Posts Tagged ‘luisa’

Città di Castello, NONNA LUISA ZAPPITELLI OGGI COMPIE 108 ANNI

9 novembre 2019
luisa zappitelli

Luisa Zappitelli

IL SINDACO LUCIANO BACCHETTA GLI REGALA A NOME DELLA COMUNITA’ LOCALE UNA COPIA DELLA COSTUTUZIONE ED UN TRICOLORE:”UNA DONNA STRAORDINARIO, ESEMPIO PER LE GIOVANI GENERAZIONI GRAZIE AI VALORI CHE CON FORZA ANCORA OGGI RIESCE A TRASMETTERE. GRAZIE NONNA LUISA”.

Una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ed un tricolore per regalo di un compleanno speciale. Il sindaco, Luciano Bacchetta, questa mattina in occasione del (more…)

EX SAI: PROPRIETÀ, POLITICA, IMPRESE E ARCHITETTI INSIEME PER RIDARLE FUTURO

30 settembre 2019

passDa anni si parla di progetti di riqualificazione e da anni la comunità di Passignano sul Trasimeno attende una svolta e una soluzione definitiva relativamente all’area Sai Ambrosini in stato di completo abbandono e degrado. L’incontro che si è svolto venerdì 27 settembre all’auditorium ‘Urbani’ sembra finalmente dare un segnale positivo in questa direzione vista la presenza, attorno allo stesso tavolo, di rappresentanti della proprietà, delle istituzioni locali, del mondo dell’imprenditoria umbra e di architetti specializzati nella ‘rigenerazione delle ex aree industriali. (more…)

Perugia: gli immigrati protestano, ma chi pensa agli italiani?

13 ottobre 2016
Riceviamo a pubblichiamo
Mercoledì un gruppo di circa 50 persone è sceso in strada a Cenerente per protestare. Si trattava forse di famiglie italiane, messe in ginocchio dalla crisi? Erano forse agricoltori, commercianti o artigiani strozzati da un’assurda pressione fiscale? Niente affatto, cari cittadini. I “protestanti” erano immigrati di origine pakistana e africana accolti dalla Caritas che si sono arrabbiati perché da settembre non hanno la loro “paghetta”! Infatti questi “migranti” una volta accolti hanno diritto, oltre al vitto e all’alloggio, anche
all’assistenza sanitaria, al vestiario, ai prodotti di prima necessità ma anche a un “pocket money” di 2,50 euro al giorno (circa 77 euro al mese), soldi la cui erogazione, come ha ammesso la Diocesi, è indietro di qualche settimana. È bastato questo piccolo ritardo per scatenare la protesta, per fortuna pacifica, di questi soggetti che sono riusciti persino a ottenere la promessa che si farà qualcosa nei prossimi giorni. Non è la prima volta che degli immigrati, definiti risorse dal Presidente della Camera Laura Boldrini, “fanno i
capricci” e si ribellano, a volte per il cibo che non piace, a volte per i posti in cui stanno, altre volte per i soldi non ricevuti; molto spesso esprimono la loro rabbia aggredendo le Forze dell’Ordine, devastando i  centri che li accolgono e dando vita a vere e proprie scene di “guerriglia” con tanto di insulti agli italiani…
Ma stiamo scherzando? Questa gente pretende di avere tutto e subito quando in Italia sono trattati meglio degli italiani! Care risorse boldriniane, purtroppo gli italiani, a differenza vostra, non hanno cibo e alloggio sicuro e garantito, non hanno “paghette” o aiuti dallo Stato che, anzi, continua a spremerli per trovare  risorse, molte delle quali da destinare alla vostra accoglienza… Cari “migranti”, gli italiani, per riscuotere
crediti dalla Pubblica Amministrazione o per veder riconosciuto il diritto SACRO a una casa popolare, non  aspettano qualche settimana ma anni, e spesso l’attesa è vana! Ci sono famiglie italiane sfrattate dalle case perché hanno perso il lavoro e non possono pagare l’affitto, mentre voi potete stare tranquilli nei vostri centri o hotel senza far nulla tutto il giorno… E mentre voi immigrati potete godere di cure mediche gratuite, ci sono italiani che hanno difficoltà a pagare le spese sanitarie che le Asl non rimborsano perché troppo costose! Chi sono i veri discriminati nel nostro paese? A tutte le note associazioni, sempre in prima fila nel “business dell’accoglienza”, vogliamo chiedere: per i nostri concittadini che cosa fanno? Che aiuto viene dato? È vero che il Vangelo e la Dottrina Cattolica affermano che tutti siamo uguali, ma allora perché i poveri italiani non hanno la stessa assistenza degli immigrati? Degli italiani disoccupati o pensionati che dormono persino sulle auto ed elemosinano un pasto perché hanno perso tutto nessuno se ne occupa: non
i comuni, non le associazioni, non i vescovi… Forse perché non portano soldi pubblici? Basta, infine, con la retorica stucchevole che tutti gli immigrati vengono da paesi in guerra: nel 2016 l’asilo politico in Italia è stato concesso solo a circa 3.000 profughi, su oltre 70.000 richiedenti e 130.000 sbarcati. Scappa dalla guerra solo una piccola minoranza di chi arriva! D’altronde, basta vedere come si presentano spesso questi nuovi arrivati sui barconi: robusti, nutriti, ben vestiti e, a volte, pure con il cellulare. Da quale guerra
scapperebbero questi soggetti…?
Carla Spagnoli
Presidente Movimento per Perugia

Furti a Perugia: Basta non se ne può più

2 febbraio 2015

alzheimer-2Lettera a Goodmorning Umbria

Mia madre frequenta il centro diurno Alzheimer di Madonna Alta e questa mattina, come tutte le mattine, l’ho accompagnata. Entrando sono stata informata dalle operatrici che il Centro era stato visitato dai ladri. Quello che ho visto non lo potete immaginare! Era stato tutto buttato a terra, cassetti aperti e svuotati, armadietti lo stesso e tutti i lavori degli ospiti erano stati trattati alla stregua di un rifiuto. La cucina dove pranzano gli ospiti era ridotta ad una stalla lasciata così dai “maiali” che vi avevano bivaccato. (more…)

PERUGIA: la Residenza universitaria “diffusa”

19 settembre 2014

perugia-scaleRiceviamo e pubblichiamo

Condivido alcune proposte di Paolo Baronti, di Cittadinanzattiva, per Perugia nella convinzione che ciò che rende una città autenticamente europea, più che le velleità strillate, sono i fatti. Fatti che si devono fondare e collegare alla cultura locale e ad un orientamento condiviso dell’intera società e dell’economia per una crescita sostenibile. La vicenda della (more…)

Ultimo Cd di Giorgia, la donna che cerca di non aver paura

26 novembre 2013

senza-paura-news

 

di Luisa Lanari

Non so se per un cd musicale, il termine giusto sia recensione.
So solo che ho un immenso desiderio di dire la mia su questo eccezionale prodotto che era quello giusto per me in questo momento. Dopo quasi un mese di non scrittura, con le unghie così lunghe che non riuscivo a battere nemmeno i tasti elettronici, per 15 giorni di pura ignavia ospedaliera, lei GIORGIA, è rimasta comunque il mio chiodo fisso. (more…)

Assistenza agli anziani: si ripristini l’assegno di cura!

12 luglio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Le immagini dei poveri anziani maltrattati e picchiati nell’ospizio-lager “Villa Maria Luisa” di Terni hanno indignato giustamente i cittadini umbri e non solo e hanno fatto emergere in tutta la sua tristezza il dramma di persone (more…)

“Amico”, poesia di Luisa Lastilla

2 luglio 2013

Amico

Prendo in prestito

l’inchiostro

dal buio della notte

per scrivere di te,

amico mio. (more…)

Esclusivo, I racconti di Goodmorningumbria… “Un bacio in punta di piedi”

23 giugno 2013

… I racconti di Luisa 

primo bacioE’ un salto nel buio quell’abbraccio, per Sara. Nel buio di una notte di S. Giovanni quale non le sarà mai più dato di vivere. E’ bastato un istante per tuffarsi nella vita adulta: è il suo primo bacio quello che sta per scambiare. Indossa il profumo dei grandi fiori colorati che brillano, col chiarore della luna, sul suo vestito d’adolescente. Le scarpe hanno un tacco non ancora sufficiente a vincere la distanza che la separa dal suo amore, primo anche lui… Il ragazzo ha occhi bellissimi che si illuminano di un guizzo particolare. La festa è nel pieno, la (more…)

Frate Alessandro Brustenghi: “portavoce” di Dio

12 gennaio 2013
frate Alessandro Brustenghi

frate Alessandro Brustenghi

Da semplice frate carpentiere, frate Alessandro Brustenghi è divenuto in poco tempo uno dei “portavoce” di Dio – ingaggiato dalla Decca Records di Londra –, per diffondere il messaggio del Vangelo nel mondo. Come la forza della musica, accompagnata da una voce che si fa dono, possano essere veicolo di trasmissione di pace, serenità e sacralità.

È la Vigilia di Natale e sto per intervistare frate Alessandro Brustenghi, La Voce di Assisi, come titola il suo cd, uscito da qualche mese e inciso a Londra, presso la Decca Records.

La sua voce non può lasciare indifferenti: è calda, gutturale, piena di trasporto, arriva dritta al cuore. Note basse, e poi acuti, sapientemente calibrati con la partitura musicale e il volume più o meno forte al bisogno, insieme alle parole di vari (more…)

La culla per la vita, il Consiglio Comunale di Perugia dice SI alla vita

20 dicembre 2012

culladi Luisa Lanari

Anche Perugia dice «Sì!» alla vita: il Consiglio Comunale di lunedì scorso ha approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno dei Consiglieri Cozzari (Udc), Cavalaglio (Pd) e Bellezza (Perugia di tutti) riguardante l’istituzione della “Culla per la vita”, una riedizione dell’antica “Ruota degli esposti”.

Nel suo parlare a proposito del “Progetto Culla”, di cui si è fatto promotore, il Consigliere (more…)

MARIA LUISA MARTELLA: “UN GRANDE ARTISTA PER UN ELEGANTE CAFFÈ”

19 dicembre 2012

Layout 1Indagine al centro di “Una Volta a Perugia”, volume sostenuto dall’istituto  Banca di Mantignana

Una vera e propria indagine storica condotta da Maria Luisa Martella, autrice del libro “Una Volta a Perugia. Cronaca di un Caffè di fine Ottocento”, ha ricondotto ad uno dei più noti artisti umbri dell’ottocento, Matteo Tassi, le decorazioni degli ambienti dell’attuale sede della Banca di Mantignana e di Perugia, in piazza IV Novembre, a Perugia. La presentazione del libro si è svolta giovedì 13 dicembre, nella sala del Dottorato del Museo del Capitolo di San Lorenzo, gremitissima di pubblico. All’incontro, oltre alla studiosa, sono intervenuti anche Antonio Marinelli, presidente dell’istituto di credito cooperativo (more…)

Foglie secche: metafore e appunti d’autunno

18 ottobre 2012

di Luisa Lanari

Adoro camminare. Respirare l’aria della città al risveglio, osservarla mentre si muove, prima di diventare caotica, all’inizio di un nuovo giorno. Nel tragitto, incontro sul mio sentiero tante foglie secche, preludio dell’autunno incipiente. Grandi, piccole, accartocciate, spezzate, frastagliate, frantumate… queste foglie schiacciate dal mio passo producono un suono forte, acuto e allo stesso tempo rotondo. Un bel suono che solletica il mio orecchio – (more…)

FAMIGLIA PERUGINA ANCORA INIZIATIVE PER LA CULTURA

17 settembre 2012

SABATO 15 SETTEMBRE, un folto gruppo di Associati ed amici della Famiglia Perugina hanno fatto visita al Cimitero Monumentale della nostra citta’, accompagnati dalla Dott.ssa Tiziana Biganti, funzionario della Soprintendenza ai Beni Storico-artistici dell’Umbria e responsabile per il territorio di Perugia, studiosa in particolare di questa realta’ storica . E’ stata presente anche la dott.ssa Maria Luisa Martella, consulente della Associazione. Una significativa illustrazione dell’arte cimiteriale nelle sue piu’ importanti (more…)

Disturbo Bipolare, la “bestia che annienta” raccontato nel libro di Luisa Lanari

30 luglio 2012

Luisa Lanari

di Francesco La Rosa

Conversazione con Luisa Lanari, scrittrice perugina e autrice del libro “Una storia di stra-ordinaria follia, un romanzo-testimonianza di alcune esperienze e disavventure psico-fisiche realmente accadute a Viviana, protagonista del libro.

Chi è Luisa Lanari?

Sono una donna di 40 anni che ha scoperto da non molto che le piace scrivere, ma vive la scrittura come uno strumento per trasferire le emozioni del cuore al foglio che diventa un altro Se…e perché sento che è come una catarsi, ed è bello dare un messaggio di speranza a chi mi legge, “Madre natura in me ha infuso più di un pizzico di follia, una bella manciata oserei dire. Sta a me trasformarla in qualcosa di positivo, canalizzandola verso i lidi giusti, con l’aiuto adeguato, in modo di tirarne fuori, nel concreto, una forma di realizzazione personale che sa anche essere dono per gli altri. Arduo compito, quello che spetta ad una donna non normale, un po’ strana, ma unica, che vive continuamente in una straordinaria follia” (more…)

Perugia, via Angusta, targa ricordo sulla casa natale di Francesco Siciliani

11 luglio 2012

Francesco Siciliani e Maria Callas

La perugina Accademia del Dónca, in accordo con la Fondazione Perugia Musica Classica, propone al Comune di Perugia (che si dichiara disponibile) di apporre una targa ricordo nella casa natale del maestro Francesco Siciliani, del quale, nel 2011, si è celebrato il centenario della nascita. L’Accademia della peruginità, nello scorso anno accademico, ha degnamente ricordato la figura del prestigioso Maestro che – con donna Alba Buitoni e col filosofo nonviolento Aldo Capitini – dette vita alla Sagra musicale. I tre perugini, mossi da intento unanime, animarono di cultura e spiritualità quello che sarebbe diventato un fenomeno irripetibile, per qualità di proposte ed eccellenza di valori. Nel 2003, la Fondazione Sagra musicale umbra e l’Associazione Amici della musica si sono unite per dar luogo alla Fondazione Perugia musica classica onlus, di cui sono stati soci fondatori, insieme al Comune di Perugia e alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Al significativo evento del 7 maggio al Morlacchi parteciparono, in veste di relatori e testimoni, il dottor Nello Spinelli , membro del Consiglio direttivo della Fondazione Perugia Musica Classica, con la cantante Simona Esposito e Sergio Tedesco (recentemente scomparso) che furono amici del Maestro. Il successo (more…)

Libri: “Una storia di stra-ordinaria follia”, opera prima di Luisa Lanari

19 giugno 2012

“Questo è il  sogno: scrivere per donare, nonostante la difficoltà delle tematiche  (perché non mi piace giocare facile, non ci riesco) speranza e voglia di vivere”. Luisa Lanari

Una storia di stra-ordinaria follia
(Morlacchi Editore 2011)
Venerdì 29 giugno 2012, ore 18:00
“Libreria Grande”
Via della Valtiera, 229 – Ponte San Giovanni (PG)
Relatrice:
dott.ssa Loretta CeLLini
(Psicologa, psicoterapeuta e poetessa)
Morlacchi EditorE

http://luisalanari.it/
http://stra-ordinariafollia.luisalanari.it/

Libri: “MELODIE”, lettere sparse fra baci d’amore

31 marzo 2012

Luisa Lastilla e Costanza Bondi

di Costanza Bondi e Luisa Lastilla

E’ uscita la settima raccolta della collana poetica WOMEN@WORK. Dopo AMORE AMARO, versi amorosi minimal chic, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; ALTER EGO, sonetti d’amore e di passione; CATULLO, poesie d’amore allo stato puro maschile; NUDO PENSIERO, la poesia d’amore si veste di eros, di Pina Izzo; GOCCE, rugiada poetica di storie d’amore, di Katia Zeffiri… nascono le MELODIE di Costanza Bondi e Luisa Lastilla: lettere sparse fra baci d’amore! Qui la poesia è intesa come gesto unico e irripetibile, al pari della fiaba. Una moderna favola narrata da due “amiche in sintonia affettiva e culturale”, che per la prima volta si coordinano in una raccolta poetica: Costanza Bondi e Luisa Lastilla. Una commistione di sensi e di parole, la loro, un intreccio simbiotico tra il linguaggio della mente e quello della penna, in una vena creativa inesausta che null’altro chiede di dimostrare al mondo se non la propria emotività. In sintesi… Letteratura dei Sensi è quella delle WOMEN@WORK, piacevole definizione dedicataci dallo scrittore Marco Proietti Mancini: è respiro dell’anima, è una lirica di voci narranti, un trasporto di cuori erranti. E’ un parlare il linguaggio universale: la poesia appunto che, a differenza della scrittura tutta, prescinde da schemi predefiniti. E’ la creatività a tutto tondo, è il ricordo per antonomasia, è l’immortalità dell’amore. Perché poesia è vita e perché nella poesia ogni parola è melodia per la sinfonia d’insieme!

Poesie e scritti protetti dai diritti d’autore – copyright © women@work 2009/2010/2011/2012 – ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n.633 e sue modificazioni: ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione degli autori, delle autrici o della coordinatrice del progetto.

Castel del Piano, Giacomo Mariotti eletto presidente Punto PdL

4 dicembre 2010

Nei giorni scorsi si sono svolte, alla presenza del Coordinatore Comunale Pdl Carlo Castori, del vice coordinatore Andrea Romizi  e del membro del Coordinamento Dario Giannini, le elezioni del Presidente e del Consiglio del Circolo Punto PdL Castel del Piano. E’ stato nominato Presidente Giacomo Mariotti e suo vice Antonello Moretti; sono risultati eletti nel Consiglio: Antonio Braganti, Luisa Dolciami, Riccardo Mencaglia, Sergio Pagnini, Orlando Rapetti, Sandro Silvestri e Renzo Tenerini. La partecipazione al voto degli aventi diritto è stata molto alta, con una percentuale di votanti che ha superato l’80%.

Il Coordinatore Castori ha poi tracciato le linee guida dell’operato dei Circoli Punto Pdl, ricordando l’importanza che questi assumono nel territorio cittadino, dovendo portare all’attenzione pubblica le problematiche di realtà in espansione come quella di Castel del Piano: viabilità, vivibilità, scuole e sicurezza.