Posts Tagged ‘lyrick’

Elezioni: La strana coppia di scena al teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli

27 Maggio 2015

berIl pragmatico Claudio Ricci, candidato presidente per il centro destra e il debordante Silvio Berlusconi insieme per consacrare l’unione dei moderati umbri con l’obiettivo di conquistare la Regione (more…)

“Más que un concerto”, il concerto dei PaGAGnini al Teatro Lyrick si Assisi

14 marzo 2015

ATR!_PaGAGniniCastMartedì 17 marzo, alle ore 21.15 presso il Teatro Lyrick di Assisi, torna in Italia il famosissimo quartetto d’archi PaGAGnini con lo spettacolo “Más que un concerto”.

PaGAGnini unisce in un unico show la musica classica, il virtuosismo artistico del violinista Ara Malikian e lo humour più farsesco. Il risultato è un divertente e sorprendente “dis-concerto” che passa in rassegna alcuni dei momenti più alti nella storia della musica classica, combinati in maniera ingegnosa a motivi popolari. (more…)

TEATRO: “La vedova allegra” della Compagnia Corrado Abbati al Lyrick di Assisi

6 dicembre 2014

vedovaIl prossimo appuntamento con la stagione 2014/2015 del Teatro Lyrick di Assisi è per lunedì 8 dicembre, alle ore 21.15, con “La vedova allegra” della Compagnia Corrado Abbati.

L’operetta è tratta dal libretto di Victor Léon e Leo Stein, a sua volta figlio del soggetto scritto da Henri Meilhac. La (more…)

Il Teatro Lyrick di Assisi presenta la nuova campagna abbonamenti

5 settembre 2013
Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli

Prosegue la Campagna Abbonamenti 2013/2014 del Teatro Lyrick di Assisi, teatro comunale della Città di Assisi la cui stagione è gestita con successo, oramai da anni, dall’Associazione Culturale ZonaFranca di Paolo Cardinali.

Sono quattordici gli spettacoli che compongono il cartellone della stagione teatrale intitolata “Finestre Aperte”, quattordici proposte che racchiudono il meglio delle nuove produzioni italiane in circolo, con l’aggiunta di show di fama internazionale ad arricchire (more…)

ELIO E LE STORIE TESE AL TEATRO LIRYCK D’ASSISI

5 aprile 2013
elio e le storie tese

elio e le storie tese

Il live domenica 7 aprile, alle 21.15, in via Gabriele D’annunzio a Santa Maria degli Angeli

È iniziato il 22 marzo a Schio, Vicenza, e proseguirà fino agli inizi di maggio, passando anche in Umbria. È il nuovo tour di Elio e le storie tese che, per il cartellone della Stagione d’autore di Musical Box Eventi, saranno in concerto al teatro Lyrick di Assisi, domenica 7 aprile alle 21.15.

L’eclettica band milanese è tornata in versione live, con 14 concerti in tutta Italia, dopo il successo di (more…)

Ad Assisi la Scuola di Danza, Dipartimento Didattica e Formazione, Teatro dell’Opera di Roma

9 marzo 2013

La VII edizione di ATEATRORAGAZZI!, iniziativa formativa a cura dall’Associazione Culturale La Rondine e del Comune di Assisi, offre, anche quest’anno, una straordinaria occasione didattica e formativa agli allievi delle scuole del comprensorio umbro. Grazie, infatti, alla preziosa collaborazione della prima (more…)

AD ASSISI LA DATA ZERO DEL NUOVO TOUR DI CRISTIANO DE ANDRÉ

21 febbraio 2013

Cristiano De AndrèL’ultimo lavoro e i successi del padre nel live di giovedì 21 marzo, alle 21, al Lyrick

Dopo Vinicio Capossela e Enrico Brignano, la Stagione d’autore 2012-2013 di Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli si arricchisce di un altro grande nome. Si tratta di (more…)

“Titanic il musical” al teatro Lyrick di Assisi

11 febbraio 2013

In occasione della ricorrenza dei 100 anni della leggenda della nave da crociera più famosa del mondo, arriva per la prima volta in italia Titanic il musical, co prodotto da Barley arts, una delle più importanti produzioni internazionali di spettacoli musicali tra storia vera e personaggi ispirati a uomini e donne realmente vissuti, nasce una trama più teatrale rispetto a quella dell’omonimo film, che si avvale di cambi di scena, costumi d’impatto e effetti speciali.

Info e Biglietteria 075 8044359

www.zonafrancaspettacolo.it

 

Slow Tour, il lento viaggio dalla terra alla tavola

19 settembre 2012
Domenica 23 settembre 2012 – Teatro Lyrick Assisi
CIA Confederazione Italiana Agricoltori

Incontro‐spettacolo, condotto e animato da Patrizio Roversi sui temi della valorizzazione e della promozione della Dieta Mediterranea. “Sapori e saperi” della Dieta Mediterranea patrimonio immateriale dell’Umanità. All’appuntamento parteciperanno agricoltori, cuochi e giornalisti esperti di enogastronomia che dialogheranno con Roversi sulle prospettive di sviluppo del turismo culturale enogastronomico in Italia.

FIORELLA MANNOIA: LA “STAGIONE D’AUTORE” FA TAPPA AD ASSISI

25 aprile 2012

Fiorella Mannoia

Nuovo appuntamento per la “Stagione d’autore” della Musical Box Eventi che, dopo aver visto numerosi artisti esibirsi a Perugia, lascia il capoluogo umbro e si sposta ad Assisi, grazie al progetto “PerugiaAssisi in platea”, nato dalla collaborazione tra i due Comuni e l’organizzazione capitanata da Sergio Piazzoli. A esibirsi, questa volta, sarà Fiorella Mannoia, una delle voci più potenti del panorama musicale italiano che, lunedì 7 aprile, alle 21, salirà sul palco del teatro Lyrick della città serafica. Dopo il successo del tour acustico, che si è protratto per tutto il 2010, l’artista romana torna “on the road” con “Sud, il tour”, in cui presenterà i dodici brani inediti dell’ultimo omonimo album. Lavoro che giunge a due anni di distanza dal disco live “Il tempo e l’armonia”, a tre dalla raccolta di cover “Ho imparato a sognare” e a quattro dall’inedito “Il movimento del dare”. La cantante sarà accompagnata, nella sua esibizione sul palco di Assisi, da una band composta dal produttore artistico Carlo Di Francesco a percussioni e arrangiamenti, Davide Aru alla chitarra, Fabio Valdemarin al pianoforte, Luca Visigalli al basso, Diego Corradin alla batteria, Arnaldo Vacca alle percussioni, Andrea Pistilli alla chitarra, Natty Fred e Kaw Dialy Mady Sissoko ai cori, Fabrizio De Melis a viola e violino, Giuseppe Tortora al violoncello e Mario Gentili, al violino. Sul palco, oltre a 10 ragazzi brasiliani, tra ballerini, percussionisti e coristi del “Projecto Axé”, salirà anche il rapper Frankie hi-nrg mc, in veste di ospite d’eccezione, vista anche la collaborazione nel disco, che ospita, inoltre, nomi come Ivano Fossati e Paolo Buonvino, Luca Barbarossa e Titina De Filippo.

 

 

“LUCCELE PER LANTERNE”, IL TEATRO DIALETTALE AL LYRICK DI ASSISI

24 aprile 2012

Il teatro dialettale torna sul palco del Lyrick Theatre di Assisi, sabato 28 aprile, alle 21, con lo spettacolo “Luccele per lanterne”. Un’opera, scritta e diretta da Primula Belli, che sarà portata in scena dalla compagnia teatrale amatoriale, nata nel 1995 a Tordandrea, de “Gli intronati”. Dopo numerose tappe in tutta l’Umbria, fra cui anche lo stesso teatro assisano, con “Che fiotto la cicogna”, nella scorsa stagione, “Gli intronati” tornano con una commedia brillante che narra la vicenda, in un susseguirsi di equivoci esilaranti, di due anziani ingenui e ignoranti in cerca di una moglie tuttofare.

Teatro:“Tre cuori in affitto”, al Lyrick di Assisi

10 aprile 2012

Oggi martedì 10 aprile 2012, alle ore 21.15, sul palcoscenico del Teatro Lyrick di Assisi va in scena “Tre cuori in affitto”, la più classica delle sit-com in un nuovo e inedito adattamento teatrale. La commedia musicale è prodotta da NewStar e RockOpera, presentata da Paolo Ruffini che l’ha curata insieme a Claudio Insegno e Giovanni Maria Lori su licenza di “DLT Entertainment Ltd”. Sul palcoscenico Ruffini è accompagnato da Justine Mattera e Arianna, oltre a Claudia Campolongo, Emiliano Geppetti, Mara Mazzei, Andrea Spina.

La trama della commedia musicale parla di tre ragazzi condividono un appartamento nello stabile di proprietà di una coppia di coniugi.

I biglietti  sono in vendita, ed è possibile usufruire della possibilità di cenare a teatro prima dell’inizio dello spettacolo; per ricevere maggiori informazioni, è possibile contattare telefonicamente il Botteghino del Teatro Lyrick al numero 075.8044359.

 

PaGAGnini, Musica classica e humour farsesco al Lyrick di Assisi

22 marzo 2012

Sabato 24 marzo 2012, alle ore 21.15, sul palcoscenico del Teatro Lyrick di Assisi, ospita “PaGAGnini”, spettacolo che unisce in un unico show musica classica, il virtuosismo artistico del violinista Ara Malikian e humour farsesco. Il risultato è un divertente e sorprendente “Dis-Concerto” che passa in rassegna alcuni dei momenti più alti nella storia della musica classica combinati in maniera ingegnosa a motivi popolari. Il genio personale di Paganini è stato un riferimento di particolare importanza durante la creazione di tutto lo spettacolo, non solo nel titolo. Le complesse composizioni del violinista, il suo carattere e le sue interpretazioni talentuose, riflettono lo spirito di “PaGAGnini”.

Samuele Bersani “Psyco in Tour. 20 anni di canzoni”

27 febbraio 2012

Teatro Lyrick Assisi

martedì 27 marzo 2012 ore 21.00

“PSYCO IN TOUR”, il nuovo live di Samuele Bersani. Grandi sorprese attendono il ritorno sul palco dell’artista, a distanza di quasi tre anni dall’ultima tournée. A partire dai nuovi arrangiamenti con cui rivestirà i brani presi a prestito dal suo prolifico repertorio per costruire il nuovo spettacolo.

Info e Biglietteria: 075.8044359

Teatro, “La Cage aux Folles” al Lyrick di Assisi

10 gennaio 2012

Teatro Lyrick Assisi, lunedì 9 gennaio  Venerdì 13 e sabato 14 gennaio, alle ore 21.15, sul palcoscenico del Teatro Lyrick saliranno due attori molto amati dal pubblico: Massimo Ghini e Cesare Bocci. I due interpreteranno un grandissimo successo “La Cage aux Folles”. Il Vizietto”, musical americano di Jerry Herman e Harvey Fierstein e tratto dalla commedia omonima del francese Jean Poiret.

I biglietti per “La Cage aux Folles” sono in vendita, come è possibile prenotare la possibilità di cenare a teatro prima dell’inizio dello spettacolo; per ricevere maggiori informazioni, è possibile contattare telefonicamente il Botteghino del Teatro Lyrick di Assisi al numero 075.8044359.

Teatro: Al Lyrick di Assisi lo spettacolo del Circo Acquatico Bellucci “L’Isola dei Pirati”

4 gennaio 2012

Il 2012 si apre con un evento particolare per “Scatole”, la stagione teatrale 2011/2012 del Teatro Lyrick di Assisi: lo spettacolo del Circo Acquatico Bellucci “L’Isola dei Pirati”, in replica da giovedì 5 a domenica 8 gennaio, interessante per tutta la famiglia, rivolto agli amanti di acrobati e animali nell’arena e che strizza l’occhio al genere piratesco tanto amato dal pubblico cinematografico. Innanzi tutto, si tratta del secondo step di un progetto che nasce con “La Magia del Circo”, produzione con cui il Teatro Lyrick di Assisi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Zonafranca e la famiglia Orfei, ha portato il circo a teatro, facendo scoprire al pubblico un nuovo modo di vivere la magia dell’arena. A seguito del successo riscosso con “La Magia del Circo”, spettacolo che ha varcato le soglie del Teatro Lyrick per conquistare anche il pubblico di Bologna e Genova, questa volta l’Associazione Culturale ZonaFranca sposa il progetto della famiglia Bellucci-Medini, una tra le più antiche del panorama circense, sempre attenta alle aspettative del pubblico. Quattro anni fa la famiglia Bellucci-Medini partì alla volta di Italia, Romania, Bulgaria, Spagna e Portogallo con lo spettacolo “Voyager”, conquistando un pubblico trasversale. La ricetta del successo del Circo Aquatico Bellucci si basa sull’antica tradizione circense, una grande professionalità e la valorizzazione dei giovani talenti della famiglia. “L’Isola dei Pirati”, lo spettacolo che va in scena al Teatro Lyrick di Assisi riprende esattamente il progetto che vuole portare il circo a teatro; la proposta, infatti, arricchisce la formula classica del circo e dei suoi numeri di espedienti teatrali quail la scenografia, i costumi, e, soprattutto, il filo conduttore della storia che narra della temutissima nave Talitha che, nel diciottesimo secolo, seminava spavento in tutto il mare dei Caraibi. In secondo luogo, il Teatro Lyrick per la prima volta sperimenta la formula del blockbuster delle feste, replicando lo spettacolo ben cinque volte: giovedì 5 alle ore 21.00, venerdì 6 alle ore 16.30 e alle ore 21.00, sabato 7 alle ore 21.00 e domenica 8 alle ore 16.00. Il week-and in occasione dell’Epifania è stato pensato per tutti e, in modo particolare per i nuclei familiari. Proprio per agevolare la partecipazione delle famiglie, oltre che in linea con le abitudini circensi, lo spettacolo prevede dei biglietti d’ingresso dal costo agevolato, con una speciale “Formula Famiglia”.

Per ricevere informazione sui biglietti in vendita è possibile contattare il Botteghino del Teatro Lyrick (che per l’occasione rimarrà aperto con orario continuato nonostante le festività) allo 075.8044359.

 

Teatro: al Lyrick di Assisi arrivano I Pirati

2 gennaio 2012

Teatro Lyrick preparatevi a una grande sorpresa: dal 5 all’8 gennaio arrivano sul palcoscenico i Pirati del Circo Acquatico Bellucci!!! Ci sono trapezisti, giocolieri, acrobati, sirene e animali esotici per uno spettacolo che piace a tutta la famiglia; davvero non lasciatevi perdere questa emozione. Speciale offerta famiglia. Prenotate il vostro regalo per l’Epifania allo 075.8044359,

Teatro: Giselle va in scena al Lyrick di Assisi

29 dicembre 2011

Giovedì 29 dicembre, alle ore 21.15, va in scena il secondo spettacolo di balletto proposto da “Scatole”, la stagione teatrale 2011/2012 del Teatro Lyrick di Assisi: “Giselle”.

L’amatissimo classico della danza viene questa volta proposto dal Russian Classical Theatre, sebbene realizzato sulle note musiche di Adolphe C.Adam e le ancor più note coreografie di M.Petipa.

Giselle, ovvero il balletto classico e romantico per eccellenza, fu ideato da un grande della letteratura francese: Théophile Gautier. Lo scrittore, sfogliando le pagine del libro “De l’Allemagne” di Heinrich Heine, rimase attratto dalla leggenda delle Villi, spiriti della tradizione popolare tedesca, simili agli elfi. Il balletto si compone in due atti: il primo riguarda la vicenda di Giselle che culmina nella sua morte; il secondo atto, invece, riguarda la leggenda delle Villi e l’amore di Giselle per Albrecht che culmina nella volontà di salvargli la vita, anche se questo è stato la principale causa della sua morte.

Il Russian Classical Theatre, una delle più prestigiose compagnie di balletto presenti oggi in Russia, è stata fondata alla fine degli anni 2000 con ballerini provenienti da diverse compagnie di ballo famose in Russia, come Teatri di Balletto dell’Ucraina, della Moldavia e altri paesi della CSI. Il suo attuale direttore artistico è Maria Tsonina. La società opera per lo più nella linea delle grandi tradizioni del balletto russo noto in tutto il mondo, repertorio che comprende i balletti classici per eccellenza. Il Russian Classical Theatre ha sede a Mosca, dove ha un proprio laboratorio presso il quale vengono creati abiti di scena mozzafiato e bellissimi fondali, oltre ai costumi per altre compagnie di balletto. La società ha entusiasmato gli amanti della danza di tutto il mondo, con tour di successo in Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e Cina.

Per ricevere informazione sui biglietti in vendita, come anche sulla possibilità di cenare a teatro prima dello spettacolo, è possibile contattare il Botteghino del Teatro Lyrick allo 075.8044359.

LA DIVINA COMMEDIA AL TEATRO LYRICK DI ASSISI

21 marzo 2011

Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 aprile

Al  TEATRO LYRICK di ASSISI andrà in scena LA DIVINA COMMEDIA, opera musicale prodotta da Nova Ars Musica Arte Cultura, con musiche di MARCO FRISINA e liriche di GIANMARIO PAGANO. La rielaborazione dell’omonimo poema di DANTE ALIGHIERI, racconta il viaggio del sommo poeta sullo sfondo di proiezioni e musiche che vanno percorrono sonorità rock, struggenti melodie e arie sinfoniche. Preziosa la collaborazione con il premio Oscar CARLO RAMBALDI, che ha disegnato le tre furie, il volto di Lucifero e del Grifone, realizzati da Sergio Stivaletti.

Info e biglietteria: 075.8044359 / http://www.facebook.com/l/fa078ahcvRJCnvdz22Gg7SvUoEg/www.zonafrancaspettacolo.it

Venerdì 8 lo spettacolo verrà replicato in orario mattutino, alle ore 10.00; il costo del biglietto, in questo caso, è di 12,00 €. Inoltre è previsto un biglietto omaggio ogni 15 biglietti acquistati. Per ricevere ulteriori informazioni o effettuare prenotazioni è necessario contattare l’ufficio della Nova Ars al numero di telefonia fissa 06.32110178

INTERVISTA A GIORGIO BARTOLINI CANDIDATO SINDACO AL COMUNE DI ASSISI

11 dicembre 2010

intervista di Francesco La Rosa

Giorgio Bartolini

Dopo l’intervento del candidato sindaco di Assisi nella sala gremita di pubblico e sostenitori, della Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, dell’11 dicembre

Giorgio Bartolini perché si ricandida? È lo stesso motivo per cui mi sono candidato la prima volta nel 1997. Sento forte il dovere di dedicare parte del mio tempo per la crescita del territorio in cui sono nato e vivo.

C’è  ormai l’abitudine di inserire il nome del candidato simbolo della lista, anche Lei non si è sottratto… L’inserimento del nome “Bartolini” riportata nel simbolo non nasce da malcelati culti della personalità, vuole solo essere un modo per richiamare in maniera sintetica l’attenzione dei cittadini sulla mia esperienza di amministratore che sente l’impegno della cosa pubblica come un dovere civile, mettendosi al servizio dei propri cittadini e amministrare come sa fare un buon padre di famiglia.

Cosa  porta con sé della esperienza precedente? Nel 1997, insieme con tanti amici, ci proponemmo l’obbligo di portare un vento di cambiamento, per avere un territorio meglio amministrato, un territorio più vivibile, un territorio più moderno. Con duro lavoro e l’aiuto di tanti, ci siamo riusciti: il nostro comune è stato spesso portato come esempio anche dai cittadini di altri comuni dell’Umbria. Solo per fare qualche esempio: nuovi parcheggi, svincoli, sottopassi, pubblica illuminazione, ristrutturazione di palazzi storici, fontane e monumenti, scuole, riqualificazione di tutte le frazioni con tanti spazi di verde pubblico, miglioramento di tutti i cimiteri e la costruzione di una nuova Chiesa per il cimitero di pianura, il nuovo teatro Lyrick, la Strada Mattonata.

Grande impulso abbiamo dato alla cultura: come i convegni con la collaborazione dell’ufficio Onu e gli spettacoli del Lyrick che attirano persone anche da fuori regione e hanno fatto del nostro teatro uno dei migliori dell’Italia centrale per la qualità del cartellone. Ma soprattutto, anche se ci siamo riusciti solo in parte, abbiamo migliorato l’efficienza dei Servizi Comunali con una buona informatizzazione, con una maggiore attenzione al cittadino, colui che ci elegge, paga le tasse e quindi, a sue spese, mantiene i servizi pubblici.

Intorno alla sua figura sono state registrate però turbolenze politiche negli anni scorsi, come pensa di superarle? Come si sa, sono stato estromesso dall’amministrazione da Ricci, attuale sindaco. Quando nel 2005 egli propose la sua candidatura a Sindaco era fortemente osteggiato, e persino deriso, da elementi di AN di Perugia e Assisi. Poiché sotto il mio indirizzo aveva operato diligentemente, appoggiai con forza la sua candidatura e non volli sottomettermi alle indebite pressioni di queste persone che, per vendicarsi, fecero “cadere” la mia amministrazione. Quello che posso dire con certezza, ed il fatto è noto a tutti, è che al momento delle ultime elezioni regionali Ricci era pronto ad abbandonare quasi 2 anni prima il Comune di Assisi per candidarsi alla regione. Scrisse agli organi del partito di Roma e Perugia e comunicò alla stampa, che il 15 novembre 2009 pubblicò quanto da lui affermato, “che la sua esperienza di Sindaco di Assisi era terminata”. C’è da chiedersi se Ricci, nell’improbabile ipotesi che venga nominato sindaco, rimarrà in Assisi per cinque anni. Bocciata la sua candidatura alla regione dagli esponenti del PDL di Perugia e di Roma, lo scorso mese, non ricordando quanto proclamato a mezzo stampa soltanto un anno fa, smemorato, ha riproposto la sua candidatura a sindaco di Assisi, imposta proprio, dal responsabile regionale folignate Rossi e dal bastiolo Mantovani, gli stessi che lo avevano osteggiato per la regione.

Stiamo vivendo  una grave emergenza  economica, causata anche dal grande rallentamento dell’economia europea e americana, cosa pensate di  fare per l’economia? Qual è la ricetta che proponete alle forze politiche e sociali che vorranno sostenervi? Ritengo che dove c’è impresa c’è ricchezza. Il nostro, fortunatamente, è un comune con vocazione multipla: industriale, artigianale, turistica, commerciale e agricola. Già in questi anni passati abbiamo creato o completato nuove zone industriali a Petrignano e a Santa Maria e predisposto tante infrastrutture al servizio del turismo (Monte Frumentario, Palazzo Bernabei, Palazzo Vallemani). Ora queste ultime vanno completate con servizi adeguati  e messe a disposizione della cultura e del turismo, inoltre c’è da completare l’iter della zona industriale di Rivotorto. Per il turismo invece, occorre un piano speciale, elaborato da un indiscusso professionista di livello  internazionale come  Josep Ejarque, che ha elaborato i piani turistici di Barcellona e Torino e che ci ha relazionato recentemente in Assisi. In quella occasione ricordo erano assenti sia il Sindaco che l’assessore al turismo.  Occorre una più mirata comunicazione e attività di promozione. Infatti anche manifestazioni culturali di grande rilievo, come l’annuale Rassegna del Cinema non raggiungono il pubblico e non hanno ottenuto la giusta risonanza.

Le risorse comunali però tendono a diminuire, come farete? Pensiamo sia  fondamentale ricercare il concorso degli imprenditori privati. A questo proposito faccio presente che due progetti del Mercatino di Natale, che in Trentino Alto Adige attira migliaia di turisti dalla fine di novembre fino ai primi di gennaio, presentati da due gruppi di imprenditori, uno a Giugno e l’altro a Ottobre, non sono stati presi in considerazione dall’Amministrazione di Assisi, nonostante che uno dei due non necessitasse di impegni finanziari da parte del Comune, in quanto il budget di spesa di 150.000 € era assunto totalmente a carico degli imprenditori. Questa opposizione da parte degli assessori competenti, avallata dal Sindaco, è stata un’altra occasione perduta.

Oggi si parla molto di sociale, avete una ricetta anche per questo? È particolarmente doveroso in questo momento di difficoltà porre attenzione e aiuto concreto e attenzione ai problemi delle famiglie più bisognose. Ciò dovrà essere attuato con la collaborazione delle associazioni di volontariato.  Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani per cogliere occasioni di lavoro con una più stretta collaborazione scuola-impresa ed aiutarli all’inizio delle loro attività artigianali in modo concreto (esempio Progetto Incubatrice). La creazione di un parco pubblico di alcuni ettari nella zona del Ponte Rosso è la risposta concreta  alle esigenze ricreative di tante famiglie dell’intero territorio.

E per lo sport? La costruzione del Palazzetto dello Sport, sotto l’aspetto amministrativo in stato ormai avanzato, sarà la risposta alle domande di tante associazioni sportive ed un esempio di collaborazione privato/pubblico.

La cultura, da sempre, è stata un fiore all’occhiello del comune di Assisi, pensate di continuare sulla scia delle attività precedenti o avete nuove idee? Assisi è un immenso teatro a cielo aperto, vocato con le sue strutture ad ospitare mostre ed eventi di livello internazionale, attività teatrali che solo il Lirick nel contesto dell’Umbria oggi è in grado di garantire.  Ci porremo sicuramente  in discontinuità con le attività culturali di “accatto politico”, che hanno il fine esclusivo di accrescere l’immagine di chi le ha promosse. Ed infine aver immaginato di poter concorrere alla designazione di Assisi nel 2019 quale capitale europea della cultura è una giusta cosa. Averlo fatto però in associazione con la città di Perugia, in violazione delle inderogabili norme previste dal regolamento europeo per cui capitale può essere una sola città, significa voler seguire sogni di gloria.

Per finire ci dice qualcosa delle due liste che l’appoggerano? Le liste “Sindaco Bartolini” e “Futuro per Assisi” sono composte da donne e uomini per lo più non avvezzi alla politica, ma animati da competenza, volontà e passione, con me condurranno questa campagna elettorale. Ovviamente siamo aperti a tutti i partiti e movimenti autonomi che hanno un programma condivisibile, pronti a discutere sulle  cose da fare, lontane da ideologie o personalismi. Quello che a loro chiediamo è solo chiarezza e lealtà.