Posts Tagged ‘luigi’

F.U.L.D.A.P.I … insieme per guardare l’erba dalla parte delle radici

25 settembre 2016

fuldapi“In un contesto, come quello Umbro che subisce come tutto il Paese, le conseguenze di un lungo periodo di recessione,  ulteriormente nello specifico gravate dalla mediazione di un modello politico locale,  ancorato al modello vintage della politica “pigliatutto” la “tutela”,  costituisce oggi più che mai , una imperante esigenza  al centro dei bisogni di tutti noi, partecipi,  di un contesto di vita , dove non vi è più certezza della qualità dell’alimentazione, le banche fanno a gara a raggirare l’interesse dei risparmiatori, i bugiardini delle case farmaceutiche mentono per profitto,  dove non abbiamo neppure contezza della qualità dell’aria che respiriamo, e in cui non ci vengono neppure dati resoconti convincenti circa l’anomala incidenza di alcune gravi malattie, in alcuni territori della nostra verde Umbria, – afferma il Presidente Luigi Andreani – nasce a Bastia Umbra ,  F.U.L.D.A.P.I, acronimo di Federazione Umbra Lavoratori, Dipendenti, Autonomi, Pensionati, Imprenditori. – organizzazione sindacale e di tutela.” (more…)

Luigi Fressoia: HO CONOSCIUTO BENE IL SIGNORINO RICCI

27 giugno 2016
Luigi Fressoia

Luigi Fressoia

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Gli umbri meritano di essere informati su natura e consistenza dei loro rappresentanti. Il consigliere regionale Claudio Ricci leader del centro destra e già sindaco di Assisi, in preparazione delle elezioni regionali 2015 invitò i sostenitori a costituirsi in comitati di appoggio alla sua candidatura, comitati territoriali oppure tematici su specifici argomenti. Chi scrive -insieme ad altre quattro persone tutte esperte del tema Infrastrutture e Trasporti- aderì formando uno specifico comitato per Ricci dedicato alla Mobilità in Umbria e regalando al candidato quattro argomenti ben documentati di progetti e relazioni: la Variante sulla ferrovia Ancona-Roma per l’Aeroporto di S. Egidio (in alternativa al Raddoppio del tratto Fossato-Foligno), il sistema TramTreno per le maggiori città umbre, treni Freccia passanti per l’Umbria e quindi il conseguente no alla nuova stazione MedioEtruria. (more…)

CITTA DI CASTELLO: I 40 ANNI DELLA GALLERIA D’ARTE AMADEI

12 febbraio 2016

amaUn traguardo importante e significativo per tutta la città spesso al centro di iniziative e manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale grazie alla competenza, passione e lungimiranza con cui Luigi Amadi ha portato avanti la sua attività di gallerista e cultore delle arti visive diventando spesso il punto di riferimento di grandi artisti. Nel corso di questi ultimi decenni l’attività culturale ed artistica non si è limitata al proprio ambito di interesse ma ha spesso fornito spunti e suggerimenti preziosi alle istituzioni per cercare di elaborare progetti sinergici e condivisi in ambito extra-territoriale anche sul versante dell’offerta turistica in grado di dare maggiore forza e penetrazione ai nostri territori in termine di immagine e promozione”. (more…)

SINDACO DI CAMPELLO SUL CLITUNNO: SAN LUIGI … STAI SERENO

7 febbraio 2016

san luigiQUESTA E’ LA NOTIZIA

L’Amministrazione comunale è fortemente orientata alla scelta di un Santo Patrono di tutto il territorio comunale.

L’esigenza nasce dal fatto che non esiste a tutt’oggi un Santo Patrono da venerare e la confusione viene alimentata dal fatto che ogni frazione venera con funzioni religiose e feste il proprio Santo.

Visto che occorre individuare una figura che possa in qualche modo mettere d’accordo le varie opinioni ma soprattutto i vari paesi, la scelta è caduta sulla figura di San Sebastiano presso la chiesina comunale delle Fonti del Clitunno. (more…)

RIFIUTI: il cittadino dovrebbe avere un compenso per i rifiuti conferiti

17 ottobre 2015

gesenuA riguardo dell’inchiesta giudiziaria sulla Gesenu, “Italia Nostra” ritiene giunto il momento di ripensare tutto il ciclo economico e politico inerente i rifiuti; in particolare constata l’inefficacia dei tradizionali controlli affidati ad enti e organismi che nei fatti dipendono dalla stessa politica.
“Italia Nostra” richiama che il controllo più efficace va ricercato nel naturale contemperamento di legittimi interessi diversi e contrapposti: il cittadino dovrebbe avere un compenso per i rifiuti conferiti, le aziende che gestiscono il ciclo rifiuti dovrebbero avere le loro maggiori entrate non nelle bollette imposte per via politica, bensì nella vendita dei prodotti derivanti dalla raccolta: riciclo dei solidi, produzione e vendita di energia, calore, frigorie, compost, fertilizzanti, acqua irrigua, etc. (more…)

Assisi: Lega Nord contro istallazione antenna a Santa Maria degli Angeli

7 ottobre 2015

asLuigi Tardioli ed alcuni cittadini della zona sono in attesa di ricevere la copia dei documenti richiesti relativi ad una istallazione nel parcheggio comunale; il consigliere intende dare voce ad un crescente numero di cittadini e residenti nel territorio interessato dall’eventuale installazione, ma la foto dimostra l’avvio dei lavori, che motivando le loro preoccupazioni, e affidando a tecnici specializzati il compito di verificare la conformità dei documenti e dello stato dei luoghi e di opporsi all’installazione, stante la necessità di tutelare il territorio interessato, salvaguardando la salute e l’ambiente.

Siamo a due passi da un grande centro abitato, da un Asilo e Scuola privata e a due passi dalla Università di Perugia Facoltà di Economia corso di Laurea nel Turismo appena inaugurato dal Vice-Sindaco Architetto Antonio Lunghi. (more…)

BEVAGNA, IL MAESTRO LUIGI FRAPPI ESPONE PER ‘CIBI DEL MONDO’ NEI GIORNI DELL’EVENTO ALTRE DUE ORIGINALI ESPOSIZIONI

23 aprile 2015

 cibo“Cibi del Mondo, oltre ad essere un appuntamento gastronomico di livello internazionale, darà anche grande spazio alla cultura, ed in particolar modo a mostre di pittura davvero originali ed uniche nel loro genere. Vero e proprio evento nell’evento – anticipa Cristiana Mariani, presidente della Confesercenti territoriale – sarà la grande mostra del maestro bevanate Luigi Frappi. Le sue opere, famose ed apprezzate in tutto il mondo – sottolinea – saranno esposte, per l’occasione, nei suggestivi spazi del centralissimo auditorium di Santa Maria Laurentia, proprio difronte al Palazzo Comunale di Bevagna in corso Matteotti. Lo ringrazio sin da ora, a nome dell’intera organizzazione, per la disponibilità e collaborazione alla buona riuscita di una manifestazione che darà senz’altro lustro alla città delle Gaite”. (more…)

TURISMO: La Città di Assisi e Malta sempre più vicini

26 novembre 2014
Firma del patto dell'amicizia Assisi - Malta

Firma del patto dell’amicizia Assisi – Malta

Durante il forum del mediterraneo del Turismo di Malta dove il Sindaco Claudio Ricci ha delegato alla partecipazione (senza coti per l’amministrazione) Luigi  Tardioli il quale sotto la regia del Ministro del Turismo Maltese Avvocato Edward Zammit Lewis ha avuto l’onore della firma simbolica del (more…)

Il Centro Internazionale di Studi Sul Turismo di Assisi sarà presente al tredicesimo European Tourism Forum.

28 ottobre 2014
Luigi Tardioli

Luigi Tardioli

Napoli sarà sotto i riflettori della stampa internazionale per il Forum Europeo del Turismo che riunirà sessanta ministri del settore dal 29 al 31 ottobre. Il 29 giungeranno a Napoli i partecipanti all’evento, come riferisce l’edizione locale odierna di ‘Repubblica’, per le Giornate europee del Turismo che si terranno il 30 e 31 ottobre. “Saranno due musei ad ospitare i ministri e gli esperti del settore – riferisce il quotidiano – il museo Madre ed il museo di Capodimonte. Il giorno 29 l’appuntamento è nella struttura di via Settembrini ed i due giorni seguenti i lavori si svolgeranno, invece, nei saloni di (more…)

CABARET A PALAZZO CHIGI

12 settembre 2014

renzi gelatoMentre nei due palazzi del Parlamento si rappresentano commedie, a volte comiche, a volte tragiche, degne di un grande sceneggiatore teatrale, nel palazzo sede del Governo Nazionale va in scena il cabaret con Renzi e la sua compagnia.

Lo spettacolo che potremmo titolare “te lo do io il gelato“, è ufficialmente iniziato il 22 (more…)

CRONACA DI UNA GIORNATA INDIMENTICABILE

4 settembre 2014

colonnatoDedico queste povere riflessioni frutto di meravigliosi ricordi a Papa Francesco ; al “mio amatissimo santo Padre“ come ha detto la Beata Vergine Maria a Medjugorje il 17 agosto di quest’anno ad uno dei veggenti. Le dedico anche a tutti i sapienti di questo mondo  che nella loro stoltezza, accusano il Papa di scarso coraggio, di stravaganza e di incoerenza alla luce dei suoi comportamenti. Non credo sia necessario indicare chi siano costoro, di certo fanno parte anche della Chiesa, e nell’affermare ciò, non provo alcuna preoccupazione, perché nella contraddizione Gesù ha vissuto, è morto ed è risorto, e nella contraddizione tornerà.V.L.G. (more…)

Centro Internazionale di Studi sul Turismo di Assisi, precisazioni dell’avv. Marzio Vaccari

2 settembre 2014

In nome, per conto e nell’interesse del Centro Internazionale di Studi sul Turismo rilevo l’articolo comparso a firma del consigliere Bartolini dovendo però precisare quanto segue.

Il Centro Internazionale di Studi sul Turismo (di seguito, per comodità, CST) sta attraversando da mesi un periodo di difficoltà che, però trova la sua causa non nella gestione degli ultimi anni, che, al contrario, ha mantenuto una situazione particolarmente difficile. (more…)

SPIRITUALITA’ :LA MIA VITA PRIMA E DOPO MEDJUGORJE

13 agosto 2014

MariaSono già trascorsi ben trentatrè anni dal momento in cui l’umanità è venuta a conoscenza che in uno sperduto villaggio della Bosnia Erzegovina , si era manifestata in visione , a sei giovanissimi ragazzi del posto , la Madonna .

Il passare inesorabile del tempo , non ha offuscato i miei ricordi su questo avvenimento accaduto il 24 giugno 1981 a Medjugorje , e riportato dalla stampa nazionale non tanto come notizia , ma più come curiosità e per questo passarono diversi giorni prima della pubblicazione rispetto alla data dell’apparizione .

La notizia era contenuta in poche righe di un importante quotidiano nazionale , e appariva alla lettura senza una grande visibilità e con poca dovizia di particolari . Eppure la scorsi e, immediatamente ,catturò la mia attenzione ; subito dopo, però , tornai alle mie faccende giornaliere che da sole bastarono ad oscurare l’effetto che aveva suscitato in me quella strana notizia ed a riportare la mia attenzione a faccende più concrete , più terrene, e per ben ventinove anni mi sono ritrovato abbandonato in un letargo spirituale dal quale mi rendo conto che non sarei riuscito a destarmi da solo ; serviva un aiuto , una spinta per uscire da quel torpore in cui vivevo ormai da troppo tempo . (more…)

CITTA DI CASTELLO: SARANNO RICORDATE LE CINQUE VITTIME DELL’ECCIDIO DI MELTINI

14 luglio 2014

???????????????????????????????Si avvicina martedì 22 luglio, giorno in cui Città di Castello ricorderà i settanta anni della Liberazione dall’esercito nazifascista e proseguono le commemorazione degli eccidi civili, che drammaticamente accompagnarono il passaggio del fronte sul territorio: “Lo stillicidio di vittime civili è iniziato a marzo con la strage di Villa Santinelli e termina a Meltini, vicino al Tevere che (more…)

I NUOVI PROSTITUTI DELLA CULTURA

8 Maggio 2014
Vincenzo Luigi Gullace

Vincenzo Luigi Gullace

Tornano i prostituti della cultura, ma il pensiero non corre indietro nel tempo fino a giungere al V secolo a.c., quando nell’antica Grecia con tale definizione, vigorosamente dispregiativa, venivano chiamati gli appartenenti alla Sofistica, una corrente filosofica particolarmente attiva per quel tempo.

Socrate, Platone e Aristotele accusavano i Sofisti di essere prostituti della cultura, perché offrivano la loro umana sapienza a pagamento, mortificando l’essenza stessa della conoscenza che doveva essere alla portata di chiunque volesse entrare a contatto con il sapere erudito e con una cultura intesa come ampia riflessione su: morale, vita sociale e politica.

I nuovi prostituti della cultura di oggi, sono coloro che spadroneggiano nel mondo dell’istruzione in Europa, e l’Italia è tra i protagonisti di questa deriva culturale. (more…)

Assisi, Convegno di Grande Interesse Culturale su San Giuseppe

20 marzo 2014

assisiSi é svolto ieri, promosso e organizzato dal Consigliere capo gruppo Luigi Marini, un interessante convegno sugli aspetti culturali della figura di San Giuseppe, nel quadro della diffusa religiosità popolare con ampi riverberi nelle feste e tradizioni.

Dopo l’introduzione del Vescovo Mons. Domenico Sorrentino, e i saluti del Sindaco Claudio Ricci, hanno tenuto due “sapienti e originali” relazioni (more…)

E45 ed il bene comune, i voraci oligarchi alla riscossa

30 novembre 2013

Avete sentito tutti giorni fa -primi di novembre- che il governo e il ministero hanno approvato l’idea di trasformate l’E45 in autostrada da Cesena a Orte, ovviamente a pagamento qualunque sia l’imbonimento che vorranno far credere alla povera popolazione dell’Umbria.
La verità è che siccome di soldi lo stato non ne ha, verranno solleticati (more…)

LA FAMOSA LIBERTA’ e la scuola

28 novembre 2013

di Luigi Fressoia

Su “La Voce” del 1° novembre, settimanale delle dio cesi dell’Umbria, è apparsa la lettera di don Piero Becherini gestore della libera scuola materna e asilo nido di Pozzuolo (Trasimeno). E’ una protesta e denuncia della (more…)

PERUGIA E LA NUOVA MOBILITA’ URBANA:SCALE MOBILI DAL BOVE A S.GIULIANA?

8 novembre 2013

 

A cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 maturò l’ipotesi di prolungare le scale mobili della Rocca Paolina da Santa Giuliana a scendere fino al Bove, quindi attraversando via XX Settembre, via Pellas, Via Birago, via Caduti del Lavoro e altre minori. Ma l’idea fu scartata obiettando che i percorsi pedonali meccanizzati con scale mobili sono validi per distanze sull’ordine delle centinaia di metri, non (more…)

PERUGIA: TORNA IL CENTRO

14 ottobre 2013

Tutti sappiamo che la città moderna e metropolitana d’Occidente è un frutto della forte industrializzazione della seconda metà Ottocento e prima metà del Novecento con espansioni progressive grossomodo fino agli anni ‘70. (more…)

RICOSTRUZIONE POST TERREMOTO: CONFLITTO D’INTERESSI ALLA FULIGNATA

30 settembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

L’Umbria è tornata la scorsa settimana all’onore della cronaca nazionale con l’arresto della presidente Lorenzetti, c’è stato un giusto clamore mediatico però la politica regionale si è limitata al minimo -e anche meno- e ora, a distanza di dieci giorni, la notizia è già tramontata senza troppi (more…)

Società: L’Italia non sogna più

1 giugno 2013

“ della patria l’amor santo e perfetto, che amor di figlio e di fratello avanza, empie a mille la bocca, a dieci il petto “.

Questi delicati versi di Vincenzo Monti , tratti dalla “ Mascheroniana “, scritti mentre il poeta era in Francia e colmi di passione per la propria terra natia, ci aiutano a ricordare meglio la nostra storia e a continuare a sognare nonostante tutto.

C’era una volta una Nazione che sognava di risollevarsi bene ed in fretta dalle macerie materiali e umane della guerra e di dimenticare il drammatico passato che aveva oscurato la vita di tante famiglie italiane colpite da lutti e da (more…)

La Confraternita Internazionale dei Cavalieri Cristiani Templari Jacques De Molay, ricorda a Parigi e a Roma la figura di Jacques De Molay

25 marzo 2013
 templari
PARIGI – PONTE NEUF

Sono trascorsi seicentonovantanove anni da quel 18 Marzo 1314, giorno in cui furono arsi vivi Jacques De Molay, l’ultimo Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri Templari e Geoffrey de Charnay, Precettore di Normandia. per ri…cordare questo tragico evento , dopo 699 anni la nostra Confraternita dei Cavalieri (more…)

ESTETICA E NUOVE TECNOLOGIE: trattamento laser per le rughe

12 marzo 2013

Grafica1

fonte: www.informa-online.it

Palomar Emerge è un laser frazionale ideato per il trattamento delle rughe e delle lesioni pigmentate tra cui:

• Lentigo senili (macchie della pelle dovute all’età) (more…)

Mastoplastica addittiva. L’ importanza della valutazione delle aspettative delle pazienti ed estetica virtuale con la tecnologia Crisalix.

20 febbraio 2013

bikini crisalixMastoplastica additiva è la denominazione più comunemente utilizzata per identificare l’intervento di aumento di volume del seno si pratica mediante l’inserimento di protesi di silicone, poliuretano o mediante lipofilling attraverso un incisione intorno al capezzolo (periareolare inferiore), nel solco inframmammario o ascellare. Numerosissime sono le tecniche per eseguire questo intervento da affrontare con serietà e dopo una corretta (more…)

BRIDGE:UNO SPORT IN ASCESA, RINNOVATI I DIRETTIVI A PERUGIA E FOLIGNO

10 febbraio 2013

bridge3Due importanti realtà del Bridge della nostra Regione, si sono riunite nei giorni scorsi per eleggere i propri Organismi Direttivi. L’ Associazione Sportiva Tennis Club Perugia sez. Bridge, costituitasi di recente, ha tenuto la prima assemblea dei soci, che ha visto eletti :

alla carica di Presidente Umberto Gianfelici,Vicepresidente Paola Guerrieri,mentre del Consiglio Direttivo fanno parte Roberto Bacoccoli, (more…)

LA SCONCERTANTE POLITICA ITALIANA

8 febbraio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Ci risiamo con la baraonda delle consultazioni elettorali ; ci risiamo con gli slogan che dipingono platealmente l’Italia come una natura morta se non cambia , che mostrano un Paese che difende più che le famiglie il concetto di famiglia , che incitano a tagliare le spese superflue dimenticando (more…)

LE CONTRADDIZIONI DEL TECNICO POLITICANTE MONTI

19 gennaio 2013

E’ possibile ridurre l’Irpef, è auspicabile modificare l’Imu ed è probabile che l’aumento dell’Iva già programmato sia bloccato. Non si tratta ancora di buone notizie, ma di semplici slogan elettorali.

Parole che in campagna elettorale non possono non trovare l’approvazione della quasi (more…)

I CATTOLICI HANNO MOLLATO MONTI O MONTI HA MOLLATO I CATTOLICI? ENTRAMBE LE COSE

14 gennaio 2013

Scena prima, Cagliari.

Giorgio La Spisa è assessore al Bilancio della giunta berlusconiana in Regione Sardegna. Ex Forza Italia, cattolico, iscritto alla Fraternità di Comunione e Liberazione. Annuncia lo strappo dal Pdl e la candidatura nella Lista Monti. Capolista al Senato. Tante grazie all’eurodeputato Mario Mauro, (more…)

Inaugurazione copertura fotovoltaica del Palazzetto dello Sport di Marsciano

9 gennaio 2013

L’appuntamento è per sabato 12 gennaio 2013 alle ore 12.00 presso la struttura. È entrato in funzione l’impianto fotovoltaico realizzato sul tetto del Palazzetto dello Sport di Marsciano. L’opera (more…)

Cus Perugia al debutto con gli amatori del volley, le iscrizioni continuano

18 ottobre 2012

E’ ripresa in anticipo quest’anno l’attività amatoriale di pallavolo promossa dal Centro Universitario Sportivo di Perugia che si rivolge principalmente agli studenti dell’Ateneo iscritti nelle varie facoltà del capoluogo. Già dal mese di ottobre il gruppo degli atleti biancorossi è tornato in palestra con un obiettivo ben preciso, partecipare al torneo invernale Csi nella categoria open misto. A soli due anni dalla partenza di questo corso promozionale, creato per soddisfare le esigenze dei tanti appassionati di schiacciate, la crescita dei numeri è stata esponenziale. (more…)

SICUREZZA E MERCATO

19 settembre 2012

 di Luigi  Fressoia

Non se ne può più della cosiddetta sicurezza, non perché non sia un problema vero (scippi, spaccio, furti in moltissimi quartieri centrali e periferici), ma perché se ne parla tanto senza (more…)

PERUGIA: NASCE UNA NUOVA RETE DI IMPRESE NEL SETTORE DELL’ARREDAMENTO DI INTERNI

15 settembre 2012

Una rete di imprese per mettere in sinergia conoscenze e competenze specifiche in diversi settori. È quella che è stata costituita da otto soggetti, aderenti a Confartigianato Imprese Perugia, per la realizzazione di un progetto di collaborazione permanente, nel settore dell’arredamento di (more…)

TODI: ELEZIONI COMUNALI, I RAPPRESENTANTI DI CASAPOUND E DELLA DESTRA SOCIALE PER SINDACO RUGGIANO

12 aprile 2012

Ugo Todini, Andrea Nulli e Luigi Bigaroni sono i nomi che rappresenteranno CasaPound e la destra sociale tuderte alle comunali del 6 e 7 maggio. Vecchie e nuove conoscenze quindi, che in una nota affermano: “Vogliamo essere di riferimento per quell’area politica che all’ultima tornata elettorale ha contribuito all’affermazione di Antonino Ruggiano, una ‘formazione’ compatta ed unita che non si presenta con una lista propria, ma ha ben tre rappresentanti in quella del sindaco Ruggiano, come simbolo di un’ area che in questi anni ha partecipato attivamente alla vita amministrativa e sociale della città, e che continuerà a farlo a prescindere dal risultato delle elezioni”.

Teatro in Vernacolo Nursino, “CUCCHINA IN PARADISO” al civico di Norcia

19 marzo 2012

14 aprile ore 21,30

BEBBETTO e CUCCHINA, coppia solida e matura, convivono con una suocera, che crede di essere ancora nel passato, creando problemi ed equivoci anche a causa del vizietto del vino. Intorno alla casa si muovono una girandola di personaggi scrocconi e impiccioni, che animano le giornate già vivaci della famiglia. I figli, anche se adulti, non smettono di creare preoccupazioni. Droga, alcol e sesso proibito, si mescolano ad una vita quotidiana che è alla ricerca di una pace di una tranquillità che si trovano solo in paradiso. In una baraonda di equivoci e macchiette un finale inatteso provocherà stupore e tante risate.

Testo di  Elvira Terenzi

la regia è di Graziano  Sirci

Aiuto Regia:  Pina  Colacecchi

personaggi ed interpreti

Cucchina:  Elvira  Terenzi

Bebbetto:  Giuseppe Tuccini

Padre di Cucchina:  Luigi  Morini

Madre di  Cucchina:  Anna  Marucci

I biglietti sono in vendita presso IL CHIOSCO di Norcia

È morto l’ex presidente Oscar Luigi Scalfaro

29 gennaio 2012

Il presidente emerito della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, è morto questa mattina a Roma. Aveva 93 anni. Nato a Novara il 9 settembre 1918, vedovo di Maria Inzitari dalla quale ha avuto una figlia, Marianna, si era laureato in Giurisprudenza nel 1941. E’ stato capo dello Stato dal 1992 al 1999 e prima della nomina al Quirinale è stato ininterrottamente deputato per l’intera storia repubblicana, a partire dal primo Parlamento eletto nel 1948 e, prima ancora, dall’assemblea Costituente del 1946.

Dopo il 25 aprile 1945 fece richiesta per entrare nelle Corti d’Assise straordinarie, istituite con giuristi volontari il 22 aprile (per una prevista durata di sei mesi) su richiesta degli angloamericani per porre un freno ai processi sommari del dopoguerra contro i fascisti, talora degenerati in veri e propri linciaggi . Queste corti vennero chiamate Tribunali speciali. Nel luglio 1945 sostenne con altri due colleghi la pubblica accusa al processo che vedeva imputati per «collaborazione con il tedesco invasore» l’ex prefetto di Novara Enrico Vezzalini e i militi Arturo Missiato, Domenico Ricci, Salvatore Santoro, Giovanni Zeno e Raffaele Infante. Dopo tre giorni di dibattimento venne chiesta per i sei la condanna a morte, eseguita il 23 settembre successivo

Fu protagonista di un episodio noto come “il caso del prendisole”. Il fatto ebbe luogo in un ristorante romano quando Scalfaro ebbe un vivace alterco con una giovane signora, Edith Mingoni in Toussan, militante del Movimento Sociale Italiano, da lui pubblicamente ripresa in quanto il suo abbigliamento, a parere dell’onorevole, era sconveniente poiché ne mostrava le spalle nude. Pare che la signora si sarebbe tolta un bolerino a causa del caldo e Scalfaro avrebbe attraversato la sala per gridarle: «È uno schifo! Una cosa indegna e abominevole! Lei manca di rispetto al locale e alle persone presenti. Se è vestita a quel modo è una donna disonesta. Le ordino di rimettere il bolerino. Il padre della Mingoni in Toussan ritenendo offensiva nei confronti della figlia una frase pronunciata da Scalfaro durante un dibattito parlamentare, lo sfidò a duello. Al padre subentrò poi come sfidante il marito della signora, La sfida fu respinta, la qual cosa, risaputa pubblicamente, fece indignare il “principe Antonio De Curtis”, in arte Totò, che rimproverava a Scalfaro un comportamento prima villano e poi codardo.

Il Sisde, servizi segreti, un altro caso clamoroso del presidente Scalfaro scoppiato quando i funzionari del ministero dell’interno fornivano versioni di uso “regolare” dei fondi riservati, e quando in ottobre uno degli indagati, Riccardo Malpica, ex direttore del servizio ed agli arresti da due giorni, affermò che Mancino e Scalfaro gli avrebbero imposto di mentire; aggiunse inoltre che il SISDE avrebbe versato ai ministri dell’interno 100 milioni di lire ogni mese. La sera del 3 novembre 1993 Scalfaro si presentò in televisione, a reti unificate e interrompendo la partita di Coppa Uefa tra Cagliari e la squadra turca del Trabzonspor, con un messaggio straordinario alla nazione nel quale pronunciò l’espressione “Non ci sto”,

Nel dicembre del 1994 – invece di sciogliere le Camere,  dopo le dimissioni del governo Berlusconi,  uscito dalle elezioni di sei mesi prima, riuscì  a formare un nuovo governo in base al dettame costituzionale secondo il quale, una volta eletto dal popolo sovrano, la sovranità è esercitata dal Parlamento; e a sostegno della sua iniziativa fu ricordato che la Costituzione prevede che la funzione di deputati e senatori della Repubblica sia esercitata senza vincoli di mandato, onde è consentito cambiare schieramento ed appoggiare formazioni politiche diverse dalla lista in cui si è stati eletti. Il rapporto tra Silvio Berlusconi e Oscar Luigi Scalfaro dopo quegli eventi raggiunse i livelli più bassi e fu sempre contrassegnato da forti contrasti sia personali che politico-istituzionali .

 

 

 

LA CRISI, SFIDA PER UN CAMBIAMENTO:CONVEGNO DI COMUNIONE E LIBERAZIONE

11 gennaio 2012

Giovedì 12 Gennaio presso la Sala dei Notari, alle ore 21, si terrà il dibattito sul tema “La crisi, sfida per un cambiamento”. L’iniziativa è della comunità umbra di Comunione e Liberazione e prende spunto dal documento nazionale diramato nello scorso mese di Ottobre dal movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani, che si interroga sulle opportunità per la rinascita di una nuova civiltà, nascoste fra i grandi disagi sociali e personali annessi alla crisi globale in corso.

Al dibattito di Perugia interverranno Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Carmine di Martino, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano e la giornalista Gabriella Mecucci.

Lo Spoleto Festival Art presente alla Fenice di Venezia al concerto di capodanno di Rai 1

5 gennaio 2012

Tra le nuove partnership dello Spoleto Festival Art 2012 ci sono il teatro La Fenice di Venezia e la città di Venezia, tantoché in occasione del concerto di capodanno il dott. Luca Filipponi ed un gruppo di critici d’arte e giornalisti sono stati ospiti al famoso concerto dato da Rai 1 in diretta televisiva. In effetti sono in cantiere numerose idee tra Spoleto Festival Art ed altre organizzazioni ed enti della città di Venezia con la finalità comune di divulgare le iniziative culturali e promuovere gli scambi tra le due città e tutte le associazioni, fondazioni ed enti che operano nelle stesse città, a fortissima vocazione culturale. Il dott. Luca Filipponi Presidente dello Spoleto festival Art ha espresso soddisfazione per l’evolversi di tale partnership:” oltre alla collaborazione con Venezia che è ancora in fase di perfezionamento abbiamo portato avanti uno scambio culturale con il Premio artistico Santa Caterina delle città di Siena attraverso il famoso storico, giornalista e professore d’arte Gilberto Madioni. Gli accordi con queste due realtà culturali mi sembrano un ottimo inizio per il 2012 ma tutto ciò rappresenta solamente l’inizio di una serie di sinergie che potranno far crescere moltissimo l’expo spoletina fino ad arrivare ad essere una delle prime cinque rassegne di arte contemporanea in Italia”. Nel frattempo anche a livello territoriale continua il coinvolgimento degli artisti con mostre ed altre attività culturali. In particolare martedì 10 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Espositiva dell’Ospedale di Spoleto in collaborazione con l’associazione Creel presieduta dalla dott.ssa Stefania Montori verrà presentata la mostra dell’ artista spoletino Luigi Piccioni, a seguire alle ore 19.00 presso l’hotel Nuovo Clitunno sarà presentata la mostra del noto artista Valan acronimo di Antonio Valentini.

 

Lutto. Si è spento a Gubbio il dr Luigi Aloia

7 dicembre 2011

Dopo lunga malattia si è spento a Gubbio il dr Luigi Aloia, medico dermatologo, amato padre di Nicola, noto avvocato e consigliere comunale della città eugubina. La messa  in suffragio sarà  celebrata a Gubbio nella chiesa di San Secondo l’8 dicembre alle ore 15.

All’amico Nicola ed alla famiglia tutta giungano  le condoglianze più affettuose dalla redazione di Goodmorningumbria

Beata Umbritudine! In una mostra fotografica di Giovanni Picuti e Luigi Frappi

24 ottobre 2011

La mostra sarà inaugurata venerdì 28 ottobre alle ore 18 presso il Complesso Museale San Francesco di Trevi e rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 6 gennaio 2012.

Giovanni Picuti e Luigi Frappi ci regalano, attraverso un insolito percorso espositivo il loro personale sguardo sull’Umbria e sui luoghi, fisici e metafisici, che la raccontano. La mostra è un racconto, intimo e familiare: sono scatti che parlano di incontri e di solitudini, di serate e risate trascorse all’ombra di un buon vino e di malinconie che affiorano al tramonto. La rude morbidezza e la veemente passionalità dei due autori trovano forma e visione nei loro scatti, confluendo unite senza contraddizione alcuna, dentro quell’ “umbritudine” che rende questa terra misteriosa e al contempo affascinante. È una percezione del mondo guidata da una particolare sensibilità nel cogliere i dettagli, attraverso un obbiettivo che indaga l’essenza della natura e la imprime nella memoria collettiva, con l’uso di una “parola” chiamata fotografia.

Orari di visita: dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17. Chiuso il 25 dicembre. Sabato 29 e domenica 30 ottobre, in occasione di Festivol, la mostra resterà eccezionalmente aperta dalle 10 alle 19.

Informazioni: Tel/Fax  +39 0742 381628 – trevi@sistemamuseo.ithttp://www.sistemamuseo.it

Comune di Todi, bilancio di 4 anni della partecipazione UDC

12 ottobre 2011

A quattro anni dalla scommessa su Antonino Ruggiano Sindaco, noi sottoscritti Nazzareno Menghini e Luigi Galletti, che rivestiamo i ruoli rispettivamente di Assessore della Giunta Comunale e Consigliere presso la Veralli Cortesi ,  esprimiamo alcune considerazioni sull’operato svolto in questo periodo. Abbiamo partecipato con grandissimo entusiasmo e dedizione ai compiti dei ruoli affidatici dal Sindaco Antonino Ruggiano, mantenendo fermi i principi ed i valori che sono stati condivisi nella fase di costruzione del programma di governo 2007 – 2012.

Abbiamo chiesto con forza che i valori cristiani, abbiano sempre trovato rispetto, considerazione e piena condivisione da parte degli alleati del Popolo della Libertà e di Fiamma Tuderte, in tutto l’operato di questi quattro anni. Abbiamo trovato gratificazione e attenzione, per i nostri principi e per le nostre istanze da parte del Sindaco Antonino Ruggiano, figura attenta e carismatica, sensibile alla Chiesa e alle istanze provenienti dal mondo Cattolico tutto. Abbiamo condiviso la radicale revisione dello Statuto Comunale, introducendo ed affermando con forza l’aspetto sociale sulla Famiglia tradizionale, che presto verrà discusso in Consiglio Comunale; abbiamo chiesto alla Giunta Comunale ed al Consiglio di farsi portavoce presso la Regione dell’Umbria di sospendere e non consentire l’utilizzo dell’aborto chimico nelle strutture sanitarie regionali, finché non saranno definite con chiarezza e certezza tutte le problematiche relative all’utilizzo della pillola abortiva. Riteniamo di aver portato avanti, con coerenza nella società civile, come all’interno delle istituzioni in cui siamo presenti, le nostre battaglie di sempre, contro il tentativo della sinistra di eliminare ogni riferimento religioso dal vivere civile. Riteniamo di poter continuare a svolgere questo compito, che gli elettori ci hanno affidato, lavorando in una coalizione che sa condividere valori, principi, e metodi.

Menghini Nazzareno – Assessore alle politiche sociali, scolastiche e sport

Galletti Luigi – Consigliere APSP Veralli Cortesi

Giuseppe Trequattrini organizza la presentazione del libro “La tv che non c’è” di Gilberto Squizzato e il concerto “I costumi di Beethoven” a cura dell’Umbria Ensemble

30 settembre 2011

Sabato primo ottobre presso il teatro Concordia di Marsciano alle ore 17.00

Sono i Lions Interclub di Marsciano e Giuseppe Trequattrini di Perugia Fonti di Veggio, con il patrocinio del

Gilberto Squizzato

Comune di Marsciano ed il sostegno di alcune aziende del territorio, ad organizzare un pomeriggio all’insegna della cultura presso il teatro Concordia di Marsciano. A partire dalle ore 17.00 di sabato primo ottobre il teatro ospiterà la presentazione del libro “La tv che non c’è” di Gilberto Squizzato e il concerto di musica classica “I costumi di Beethoven” eseguito dall’Umbria Ensemble. Con la presentazione del libro si affronterà il tema delle regole di etica comportamentale  nell’utilizzo di uno strumento di comunicazione di massa come la tv. Protagonista sarà il giornalista e regista radio televisivo Gilberto Squizzato con il suo libro “La TV che non c’è”. Forte dell’esperienza di inchieste, reportages, documentari realizzati dal 1979  ad

Deanna Mannaioli

oggi in RAI, lavori che hanno avuto importanti riconoscimenti, Squizzato è infine approdato alla saggistica ed è autore di diversi libri di successo. La serata sarà allietata anche da un concerto di musica classica che offrirà un repertorio di grande interesse della produzione cameristica di Beethoven. A proporlo al pubblico è una formazione di chiara fama, l’Umbria Ensemble, composta da solisti e cameristi di alto spessore artistico che possono vantare ciascuno esperienze e riconoscimenti anche in ambiti espressivi trasversali ed innovativi. Presentatore ufficiale della serata sarà Luigi Santibacci. Soddisfazione per questo importante appuntamento, che inaugura l’anno di attività culturali e sociali del Club, è stata espressa dalla presidente del Lions club Marsciano, Deanna Mannaioli. “L’incontro con l’autore  – ha spiegato la presidente Mannaioli – permetterà di riflettere su un  tema particolarmente attuale come quello della comunicazione, il cui linguaggio va riformato nelle modalità operative secondo un’etica che deve vedere prioritaria l’informazione. Lasciamo alla scuola, alle arti e  alla musica  il compito di formare l’individuo”.

 

Umbria: Crisi idrica che in estate si rinnova, i consiglieri Pdl interrogano il presidente della Provincia sulla diga di Montedoglio

14 luglio 2011

Ormai è situazione ordinaria lo stato di sofferenza del  territorio umbro per la carenza di risorse idriche durante il periodo estivo, con evidenti ripercussioni  sulle produzioni agricole e sul comparto zootecnico. Il riproporsi del problema anche quest’anno ha fatto emergere carenze dal punto di vista strutturale e che, pertanto, non è più possibile procedere con provvedimenti tampone quali le ordinanze di blocco degli attingimenti (come quella del fiume Nestore) idonee a fronteggiare il momento dell’emergenza ma incapaci di offrire una soluzione effettiva; occorre predisporre un piano di programmazione di interventi ad ampio respiro e a lunga scadenza da concordare con le associazioni di categoria.  Un dibattito che vada dalle scelte colturali,  al recupero, ad esempio, delle acque chiare dalla rete fognaria, al fine di poter intervenire in maniera strutturale sulla questione. La situazione attuale incide sulla produttività e sull’economia dei territori e, se non è affrontata tempestivamente, rischia di compromettere definitivamente il settore dell’agricoltura locale.

Piero Sorcini e Luigi Andreani, consiglieri PDL

Le bugie del Pd di Fratta Todina ovvero perche’ il Pd risponde al posto dell’amministrazione

1 luglio 2011

Il Pd di Fratta Todina mente quando ci parla di una scuola  che guarda al futuro… ma si dimentica del presente. pochi giorni fa l’amministrazione ha convocato i genitori dei bambini della futura prima elementare, per spiegare loro che sicuramente sarà fatta una “pluriclasse” con quelli della quarta!!!! Fa una nota di risposta all’ampliamento della scuola, dove il Pdl attacca l’amministrazione su questa inaccettabile scelta, che colpita nel segno, al cuore, risponde non con una nota dell’amministrazione, ma con una nota del pd…il Pd è stato costretto a farlo per cercare di difendere una scelta che solo loro portano avanti, ma che nella stessa giunta nessun altro condivide, basta infatti leggersi la delibera di giunta del 09.06.11 n.° 36 approvata con 3 voti favorevoli (guarda caso pd) e 2 astensioni, motivate dalla contrarietà al progetto e denotando un’evidente spaccatura della giunta!!!!  Una giunta  senza numeri si deve dimettere!!!! Per non parlare del parere contrario più volte espresso dal tecnico comunale, sulla necessità di un ampliamento maggiore di quello previsto. perché non ci spiega, sempre il pd, come mai l’opera e’ difforme alle previsioni urbanistiche vigenti!! Come mai il Pd non spiega come mai quel che resta della giunta non si avvale del progetto gratuito della provincia per il polo scolastico, ma si avvale dei soliti progettisti spendendo i soldi dei cittadini? Il pdl di Fratta Todina crede nella scuola pubblica, per questo guardando al futuro e alle tasche dei cittadini e’ disponibile a sostenere il polo scolastico!!!! Perché il pd non ci spiega come mai con una delibera di giunta n.°45 del 19.09.2007 è stato approvato un progetto preliminare per ampliamento della scuola elementare del capoluogo e realizzazione di una scuola materna e asilo nido per importo complessivo di due milioni di euro,   quando abbiamo grandissime difficolta’ a tenere aperto l’asilo comunale di Pontecane?? Perché il Pd non ci spiega come mai non siano sufficienti  390.000  euro  per fare n.° 2 aule, di per sé già inutili vista l’esigenza di dover fare le pluriclassi!!! Possiamo parlare di progetti, di presente e di futuro, di necessità, priorità, possiamo essere favorevoli o contrari, ma i numeri non mentono mai.. Perché il pd continua a dirci non ci sono i soldi per la sicurezza, per le strade, ma riesce a trovarli per opere senza presente, ma soprattutto senza futuro!! Perché il pd fa una nota pubblica per “cercare” di difendersi sulla scuola, e non ritiene giusto di convocare una riunione per spiegare ai cittadini di Pontecane che tra pochi mesi avranno un’altra cava. I numeri degli alunni, pochi purtroppo, delle otto aule, più che sufficienti, delle spese per n.° 2 aule in più, 390.000, euro non possono essere interpretati!! la capienza della scuola elementare attuale e di circa 120 bambini … noi ne abbiamo soltanto 70!!!!! Per finire una semplicissima considerazione, se il progetto è così necessario, importante, futuristico, ci chiediamo, come mai lo vuole  solo il Pd?? Perché non lo vogliono 2 membri della giunta, perchè  non lo ritiene  opportuno il tecnico comunale?? Attendiamo fiduciosi una risposta dell’amministrazione a cui era rivolta la nostra protesta, ma siamo sicuri che non arrivera’!!!! O  ci fara’ rispondere dal Pd.

Massimiliano Scapicchi          Pier Luigi Pancrazi            Brigitta Favi

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

14 giugno 2011

Pochi esempi per dimostrare la folle singolarità italiana: 1-in tutto il mondo Marchionne è ringraziato, in Italia è insultato e deriso; 2- un magistrato incrimina scienziati e tecnici per non aver saputo prevedere un brutto terremoto; 3- un altro magistrato incrimina un provider internet per un certo contenuto sgradevole immessovi, non capendo -unico al mondo- che un provider per sua natura tecnica offre semplicemente una “bacheca” di cui non può conoscere a priori quel che “i condomini” ci affiggono dentro; 4- il Pd sostiene i referendum contro il nucleare e contro certe modifiche sulla gestione dell ‘acqua, che però fu lui a impostare quando era al governo. Faziosità e ignoranza si moltiplicano a vicenda, uno spirito pubblico ” intrinsecamente mafioso” trionfa.

Luigi Fressoia pg

Nota di redazione: ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione della lettera  ma sembra ancora molto di attualità, e relativamente all’acqua ci risulta che ci sia ancora un proposta di legge in parlamento del Pd molto simile a quella abrogata. Accettiamo volentieri smentite, suggerimenti e commenti.

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

1 giugno 2011

Gli esponenti del centrodestra continuano nella loro storica insufficienza mediatica e comunicativa (e diciamo soprattutto politica). Hanno riconosciuto la sconfitta, fatto gli auguri ai vincitori, si sono dichiarati pronti a sostenerli qualora facciano scelte giuste, ma neanche una voce che sottolinei la grande differenza di stile e di sostanza: nessuno di centrodestra si sogna di dire e pensare che l’elettorato sia stato plagiato, come invece sostiene la sinistra da vent’anni tutte le volte che vince il centrodestra. Anzi, in occasioni come questa sarebbe un gioco da ragazzi far notare: Berlusca ha perso proprio in un momento di sua massima esposizione mediatica, segno evidente che l’elettorato -oggi come sempre- sa fare bene i suoi distinguo e dunque la storia ventennale del plagio mediatico è semplicemente l’ennesima prova di una sinistra italiana molto ostica al gioco democratico, una sinistra che come nessun altro sa perfino insultare il popolo (plagiato!) quando non la vota.

Luigi arch. Fressoia pg

BASTIA UMBRA: CASAPOUND E LA SAGA DEI LEGIONARI FIUMANI

29 Maggio 2011

Riceviamo da Casapound e volentieri pubblichiamo

Si è svolta con successo la conferenza organizzata da CasaPound Italia in occasione della presentazione de  libro: “Fiume, la saga dei legionari di Gabriele D’Annunzio”. Nella sala consiliare del comune di Bastia Umbra, Michael Mocci, responsabile  del Blocco Studentesco Università, e Luigi Vatta, autore del libro, hanno esposto con chiarezza di dettagli quella che è stata e quello che deve rappresentare oggi l’ impresa che il poeta combattente portò avanti all’indomani del primo conflitto mondiale. “Per la buona riuscita dell’evento – afferma una nota di CasaPound
Italia Perugia – ringraziamo tutti quelli che sono intervenuti, i relatori, ed il Sindaco Ansideri per il suo intervento; nonostante la minaccia di mettere a ferro e fuoco il consiglio comunale se la
manifestazione si fosse tenuta, lanciata per mezzo di comunicati pieni di inesattezze culturali ed illazioni nei confronti della nostra associazione, ha voluto salutarci affermando che accoglie con
entusiasmo iniziative culturali come questa, finalizzate a farci comprendere meglio la storia del nostro paese, e che la democrazia non si difende impedendo che l’avversario ideologico o politico diffonda le proprie idee. Cosa che, aggiungiamo noi, viene fatta ormai sistematicamente, cercando sempre di dipingerci come il male assoluto; agiamo nella provincia di Perugia ormai da tre anni, operando in vari settori del sociale ed assolutamente alla luce del sole. Certe affermazioni nei
nostri confronti ci fanno ridere, e con noi ridono le tante persone che ci conoscono, e che si rendono conto del modo goffo con cui certa gente cerca di demonizzarci”.

Cavalieri d’ Italia impegnati sul fronte della protezione civile

13 Maggio 2011

L’auditorium Urbani è stato teatro della quarta festa di primavera promossa dalla sezione dei Cavalieri d’Italia di Perugia (Unci). Erano presenti sindaci del lago Trasimeno, Giuseppe Mascio, già assessore regionale alla mobilità, il presidente del comitato provinciale della Croce rossa Franco Binaglia, Alvaro Fiorucci, redattore capo di Rai regione e Goodmorningumbria.it. Ospite per le forze dell’ordine il comandante la compagnia Carabinieri di Città della Pieve, capitano Marcello Sardu. A dare il benvenuto ai soci, alle autorità e agli ospiti è stato il presidente della sezione Unci di Perugina Elio Carletti che ha anche ringraziato i soci Marcello e Costantino Fiorenzoni e Alfredo Cardoni per aver promosso la realizzazione della festa, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti e il sindaco di Passignano Claudio Bellaveglia che hanno contribuito al successo dell’ evento. Sono stati premiati con medaglia e diploma al merito dell’Unci i soci Marcello e Costantino Fiorenzoni, imprenditori edili, Alfredo Procacci, imprenditore commerciale, il professor Gianluca Pazzaglia medico oncologo e il geometra Alfredo Cardoni imprenditore edile. Dopo l’intervento del presidente il prefetto Vincenzo Gallitto ha introdotto il tema centrale del seminario cioè la prevenzione di protezione civile e i rischi naturali, argomento poi ampiamente discusso e approfondito da Lucio Ubertini, Piergiorgio Manciola, Stefano Casadei e Annibale Luigi Materazzi. Tra le varie soluzioni sulle quali alacremente si sta lavorando è da segnalare il modello proposto dal socio Unci Pietro Paolo Alunni Boldrini che consente alla struttura edificabile di agire orizzontalmente o verticalmente sulla stessa materia costruttiva. Anche la parte culturale ha ricevuto ampi consensi da parte dei presenti che hanno apprezzato musiche classiche e moderne eseguite con professionalità da un quartetto d’ archi. Applaudito al termine l’inno nazionale  in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.

________________________________________________________

La valutazione del rischio nelle aree inondabili ed interventi di difesa

di Piergiorgio Manciola – Dipartimento di ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia

La stima dei danni prodotti dalle inondazioni ha grande importanza per la prevenzione e per la mitigazione del rischio idraulico con provvedimenti strutturali e di protezione civile. Per la valutazione dei danni prodotti dalle inondazioni esistono due approcci riconducibili ad un’analisi a posteriori e a priori dei danni per assegnati eventi di piena (Penning-Roswell et al. 1977). Il primo metodo è basato sulla valutazione a posteriori del danno prodotto a seguito di eventi realmente accaduti (ex-post). Tale metodo, benché formalmente più rigoroso, presenta tuttavia un’ampia indeterminazione legata alla difficoltà di quantificare i danni prodotti dalle inondazioni. Negli ultimi anni, si è andata quindi affermando l’esigenza di una valutazione preventiva (ex-ante) dei danni da inondazione, basata sul valore atteso del danno per eventi di assegnata probabilità di accadimento (rischio). La conoscenza del rischio, inteso come prodotto della magnitudo del danno per la probabilità di accadimento dell’evento che lo provoca è di supporto alla fase decisionale in numerosi campi applicativi, dalla pianificazione territoriale, alla protezione civile, fino alla progettazione di misure strutturali per la mitigazione del rischio stesso. L’analisi ex-ante non presuppone che l’evento calamitoso sia accaduto ed è quindi applicabile in modo generale in qualsiasi contesto. L’intervento, chiariti i presupposti metodologici della valutazione del rischio idraulico,  ha illustrato alcune tecniche di difesa dalle inondazioni di tipo mobile che si sono recentemente diffuse in ambito europeo. Si tratta di pannelli prefabbricati modulari a tenuta idraulica sostenuti da supporti verticali o puntoni inclinati che possono essere facilmente montati in opera ed altrettanto facilmente smontati per realizzare delle difese temporanee in tratti d’alveo a rischio di inondazione, necessarie quando non siano tecnicamente fattibili soluzioni di tipo permanente. Tale tipologia di difesa può essere di interesse anche in molte situazioni nazionali, soprattutto per sopraelevare strutture arginali già realizzate ed inserite in contesto urbano e per tamponare le connessioni (sottopassi, tombini, …) tra aree idraulicamente separate da rilevati stradali e ferroviari.

GIOVANNI PAOLO II : LA LUCE DELLA FEDE E DELLA SPERANZA

11 Maggio 2011

di Vincenzo Luigi Gullace

Osservando con il consueto meravigliato stupore il firmamento, aldilà delle stelle, si può scorgere una nuova luce, quella del Beato Giovanni Paolo II. Un Pontefice che ha goduto di un’immensa grazia divina, ovvero guidare la Chiesa Cattolica per ben 27 anni. In questo lungo periodo, egli ha proseguito nell’opera di rinnovamento avviata dai suoi predecessori, in particolare dal Beato Giovanni XXIII; opera di riconciliazione e di nuova e feconda evangelizzazione. Dinanzi al fallimento della politica mondiale, al relativismo dilagante, alle ideologie fuorvianti ed ipocrite, ad una globalizzazione che invece di diminuire aumenta il solco che divide la povertà dal benessere, un’inaspettata potente luce di fede e di speranza, si è accesa il 16 ottobre 1978 con l’elezione di Karol Wojtyla al soglio Santo di Pietro. La storia dei Conclavi è fitta di dispute e di elezioni che in talune circostanze hanno portato a soluzioni mediate, come nel caso di Papa Celestino V, venerato dalla Chiesa come Santo ed eletto Pontefice nel 1294 per calmierare gli animi dei contendenti dell’epoca che non trovavano un accordo; dunque una soluzione comoda e di transizione, considerata l’età e le non buone condizioni di salute dell’eremita divenuto, con viva sorpresa dello stesso Celestino V, Vicario di Cristo per la chiesa Cattolica. Nel caso di Karol Wojtyla la scelta giunse inaspettata e fu assai coraggiosa, ma più che mai indirizzata e voluta dallo Spirito Santo. Fu eletto Papa un giovane Cardinale Polacco con soli 32 anni di sacerdozio alle spalle: quasi insignificante nel contesto del Conclave, poco conosciuto e senza incarichi di rilievo né in Vaticano, né nel suo Paese. Giovanni Paolo II diede subito la sensazione al mondo intero che la Chiesa Cattolica aveva voltato pagina; la sua grande umiltà, la potente energia e la robusta fede che lo animava ne faceva un trascinatore sin dalla giovane età, ed un esempio nella delicata fase del pontificato. Prima di rispondere alla vocazione sacerdotale e dedicare completamente la propria vita a Dio, egli spiccava per l’energico e fattivo impegno denso di particolare attaccamento ai valori familiari, delicato amore per la sua Polonia, concreto operare sia nel sociale, sia nella cultura, rifiuto della violenza e immenso amore per il prossimo. Già si poteva intravedere il suggestivo progetto che Dio aveva riservato alla sua Anima! Fu un sacerdote insaziabile nello studio che approfondiva senza tralasciare alcun particolare sia nelle materie religiose, sia in quelle secolari; altra dote universalmente riconosciuta era la grandissima umanità che esercitava con pacatezza riflessiva e coinvolgente. Queste doti certamente ispirate, lo portarono a scalare in breve tempo i gradini della gerarchia ecclesiastica, con indiscusso merito e apparentemente senza difficoltà. Fu criticato da una parte della Chiesa per i suoi modi ritenuti troppo “gentili” con il regime comunista che opprimeva la Polonia, in verità egli sapeva bene che mantenere alto il livello dello scontro tra la Chiesa ed il potere politico non avrebbe giovato ad alcuno, e la storia gli ha dato ampiamente ragione; fu, altresì, costantemente spiato e ostacolato dal regime che lo riteneva un personaggio potenzialmente pericoloso, ma la fede era con lui ed egli ben sapeva di poter confidare in Dio sempre, e così coloro che lo tenevano sotto controllo lo sottovalutarono; essi non potevano sapere che in quell’uomo, solo all’apparenza debole, agiva la potenza dello Spirito Santo. Giovanni Paolo II ci lascia una cospicua eredità di insegnamenti. Il più importante è che l’amore verso Dio e verso il prossimo è l’arma più potente per vincere nella famiglia, nella società, nella politica. Per vincere nella vita per la vita. Con il suo lungo pontificato, egli ci ha voluto ricordare che la strada per la santità è aperta a tutta l’umanità, è sufficiente volerla percorrere. Concludo questo modesto e breve ricordo del grande Giovanni Paolo II con una meravigliosa preghiera di San Luigi Maria Grignion de Montofort, posta alla fine di un bellissimo libro scritto dal Montofort che Papa Wojtyla amava leggere spesso “ Il trattato della vera devozione a Maria”  uno dei libri più odiati da Satana . “Gloria a Gesù in Maria! Gloria a Maria in Gesù! Gloria a Dio solo! “

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

17 aprile 2011
Gentile direttore,
non condivido la presa di distanza un pò ipocrita dal manifesto “via le Br dalle procure”, è invece meglio per tutti prendere atto dei veri sentimenti e pensieri: Asor Rosa col suo sogno golpista intepreta molto bene un’area politica molto vasta, il manifesto dell’ex sindaco Roberto Lassini sintetizza un’opinione altrettanto vasta che se non proprio brigatista, è ormai persuasa che parti decisive della magistratura agiscono d’intesa con disegni politici. Personalmente non mi piace neanche che si dica “una parte ristretta di magistrati politicizzati”: è palese infatti che dappertutto la magistratura usa due pesi e due misure, in nessuna procura ci si atteggia verso sindaci e presidenti di centrosinistra come quelli di centrodestra. Si mettano le carte sul tavolo e si riparta dalla stagione ’92-’93: unica -remota- speranza a che il famoso dialogo possa servire a qualcosa.
arch. Luigi Fressoia, pg