Posts Tagged ‘macerata’

Francesco La Rosa consiglia: PRIMO PIATTO e le bellezze culturali delle Marche

28 dicembre 2018

no al progresso gastronomico (1)A cura di Francesco La Rosa

Con l’apertura della direttrice Foligno-Civitanova, la statale 77 Val di Chienti, e la conseguente drastica riduzione chiometrica e di tempi di percorrenza, si è finalmente rializzato un corridoio turistico tra Umbria e Marche di grande importanza economico-sociale in ambo le direzioni. Nello specifico per gli umbri si è creata l’opportunità di avere a disposizione per le classiche gite fuori porta nuove mete balneari e culturali. I territori maceratesi ed anconetani pullulano di ricchezze artistiche meritevoli della nostra conoscenza. Per la rubrica “Francesco La Rosa consiglia” ho voluto per voi, amici e lettori di Goodmorningumbria, scovare e segnalare una ristorazione dall’ottimo rapporto qualità-prezzo ed i limitrofi possibili itirerari turistici di valore spirituale, culturale ed intelletuale; spero in tal modo di regalarvi nuove idee per i vostri momenti di riposo e spensieratezza.

foto articolo (1)PRIMO PIATTO è il nome di tre ristoranti a Civitanova Marche e Macerata che mi hanno colpito per la loro qualità e la loro filosofia. “No al progresso gastronomico” è il motto presente nell’insegna che esprime appieno lo spirito dei loro piatti ovvero non cucina molecolare ma tradizionale, genuina, basata sugli antichi sapori, le tipiche materie prime ed i tradizionali metodi di cottura e preparazione delle pietanze. Il proprietario Paolo, imprenditore della pasta fresca, ha deciso di relizzare locali che potessero servire la massima qualità a prezzi contenuti per contrastare fast food e franchising delle multinazionali della ristorazione ed offrire a qualunque tasca una cucina genuina. Ad aiutarlo nel progetto Marcello, soprannominato Marcellotto, chef ed artista (ex Mabò Band del Maurizio Costanzo Show), autore geniale di tutti i sughi e i condimenti. I locali che si contraddistinguono per i prezzi imbattibili ( uno dei pochi ristoranti dove non si paga il servizio), rapporto qualità-costi altissimo, porzioni oltremodo abbondanti e rapidità nelle comande rappresentano a mio avviso i ristoranti ideali per viaggiatori e vacanzieri. Il menù estemamente vario spazia dai primi alla pizza, dalla carne al pesce. Il progetto, oggettivamente vincente, è destinato ad allagarsi nel 2019 con nuovi probabili punti ristorazione ad Ancona e Porto Sant’Elpidio. Unica pecca è il fatto che non è possibile prenotare il tavolo ed essendo ristoranti molto e molto gettonati, negli orari di punta e nei giorni festivi, nonostante un servizio rapidissimo, è possibile attendere qualche minuto in più per trovare posto.

Individuato il posto dove mangiare con immenso piacere faccio una panoramica su luoghi di interesse artistico  da visitare in senso assoluto per la valenza culturale ed estetica che espimono. A seguito di ogni luogo ho segnalato la distanza chilometrica dai tre ristoranti sopramenzionati. (more…)

“Alimento Sicuro” si sposta a Macerata, per parlare delle regole base per la sicurezza alimentare domestica

26 febbraio 2013

L’Istituto Zooprofilattico Umbria Marche con la collaborazione della Regione Marche risponde ai cittadini in materia di sicurezza alimentare

venerdì 8 marzo 2013 – ore 17,00

Aula multimediale G. GALILEO presso la sede dell’area vasta n. 3 Largo R. Sanzio, 1 (Ex ospedale psichiatrico) – Macerata

Alimento Sicuro la campagna di informazione sui temi legati alla sicurezza alimentare dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle (more…)

Lo Spoleto Festival art lancia il gemellaggio con la città di Macerata

10 gennaio 2013

Sabato 12 ore 17 presso l’Hotel nuovo Clitunno verrà presentata la mostra personale del Maestro maceratese Silvio Craia che esporrà opere tematiche sull’Europa con particolare (more…)

Ristoranti… non solo Umbria, le visite del “Buongustaio”

10 giugno 2010

Ristorante Il Gabbiano
Via IV Novembre 256, Lungomare Nord, 62012 Civitanova Marche (MC) Tel. 0733.70113

Eh sì è arrivato il sole anche se ancora un po’ indeciso e con esso la voglia di mare e quindi di pesce e, presa l’occasione al volo, abbiamo deciso di andare a mangiare in un ristorante che da decenni è tra i miei preferiti insieme ai tanti clienti che ogni giorno lo frequentano.
Ricordiamo che il pesce andrebbe mangiato soprattutto nei mesi invernali, qualcuno dice solo nei mesi con la R come settembre dicembre marzo, il motivo è triplice primo perché il consumo è minore quindi il prezzo è un po’ più a buon mercato, secondo per il fatto che il trasporto che di solito è notturno nei mesi freddi è più facile rispettare la catena del freddo, terzo perché in estate di solito dall’ultima settimana di luglio alla prima settembre c’è il fermo pesca sull’adriatico mentre a settembre il fermo pesca è sul tirreno.
Ma buttiamoci nella piacevolissima mangiata che è iniziata con antipasti freddi e caldi tra cui lumachine di mare e un po’ di polenta alla marinara e cozze al pomodoro e cannolicchi gratinati. Per il primo, una cosa comoda senza sporcarsi le mani una tagliatellina alla marinara, bianca, le porzioni sono sempre abbondanti, fatta di pesce già tagliato e pulito ma sempre molto saporito, mentre qualcuno che voleva tuffarsi nel mare ha gustato una tagliatella all’astice veramente divina. Ordinando il secondo qualcuno ha seguitato con l’astice alla catalana, uno dei piatti più gustosi della casa, io ho optato per la frittura di pesce veramente asciutta e tanto per non smentirci abbiamo preso anche degli scampi al vino che erano veramente notevoli. Anche i dolci sono gustosi provate il sorbetto solido alla frutta che è un capolavoro di colori e sapori.
Il locale, che è anche albergo, si trova quasi alla fine del lungomare nord di Civitanova, situato di fronte alla spiaggia, si presenta molto bene accogliente e con la possibilità di mangiare anche fuori e quando è pieno si apre la sala superiore con una bella vetrata vista mare. I prezzi variano anche in rapporto alla quantità di vino, noi abbiamo optato per del Pecorino e della Falanghina, comunque lo considero il miglior ristorante rapporto qualità prezzo dell’adriatico ed un antipasto ed un primo con pasta fatta in casa sono sufficienti a se non si vuole strafare come ha fatto il sottoscritto.
Il prezzo medio è di 30/50 euro, il giorno di chiusura è il lunedì , aperto dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.30.