Posts Tagged ‘locanda’

Si avvicina un week end di fuoco, meglio una cena in terrazza alla Locanda San Michele no?

12 giugno 2015

locanda-san-michele-buona (1)

BENE LA CENA CON GAJA E I VINI DI CÀ MARCANDA A LA LOCANDA DEL CARDINALE

25 aprile 2015
 Roberto Damaschi e Stefano Canello


Roberto Damaschi e Stefano Canello

Praticamente ‘sold out’ da giorni i 70 posti disponibili, per una serata che ha nobilitato i palati dei presenti. È stato un successo l’evento ‘A cena con Gaja e i vini di Cà Marcanda’ che, nell’ambito del cartellone enogastronomico ‘Il teatro del gusto’, si è svolto al ristorante La Locanda del cardinale di Assisi. Stefano Canello, responsabile commerciale di Gaja, ha presentato la storia dei vini di ‘sole e di luce’, così definiti dallo stesso Angelo Gaja, prodotti nel Bolgherese in condizioni ben diverse, sia per clima che per terroir, rispetto alla sede storica nelle Langhe piemontesi. “Un’avventura nata nel 1996 – ha spiegato Canello – dopo una lunga trattativa, come testimonia il nome stesso poi attribuito alla tenuta che oggi produce vini di taglio internazionale, con forte presenza del territorio”. Canello ha quindi rimarcato il binomio con La locanda del cardinale per le serate a tema dedicate alla presentazione delle grandi etichette della casa.

Tra i vini ha spiccato una rarità come un Jeroboam da 5 litri del rosso Cà Marcanda. “Di assoluto livello i piatti sfornati dalla cucina diretta dal maestro Enea Barbanera – ha commentato Roberto Damaschi, titolare de La Locanda del cardinale –, con nota di merito per dei favolosi tortellini che assemblavano ottimamente finocchio e fegatini di pollo. Di certo nei futuri calendari de ‘Il teatro del gusto’ il nome di Gaja sarà ancora presente”.


Natale con i tuoi e la Pasqua con chi vuoi al Ristorante Locanda San Michele di Corciano

2 aprile 2015

locanda-san-michele-buona (1)

IL NATALE CON I TUOI E LA PASQUA AL RISTORANTE LOCANDA SAN MICHELE

30 marzo 2015

locanda-san-michele-buona (1)

“Coccoliamoci” con una cena romantica alla Locanda San Michele di Corciano

13 febbraio 2015
Clicca l'immagine per ingrandire

Clicca l’immagine per ingrandire

Recensione del libro “LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA” di Viviana Picchiarelli

3 dicembre 2014

locandaUn libro avvolgente come il profumo della torta di mele fatta in casa… all’ apparenza semplice, eppure fatta con cura…, con quel profumo che ti resta addosso come i ricordi di quando eri bambina. È l’autunno in Umbria, coi suoi tramonti di oro liquido, le sue foglie di bronzo fuso e quei verdi impossibili, fatti delle mille sfumature che la luce sa donare. Così è il libro, come la sua terra. Come la sua gente. Lo apri e ti senti accolta, con pagine che sanno essere così familiari che (more…)

Le WOMEN@WORK all’Università della Terza Età di Foligno.

12 novembre 2014

Venerdì 14 novembre alle 16:00 presso la sede dell’Università della Terza Età di Foligno Viviana Picchiarelli presenterà il suo romanzo “La locanda delle emozioni di carta” assieme a Costanza Bondi, curatrice e fondatrice del gruppo letterario WOMEN@WORK, e a Jean Luc Bertoni, editore e giornalista.

Viviana Picchiarelli

Viviana Picchiarelli

Nel corso dell’evento si parlerà anche di lettori e scrittori al tempo di Facebook e dintorni illustrando, grazie proprio alle attività del gruppo letterario, nuove modalità di lettura e scrittura per leggere e scrivere le storie di sempre. E, in tal senso, l’excursus sulla storia del gruppo nonché sui progetti editoriali e culturali, di cui si è reso protagonista, serviranno a meglio contestualizzare la genesi del romanzo “La locanda delle emozioni di carta” e la sua doppia natura di prodotto cartaceo e digitale.

 

(more…)

Ristorante Locanda San Michele, riapre la terrazza panoramica

7 giugno 2014

loc sanDa sabato 07 giugno siete tutti invitati alla riapertura estiva della nostra terrazza panoramica, per godere di una cena all’aperto, a lume di candela, da uno dei balconi più privilegiati ed esclusivi di Corciano…

per prenotazioni o informazioni

tel. 347 4878595

 

24 gennaio 2014


RECENSIONI: LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA: il gusto della lettura

7 gennaio 2014

di Amneris Marcucci

locaemoQuesta mia non ha la pretesa di essere una recensione del Romanzo di Viviana Picchiarelli, ma piuttosto una serie di impressioni su una lettura che è stata coinvolgente.

Avere un’altra possibilità: una vecchia abitazione sul lago (il Trasimeno)che si è trasformata in casa vacanze, “La locanda dei libri”, luogo dalle atmosfere speciali di aromi, di colori, di libri letti e amati, delle emozioni di carta, appunto.

È qui che si intrecciano le storie di personaggi a cui la vita ha dato o sta dando una nuova opportunità: (more…)

21 dicembre 2013

loc1

Cenone di Capodanno alla Locanda San Michele di Corciano

18 dicembre 2013

loc1

12 dicembre 2013

LIBRI: LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA di Viviana Picchiarelli

9 dicembre 2013

locandaL’appuntamento letterario è domenica 15 dicembre alle 17 presso la Libreria Musica e Libri di Bastia Umbra per la presentazione del libro LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA, romanzo d’esordio di Viviana Picchiarelli.

Dopo la raccolta di racconti REALE VIRTUALE – RITRATTI DI DONNA NELL’ERA DIGITALE e la partecipazione a numerose pubblicazioni antologiche, di narrativa e di poesia, Viviana Picchiarelli torna in libreria sotto l’egida del gruppo letterario WOMEN@WORK, fondato e coordinato da Costanza Bondi. (more…)

29 novembre 2013

19 novembre 2013

30 ottobre 2013

ULTIMO WEEKEND PER LA MOSTRA NAZIONALE DI TARTUFO E PATATA BIANCA

24 ottobre 2013

tartufoPer il suo ultimo appuntamento, domenica 27 ottobre, la XXVI Mostra mercato nazionale del tartufo e della patata bianca di Pietralunga promette diverse sorprese. Tra queste la partecipazione di circa 30 espositori provenienti dall’Abruzzo, che, oltre ai loro prodotti tipici, metteranno in scena anche la rievocazione di antichi mestieri, in piazza Fiorucci, alle 10.30, subito dopo l’apertura della mostra mercato. Dislocati nel borgo antico, i 65 stand della manifestazione si arricchiranno così di altre prelibatezze che affiancheranno i protagonisti (more…)

21 ottobre 2013

NATALE a Massa Martana: Presepi d’Italia 2013, “Habemus Papam” !

3 ottobre 2013

presepeTorna il Presepe di Ghiaccio e ci sarà anche la statua di Papa Francesco! Un presepe unico in Italia, con statue a grandezza naturale,  scolpite su grandi blocchi di ghiaccio che brilleranno come se fossero di cristallo, di quello più pregiato. La Sacra Famiglia sarà scolpita ispirandosi alla “Adorazione dei Magi” del Perugino e di fronte  a Gesù Bambino ci sarà la statua di Papa Francesco in adorazione, fatta di (more…)

3 ottobre 2013

1 ottobre 2013

14 settembre 2013

9 settembre 2013

6 settembre 2013

28 agosto 2013

24 agosto 2013

www.locandasanmichele.it https://goodmorningumbria.wordpress.com/2013/07/05/locanda-san-michele-da-sabato-6-luglio-lasciatevi-tentare/ www.locandasanmichele.it<br /

22 agosto 2013

CORCIANO FESTIVAL 2013 – AGOSTO CORCIANESE 4 e 5 agosto

3 agosto 2013

IL PROGRAMMA

Sabato 3 agosto

Ore 17,30 INAUGURAZIONE DEL CORCIANO FESTIVAL 2013 – Chiostro del Palazzo Comunale

Giardini del Torrione di Porta Santa Maria – Celebrazione della Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro – Realizzato grazie al contributo di Brunello Cucinelli 

Le Mostre – Centro storico 3 – 18 agosto 2013

Premio Corciano Pittura/Scultura

MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano – A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti – Con la collaborazione di Francesca Duranti e Andrea Baffoni

Chiesa-Museo di San Francesco – 20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013

CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI

Perugino a Corciano. 1513 – 2013 – I cinquecento anni della Pala dell’Assunta         A cura di Tiziana Biganti, Fabio De Chirico, Alessandra Tiroli

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta 20 luglio – 20 ottobre 2013           Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca della Pala d’altare del Perugino

Altre mostre:

Palazzo Comunale – Sala del Consiglio 3 – 18 agosto

The Emerald City on Display

Mostra fotografica di Ian Caruana

Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino 3 -18 agosto 2013

Mostra Collettiva Nicola Panichi pittore/restauratore, Sergio Peducci pittore, Paola Massimi ceramista

Palazzo Comunale – Sala della Giunta 3 – 18 agosto 2013

Mostra fotografica sull’attività istituzionale del Comitato di Corciano della C.R.I.

Ore 21,15 Piazza Coragino

Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800 – Musiche di Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi Corciano Festival Ensemble

Ore 22,15 Piazza Coragino – I Salotti de l’Umbria del cuore

Giorgio FERRARA – Direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto

Intervistano Silvano Spada e Annalia Sabelli Fioretti

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino

Domenica 4 agosto Ore 18,00 Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta

I 150 anni dell’organo Morettini – Ne parlano Antonietta Battistoni, Alessandra Tiroli e Francesco Ragni – Musiche di G. Verdi, J.S. Mayr, G. Donizetti – Coro polifonico di Santa Maria Assunta di Corciano con strumentisti della Corciano Festival Orchestra diretti da Antonietta Battistoni – Organista Francesco Ragni

Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti – “Oniricos. Il pianeta dei fiori azzurri” Di Giuseppe Moscati –

Era nuova edizioni. Con Mario Martini Università di Perugia – “Quei giovani degli anni Cinquanta” di Franco Venanti, Morlacchi Editore – con Francesca Tuscano, Federico Fioravanti

legge Floriana La Rocca

Ore 21,15 Piazza Doni – I Salotti de l’Umbria del cuore

Beppe VESSICCHIO – Musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra

Intervistano Giovanni Dozzini e Leonardo Malà

In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio

Ore 21,30 Area ex Colonia – Il balletto nell’opera verdiana – Corpo di ballo del Liceo Musicale Coreutico “International Montessori School” – Coreografie di Daniela Pascolini e Marzia Magi

CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA – Direttore Andrea Franceschelli

Spettacolo a pagamento

Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

Locanda San Michele, una Country house nel cuore di Corciano (PG), Suite per un soggiorno suggestivo e indimenticabile

24 luglio 2013

Fotografie di Michela Mariotti

Le Suite:

san1La “Suite Baudelaire” e la “Suite Verlaine”, liberamente ispirate ai grandi poeti dell’800 francese, sono graziosamente arredate, ed ogni cosa, al loro interno, anche il minimo particolare, rimanda allo stesso stile del periodo storico ed al proprio personaggio a cui fanno riferimento, differenziandosi solamente per la tonalità del colore dei propri complementi, celeste per la (more…)

19 luglio 2013

17 luglio 2013

15 luglio 2013

12 luglio 2013

6 luglio 2013

MARZIO PIERONI È IL NUOVO PRESIDENTE DEL LIONS CLUB CORCIANO

6 luglio 2013

È Marzio Pieroni il nuovo presidente del Lions Club Corciano – Ascanio della Corgna, che succede, per l’anno 2013-2014, a Gianna Devalle, al termine di “un’annata – ha commentato la presidente uscente – di intensa e stimolante (more…)

Locanda San Michele…LASCIATEVI TENTARE!

5 luglio 2013

locanda san micheleRiapre il  ristorante “Locanda San Michele”, in via Ballarini 3/5, nel borgo storico di Corciano, con una nuova gestione giovane e dinamica.

Da sabato 6 luglio, tutti i giorni sia a pranzo che a (more…)

4 luglio 2013

2 luglio 2013

PASSIGNANO, UNITE IN “MATRIMONIO” BARCHE DEL PALIO E ACQUE DEL TRASIMENO

1 luglio 2013
corteo storico

corteo storico

dal 20 al 28 luglio – Rievocato l’antico rito medioevale per propiziare un’emozionante sfida tra i 4 rioni

Il simbolico lancio di ghirlande di fiori nel Trasimeno ha, ancora una volta, sancito il “matrimonio” tra le imbarcazioni del “Palio delle barche” e le acque del lago. Domenica 30 giugno, sul pontile vecchio di Passignano sul Trasimeno, si è, infatti, consumata la rievocazione dell’antico rito dello “Sposalizio delle

Il lancio delle spighe da parte del pubblico

Il lancio delle spighe da parte del pubblico

acque” che, tra medioevo e rinascimento, veniva praticato in tutti i borghi non solo lacustri, ma anche fluviali e marittimi. “Una cerimonia – ha spiegato Riccardo Lestini, coordinatore dell’Ente Palio delle barche – che doveva servire a rendere omaggio al lago Trasimeno, fonte di vita e sostentamento, e a favorire la stagione di pesca. Oggi, celebriamo uno sposalizio altrettanto simbolico per propiziare, invece, a un mese esatto dall’inizio della gara, una nuova grande ed emozionante edizione del Palio che andrà in scena da sabato 20 a domenica 28 luglio”. Dopo la “Consegna delle barche” avvenuta ad aprile, con la rievocazione dello sposalizio, infatti, i festeggiamenti per il trentesimo “Palio delle barche” entrano nel vivo e la città di Passignano inizia a preparasi allo storico appuntamento.

I gonfaloni schierati al pontile vecchio

I gonfaloni schierati al pontile vecchio

Prima, il corteo in costume medioevale con i gonfaloni della città e dei rioni Centro storico, Centro due – La rondolina, Oliveto e San Donato. Quindi, l’attesa, sul molo, delle imbarcazioni provenienti dal lago e la presentazione degli otto rematori, due per ogni barca, che si sfideranno in acqua il prossimo 28 luglio. Poi, la simbolica benedizione impartita dal gran cerimoniere del Palio, per l’occasione in abiti da prelato, e il giuramento dei futuri protagonisti del Palio. Infine, il lancio in acqua delle ghirlande, allegorie di fedi nuziali, con i colori dei quattro rioni, da parte delle ragazze portabandiera, a bordo delle barche. Sono stati questi i suggestivi passaggi che hanno scandito la cerimonia e a cui hanno assistito numerosi turisti e cittadini, assiepati sulle banchine, coinvolti anch’essi nell’evento. A tutti sono state, infatti, distribuite spighe di grano, simbolo di prosperità, lanciate poi anch’esse in acque come rito benaugurale.

“Mi emoziona – ha commentato Lestini – vedere come, in questi ultimi anni, protagonisti della manifestazione comincino a essere ragazzi che non hanno mai vissuto in un paese senza ‘Palio delle barche’. Ciò significa che da semplice folclore siamo passati a vera e propria tradizione. Quest’anno abbiamo dato fondo a tutto il nostro impegno volontario. Praticamente tutto quanto il paese è in festa e ciò, anche dal punto di vista sociale, ha un significato incalcolabile”. E proprio all’insegna della tradizione sarà, quest’anno, il “Palio delle barche”. “I festeggiamenti – ha anticipato Ermanno Rossi, sindaco di Passignano sul Trasimeno – si apriranno con una conferenza storica, in sala consiliare, dedicata appunto alle origini storiche della manifestazione. Per il futuro, abbiamo in programma ulteriori novità in ambito storico e culturale che vorremmo inserire in questo percorso, proprio come è stato fatto con l’importante appuntamento dello Sposalizio delle acque”.

Nicola Torrini

 

1 luglio 2013

28 giugno 2013

26 giugno 2013

LA NATURA A LUME DI CANDELA

19 Maggio 2012

INAUGURATA LA TERAZZA ESTIVA

Ristorante Locanda Appennino

Menu degustazione 30 euro – menù degustazione pranzo 22 euro

Centro storico  – Umbertide, via Grilli 19/21

prenotazioni: tel. 075 914 33 83334 – 353 65 85

RISTORANTE LOCANDA APPENNINO, MA ALLORA … PROVOCHI

26 aprile 2012

Sformato di verdure con ricotta salata germogli di aglio porro

Menu degustazione 30 euro – menù degustazione pranzo 22 euro

Ristorante Locanda Appennino – Centro storico – terrazza in estate

Umbertide, via Grilli 19/21

Info e prenotazioni: tel. 075 914 33 83 – 334 353 65 85

nota di redazione: lo abbiamo provato , assolutamente da non perdere

Riscopriamo il piacere della tavola

20 aprile 2012

Ravioli di patate ripieni con caprino e conditi con zucchina e guanciale

Menu degustazione 30 euro – menù degustazione pranzo 22 euro

Ristorante Locanda Appennino

Centro storico –  terrazza in estate

Umbertide, via Grilli 19/21

Info e prenotazioni: tel. 075 914 33 83 – 334 353 65 85

nota di redazione: lo abbiamo provato personalmente, assolutamente da scoprire

I sapori dell’Umbria interpretati da Laura nella sua Locanda Appennino di Umbertide

28 gennaio 2011

Anima della Locanda Appennino, dagli ambienti confortevoli all’attento servizio, dalla ricerca delle materie prime al modo di metterle in piatto è Laura. Sabbiniani Appassionata proprietaria che a 26 anni, smessi i panni di chimico, con il solo aiuto di sua mamma Elvira in cucina, ha rilevato la Locanda nel 2004, perpetuando la storia del locale di Umbertide aperto oltre 120 anni fa. Quando c’erano i cantieri aperti per la costruzione della linea ferroviaria Appennino e i profumi che rivelano la qualità degli ingredienti non erano imbavagliati dalle plastiche del packaging. Profumi aromi e sapori che Laura ha deciso di ricercare e trovare dai selezionati fornitori. Materie prime di assoluta qualità per per preparare i piatti che escono dalla linda cucina. A partire dall’ olio extravergine di frantoi locali che privilegiano la spremitura a freddo; farina per la pasta, i dolci e i pani, tutti fatti in casa, fornita da un molino di Bevagna, che macina solo “biologico”; miele prodotto da un’azienda a un tiro di schioppo, carne di animali da pascolo accuditi da piccoli allevatori locali. Menù non buono per chi ha voglia di leggere anche a tavola, cosa del resto da maleducati, ma ben commisurato al piccolo e raccolto locale che accoglie al massimo una quarantina di persone. Subito a loro agio con le proposte del territorio e della tradizione della cucina umbra con qualche felice apertura alla freschezza delle idee di una giovane chef sempre in cerca di ispirazioni. Dopo un antipasto con piccoli assaggi, sfornatini di verdure, si può scegliere tra insoliti ravioli di patate, delicati taglierini al sugo di piccione e la pasta “Appennino”. Una pasta all’uovo tirata un po’ molle e lavorata come i

Oca in porchetta

passatelli. Laura la prepara con gli asparagi o con il classico tartufo. In questo caso, niente di turistico, quel che vedrete sopra la pasta è una vera lenzuolata di lamelle di tartufo. Tra i secondi, un must :l’Arrabbiata di pollo , affiancata da un più che morbido stinco di maiale, un’oca in porchetta che mamma Elvira si è allenata a cucinare per anni nella sagra del paese. Buona al punto che nei giorni della festa, così vuole l’aneddotica, il paese si riempisse di gente da tutta l’Umbria, per assaggiarla. Per finire, se ancora non vi basta (le porzioni sono abbondanti) ci sono i dolci: fatti in casa. Qualcuno obietta che Laura, talora pecca di zucchero ma una torta al limone se ha un po’ di zucchero in più non guasta e in ogni caso si può sempre scegliere la crostata con pere, cioccolato e cannella o il semplice ma ghiotto pane abbrustolito con miele e noci. Cantina piccola ma ben curata, dove i ricarichi sono onestissimi con particolare attenzione ai piccoli produttori. Conto, per un pranzo completo, difficilmente fra  30 e 40 euro.

informazioni : Locanda Appennino – Umbertide via l.grilli 19/21 tel. 334 35 36 585

www.vinoecibo.it


Locanda Appennino, il gusto delle tradizioni umbre

19 marzo 2010

 

Umbertide (PG) via Grilli 19/21 – Centro Storico – tel. 334 3536585 mail:laurasab@hotmail.com

di Renato Ciccarelli Esperto Enogastronomia

Ci sono posti come la Locanda Appennino,dove tutto, dagli ambienti confortevoli all’attento servizio, dalla ricerca delle materie prime al modo di cucinarle, sembra pensato per riconciliare con il piacere e il gusto di mangiare al ristorante. Il merito è di Laura, minuta, tenacissima, appassionata proprietaria del locale. Nel suo essere patronne, chef e vera e propria “One woman show”, Laura ricorda, nello spirito non certo nel fisico e nei modi, i proprietari delle osterie di una volta, (ma qui siamo a ben altro livello) cioè quegli omoni che, vere anime dei loro locali, dopo aver fatto la spesa e passato la mattina a cucinare, all’ ora di pranzo e di cena si trasferivano tra i tavoli a ricevere i clienti.

Laura Sabbiniani

Appassionata proprietaria si diceva. In effetti, se non fosse stata sorretta da una passione divorante ( è forse questo l’aggettivo che la fotografa meglio) difficilmente a 26 anni, smessi i panni di chimico, senza alcuna esperienza né tradizione famigliare alle spalle, avrebbe potuto lanciarsi in questa avventura. Era il 2004 quando, con il solo aiuto di mamma Elvira in cucina, ha deciso di rilevare la Locanda luogo storico della ristorazione di Umbertide, aperta oltre 120 anni fa al tempo della costruzione della linea ferroviaria Appennino (da qui il nome). Laura non ha avuto dubbi nel puntare fin da subito alla qualità. Partire dalle materie prime di assoluta eccellenza. In cucina (di una pulizia specchiatissima, così come il bagno: particolari spesso ingiustamente trascurati nella valutazione di un ristorante) si usa solo olio extravergine di frantoi locali che privilegiano la spremitura a freddo; la farina per la pasta , i dolci e i pani, tutti fatti in casa, la fornisce un molino di Bevagna che macina solo “biologico”; il miele lo produce un’ azienda apistica della zona, mentre la carne proviene da piccoli allevamenti locali, dove gli animali pascolano all’ aperto. Con queste premesse che “aprono “ lo stomaco, veniamo al cucinato. Menù non vasto, com’è giusto che sia per un locale piccolo e raccolto che accoglie al massimo 40 coperti. La linea è quella dettata dal territorio e dalla tradizione della cucina umbra con qualche indovinata apertura. Dopo un antipasto di assaggini dove giganteggiano  dei deliziosi sformatini di verdure, la scelta spazia tra degli insoliti ravioli di patate, delicati taglierini al sugo di piccione e la pasta”Appennino”, una pasta all’uovo tirata un po’ molle e trattata come i passatelli. Laura  la prepara con gli asparagi o con il classico tartufo. A questo proposito, una piccola digressione. La pasta con il tartufo si trova ovunque in Umbria. Senonchè, spesso il condimento è a base di ignobili salse che del tartufo hanno solo il nome, manco l’ odore. E’ facile accorgersi che la pasta portata in tavola da Laura non è condita con simili porcherie,essendo letteralmente ricoperta di tartufo. Tra i secondi, una gloria locale come l’Arrabbiata di pollo, è affiancata da uno stinco di maiale che si scioglie in bocca e da un’oca in porchetta che mamma Elvira si è allenata a cucinare per anni nella sagra del paese. Ed è arrivata a farla buona al punto che, nei giorni della festa, sembra che il paese si riempisse di gente giunta lì da tutta l’Umbria per assaggiarla. Per finire, se avete ancora posto (le porzioni sono abbondanti) ci sono i dolci fatti, come dicevamo, in casa: buona, anche se per i nostri gusti un po’ troppo zuccherina , la torta al limone; ben eseguita la crostata con pere, cioccolato e cannella. Laura ci ha magnificato anche un pane abbrustolito con miele e noci. Il giorno della nostra visita non c’era ma, assaggiato tutto il resto, non abbiamo difficoltà a crederle sulla parola. Detto di una cantina piccola ma ben curata, dove i ricarichi sono modestissimi e “attenzione” è rivolta ai piccoli produttori, veniamo al conto,che vi riserva un’ultima piacevole sorpresa: per un pasto completo, gratificante e molto sazievole, difficilmente spenderete più di 30 euro. In tanto godimento due soli nei, piccoli e di poco conto,tovaglie e tovaglioli di carta, anche se in tinta e molto carini; e, alle pareti, le foto di terre lontane e addirittura un tappeto africano. Ma al riguardo, Laura non vuole saperne; sono il ricordo dice, dei suoi viaggi di piacere e umanitari ( è anche impegnata nel volontariato). E chissà che, alla fine, non abbia ragione lei.