Posts Tagged ‘man’

Perugia: Presentazione-spettacolo del libro “One Man Band” di Mirco Bonucci

28 aprile 2016

Venerdì 29 aprile, ore 21, oratorio di Sant’Antonio abate in corso Bersaglieri

sandro Allegrini1 (1)

Sandro Allegrini

Presentazione-spettacolo intorno al libro di Mirco Bonucci, “One man band” (Futura edizioni). Con Mirco Bonucci, Sandro Allegrini, Francesco Pinelli, Nino Marziano, Barbara Bracci. Ingresso libero e gradito

La dinamica associazione “Borgo Sant’Antonio e Porta Pesa” e la perugina Accademia del Dónca propongono Venerdì 29 aprile, ore 21, oratorio di Sant’Antonio abate in corso Bersaglieri, la presentazione-spettacolo intorno al libro di Mirco Bonucci, “One man band”. (more…)

Nuova stagione di musica e concerti sta per iniziare all’ Urban di Perugia

21 settembre 2015

urbanUn’altra stagione di musica e concerti sta per iniziare all’ Urban di Perugia, ormai punto di riferimento per chi vuole ballare, divertirsi e vedere live di qualità.

Come ogni anno ci saranno rassicuranti conferme ed alcune novità che puntano a far sì che il pubblico possa trovare nel locale di Sant’Andrea delle Fratte una proposta variegata, mai banale e contemporanea. (more…)

A DREAM FOR TOMORROW: THE EREMO DELLE CARCERI IN ASSISI

26 gennaio 2013

eremo-buona-1by Aldo Schippa

la versione in Italiano è nella sezione SPIRITUALITA’

https://goodmorningumbria.wordpress.com/2010/02/23/un-sogno-per-domanil%E2%80%99eremo-delle-carceri-ad-assisi/

It was in the morning, some time ago, and I do not know what kind of impulse led me to the Eremo delle Carceri. Immediately I had a thrill in this place full of oozed spirituality. The silence, peace, nature, the air, the smells, the fresh but acrid smell of the undergrowth, the birds singing and the gentle spring breeze to join all in one thing: The permeate of the spirituality of the “Poverello” of Assisi. Invaded and permeated by this perception, I went through this magical journey (The Little Chapel, The Caves, The Little Cloister, Two Wells, one of which is powered by the Source of the “Miracle of the Water”, The Cave of S. Francis, etc.) and felt clearly, by my side, the presence of Brother Francis, as my most (more…)

Morlacchi, trionfo di “The Armed Man: a Mass for Peace”,

27 marzo 2012

L’esibizione, domenica 25 Marzo scorso, nel Teatro Morlacchi di Perugia delle associazioni musicali della Valtiberina Toscana ed Umbra, unite nel Concerto “The Armed Man: a Mass for Peace”, è stata un autentico trionfo; entusiasmante, commovente, spettacolare: sono questi solo alcuni dei giudizi che gli interpreti si sono sentiti tributare dal pubblico attento; la Corale “Domenico Stella” e il Coro “Città di Piero” di Sansepolcro, la Corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari e la Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro, i rispettivi direttori, i solisti, gli ideatori ed i registi, portano a casa un altro meritato successo e confermano il valore di un progetto

realizzato con dedizione, studio e tanti buoni sentimenti. “The Armed man: a Mass for peace”, la composizione scritta nel 2000 da Karl Jenkins, continua ad essere amata e apprezzata. L’incasso della serata è stato devoluto alla Storica Fondazione Fontenuovo che promuove attività di accoglienza ed assistenza agli anziani. La formazione era all’ennesima replica avendo già rappresentato l’opera ad Arezzo, ad Anghiari, per due volte a Sansepolcro, a Roma e una volta, lo scorso 5 Aprile, nella Cattedrale di San Lorenzo dello stesso capoluogo umbro. Diretti dal Maestro Andrea Marzà, che è anche autore dell’arrangiamento inedito per banda, tutti gli interpreti hanno

portato al successo, ancora una volta, l’idea di Paolo Fiorucci direttore della Corale che ha sede nell’Ex Convento di San Francesco. Domenica si è concretizzato un momento musicale “corale” di elevato livello tecnico. Un risultato ottenuto anche grazie all’impegno di vari maestri che si sono susseguiti alla direzione delle prove dei cori: oltre a Paolo Fiorucci vanno ricordati Bruno Sannai, Eugenio Dalla Noce e Giulio Camaiti. Nei ruoli solisti c’erano Chiara Chialli mezzosoprano, Stella Peruzzi soprano, Andrea Sari Baritono e, per la prima volta con questa formazione, Emil Alekperov tenore. L’evento ha visto anche la partecipazione straordinaria del Fotoclub Sansepolcro, autore del video, del Mueżżìn Mohammed Nurul Alam interprete dell’ adhān (invito alla preghiera), del Gruppo Musici della storica Società Balestrieri di Sansepolcro, capitanato da Nicolò Paoletti, e dei “Capitani dell’Arme Antica” di Città di Castello che si sono esibiti in un duello di spade, cammeo perfettamente incastonato nell’opera, di fronte al pubblico incredulo. Nulla è stato lasciato al caso; la presentazione della serata è stata affidata a Michele Foni, la Regia a Maria Teresa Nania e Daniele Duranti, le luci a Christian Sorci e la fonica a Graziano Gregori. Importante anche il parterre del teatro; presenti Presidente e Vice Presidente della Fondazione Fontenuovo, rispettivamente Orfeo Ambrosi e Gerardo Gatti, Mons. Gualtiero Bassetti, vescovo della Diocesi di Perugia e Città della Pieve, Luciano Valentini Delegato dell’Ordine di Malta di Perugia Terni, Federico Romolini Presidente della Società Balestrieri ed anche Daniela Frullani Sindaco di Sansepolcro. La preparazione musicale si è dunque unita a tanti altri fattori positivi che hanno fatto percepire l’atmosfera delle grandi occasioni. Le musiche coinvolgenti che si ispirano ad antiche forme ritmiche con nuove

sensibilità, questa volta in uno dei più bei teatri del centro Italia, sono risultate particolarmente convincenti guidando l’ascoltatore nel difficile percorso dalla guerra alla speranza di pace. L’opera si è conclusa, ed un sogno non poteva che finire così, con due angeli alati, interpretati dalle bambine Anna Cesari e Elena Meniconi, che hanno recato una colomba bianca vera che ha spiccato il volo nel modo e nel momento più opportuno; anche lei, in una serata cosi magica, non poteva che dare il meglio!

 

URBAN LIVE MUSIC CLUB

14 ottobre 2010

Giovedì 14 ottobre parte all’Urban il nuovo appuntamento che ogni due settimane si alternerà alle sonorità hard rock di Headbangers Hall: siamo orgogliosi di presentare


 

Arawak

Stop that train è il nome della serata, organizzata in collaborazione con i ragazzi di Mtj promotion (già dal 2003 attivi nella promozione e diffusione della black music), che proporrà all’ Urban due giovedì al mese musica live con artisti nazionali ed internazionali della nuova e vecchia scena reggae mondiale.

Si parte con il concerto degli ARAWAK, gruppo sardo che propone roots reggae dal 2003. Gli Arawak, attualmente composti da Empress Elèna (voce, cori), Forelock (voce+tastiere+dub master),Bush Master (chitarra ritmica), Iron (tastiere, organo), Magno (Batteria,cori), Mampy (basso), Di Big Masta (chitarra solista,Cori, trombone), hanno l’occasione di aprire i concerti a gruppi come Radici nel cemento, Villa ada, e ad un notissimo gruppo ska catalano: gli Obrint Pas.

Venerdì 15 ottobre Friday I’m in rock si trasformerà ancora una volta con un dj set che ormai è diventato un classico degli appuntamenti dei venerdì dell’Urban.

Due decenni musicali l’un contro l’altro armati che si daranno battaglia all’ultima canzone, all’ultimo ricordo…

In consolle la battaglia 80s VS 90s…insieme ai nostri dj e con le proiezioni video di Ink  ripercorreremo i brani che hanno reso famosi ed indimenticabili questi due decenni…chi vincerà tra Cure e Nirvana, tra Smiths e What is love? Non mancate e lo scoprirete…

In consolle:

ANNI ‘ 90: HOBIE BUCHANNON & JIM WALSH

ANNI ’80: PEO COLOMBO & ANDREA BERGONZONI

Sabato 16 ottobre on stage un concerto assolutamente da non perdere:

ONE DIMENSIONAL MAN is back!

 

One Dimensional Man

 

Giulio Ragno Favero (produttore de Il Teatro degli Orrori, Zu e One Dimensional Man) e Pier Paolo Capovilla (front man della rock band italiana più apprezzata del 2010) tornano insieme per suonare dal vivo uno dei dischi più accattivanti di One Dimensional Man: YOU KILL ME, ridando vita al gruppo che ha segnato gli anni novanta della musica rock indipendente italiana. Non era un mistero, la ricomparsa della band, che tanti, forse tutti, avevano pensato come definitivamente trascorsa. Pierpaolo più volte ne aveva accennato nelle interviste: “aspettatevi sorprese”. E la sorpresa è arrivata. Un breve tour in Ottobre: per ritrovarsi, fans della prima e dell’ultima ora, riascoltare YOU KILL ME e una manciata di canzoni nuove di zecca, per guardare oltre il giardino, verso il futuro. 8 date, da metà ottobre, riproporranno la miscela esplosiva di noise, rock, indie de “L’uomo a una dimensione”, che viene resuscitato da Giulio e Pier Paolo con la complicità di Luca Bottigliero, già batterista dei Mesmerico.