Posts Tagged ‘liste’

Terni: l’importanza ed il ruolo delle Liste Civiche

26 ottobre 2015
Giovanni Ceccotti

Giovanni Ceccotti

A Terni governa il PD, ma governa solo grazie all’apporto dei voti avuti dai cittadini che hanno premiato le Liste Civiche, che nella coalizione di centrosinistra hanno raggiunto il formidabile risultato del 14%, senza il quale lo stesso PD non avrebbe raggiunto il quorum, avendo preso solo il 30,5% dei voti. Dall’altro lato è evidente che il centrodestra non è riuscito a presentare una proposta convincente, data la mancanza di unità che ha impedito la presentazione di un candidato vincente. Ma oggi le cose sono profondamente cambiate: basti pensare alle ultime regionali in Umbria dove per la prima volta è stata formata una coalizione forte, coesa, alternativa al PD che ha quasi raggiunto l’obiettivo di una storica vittoria; una coalizione comprendente i partiti del centrodestra ma fortemente caratterizzata dalla presenza delle liste civiche, espressione di tutti quei cittadini moderati, liberali e democratici, fortemente insoddisfatti dell’attuale situazione.

Infatti noi cittadini ternani siamo oggi molto preoccupati per il lavoro (oltre alla perdita o al ridimensionamento delle principali multinazionali, alla crisi e chiusura delle piccole attività commerciali ed artigianali si aggiungono i ben noti problemi legati alle società partecipate ed alle amministrazioni pubbliche, in presenza del fallimento dell’ISRIM e all’ impossibilità di ricollocare in Umbria tutti i dipendenti delle due Province), per la sicurezza ( mai era successo che in pochi mesi venissero uccise in modo violento 4 persone), per l’ambiente ( dal problema del percolato fino ad arrivare agli inceneritori ed ai troppi malati di tumore) e non ultimo per il degrado: in questo caso la delusione e l’inquietudine dei cittadini risente anche dei fatti che hanno riguardato la Curia, delle vicende legate alla mafia e non solo a quella della capitale, dell’incapacità dell’amministrazione cittadina di risolvere anche i piccoli problemi quotidiani, la pulizia della città, lo scempio della Zuccona e l’indicibile situazione della Fontana di Piazza Tacito. Mi fermo qui. Serve una svolta, siamo entrati in una fase nuova, i partiti non riescono più a soddisfare le esigenze dei cittadini ed è pertanto il momento di porre le basi per un nuovo movimento civico che coinvolga tutti i cittadini moderati, liberali e democratici e che assuma un ruolo autonomo nelle prossime competizioni elettorali, facendosi portatore dei bisogni e dei problemi reali nelle singole realtà cittadine umbre.

Lista Civica Progetto Terni Il Presidente Giovanni Ceccotti

Sanità:Caro utente umbro, se hai bisogno di una tac urgente all’occhio, tranquillo, torna fra un anno e faremo tutto

29 luglio 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Si, può capitare di stare male, ma da anni ci raccontano che la sanità umbra ha raggiunto livelli di eccellenza sia nell’assistenza di base che in quella specialistica, tu ci credi no? Ci si riempie la bocca di sistemi valoriali, di attenzione verso le fasce più deboli della popolazione (anziani di solito) e poi ti capita di assistere ad un evento che dire scandaloso è poco. Saremo noi a non averci capito nulla? O qualcuno cerca di fregarci?

Leggete il contenuto del foglio di prenotazione di un esame all’occhio, data di richiesta e data di accettazione della prestazione. tutto qui direte, ma no, c’è anche la ciliegina, una persona anziana deve spostarsi da Perugia a Gubbio, si avete letto bene Gubbio, dicono che a Perugia le prenotazioni sono chiuse fino a data da destinarsi. (cioè a mai?) Cara presidente Marini se questo è il tuo progetto di sanità siamo davvero preoccupati.


Altro che “sistema valoriale”. A pagare per questa situazione saranno i cittadini e le fasce più deboli della società. La salute è un diritto, facciamolo rispettare anche in Umbria.. Enrico Flamini – Segretario Regionale Prc Umbria


Raffaele Nevi :  il documento programmatico del presidente della Regione è generico e privo di alcuni aspetti fondanti  e che nella sanità molti umbri sono costretti ad andare fuori Regione per curarsi.

Claudio Ricci: i Partiti hanno Dato un Ampio Contributo al Grande Risultato in Umbria; Le Liste Civiche sono State Fondamentali; ora Lavorerò per il Partito dei Moderati Italiani

4 giugno 2015
Claudio Ricci

Claudio Ricci

Ritengo – cita Claudio Ricci (candidato presidente alle recenti elezioni regionali) – che tutta la colazione, gruppi civici e politici, abbia ottenuto “un grande risultato” stando insieme uniti e condividendo un programma chiaro e sintetico in venti punti principali.

Sottolineo che “i partiti hanno dato un ampio contributo” e la presenza di leader nazionali come Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi, Angelino Alfano e altri ha dato una “spinta molto significante”. Il risultato delle liste civiche (circa il 10%) e quello mio personale – ricorda Claudio Ricci  (8% dei voti della coalizione, a cui si aggiunge il voto indotto dal nome Ricci scritto su molti simboli) – ha contribuito ad un risultato “di rilievo nazionale”: far “traballare la (more…)

29 Maggio 2015

 

 

 

 

Liste elettorali, preoccupazioni per gli elettori Pd

9 aprile 2015

pd 1“Non posso trovarmi in sintonia sulle valutazioni politiche dell’assemblea comunale del Pd. Siamo una regione che ha fatto e fa della Cultura, Servizi alla Persona, Turismo e Politche ambientali il suo tratto distintivo ed il suo punto di forza. Le candidature non devono solo rappresentare e/o interpretare vari pezzi di società ma devono essere sintesi di (more…)

ELEZIONI REGIONALI: DIETRO LE LISTE CIVICHE SI NASCONDERANNO I SOLITI DOTTOR DULCAMARA DISPENSATORI DI ELISIR PRODIGIOSI?

23 febbraio 2015

Riceviamo e pubblichiamo

Scranni vuoti nella sala del consiglio, saranno occupati dai soliti noti?

Scranni vuoti nella sala del consiglio, saranno occupati dai soliti noti?

Ci stiamo avvicinando all’appuntamento elettorale che dovrà eleggere il Presidente e i Consiglieri regionali di Palazzo Cesaroni. Come nelle precedenti competizioni elettorali, non mancheranno anche questa volta, a scendere in campo i nuovi giovani apprendisti della politica e i soliti navigatori che la fanno per professione.

La più parte dei concorrenti si cimenterà nella faticosa maratona, con lo spirito dilettantistico che li (more…)

Legge elettorale regionale: il dimezzamento delle firme successo ottenuto dal Comitato per la Democrazia in Umbria.

20 gennaio 2015
Michele Guaitini

Michele Guaitini

L’approvazione nella Commissione Statuto del Consiglio Regionale di un emendamento che in sede di prima applicazione della legge prevede il dimezzamento delle firme, come avevamo chiesto in modo energico a più riprese, va nella giusta direzione per allargare la partecipazione alla competizione elettorale.

Insieme al fatto che le firme devono essere raccolte da tutti i partiti senza esenzioni per alcuno,rappresenta un grande successo per la battaglia politica e legalitaria che il Comitato per la Democrazia in Umbria sta portando avanti da mesi con i presidi e con il pressing nei confronti dei membri della commissione. (more…)

Sanità: prima della fecondazione eterologa pensiamo alle liste di attesa

3 settembre 2014

Prima di improbabili e non urgenti impegni sulla fecondazione eterologa, la regione dell’Umbria si impegni sull’abbattimento delle liste di attesa. (more…)

UNIAMOCI NEL FRONTE COMUNE PER IL CAMBIAMENTO

28 Maggio 2014

Riceviamo e pubblichiamo

“FACCIAMO FRONTE COMUNE VOTIAMO COMPATTI ANDREA ROMIZI” 

APPELLO A TUTTE LE LISTE ED AGLI ELETTORI DEL MOVIMENTO 5 STELLE PER FAVORIRE UN CAMBIAMENTO EPOCALE A PERUGIA

L’esito del voto alle Amministrative comunali del 25 maggio, hanno dato una risposta, che nella migliore ipotesi, auspicavamo con un ritorno alle urne, per un ballottaggio.
Un confronto che secondo le previsioni degli ultimi giorni sarebbe stato tra il PD con il Sindaco uscente Boccali e il Movimento 5 Stelle, molto presente nella nostra città. (more…)

NUOVA SOCIETA’: PARITA’ DI FREMERE…

12 marzo 2014

paritàdi Costanza Bondi

… ovvero, l’alternanza uomo-donna nella composizione delle liste elettorali, per seggi paritariamente sessuati.

Alias, quote rosa stabilite per legge, al fine di abbattere quegli atteggiamenti ritenuti retrogradi, secondo i quali la (more…)

Per l’Umbria Popolare incontra alcune Liste Civiche della Regione

10 gennaio 2014

per l'umbria popolare - logoPer l’Umbria Popolare  presieduta da Claudio Ricci (attuale Sindaco di Assisi) ha incontrato, in questi giorni, alcune liste civiche dell’Umbria.
A Marsciano Claudio Ricci é stato ospite della “storica lista civica” proposta Marsciano (nata venti anni fa, (more…)

I SINDACI DI MINORANZA, il Pd ha perso, ma meno del Pdl

28 Maggio 2013

di Ciuenlai

Non state a sentire i Tg, non leggete i giornali. Le analisi sul voto sono completamente e volutamente sballate per raccontare una verità virtuale (more…)

MANIFESTAZIONE CONTRO L’ESCLUSIONE DELLE LISTE ALL’UNIVERSITA’

18 Maggio 2013

riceviamo e pubblichiamo

Ci hanno detto che le nostre liste sono state escluse e non sappiamo il perché. Dopo aver riempito le procedure di presentazione delle liste di inspiegabili formalità l’Università si nasconde dietro alla burocrazia per non darci una risposta e permettere solo ad alcuni di partecipare alla competizione elettorale. Noi di Alleanza Universitaria, SiAmo Ateneo, Idee in Movimento, (more…)

Elezioni 2013: Rivoluzione Civile, ecco i candidati per l’Umbria di Camera e Senato

18 gennaio 2013

rivoluzione civile logoL’Idv, Rifondazione Comunista e Pdci guidati da  Antonio Ingroia presentano le liste per le prossime elezioni.

Lista per la Camera: Antonio Ingroia, Flavio Lotti, Carlo Cianetti, Luca Votoni, Alessandra Ruffini, Raffaella Simoncini, Franco Granocchia, Ciro Zeno, Tiziana Fausti.

Lista  Senato: Marco Gelmini, Giuseppe Mascio, Alfredo Andreani, Annina Pellegrino, Raffaele Goretti, Maura Coltorti, Patrizio Dragani.

SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’: ECCO LE LISTE UMBRE

11 gennaio 2013


SINISTRA_ECOLOGIA_LIBERTA'_-_4LISTA CAMERA SEL UMBRIA

VENDOLA NICOLA DETTO NICHI, PICCOLOTTI ELISABETTA, PACIFICI PAOLO , PORFIDI FEDERICA, GUERRA SIMONE , LEONARDI ELISA , LUARASI VJOLA, FAINA FABIO, CONSOLI GIUSEPPINA

LISTA SENATO SEL UMBRIA

NATALE ROBERTO. GRANOCCHIA GIULIANO, BOLDRINI NICOLETTA, BORI LUIGI, MARTELLI ISABELLA, ROCCHIGIANI VALENTINO, DI LERNIA MARIA TERESA

E’ in atto la raccolta  le firme per la presentazione delle liste.
Avete la possibilità di firmare lunedì e martedì presso la nostra sede in Via Leonardo Da Vinci, 5 Perugia dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Elezioni e Candidature: Lettera aperta a Pierluigi Bersani

9 gennaio 2013

Carissimo Pierluigi BerZani, ti scrivo con molta sincerità, amareggiato e deluso, tengo a precisarlo. Non sono mai stato un uomo di fede comunista, almeno per quel comunista che intendi tu. Paolo Vinti, ma tanto tu non lo conosci, ogni volta che mi incontrava mi diceva con (more…)

IL PDL SCOMPARE, IL PD SI RESTRINGE E IL TERZO POLO FA IL “CARO ESTINTO”

8 Maggio 2012

STORIA AUTORIZZATA DI QUEL 70% CHE HA VOLTATO LE SPALLE AI PARTITI E AL GOVERNO

di Ciuenlai

E’ un terremoto. Le similitudini con la Grecia si sprecano. Il partito di Governo, prima dell’avvento dei tecnici, (Il Pdl qui e il Pasok lì) scompare, il suo avversario (Pd e Nuova Democrazia) perde un terzo dei voti, le formazioni alternative al sistema sfondano (Sinistra greca e Grillo). Ma come al solito, davanti alle TV, a reti quasi unificate, Abc hanno tentato “Tutti insieme disperatamente” di nascondere una realtà tragica per loro. E naturalmente il più comico è stato il capo del Pd, Bersani, che le ha provate tutte, per trasformare in vittoria una solenne bocciatura. Purtroppo per lui i dati sono impietosi; e con i numeri non si scherza. il Pd, rispetto all’ultima consultazione quella delle regionali, perde il 7% a Genova, il 10% a Palermo, l’8% a Verona e l’11% a Parma. E che ormai sia un partito in difficoltà serie lo dice l’analisi analitica dei dati : Nei 23 capoluoghi di Provincia dove si è votato supera il 30 per cento una sola volta, il 20 % in 6 casi, il 15 % in altrettante città, il 10% in 7 posti e, addirittura, il 5% in tre. Cioè nel 69% dei capoluoghi è sotto il 15%, una piccola spanna sopra Grillo. E questa debacle avviene quando il principale avversario, la destra, si dissolve come neve al sole, senza che i democratici siano riusciti ad intercettare un solo consenso in uscita sia dai berluscones, che dal terzo polo, altro “caro estinto” di questa tornata elettorale. E meglio non è andata alla sinistra. Le formazioni alla “Gauche” del Pd superano il 5% solo in 7 casi (4 Sel, due l’Idv e una il Pdci). Perché vengono percepiti come ausiliari del Pd, come soggetti che seguono le stesse logiche e che quindi sono da scartare. La verità è che la gente non mette più la croce sui simboli dei partiti. Sempre in queste 23 realtà tra astensione, bianche nulle e liste civiche di tutti i tipi (Grillo compreso) ci si avvicina alla drammatica cifra del 70% degli aventi diritto al voto. Vuol dire che per le formazioni classiche ci votano solo gli apparati e quello che gira intorno agli apparati e al sistema delle clientele. Si spiegano così la rarità delle promozioni al primo turno e l’esiguità dei consensi di chi va al ballottaggio (basta un 15/20% e il gioco è fatto). Naturalmente i media stanno occultando la realtà di questi dati, perché dovrebbero ammettere che il voto di ieri è stato anche e soprattutto un plebiscito contro il Governo Monti, che invece devono tenere al riparo. Sempre in questi famosi 23 capoluoghi i partiti che sostengono questo esecutivo superano il 50% dei voti espressi solo in due casi e hanno meno consensi del complesso delle liste civiche (le vere dominatrici di questa consultazione) in 12 città, cioè nella metà di quelle in cui si è votato. Il punto è che le persone cercano, senza trovarlo, un progetto veramente alternativo allo strapotere della finanza, al capitalismo disumano di Draghi, della Merkel e di Monti. Ma oltre al progetto cercano anche una nuova classe dirigente che abbia la necessaria credibilità per realizzare il progetto. Non si fidano più delle parole. Una cosa che spetta alla sinistra, che potrebbe fare solo la sinistra, ma non questa sinistra.

 

Amministrative di Assisi, il candidato sindaco Giorgio Bartolini ha incontrato tutti i candidati della sua coalizione

16 aprile 2011

Giorgio Bartolini

Nel pomeriggio di oggi, presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, il candidato sindaco Giorgio Bartolini ha incontrato tutti i candidati della sua coalizione. Le liste che lo sostengono sono: Nuovo Polo per Assisi che comprende Udc, Fli e Api e tre liste civiche Sindaco Bartolini, Lista Futuro per Assisi e Lega per Assisi. “Innanzitutto ringrazio tutti i candidati, una squadra di persone che hanno competenza e passione e che finalizzano l’impegno esclusivamente per fare meglio e di più per i propri concittadini. Con un “lavoro di squadra”, porteremo avanti tutti insieme il programma condiviso con la gente che contiene solo ciò che è possibile realizzare, senza vane promesse”. I rappresentanti della coalizione esprimono soddisfazione per il consenso dimostrato dai cittadini nelle numerose assemblee pubbliche e hanno dichiarato la volontà unanime di continuare ad ascoltare e ad esporre in modo chiaro le priorità del programma amministrativo in ogni centro del comune. “Proseguirà la politica amministrativa per un ulteriore equilibrio fra centro storico e frazioni”, ha chiarito Giorgio Bartolini, “potenziando e ampliando tutte quelle infrastrutture quali luce, marciapiedi, metano, acquedotti, sempre tenendo presente che la priorità del programma è una politica a sostegno dell’economia, dell’occupazione, dello sviluppo, del sociale nel dare aiuti concreti alle famiglie e ai più deboli”.

Annalisa Tardioli

LISTA UDC: Bartolini Paola , Casagrande Cuppoloni Gianfranco, Lunghi Andrea, Mancini Ezio, Mascioli Piera Domenica In Santoni, Menesto’ Giampiero ,Millefiorini Paolo, Passeri Andrea, Roldini Paolo, Roscini Stefano, Santoni Giuseppina, Sensi Antonio Secondo, Sforna Alessandro, Tardioli Annalisa, Tiradossi Giuseppe, Trasimeni Alessandro.

Lisa Senati

LISTA FLI: Elisei ​Sandro​, Ficarelli in Gareggia​ Catia​, Lo Iacono ​Gabriele​, Piermaria ​Federico Maria, Longetti​ Matteo Michal​, Valecchi ​Gabriele, Bondi in Bazzoffia​ Ilaria​,  Senati in Nucci​ Lisa​, Romano​ Alberto​, Schippa​ Giulia​​,  Mollica Colella​ Carmelo Salvatore,  Ingrosso ​Alessandro, Surace​ Michael​, Rosatelli​ Marco

Ivano Serafino Saitta

LISTA API: Saitta Ivano Serafino, Anastasi Lolita, Bizzarri Claudia, Cucciardi Giovanni, Cirivello Francesca, Maffei Rosanna, Nazzini Erica, Egidi Ilaria, Passeri Sara, Panfili Maria, Galantini Katya, Galantini Roberta, Di Biase Giovanna, Marsili Tiziano, Baldassini Gessica, Rocchi Nicola

SINDACO BARTOLINI: Alessandretti Simone, Aristei Belardoni Maria, Bonucci Giuseppe, Buratti Massimo, Capezzali Luigi, Elisei Marco, Fioroni Emidio Ignazio, Gasparri Valerio, Gaudenzi Sonia, Genovesi Gaspare, Maccabei Simonetta, Neri Roberto, Nuc Cristian Robert, Rio Gabriele, Susta Giovanni, Tomassini Paola.

Roberta Raspa

LISTA FUTURO PER ASSISI: Apostolico Daniela, Brunori Monica,

Monica Brunori

Cannelli Cristiana Maria, Della Vedova Rita, Fabbrocino Francesco, Felici Mario, Ferroni Wernher, Fucchi Maurizio, Grasselli Cesare, Guzzoni Arianna, Magrini Marco, Mattoli Claudio, Raspa Roberta (detta Bacocca), San Giorgio Maria Carmela, Santocchia Stefano e Vincenti Giulio.

Eraldo Martelli

LEGA PER ASSISI: Martelli Eraldo, Balducci Luca, Brufani Daniele, Canderolo Alessio, Capitanucci Paola, Ciancaleoni Lucio, Ciarapica Giuliano, Guercini Fernando, Guida Donato, Leonardo Rosalia, Lucarelli Anna Maria, Passeri Leonardo, Pazzaglia Michael, Perticoni Augusta, Pinzagli Nicola e Rossini Massimiliano.