILIANO, 44 anni, ingegnere, docente universitario, indipendente
8. MASSETTI CATIA, 48 anni, impiegata, portavoce Donne Democratiche Todi
9. MAZZONI LAURA, 29 anni, ostetrica, indipendente
10. ORLANDONI MARCELLO, autista
11. PEPI CHIARA, 27 anni, dottore in Ingegneria
12. SARGENTI ALVIERO, 64 anni, professore in pensione
13. SARTI MAURIZIO, 48 anni, tecnico operaio
14. TROIANIELLO GENNARO, 59 anni, pediatra, indipendente
15. VALENTINI MANUEL, 37 anni, operaio, laureato in Economia
16. VANNINI ANDREA, 29 anni, laureando in Economia, coordinatore territoriale Ecodem
Tag:lista, pd, rossini, todi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
29 marzo 2012
Venerdì 30 Marzo 2012, ore 17.00 Via Angelo Cortesi 69, Todi presso la sede elettorale di Carlo Rossini Sindaco, in via Angelo Cortesi 69 a Todi, sarà presentata la lista dei candidati al Consiglio comunale del Partito Democratico alle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012.
All’incontro saranno presenti i 16 candidati consiglieri della lista del Partito Democratico insieme a Carlo Rossini, candidato Sindaco di Todi per la coalizione di centrosinistra (PD,FdS,Mre,Sel,Psi,Idv).
Tag:candidato, carlo, lista, presentazione, rossini, sindaco, todi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
7 marzo 2012
di Darko Strelnikov
La vicenda Goracci un merito, se così si può chiamare, sembra averlo avuto. Ha aperto le danze e la discussione sul dopo. Indipendentemente da come andrà a finire questa legislatura e nel mentre si sta cercando di difendere con le unghia e con i denti lo status quo, si comincia a ragionare su altre prospettive. Su un domani molto diverso dall’oggi. E non si parla solo di cambi di maggioranza, anzi quelli vengono catalogati nell’ambito del “vecchio teatrino”, ma soprattutto di scenari di carattere generale completamente alternativi. In alcuni ambienti politici (e non solo politici) trasversali agli attuali partiti (con una buona presa soprattutto tra i quadri intermedi), ormai la domanda non è più se è preferibile continuare con il centrosinistra classico o aprire al centro, ma se questo ceto e assetto politico, nel suo complesso, si possa riproporre o meno. La domanda ricorrente è, se sia possibile o no, trovare al suo interno forze, organizzazioni e persone in grado di fare quella svolta epocale nel sistema istituzionale e amministrativo della quale questa Regione sembra avere un disperato bisogno. Una svolta giudicata indispensabile perché la nostra, dice uno degli animatori della nuova prospettiva “è una Regione che, come affermano numerosi esperti, non è più governata, con la G maiuscola, da diverso tempo”. Del resto le proposte sulla Giunta di salute pubblica, sul metodo Monti, sono le cartine di tornasole che hanno, in qualche misura, già anticipato l’oggetto della questione e della disputa. E così Il dibattito si è aperto, in particolari e, occorre dirlo per verità di cronaca, ristretti ambienti. Siamo, secondo me e nonostante l’ottimismo dei proponenti, ancora a poco più che ai preliminari. Ma, comunque, si è aperto e questo è un fatto. E come è logico, ha già fatto subito registrare la presenza di due scuole di pensiero. Ma andiamo per ordine. Tutto parte da una convinzione generale, è cioè che l’elemento dominante della situazione attuale è “l’irriformabilità” del quadro politico esistente. Preso questo assunto come dato comune, ci si divide, però, sul come procedere per poter determinare un cambiamento profondo della realtà umbra. La prima corrente pensa di affiancare, con una partecipazione autonoma l’attuale assetto delle coalizioni e di sfruttare l’arma delle primarie come metodo, per produrre “la mutazione genetica”. In particolare, nel centrosinistra, c’è già chi guarda con “enorme simpatia” alla proposta Emiliano, il Sindaco di Bari. Un “civicone di sinistra, aperto anche a contributi provenienti da altre aree” con un programma innovativo, formato da personalità riconosciute, da gente che l’alternativa l’ha sostenuta e in alcuni casi anche praticata, con l’innesto, infine, anche di amministratori che hanno marciato su questa strada (e siccome io di questi non ne vedo nessuno, alla domanda chi, la risposta è stata molto vaga e molto simile ad un nessuno). Un “civicone” che sia in grado di mettere in campo, alle primarie, candidati di peso, presi fuori dall’attuale nomenclatura. L’altra parte crede invece che i nemici del rinnovamento sono “dentro casa” e che con essi non siano più possibili alleanze di alcun tipo. E allora il “civicone” o i “civiconi” debbono uscire dall’attuale realtà politica nazionale e regionale e produrre programmi, progetti, liste e soprattutto candidati alternativi. Candidati che non affiancano, ma si scontrano frontalmente con quelli ufficiali dei due poli. Una sfida a 360 gradi. Per capirsi; vincere eventuali primarie è considerato insufficiente, perché poi il candidato alternativo da “la copertura politica alla vecchia casta che, nascondendosi dietro le sue gonne, tornerebbe a sabotare le riforme, difendendo l’attuale sistema”. Si conta sulla novità e sul fatto che oggi tutto ciò che viene presentato contro quella che viene chiamata “casta”, ha un alto gradimento. Ma la difficoltà più grossa di chi sostiene e comincia ad organizzare queste tendenze, non sta nel produrre idee, ma nel trovare chi le presenta e le porta avanti. Qui gli Emiliano, i Vendola, I De Magistris, i Pisapia e i Doria non ci sono e non si sono mai visti. O perlomeno non sono ancora emersi. In Umbria il Pd, salvo rari casi, se perde le primarie, le perde con concorrenti che stanno dentro al sistema, com’è il caso di Bacchetta a Città di Castello. Per Dalema segretario del Pds, noi pesavamo quanto un quartiere di Roma. E forse è questo uno dei segreti, delle ragioni del perché la conservazione resiste e alla grande. Un posto piccolo come il nostro è ancora facile da controllare. Ed è un posto, nel quale, se vuoi sopravvivere, è difficile sganciarsi dal sistema imperante. Tuttavia il fatto che ci siano pezzi di società e di ceto politico che cominciano ad affrontare il problema, denota l’avvio di una mutazione. Quella mutazione che i sondaggi già segnalano. Quella mutazione, oggi silenziosa, che può trasformarsi in dissenso aperto, se non in rivolta, quando i provvedimenti che riguardano le tassazioni locali diventeranno realtà e verranno messe a sistema. C’è chi dice, addirittura, che sarà sufficiente l’applicazione dell’Imu per generare la scintilla. Ma vale la pena ricordare che non siamo di fronte ad una novità assoluta. Di questo si parlò anche prima delle scorse elezioni amministrative. Il progetto civico, in salsa anti Boccali, veniva addebitato ad Alberto Stramaccioni. Si fece anche il nome del candidato alternativo il Giudice Cardella. Se ne parlò anche nella vicina Corciano dove i civici avrebbero dovuto combattere sotto le bandiere di Truffarelli. Ma non se ne fece nulla e tutto restò a livello di indiscrezione. Certo oggi le condizioni sono cambiate, il distacco dalle istituzioni è notevolmente aumentato e la fiducia nella classe dirigente è finita sotto i piedi. Ma tutto questo genera ancora solo mugugni e non fa progetto. I “cospiratori” hanno tre anni per trasformare la proposta in realtà politica. Si attendono “buone notizie da Roma”. E poi via; la traccia del programma è già scritta e ci sono già le prime ipotesi sui nomi dei personaggi da coinvolgere. C’ è un unico dilemma :accetteranno i nostri eroi di mettersi in gioco o si sfileranno al primo soffio di vento, com’è successo fino ad ora? Dubitate gente, dubitate!
Tag:civica, civicone, darko, lista, progetto, strelnikov
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
11 febbraio 2012
Domenica vedrà il primo congresso Provinciale Pdl di Perugia. Appuntamento al Park Hotel di Ponte San Giovanni, dove si voterà tra due liste. Una vede canditati come coordinatore provinciale Massimo Monni, vice coordinatore Andrea LIgnani Marchesani mentre l’elenco dei coordinatori è composto da:
Marco Squarta, Renzo Baldoni, Nicola Alemanno, Riccardo Meloni, M.Graziella Feliziani, Cristiano Costantini, Samuele Rossi, Maurizio Arreni, Graziano Proietti, Antonio Molinari, Franco Battistelli, Claudio Ranchicchio, Franco Brunozzi, David Militoni e Manuel Maraghelli.
Nell’altra lista il candidato coordinatore provinciale è Donatella Tesei, vice coordinatore Luca Briziarelli, mentre per il coordinamento i candidati sono: Roberto Moroni, Riccardo Coletti, Eduardo Umberto Vecchiarelli, Daniela Settimi, Alberto Pizzi, Andrea Romizi, Alessandro Tassi, Claudia Luciani, Franco Massucci, Carlo Valentini, Andrea Pilati, Francesco Diotallevi, Giovanni Marabini, Angelo Santegidi, Mirca Brancaleone.
Tag:candidati, congresso, dei, lista, pdl, provinciale
Pubblicato su 1 HOME PAGE, PSICOLOGIA | Leave a Comment »
3 Maggio 2011
Da Destra: Dalla Costa Carlo (detto della Costa), Iandolo Stefano, Gradante Alberto, Maiorca Fulvio Carlo, Bachella Marco, Buini Patrizia, Nardecchia Rita, il sindaco Claudio Ricci, Venarucci Roberto (detto Leroy), Mussaldi Cristina, Grassellini Mirko, Zibetti Emiliano, Viaro Luca (detto Viario), Tardioli Luigi, Leopardi Luigi – Non presenti in foto: Taroo Ono Angelo, Gordini Mariangela
Chi pensa al FUTURO , non può che pensare ai giovani. Per questo nasce la lista RICCI , i cui candidati sono facce giovani e pulite per lo più nuove alla politica, ma con tanta voglia di fare e di fare bene per Assisi. “I giovani oggi fanno fatica ad assumere responsabilità in questa società che li respinge, li emargina e addirittura li manda fuori dalla città.
Bisogna allora far uscire i giovani dalla loro famiglie nei tempi giusti e non aspettare un’adolescenza lunga che si protrae fino ai 32‐ 34anni, consentire quindi ai giovani di assumere delle responsabilità nella società. Questo significa attuare delle politiche che possano agevolare l’inserimento nella società, prima di tutto aiutandoli ad esempio sul problema casa.
Oggi avviene che le intelligenze e le risorse, formate dalle nostre università, tendono ad andare via dalla città. Noi dobbiamo costruire insieme alle università delle condizioni che consentano ai giovani anche di fermarsi nella città e quindi a lavorare nel settore della ricerca. Si dice “ dobbiamo fare ritornare i cervelli nella nostra città o in Italia”. Io dico, intanto non perdiamo quelli che già studiano attualmente. A noi servono talenti giovani, perché la creatività della città, la competitività di una nazione, passa attraverso i giovani. E per concludere, perché Assisi dovrebbe scegliere Claudio Ricci e non i suoi sfidanti? Perché il candidato del centro‐ destra rappresenta tutta Assisi e credo fermamente che questa città ha bisogno di un sindaco che tuteli gli interessi di tutti.”
Alberto Gradante
Tag:assisi, lista, ricci
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
29 aprile 2011
Avigliano Umbro: Presentazione lista “NOI NO”
Si è tenuta questa mattina ad Avigliano Umbro presso la sala consiliare del comune stesso la tanto attesa e voluta presentazione della lista civica “NOI NO”.Una lista piena di giovani ragazzi spinti dalla voglia di migliorare e rendere ancora più bello questo paese. All’incontro hanno preso parte numerose cariche politiche di notevole spessore: dall’On. Annagrazia Calabria, a Carlo de Romanis,Raffaele Nevi,Alfredo De Sio, Enrico Masciarri, fino a colui che è divenuto il motore di questo gruppo ovvero Matteo Bressan moderatore dell’evento e coordinatore provinciale di Giovane Italia.Un incontro in cui ancora una volta la candidata sindaco Agnese di Giorgio ha messo in luce oltre alla sua dolcezza e bellezza caratteristiche ormai visibili a tutti,gli obiettivi che questa lista vuole portare avanti come il coinvolgimento dei cittadini nella vita p
ubblica,la riorganizzazione del paese in termini di viabilità,la sicurezza dei cittadini,il rilancio dell’agricoltura e molto importante gli interventi finalizzati al rilancio dell’economia locale. Obbiettivi ispirati alla trasparenza alla legalità e alla meritocrazia,che saranno possibili solo grazie al sostegno dei nostri elettori. Una candidata a sindaco diversa dalle altre per la sua semplicità e dalla voglia che ha di vivere giornalmente tra la gente e con la gente,poiché solo tramite questo si possono capire realmente le problematiche dei cittadini. Una candidata con i giovani e per i giovani essendo anche lei giovanissima,ma al contempo con una grande grinta e determinazione poiché solo così si potrà riuscire a migliorare questo splendido e accogliente paesino.
Avigliano Umbro, Tracchegiani (Italia Federale): “Contributo programmatico dei nostri candidati nella lista Noi No”
“Offriamo pieno appoggio alla candidatura a sindaco di Agnese Di Giorgio attraverso i tre candidati di Italia Federale presenti nella lista ‘Noi No’, convinti che Avigliano Umbro possa scegliere quel rinnovamento necessario per garantire lo sviluppo della città e del suo territorio nei prossimi anni”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo
Tracchegiani, in merito alla candidatura di Massimo Marruco, Massimo Terenziani e Adriano Salicchi che rappresenteranno Italia Federale all’interno della lista “Noi no” che appoggia la candidatura a sindaco di Avigliano Umbro di Agnese Di Giorgio alle prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio. “Occupazione giovanile, politiche a favore delle giovani coppie e sviluppo del turismo attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali, anche alla luce del nuovo sistema federalista che ha come principale obiettivo la valorizzazione delle autonomie locali, sono i principali contributi programmatici che porteranno i nostri candidati, che hanno scelto di far parte di una lista che rappresenta quel mondo giovanile che è tra i punti cardine del programma politico di Italia Federale. La presenza di giovani in politica è fondamentale anche nelle piccole realtà come quella di Avigliano Umbro ed è attraverso loro che si può costruire un grande futuro”.
Tag:adriano, agnese, aldo tracchegiani, amministrative, avigliano, èresentazione, bressan, di giorgio, federale, italia, lista, marruco, massimo, matteo, noi no, salicchi, terenziani, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
18 aprile 2011
Intervista di Matteo Bressan

Agnese di Giorgio
Agnese Di Giorgio, nata a Roma nel 1983, diplomata presso il Liceo Classico G.C. Tacito di Terni nel 2002, è iscritta alla facoltà di giurisprudenza di Camerino con indirizzo di operatore delle relazioni istituzionali.
Già militante in Forza Italia Giovani, dal 2010 è dirigente provinciale della Giovane Italia Terni. Fino a qualche settimana fa si era manifestato il rischio che alle elezioni amministrative per il Comune di Avigliano Umbro si presentasse solo la lista del Sindaco uscente.
Bressan: Che cosa è cambiato in queste due settimane?
Di Giorgio: il rischio, che si presentasse soltanto una lista era alto, e quindi mi ha spinta a mettermi a disposizione per garantire un’opportunità a quei cittadini che si vorrebbero riconoscere in un progetto alternativo all’attuale amministrazione.
Bressan: provenendo dall’esperienza e dalla militanza nella Giovane Italia le fa effetto questo importante riconoscimento da parte del coordinamento Provinciale del Popolo della Libertà?
Di Giorgio: proprio l’esperienza di quest’ultimo anno nella Giovane Italia mi ha resa più
matura e consapevole degli obiettivi e dell’importanza dell’impegno dei giovani in politica. In tal senso l’incontro che hai organizzato con la coordinatrice nazionale della Giovane Italia On. Annagrazia Calabria e la conferma nella cabina di regia provinciale mi hanno fornito un’ulteriore motivazione.
Penso che sia fondamentale la presenza di giovani in politica anche nei piccoli comuni ed anche per questo motivo abbiamo pensato ad una lista composta prevalentemente da ragazzi accomunati dagli stessi obiettivi.
Fondamentale è stata inoltre la fiducia riposta in me dal commissario provinciale Alfredo De Sio, coordinatore provinciale, Enrico Masciarri e dal Capogruppo in Regione Raffaele Nevi.
Bressan: cosa deve offrire al cittadino il Comune e qual è la sua proposta?
Di Giorgio: Penso che il Comune sia il luogo in cui il cittadino possa crescere, sviluppare i propri progetti, quelli della propria famiglia e fare impresa senza essere ostacolato.
La nostra generazione deve farsi spazio per affermare un nuovo modello di fare politica che è nato nel ’94 e che non si connota per gestire l’esistente, ma per cambiarlo
Tag:agnese, avigliano, bressan, comunali, di giorgio, elezioni, lista, matteo, no, noi, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
5 marzo 2011
“È un progetto che viene da lontano, precisamente dall’oriente, quello che il Sindaco uscente ha avuto inaugurato oggi. Nel corso di una visita in Giappone ebbi l’opportunità di vedere concretizzato in modo efficace questo progetto “incubatrice”, spazi adeguati e moderni offerti ad affitto agevolato a giovani, in particolare, per imprese artigianali che volessero vendere i loro prodotti nel luogo di produzione. Pensai subito agli immobili di fronte al Lyrick, vicini al centro commerciale, di proprietà comunale, ex magazzini FF.SS., e con fondi di bilancio comunale, ne previdi la riqualificazione. È proprio l’occupazione giovanile che mi è particolarmente a cuore, in un momento difficile come l’attuale”.
sabato 5 marzo alle ore 16.00, presso l’Hotel Valle di Assisi, si terrà l’incontro-dibattito dal titolo “Una politica a sostegno dell’economia e del sociale”, una conferenza programmatica di confronto fra le categorie produttive del territorio assisano e il candidato sindaco Giorgio Bartolini.
Tag:bartolini, giorgio, incontro, lista
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
27 febbraio 2011
di Simonetta Maccabei – Consigliere Lista Bartolini
“ Nel leggere i dati elettorali propagandati dall’uscente sindaco, è il caso di dire che la sua politica dà proprio i numeri. Quanto poi alle percentuali che proclama, viene in mente la celebre poesia di Trilussa e la storia dei polli. Secondo queste fantasiose “sparate”
numerologiche, il 90% degli elettori Udc confluirebbero su di lui, mentre invece c’è un dato politico reale: la sconfessione dei vertici nazionali UDC verso una sparuta pattuglia di fuggiaschi che, abbagliati da una poltrona di qualche mese, speravano furbescamente di mantenere la divisa. Lunghi, per giustificare il palese voltagabbana che sconcerta la gente, dice che cinque anni fa si sarebbe candidato “a sindaco di Assisi in opposizione a Ricci perché quest’ultimo sostenuto da Bartolini”. Una panzana a cui non crede nessuno. Dica invece quali sono i veri motivi. Di fronte a queste operazioni di trasformismo dell’ultima ora, ben pochi lo seguono. Quanto alla polemica della Lega Nord che, a detta di Cirignoni, sarebbe “ l’unica e vera Lega”, la tenga pure se è quella che, come al mercato delle vacche, ha confluito subito sul PDL ottenendo immediatamente, tra le varie promesse, la presidenza del Cst per un suo componente. Quella che affianca Bartolini si chiama “Lega per Assisi”, un’alleanza dei cittadini del territorio che si legano, attraverso persone di comprovato impegno, capeggiate da Eraldo Martelli, intorno a programmi concreti, progetti, ai valori che Assisi esprime da secoli nel mondo e che sono quelli del dialogo, della partecipazione, della condivisione, della collegialità e che condivide un programma del candidato sindaco Bartolini legato al territorio, ove è nato e lavora”.
Tag:amministrative, assisi, bartolini, cirignoni, elezioni, eraldo, lega, lista, maccabei, martelli, nord, ricci, simonetta
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
11 dicembre 2010
intervista di Francesco La Rosa

Giorgio Bartolini
Dopo l’intervento del candidato sindaco di Assisi nella sala gremita di pubblico e sostenitori, della Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, dell’11 dicembre
Giorgio Bartolini perché si ricandida? È lo stesso motivo per cui mi sono candidato la prima volta nel 1997. Sento forte il dovere di dedicare parte del mio tempo per la crescita del territorio in cui sono nato e vivo.
C’è ormai l’abitudine di inserire il nome del candidato simbolo della lista, anche Lei non si è sottratto… L’inserimento del nome “Bartolini” riportata nel simbolo non nasce da malcelati culti della personalità, vuole solo essere un modo per richiamare in maniera sintetica l’attenzione dei cittadini sulla mia esperienza di amministratore che sente l’impegno della cosa pubblica come un dovere civile, mettendosi al servizio dei propri cittadini e amministrare come sa fare un buon padre di famiglia.

Cosa porta con sé della esperienza precedente? Nel 1997, insieme con tanti amici, ci proponemmo l’obbligo di portare un vento di cambiamento, per avere un territorio meglio amministrato, un territorio più vivibile, un territorio più moderno. Con duro lavoro e l’aiuto di tanti, ci siamo riusciti: il nostro comune è stato spesso portato come esempio anche dai cittadini di altri comuni dell’Umbria. Solo per fare qualche esempio: nuovi parcheggi, svincoli, sottopassi, pubblica illuminazione, ristrutturazione di palazzi storici, fontane e monumenti, scuole, riqualificazione di tutte le frazioni con tanti spazi di verde pubblico, miglioramento di tutti i cimiteri e la costruzione di una nuova Chiesa per il cimitero di pianura, il nuovo teatro Lyrick, la Strada Mattonata.
Grande impulso abbiamo dato alla cultura: come i convegni con la collaborazione dell’ufficio Onu e gli spettacoli del Lyrick che attirano persone anche da fuori regione e hanno fatto del nostro teatro uno dei migliori dell’Italia centrale per la qualità del cartellone. Ma soprattutto, anche se ci siamo riusciti solo in parte, abbiamo migliorato l’efficienza dei Servizi Comunali con una buona informatizzazione, con una maggiore attenzione al cittadino, colui che ci elegge, paga le tasse e quindi, a sue spese, mantiene i servizi pubblici.

Intorno alla sua figura sono state registrate però turbolenze politiche negli anni scorsi, come pensa di superarle? Come si sa, sono stato estromesso dall’amministrazione da Ricci, attuale sindaco. Quando nel 2005 egli propose la sua candidatura a Sindaco era fortemente osteggiato, e persino deriso, da elementi di AN di Perugia e Assisi. Poiché sotto il mio indirizzo aveva operato diligentemente, appoggiai con forza la sua candidatura e non volli sottomettermi alle indebite pressioni di queste persone che, per vendicarsi, fecero “cadere” la mia amministrazione. Quello che posso dire con certezza, ed il fatto è noto a tutti, è che al momento delle ultime elezioni regionali Ricci era pronto ad abbandonare quasi 2 anni prima il Comune di Assisi per candidarsi alla regione. Scrisse agli organi del partito di Roma e Perugia e comunicò alla stampa, che il 15 novembre 2009 pubblicò quanto da lui affermato, “che la sua esperienza di Sindaco di Assisi era terminata”. C’è da chiedersi se Ricci, nell’improbabile ipotesi che venga nominato sindaco, rimarrà in Assisi per cinque anni. Bocciata la sua candidatura alla regione dagli esponenti del PDL di Perugia e di Roma, lo scorso mese, non ricordando quanto proclamato a mezzo stampa soltanto un anno fa, smemorato, ha riproposto la sua candidatura a sindaco di Assisi, imposta proprio, dal responsabile regionale folignate Rossi e dal bastiolo Mantovani, gli stessi che lo avevano osteggiato per la regione.
Stiamo vivendo una grave emergenza economica, causata anche dal grande rallentamento dell’economia europea e americana, cosa pensate di fare per l’economia? Qual è la ricetta che proponete alle forze politiche e sociali che vorranno sostenervi? Ritengo che dove c’è impresa c’è ricchezza. Il nostro, fortunatamente, è un comune con vocazione multipla: industriale, artigianale, turistica, commerciale e agricola. Già in questi anni passati abbiamo creato o completato nuove zone industriali a Petrignano e a Santa Maria e predisposto tante infrastrutture al servizio del turismo (Monte Frumentario, Palazzo Bernabei, Palazzo Vallemani). Ora queste ultime vanno completate con servizi adeguati e messe a disposizione della cultura e del turismo, inoltre c’è da completare l’iter della zona industriale di Rivotorto. Per il turismo invece, occorre un piano speciale, elaborato da un indiscusso professionista di livello internazionale come Josep Ejarque, che ha elaborato i piani turistici di Barcellona e Torino e che ci ha relazionato recentemente in Assisi. In quella occasione ricordo erano assenti sia il Sindaco che l’assessore al turismo. Occorre una più mirata comunicazione e attività di promozione. Infatti anche manifestazioni culturali di grande rilievo, come l’annuale Rassegna del Cinema non raggiungono il pubblico e non hanno ottenuto la giusta risonanza.
Le risorse comunali però tendono a diminuire, come farete? Pensiamo sia fondamentale ricercare il concorso degli imprenditori privati. A questo proposito faccio presente che due progetti del Mercatino di Natale, che in Trentino Alto Adige attira migliaia di turisti dalla fine di novembre fino ai primi di gennaio, presentati da due gruppi di imprenditori, uno a Giugno e l’altro a Ottobre, non sono stati presi in considerazione dall’Amministrazione di Assisi, nonostante che uno dei due non necessitasse di impegni finanziari da parte del Comune, in quanto il budget di spesa di 150.000 € era assunto totalmente a carico degli imprenditori. Questa opposizione da parte degli assessori competenti, avallata dal Sindaco, è stata un’altra occasione perduta.
Oggi si parla molto di sociale, avete una ricetta anche per questo? È particolarmente doveroso in questo momento di difficoltà porre attenzione e aiuto concreto e attenzione ai problemi delle famiglie più bisognose. Ciò dovrà essere attuato con la collaborazione delle associazioni di volontariato. Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani per cogliere occasioni di lavoro con una più stretta collaborazione scuola-impresa ed aiutarli all’inizio delle loro attività artigianali in modo concreto (esempio Progetto Incubatrice). La creazione di un parco pubblico di alcuni ettari nella zona del Ponte Rosso è la risposta concreta alle esigenze ricreative di tante famiglie dell’intero territorio.
E per lo sport? La costruzione del Palazzetto dello Sport, sotto l’aspetto amministrativo in stato ormai avanzato, sarà la risposta alle domande di tante associazioni sportive ed un esempio di collaborazione privato/pubblico.
La cultura, da sempre, è stata un fiore all’occhiello del comune di Assisi, pensate di continuare sulla scia delle attività precedenti o avete nuove idee? Assisi è un immenso teatro a cielo aperto, vocato con le sue strutture ad ospitare mostre ed eventi di livello internazionale, attività teatrali che solo il Lirick nel contesto dell’Umbria oggi è in grado di garantire. Ci porremo sicuramente in discontinuità con le attività culturali di “accatto politico”, che hanno il fine esclusivo di accrescere l’immagine di chi le ha promosse. Ed infine aver immaginato di poter concorrere alla designazione di Assisi nel 2019 quale capitale europea della cultura è una giusta cosa. Averlo fatto però in associazione con la città di Perugia, in violazione delle inderogabili norme previste dal regolamento europeo per cui capitale può essere una sola città, significa voler seguire sogni di gloria.
Per finire ci dice qualcosa delle due liste che l’appoggerano? Le liste “Sindaco Bartolini” e “Futuro per Assisi” sono composte da donne e uomini per lo più non avvezzi alla politica, ma animati da competenza, volontà e passione, con me condurranno questa campagna elettorale. Ovviamente siamo aperti a tutti i partiti e movimenti autonomi che hanno un programma condivisibile, pronti a discutere sulle cose da fare, lontane da ideologie o personalismi. Quello che a loro chiediamo è solo chiarezza e lealtà.
Tag:angeli, architetto, assisi, barcellona, bartolini, candidato, comune, degli, di, domus, ejarque, francesco, futiro, giorgio, intervista, josep, la rosa, lista, luciano, lyrick, mantovani, maria, mattonata, pacis, pdl, per, ricci, rossi, santa, sindaco, Teatro, torino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, POLITICA | 1 Comment »
12 novembre 2010

Giorgio Bartolini
Le prossime amministrative che interessano la città hanno visto il confronto tra la lista civica Bartolini ed il coordinamento UDC di Assisi, presso la sede UDC di Santa Maria degli Angeli, in un clima cordiale e costruttivo. Bartolini accompagnato da una delegazione di suoi sostenitori ha illustrato alcune linee guida del suo programma politico. Giorgio Bartolini ha dichiarato che si sente “di poter ancora fare molto per questo territorio. La gente è contenta per quanto fatto in questi anni e mi chiede di proseguire”. Tra i concetti emersi dal programma, certamente il problema crisi economica, che si può superare “affiancandosi agli imprenditori, agli agricoltori, agli operatori turistici” che devono però darsi da fare per la loro città, devono “fare sistema”, cosa non sempre semplice. “Abbiamo un brand, una Ferrari ma non abbiamo il pilota – in questo ha presentato la sua proposta di potenziare il settore turismo attraverso la costituzione di un progetto organico curato da un super-professionista – come fanno nella riviera adriatica con grande successo”. Durante la serata ha dato spazio e voce ai suoi delegati, anche perché si auspica di lavorare di meno e delegare il più possibile, per lasciare in futuro la città in mano ai giovani, ad una classe dirigente di amministratori preparati. Il coordinamento UDC di Assisi ha ascoltato con attenzione, ha posto dei quesiti e apprezzato alcuni dei punti programmatici proposti, sottolineando che “qualcosa del programma l’avevamo già sentito”. Il centro per ora ascolta, si confronta mantenendo la sua vocazione centrista e di autonomia. “ se mai convergeremo lo faremo su un programma serio ed articolato, che garantisca i cittadini di Assisi e restituisca speranza e prospettive di crescita ad una città “brand” che sembra addormentata”. Bartolini ha sottolineato, infine, che nei prossimi anni ci saranno seri problemi di bilancio. Anche per questa ulteriore difficoltà, i centristi ritengono che la prossima amministrazione dovrà essere colta, innovativa, preparata e con la capacità di fare sistema e rilanciare l’immagine di Assisi nel mondo. L’incontro è terminato con la disponibilità reciproca ad approfondire gli argomenti, alla luce di una situazione politico amministrativa comunale più comprensibile.
Tag:amministrative, assisi, bartolini, civica, elezioni, lista, udc
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, POLITICA | Leave a Comment »